Arpocrate (Horus bambino) e il pianeta nove che pervade ciclicamente la Storia umana dalle origini

Arpocrate è una divinità egizia appartenente alla religione dell’antico Egitto, corrispondente all’antichissimo dio Hor pa khred, ossia Horo il fanciullo e che identificava il figlio di Iside ed Osiride. Era anche la forma sincretica del dio Horo, del quale incarnava l’aspetto di figlio di due divinità. Citato nei Testi delle piramidi, sviluppò il culto vero e proprio solo in Bassa Epoca e come erede terreno del padre divenne l’incarnazione della monarchia fin dal periodo predinastico.

A partire dal Terzo periodo intermedio il suo culto divenne sempre più popolare e l’iconografia più diffusa lo rappresentava come un bambino stante o in braccio alla madre Iside, mentre si portava un dito alla bocca ad indicare che era il dio del silenzio. Jean-Pierre Corteggiani, nel suo libro L’Égypte ancienne et ses dieux dice che il dito sulla bocca non è che un atteggiamento tipico dell’infanzia che gli autori classici hanno frainteso, pensando in un invito al silenzio. In realtà il simbolo fatto con la mano altro non è che la rappresentazione del geroglifico bambino. Arpocrate fu scambiato dai greci come dio del silenzio ma in realtà è la rappresentazione di Horus bambino.

Il mito egizio più diffuso descrive Horus quale figlio di Osiride, il re divino ucciso e smembrato dal fratello malvagio Seth, e concepito dopo che la madre Iside aveva recuperato le parti del corpo del marito, avvolgendole con le bende e inventando in tal modo la mummificazione. Iside nascose il bambino fra i papiri della palude del Delta del Nilo, un’area di confine fra la sfera umana e quella divina. Al riparo dal maligno Seth, Horus crebbe e riconquistò il trono del padre. Ma il piccolo, cui venne dato il nome Arpocrate, rimase nel suo “ruolo di base, per sempre un bambino, un riferimento e prototipo di tutti i bambini futuri”.

Altro elemento tipico di Arpocrate era la sua testa completamente rasata, ad eccezione di una treccia che gli ricadeva sul suo lato destro. La sua statua si trovava all’ingresso di quasi tutti i templi, per indicare che in quel luogo si onoravano gli Dei col silenzio, ovvero, secondo Plutarco, gli uomini che avevano una imperfetta cognizione della Divinità non dovevano parlarne che con rispetto. Gli antichi portavano spesso scolpita nei loro sigilli una figura d’Arpocrate, ad indicare che il segreto delle lettere andava conservato fedelmente.

L’immagine di Iside che allattava il figlio ispirò, secondo alcuni, successivamente i Copti nell’iconografia della Vergine con il bambino.

Anche se di origini egiziane, soprattutto dell’area del Basso Egitto, il suo culto venne presto adottato anche nell’area greca e romana, dove rappresentò il dio del silenzio, con il dito alla bocca e cinto di un mantello cosparso di occhi e di orecchi.

Narra la mitologia, che il fanciullo fu punto da uno scorpione, guarì grazie alla magia della madre, divenendo così il simbolo delle guarigioni. L’amuleto che lo raffigurava in piedi, su un coccodrillo, mentre tiene in mano dei serpenti, era considerato di buon auspicio in caso di malattia.

Il mito lo volle anche vendicatore del padre nei confronti di Seth.

Arpocrate compare come uno degli dei ostaggio del trumvirato composto da NeroneCommodo e Caligola nella collana dei libri Le sfide di Apollo (La tomba del tiranno) di Rick Riordan.

SCOPRIRE ARPOCRATE SIGNIFICA RIMUOVERE IL VELO ILLUSORIO DALL’ ASTROLOGIA CONVENZIONALE ED ENTRARE IN CONTATTO CON LA MATRICE, LA COSA CHE TIENE TUTTO ASSIEME

Abbiamo visto in un precedente articolo (https://civiltascomparse.wordpress.com/2023/02/26/un-viaggio-nei-cicli-vitali-individuali-applicati-alla-storia-collettiva/) che, contando ogni volta TRE anni di distanza dall’ anno corrente (nel nostro caso il 2023 – 2020, 2017, 2014…ecc.) si scoprono chiaramente legami, connessioni, allusioni e rievocazioni degli eventi e delle atmosfere degli anni precedenti lungo la “catena timeline sincronizzata”. Ora osserviamo come si può arrivare a rilevare una specifica serie di patterns che indicano l’ influenza a livello astrologico del potenziale pianeta NOVE ancora da scoprirsi (lo stanno cercando da decenni) delle dimensioni di un gigante gassoso, nascosto molto al di fuori del Sistema Solare, un pianeta oscuro che sta influenzando le orbite degli oggetti transnettuniani. Io ho fatto questo esperimento, ho contato indietro di TRE anni dal 2023 al 1620 avanti Cristo, ed ecco che cosa ho scoperto.

ARPOCRATE è legato al mistero (teorico) di Atlantide che la leggenda dice sprofondata in seguito all’ eruzione di Santorini del 1620 a.C. (Keyword: mistero), al concetto di I Ching (Keyword: misurazione del Tempo), agli assassinii (Keyword: silenziare una persona, assassinio), e nell’ antichità abbiamo Remo nel 753 a.C, la fondazione di Roma, e Filippo II nel 336 a. C., il padre di Alessandro Magno. Poi abbiamo l’ invenzione dell’ alfabeto greco nel 750 a. C (Keyword: alfabeto e alfabetizzazione), la cattività babilonese e la prima deportazione degli ebrei nel 597 a. C. (Keyword: cattività, rapimento, tenere in ostaggio, soprattutto relativamente ai bambini rapiti e scomparsi), abbiamo il calendario Giuliano nel 45 avanti Cristo e più avanti quello Gregoriano nel 1582 (Keyword: calendarizzazione, un altro metodo di misurazione del Tempo) poi abbiamo la “venuta di Gesù Cristo bambino” (nel 3 o 6 avanti Cristo secondo questa timeline) e tutto l’ immaginario che concerne questa figura religiosa, ma anche la nascita di Maria la Madonna intorno al 17 avanti Cristo, e in seguito anche le visioni di Lourdes nel 1858. (Keyword: neonato, infante, maternità, approccio con il sovrannaturale) Più avanti nella timeline sincronizzata abbiamo la “rivelazione di Maometto” nel 610, un altro messia religioso (Keyword: rivelazione, dal silenzio all’ annunciazione) – un’ altro simbolo potenzialmente governato da Arpocrate in qualità di Pianeta Nove è la ghiandola pineale e l’ occhio (il Terzo Occhio, l’ occhio della mente) – e il segreto della seta nel 550 (Keyword: conservare o rivelare un segreto). Altri assassinii si presentano periodicamente nella timeline sincronizzata: Califfo Alì 661, Re Aroldo 1066, Becket 1170, zar russo 1762, zar russo 1801, Re Chaka 1828, leader messico 1867, Generale Gordon 1885, Kennedy 1963, Werwoerd 1966, leader d’ Egitto 1981 e due tentativi contro il Papa e il Presidente Usa sempre nel 1981, Gandhi 1948 e Indira 1984, leader armeno in live TV nel 1999, la Bhutto nel 2007 (ma essendo avvenuto negli ultimissimi giorni dell’ anno rientra nella timeline del 2008), Gheddafi 2011, KJN nord coreano nel 2017 (avvelenato in un aeroporto da due donne) e Soleimani nel 2020.

In seguito abbiamo il tema delle “armi segrete” come il “fuoco greco” del 673, abbiamo il tema “escatologico” (anno 1000, 1492 scoperta America, 2011- 12 “le leggende maya sulla fine del mondo” e il concetto di escatologia di Terence Mckenna), il concetto di “rivelazione del nuovo mondo” (1492 scoperta america anche se alcuni storici ritengono che ci siano arrivati prima i vichinghi nel 1000, e poi la descrizione di Vespucci nel 1501), il sepolcro (1009), forse la Divina Commedia di Dante Alighieri del 1321, la città fantasma (Machu Picchu 1450 e le città silenziose dei lockdown globali del 2020), il concetto di “finalità” come nell’ “Ultima Cena” del 1498, il concetto di “conclusione di una guerra” come è avvenuto nel 1648 e in altri casi in questa timeline, per esempio nel 1918 e nel 1945, il concetto di “pace” (la pace e la calma legate al silenzio) e arriviamo al 1690 in Cina, il metodo di prigionia soffocante del “buco nero di Calcutta”, una stanza dove furono stipate decine e decine di persone in India nel 1756, il concetto di “codice segreto” usato per esempio in guerra, i film silenziosi che furono mandati in declino dall’ arrivo del sonoro nel 1927. Abbiamo anche il “diario segreto” come quello di Anne Frank (una ragazzina) del 1942, il concetto di indifferenza e omertà e la sindrome della afantasia (in opposizione alla fantasia legata a Nettuno), e forse si può includere anche la keyword: vaccino e vaccinazioni (2020) e (Pfizer 1849).  

Arpocrate è legato anche simbolicamente a tutto ciò che riguarda i fiori, e più specificatamente, le rose, e possiamo pensare al “movimento flower power” del 1969. Relativamente alle rose abbiamo i Guns’n’ Roses e l’ individuo più acquariano di tutti i tempi a livello di carta astrale, Axl Rose (e qui apriremo una parentesi di approfondimento in seguito). Arpocrate è legato anche simbolicamente agli orfani, alle commedie e alla figura del mimo e anche alla costruzione o abbattimento di statue, al gesto del “facepalm” e a tutto ciò che concerne la “egittologia”. Nel 1969 abbiamo anche il fenomeno culturale del concerto di woodstock e gli hippies. Nel 1971 abbiamo Greenpeace, a seguire la pace in Vietnam fra il 1973 e il 1975, la fine della dittatura in Spagna nel 1975, abbiamo la figura di Bill Gates e la Microsoft nel 1975, e ricordiamo per i followers di questo blog che la teoria della Timewave (grafici e misurazione del Tempo, frattali) è stata presentata con il libro di Mckenna “The Invisible Landscape” nel 1975.

Nel 1978 facciamo esperienza del lato oscuro più inquietante dell’ influenza astrologica di Arpocrate, le stragi di bambini nel suicidio di massa in Guyana (i bambini della comunità dove era situata la setta furono costretti a ingerire o farsi iniettare un veleno potente, e qui ci allacciamo al mito di Arpocrate, associato all’ avvelenamento e ai morsi di serpente) che rappresenta il “silenziamento” e lo sterminio di una intera città. In passato questa influenza ciclica ha portato a stragi di bambini anche a causa di disastri naturali come la slavina che ha sepolto la scuola di Aberfan nel 1966 e il sisma che ha schiacciato una scuola italiana il 31 ottobre 2002, ma anche le sparatorie scolastiche come quella di Dumblane nel 1996 e quella di Columbine nel 1999 e innumerevoli altre dopo di questa. Nel 2011 abbiamo Anders Breivik in Norvegia, con il suo manifesto postato online e la strage dei ragazzi sull’ isola di Utoya, poi abbiamo (anche se non compare nella timeline) la presa di ostaggi e il successivo massacro di bambini in una scuola elementare di Beslan in Russia nel 2004, e poi la scuola è diventata “vuota” negli edifici fisici e “virtuale” durante le quarantene e i lockdown nazionali del 2020.

Il disturbo psicotico condiviso o folie à deux (letteralmente, “follia condivisa da due”) è una rara sindrome psichiatrica nella quale un sintomo di psicosi (spesso una convinzione delirante, di tipo paranoica) viene trasmessa da un individuo all’altro[1]. La stessa sindrome condivisa da più di due persone può essere chiamata folie à troisfolie à quatrefolie à famille o anche folie à plusieurs (follia di molti). (PSICOSI COLLETTIVA)

Nel 1993 abbiamo un allaccio ad un filone sincronizzato che forse si può associare alla “folie a deux” perché in quell’ anno due bambini di circa undici anni hanno portato via e ammazzato “per gioco” un bambino di tre anni, e questo si allaccia ai due assassini adolescenti di Columbine, ma anche, nella timeline sincronizzata, ad un caso di crimine molto simile avvenuto nel maggio 1924 dove due adolescenti psicopatici hanno prelevato e ammazzato un bambino.

Forse, relativamente al concetto di “codici segreti” e “segreti occulti e misteri iniziatici” Arpocrate si può associare anche alle “teorie del complotto” e alle “cospirazioni”, per esempio nel 1979 si è diffuso il concetto di “predictive programming” – l’ inserimento artificiale di segnali e annunci di eventi futuri in film e altre opere artistiche” in seguito alla coincidenza fra il debutto del film “la Sindrome cinese” e l’ incidente nucleare statunitense. Nel 2023 abbiamo un altro esempio come questo, la associazione “complottistica” (se così la vogliamo definire) fra il film di Netflix “White Noise” e il deragliamento di treno con rilascio di sostanze tossiche che sta mettendo in stato di emergenza East Palestine in Ohio, dal 3 febbraio 2023.

Nel 1993 abbiamo anche la morte improvvisa del giovane River Phoenix, celebre per i suoi film e il suo stile di vita apparentemente “puritano” che celava il dramma della dipendenza dalle droghe e delle difficoltà psicologiche ed emotive che lo perseguitavano, venute fuori solo in seguito alla sua morte. Nel corso della sua vita ha aiutato finanziariamente diverse organizzazioni ambientaliste e umanitarie (River era un attivista, salutista e vegano), acquistando, per esempio 800 acri di foresta pluviale a rischio deforestazione in Costa Rica. La sua infanzia è pervasa dalla associazione della sua famiglia ad una “setta controversa” de “I bambini di Dio”, indagata in seguito per favoreggiamento della prostituzione (River Phoenix era convinto di aver perso la verginità giovanissimo da ragazzino) e i suoi genitori erano “hippies”. Egli rappresenta il concetto di “perdita dell’ innocenza”.

Arpocrate / Horus si può probabilmente associare anche a tutto ciò che riguarda il “fenomeno ufologico” e le aspettative relative alla fantomatica “Disclosure aliena” e alle cospirazioni, misteri e documenti segretati associati al fenomeno, poiché esso ha avuto origine nell’ immaginario collettivo fra il 1947 e il 1948 a partire dall’ ipotetico incidente di Roswell e dagli avvistamenti di oggetti non identificati nel cielo. Nel 1938 abbiamo il “panico” generato dalla trasmissione radio de “La Guerra dei Mondi” che si allaccia sulla timeline al film del 2005 “La guerra dei mondi”, e alla fondazione della prima cattedra per materie extraterrestri a Berkeley nel 1999. Il libro più interessante che io abbia mai letto sull’ argomento Disclosure è “A.D. After Disclosure” di Dolan e Zabel.

Arpocrate / Horus si può probabilmente associare anche a tutto ciò che riguarda lo “spionaggio internazionale” e al “voyeurismo” e possiamo allacciare i recenti episodi di “spionaggio cinese” e di “abbattimenti di oggetti” che minacciano la sicurezza nazionale nel febbraio 2023 con un incidente avvenuto nel 1960: U-2 Incident, (1960), confrontation between the United States and the Soviet Union that began with the shooting down of a U.S. U-2 reconnaissance plane over the Soviet Union and that caused the collapse of a summit conference in Paris between the United States, the Soviet Union, the United Kingdom, and France.

1I/’Oumuamua, noto anche come 2017 U1, è il primo asteroide interstellare classificato come taleʻOumuamua (con l’ʻOkina iniziale) significa “messaggero che arriva per primo da lontano” o “messaggero da un lontano passato” in lingua hawaiana (ʻou significa “raggiungere” e mua “prima, in anticipo”), Un recente studio condotto da due astrofisici dell’Arizona State University, Steven Desch e Alan Jackson della School of Earth and Space Exploration, ha stabilito che si è trattato di un frammento di un pianeta simile a Plutone proveniente da un altro sistema solare. Incontro con Rama (titolo originale Rendezvous with Rama) è un romanzo di fantascienza scritto da Arthur C. Clarke, pubblicato nel 1972. Nel 2130 i radar installati su Marte appartenenti alla Guardia Spaziale avvistano un grande oggetto, che viene inizialmente classificato come un asteroide; successivamente, col progressivo avvicinarsi dell’oggetto al Sole, si fa sempre più concreta la possibilità che possa trattarsi di una struttura artificiale di una cultura aliena.

ARPOCRATE / HORUS E IL BABY BOOM DEL VENTESIMO SECOLO

La metà del 20 ° secolo è stata caratterizzata da un aumento significativo e persistente dei tassi di fertilità in molti paesi del mondo, specialmente nel mondo occidentale. Il termine baby boom è spesso usato per riferirsi a questo particolare boom, generalmente considerato come iniziato immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, anche se alcuni demografi lo collocano prima o durante la guerra. [senza fonte] Questa terminologia ha portato i nati durante questo baby boom ad essere soprannominati la generazione del baby boom. Il boom coincise con un boom matrimoniale. L’aumento della fertilità è stato guidato principalmente da una diminuzione della mancanza di figli e da un aumento della progressione della parità verso un secondo figlio. Nella maggior parte dei paesi occidentali, la progressione verso un terzo figlio e oltre è diminuita, il che, insieme al già citato aumento della transizione al primo e al secondo figlio, ha portato a una maggiore omogeneità nelle dimensioni della famiglia. Il baby boom è stato più importante tra le donne istruite ed economicamente attive. Il baby boom si è concluso con un significativo calo dei tassi di fertilità negli anni 1960 e 1970, in seguito chiamato il baby bust dai demografi.

ARPOCRATE / HORUS E LA PRATICA DELL’ ABORTO

L’aborto è l’interruzione di una gravidanza mediante rimozione o espulsione di un embrione o di un feto. [nb 1] Un aborto che si verifica senza intervento è noto come aborto spontaneo o “aborto spontaneo”; Questi si verificano in circa il 30% al 40% delle gravidanze. Quando vengono prese misure deliberate per porre fine a una gravidanza, si parla di aborto indotto o, meno frequentemente, di “aborto spontaneo indotto”. La parola aborto non modificata si riferisce generalmente a un aborto indotto. Le ragioni per cui le donne abortiscono sono diverse e variano in tutto il mondo. Le ragioni includono la salute materna, l’incapacità di permettersi un bambino, la violenza domestica, la mancanza di sostegno, la sensazione di essere troppo giovani, il desiderio di completare l’istruzione o avanzare in una carriera, e non essere in grado o disposti a crescere un bambino concepito a seguito di stupro o incesto.  Circa 73 milioni di aborti vengono eseguiti ogni anno nel mondo, con circa il 45% fatto in modo non sicuro. C’è un dibattito sulle questioni morali, etiche e legali dell’aborto. Coloro che si oppongono all’aborto spesso sostengono che un embrione o un feto è una persona con diritto alla vita, e quindi equiparano l’aborto all’omicidio. Coloro che sostengono la legalità dell’aborto spesso sostengono che fa parte del diritto di una donna prendere decisioni sul proprio corpo. Altri sono favorevoli all’aborto legale e accessibile come misura di salute pubblica.

ARPOCRATE / HORUS, IL SIMBOLISMO DELLE ROSE, AXL ROSE “IL PROTOTIPO DELL’ ACQUARIO” E I GUNS’N’ ROSES E LE LORO CANZONI

Rosa L., 1753 è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende oltre 250 specie, diffuse in Nord AmericaEuropaAfrica e Asia.

È l’unico genere della tribù Roseae Lam. & DC. (sottofamiglia Rosoideae)

Comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo); le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la R. canina (la più comune), la R. gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la R. glauca (frequente sulle Alpi), la R. pendulina o R. alpina (comune sulle Alpi e l’Appennino settentrionale) e la R. sempervirens.

Nell’immaginario collettivo, la rosa è stata associata a significati e simboli molto vari e complessi, secondo l’epoca e il luogo di riferimento, legate anche al colore assunto di volta in volta dal fiore. In particolare, può rappresentare in modo ambivalente tanto l’amore passionale quanto la purezza e la verginità, l’elevazione spirituale e la vanità, il segreto (come nell’espressione sub rosa), la bellezza, la sensualità, la decadenza (ad esempio dell’Impero romano).

Nell’iconografia della mistica cristiana la rosa, per la bellezza, il profumo, per il mistero della sua forma apprezzata da tempo immemorabile e per il colore per lo più rosso, il simbolo antichissimo dell’amore, indica la coppa che raccolse il sangue di Cristo o la trasformazione delle gocce di questo sangue o le ferite di Cristo stesso. A questa simbologia appartengono sia la coppa del Graal sia la rosa celeste (Candida Rosa) della Divina Commedia di Dante.

È ricordata anche la rosa mistica delle Litanie della Madonna.

Nel Medioevo la rosa era esclusivamente attributo delle vergini. Una rosa a cinque petali nel nimbo, sopra il confessionale, è il segno della discrezione.

Non di rado vogliono ricordare l’armonia platonica delle sfere: la rivoluzione celeste dei pianeti o dei segni dello zodiaco col loro influsso sulla vita dell’uomo. Inoltre spesso fanno riferimento a Cristo, il sole della giustizia. Quando i rosoni circondano il monogramma di Cristo, il segno del sole eterno, essi affermano la speranza nella vita eterna, nella città celeste.

La rosa ha un ruolo particolare nel Medioevo e in particolare nei Rosacroce, uno dei gruppi cristiani esoterici più rilevanti della storia del pensiero che fa riferimento a quell’evento che si innesta nella tradizione del pensiero ebraico e che nello stesso tempo lo rivoluziona: la vicenda del rabbi Ieschua di Nazareth

Nella simbologia funebre, indica i martiri e i tormenti da loro subiti a causa della Fedesanto Stefano indossa una corona di rose nella processione dei martiri in Paradiso.

Le spine spuntarono dopo la cacciata dell’Eden, per ricordare all’uomo le perdute dolcezze del Paradiso e il Peccato originale.

Una rosa rossa, spesso tenuta in un pugno, è il simbolo del socialismo e della socialdemocrazia, a partire dall’Internazionale Socialista.

Nella Germania nazista, fu chiamato Rosa Bianca uno dei maggiori movimenti di opposizione al regime hitleriano.

Guns N’ Roses sono un gruppo musicale hard rock statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1985.

Axl Rose remains the band’s only constant member since its formation.

Chinese Democracy”  Civil War” “ComaDon’t Cry” “Estranged“Human Being” “I Don’t Care About You” “Locomotive (Complicity)” “ProstituteSince I Don’t Have You”  “Sweet Child o’ Mine

Il potente sound proposto, l’immagine trasgressiva e le dinamiche esibizioni dal vivo li hanno aiutati a dominare la scena musicale tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta; dal 1993, tuttavia, il gruppo ha attraversato non pochi problemi a causa dei contrasti tra il carismatico frontman Axl Rose e gli altri membri originari. Rose, che è anche autore della maggior parte dei testi, è stato l’unico membro fisso della formazione originale fino al 2016, quando a lui si riunirono il chitarrista Slash e il bassista Duff McKagan per il Coachella Valley Music and Arts Festival.

In totale hanno venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo e sono stati inseriti al novantaduesimo posto nella classifica dei cento migliori artisti secondo Rolling Stone.

l gruppo è stato fondato nel marzo 1985 da Axl RoseTracii GunsIzzy StradlinOle Beich e Rob Gardner. I componenti originari provenivano da due gruppi, gli L.A. Guns (che si riformarono successivamente) e gli Hollywood Rose. I membri decisero di unire i nomi dei precedenti gruppi e chiamare la band Guns ‘N’ Roses. Dagli Hollywood Rose provenivano Axl Rose (Voce) ed Izzy Stradlin (Chitarra ritmica), mentre dagli L.A. Guns provenivano Tracii Guns (Chitarra solista), Ole Beich (Basso) e Rob Gardner (Batteria). Il gruppo esordì ufficialmente il 26 marzo 1985.

La musica dei Guns N’ Roses è inquadrata genericamente come hard rock/heavy metal. Più precisamente, la band è stata riconosciuta nella corrente Hair/Pop meta ed in particolare, nella sottocorrente Sleaze metal. Sebbene annoverati nel Hair/Pop metal, in alcuni punti i Guns N’ Roses si dimostrarono in controtendenza rispetto a molte band di questo filone, per via di tematiche più serie e arroganti come la dipendenza dall’eroina, l’alcool, il sadomasochismo, le prostitute e crimini, in un’epoca in cui questo tipo di genere esaltava nient’altro che il divertimento. Per questo motivo, alcuni non riconobbero l’appartenenza della band al genere in questione, anche per il fatto di aver portato in auge uno stile più grezzo e sporco, che aveva punti in comune con l’hard rock e l’heavy metal degli anni settanta, al contrario delle sonorità contemporanee proposte dalla maggior parte dei gruppi Hair metal. Fu proprio per questo motivo che i Guns N’ Roses vennero poi riconosciuti come gli iniziatori dello Sleaze metal, ovvero quel sottogenere dell’Hair/Pop meta dalle caratteristiche più grezze, sporche e dirette, che prese piede proprio con il loro esordio, e che vedeva tra gli altri seguaci i cugini L.A. Guns, e i Faster Pussycat

Album in studio

Axl Rose, pseudonimo di William Bruce Rose Jr. (Lafayette6 febbraio 1962), è un cantautore e polistrumentista statunitense

SONO IN RITARDO PER QUALSIASI COSA. Ho sempre voluto che lo scrivessero nel mio testamento quando morirò, che la tomba si presentasse con un’ ora di ritardo, con su scritto a lato, in oro, SCUSATE SONO IN RITARDO

“Cause silence isn’t golden
When I’m holding it inside”


― Axl Rose

È noto soprattutto come frontman della band statunitense Guns N’ Roses, di cui è stato l’unico membro fisso. Ha ottenuto il successo principalmente tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta per poi scomparire fino al 2001 quando, con una nuova formazione dei Guns, ha iniziato ad esibirsi in una nuova serie di concerti a partire dal Rock in Rio 3.

Ha un’estensione vocale di cinque ottave (solo dal vivo di ben tre ottave e mezzo) e la sua caratteristica è quella di riuscire agevolmente ad eseguire il cosiddetto “passaggio di registro”, passando da note profonde e ben proiettate, fino ad arrivare ad acutissimi graffiati grazie ad una grande padronanza del cry.

Numerose disavventure con la polizia locale e ai numerosi problemi con la legge nella sua età adolescenziale. Molto spesso il giovane William era preso di mira e oggetto di soprusi proprio da parte dei poliziotti di Lafayette. Tutti questi soprusi subiti, sia in casa (dal patrigno) che fuori dalle mura domestiche (ad opera delle autorità), fecero crescere in William uno spirito ribelle, con una forte voglia di riscatto, in primo luogo proprio nei confronti del patrigno tanto odiato. William aveva un forte interesse per la musica, così, da giovanissimo formò una band di nome “Axl”, che poi prese il nome di “Hollywood Rose“. Fu quando la band si sciolse che William decise di tenere il nome originario della band per sé, e così modificò il suo nome in William Axl Bailey.

A circa 17 anni Axl fece due importanti scelte: la prima, cambiare il proprio cognome da Bailey a Rose, dopo aver scoperto chi fosse il suo vero padre; la seconda, lasciare la casa, finendo a Los Angeles, dove si unì agli amici d’infanzia Vito Carels e Jeff Isbell (che cambierà il suo nome più volte: prima in Jeff Bell, poi in Izzy Bell, ed infine nell’ormai noto Izzy Stradlin), per seguire con loro la carriera di musicista rock.

Axl è affetto da disturbo bipolare, che gli è stato diagnosticato all’età di ventisei anni, e per ciò ha cominciato una terapia al litio, sostenendo tuttavia l’inefficacia del prodotto. Da qualche tempo è un sostenitore della medicina omeopatica.

LA CARTA ASTRALE DI AXL ROSE, CON IL FENOMENALE STELLIUM NEL SEGNO DELL’ ACQUARIO, LO RENDE IL “PROTOTIPO DELL’ ACQUARIO PERFETTO”

On February 5, 1962 there was an astonishing seven planets including a New Moon and solar eclipse (with a conjunction to the South Node) tightly aligned in Aquarius.

UN ALTRO SEGNALE CHE IL PIANETA NOVE STA TRANSITANDO IN ACQUARIO O DOMINA UN SEGNO DI ARIA, COME PER ESEMPIO IL GEMELLI O L’ ACQUARIO * POI SI E’ SCOPERTO CHE E’ ATTUALMENTE IN ARIETE (CETUS)

ARPOCRATE / HORUS E “1984” DI ORWELL

1984 (Nineteen Eighty-Four) è un romanzo distopico di George Orwell, pubblicato nel 1949.

Opera più popolare di Orwell, è posizionato da Le Monde al 22º posto della classifica dei 100 migliori libri scritti nel ventesimo secolo.

Nel 1984 la Terra è divisa in tre grandi potenze totalitarie, l’Oceania, l’Eurasia e l’Estasia, impegnate in una perenne guerra tra loro, il cui scopo principale è mantenere il controllo totale sulla società. In Oceania la sede dei vari ministeri (Ministero della Pace, che presiede alla guerra, dell’Amore, che presiede alla sicurezza, della Verità, che presiede alla propaganda e al revisionismo storico e dell’Abbondanza, che presiede all’economia) è Londra, facente parte della provincia di Pista Uno.

La società è amministrata secondo i principi del Socing (nell’originale inglese, “IngSoc”), il Partito Socialista Inglese ed è governata da un onnipotente partito unico con a capo il Grande Fratello (nell’originale “Big Brother”, che significa più precisamente “Fratello maggiore”), un personaggio che nessuno ha mai visto di persona, al punto che non si sa nemmeno se sia una persona o un’entità astratta, ma che appare in manifesti affissi dappertutto e tiene costantemente sotto controllo la vita di tutti i cittadini (la sua descrizione fisica ricorda Iosif Stalin e Adolf Hitler). Il totalitarismo del Grande Fratello sviluppa caratteristiche dell’Unione Sovietica di Stalin e della Germania preconizzata dai nazisti.

Il potere è nelle mani di un partito unico, detto semplicemente il Partito, a sua volta diviso in Partito Interno (che comprende leader e amministratori) e Partito Esterno (formato da burocrati, impiegati e funzionari subalterni). Gli occhi del Partito sono i teleschermi, televisori forniti di telecamera, installati per legge in ogni abitazione dei membri del Partito: in particolare i membri del Partito Esterno non li possono spegnere, ma al massimo possono attenuarne il volume dell’audio. Questi televisori-telecamere, presenti ovunque, oltre a diffondere propaganda 24 ore su 24, spiano la vita di qualunque membro del Socing, annullando di fatto ogni possibile forma di privacy: in questo modo il governo può osservare facilmente qualsiasi forma di comportamento, anche inconsapevole, che riveli che un individuo abbia pensieri contrari all’ortodossia del Partito.

Ovunque nelle città sono appesi grandi manifesti di propaganda che ritraggono il Grande Fratello, con la didascalia Il Grande Fratello ti guarda, e gli slogan del partito:«La guerra è pace»«La libertà è schiavitù»«L’ignoranza è forza». Ogni aspetto della vita quotidiana è rigorosamente separato per classi: mentre i membri del Partito Interno risiedono in moderni e confortevoli edifici ed hanno a disposizione della servitù, quelli del Partito Esterno vivono in fatiscenti palazzoni alveare nella città nuova e quelli del Prolet vivono in tuguri nella città vecchia.

L’unica forma di pensiero ammissibile in Oceania è il bispensiero (“Doublethink”). Come recitano alcuni slogan del partito come “La menzogna diventa verità e passa alla storia” e “Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente controlla il passato”.

La lingua che si parla in Oceania va trasformandosi conseguentemente in neolingua (“Newspeak”), un nuovo linguaggio in cui sono ammessi solo termini con un significato preciso e privo di possibili sfumature eterodosse, in modo che riducendone il significato ai concetti più elementari si renda impossibile concepire un pensiero critico individuale.

«Ortodossia significa non pensare — non aver bisogno di pensare. Ortodossia è inconsapevolezza.»

Londra1984. Una guerra atomica, scoppiata pochi anni dopo la seconda guerra mondiale, ha diviso la Terra in tre potenze, in lotta fra loro e governate da regimi totalitari: OceaniaEurasia ed Estasia. Nel superstato di Oceania, la società è controllata da un Partito che basa il suo potere sui principi del Socing, un socialismo estremo, il cui comandante supremo è il Grande Fratello, misterioso dittatore il cui viso compare ovunque nei teleschermi e nei manifesti di propaganda. Le principali città sono sorvegliate da pattuglie della Psicopolizia, una feroce organizzazione paramilitare poliziesca che ha come obiettivo, attraverso lo spionaggio, di tenere sotto controllo la vita dei cittadini (costretti a indossare delle tute azzurre – per i membri del Partito Esterno – o nere – per membri del Partito Interno – numerate) affinché non commettano alcuna forma di psicoreato (ossia non pensino a cose scomode al regime). Le armate oceaniane, alleate con gli eserciti estasiani, sono inoltre in guerra contro gli eurasiani.

«Mentre nel libro di Huxley [Il mondo nuovo] si parla veramente di un altro mondo, di un’altra civiltà, in 1984 è il nostro mondo che agonizza davanti a noi.»
(Geno PampaloniRitratto sentimentale di George Orwell, in Il Ponte, VII, maggio 1951)

1984 appartiene a quella serie di romanzi come Il mondo nuovo (1932) di Aldous Huxley (che fu insegnante di Orwell e a cui Orwell si ispirerà) che compaiono nell’Europa del primo e del secondo dopoguerra, caratterizzati da un profondo pessimismo, segno di una crisi di valori che colpisce la fiducia della borghesia e degli intellettuali nel positivismo e nelle ideologie da esso derivate. La corrente è definita distopia e nasce in opposizione ai romanzi utopici, come per esempio La città del Sole di Tommaso Campanella o L’Utopia di Tommaso MoroFahrenheit 451 di Ray Bradbury (1953) sarà uno degli ultimi più famosi epigoni del genere letterario distopico.

Orwell, anarchico passato al socialismo, combattente in Spagna con il POUM, fu vittima delle persecuzioni staliniste durante la guerra civile spagnola: da questo evento terribile, che egli considerò un vero e proprio tradimento tra fratelli, perpetrato con grande abilità dialettica (si veda il suo libro Omaggio alla Catalogna), nacque in lui la necessità di combattere ogni forma di totalitarismo, sia quello fascista sia quello comunista.

«Il mio recente romanzo [1984] NON è inteso come un attacco al Socialismo o al Partito Laburista (di cui sono sostenitore), ma come la denuncia delle perversioni […] che sono state parzialmente realizzate nel Comunismo e nel Fascismo
(Collected Essays)

L’espressione inglese Big Brother ha come significato diretto in italiano Fratello maggiore, espressione che vuole definire una figura il cui compito è di supervisione e tutela verso i propri fratelli minori. La prima traduzione italiana ha preferito coniare il neologismo Grande Fratello, entrato poi nell’uso comune e di conseguenza mantenuto nelle ristampe (e in alcune traduzioni successive). Tuttavia diverse traduzioni fatte nel 2021 hanno optato per la resa Fratello maggiore o per lasciare il termine in originale.

ANIMORPHS, ALIENI E FALCHI & TOBIAS L’ AVATAR DI HORUS E IL 1996 DEGLI ALIENI

Questa non me la potevo far mancare! In qualità di super appassionato di questa saga di ben 64 libri (dal debutto nel 1996 alla conclusione nel 2002) e collezionista, questa inevitabile associazione mi ha colpito molto, perché chiunque sia stato investito dalla “Harry Potter mania” degli anni novanta potrebbe aver perso completamente di vista questa saga incredibilmente profonda, complessa e ironicamente forse troppo cruenta per un pubblico di lettori sotto ai quattordici anni. Questi sono gli Animorphs, i miei amici di infanzia. Gli Animorphs sono un gruppo di tredicenni che assiste allo schianto di un ufo in un cantiere abbandonato della loro città, e in seguito scoprono che è in atto una invasione aliena piena di segreti, e che l’ umanità ne è ancora all’ oscuro. Essi ricevono da un alieno amico il potere della metamorfosi in animale, e a causa della “regola delle due ore” uno di essi, Tobias, il membro dalla storia più tragica (orfano) rimane intrappolato nella forma di un falco dalla coda rossa. Tobias rimase quindi scisso per tutta la durata della saga fra la sua “natura animale” e la sua “natura umana” (una potenziale allusione a cose come la schizofrenia e la sindrome della personalità multipla?) e in seguito si scopre anche che Tobias è un “ibrido” perché suo padre era un alieno che ha fecondato con una donna umana.

ARPOCRATE / HORUS E IL PERSONAGGIO DI CRAYAK NELLA SAGA DEGLI ANIMORPHS

Crayak è un “giocatore” nella realtà misteriosa (virtuale? Artificiale?) del mondo letterario della saga di fantascienza “Animorphs”, da qui l’allaccio ai temi della realtà virtuale, videogiochi, giochi pericolosi, simulazione artificiale. Crayak non giocava per salvare i popoli dell’universo come il suo avversario Ellimist, ma per annientarle e spingerli a creare genocidi. Il suo obiettivo era azzerare la vita in ogni galassia. Fuggitivo ed entità vagante nello spazio, spinto ad allontanarsi da una ignota forza superiore, la sua era una filosofia basata sul conflitto, sul dolore, sul terrore. Si nutriva della paura delle creature. Descritto come un grande occhio cibernetico e sanguinante agganciato ad un trono estremamente alto. Era dotato di un servo devoto, il Drode. I giochi di dominio universali fra Crayak ed Ellimist erano impossibili da vincere e interi mondi venivano usati come pedine per i loro scopi. In seguito ad una guerra devastante, si misero d’ accordo affinchè non si ripetesse mai più. Crayak nella saga ha cercato di manipolare Rachel affinchè si ribellasse al capo del gruppo dei protagonisti, Jake, dicendole che sacrificando quell’ unica persona ne avrebbe risparmiate miliardi. Crayak era un perfezionista devoto alla distruzione e all’ annientamento della vita senziente. Alla fine sognava di risparmiare solo una specie, che però doveva essere completamente sottomessa a lui. Ambiva a manipolare le leggi della fisica, dello spazio – tempo e ricreare l’universo secondo il suo paradigma di pensiero. In origine era un essere organico, ma poi fuse il suo corpo con la tecnologia e creò una navicella spaziale grande come un pianeta. Era quindi un semidio meccanizzato

SAURON DE “IL SIGNORE DEGLI ANELLI”

Sauron è un personaggio di Arda, universo immaginario della saga de Il Signore degli Anelli. Spirito malvagio e potentissimo, creatore dell’anello trovato ne Lo Hobbit. Il suo obiettivo era conquistare la Terra di Mezzo e il mondo intero, assoggettandone gli abitanti. Il suo nome era una storpiatura del termine “aborrito”. Voleva diventare un Dio Re. Identificato con il simbolo del Grande Occhio Infuocato, la sua vista provocava terrore. Malvagio e sadico, voleva farsi tributare onori divini e potere temporale, è in grado di tramare e accattivarsi le razze della Terra di Mezzo, e può assumere qualsiasi forma e ha una grande capacità oratoria.          

1996 L’ ANNO DI INDEPENDENCE DAY E DELLA PRESUNTA VITA SU MARTE

In 1996, scientists mistakenly thought that they had discovered life on Mars. But, there has not been any concrete evidence as of yet of life anywhere in the solar system besides Earth.

Nel 1996 abbiamo il celebre film su una invasione aliena globale degli “Harvesters”, un classico per gli appassionati, con la nave madre gigantesca che piomba sulla città di New York. Su Youtube ci sono anche diversi lunghi video di contorno, una sorta di “world building” che accompagna la trama del film, come 40 e passa minuti di “notiziari fittizi”. Il film è uscito nel luglio 1996 nei cinema, e ironicamente un mese dopo si pensava che gli scienziati avessero scoperto forme di vita microbiche sul pianeta Marte!

Il 1996 era anche l’ anno del “test della timewave” di Terence Mckenna, la prova del nove per lui per decidere se andare avanti con la ricerca sulla “Teoria della novità e del tempo frattale”.

ARPOCRATE / HORUS ASSOCIATO A VELENI, ATTACCHI BIOLOGICI, CHIMICI E BOMBE SPORCHE…ED EPIDEMIE DIFFUSE DA ANIMALI?

Anche se il 2001 non è incluso nella timeline sincronizzata noi lo includiamo lo stesso. Per via del simbolismo della mitologia di Arpocrate è possibile che il pianeta a livello astrologico sia associato a fenomeni di intossicazione di massa (la Mucca Pazza 1996!), attacchi con armi chimiche come quelli in Siria (e qui rientriamo nella timeline con l’ episodio dell’ 8 aprile 2017), e attacchi con bombe sporche.

 vCJD, which first appeared in England in 1996, is a brain disorder linked to consuming meat from cattle infected by bovine spongiform encephalopathy (BSE), informally known as mad cow disease. At first vCJD causes psychiatric symptoms such as depression and anxiety, and neurological symptoms such as difficulty walking.

ARPOCRATE WHISTLEBLOWER, ASSANGE (2010), SNOWDEN (2013 -17) E I LEAKS INFORMATICI

La clessidra di Wikileaks rappresenta il simbolismo del Tempo

WikiLeaks (dall’inglese leak «perdita», «fuga [di notizie]») è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo, grazie a un contenitore protetto da un potente sistema di cifratura, documenti coperti da segreto (di Statomilitareindustrialebancario) e poi li carica sul proprio sito web. WikiLeaks riceve, in genere, documenti di carattere governativo o aziendale da fonti coperte dall’anonimato e da whistleblower. Il sito è stato fondato, tra gli altri, dall’attivista informatico e caporedattore Julian Assange. Il sito è curato da giornalisti, attivisti, scienziati, ma comunque i cittadini di ogni parte del mondo sono invitati a inviare materiale tenuto nascosto «che porti alla luce comportamenti non etici di governi e aziende». Gran parte dello staff del sito rimane anonimo, così come gli stessi fondatori del progetto. L’obiettivo dell’organizzazione è di assicurare che gli informatori non vengano perseguiti per la diffusione di documenti riservati. L’organizzazione dichiara di verificare l’autenticità del materiale prima di pubblicarlo e di preservare l’anonimato degli informatori e di tutti coloro che sono implicati nella “fuga di notizie”. Il sito fece la sua prima apparizione su internet nel dicembre 2006, in occasione della pubblicazione di un documento che provava un complotto per assassinare i membri del governo somalo, firmato dallo sceicco Hassan Dahir Aweys. La grande fortuna di WikiLeaks è incominciata nel 2007, quando entrò a far parte dello staff di volontari un attivista che utilizzava il programma di anonimato Tor. Attraverso questo strumento, WikiLeaks intercettò milioni di conversazioni all’insaputa degli interessati. Tra essi vi erano degli hacker cinesi che ricercavano su internet informazioni sui governi occidentali. WikiLeaks cominciò a registrare tutto il loro traffico. Una piccola frazione fu pubblicata sul sito dell’organizzazione e fu utilizzata come lancio del progetto.

Edward Joseph Snowden (Elizabeth City21 giugno 1983) è un informaticoattivista e segnalatore di illeciti statunitense. Ex tecnico della CIA e fino al 10 giugno 2013 collaboratore di un’azienda consulente della National Security Agency, è noto per aver rivelato pubblicamente dettagli di diversi programmi top-secret di sorveglianza di massa dei governi statunitense e britannico. Attraverso la collaborazione con alcuni giornalisti ha rivelato diversi documenti altamente secretati su programmi di intelligence, tra cui il programma di intercettazione telefonica tra Stati Uniti e Unione europea riguardante i metadati delle comunicazioni, il PRISMTempora e programmi di sorveglianza Internet. Dal 2013 è rifugiato in Russia, che gli ha concesso la cittadinanza nel settembre 2022.

Julian Paul Assange, all’anagrafe Julian Paul Hawkins (Townsville3 luglio 1971), è un giornalistaprogrammatore e attivista australiano[1], cofondatore e caporedattore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks. Nel 2010 ha assunto un’ampia notorietà internazionale per aver rivelato tramite WikiLeaks documenti statunitensi secretati, ricevuti dalla ex militare Chelsea Manning, riguardanti crimini di guerra; per tali rivelazioni ha ricevuto svariati encomi da privati e personalità pubbliche, onorificenze (tra cui il Premio Sam Adams, la Medaglia d’oro per la Pace con la Giustizia dalla Fondazione Sydney Peace e il Premio per il Giornalismo Martha Gellhorn), ed è stato ripetutamente proposto per il Premio Nobel per la pace per la sua attività di informazione e trasparenza.

LA MISTERIOSA SCOMPARSA DELL’ AEREO MALESE NEL 2014

Il volo Malaysia Airlines 370 era un collegamento aereo internazionale della Malaysia Airlines fra l’aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur, in Malaysia, e l’aeroporto di Pechino-Capitale, in Cina. Il giorno 8 marzo 2014 il volo, operato da un Boeing 777-200ER, scomparve dai sistemi di localizzazione e venne dato per disperso con un comunicato ufficiale dalla Malaysia Airlines. La ricerca del velivolo divenne la più costosa della storia dell’aviazione.

Arpocrate / Horus è probabilmente di dominio base in un segno di aria o sta transitando in un segno di aria astrologico (Gemelli, Bilancia, Acquario) perché l’ intera timeline concerne il progresso del volo umano tramite veicoli: La mongolfiera 1783 ( e qui ci si allaccia ai palloni spia cinesi del 2023!), il primo volo del 1903, l’ allunaggio nel 1969, il concorde aereo supersonico nel 1978, il primo space shuttle nel 1981, il primo anniversario del 9/11 nel 2002 (attacchi terroristici tramite aeroplani) e pensiamo anche a Dresda 1945 e al primo bombardamento aereo nella guerra civile spagnola, fino ad arrivare alla scomparsa dell’ aereo malese nel 2014.

NON SOLO AEREI, MA ANCHE TRENI:  Nella timeline sincronizzata vi è incluso anche il trend (o pattern) del progresso del trasporto su rotaie, dalla prima locomotiva del 1804 alla “febbre della ferrovia” fino all’ incidente della Montparnasse in Francia e nel 2023 il trend sta avendo un “field day” con il deragliamento di treno trasportante sostanze tossiche a East Palestine Ohio, che su twitter è conosciuto con l’ hastag #ChernobylOhio, e con il deragliamento di treno che ha ucciso un gruppo di studenti in Grecia il 28 febbraio 2023.

CRISI CLIMATICHE: 535 -536, 1315 (LA CRISI DEL TRECENTO), 1816 ANNO SENZA ESTATE E IL PROBLEMA DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

In 2018, medieval scholar Michael McCormick nominated 536 as “the worst year to be alive” because of the extreme weather events probably caused by a volcanic eruption early in the year, causing average temperatures in Europe and China to decline and resulting in crop failures and famine for well over a year.

Una nebbia di ceneri vulcaniche provenienti dall’Islanda sconvolse il clima – abbassando paurosamente le temperature – provocando siccità, carestie e una lunga scia di morti. Effetti negativi per 100 anni

Qual è stato l’anno peggiore della storia? A quanto pare il 536 dopo Cristo, che segnò l’inizio di uno dei periodi più bui e difficili per gli esseri umani. In quell’anno ci fu un drastico calo delle temperature dovuto ad una nebbia di polveri, provenienti da un’eruzione vulcanica in Islanda, che oscurarono il Sole, diffondendo siccità e carestie e causando una crisi economica che durò più di un secolo. A spiegarlo, in un’intervista al sito della rivista Science, è il medievalista dell’università di Harvard, Michael McCormick.

Nel 536 dopo Cristo una misteriosa nebbia oscurò i cieli di Europa, Medio Oriente e parte dell’Asia per 18 mesi, sconvolgendo il clima. Le temperature estive scesero a 1.5 – 2.5 gradi, e in Cina addirittura arrivò a nevicare. Si persero i raccolti e le popolazioni patirono la fame. A peggiorare la situazione fu l’epidemia di peste bubbonica nel 541, la cosiddetta peste di Giustiniano, che uccise circa un terzo o metà della popolazione dell’Impero romano d’Oriente.

La Grande carestia del 1315-1317 (per alcuni fino al 1322) fu la prima di una serie di crisi che su vasta scala colpirono soprattutto il Nord Europa e, in misura più moderata, l’Italia settentrionale, agli inizi del XIV secolo, causando milioni di morti nell’arco di non molti anni e ponendo fine al precedente periodo di crescita e prosperità che durava dall’undicesimo secolo. Cominciando con il cattivo tempo nella primavera del 1315, il periodo di cattivi raccolti durò per tutto il 1316 fino all’estate del 1317; l’Europa non si riprese completamente fino al 1322. Fu un periodo segnato da estremi livelli di attività criminale, malattie e morte diffusa, infanticidio e cannibalismo. Ebbe conseguenze sulla Chiesa, sullo Stato, sulla società europea e sulle calamità che seguirono nei decenni successivi del quattordicesimo secolo.

L’ anno senza estate, conosciuto anche come l’ anno della povertà e Eighteen hundred and froze to death (1800 e si moriva di freddo nei paesi di lingua inglese), fu il 1816, anno durante il quale gravi anomalie al clima estivo distrussero i raccolti nell’ Europa settentrionale, negli stati americani del nord-est e nel Canada orientale.

Il riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall’aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici a esso associati (es. incremento di fenomeni estremi legati al ciclo dell’acqua quali alluvionisiccitàdesertificazionescioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello degli oceani, e modifiche ai pattern di circolazione atmosferici con ondate di freddo, fenomeni ciclonici più intensi ecc.).

Le cause predominanti sono da ricercare nell’attività umana, in ragione delle emissioni nell’atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra (con conseguente incremento dell’effetto serra) e ad altri fattori imputabili sempre alle attività umane il protocollo di Kyoto, sottoscritto nel 1997 e che al novembre 2009 conta l’adesione di 187 Stati vuole mirare alla riduzione di tali gas serra prodotti dall’uomo. L’Accordo di Parigi, sottoscritto a novembre 2015, impegna gli Stati partecipanti a mantenere l’aumento della temperatura globale “ben al di sotto di 2 °C” rispetto ai livelli pre-industriali.

NEW ORLEANS, URAGANO KATRINA 2005 “La città silenziata” secondo l’ Economist

STRANGER THINGS 2, 2017, E WILL

“Questa cosa, avete detto che era solo nella sua testa…e cosa avete fatto? Niente! Che diavolo ha mio figlio?”

La seconda stagione della serie televisiva Stranger Things, distribuita con il titolo Stranger Things 2 e composta da nove episodi, è stata interamente pubblicata da Netflix il 27 ottobre 2017 in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile. Joyce e i ragazzi trovano Will in una sorta di trance, dalla quale si sveglia grazie ai richiami della madre. Quest’ultima porta il figlio a casa, ma lui comincia a mostrare strani comportamenti e fare disegni apparentemente scarabocchiati. Joyce chiama Hopper e, con il suo aiuto scopre che i disegni, messi assieme, formano una sorta di reticolato intrecciato che lo sceriffo riconosce come tralci. Will viene portato nel laboratorio dove dimostra di aver perso in parte la memoria, in quanto non riconosce Bob. Il dottor Owens ipotizza che il Mostro Ombra, protagonista delle visioni di Will, sia come un virus che ha colpito il ragazzo, arrivandogli al cervello: i danni inflitti ai tunnel possono essergli letali. Hopper e Undici vanno verso il laboratorio per chiudere il portale, mentre Nancy, Jonathan e Joyce fanno uscire da Will il corpo estraneo, legando il ragazzo in una stanza molto calda.

ARPOCRATE E LA FIGURA DI GESU’ BAMBINO (3 A. C. / 6 A.C.) E LA FECONDAZIONE IN VITRO (1978)

Arpocrate è il “dio bambino” e Gesù è conosciuto, oltre alla sua figura di Messia adulto, come il bambino venuto a “salvare il mondo” e fondare una nuova religione in qualità di “messaggero di Dio” e “figlio di Dio”. Non si conosce l’ anno e il giorno esatto della sua nascita (Gesù è un reale personaggio storico) ma calcolando secondo questa timeline che va indietro dal 2023 l’ anno è il 3 avanti Cristo o il 6 avanti Cristo, ponendo la sua nascita potenzialmente all’ 11 settembre del 3 avanti Cristo o al 17 aprile 6 avanti Cristo, e questa timeline quando giunge al 1978 25 luglio abbiamo la prima fecondazione in vitro. Ricordiamo la leggenda secondo la quale la Madonna Maria era vergine quando concepì.

1990 E 2017 IT PENNYWISE E “LE PAURE DEI BAMBINI”

Il ragazzino biondo con la maglia a righe a destra morì giovane suicida

PENNYWISE (IT) È una creatura mutaforma conosciuta come Glamour, che ha miliardi di anni. Sebbene abbia vissuto sul pianeta Terra per molti anni, ha avuto origine in un vuoto o in una dimensione al di fuori delle regioni dello spazio conosciute come il Macroverso. Dal momento che la sua vera identità non è chiara, a causa delle sue abilità mutaforma e dell’essere proveniente da un altro universo, il suo vero nome e la sua specie sono anche chiamati Deadlights, ma pochi lo sanno, motivo per cui viene indicato come IT. La sua vera forma fisica terrestre sembra essere quella di un ragno femmina che risiede nelle fognature di Derry, Maine. E’ un manipolatore e una creatura che attira in modo apparentemente benigno le sue prede per poi intrappolarle, oppure si manifesta come “la peggior paura” del suo obiettivo, che sono prevalentemente i bambini. La paura altrui per lui è un nutrimento. La sua forma più comune è quella di un pagliaccio da circo, una figura verso la quale molti sviluppano una fobia inconscia. Si definisce come Robert “Bob” Gray, forse come allusione ad un serial killer realmente esistito che usava questo alias e che lavorava come intrattenitore mascherandosi da pagliaccio. La leggenda dice che sia giunto sulla Terra tramite un impatto di un asteroide. La sua vita segue un ciclo di ibernazione e risveglio predatorio, che è marcato e preannunciato da una strage di massa, un suicidio o un evento climatico. I suoi omicidi spesso non vengono riportati dalla cronaca perché la sua influenza impedisce la presenza di testimoni o il progresso nelle indagini. Questa influenza produce indifferenza e apatia. Un altro suo potere è quello dell’ invisibilità che gli permette di mostrarsi solo a certe persone. La serie TV ha debuttato nel 1990 e il film nel 2017, allineati sulla timeline sincronizzata. Pennywise è chiaramente un avatar di Arpocrate / Horus.   

ARPOCRATE / HORUS, I SEGNALI LANCIATI NELLO SPAZIO E IL “SILENZIO INTERSTELLARE”

ARPOCRATE / HORUS, LE ORECCHIE E GLI OCCHI

L’Istituto SETI, fondato nel 1984, è un’organizzazione senza scopo di lucro la cui missione è esplorare, comprendere e spiegare l’origine e la natura della vita nell’universo e applicare le conoscenze acquisite per ispirare e guidare le generazioni presenti e future. Il suo obiettivo è la scoperta e lo scambio di conoscenze come ambasciatori scientifici per il pubblico, la stampa e il governo. SETI significa “ricerca di intelligenza extraterrestre”. L’istituto è costituito da tre centri principali:

  • il Carl Sagan Center, dedicato allo studio della vita nell’universo
  • il Center for Education, incentrato su astronomiaastrobiologia e scienze spaziali per studenti e insegnanti
  • il Center for Public Outreach, che produce Big Picture Science, un programma radio e podcast dell’istituto e la serie settimanale del simposio “SETI Talks”.

Il “Carl Sagan Center” ha preso il suo nome in onore di Carl Sagan, astronomo, scrittore e presentatore della serie televisiva Cosmo. Il Carl Sagan Center ospita oltre 80 scienziati focalizzati su sei differenti tipi di ricerca: astronomia e astrofisicaesopianeti, esplorazione planetaria, clima e scienze della Terra, astrobiologia e SETI. Guidati dalla mappa che si evince dall’equazione di Drake, gli scienziati del Carl Sagan Center si sforzano di comprendere la natura e la proliferazione della vita nell’universo e le transizioni dalla fisica alla chimica, dalla chimica alla biologia e dalla biologia alla filosofia. La maggior parte della ricerca condotta all’interno del Carl Sagan Center è finanziata da sovvenzioni della NASA, mentre gli sforzi di SETI sono finanziati esclusivamente da filantropia privata. I ricercatori del SETI Institute utilizzano telescopi e radiotelescopi per cercare segnali inviati da civiltà extraterrestri tecnologicamente avanzate.

IL PARADOSSO DI FERMI Fermi si chiedeva “dove sono tutti quanti?” al cospetto del “silenzio interstellare” di un universo che appare vuoto e indifferente alla natura umana. Le teorie che cercano di spiegare questa apparente assenza di ricezione di messaggi e di comunicazioni sono varie: nessuna altra civiltà extraterrestre è abbastanza avanzata da poter mandare o ricevere messaggi dallo spazio, il Sistema Solare è soggetto ad una schermatura che ci impedisce di entrare in contatto con altre civiltà fino a quando non raggiungeremo un certo livello di progresso e maturità della specie, tutte le civiltà che raggiungono un certo livello di progresso nella produzione di armi si autodistruggono, oppure le distanze interstellari sono troppo vaste per permettere viaggi ed esplorazioni, oppure secondo altri gli alieni sono già qui e convivono a nostra insaputa con noi, in luoghi insoliti, nascosti e troppo inaccessibili per il genere umano, o in zone al di fuori della nostra capacità visiva (l’ universo visibile è limitato) oppure che l’ emergere della vita nell’ universo è un fenomeno talmente raro da renderci tutti inevitabilmente isolati.

ARPOCRATE – GLI OCCHI E LE ORECCHIE: E’ probabile che Arpocrate / Horus sia associato a tutto ciò che riguarda gli occhi, per esempio la cecità, il nervo ottico, gli occhiali, le cataratte, gli occhi neri, le bende sugli occhi e il laser che permette di acquisire una vista nitida. E’ associato anche all’ udito, al fenomeno dell’ acufene, alle cuffie per la musica.

ARPOCRATE – IL DITO SULLA BOCCA LA INDICA E’ probabile che Arpocrate / Horus sia associato ai diversi usi della bocca, e a tutto ciò con cui si può coprire la bocca.

ARPOCRATE E LA RICERCA SUI BUCHI NERI

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente grande) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a c.

Il buco nero è il risultato di implosioni di masse sufficientemente elevate. La gravità domina su qualsiasi altra forza, determinando un collasso gravitazionale che tende a concentrare lo spaziotempo in un punto al centro della regione, dove è teorizzato uno stato della materia di curvatura tendente a infinito e volume tendente a zero chiamato singolarità, con caratteristiche sconosciute ed estranee alle leggi della relatività generale. Il limite del buco nero è definito orizzonte degli eventi, regione che ne delimita in modo peculiare i confini osservabili.

Per le suddette proprietà, il buco nero non è osservabile direttamente. La sua presenza si rivela solo indirettamente mediante i suoi effetti sullo spazio circostante: le interazioni gravitazionali con altri corpi celesti e le loro emissioni, le irradiazioni principalmente elettromagnetiche della materia catturata dal suo campo di forza.

Nel corso dei decenni successivi alla pubblicazione della relatività generale, base teorica della loro esistenza, vennero raccolte numerose osservazioni interpretabili, pur non sempre univocamente, come prove della presenza di buchi neri, specialmente in alcune galassie attive e sistemi stellari di binarie XL’esistenza di tali oggetti è oggi definitivamente dimostrata e via via ne vengono individuati di nuovi con massa molto variabile, da valori di circa 5 fino a miliardi di masse solari.

Il termine “buco nero” fu coniato dal fisico John Archibald Wheeler, che lo utilizzò a partire dal 1967 in un suo discorso a seguito del suggerimento di uno spettatore mai identificato.

L’ OCCHIO DI HORUS COME SIMBOLO DEL “TERZO OCCHIO” E DEL “LONG SELF DI WARGO” E LA SINDROME DELLA AFANTASIA MA ANCHE LA GHIANDOLA PINEALE:    

Il terzo occhio (anche noto come l’occhio interiore) nell’ambito di certe tradizioni religiose ed esoteriche è ritenuto un organo capace di percepire realtà invisibili situate oltre la visione ordinaria. Viene localizzato poco sopra la radice del naso in un punto centrale della fronte denominato ajna in sanscrito, all’altezza del bordo superiore delle sopracciglia.

Se ne parla anche come della soglia in grado di condurre all’interno di mondi interiori e spazi di coscienza superiore. Nella spiritualità new Age, il terzo occhio può alternativamente simboleggiare uno stato di illuminazione oppure l’evocazione di immagini mentali che hanno un profondo significato personale spirituale o psicologico. È quindi spesso associato a visioni, alla chiaroveggenza che include la capacità di osservare chakra e aura, e ad esperienze extracorporee. Le persone che hanno presumibilmente sviluppato la capacità di utilizzare il loro terzo occhio sono talvolta note come veggenti.

Nelle tradizioni religiose induiste e buddiste corrisponde al sesto chakra, detto della fronte, che riguarda la capacità di comprendere la realtà vibratoria sovrasensibile, ed è pertanto in relazione con le facoltà di intuizione e di visione delle entità normalmente non percepibili.

A livello fisico risulta connesso alla ghiandola pituitaria o ipofisi, che esercita un’influenza su tutte le altre ghiandole endocrine,[8] mentre alle volte il terzo occhio viene identificato diversamente con la cosiddetta ghiandola pineale o epifisi, che è situata invece al centro del cranio all’altezza della punta superiore delle orecchie:[9] l’epifisi, responsabile della produzione di melatonina che regola il ritmo circadiano sonno-veglia, è collegata piuttosto al settimo chakra, e sarebbe quindi in realtà un diverso tipo di occhio interiore spesso confuso con quello frontale.

Risale alla dottrina teosofica fondata da Helena Petrovna Blavatsky l’identificazione del terzo occhio con la ghiandola pineale, secondo gli insegnamenti della promotrice del movimento,e come sostenuto anche da Charles Webster Leadbeater.

Vengono descritti in proposito esercizi di meditazione e concentrazione per imparare ad «aprire» correttamente quest’organo della visione sovrasensibile. Rudolf Steiner sottolineava tuttavia come fosse dapprima necessario allenare il pensiero mentale per favorire una siffatta visione, poiché «voler riconoscere i mondi superiori soltanto dopo averli veduti ce ne ostacola la visione. La volontà di comprendere prima attraverso il sano pensare quel che più tardi potrà essere veduto promuove tale veggenza; evoca forze importanti dell’anima, le quali appunto conducono alla veggenza». Lo stesso Steiner aggiungeva che la vista degli archetipi spirituali, così ottenuta, è accompagnata anche da suoni, percepibili tramite lo sviluppo di un analogo «orecchio sovrasensibile».

“I miei pensieri sul tempo, la causalità, la precognizione si sono formati e sono stati stimolati da molte conversazioni, discussioni negli anni passati con amici e lettori del mio blog (The Nightshirt), alcuni dei quali hanno condiviso sorprendenti, divertenti o drammatiche esperienze personali sulla precognizione del futuro” (ERIC WARGO)

“If the brain turns out to have quantum computing properties, this could even open the door to a realistic physical explanation for the most causally outrageous form of psi, precognition.”
“Se il cervello si rivela avere proprietà di calcolo quantistico, questo potrebbe anche aprire la porta a una spiegazione fisica realistica per la forma più causalmente oltraggiosa di psi, la precognizione.”

“Our conscious intent could be unknowingly pulling our meat puppet’s strings from a position dislocated slightly into the future, where the results of the action are already more or less known”
“Il nostro intento consapevole potrebbe essere inconsapevolmente tirare le corde del nostro pupazzo di carne da una posizione dislocata leggermente nel futuro, dove i risultati dell’azione sono già più o meno noti”

“The unconscious may be nothing but future consciousness as it informs present thought and action. Precognition and the unconscious may really be the same thing.”
“L’inconscio potrebbe essere nient’altro che la coscienza futura che informa il pensiero e l’azione presenti. La precognizione e l’inconscio potrebbero essere davvero la stessa cosa.”

“We can’t find the origins of our thoughts because those origins haven’t happened yet. We haven’t yet gotten to where we (will have) thought them in the first place.”
“Non riusciamo a trovare le origini dei nostri pensieri perché quelle origini non sono ancora accadute. Non siamo ancora arrivati al punto in cui (avremo) pensato loro in primo luogo.”

“We only “see” the future when something we are seeing in the present, or something from our past in memory, stands out more vividly because it happens to match or resemble that not-yet-materialized thing”
“Vediamo il futuro solamente quando qualcosa che stiamo vedendo nel presente, o qualcosa del nostro passato in memoria, si distingue più vividamente perché corrisponde o assomiglia a quella cosa non ancora materializzata”

“Causality in an analog universe never contradicts the possible, but information is buried deeply in noise; we can never know for certain what information actually comes from the future”
“La causalità in un universo analogico non contraddice mai il possibile, ma l’informazione è sepolta profondamente nel rumore; non possiamo mai sapere con certezza quali informazioni provengono realmente dal futuro”

“Our own complex emotional reactions to future traumatic situations can travel backward in time and influence us in the present, if only on an unconscious level.”
“Le nostre complesse reazioni emotive alle future situazioni traumatiche possono viaggiare all’indietro nel tempo e influenzarci nel presente, anche se solo a livello inconscio.”

“Instead of our future selves meddling in the past, our unconscious minds are constantly receiving and reacting to future information without knowing it comes from the future.”
“Invece del nostro futuro che si intromette nel passato, le nostre menti inconsce ricevono costantemente e reagiscono alle informazioni future senza sapere che provengono dal futuro.”

“If anyone’s innocence is lost here, it should be yours: Time is not what you were raised to think it is. Neither is your own mind”
“Se l’innocenza di qualcuno qui è persa, dovrebbe essere la tua: il tempo non è quello che sei stato sollevato per pensare che sia. Né è la tua mente.”

“My dream is that the psi ranger of tomorrow will learn to detect and recognize the bent twigs of her own passage ahead of herself in time and understand them for what they are.”
“Il mio sogno è che i precognitivi di domani imparino a rilevare e riconoscere i ramoscelli piegati dal suo passaggio davanti a sé in tempo e li capisca per quello che sono.”

“Synchronicity, in a sense, is the ultimate solitary pleasure”
“La Sincronicità, in un certo senso, è il piacere solitario per eccellenza. “

“We live in a vast precognitive soup, and at least some artists seem to draw not only from past influences but also from their own future timelines, precognizing their own books they have yet to write as well as books by others they have yet to read”
“Viviamo in una vasta zuppa precognitiva, e almeno alcuni artisti sembrano attingere non solo dalle influenze del passato, ma anche dalle loro sequenze temporali future, prevedendo i loro libri che devono ancora scrivere così come i libri di altri che devono ancora leggere”

“Among literary types, precognition seems to uniquely characterize frenetic genre writers, people compelled to bust their asses in the “trash stratum” just to make ends meet.”

“Nella letteratura, la precognizione sembra caratterizzare unicamente scrittori frenetici, di genere, persone che scrivono per cercare di guadagnare qualcosa e che rimangono allo stadio ‘trash’.”

Precognizione basata sulla dopamina: “Although Rick Strassman has linked prophecy to DMT and the pineal gland (the usual ‘unitarian’ wishful thinking that goes back to Descartes and possibly the ancient world), I foretell that a future neuropsychology of psi will concentrate on dopamine and the dopaminergic circuits of the reward system, since dopamine is really the neurotransmitter most associated with anticipatory signals. “
Precognizione basata sulla dopamina: “Anche se Rick Strassman ha collegato la profezia al DMT e alla ghiandola pineale (il solito pensiero desiderio ‘unitario’ che risale a Cartesio e forse al mondo antico), predico che una futura neuropsicologia della precognizione si concentrerà sulla dopamina e i circuiti dopaminergici del sistema di ricompensa, dal momento che la dopamina è davvero il neurotrasmettitore più associato con segnali anticipatori. “

COS’ E’ IL LONG SELF DI WARGO: Secondo Eric Wargo siamo in continua connessione con il nostro io – nel futuro, un fenomeno quantistico che influenza e allinea gli eventi e le prospettive dell’ individuo a ciò che deve ancora accadere.

Future physics and neuroscience will be able to crack the nut of how psi works, but we need to give it time—including time for many of the current anxiously “classical” generation of skeptics to die off.

“Più faccio ricerche su queste anomalie, più mi addolora l’ arroganza e la ostilità verso questi argomenti da parte delle autorità intellettuali – culturali. L’ idea è che ciò che appare ai nostri occhi casuale o incerto o impossibile da prevedere potrebbe in realtà riflettere gli effetti di influenze invisibili dal futuro, agendo in modo retroattivo sul presente. La retrocausalità è questo, è il fatto che le casualità sarebbero in realtà influenze di eventi futuri su quelli del presente e del passato. Gli esperimenti sulla precognizione hanno generato una intensa ostilità, imbarazzo, derisione da parte degli esperti e professionisti di psicologia e scienza tradizionale. La causalità come la conosciamo fa parte dei nostri sistemi di credenze e ha una base culturale radicata. Ma la nostra società moderna è l’ unica che non lascia spazio per la percezione del futuro e per la rilevanza TELEOLOGICA delle cause finali nella narrazione delle vicende umane.”

“Moltissime persone di ogni genere e cultura, persone comuni hanno riportato anticipazioni di eventi traumatici e premonizioni e molte tradizioni religiose danno voce all’ abilità di certi individui di parlare e scrivere di eventi futuri (profezie). Molti ricercatori hanno accumulato evidenze robuste e affidabili per la capacità umana di percepire inconsciamente il futuro, generando presentimenti. Questi esempi vengono prontamente ignorati o “debunkati” dagli scettici, che li liquidano come false memorie, bias cognitivi, deja vu o errori. Sogni premonitori, strane memorie di cose che non sono ancora accadute ed esperienze in cui ci sembra di conoscere qualcosa in anticipo su noi stessi potrebbero farci capire che noi pensiamo attraverso quattro dimensioni. “

TIME LOOPS: Sono situazioni circolari nella loro causalità, che ci lasciano stupiti, nei quali una esperienza precognitiva contribuisce in parte al realizzarsi dell’ evento previsto: una “profezia auto – avverante”.

A time loop may not only be self-canceling, as in the famous grandfather paradox … it could also be self-amplifying

SINTROPIA: in opposizione al concetto di entropia, rappresenta futuri nodi di convergenza e armonia, attrattori che esercitano una influenza nel passato e che si esprime attraverso precognizione e presentimenti. L’ amore è un concetto legato a questa sintropia perché dirige gli individui verso il traguardo di convergenze significative.

Come mai le cause efficienti, che spingono dal passato, sono molto più ovvie e comprensibili intuitivamente di quelle teleologiche che riverberano dal futuro? E’ una preferenza biologica, dipende dall’ aggiornamento delle connessioni sinaptiche, è una funzione delle nostre credenze culturali e aspettative, che restringono le nostre abilità precognitive? Potrebbe essere persino qualcosa di così semplice come il modo in cui formuliamo le nostre frasi lungo una singola direzione?

Potrebbe veramente essere che il “now” (ora) della nostra esperienza conscia ha una relazione simile con l’ intero spettro del nostro pensiero lungo tutta la nostra vita, come un punto di luce focalizzato da una lente di ingrandimento ce l’ ha con il Sole intero che proietta quella luce. Secondo Wargo, tutto ciò che noi chiamiamo inconscio è la parte conscia della coscienza che viene dispersa o distribuita attraverso il Tempo.

Precognition may even be the flip side of repression: Repression would be a process of trading unwanted data into the past, and precognition would be the corresponding process of receiving that repressed information from the future.

Freud era perplesso dalla tendenza dei suoi pazienti a voler rimettere in atto e rivivere in modo compulsivo e poco piacevole l’ evento traumatizzante, invece di volerlo dimenticare. E’ ciò che accade ai veterani di guerra che sognano le battaglie, che accade ai nevrotici che sembrano non avere intenzione di “lasciare la presa” sui propri traumi, e che invece cercano di rinforzarli e replicarli invece di andare avanti.

Bliss has a circular quality, so when we try to translate it into linear and logical terms, it produces the tricksterish and sci-fi effects that arise in a world that resolutely only believes in linear causality.

The Trickster function causes us to find perverse reward precisely in signs of things we don’t want to happen.

Questa compulsione era un vero e proprio dilemma per Freud. E quindi Freud ha suggerito che si trattasse di un complesso sistema di pensiero che inconsciamente richiama al “piacere della distruzione” o “dell’ annullamento” come un rilascio di tensione psichica, che si traduce in un “paradossale piacere” ed è un impulso che si può trovare alla radice di questi comportamenti. (Jouissance secondo Lacan, “piacere doloroso” o “dolore piacevole”, letteralmente qualcosa al di là del piacere che “prende possesso” del nevrotico traumatizzato). C’è una enfasi sulla ambivalenza o repellenza di questo particolare fenomeno. E’ un “piacere indesiderato / indesiderabile”. Secondo Lacan la jouissance è l’ unica sostanza che concerne la psicoanalisi. Secondo Freud era un modo per metabolizzare o esorcizzare il dolore, ma secondo Lacan si tratta in realtà di un adattamento ad un nuovo regime, una nuova modalità nel provare piacere, una riorganizzazione del sistema, per trarre piacere da qualcosa che a livello conscio è spiacevole.

If it takes deaths and tragedies to make us aware of our larger nonlocal self, do we really want that? Well, some amoral unconscious part of us would say “yes.” That’s the problem, and fascination, of psi.

Since the beginning, humans have talked about gods and spirits and spirit worlds and telepathy, without understanding that we are really talking about the tunneling into our own future timelines enabled by the quantum brain.

Zen is the religion of our future precognitive selves. When we step out of the linear world of desire, we enter the circular world of enjoyment, taking immense pleasure in things just as they are.

Secondo Wargo, il fotone nell’ esperimento della “double – slit” nel suo stato “non misurato” appare come un nevrotico ambivalente che intraprende i due percorsi simultaneamente perché non può decidersi. Questa ambivalenza è letteralmente una sorta di “self – interference” che caratterizza il comportamento osservato della materia ad un livello fondamentale. Quando la funzione onda collassa in qualcosa di definito, è come rendere conscio l’ inconscio (fittizio, metaforico) del fotone. Dove l’ inconscio – era – l’ ego conscio – sarà – . Dove l’ onda era, la particella sarà. Questo mondo di funzioni onda “self – interfering” è essenzialmente l’ inconscio della materia. Dark matter may be the “missing meaning” of the classical-causal universe, the unconscious of spacetime.

Sarebbe una immensa rassicurazione se la teoria del filosofo francese Descartes dovesse essere rivendicata scientificamente, poiché egli credeva fermamente nell’ esistenza separata di un corpo e di un’ anima. Lui la identificava con la ghiandola pineale, una struttura neurologica che aveva scelto perché era sia centralmente localizzata nel corpo e l’ unica “parte di cervello” (così veniva intesa) che non era connessa ai due emisferi cerebrali. L’ anima non veniva intesa come qualcosa dalla “natura meramente tenue”, una sostanza elusiva simile a quella dei fotoni (quanti di luce) o neutrini, ma realmente non – fisica. Nella sua concreta concezione, essa era al di là degli schemi conosciuti della fisica. Il fatto è che, l’ anima come la abbiamo rappresentata finora a livello collettivo, non è un fenomeno accessibile alla analisi scientifica. Allo stesso modo la scienza non sarà mai in grado di eliminare tutte le prove dell’ esistenza dell’ anima. Molti neurologi hanno ora raggiunto la conclusione che una concezione cartesiana dell’ ego o dell’ Io non è necessaria per verificare l’ esistenza della “percezione di un Io”. La concezione dualista è semplice e desiderabile, ma non è realmente matura. Al tempo presente, non c’è nessuna traccia di evidenza credibile che suggerisce che ci sia di più dietro alla “concezione di essere un Io”, niente di più che un sorprendente e complesso pattern di attività chimica ed elettrica attraverso i tuoi neuroni. 

La ghiandola pineale, o epìfisi, è una ghiandola endocrina del cervello dei vertebrati.

Essa sporge all’estremità posteriore del terzo ventricolo e appartiene all’epitalamo. È collegata mediante alcuni fasci nervosi pari e simmetrici (peduncoli epifisari) alle circostanti parti nervose. Le sue cellule, dette pinealociti, producono la melatonina, che regola il ritmo circadiano sonno-veglia reagendo alla poca luce e influisce sull’attività delle ovaie. Si ipotizza che l’alterazione dell’attività della ghiandola pineale (indotta da talune sostanze) possa avere un ruolo nello sviluppo della dipendenza da droghe.

La ghiandola è nota fin dall’era antica e si caratterizza per la sua calcificazione in età matura. Le sue dimensioni sono di circa un centimetro di lunghezza per mezzo di larghezza, e il suo peso si aggira intorno al mezzo grammo.

L’influenza di tale ghiandola sul ritmo circadiano ha trovato conferma nell’osservazione della reazione dell’organismo dopo un volo transcontinentale: l’organismo stesso necessita di un certo tempo per adeguarsi al nuovo ritmo luce-buio nel corso delle 24 ore (fenomeno definito jet lag o discronia circadiana) e la durata del periodo di adattamento è sensibilmente ridotta a seguito di assunzione orale di melatonina.

Sviluppi scientifici

Negli studi scientifici sulla ghiandola pineale, vi furono piccoli progressi fino alla seconda metà del diciannovesimo secolo. Nel 1828, Magendie poté avanzare ancora la teoria che Galeno aveva liquidato. Suggerì che fosse una valvola designata ad aprire e chiudere l’acquedotto cerebrale. Verso la fine del diciannovesimo secolo, comunque, la situazione cominciò a cambiare. Innanzitutto, diversi scienziati lanciarono indipendentemente l’ipotesi che la ghiandola pineale fosse una reliquia filogenica, un vestigio di un terzo occhio dorsale. Una versione modificata di questa teoria è ancora accettata. Inoltre, gli scienziati iniziarono a supporre che la ghiandola pineale fosse una ghiandola endocrina. Questa teoria fu completamente accettata nel ventesimo secolo: infatti, grazie agli sviluppi scientifici e biochimici, attualmente si ha una conoscenza abbastanza completa delle funzioni svolte dall’epifisi e dai suoi secreti.

Teosofia L’Ajna chakra o “occhio di Shiva”, in una rappresentazione indiana del XVIII secolo

L’epifisi possiede un ruolo esaltato nel campo filosofico e delle dottrine esoteriche. Verso la fine del diciannovesimo secolo, Helena Petrovna Blavatsky, la fondatrice della teosofia, identificò il “terzo occhio” scoperto dagli anatomisti comparativi del suo tempo con l’”occhio di Shiva” della tradizione induista, concludendo che il corpo pineale dell’uomo moderno è una traccia atrofizzata di questo “organo della visione spirituale”.

Antroposofia

Rudolf Steiner diceva nelle sue conferenze che in epoca lemuriana la ghiandola pineale nell’uomo di allora serviva alla percezione degli stimoli del caldo e del freddo.

Rosacroce

Secondo gli insegnamenti rosacrociani la ghiandola pineale è associata a uno dei centri psichici dell’uomo. Attraverso opportune metodologie, è possibile stimolare tale centro psichico e far risvegliare alcune facoltà latenti, proprie dell’uomo ma che si sono atrofizzate a causa del loro inutilizzo.

Metafisica

La ghiandola pineale torna ad assumere un ruolo centrale nella filosofia di Georges Bataille, che utilizza il concetto di “occhio pineale” come riferimento a un punto cieco nella razionalità occidentale, un organo di delirio e di eccesso.

L’afantasia è la condizione della mente che non è capace di visualizzare nessuna immagine mentale, come se l’occhio della mente fosse completamente cieco. Il termine inglese aphantasia è stato proposto dal professor Adam Zeman dell’università di Exeter che ha pubblicato l’unico studio attualmente disponibile sull’argomento.Il termine “afantasia” significherebbe esattamente il contrario della parola greca phantasia (a-phantasia, con alfa privativo) con la quale Aristotele definiva il potere dell’immaginazione della mente umana. Il fenomeno è stato descritto da Francis Galton nel 1880, ma è rimasto in gran parte non studiato da allora. Ad alcune persone manca completamente, o in parte, la capacità di visualizzare o di richiamare nella propria mente immagini, parole, suoni, sapori, odori, altro. Lo studio, pubblicato dal team di ricercatori della University of Exeter Medical School sulla rivista di neuroscienze Cortex, ne esplora per la prima volta la natura: in alcune persone congenita, in altre connessa a patologie pregresse o interventi chirurgici avvenuti in precedenza.

The phenomenon was first described by Francis Galton in 1880but has since remained relatively unstudied. Interest in the phenomenon renewed after the publication of a study in 2015 conducted by a team led by Professor Adam Zeman of the University of Exeter.[Zeman’s team coined the term aphantasia,derived from the ancient Greek word phantasia (φᾰντᾰσῐ́ᾱ), which means “imagination”, and the prefix a- (ᾰ̓-), which means “without”.

Research on the condition is still scarce. Hyperphantasia, the condition of having extremely vivid mental imagery, is the opposite of aphantasia.

To my astonishment, I found that the great majority of the men of science to whom I first applied, protested that mental imagery was unknown to them, and they looked on me as fanciful and fantastic in supposing that the words ‘mental imagery’ really expressed what I believed everybody supposed them to mean. They had no more notion of its true nature than a colour-blind man who has not discerned his defect has of the nature of colour.

Notable people with aphantasia

  • Gordon Clark, 20th-century American Presbyterian theologian and philosopher. This likely influenced his development of an epistemology that did not rely on physical sensation but on rational propositional revelation from the Bible.
  • Laura Kate Dale, English writer and activist.
  • James Harkin, British podcaster and television writer
  • Richard Herring, British comedian and podcaster
  • Penn Jillette, American magician and television personality
  • Glen Keane, animator, author, and illustrator
  • Lynne Kelly, writer on mnemonics and memory techniques. Kelly has reported that she has aphantasia, but notes that she still uses personal memory methods, such as the memory palace, which are typically thought to rely on visual memory.
  • Mark Lawrence, fantasy author
  • Yoon Ha Lee, science fiction author
  • Laura Lexx, comedian
  • Derek Parfit, British philosopher. His aphantasia may have influenced his longtime interest in photography.
  • Blake Ross, co-creator of the web browser Mozilla Firefox. In April 2016, Ross published an essay describing his own aphantasia and his realization that not everyone experiences it. The essay gained wide circulation on social media and in a variety of news sources.
  • Michelle Sagara, fantasy author
  • Matthew Yglesias, journalist and co-founder of Vox[

LA CONTROPARTE DI ARPOCRATE: HORUS E L’ OCCHIO DI HORUS

Horus (in italiano anche Oro o Horo) è una divinità egizia appartenente alla religione dell’antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio. Il suo culto nella Valle del Nilo si estese cronologicamente dalla tarda Preistoria fino all’epoca tolemaica e alla dominazione romana dell’Egitto. Nel corso dei millenni, fu venerato sotto molteplici forme, analizzate distintamente dagli egittologi; questi aspetti eterogenei del dio derivarono probabilmente da differenti percezioni della stessa divinità sfaccettata, con l’enfatizzazione di certi attributi e assimilazioni sincretiche, più complementari che opposti gli uni agli altri, emblematici delle molteplici visioni che gli antichi egizi avevano della realtà. Era assiduamente rappresentato come un falco — falco lanario o pellegrino — o come uomo dalla testa di falco (ieracocefalo) con la Doppia Corona dell’Alto e del Basso Egitto.

Fece la sua comparsa nella religione egizia come divinità tutelare di Ieracompoli (in greco Città del Falco, originariamente chiamata Nekhen) nell’Alto Egitto e, di conseguenza, come prima divinità nazionale conosciuta, soprattutto in relazione al faraone, che in quell’epoca cominciò a essere considerato la manifestazione di Horus in vita e, da morto, di Osiride. Nella forma più comune del mito, Horus era figlio di Iside e Osiride e aveva un ruolo fondamentale all’interno del mito di Osiride, in quanto erede di suo padre — appunto Osiride — e rivale di Seth, il dio uccisore di Osiride. In una versione differente del mito, la madre di Horus era identificata con Hathor, che poteva anche esserne la sposa. Benché adorato in molteplici nòmi, o distretti, egizi il suo centro di culto principale fu ad Edfu.

La traslitterazione dei geroglifici del nome di Horus è ḥr.w (che significa “falco”); la pronuncia è stata ricostruita come haru oppure horu. Altri significati proposti sono quelli di “viso”, “il Distante, il Lontano” oppure “Colui che è al di sopra, il Superiore”. Con il mutamento della antica lingua egizia nel corso dei secoli, il nome di Horus divenne /hoːɾ/ oppure /ħoːɾ/ (in copto, fase finale della lingua egizia) e in Ὧρος, Hōros (in greco antico). La grafia oggi più conosciuta, Horus, deriva dalla sua resa in lingua latina.

Nella sua forma femminile, horet, questo termine indicava il cielo (per estensione, anche Horus cominciò a essere inteso come il cielo: il suo Occhio sinistro era la luna, il destro rappresentava il sole).

Dio–falco

Horus è una delle più antiche divinità egizie: le sue origini risalgono a un momento indefinito della preistoria africana. Al pari di molte altre divinità egizie, le sue prime rappresentazioni iconografiche si ascrivono al IV millennio a.C. Nel periodo predinastico (ca. 3300 a.C.), l’ideogramma “Hor” del falco servì a designare il sovrano, in carica o defunto, e poteva normalmente sostituire la parola netjer, che significa “dio”, con una sfumatura aggiunta di sovranità. Nei Testi delle piramidi, risalenti all’Antico Regno, l’espressione Hor-em-iakhu, che significa “Horus nello splendore”, indicava il faraone defunto — divenuto egli stesso, morendo, dio fra gli dei.

Nell’antico Egitto esistevano varie specie di falchi: a causa delle rappresentazioni spesso assai stilizzate dell’uccello di Horus, è stato difficile individuare la specie di riferimento per l’iconografia del dio. Tuttavia, sembra che possa trattarsi del falco pellegrino (Falco peregrinus); questo rapace di media taglia, dal verso assai acuto, è rinomato per la rapidità con cui, in volo, plana contro le sue piccole prede terrestri; altra sua particolarità sono delle piume scure al di sotto degli occhi, le quali delineano una sorta di mezzaluna. Quest’ultimo tratto distintivo ricorda facilmente il disegno dell’Occhio di Horus, associato a lui e agli altri dei ieracocefali.]

L’iconografia del dio Horus era estremamente varia. Nella maggior parte dei casi era rappresentato come falco, come uomo dalla testa di falco o, per evocare la sua infanzia, come un bambino nudo e senza capelli. La raffigurazione integrale come falco è la più antica. Almeno fino alla fine del periodo predinastico, gli animali, fra cui i falchi, erano ritenuti superiori e iconograficamente più efficaci degli esseri umani: perciò, le potenze divine venivano illustrate in forma animale. Il falco, con i suoi voli maestosi nel cielo, così come un significato del suo nome (“il Distante”) dovettero essere associati al sole. Verso la fine della I dinastia, intorno al 2800 a.C., in parallelo allo sviluppo della civiltà egizia (diffusione dell’agricoltura, dell’irrigazione e dell’urbanizzazione), le credenze religiose si evolvettero e le forze divine subirono una “umanizzazione”. Appartengono a questa epoca le prime raffigurazioni di divinità antropomorfe o mummiformi (a forma di mummia o defunto avvolto nel sudario) come Min e Ptah. Per quanto riguarda, sembra che durante le prime due dinastie la forma zoomorfa del dio sia rimasta la norma. Le prime immagini composite, con corpo d’uomo e testa d’animale, risalgono alla fine della II dinastia anche se, stando alle conoscenze attuali, la più antica raffigurazione di Horus come uomo ieracocefalo fu realizzata durante la III dinastia. Su una stele conservata al Museo del Louvre, il dio figura in compagnia dell’enigmatico faraone Qahedjet o Hor-Qahedjet (forse identificabile con Huni), vissuto intorno al 2630 a.C.

Tra le più celebri immagini di Horus, il dio compare in una statua del faraone Chefren, della IV dinastia, assiso in trono. Il falco-Horus è appollaiato in cima allo schienale del trono e le sue due ali, aperte, abbracciano la nuca del sovrano in un gesto protettivo. Nello stesso museo è conservata una statua dell’Horus di Ieracompoli, la cui datazione è dibattuta e va dalla VI alla XII dinastia: si tratta di una testa di falco sormontata da una corona costituita di due alte piume stilizzate, i cui occhi in ossidiana imitano lo sguardo penetrante dell’animale. Il Metropolitan Museum of Art di New York possiede invece una statuetta dove il faraone Nectanebo II della XXX dinastia, ultimo sovrano dell’Egitto indipendente, compare molto piccolo fra le zampe di un maestoso falco recante la Doppia Corona dell’Alto e del Basso Egitto.

Un dio complesso

Il pantheon egizio comprendeva un grande numero di dei-falco: SokarSopdu, Hemen, Horon, Dedun, Hormerti. In ogni caso, Horus e i suoi numerosi aspetti ebbero sempre il primo posto, senza mai essere soppiantati dalle altre divinità in sembianze di falco (come fu invece per Bastet, inizialmente immaginata come leonessa e poi come gatta, per il prevalere della dea-leonessa Sekhmet). I molteplici aspetti di Horus e i miti che lo riguardano si sono mescolati e confusi nel corso dei millenni; è possibile però distinguerne due forme: una infantile e una adulta. Al culmine del vigore combattivo e della potenza sessuale, Horus diventava Horakhti (Horus dell’orizzonte), il sole allo zenit. A Eliopoli era venerato accanto a Ra. Nei Testi delle piramidi, il faraone defunto è descritto mentre risorge come falco solare[24]. Per un caso di sincretismo — assai frequente nelle credenze religiose egizie — Horakhti venne fuso al demiurgo eliopolitano nella forma di Ra-Horakhti. A Edfu, Horus diveniva Horbehedeti (Horus di Behdet, antico nome di Edfu) o Horus di Edfu, il sole alato primordiale.

Kôm Ombo era venerato nelle sembianze di Haroeris (Horus il Vecchio), dio celeste immaginato come un immenso falco i cui occhi erano il sole e la luna (quando questi astri erano assenti dal cielo, gli egizi credevano che questo dio fosse cieco). A Ieracompoli, antica Nekhen, la capitale dei faraoni arcaici, le sue sembianze erano quelle di Hor-Nekheni, i cui attributi guerrieri e regali erano molto pronunciati.

Erano molteplici anche le forme in cui era adorato Horus bambino. Nel mito di Osiride, Horus è figlio di Iside e Osiride. Quest’ultimo, assassinato dal proprio fratello Seth, dio del caos, è riportato in vita — per il tempo di un rapporto sessuale — dai poteri magici di Iside e Nefti. Da questa unione miracolosa nacque Horus Bambino (Arpocrate), denominato anche Horsaset (Horus figlio di Iside) o Hornedjitef (Horus che si prende cura del padre). Sotto quest’ultimo aspetto, Horus affrontava lo zio Seth per vendicare il proprio padre e, sconfittolo dopo molte peripezie, rivendicava l’eredità di Osiride, divenendo finalmente re d’Egitto. Il valore e la pietà filiale fecero di Horus l’archetipo del faraone. Tuttavia, nel mito, le pretese di Horus sul trono erano duramente contrastate da Seth e, nel corso di uno scontro, Horus perse l’occhio sinistro — poi risanato dal dio Thot. Si riteneva che quest’occhio, chiamato Oudjat od Occhio di Horus, che gli egizi portavano come amuleto, avesse poteri magici e guaritori. Ricostituito pezzo per pezzo da Thot, l’occhio rappresentava anche la luna, dal momento che quest’astro sembra aumentare, di notte in notte, di sempre nuove porzioni. In antitesi a Seth, che rappresenta il caos e la violenza, Horus incarnava l’ordine e — esattamente come il faraone — era garante dell’armonia universale (Maat). Tuttavia, questa opposizione non ridusse la teologia e l’immaginario religioso degli egizi a un mero scontro tra Bene e Male, simboleggiati da Horus e Seth: in un altro mito, Seth era protettore indispensabile di Ra nella sua battaglia notturna contro il malvagio serpente Apopi (probabilmente l’unica entità della mitologia egizia a essere intesa come realmente cattiva) per potere sorgere ogni mattina. Nella concezione egizia, il Bene e il Male erano aspetti complementari della creazione, presenti in tutte le divinità.

I Due Contendenti

Nella mitologia egizia, Horus era soprattutto figlio di Osiride e nipote di Seth, assassino di quest’ultimo. Benché le figure di Horus e Seth siano estremamente antiche (risalgono al periodo predinastico), Osiride comparve solo più tardi, tra la IV e la V dinastia, nell’immaginario degli egizi. L’integrazione di Osiride nel mito di Horus e Seth, verificatasi nel XXV secolo a.C., fu il risultato di una rivoluzione, o riformulazione, teologica (che l’egittologo francese Bernard Mathieu ha definitito “Riforma osiriaca”). I Testi delle piramidi sono i più antichi documenti scritti della civiltà egizia: si tratta di una raccolta di centinaia di formule magiche e religiose incise sulle pareti delle camere sepolcrali nelle piramidi degli ultimi faraoni dell’Antico Regno. La loro elaborazione è però molto più antica e alcune forme particolarmente arcaiche sembrano risalire alla I e II dinastia. Queste iscrizioni citano la contesa fra Horus e Seth senza coinvolgere Osiride: questa assenza può essere interpretata come tenue traccia di un arcaico mito pre-osiriaco. Molte espressioni raggruppano Horus e Seth nei binomi i “Due Dei”, i “Due Signori”, i “Due Uomini”, i “Due Rivali” o i “Due Contendenti”. In quell’epoca, il loro mito non era ancora stato fissato in una apposita narrazione, bensì evocato sparsamente in riferimenti e allusioni alla loro inimicizia e alle loro battaglie — nelle quali uno perse l’occhio sinistro, l’altro i testicoli.

«Horus è caduto a causa del suo occhio, Seth soffre per i suoi testicoli. (§.594a)
Horus è caduto a causa del suo occhio, il Toro è fuggito per i suoi testicoli. (§.418a)
[…] perché Horus si è purificato di quel che gli ha fatto suo fratello Seth,
perché Seth si è purificato di quel che gli ha fatto suo fratello Horus. (§.*1944d-*1945a)»
(Testi delle piramidi)  

Horus e la vittoria sul caos

Ai suoi tempi, l’egittologo tedesco Kurt Sethe (18691934) ipotizzò che il mito del conflitto tra Horus e Seth sarebbe stato concepito a partire dalla rivalità fra due regni primitivi nell’Alto e nel Basso Egitto. Questa teoria fu inizialmente rifiutata, preferendo considerare una rivalità fra le città di Ieracompoli e Napata, avanzata nel 1960 da John Gwyn Griffiths (19112004) nel suo saggio The Conflict of Horus and Seth.

Fra le più antiche attestazioni iconografiche delle due divinità, il falco di Horus è collegato alla città di Ieracompoli (Nekhen) e il suo rivale Seth alla città di Napata (Ombos). Alla fine del periodo protostorico, queste due città dell’Alto Egitto giocarono un ruolo politico-economico essenziale, al punto che si crearono tensioni tribali generate dalla concorrenza.

La lotta dei “Due Contendenti” potrebbe simboleggiare le guerre fra i devoti a Horus, della prima città, e i devoti a Seth dell’altra. Sotto re Narmer, identificabile con il mitico Menes, questo conflitto si sarebbe finalmente risolto a favore di Ieracompoli. Altri studiosi, come Henri Frankfort (18971954) e Adriaan de Buck (18921959), misero in discussione questa ricostruzione considerando che gli egizi — al pari di altri popoli antichi o primitivi — concepivano l’universo come un dualismo fondato su idee antitetiche ma complementari: uomo/donna, rosso/bianco, cielo/terra, ordine/caos, nord/sud ecc. Da questo punto di vista, Horus e Seth erano perfetti antagonisti: la loro inimicizia raccoglie tutte le antitesi e, infine, l’ordine incarnato da Horus quando sottomette il dio del caos, Seth. Nel 1967, nella sua monografia Seth, God of Confusion interamente dedicata al turbolento Seth, Herman te Velde abbracciò questa lettura. Te Velde riteneva che il mito arcaico della lotta di Horus e Seth non potesse essersi originato esclusivamente a partire da fatti bellici verificatisi all’alba della civiltà faraonica. Contrariamente a Horus che incarnava l’ordine dello Stato faraonico, Seth era visto come un dio senza inibizioni, irregolare, confuso e perfino bisessuale (cercò senza successo di violentare Horus e Iside). I testicoli di Seth simboleggiavano gli elementi burrascosi tanto del cosmo (tempeste, bufere, tuoni) quanto della vita sociale (crudeltà, rabbia, crisi e violenza). Da un punto di vista rituale, l’Occhio di Horus simboleggiava le offerte presentate alle divinità, in netto contrasto con i testicoli di Seth. Perché l’armonia potesse trionfare, nelle idee degli egizi, Horus e Seth avrebbero dovuto essere in pace e andare d’accordo. Una volta sconfitto, Seth formava con Horus una coppia pacificata a simboleggiare il buon governo del mondo. Quando il faraone si identificava con queste due divinità, intendeva incarnare l’equilibrio di tutti gli opposti

Nella titolatura regale

La titolatura del faraone aveva una grande importanza ed era investita di notevoli significati magici. Si arricchì sviluppandosi durante la I dinastia per poi raggiungere la propria formulazione definitiva, con cinque nomi, durante la V dinastia. L’insieme di questi cinque nomi costituiva il ren-maa, o “nome autentico”, con il quale il faraone definiva la propria natura divina. La titolatura era stabilita al momento dell’incoronazione, ma poteva subire dei cambiamenti nel corso del regno a seconda delle circostanze politiche (fu il caso di Siptah) o delle tendenze religiose del momento (Akhenaton): comunque, eventuali modifiche del ren-maa segnalarono sempre deviazioni, nelle intenzioni del sovrano, rispetto a quando questi era asceso al trono.

Quali che fossero i suoi aspetti — falco celeste, dio creatore o figlio di Osiride — Horus fu sempre il dio dinastico per eccellenza, fortemente connesso alla figura del sovrano. Di conseguenza, la prima componente del quintuplice nome del faraone era il “Nome d’Horus”, già portato dai re della dinastia 0, predecessori di Narmer, considerato il primo faraone. Fin dalle origini, il “Nome d’Horus” fu inscritto all’interno di un serekht, cioè un rettangolo sempre sormontato da un falco. Il registro inferiore rappresentava la facciata idealizzata di un palazzo reale sormontata, nel registro superiore (che è l’interno del palazzo stesso visto dall’alto), dal “Nome d’Horus” del sovrano. Il significato del serekht è evidente: il re nel suo palazzo era come Horus in terra, sua incarnazione e suo legittimo successore sul trono d’Egitto. Durante la I dinastia, il “Nome d’Horus” era seguito dal “Nome nesu-bity” (o praenomen), simbolo dell’unione delle Due Terre, e dal “Nome Nebty” (cioè “delle Due Signore”), riferito alle dee Uadjet e Nekhbet, tutelari dell’Alto e del Basso Egitto. In seguito, sotto la IV dinastia, si aggiunsero il “Nome d’Horus d’oro“, la cui interpretazione è incerta; sembra che, durante l’Antico Regno, questo nome fosse percepito come emblema dell’unione di Horus e Seth riconciliati nella persona del monarca. Infine, con il faraone Djedefra, apparve il quinto ed ultimo nome, il “Nome Sa-Ra” (cioè “del Figlio di Ra“), che determinava il re come figlio di Ra, altro dio-falco dagli aspetti celesti e solari.

Culto di Horus: nascita ed evoluzione

Estremamente complessa e articolata è la genealogia del culto di Horus in cui si sovrappongono anche differenti cosmogonie in cui prevale, tuttavia, l’assimilazione del dio falco con il sole.

Secondo alcune ipotesi, Horus era originariamente un dio protettore del 3° nomo del Basso Egitto che, in periodo preistorico, aveva avuto gran parte nell’unificazione del regno sotto le dinastie eliopolitane. Da questo nomo, nel corso della III dinastia, sarebbe derivata la rivolta che avrebbe portato al superamento dello scisma sethiano (vedi sezione successiva). Da tale vittoria sarebbe scaturita, peraltro, la leggenda di Horus vendicatore di suo padre Osiride sul dio Seth.

Due località, rispettivamente dell’Alto e del Basso Egitto, Behdet (forse l’odierna Edfu) e Imaret nel III nomo, si contesero a lungo il titolo di primazia sulla nascita di Horus. Imaret cambiò successivamente il suo nome in Dimanhoru, che recava in sé il nome del dio che echeggia ancora nel nome arabo attuale Damanhur.

A Behdet, Horus assunse forma umana con testa di falco, armato di arco e frecce e di una lancia la cui cuspide era sostenuta da una testa di falco; tale figura acquistò dignità divina guerriera, a sua volta, con il titolo di Horus Behedeti.

Altri studi vogliono che il culto di Horus sia nato nel Delta nilotico e che esso penetrò nell’Alto Egitto a seguito di guerre di conquista predinastiche contro popolazioni adoratrici del dio Seth; in tal senso, il conflitto e lo scontro tra Horus e Seth, come vuole la mitologia egizia, avrebbero perciò un fondamento reale. Anche il nome del re Horus d’Oro avrebbe precisi riferimenti alla sottomissione di popolazioni adoratrici di Seth; il dio Horus, infatti, poggia sul geroglifico nbw (leggi nebu), ovvero oro, ed uno dei centri in cui maggiormente era adorato Seth era Nebet, ovvero Città dell’Oro.

Di converso altri studi indicano l’Alto Egitto quale patria di nascita di Horus e il re Menes/Narmer, unificatore dell’Egitto e primo dei re dinastici, quale veicolo di penetrazione del culto nel Basso Egitto e nell’area del Delta. Ciò troverebbe fondamento iconografico nella tavoletta di Narmer, una lastra commemorativa in siltite che evocherebbe la vittoria sui popoli del nord, in cui il re brandisce una mazza da guerra mentre si accinge a colpire un nemico; in alto, a destra, sovrastante il simbolo dei papiri che rappresentano appunto il Delta, un falco stringe nell’artiglio una fune legata al naso di un altro prigioniero che reca i caratteri somatici tipici delle genti del Basso Egitto. Sul recto della tavoletta, inoltre, in una sorta di marcia trionfale del re Menes/Narmer, due stendardi dei distretti vincitori portati da altrettanti alfieri, recano alla sommità il simbolo del falco quasi a confermare la supremazia del dio.

Anche la città di Nekhen, a circa 80 km. da Luxor nell’Alto Egitto, adorò fin dal periodo predinastico un dio dalla testa di falco, Nekheni, il cui capo era sovrastato da due alte piume. Una statua della VI dinastia, rinvenuta dall’egittologo Quibell nel 1898 presenta un tale copricapo pur essendo ormai il dio stato pienamente assimilato ad Horus. Tale fu il radicamento del culto di Horus a Nekhen, che i greci, millenni dopo, chiamarono la città Hieraconpolis, ovvero Città del Falco.

È perciò palese che Horus, già in periodo predinastico, ed ancor prima dell’unificazione della I dinastia era considerato, sia nel sud che nel nord del Paese, dio protettore dei re tanto che questi venivano indicati con il termine Horus Vivente poi confluito, in epoca dinastica, nel Nome di Horus e ribadito nel successivo nome Horus d’Oro.

Anche se Horus era una delle più antiche divinità dell’Egitto, ben presto i sacerdoti di Heliopolis cercarono di scalzarne il predominio ponendogli accanto il dio Ra, ovvero il sole. Si ritiene che la fusione Ra-Hor-Akhti, ovvero Ra e Horus dei Due Orizzonti, rappresentata da un uomo con la testa di falco che reca sul capo il disco solare, sia la dimostrazione di un compromesso tra le due classi sacerdotali; tuttavia si rese necessario differenziare il culto del dio falco da quello strettamente solare dando così ad Horus la condizione di figlio di Osiride ed Iside, vendicatore del proprio padre assassinato e smembrato da Seth. Da tale situazione derivarono altre denominazioni sincretiche di Horus: Hor-Sa-Isis, ovvero Horus figlio di Iside; Hor-mer-tef, Horus vendicatore di suo Padre; Hor-Pi-chrod, Horus il bambino (sott. di Iside). Quest’ultimo epiteto verrà adottato millenni dopo dai greci con il nome di Arpocrate, rappresentato come un fanciullo con l’indice della mano destra in bocca.

Nella sua forma di Hor-Sa-Isis, figlio di Iside, Horus era invece considerato amico e protettore dei morti incarico in cui era aiutato da quattro altri dei, i suoi figli divenuti, durante il Secondo Periodo Intermedio, protettori dei visceri che venivano estratti dal corpo del defunto e che venivano, dapprima riposti in una cassetta a quattro scomparti.

Durante il Nuovo Regno e segnatamente con la XIX dinastia, si instaura l’usanza di vasi canopici distinti, dotati di coperchi che rappresentano le teste dei quattro Figli di Horo. Anche quando, durante il Terzo Periodo Intermedio e la XXI dinastia, gli organi verranno imbalsamati a parte e reinseriti nel corpo del defunto, sopravviverà l’usanza dei vasi canopici, in questo caso solo simulacri giacché non cavi all’interno, recanti le teste dei quattro dei:

  • Hamset (umana), per il fegato;
  • Hapi (babbuino), per i polmoni;
  • Kebehsenef (falco), per gli intestini;
  • Duamutef (sciacallo), per lo stomaco.

Forme secondarie

Horus era onnipresente nell’antico Egitto: ogni città o borgo di una quale importanza hanno restituito tracce del suo culto. Oltre agli aspetti fondamentali del mito, questo dio fu ma mano investito anche di aspetti secondari: difensore del Paese, guardiano dei confini, protettore dei defunti e delle mummie, infilzatore di demoni e bestie selvagge ecc.

Difensore delle frontiere

Nel Basso Egitto, ai limiti del deserto libico — e più precisamente nel III nòmo e a Kôm el-Hisn — era venerato Hor-Thehenu, “Horus di Libia“. Attestazioni di questo Horus risalgono già al periodo tinita (le prime due dinastie), quando era conosciuto con l’epiteto di “Signore del santuario del Basso Egitto”. Questa forma guerriera del dio lo dipingeva come difensore dei confini occidentali dell’Egitto. Sua controparte era il dio falco Hor-Chesemti, “Horus d’Oriente”. Nel XIII nòmo, quest’ultimo fu fuso a Horakhti (“Horus dell’Orizzonte”) e alla dea Chesmet (una forma locale della dea-leonessa Sekhmet), considerata sua sposa divina. Hor-Chesemti fu inoltre assimilato al dio-falco Sopdu, venerato nel XX nòmo, alla frontiera orientale del Delta. Nelle vesti di difensore Horus compariva anche a Esna, con il nome di Hor-Manu, “Horus di Manu”. In origine, Manu e Bakhu erano toponimi che designavano le montagne del deserto occidentale, ma durante il Nuovo Regno divennero i nomi mitici delle estremità occidentale e orientale del tragitto compiuto dal sole dal suo emergere dalla terra fino al tramonto. In un rilievo a Edfu, un faraone compare nell’atto di offrire a Horbehedeti il singolo geroglifico dell’Orizzonte, costituito da due montagne: in cambio di questa offerta, il dio avrebbe accordato al re il trono, il palazzo reale e un lungo regno. Presso le paludi del Delta è attestata la presenza di Hor-Meseni, “Horus di Mesen, o Hor Mesenu, “Horus-infilzatore”. Mesen era sia un toponimo che un termine indicante Horus intento a infilzare un ippopotamo (incarnazione di Seth) con una lancia. Almeno tre località ebbero il nome Mesen: una a occidente presso Buto, una a oriente presso El Qantara e una dalla posizione sconosciuto. Presso la seconda Mesen, di grande importanza strategica contro le invasioni asiatiche grazie alla presenza della fortezza di Tjaru, Horus era adorato con le sembianze di un feroce leone.

Dio guaritore ed esorcista

Fin dalle origini della civiltà egizia Horus fu ritenuto un dio capace di guarire gli esseri umani dalle loro malattie. A partire dall’epoca tarda, questa funzione si esplicò soprattutto nella figura del giovane dio Arpocrate e per mezzo delle magiche Stele d’Horus. La figura del dio Hor-imi-Shenut ebbe un culto nel corso di tutta la storia egizia; tale epiteto ha posto alcuni problemi di interpretazione ed è stato variamente tradotto “Horus delle corde”, “Horus della città delle corde”, “Horus legato con corde”. Il termine cheni significava “esorcizzare”, mentre il chenut era una sorta di medico-guaritore, un esorcista incaricato di allontanare gli spiriti maligni e i morti pericolosi. Nelle “Case della vita” (le scuole annesse ai grandi templi) Horus era chiamato “Principe dei Libri”, assistente di Thot, come narra un papiro magico dell’epoca ramesside, questo Horus si sarebbe liberato dei propri nemici arrostendoli su un braciere; poteva anche essere raffigurato come un coccodrillo dalla testa di falco.

Durante la mummificazione delle salme, la potenza divina di Horus era invocata dai sacerdoti-imbalsamatori affinché garantisse l’incorruttibilità della carne. Horus, nel corso di questo rituale, era Hor-neb-Hebenu, “Horus signore di Hebenu”, e forniva i defunti di stoffe e panni funerari che, come corazze, li proteggevano dai tumulti e dagli attacchi dei seguaci di Seth.

Anche il già citato Hor-Behedeti li riforniva di stoffe, ma alfine di garantire le offerte funerarie. Hor-Merti avrebbe dovuto invece trascinare una rete per catturare i nemici dell’anima del defunto. Hor-Hekhenu, “Horus degli unguenti”, adorato a Bubasti, simboleggiava il calore bruciante del sole: anche lui sarebbe andato a caccia dei demoni nocivi per le mummie.

L’Occhio di Horus è nella religione egizia il simbolo di protezione, della prosperità, del potere regale e della buona salute, ed è personificato dalla dea Wadjet (o WedjatUadjetWedjoyetEdjo o Uto). In seguito al sincretismo tra Horus e Ra nella divinità di Ra-Harakhti, l’Occhio di Horus viene associato all’Occhio di Ra[5], di cui diventa sinonimo, nonostante in origine i due occhi facessero riferimento a rappresentazioni grafiche ben distinte.

Mito

Secondo la mitologia egizia, Horus volle vendicare l’uccisione del padre Osiride, perpetrata dal fratello di quest’ultimo, Seth, ma nello scontro con lo zio perse l’occhio sinistro, che si divise in sei parti. In una forma più recente del mito, l’occhio di Ra, smarrito per una ragione non nota, sarebbe stato lo scopo di una ricerca affidata a Shu e Tefnet. A causa del protrarsi nel tempo di tale ricerca il dio del sole si sarebbe provvisto di un nuovo occhio che al ritorno del rivale non volle cedergli il suo precedente ruolo. Allora Ra avrebbe trasformato l’occhio in un serpente posto sulla sua fronte, l’ureo.

Amuleto

L’amuleto ebbe grande importanza e diffusione nella civiltà e venne posto, di regola, all’interno dei bendaggi che avvolgevano il corpo del defunto, oltre che su rilievi, incisioni e papiri, in quanto simbolo di rigenerazione. Graficamente è costituito da un occhio sovrastato dal sopracciglio e sotto da una spirale, per alcuni il tratto residuo del piumaggio del falco, animale del quale Horus prende le sembianze, ma anche evoluzione dei segni di lacrime.

L’amuleto era portato da uomini, divinità o animali sacri; poteva essere dipinto sulle navi come segno apotropaico, sui fianchi dei sarcofagi affinché il defunto potesse vedere nell’aldilà o sui muri come difesa dai ladri.

ARPOCRATE / HORUS E GLI ILLUMINATI

Gli Illuminati (conosciuti anche come gli Illuminati di Baviera o più precisamente l’Ordine degli Illuminati) sono stati una società segreta nata in Baviera nel XVIII secolo.

Venne istituita a Ingolstadt (Germania) il 1º maggio del 1776 da Johann Adam Weishaupt (17481830) come alternativa alla massoneria, assumendone una struttura analoga. Sebbene sia in dubbio l’attuale esistenza di tale società, essa è spesso menzionata nell’ambito delle teorie del complotto per indicare presunti gruppi di potere e di pressione che eserciterebbero segretamente o, secondo altre versioni, aspirerebbero al dominio del mondo mediante l’instaurazione di un nuovo ordine mondiale.

Un simbolo usato dagli Illuminati: la Civetta di Minerva

Le origini antecedenti a Weishaupt possono essere trovate negli Alumbrados in Spagna e negli Illuminés in Francia. Questa affermazione è fatta sulla base della somiglianza nel nome o di presunti segreti occulti, ma di fatto non sussiste alcuna solida prova storica che attesti questo legame. Le pratiche mistiche di questi gruppi e il loro tentativo di unirsi a Dio tramite la meditazione, o anche con l’aiuto di pratiche sessuali, e infine l’affermazione – peraltro connaturata a ogni tipo di cammino iniziatico – che l’illuminazione poteva essere raggiunta durante la vita, li fanno certo assomigliare ai gruppi Illuminati successivi, ma le affermazioni che sostengono una connessione stretta con quelle organizzazioni successive restano a tutt’oggi indimostrate.

L’organizzazione dell’Ordine era simile a quella massonica, aveva struttura piramidale e diversi gradi di iniziazione a cui corrispondeva una consapevolezza progressiva dei segreti della setta e un maggiore potere. Solo gli adepti dei gradi superiori erano a conoscenza dell’ultimo scopo dell’Ordine, del vero Illuminismo; questi capi parlavano di questo scopo agli altri adepti, senza mai dire in che cosa consistesse. Un adepto poteva conoscere quelli della sua classe e quelli dei gradi inferiori; ma a meno che non avesse ricevuto dai superiori la commissione di direttore, di visitatore o di spia, tutti gli altri adepti erano per lui quello che essi chiamavano “invisibili”.

Il passaggio ad un grado superiore richiedeva almeno un anno di prove da superare finché colui che seguiva l’adepto tracciava il “quibus licet”, che conteneva tutte le indicazioni sufficienti per giudicare se l’adepto fosse degno o meno del passaggio di grado. Il quibus licet era suddiviso in colonne in cui erano riportati: connotati, carattere morale, religione, coscienza, studi favoriti, servigi che può rendere, amicizie, appartenenza ad altre società segrete, passioni dominanti, ricchezze e rendite, famiglia.

«L’Ordine degli illuminati dev’essere ben distinto da quello dei frammassoni. Ma questa differenza non è conosciuta né dai semplici frammassoni, e neppure dai nuovi iniziati nel grado minervale. Gli illuminati niente più temevano che d’essere riconosciuti sotto questo nome. Essi non si coprono del velo della frammassoneria se non perché si credono più sicuri sotto l’egida d’una società riguardata come insignificante.

Le logge massoniche non contengono per essi, secondo la loro espressione, che gente inetta (der tross von leuten) o il grosso dell’esercito, nel quale si trovano pochissimi uomini che devono stimarsi felici, quando dopo lunghe e dure prove, son giudicati degni d’essere segretamente ammessi nel santuario dell’ordine. Tutti gli altri frammassoni, apprendisti, compagni, e anche maestri, devono contentarsi delle loro vane cerimonie, e restar sotto il giogo, sia perché i loro occhi troppo deboli non sopporterebbero la luce, sia fors’anche perché non si potrebbe far calcolo abbastanza sul loro amore per l’Ordine e sul loro secreto, due cose essenziali agli adepti. Una volta condannati a rimaner in questa oscurità, non vi è più per loro speranza di giungere ai misteri; il che i Superiori esprimono in questi termini: Ex inferno nulla est redemptio

Oltre agli “Illuminati di Baviera”, molte società segrete di matrice occulta o legate alle tradizioni esoteriche sono state a volte associate al termine “Illuminati”, sia perché ispirate a princìpi analoghi, sia per il comune riferimento alla discesa nell’individuo della “Luce“, sinonimo di conoscenza (o Gnosi) e di ampliamento della visione e del quadro percettivo. Tra il Medioevo e l’età moderna si sono a vario titolo autodefiniti “illuminati” i Confratelli dello Spirito Libero, i Rosacroce, gli Alumbrados, gli Illuminés, i Martinisti, i Palladisti.

Dal XIX secolo in poi, tra teorici del complotto, il termine “Illuminati” è stato associato generalmente a seguaci di società iniziaticheSkull and Bones, il movimento del Round Table di Cecil RhodesPilgrims SocietyFabian SocietyRoyal Institute of International AffairsCouncil on Foreign RelationsBohemian Club, il Gruppo Bilderberg, la Commissione Trilaterale, il Club di Roma, la Carnegie Foundation, la Fondazione Rockefeller.

In particolare, sul New York Review of Books (1995), Jacob Heilbrunn identificò una delle fonti della .nella polemica antisemita del telepredicatore evangelista di destra Pat Robertson. Già negli anni venti del XX secolo Nesta H. Webster utilizzò la medesima teoria del complotto nel suo libro World Revolution: The Plot Against Civilization and Secret Societies and Subversive Movements. La teoria emerge anche nel libro del teorico conservatore statunitense Eustace Mullins Secrets of the Federal Reserve del 1952.

  • In Guerra e Pace di Tolstoj (libro terzo, capitolo VII) Pierre Bezuchov, di recente iniziato in Massoneria, tiene un discorso nella loggia pietroburghese, ma viene contestato da parte dell’uditorio e anche dal Gran Maestro, perché nelle sue parole si scorgono “pericolosi concetti degli Illuminati”.
  • Jordan Maxwell nel suo libro Matrix of Power parla dell’Ordine degli Illuminati come il Nuovo ordine mondiale che si è instaurato a nostra totale insaputa.
  • L’Ordine degli Illuminati è citato nel romanzo Angeli e demoni dello scrittore statunitense Dan Brown, in cui un killer usa la scusa di appartenere agli Illuminati per uccidere quattro cardinali della Chiesa cattolica nello stesso modo in cui venivano uccisi gli Illuminati nel medioevo.
  • L’Ordine degli Illuminati compare in molti libri di David Icke e nel DVD Libertà o Fascismo dell’autore britannico.
  • L’Ordine degli Illuminati appare nella Trilogia degli Illuminati di Robert Anton Wilson e Robert Shea, una serie di romanzi fantastici-umoristici di riferimento per la religione discordiana.
  • Adam Kadmon nel suo libro Illuminati. Viaggio nel cuore nero della cospirazione mondiale del 2013 illustra numerose teorie legate al mondo degli Illuminati e alle loro simbologie.

TERENCE MCKENNA LO SCIAMANO DEL TEMPO E LA TIMEWAVE ZERO 1975

Terence Kemp McKenna (Paonia16 novembre 1946 – San Rafael3 aprile 2000) è stato uno scrittorenaturalista e filosofo statunitense.

Fu una delle personalità più significative della controcultura americana degli ultimi anni, importante esponente della cultura psichedelica, oltre che fondatore di una istituzione privata per ricerche etnobotaniche. McKenna ha cercato in modo metodico e sistematico di interpretare la storia dell’evoluzione dell’umanità attraverso l’uso controllato di psichedelici, ricoprendo per alcuni il ruolo che fu già di Timothy Leary negli anni sessanta.

Cresce a Paonia, una piccola e religiosa città del Colorado dell’ovest. Una rara malattia della vista lo costrinse a utilizzare lenti bifocali già in tenera età. Questo fatto, unito alla sua costituzione non propriamente atletica ne fecero una persona isolata, tanto che fu costretto a un’infanzia forse un po’ solitaria.

Conobbe le sostanze psichedeliche attraverso gli scritti di Aldous Huxley. La sua prima esperienza diretta con esse avvenne quando si alimentò con una notevole quantità di semi di morning glory (Ipomoea violacea), un’esperienza che, egli disse, avrebbe determinato l’intera esistenza.

Dopo la morte di sua madre nel 1971, Terence, suo fratello Dennis, e altre tre persone si recarono nell’Amazzonia colombiana alla ricerca dell'”Oo-koo-hé”, un derivato di una pianta contenente DMT. A La Chorrera, spinto da suo fratello, si sottopose a un esperimento psichedelico: Terence disse che questa prova lo aveva messo in contatto con il “Logos”: fu personale testimone di una “voce istruttiva“, “allucinatoria” da lui stesso ritenuta “universale“, per una visionaria esperienza religiosa. Le rivelazioni di questa voce lo spinsero a esplorare la struttura di una forma primordiale dell’I Ching, che lo condussero alla sua “Novelty Theory”.

Nel 1993 fu speaker allo “Starwood Festival” circostanza documentata nel libro “Tripping” di Charles Hayes. Fu un abile oratore ammirato dai suoi fan per la sua eloquenza. Mentre alcune sue presentazioni erano testuali ripetizioni di materiale precedente, il suo dono per i discorsi improvvisati gli consentiva di prodursi in performance colte e imprevedibili. Le sue risposte alle domande inattese erano elaborate e acute come quelle dei suoi discorsi preparati.

Oltre alle droghe psichedeliche, McKenna si occupò di realtà virtuale, di tecno-paganesimo, di intelligenza artificiale, di evoluzione, di extraterrestri, del culto degli antenati e di teoria estetica. Consigliava di assumere sostanze psichedeliche preferibilmente in solitudine, in un luogo buio, privo di musica o di qualunque forma di stimolo esterno.

Dal punto di vista filosofico e religioso, espresse ammirazione per Marshall McLuhanPierre Teilhard de Chardin, le dottrine dello gnosticismo cristianoJames Joyce. Fu contrario a qualunque forma di religione organizzata o di risveglio spirituale basato su un guru.

Era convinto che la DMT fosse l’apoteosi dell’esperienza psichedelica e parlò di “palloni ingioiellati che si autodribblano”, o di “macchine di folletti che si trasformano da sé” cose che si incontrano quando si è in quello stato. Sebbene egli evitasse ogni fedeltà a qualunque interpretazione singola, era aperto all’idea che le sostanze psichedeliche fossero dei veri e propri “viaggi trans-dimensionali” che consentono all’individuo di incontrarsi con quelli che potevano essere alieni, fantasmi/antenati o gli spiriti della terra.

McKenna morì nel 2000, di glioblastoma multiforme, una forma di tumore cerebrale molto aggressiva. Aveva 53 anni. Lasciò suo fratello Dennis, i figli Finn e Klea.

Il pensiero di McKenna ribalta la visione delle piante psicoattive, non più viste come un’insidia o un rischio per la salute, ma uno degli strumenti necessari per la propria evoluzione spirituale, strumenti già utilizzati dai nostri antenati. Per questo per McKenna la scienza della psicologia, ignorando per cinquant’anni le piante psicoattive e accontentandosi delle teorie comportamentali, fece un cattivo servizio, potenzialmente mortale, alla dignità umana.

Per McKenna, la DMT doveva essere elevata al ruolo di regina tra le sostanze utili all’espansione della coscienza. La DMT è una triptamina già presente nel cervello umano. “La DMT non è una delle nostre illusioni irrazionali. Ritengo che le esperienze vissute con l’assunzione di DMT siano vere. È una dimensione vicina a noi. Dobbiamo inviare esperti intrepidi, con il compito di esplorare e di riferire su quanto troveranno.” Qui McKenna si accosta al pensiero di Timothy Leary e di Ralph Metzner, che negli anni settanta introdussero i termini di “Set and Setting“. Infatti per loro questi viaggi andavano intrapresi al buio e nel silenzio e in una situazione di comodità, familiarità e sicurezza. Ti siedi, fai silenzio e presti attenzione: “ecco l’essenza di una tecnica valida“. Per questo e per altri motivi, McKenna subì sempre il fascino della figura dello sciamano.

Di altrettanto interesse è la collocazione della televisione che viene annoverata tra le droghe elettroniche, e viene considerata come la droga più utile alle recenti civiltà del dominio per il controllo delle masse. Inoltre McKenna propone un’altra sua teoria, secondo la quale circa 12.000 anni fa sono nate le attuali società del dominio, le cui strutture sono arrivate sino a oggi, e questo a causa di un cambiamento climatico che ha tolto dalla dieta umana i funghi. Fino a quel momento gli uomini vivevano in società della condivisione, vista quasi come un Eden, in cui il mondo femminile aveva un’importanza cruciale: il potere della Grande Dea.

L’attuale “civiltà del dominio”, per McKenna, ha sempre cercato di mettere al bando le droghe giustificandosi che altrimenti si giungerebbe in un mondo in cui tutti i valori tradizionali della comunità si dileguano di fronte a una ricerca di autogratificazione senza fine. “Non dobbiamo escludere questa possibilità, ma dobbiamo senz’altro scartare la convinzione che sia possibile evitare questa visione del futuro con un sistema di caccia alle streghe, di soppressione delle ricerche e nella diffusione isterica di disinformazione e di bugie. Asserire che il diritto alla ricerca della felicità non comprenda il diritto di sperimentare con piante e sostanze psicoattive, significa fare un discorso che nella migliore delle ipotesi è restrittivo e nella peggiore ignorante e primitivo… La questione degli psichedelici è una questione di diritti e di libertà civili.”

“Quello che sta avvenendo al nostro mondo è una “ingressione” della novità verso quello che Whitehead definiva “concrescenza“, un giro che si stringe. Tutto scorre assieme. Il “lapis auto-poietico“, la pietra alchemica alla fine del tempo, va in coalescenza quando tutto scorre assieme. Quando viene fatta un’eccezione alle leggi della fisica, l’universo scompare, e quel che rimane è un plenum strettamente collegato: la monade, capace di espressione di per sé, è limitata a proiettare un’ombra sul fisico come se fosse una sua riflessione. Qui mi sono approssimato molto, al classico pensiero millenarista e apocalittico nella mia visione dell’accelerazione del cambiamento. Dal modo nel quale il giramento si sta stringendo, posso predire che la concrescenza avverrà presto — attorno all’anno 2012. Vedrà l’ingresso della nostra specie nell’iperspazio, ma sembrerà anche essere la fine delle leggi fisiche che accompagneranno il rilascio della mente all’interno dell’immaginazione.”

McKenna raffigurava la “novità” in un programma per computer, che, inserendo su di grafico onde temporali prodotte dalla sua teoria produceva per somma algebrica un’onda risultante che denominava “timewave zero” oppure la “onda temporale” (“timewave”). La “Timewave zero” è una formula numerologica che secondo McKenna dovrebbe calcolare il flusso e riflusso della “novità”, definita come aumento nel tempo dell’interconnessione nell’Universo, oppure la complessità organizzata. Basandosi sull’interpretazione di McKenna della sequenza “King Wen” delle tessere dell’I Ching cinesi, il grafico sembra mostrare grandi periodi di novità, corrispondenti con i maggiori cambiamenti nell’evoluzione biologica e nei cambiamenti socioculturali dell’umanità.

McKenna credeva che gli eventi di ogni tempo sono ricorsivamente correlati agli eventi di altri tempi, e scelse il bombardamento atomico di Hiroshima come la base che lo condusse a ottenere la data del 18 novembre 2012. Quando in seguito scoprì che la conclusione del 13° baktun del Calendario Maya era stato posto, da studiosi occidentali, in correlazione con la data del 21 dicembre 2012.

Gruppi di ricerca online stanno attualmente verificando la sua teoria a livello sperimentale. È stata calcolata una data alternativa per la fine del “Grafico Timewave“. La teoria è stata ripresa in considerazione dalla comunità online Italiana e sta ancora ricevendo considerabile attenzione. Il blog italiano Civiltà Scomparse è gemellato al sito ufficiale della Timewave Zero dal 2017, moderato da Peter Meyer, che ha collaborato alla creazione del grafico. 

Opere

  • 1975 – The Invisible Landscape: Mind, Hallucinogens, and the I Ching (con Dennis McKenna) (Seabury; 1st Ed) ISBN 0-8164-9249-2.
  • 1976 – The Invisible Landscape (con Dennis McKenna, and Quinn Taylor) (Scribner) ISBN 0-8264-0122-8
  • 1976 – Psilocybin – Magic Mushroom Grower’s Guide (con Dennis McKenna: accreditato sotto lo pseudonimo OT Oss and ON Oeric) (2nd edition 1986) (And/Or Press) ISBN 0-915904-13-6
  • 1992 – Psilocybin – Magic Mushroom Grower’s Guide (con Dennis McKenna: (accreditato sotto lo pseudonimo OT Oss and ON Oeric) (Quick American Publishing Company; Revised edition) ISBN 0-932551-06-8
  • 1992 – The Archaic Revival (HarperSanFrancisco; 1st edition) ISBN 0-06-250613-7
  • 1992 – Food of the Gods: The Search for the Original Tree of Knowledge – A Radical History of Plants, Drugs, and Human Evolution (Bantam) ISBN 0-553-37130-4
  • 1992 – Synesthesia (con Timothy C. Ely) (Granary Books 1st Ed) ISBN 1-887123-04-0
  • 1992 – Trialogues at the Edge of the West: Chaos, Creativity, and the Resacralization of the World (con Ralph H. Abraham, Rupert Sheldrake and Jean Houston) (Bear & Company Publishing 1st Ed) ISBN 0-939680-97-1
  • 1993 – True Hallucinations: Being an Account of the Author’s Extraordinary Adventures in the Devil’s Paradise (HarperSanFrancisco 1st Ed) ISBN 0-06-250545-9
  • 1994 – The Invisible Landscape (HarperSanFrancisco; Reprint edition) ISBN 0-06-250635-8
  • 1998 – True Hallucinations & the Archaic Revival: Tales and Speculations About the Mysteries of the Psychedelic Experience (Fine Communications/MJF Books) (Hardbound) ISBN 1-56731-289-6
  • 1998 – The Evolutionary Mind: Trialogues at the Edge of the Unthinkable (con Rupert Sheldrake and Ralph H. Abraham) (Trialogue Press; 1st Ed) ISBN 0-942344-13-8
  • 1999 – Food of the Gods: A Radical History of Plants, Drugs, and Human Evolution (Rider & Co; New edition) ISBN 0-7126-7038-6
  • 1999 – Robert Venosa: Illuminatus (con Robert Venosa, Ernst Fuchs, H. R. Giger, and Mati Klarwein) (Craftsman House) ISBN 90-5703-272-4
  • 2001 – Chaos, Creativity, and Cosmic Consciousness (con Rupert Sheldrake and Ralph H. Abraham) (Park Street Press; revised ed) ISBN 0-89281-977-4 (Revised edition of Trialogues at the Edge of the West)
  • 2005 – The Evolutionary Mind: Trialogues on Science, Spirit & Psychedelics (Monkfish Book Publishing; Revised Ed) ISBN 0-9749359-7-2; in italiano La mente evolutiva. Conversazioni su scienza, immaginazione e spirito, Roma, Edizioni Tlon, 2017.

Secondo la “Novelty Theory” proposta da McKenna l’universo è caratterizzato da un cosiddetto “Attrattore teleologico” che determinerebbe una “fine dei giorni” che aumenta l’interconnessione tra viventi, fino a raggiungere nel 2012, una singolarità infinita: a quel punto qualsiasi cosa di immaginabile avverrà simultaneamente, condizione che lui definiva l’“Eschaton”. Questa idea venne elaborata da McKenna durante gli anni settanta mentre assumeva il fungo contenente psilocibina e in seguito la dimetiltriptamina.

McKenna vedeva l’universo come uno sciame di onde di materia, che “spiraleggiano” lungo un gradiente di interferenza costruttiva sinergica o energeticamente più favorevole. McKenna considerava che l’universo veniva “tirato dal futuro verso uno scopo così inevitabile, come una biglia che invariabilmente raggiungerà il fondo di una tazza, quando la si rilascia vicino al bordo finendo a riposo, nello stato con minore energia, ossia in fondo alla tazza stessa. Quello è precisamente il mio modello della storia umana.“Nella “Novelty theory“, Teoria della Novità, quando due onde di materia vengono connesse da un rapporto di mutua interferenza costruttiva o entanglement quantistico, si immaginano oppure si grokkano reciprocamente. McKenna credeva che l’immaginazione fosse in grado di interconnettere istantaneamente onde di materia, dichiarando che “l’immaginazione è una dimensione dell’informazione nonlocale,” e che “la novità equivale a densità di connessione.”

ARPOCRATE / HORUS E LA FIGURA DI BILL GATES, MICROSOFT 1975

Bill Gates, all’anagrafe William Henry Gates III (Seattle28 ottobre 1955), è un imprenditoreprogrammatoreinformatico e filantropo statunitense.

È meglio conosciuto come il principale fondatore di Microsoft Corporation. Durante la sua carriera in Microsoft, Gates ha tenuto le posizioni di presidente del consiglio di amministrazione (chairman), amministratore delegato (AD) e chief software architect, ed è anche stato il maggior azionista individuale fino a maggio del 2014.

Gates è uno dei più conosciuti imprenditori della rivoluzione del personal computer. È stato criticato per le tattiche commerciali, che sono state considerate anti-competitive. Questa opinione è stata sostenuta da numerose sentenze giudiziarie.

Dopo aver lasciato Microsoft, Gates perseguì una serie di imprese filantropiche. Donò grandi quantità di denaro a diverse organizzazioni di beneficenza e a vari progetti di ricerca scientifica attraverso la Fondazione Bill & Melinda Gates, ritenuta la fondazione privata più grande al mondo. Nel 2009, Gates e Warren Buffett fondarono The Giving Pledge, campagna per mezzo della quale loro e altri miliardari si impegnano di donare almeno metà del proprio patrimonio alla filantropia. La fondazione lavora per salvare vite e migliorare la salute globale, e sta lavorando con Rotary International per debellare la poliomielite.

«Fui bocciato in alcune materie agli esami, ma il mio amico le passò tutte. Ora lui è un ingegnere alla Microsoft, mentre io sono il proprietario della Microsoft.»

Nella puntata di Report dell’11 maggio 2020, l’attività filantropica di Bill Gates è stata oggetto di inchiesta mostrando una serie di controversie. La Fondazione Bill & Melinda Gates risulta essere il secondo finanziatore dell’OMS dopo gli USA. Secondo Report, ciò lo renderebbe particolarmente influente da un punto di vista decisionale, viste le difficoltà dell’Organizzazione a reperire fondi, sebbene il contributo della Fondazione Bill & Melinda Gates si aggiri attorno al 10% e le decisioni siano in realtà prese dagli organismi parte dell’Assemblea mondiale della sanità, della quale fanno parte solo gli Stati membri. Nella trasmissione viene inoltre dato risalto agli investimenti della Fondazione in case farmaceutiche, senza peraltro specificare se questi conferiscano effettivamente alla Fondazione un peso determinante nelle decisioni operative.

2020: LOCKDOWN NAZIONALI, QUARANTENE, CITTA’ SVUOTATE, DISTANZIAMENTO SOCIALE, MASCHERINE E LA CORSA ALLA VACCINAZIONE

Nel 2020 si è diffuso il COVID – 19, una malattia respiratoria simile alla polmonite, originatasi probabilmente nel corpo di un – pipistrello – che venne venduto in un mercato degli animali cinese. Si sta cercando di verificare, comunque, se abbia avuto origine da un incidente imprevisto in un laboratorio cinese. I cinesi sono stati i primi ad attuare il lockdown di una intera città, Wuhan, il 23 gennaio, poi è scoppiato l’allarme dei primi casi in Italia il 21 febbraio e l’ 8 marzo 2020 noi italiani siamo stati i primi ad attuare un lockdown nazionale, e successivamente tutti i paesi si sono mossi a catena, e il mondo si è praticamente chiuso in sé stesso per diverse settimane. Le città apparivano – VUOTE -, tanto che si potevano cominciare ad avvistare animali, che, incuriositi dall’ improvviso “silenzio umano” si sono messi a girovagare per le nostre strade. Abbiamo dovuto tutti coprire la nostra bocca con la – MASCHERINA – e abbiamo dovuto attuare il – DISTANZIAMENTO SOCIALE –

Il periodo trascorso in quarantena e nelle zone rosse ha avuto effetti spiacevoli su molte persone, che si sono trovati a dover affrontare da soli la loro depressione, i problemi in famiglia e le difficoltà sociali. I bambini e gli adolescenti, con le scuole chiuse, hanno dovuto affrontare “la scuola virtuale”.

La società si è divisa fra quelli ligi alle regole, che apparivano ipocondriaci e non riuscivano più a tornare alla normalità e quelli che contestavano la situazione e le procedure usate.

Nel 2020 è cominciata anche la “corsa al vaccino” e a dicembre sono stati annunciati i primi prodotti. La maggior parte delle persone si è vaccinata, ma una piccola parte della società ha rifiutato ogni singola dose e si oppone fermamente all’ obbligo vaccinale. Nel 2021 è stato introdotto il “GREENPASS” per accedere ai luoghi di aggregazione, che si poteva ottenere solo tramite vaccinazione. Largamente contestato e combattuto, questo pass non è più in uso attualmente.

Per molta gente, il periodo dei lockdown, con gli assurdi controlli e fermi della polizia contro i “runners”, chi usciva la sera, chi portava fuori il cane, chi non indossava la mascherina correttamente, l’ uso di droni in Cina e la pratica di sigillare i condomini, e soprattutto la pratica dei – TAMPONI – per potersi presentare a lavoro in sicurezza sono stati una dimostrazione di dittatura totalitaria, mentre altri si sono adeguati alle circostanze, ma non hanno mai rinunciato alla mascherina, anche nel 2023, quando non si può più parlare di pandemia in atto. Applaudivano ai medici eroi, ballavano e cantavano sui balconi, e appendevano manifesti con su scritto “andrà tutto bene”.

Molta gente si è accanita contro chi non rispettava pienamente le regole, e i non vaccinati e il movimento dei “no vax” sono stati percepiti come una minaccia pubblica, e si chiedevano a gran voce sanzioni e punizioni di ogni genere per queste persone.

Altre polemiche riguardavano l’impossibilità di accedere agli ospedali per stare vicino ad un congiunto malato e la situazione di isolamento degli anziani nelle case di riposo, e attualmente si stanno giudicando le controversie delle terapie per i primi pazienti covid in Marzo 2020 con l’ossigeno ad alta intensità che potrebbe averli uccisi.

      ARPOCRATE / HORUS E IL TABACCO     

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana, famiglia Solanacee. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetichepiù comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari, o venduto sfuso per essere fumato nella pipa.

Il tabacco è stato a lungo in uso come enteogeno nelle Americhe; tuttavia, al momento dell’arrivo degli Europei nel Nord America, divenne rapidamente popolare, da un punto di vista commerciale, come droga ricreativa. Questa divulgazione portò allo sviluppo dell’economia del Sud degli Stati Uniti, parallelamente alla coltivazione del cotone. Dopo la Guerra di secessione americana e la conseguente abolizione della schiavitù, ci fu un cambiamento nella domanda e nella forza lavoro, che permise lo sviluppo della sigaretta. Questo nuovo prodotto portò rapidamente alla crescita delle industrie del tabacco, fino alle controversie scientifiche sulla dannosità dei prodotti da fumo a partire dalla metà del XX secolo.

A causa della proprietà di dipendenza della nicotina, l’assunzione di tabacco genera la dipendenza (tabagismo); la quantità di assorbimento, la frequenza e la velocità del consumo di tabacco si ritiene siano direttamente legate alla forza biologica di dipendenza dalla nicotina. L’uso di tabacco è un’attività che è praticata da circa 1,1 miliardi di persone e fino a un terzo della popolazione mondiale adulta.L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) riferisce che il tabacco è la seconda causa di morte nel mondo (dopo l’ipertensione), ma la prima causa di morte evitabile, e si stima che provochi quasi 6 milioni di decessi l’anno. Quasi l’80% dei fumatori nel mondo vive in Paesi a medio o a basso reddito.

Il 31 maggio di ogni anno l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) celebra la Giornata mondiale senza tabacco, evidenziando i rischi che corre la salute umana a causa del fumo e sollecitando politiche per ridurne il consumo. La prima Giornata mondiale senza tabacco venne celebrata nel 1987 per attrarre l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale su un’importantissima causa di decesso evitabile.

Dalla fine del XVII secolo il tabacco fu utilizzato come antiafrodisiaco e quindi l’uso ne fu particolarmente raccomandato ai religiosi per attenuare eventuali pulsioni di libidine.

Oggi il tabacco viene assunto principalmente fumandolo sotto forma di sigarosigaretta o bruciato in pipe. Altre forme di consumo comprendono il tabacco per uso orale (come il tabacco da masticare e lo snus svedese) l’aspirazione di polvere di tabacco (tabacco da fiuto) o la vaporizzazione attraverso dispositivi elettronici di svapo con liquidi a base di glicole propilenico e glicerina vegetale,nei quali viene estratto, attraverso processi di macerazione delle foglie,l’aroma del Tabacco. Tra i componenti del tabacco c’è la nicotina, un alcaloide e una potente neurotossina che viene assorbita dall’organismo durante il consumo procurando effetti piacevoli e stimolanti, ma nel contempo generando assuefazione e dipendenza. I rischi per la salute, pur essendo sempre presenti, variano in base al modo e alla quantità di assunzione. Essi vanno dal tumore ai polmoni passando per danni cardio-vascolari, potenziali danni al feto per le donne incinte e persino rischi per la vista (il fumo è tra i fattori che favoriscono l’insorgenza di una malattia della retina chiamata degenerazione maculare legata all’età che può provocare ipovisione e cecità centrale)

2023: SI AVVICINA LA SCOPERTA DEL PIANETA NOVE?

“ENTRO IL 2035 SAREMO IN GRADO DI TROVARLO O DI ESCLUDERE DEFINITIVAMENTE LA SUA ESISTENZA”

Il pianeta X (o transnettuniano, o nono pianeta) è un pianeta ipotetico al di là di Nettuno e dei plutoidi. La sua esistenza fu ipotizzata sulla base di apparenti discrepanze nell’orbita di Nettuno. La X non è intesa come dieci in numeri romani, bensì come incognita.

Il tema di un ulteriore pianeta oltre a quelli conosciuti viene considerato un falso problema: le scoperte nel sistema solare esterno si moltiplicano, e numerose fasce di asteroidi e altri oggetti vengono delineate. A partire proprio da Plutone, numerosi oggetti, per cui si è coniata la definizione di oggetto transnettuniano, orbitano attorno al Sole e fanno svanire la distinzione tra pianeti e asteroidi. Lo stesso Plutone, il 24 agosto 2006, è stato declassato da nono pianeta a pianeta nano e cioè semplicemente il maggiore, o uno dei maggiori, di questi oggetti.

Ciò non evita naturalmente che ogni nuova scoperta venga salutata come quella del decimo pianeta. Nel 2004 alcuni lo identificarono con Sedna. All’inizio del 2006 la notizia che Eris superasse Plutone per dimensioni suscitò grande clamore nella stampa.

Dopo la declassificazione di Plutone a pianeta nano è adesso fonte di confusione chiamare il presunto nono pianeta come “Pianeta X”, dato che “X” rappresenta il numero romano 10, tuttavia quando il termine fu coniato Plutone non era ancora stato declassato a pianeta nano, ed era ancora considerato il nono pianeta del sistema solare.

Il 20 gennaio 2016 gli astronomi del Caltech Konstantin Batygin e Michael Brown hanno annunciato una prova indiretta supplementare dell’esistenza del nono pianeta basata su un nuovo modello scientifico delle orbite estreme di alcuni oggetti transnettuniani.

Ragioni dell’esistenza del pianeta 9

Molti astronomi, alla fine del XIX secolo, ipotizzavano l’esistenza di un pianeta 9. La ragione di questo entusiasmo era che, meno di 50 anni prima, il pianeta Nettuno era stato scoperto seguendo le indicazioni dei matematici John Couch Adams e Urbain Le Verrier, che basarono i loro calcoli su discrepanze delle orbite di UranoSaturno e Giove.

Secondo il loro ragionamento, se un pianeta era stato sorprendentemente scoperto solo calcolando le differenze tra orbite teoriche e reali dei pianeti già noti, allora c’era una reale possibilità che gli errori nell’orbita di Nettuno potessero essere spiegati da un pianeta ignoto.

La ricerca del pianeta 9

L’astronomo Percival Lowell chiamò questo ipotetico pianeta “pianeta X” ovvero pianeta ignoto. Compì due ricerche separate senza successo; la prima finì nel 1909 e la seconda cominciò nel 1913, dopo avere revisionato la sua predizione sull’ipotetica posizione. Questa ricerca finì nel 1915, dopo di che Lowell pubblicò i suoi parametri teorici per il pianeta 9. Nello stesso anno furono registrate al suo osservatorio due deboli immagini di Plutone, ma esse non furono riconosciute come tali fino alla scoperta di Plutone, nel 1930.

Conclusione della ricerca

All’inizio si pensò che Plutone potesse essere il pianeta 9, ma la sua massa non era sufficiente a spiegare le anomalie osservate nell’orbita di Nettuno, così la ricerca continuò. Tuttavia le apparenti discrepanze furono risolte quando la sonda spaziale Voyager 2 scoprì che la massa di Nettuno era stata calcolata male. Prendendo in considerazione la nuova massa di Nettuno, non c’era più bisogno di nessun pianeta ignoto per spiegarne l’orbita.

Nel 2014 la NASA ha comunicato la notizia che il suo programma di esplorazione Wide-Field Infrared Survey Explorer (WISE) dopo avere sondato lo spazio ha escluso l’esistenza di un pianeta 9.

Eris

Il 29 luglio 2005 è stata annunciata la scoperta di Eris, il primo oggetto della fascia di Kuiper caratterizzato da dimensioni quasi identiche a quelle di Plutone. Al momento della scoperta Eris si trovava a 97 UA dal Sole; l’oggetto presenta un’inclinazione orbitale di 44° sull’eclittica. Una scoperta del genere era da tempo attesa, visto il proliferare di oggetti transnettuniani recentemente scoperti.

Ulteriori studi

Il 20 giugno 2017 l’università dell’Arizona affermò di aver calcolato che un determinato tipo di perturbazioni presenti nella fascia di Kuiper potrebbe essere provocato da un corpo di massa simile a quella della Terra o di Marte. Nel 2020 è stata resa nota l’orbita del pianeta extrasolare HD 106906 (AB)b, con una massa pari a 11 volte quella di Giove e un’orbita molto eccentrica e disallineata, con un semiasse maggiore di 850 UA. Questo pianeta mostra uno scenario simile a quello del pianeta 9, dando la prova che una simile orbita è possibile, e l’età del suo sistema planetario, attestato a soli 15 milioni di anni, suggerirebbe che il pianeta 9 possa essersi formato nelle prime fasi dell’evoluzione del sistema solare, venendo espulso tramite interazioni con Giove. Al pianeta 9 si ricollegherebbero le insolite orbite di alcuni corpi nella fascia di Kuiper, come la deformazione del disco di detriti attorno a HD 106906 (AB)b.

Nel 2022 è stato annunciato che uno studio guidato da Sigurd Naess conclusosi l’anno precedente non ha mostrato l’esistenza di un nono pianeta, escludendo con un 95% di confidenza la presenza di un corpo relativamente massiccio posto a grande distanza dal Sole. Le osservazioni sono state effettuate con l’Atacama Cosmology Telescope situato nel deserto di Atacama, in Cile, nei pressi dell’Osservatorio di Llano de Chajnantor. Con il telescopio di sei metri sono state effettuate osservazioni alla lunghezza d’onda delle microonde, scandagliando eventuali corpi in movimento orbitale posti a una distanza tra 300 a 2000 UA dal Sole.

IL PATTERN NELLE COPERTINE DELLE RIVISTE

LA MIA IDEA DI UN PATTERN NELLE COPERTINE DELLE RIVISTE HA AVUTO ORIGINE QUANDO HO TROVATO QUESTA DEL NEWSWEEK DEL 1936

(PURTROPPO PER MOTIVI DI GRAFICA DI BLOG NON MI E’ POSSIBILE POSTARE TUTTE LE COPERTINE, MA PROVATE A FARE UN ESPERIMENTO E CONSULTATE GLI ARCHIVI DELLE COPERTINE DI INTERNAZIONALE, COURRIER INTERNATIONAL, TIME, NEWSWEEK, THE ECONOMIST e ricordatevi di saltare di TRE anni ogni uno)

POTENZIALE DOMICILIO: Gemelli, Vergine (Pianeta Y Morpurghiano)

ESALTAZIONE: Ariete e Leone

ESILIO: Pesci e Sagittario

CADUTA: Bilancia e Acquario

ARPOCRATE IN ASTROLOGIA Bambino silenzioso, incarnazione della speranza e della pace, adattamento di Horus, figlio di Isis (Iside), ritorno in voga dei misteri greco – romani, culti del mistero, padre (Serapis), confidenzialità, sole rinnovato all’ alba, neonato, infante, dito in bocca, fraintendimento, avvelenamento, morso di serpente, infanzia, le rose il suo simbolo, ospitalità, Guns’n’Roses, Axl Rose 1962 e la crisi nucleare, Axl Rose e lo stellium in Acquario, silenzio interstellare, ufo, disclosure, Roswell, ricevere messaggi interstellari, Seti, leaks informatici, coma, pianto infantile, ”sweet child of mine” canzone, “appetite for destruction” canzone, “Chinese Democracy” canzone, “Civil War” canzone, gnosticismo ermeneutico, fiori e flower power, Higher Self (Long Self di Eric Wargo), angelo custode, testa di uccello (Horus), occhio (Horus), luoghi sacri da rispettare, incarnazione della monarchia, rimanere bambino, testa rasata, rispetto, commemorazione, minuto di silenzio, punto da scorpione, simbolo di guarigione, coccodrillo, dio ostaggio del triumvirato composto da Nerone, Commodo e Caligola nella collana dei libri “Le Sfide di Apollo”, rapimenti, assassinii, sparizioni misteriose, accesso a verità superiori, “sapere sovrannaturale”, indagare il sovrannaturale, comprensione del Divino, invito alla prudenza, forte monito a, interiorizzazione, privo di volto, maschera, orecchie, conoscenze iniziatiche, introspezione, meditazione, silenzio interiore, placare, sensazione di vuoto, funerali, statue, immobilità, simbolismo, comunicazione non verbale, patterns, “horror vacui”, ricerca di riempitivi, rinascita spirituale, il silenzio dell’ universo, vincere la solitudine, fecondazione in vitro, Gesù Bambino e la Vergine Maria, Timewave Zero e Mckenna.

ASTROLOGIA MORPURGHIANA PIANETA Y (CONSULTARE IL SITO “LA ROTTA DI ULISSE 2.0” IL SITO DI ASTROLOGIA MIGLIORE NEL PANORAMA ITALIANO): inizio e fine del Tempo, misurazione del Tempo, opposto e complementare a Nettuno, ne rappresenta i valori antagonistici, domicilio primario Vergine, base in Gemelli, esaltato in Leone e Ariete, esilio in Pesci e Sagittario, caduta in Acquario e Bilancia. Origini, vento, vita primordiale, interpretazione e previsione fenomeni meteorologici e geologici. Il principio della vita, assumere identità, primo vagito, emettere (segnali), immettere, ritmicamente, regolarmente, fiato, i polmoni, scandire, battito cardiaco, regolatore, normalizzante, ripetizione gesti istintivi e involontari, continuità della vita, produzione: orologi, metronomi, strumenti di regolazione e misura, strumenti a fiato, tabacco e fumo, produzione di vasi, bottiglie, meteorologia, fissazioni, conforto delle abitudini e della gerarchia, assegnare nomi a cose e persone, il cognome, delimitare, precisione, reiterare stesse cose, temere cambiamenti, immobilismo caratteriale, poliomielite e polmoni di acciaio, scandalo talidomide ed effetti collaterali, vetro. 

https://larottadiulisse.it

 

Fisica Zen: La scienza della Morte e la logica della reincarnazione (libro scritto da astrofisico Darling) come indagine definitiva sulla coscienza unica alla base dell’ universo

La distinzione che forse vuole intendere Eric Wargo riguardo alla “coscienza superiore” che viene “ristretta” e “ricostruita” per essere metaforicamente “contenuta” entro i confini fisici del cervello del soggetto per dare origine alla “percezione di un Io” in un certo senso non si estende “nello spazio” ma “nel Tempo”. Essa esiste anche se per ragioni relative alle percezioni limitate del nostro cervello non è tangibile, ma è comunque inevitabile. Poi, non so come essa funzioni, ma è come se invece di avere “massa nello spazio” avesse “massa nel Tempo” ed è per questo che noi possiamo ricevere informazioni dal futuro. E’ come se questo “imbuto restringente” che cattura uno spicchio di coscienza unica – superiore si esprimesse nel Tempo. E’ solo che Wargo preferisce “stabilire” che ciò che noi intendiamo per coscienza allargata sia esclusivamente un “senso dell’ Io allungato” che trascende il Tempo e non l’ universo in sé fatto di coscienza che viene ristretto o rimpicciolito o ricostruito in chiave cerebrale dall’ organo neuronale, ma io non sono d’ accordo. Le due cose vanno assieme e non si escludono l’ una con l’ altra. In un certo senso esiste sia l’ Io esteso che trascende il Tempo da una “fonte” cerebrale, sia l’ universo fatto di coscienza da cui il cervello “risucchia” metaforicamente uno spicchio di esso per metabolizzarne una “copia” (di file, si potrebbe dire, metaforicamente) in “chiave neuronale”. Infatti è proprio l’ aggiunta della dimensione “paranormale” della “precognizione” e della “retrocausalità” che trascende il Tempo che completa il disegno di un cervello che “clona” la coscienza universale in una versione confinata al corpo e che quindi fa del cervello essenzialmente un “figlio” dell’ universo, o comunque una sorta di “riduzione” di esso in scala frattale. La mente individuale è il granello singolo di un deserto di sabbia che rappresenta l’ universo – coscienza.

(mio commento in una conversazione nella chat social di noi bloggers)

Non c’è ragione di supporre a priori che il problema della morte debba essere improponibile a livello scientifico.

Due principali conclusioni verranno elaborate, entrambe da prendere in seria considerazione, ed entrambe, se non fosse per la mole di evidenze che le supportano, potrebbero sembrare incredibili, assurde. La prima conclusione: una forma di reincarnazione naturalistica è logicamente inevitabile dopo la morte di un soggetto. La vita dopo la morte è inevitabile. E inoltre, deve esserci la continuità della coscienza (della percezione di esistere), così che appena finisci il tuo percorso in questa vita ne inizierai un altro in qualche altra forma (di vita). La seconda conclusione: il cervello non dà origine alla percezione della coscienza da parte del soggetto, ma è in realtà un organo che la restringe e rielabora attraverso “interpretazioni in base fisica – materiale”, attingendo la coscienza che percepiamo da una fonte che è la Mente in quanto “proprietà fondamentale e pervasiva dell’ universo”, una (per così dire) sostanza che è “aldilà” ma che allo stesso tempo costituisce “un insieme – il tutto contenuto in esso” e che è indistruttibile ed eterna.

Troppo spesso la scienza si pone come qualcosa che distrugge le speranze di sopravvivenza dell’ uomo in un mondo “giungla”. Ma non deve essere necessariamente percepita in questo modo. Una sorta di crescita o trasformazione mentale, spirituale, psicologica può essere raggiunta tramite l’ applicazione della logica e del pensiero.

Epicuro parlava dell’ irrazionalità di temere la fine della percezione della propria coscienza nella sua Lettera a Menoeceus: “devi acclimatarti alla credenza che la morte non è niente per noi. Perché tutto il bene e il male consistono in sensazioni, ma la morte è una deprivazione di sensazioni. E quindi la mortalità della vita è piacevole, non perché ci porta via la brama di immortalità, ma perché non c’è niente di terribile nella vita di un uomo che ha realmente compreso che non c’è niente di terribile nel “non essere in vita”.”

Ludwig Wittgenstein: “Noi non facciamo esperienza della nostra morte. La nostra vita non ha fine nello stesso modo in cui il nostro campo visivo non ha limiti. “ Per usare una analogia matematica, come una curva “asymptotic” si avvicina sempre di più ad una linea ma non la tocca mai per davvero, così noi ci avviciniamo alla nostra morte, lungo il nostro percorso di vita, ma non raggiungiamo mai l’ esperienza della nostra morte ( se per essa si intende la fine della nostra percezione di essere coscienti in quanto “essere Io”).

Se la morte marca la fine permanente della tua coscienza individuale, allora dal tuo punto di vista quando muori, l’ intero futuro dell’ universo (possibilmente decine di miliardi di anni se non di più) dovrebbero “telescope down” (srotolarsi all’ indietro – essere spinti all’ indietro verso di te da una forza di attrazione), come descriveva Socrate, in un singolo sfuggevole istante. (Questo concetto assomiglia alla descrizione del momento dell’ Eschaton alla data zero della Timewave Zero di Terence Mckenna, e ciò potrebbe farci capire che “una timeline individuale” (il tempo di vita di un soggetto) e la “vita” distribuita in fasi dell’ universo, a livelli diversi ma frattali, rappresentano lo stesso concetto, sono la stessa cosa, la vita dell’ individuo cosciente (dotato di organo restringente della coscienza unica) e l’ universo sono interpretabili come identici, così che in un certo senso la morte di un individuo singolo corrisponde allo smaterializzarsi dell’ universo stesso, e in un certo senso si potrebbe concludere che ciò che vuole esprimere il concetto di “Tempo frattale” che viene attirato da un “punto di attrazione gravitazionale – temporale” nel futuro e quindi una concezione del Tempo come di una timeline diretta verso un “traguardo finale” è che ipoteticamente al momento del raggiungimento della Data Zero, quando raggiungeremo la manipolazione del Tempo attraverso l’ attivazione di un macchinario, allo stesso tempo daremo origine ad un simile “effetto srotolatorio” nel Tempo, connettendo ogni punto del futuro con un singolo momento nel presente, e quindi in un certo senso creando una “morte temporale dell’ universo” e metaforicamente “spegneremo” la dimensione temporale nell’ universo, e ci verrà rivelata una indescrivibile “connessione priva di confini e limiti” con tutti i momenti del Tempo.

E’ probabile che tutte le creature senzienti che sono emerse nell’ universo siano passate attraverso una lunga fase nella loro evoluzione di pensiero, nella quale si sentono frustrati dalla potenzialmente devastante contraddizione di una “macchina cosciente di sé che lavora per la propria sopravvivenza” quale è il cervello, che viene a comprendere senza ombra di dubbio che non può sopravvivere per sempre, che alla morte non può sfuggire.

LA GHIANDOLA PINEALE CHE UN TEMPO SI CREDEVA OSPITASSE L’ ANIMA UMANA

Sarebbe una immensa rassicurazione se la teoria del filosofo francese Descartes dovesse essere rivendicata scientificamente, poiché egli credeva fermamente nell’ esistenza separata di un corpo e di un’ anima. Lui la identificava con la ghiandola pineale, una struttura neurologica che aveva scelto perché era sia centralmente localizzata nel corpo e l’ unica “parte di cervello” (così veniva intesa) che non era connessa ai due emisferi cerebrali. L’ anima non veniva intesa come qualcosa dalla “natura meramente tenue”, una sostanza elusiva simile a quella dei fotoni (quanti di luce) o neutrini, ma realmente non – fisica. Nella sua concreta concezione, essa era al di là degli schemi conosciuti della fisica. Il fatto è che, l’ anima come la abbiamo rappresentata finora a livello collettivo, non è un fenomeno accessibile alla analisi scientifica. Allo stesso modo la scienza non sarà mai in grado di eliminare tutte le prove dell’ esistenza dell’ anima. Molti neurologi hanno ora raggiunto la conclusione che una concezione cartesiana dell’ ego o dell’ Io non è necessaria per verificare l’ esistenza della “percezione di un Io”. La concezione dualista è semplice e desiderabile, ma non è realmente matura. Al tempo presente, non c’è nessuna traccia di evidenza credibile che suggerisce che ci sia di più dietro alla “concezione di essere un Io”, niente di più che un sorprendente e complesso pattern di attività chimica ed elettrica attraverso i tuoi neuroni.  

Noi percepiamo noi stessi come “persone distinte”, individui unici. Ma la realtà è che, alla nascita, nei limiti del nostro makeup genetico, siamo teoricamente capaci di diventare una personalità qualunque (non necessariamente quello che effettivamente diventeremo). Per il primo anno di vita dopo la nascita, i nostri cervelli sono nello stato più malleabile, impressionabile e recettivo, più di quanto avremo mai esperienza successivamente. Huttenlocher ha realizzato che il cervello neonatale ha il 50 per cento in più di connessioni sinaptiche di un cervello adulto, anche se tali sinapsi sono ancora immature, di forma diversa e molto meno definite e raffinate. Durante questo primo anno di vita, un considerevole 60 per cento dell’ energia dell’ infante va a carburare lo sviluppo del cervello. Anche se quindi il cervello perde di volta in volta il potenziale per diventare “una qualunque personalità”, guadagna la abilità di percepire sé stesso come “una determinata personalità”.

Un cervello reale inizia come se fosse un Buddha, omni – ricettivo. Ma immediatamente, sotto un controllo genetico preprogrammato, si mette in moto per trasformarsi in una “macchina per la sopravvivenza” (di sé). I suoi comandi genetici lo guidano nel processo di condensarsi da una sorta di stato gassoso di totale ingenuità non discriminatoria fino a diventare un acuto, cristallino stato di effettiva focalizzazione del sé con la abilità di rimanere in vita.

Con un sistema di credenze rudimentale, il cervello comincia a interpretare e valutare ogni cosa che attira la sua attenzione. Così facendo il cervello diventa sempre più dogmatico, attaccato alle sue opinioni, con un bias di percezione nel suo modo di pensare. Trattiene le informazioni e ricorda le esperienze, favorendo la visione del mondo che meglio gli apporta vantaggi, e allo stesso tempo tende a negare o rifiutare qualsiasi cosa che non appare allacciarsi in modo congruo, coerente, con il suo sistema di pensiero e di credenze. In questo modo il cervello si posiziona in una “isola di stabilità”, su una “roccia di prevedibilità”, anche se tutto attorno a lui persiste un oceano di caos, potenzialmente fatale, e  di cambiamento, spesso manifestandosi in modo inspiegabile. In particolare, il potere di formare la nostra personalità, da parte dei nostri genitori, è eccezionale. Ma noi non riusciamo a realizzare che le nostre credenze sul mondo e su noi stessi, ciò che noi percepiamo come saggio, o sacro, sono “concetti tentativi”, e che possono anche essere sbagliati, male interpretati. Ma è anche vero che il condizionamento comincia prima ancora che il cervello conscio prenda le redini.

Le analisi scientifiche negli anni hanno dimostrato che la maggior parte di quello che viene effettivamente registrato dai nostri occhi ed eventualmente dal cervello, sfuggono alla nostra attenzione conscia. Ma credere che gli umani, nel corso della loro “evoluzione”, non siano sempre stati consci di un Io, è una teoria estremamente radicale: (qui Darling fa una momentanea critica alla tesi di Julian Jaynes nel suo libro “Le origini della coscienza nella mente bicamerale”, dove l’ autore suggerisce che la percezione conscia dell’ uomo è emersa solo duemila anni fa, cosa che appunto definisce una “ipotesi estremamente radicale”.)

Ma è anche vero che la valorizzazione dell’ individuo in sé non era molto accentuata, prima dell’ era moderna, nel corso della Storia: per esempio, nella Europa medievale, la società era composta da una struttura rigida. Ognuno doveva fare i conti con il proprio posto nello schema delle cose, non era possibile “uscire dal copione prestabilito”, e questo schema classificava la famiglia di provenienza (il valore del proprio cognome), il gender e la classe sociale. Non c’ era “mobilità sociale”. Da qui si deduce che la nostra moderna enfasi sull’ importanza fondamentale dell’ individuo non è universale, è un traguardo raggiunto dal nostro attuale momento nella Storia. Le varie personalità, le differenze individuali, le opinioni, venivano all’ epoca considerate irrilevanti e indesiderabili a confronto con il “potere dittatoriale dei regnanti” e le credenze religiose. E infatti non vennero prodotte autobiografie da parte della gente comune, e anche le biografie dei personaggi “importanti” di valore storico erano poche. E comunque, in questi scritti, non veniva approfondita la “essenza psicologica” di queste persone.

E’ stata una altra delle “conseguenze eccezionali” della Rivoluzione Industriale, questa ascesa dell’ individuo. Improvvisamente, il vecchio stile di vita agricolo, nel quale il figlio diventava come il padre, dove i mestieri si tramandavano di generazione in generazione, e dove veniva visto in malo modo e considerato futile, per un individuo, uscire dal recinto, venne spazzato via. Al suo posto si sviluppò il concetto di “ambizione personale” e una rinnovata, precedentemente ignota (ed eretica) enfasi sull’ individualità e il proprio benessere. Improvvisamente, era cosa buona, e favorevole, e opportunisticamente utile, emergere in quanto individuo, essere un pioniere, andare per la propria strada, essere differente dalla massa. Una attitudine che è giunta fino ai giorni nostri. E’ per questo che, infatti, noi del mondo occidentale magnifichiamo la personalità, la posizioniamo su un piedistallo. E’ una cultura senza precedenti, questa, dove le persone si focalizzano in modo ossessivo sul proprio benessere e sulla elevazione del proprio ego.  

Dobbiamo riconoscere che anche se, ad un certo livello, l’Io potrebbe non essere così sostanzioso come appare normalmente, ad un altro livello è oggetto reale e importante di inchiesta. La stessa situazione si applica agli atomi, che consistono quasi interamente di spazio vuoto. Sembra incredibile che in grandi numeri, atomi possono dare una tale convincente impressione di solidità. Appare totalmente non convincente, alla luce di ciò di cui abbiamo esperienza ogni giorno, che ci venga detto che l’Io non ha una reale esistenza. Ad un certo livello esso certamente esiste. L’ anima risiede al di fuori del regno dell’ inchiesta scientifica, ma ciò non è vero per il “self”, l’ Io.

Anche se la scienza ci dice che siamo come dei robot o delle macchine, in genere la consideriamo un’ idea folle. Secondo la scienza, la coscienza di sé è un recente emergente fenomeno della materia. Ma una tale descrizione non dà giustizia alla condizione umana, perché non siamo solo oggetti, ma “objectifiers”. (manufatturieri)

Le altre persone ti vedono oggettivamente, dal punto di vista di uno spettatore, come un essere umano con certe caratteristiche uniche. Osservano un corpo, una faccia, le espressioni, la proiezione della personalità nel mondo. Gli occhi vengono in genere chiamati “le finestre sull’ anima”, ma noi possiamo assumere una maschera, nascondendo i nostri sentimenti reali. Siamo abituati a presentare una facciata a beneficio degli altri e a beneficio di noi stessi, ed è una messinscena, una rappresentazione errata, del reale stato mentale che ci appartiene.

C’è quindi questa percezione esteriore di te come una “dramatis persona”, un attore che interpreta una parte in modo convincente. Ma c’è anche una percezione interiore, della quale solo tu sei cosciente: essa è la esperienza soggettiva di essere una certa persona. La coscienza è il fattore che separa oggettivo e soggettivo. Nessuna forma di comunicazione simbolica, verbale, grafica, matematica può farci percepire l’ essenza di cosa significa essere una persona in particolare, un io, il mio io, il tuo io. Non c’è ragione di supporre che ci sia differenza fra le esperienze soggettive di una persona e quelle di chiunque altro, il linguaggio è utile per comunicare i nostri sentimenti.

Essere un Io significa sapere di essere differenti da chiunque altro, e consiste nell’ avere una concezione chiara di dove “tu” finisci e dove inizia il resto della realtà, la consapevolezza dei “boundaries”. (limiti).

La questione è: siamo il nostro corpo o semplicemente ne possediamo uno. I limiti fisici del corpo non sono così fissi e definiti come immaginiamo che siano. L’ implicazione è chiara: istintivamente consideriamo noi stessi essere qualcosa di più, o almeno qualcosa di molto differente, piuttosto che solo il contenuto materiale del nostro corpo e cervello.

Due aspetti di noi stessi sono di cruciale importanza: l’ identità personale. Anche se non abbiamo più l’ aspetto che avevamo da bambini, né i pensieri in un certo senso qualcosa della nostra identità è rimasto intatto e incontaminato. Il mondo sarebbe diverso se le persone non mantenessero la loro identità generale come un fatto inviolabile, per esempio non si potrebbe stabilire se una persona può essere responsabile di un crimine compiuto anni nel passato, oppure non si potrebbe dare il merito a qualcuno per una opera buona del passato, perché questi crimini e buone azioni apparterebbero ad una personalità che non esiste più.

Il secondo aspetto è la continuità: identità e continuità possono sembrare qualità differenti, ma sono correlate, e una implica l’ altra. L’ identità è correlata all’ esistenza del corpo, che cambia poco fra un anno e quello precedente o successivo. C’è continuità anche nella vita mentale perché c’è correlazione fra la tua consapevolezza e il tuo cervello. Una persona è qualcuno che può avere “pensieri sul proprio io” che implica l’ esistenza della coscienza di sé. Ma sono concetti elusivi. Io e te sappiamo di essere coscienti di noi stessi, ma per gli altri non è ovvio capire la differenza fra la nostra coscienza di sé e lo stato inconscio. Non c’è garanzia che parole come “Io”, “il sé” e “persona” corrispondano a qualcosa di reale al di là del nostro contesto culturale.

Per le prime settimane dopo il concepimento siamo una forma di vita di basso livello, e non possiamo ricordare come ci sentivamo. Non c’ era un Io che lo poteva percepire. In altre specie potrebbe invece esistere in una forma a noi non familiare.

Molto di cui noi crediamo su noi stessi deriva da come gli altri si rapportano e reagiscono a noi. Ogni piccolo cambiamento in come ci mostriamo esternamente influenza la reazione delle persone attorno a noi, e ciò influenza ulteriormente ciò che crediamo di noi stessi. Ma ovviamente non ci sforziamo di creare una nuova immagine di noi stessi di volta in volta ogni giorno. Ma il nostro Io non è realmente solido e sicuro, ma non è altro che una qualsiasi sensazione che proviamo nel momento presente, rafforzato dalla memoria e dai ricordi di esperienze passate. Siamo il prodotto della storia delle nostre vite, dei modi diversi in cui il nostro cervello ha interpretato e ricordato quanto ci è accaduto. Inevitabilmente, molto di ciò che ricordiamo non è quello che è effettivamente accaduto, ma una sua versione confabulata che ci aiuta a convincerci che sappiamo di cosa stiamo parlando e cosa è accaduto. Inganniamo noi stessi tutto il tempo.

Ogni tanto bisognerebbe perdere la memoria, magari solo parzialmente, o riguardo a minimi dettagli, per renderci conto che è la memoria che tiene in piedi le nostre vite. Perché essa è un link al passato e la base per le azioni nel tuo futuro. Per essere una persona bisogna avere memoria perché solo così si tiene le redini della propria vita e vi si è attivamente e intimamente coinvolti. La memoria sopravvive nonostante l’ infinita trasformazione metabolica delle particelle in ogni cellula del nostro corpo. Dobbiamo essere attivi per essere vivi perché attività e attualità sono la stessa cosa. Ma anche se noi percepiamo il possesso di una memoria fotografica o eidetica un beneficio, in realtà una forma così estrema di memoria può essere un peso, una maledizione, un handicap o addirittura portare a disordini neurologici destabilizzanti.

Una memoria totale può sembrare una storia di fantasia, una leggenda, ma un famoso neurologo, Luria, ha documentato uno di questi rari casi nel suo stupefacente libro “La mente di un mnemonista”. Il soggetto era un uomo russo, Sherashevsky, che non poteva dimenticare nessun dettaglio delle esperienze della sua vita: ogni cosa che vedeva, che sentiva, che gustava e che odorava, che toccava, ogni suo pensiero e prima impressione, ogni cosa in sostanza, e ovviamente era un disastro per lui perché non aveva alcun senso di discriminazione, non poteva mai concentrarsi su un problema o situazione specifica perché la sua mente era piena di dettagli irrilevanti. Ogni ricordo creava collegamenti a migliaia di altri piccoli ricordi. Non riusciva a fare un ragionamento, a prendere decisioni, a interessarsi pienamente ad un argomento. Non poteva funzionare in modo normale e trascorreva le sue giornate nella depressione e nella miseria. L’ Io è definito dalla memoria. Ma per molte ragioni non è sempre possibile per un cervello mantenere un record di ricordi completo e ininterrotto. Per molti di noi, la perdita graduale della memoria nella vecchiaia non sarà che un piccolo fastidio o inconveniente. La continuità della nostra storia, l’ integrità della nostra galleria mentale rimarrà in – compromessa essenzialmente e non avremo difficoltà nel mantenere una impressione stabile della nostra identità e di quelle delle persone a noi care e familiari. Ma per una notevole percentuale della popolazione (l’ 11 per cento delle persone sopra i sessantacinque anni) avverrà una rapida e catastrofica perdita delle funzioni cognitive a causa di varie forme di demenza senile.

Hume riconosceva che la identità personale, la cosa che vogliamo disperatamente che sia reale, non è altro che un trucco del cervello, e la neurologia moderna conferma pienamente.

La storia di Patsy Cannon, dell’ Alabama: nel 1986 un incidente automobilistico le provocò una grave amnesia retrograda che rese inaccessibili tutte le memorie del suo passato. E’ ancora ignoto se il suo cervello in qualche modo mantiene, in una qualsiasi forma, i suoi ricordi, ma ciò è infine totalmente irrilevante. Può darsi che, siccome il principale danno è alle connessioni del suo ippocampo, anche se tali ricordi sopravvivono in qualche forma biochimica latente, non saranno mai più accessibili alla sua mente conscia. Patsy ha dovuto reimparare come parlare, con l’ aiuto di filmati, audio e degli amici. In una occasione un visitatore menzionò per caso che stava “piovendo gatti e cani”, e lei si impanicò e corse alla finestra, aspettandosi di vedere piovere animali veri, mentre invece si trattava di un modo di dire. Quando vide la figlia di nove anni per la prima volta dopo lo schianto, non percepì nulla, nessun segno di riconoscimento, nessun segno di attaccamento. Dovette reimparare persino ad amare sua figlia di nuovo. Patsy dovette acquisire una rassegna di ricordi completamente nuovi in modo da poter funzionare come un normale essere umano. Ma ciò che imparò per la seconda volta non la fece diventare la stessa persona di prima. Ora ha una personalità differente, interessi diversi, si veste diversamente, e preferisce cibi diversi. Nemmeno nei sogni ricorda qualcosa della sua vecchia vita, e quando guarda delle vecchie foto, afferma con convinzione che quella persona che era è morta, e ora è una nuova vita, poiché per lei è come se niente fosse andato perduto per davvero.

Quando avviene una simile estrema cancellazione della memoria con sostituzione di essa, c’è sicuramente giustificazione nel parlare della morte di un individuo e della nascita di un altro. Ed è proprio con questi termini, e senza esitazione, che le persone alle quali è avvenuta questa catastrofe descrivono la loro esperienza interiore. I casi di totale e permanente amnesia ci spingono a rivalutare il concetto di Morte, perché ciò è del tutto simile, anzi, ontologicamente identico alla Morte come la intendiamo noi. La sua entità psicologica è effettivamente morta. Medicamente, geneticamente, legalmente e oggettivamente, è una altra storia, e se la corteccia cerebrale rimane in vita, dalla società verrà considerata come la stessa persona di prima.   

Quando noi diciamo che qualcuno “non è sè stesso oggi” non abbiamo la convinzione che un nuovo Io abbia temporaneamente preso il suo possesso. La maggior parte di noi, a patto di poter trasferire il nostro Io mentale, non avrebbero paura della prospettiva di avere un nuovo corpo e cervello, in salute. Sembra, a noi, che ci sia una corrispondenza particolare fra un corpo specifico e un Io specifico, ma non è così. Essere un “Io” è avere esperienza di uno specifico flusso di coscienza, una entità soggettiva che emerge dal corpo, ma non c’è niente che obbliga che ci sia una corrispondenza unica fra “avere esperienza di essere me/te” e un cervello specifico, e viceversa.

In effetti ci sono periodi, soprattutto nel passato remoto, in cui non si ha un ricordo cosciente del proprio corpo. Ogni minuto di ogni giorno sperimentiamo una piccola amnesia naturale, e anche se abbiamo l’ impressione di una continuità lineare, siamo in realtà psicologicamente disconnessi. Dobbiamo vedere la nostra vita non come una unità ininterrotta ma come una sequenza di “self” differenti. Percepito da dentro sembra che ci sia un Io coerente e continuativo con il quale siamo intimamente familiari, ma nella realtà esso è sconnesso. Se svieni o ti addormenti non noti nessun gap di coscienza. Un istante sei cosciente e l’ istante dopo riprendi coscienza. Non sei cosciente…quando non sei cosciente. Soggettivamente, non scompari mai, e non noti niente di particolare. La nozione oggettiva e scientifica dell’ Io è quindi illusoria e non corrisponde a niente di definito nella sostanza e nella durata. Da un punto di vista oggettivo la coscienza di un individuo è ripetutamente punteggiata. A livello microscopico si accende e si spegne. Dalla tua prospettiva interiore, comunque, “Tu” non sei mai non – cosciente, perché rappresenta una contraddizione di termini. Non c’è mai stato un momento della tua vita in cui non sei stato presente soggettivamente. E non può accadere niente nel futuro che cambierà questo fatto. Questa percezione di essere un Io è quindi un fenomeno persistente. Non è semplicemente possibile dal tuo punto di vista sapere o avere esperienza o concepire cosa significa NON essere “Tu”.

Ci sono altre bizzarre e complesse manifestazioni di questo effetto di dissoluzione e ricreazione della coscienza, per esempio nella sindrome della personalità multipla (se davvero esiste, cosa che io personalmente dubito). Parlare con una persona così è sconcertante, come cercare di avere una conversazione con un gruppo di persone che lottano per il possesso del microfono, ma puoi conversare con una sola “entità” alla volta e non puoi mai sicuro quale di esse ti ritroverai davanti la prossima volta.

C’ era un periodo, all’ inizio di questo secolo, in cui era in voga criticare questa sindrome e negarne la condizione di realtà clinica. Ma pochi ricercatori oggi credono seriamente che questa sindrome sia una frode o un inganno, anche se alcuni ritengono che sia una creazione influenzata indirettamente dal terapista stesso. Il dibattito è in che modo le varie personalità sono separate, visto che sono ovviamente un prodotto dello stesso cervello. In molti casi la personalità di base originale non è cosciente che le altre esistono, ma queste sono invece coscienti dell’ esistenza delle altre e di quella di base. Un modo per verificare questa separazione è controllare se ci sono onde cerebrali con patterns consistentemente diversi. Frank Putnam ha scoperto che le differenza fra le onde cerebrali sono come quelle di due individui differenti con l’ elettroencefalogramma, reazioni della corteccia cerebrale visivamente evocate e reazioni della “galvanic skin”, e con test della verità. Non c’è modo di negare che le diverse personalità sono reali oggettivamente nel senso che dimostrano stati fisiologici differenti come quelli di un gruppo di individui diversi, misurabili. A livello soggettivo sono reali poiché sono percepite internamente dal paziente come flussi di pensiero e di coscienza distinti. La personalità di base trova allarmante che improvvisamente diverse ore o addirittura diversi giorni scompaiono, inaccessibili alla sua memoria e conoscenza. La sindrome non è ancora adesso compresa pienamente. E’ poco chiaro se c’è una singola personalità che ad un certo punto si frammenta o se c’è una personalità in sviluppo che fallisce nell’ emergere e in qualche modo si disperde. Può darsi che vi sia un trauma infantile che in qualche modo interferisce con il normale processo di integrazione, portando a personalità frammentate che si sviluppano in isolamento e diventano essenzialmente separate, in modo patologico.

Robert Jay Lifton ha indagato lo stato mentale dei dottori che hanno commesso atrocità sui prigionieri dei campi di concentramento nel nome della scienza per capire come potessero passare da un ruolo all’ altro, ed essere genitori e coniugi al ritorno dalle ore di “lavoro”, e ha concluso che le loro personalità si sono effettivamente scisse in due self relativamente autonomi, uno dei quali usava “manovre psicologiche” per evitare di percepirsi come dei killer dall’ Io conscio.

Ma in un certo senso siamo tutti personalità scisse, a livelli minori, capaci di amare e di essere spericolati, di essere moderati o esagerati, ambiziosi o pigri, e le nostre vite sono divise in scompartimenti, a seconda delle aspettative degli altri, e il nostro comportamento cambia drasticamente a seconda dei ruoli sociali che interpretiamo di volta in volta.

Altre condizioni estreme come il sonnambulismo, la scrittura automatica sotto ipnosi e la schizofrenia mettono in difficoltà gli standard della psicologia classica di ciò che siamo realmente. Pare che dietro la facciata stabile che presentiamo al mondo si celi un accenno di Jekyll e Mr. Hyde.

In sostanza, per capire esattamente cosa succede quando uno muore bisogna avere chiaro cos’è che può effettivamente morire. Le evidenze psicologiche mostrano che l’ Io può essere alterato, frammentato, distrutto e ricreato durante il corso di una singola vita.

I due emisferi del cervello sono effettivamente come due cervelli differenti, e questo fa in modo che se un emisfero subisce danni per incidenti o malattie c’è una ragionevole possibilità che l’ altro emisfero possa prendere il posto del danneggiato e mantenere in parte o totalmente le funzioni mentali consuete (e relegate alla gestione dell’ altro emisfero)

Ogni emisfero cerebrale ha le sue sensazioni private, percezioni, pensieri, idee, tutte cose che sono divise, tagliate fuori dalle esperienze corrispondenti dell’ altro emisfero opposto. Ognuno dei due ha il suo privato flusso di ricordi ed esperienze apprese che sono inaccessibili all’ altro. Si potrebbe quindi dire che per molti aspetti ogni emisfero ha una mente separata tutta sua.

Lo psicologo Norman Geschwind, riferendosi alla pratica di disconnessione dei due emisferi ritiene che non si può parlare di un paziente unico, ma ritiene che a tutti gli effetti ci sono due persone che possiedono lo stesso cervello. Questa teoria infastidisce chi crede, come Descartes, che ogni essere umano ha un unico posto che contiene la sua coscienza, una singola mente che non può essere divisa, frammentata, non importa cosa accade al cervello che la ospita.

Fra quelli che criticano questa teoria che separare gli emisferi inevitabilmente porta alla creazione di due menti separate c’era il neurofisiologo Sir John Eccles, uno dei pochi dualisti rimanenti nella sua professione. Secondo lui era un fatto ben noto che nella maggior parte delle persone, le due metà del cervello umano non sono immagini specchiate l’ una dell’ altra. Possono dare questa impressione, ma in realtà si rilevano piccole differenze nella struttura e grandi differenze nelle funzioni. L’ obiezione dei dualisti come Eccles e Karl Popper, alla teoria che una commissurotomia possa creare due distinte menti o flussi di coscienza si basa sul fatto che un emisfero, il dominante, di solito il sinistro, è di gran lunga il migliore a gestire il linguaggio sofisticato. Eccles ritiene che l’ emisfero destro è muto, primitivo, bestiale ed essenzialmente inconscio. Secondo lui ogni essere umano ha un Io indivisibile, un ego Cartesiano, associato esclusivamente con l’ emisfero sinistro del cervello. Ma questa tesi non viene supportata sotto oggetto di evidenza clinica. I dualisti trovano problematico, per esempio, spiegare i ricoveri post operazione straordinari dopo una emisferoctomia, la rimozione chirurgica di un intero emisfero del cervello, una procedura drastica che accade dozzine di volte ogni anno negli Stati Uniti. E’ un trattamento per l’ encefalite di Rasmussen, che provoca ricorrenti e frequenti attacchi epilettici potenzialmente letali. Straordinariamente, è stato rilevato che se questa operazione viene fatta su un paziente molto piccolo o su un bambino, il rimanente emisfero, qualsiasi esso sia, assume e gestisce tutte le funzioni, anche quelle che erano gestite dall’ altro emisfero. Apparentemente, il lato del cervello normalmente muto ha una latente capacità di mediare il parlato e capire il linguaggio ad un livello avanzato. Il sinistro normalmente esercita una influenza inibitoria sul destro.

La perdita di qualche funzione orale potrebbe essere inevitabile, ma quelli che vivono accanto a queste persone con un solo emisfero cerebrale sono convinti che questi individui possiedono ancora una mente piena e vigorosa e una personalità che si esprime in molti modi diversi.

I ricercatori sono stati in grado di stabilire un ragionevole livello di dialogo separatamente con ogni emisfero, un breakthrough che ha portato alla conferma dell’ ipotesi della mente duale di Sperry. Le conversazioni separate hanno rivelato che ogni emisfero ospita in effetti un flusso di coscienza indipendente, poiché le due metà spesso rispondevano in due modi completamente diversi alla stessa domanda. Generalmente è stato scoperto che nei giorni in cui i due emisferi davano risposte simili, il paziente era felice e rilassato, mentre quando erano in netto disaccordo, il paziente sembrava più emotivo e fuori forma. Ogni emisfero nel paziente ha un senso di sé, un Io, e ognuno possiede il suo sistema per valutare gli eventi soggettivamente, pianificare eventi nel futuro, porsi delle priorità, e generare risposte. Di conseguenza, bisogna considerare l’ implicazione pratica e teorica del fatto che il meccanismo della doppia coscienza può esistere. Come i gemelli siamesi sono due persone distinte che condividono un corpo, la persona “callosum – sectioned” ha due flussi di coscienza che condividono un cervello, una testa, un corpo. Anche se in rare occasioni i pazienti osservano le loro mani destra e sinistra agire in opposizione l’ una all’ altra, la maggior parte delle volte il loro comportamento è assolutamente normale. E’ vero che questi pazienti non hanno più una connessione diretta fra le due metà della corteccia cerebrale, ma l’ assenza di commissures cerebrali può apparentemente essere sostituita da atri meccanismi che non sono influenzati dall’ operazione. I pazienti non riportano di essere coscienti di un conflitto interiore, e non descrivono la presenza di due menti differenti.

Quando un paziente parla, solo il suo emisfero sinistro produce il discorso e si esprime. Il destro, essendo muto, semplicemente sta ad ascoltare. Anche se volesse esprimere una sua propria opinione sembra avere molta meno forza di volontà e concentrazione del sinistro, non ne sarebbe capace. Quindi chiedere se il paziente percepisce due menti differenti non risolve niente. Anche nei casi dove ci sono due emisferi parlanti, uno di essi è chiaramente più articolato dell’ altro e in circostanze normali agisce come portavoce dell’ intero cervello.

Per esempio, in uno degli esperimenti di Sperry, a un paziente è stata mostrata una matita in modo che l’ immagine potesse essere percepita solo dall’emisfero destro. Il paziente non poteva vederla per niente. Ma quando gli è stata offerta una serie di oggetti e gli è stato chiesto di indicare con la sua mano sinistra l’ oggetto mostrato in precedenza, il paziente ha immediatamente individuato la matita con la mano. Quando gli si chiedeva perché, il paziente appariva confuso e si inventava una scusa. In un’ altra occasione, Sperry ha mostrato a un paziente una serie di immagini innocue nel campo visivo sinistro di una donna, e poi ha inserito anche una immagine con nudità. Immediatamente la donna si è sentita imbarazzata, ma non poteva spiegarne la ragione. Il suo emisfero sinistro, non avendo visto la foto, non aveva idea del perché il paziente arrossiva e si sentiva a disagio. Quindi cercava il modo di nascondere la sua ignoranza, e si lamentava che il macchinario era “molto particolare”. La risposta è semplice: non ci sono circostanze concepibili in cui una persona può “sentire doppio” / “percepire doppio”, perché chi sarebbe lì a percepire così? La logica e l’ intuizione determinano che tu puoi essere una sola persona alla volta. Nella sindrome di personalità multipla, tipicamente una sola è attiva tutto il tempo, ed è come se una singola torcia illuminasse ogni personaggio a turno, e anche in situazioni dove una delle personalità dichiara di avere accesso ai pensieri di un’ altra personalità, la personalità che funge da “supervisore” non percepisce doppio, non percepisce la doppiezza dell’ esperienza. Anche nei pazienti “split -brain” non c’è una singola entità che fa esperienza di coscienza duale. La coscienza, per sua natura, è inevitabilmente singolare e unitaria. Non puoi essere due persone contemporaneamente, e non puoi immaginare il tuo flusso di coscienza dividersi, perché immagini il periodo dopo lo split dal punto di vista di uno dei flussi risultanti da esso. Il nostro linguaggio quindi incorpora una filosofia dell’ io che non corrisponde alla realtà scientifica: una persona può diventare due, il tuo “Io” può diventare “più di uno tuo io”. Le biforcazioni della coscienza accadono.

Ma è importante capire che quando un Io si divide, cambia, o finisce, o comincia non è un problema per nessuno coinvolto. L’ unico problema è la paura del cambiamento prima che accada. Quando smetti di essere ciò che sei, la paura sparisce e sei libero di continuare la tua vita come qualcun altro, un nuovo “Te”.

Come ha fatto l’ agente cosciente dentro di te ad occupare quel particolare corpo? Perché sei nato proprio in questo posto, in questa epoca e non, per esempio, duemila anni fa in Egitto o a Roma, o un milione di anni nel futuro o in un’ altra parte della galassia? Perché la nostra personale esistenza è unica? Appena ci concentriamo sulla nostra particolare coscienza, sembrano emergere sconcertanti paradossi. Di tutti i miliardi di centri di coscienza umani e non umani che sono esistiti, che esistono ed esisteranno nel tempo e nello spazio, perché tu sei l’ individuo che sei, in questo corpo, qui, e ora?

Possiamo respirare la stessa aria e mangiare lo stesso cibo, quindi perché non possiamo condividere o scambiarci la coscienza? Perché tu non puoi essere me e io essere te?

La tua esperienza di un albero, la tua percezione della sua essenza con tutta probabilità, è affine alla mia. Il calore del sole, il profumo di una rosa, la sensazione del dolore, e innumerevoli altre sensazioni certamente più o meno vengono percepite allo stesso modo da te come da me. Siamo stati cresciuti supponendo che la coscienza di una persona in particolare è interamente separata e distinta dalla coscienza di qualcun altro, di chiunque altro, che ognuno di noi ospita la propria piccola bolla di coscienza. Siamo portati a credere che l’ esperienza interiore di essere una persona particolare un “Te” o un “Io” è una faccenda esclusivamente privata. E così accettiamo senza dubbi che questa esperienza interiore deve essere associata unicamente con un particolare corpo e cervello, quello che capita di essere “nostro”. Ma questa credenza è solo una convenzione sociale, non è realistica.

Io so cosa significa provare dolore, ma non l’ ho percepito allo stesso tempo o nello stesso luogo o nello stesso contesto psicologico di quando – tu – hai provato dolore. So cosa significa innamorarsi, ma non di quella persona in particolare che – tu – hai incontrato quando avevi diciassette anni.

Supponiamo che la neurochirurgia si sviluppi fino al livello in cui è possibile trapiantare una parte o un cervello per intero. Noi istintivamente siamo portati a credere che “uno va dove il cervello risiede” ma potrebbe anche essere che avere un nuovo corpo e una nuova apparenza fisica porterebbe eventualmente a cambiamenti marcati in come uno pensa e percepisce e si sente di essere. Più problematico sarebbe il caso in cui opteremmo per un graduale trasferimento e scambio dei nostri cervelli. Dopo la prima operazione, piccole porzioni di cellule dalle parti corrispondenti dei due cervelli differenti cambierebbero di posto. Come verrebbe percepito questo da te e da me? Una possibilità è che, quando uno riprende coscienza, potrebbe notare la presenza di alcuni nuovi ricordi, la perdita di certi ricordi e forse una sensazione difficile da definire di non essere pienamente noi stessi.

Non c’è nessuna ragione di supporre che a qualsiasi livello della riconfigurazione neurale esisterebbe la percezione di essere due persone contemporaneamente. Gli osservatori certamente sarebbero forzati ad essere d’ accordo sul fatto che la persona uscita dall’ operazione sarebbe molto diversa da quella originale. Ma l’ esperienza del paziente non avrebbe mai la percezione che il suo “Io” precedente abbia smesso di esistere e non sperimenterebbe mai una coscienza duale e frammentata. Potrebbe sentirsi disorientato, agitato, spaventato, incerto della sua identità, ma senza ombra di dubbio sperimenterebbe una continuità singola di coscienza. Come dovremmo classificare una simile persona? Questo problema potrebbe rivelarsi difficile o impossibile da risolvere a meno che non ci si prepari ad adottare una percezione radicalmente nuova. Una definizione nuova. Siamo condizionati dall’ etica e dalla società in cui viviamo, nel pensare che il nostro “Io” sia chiaramente definito, speciale, unico e degno di essere preservato ad ogni costo. Siamo talmente focalizzati sulla nostra particolare coscienza che non ci rendiamo conto del fatto che “percepire di essere un Io” e “percepire la propria esistenza” è un fenomeno universale. E’ un fatto semplice ma sottovalutato, che tutti noi percepiamo l’ Io allo stesso modo.

Come puoi affermare di essere una entità unica e definitiva, di avere un Io immutabile, quando la successione di tanti passati Io e il tuo Io presente sono così diversi l’ uno dall’ altro, una vasta collezione di individui totalmente diversi? Potrebbe essere che te che stai leggendo potresti avere più in comune con il modo in cui io mi sto sentendo di come tu ti sentivi a quest’ ora ieri.

Solo quando potremo comprendere al livello più profondo che la identità personale non è ciò che importa potremo fare progressi nella comprensione della nostra vera natura. Se tua madre di avesse concepito cinque minuti dopo, una altra “sperm cell” sarebbe stata fertilizzata dall’ ovulo di tua madre e sarebbe nato un figlio con un makeup genetico diverso da quello che tu hai sviluppato. Chiediti se TU potevi essere quell’ altro figlio, o se potevi nascere come tuo fratello o tua sorella invece di essere te. Oppure immagina di avere un gemello identico e che i tuoi genitori divorzino quando tu hai compiuto tre anni.

Trent’ anni dopo, non essendo stato in contatto con il tuo gemello per tutto questo tempo, potresti scoprire che la tua vita è stata felice ma modesta mentre quella di tuo fratello è stata ampiamente privilegiata. Immagina che qualcuno torni indietro nel tempo e produca uno scambio fra te e tuo fratello. Tu diventi lui e lui diventa te. Diventeresti te quello ricco e privilegiato o saresti ancora moderatamente felice ma di risorse modeste. Ma tutto ciò importa?

Tu hai scelto di leggere questo testo. Potrebbe rivoluzionare la tua vita o potrebbe anche non farlo. Quello che è certo è che, semplicemente assimilando queste informazioni, che tu ci creda in queste cose oppure no, non sei più, in qualche piccolo modo, la persona che saresti stato se non avessi letto questo testo. Anche se noi pensiamo di sapere chi siamo esattamente ora, non abbiamo idea di come saremo un domani, che sia nel prossimo futuro o in quello remoto. Qualsiasi cosa accadrà, tu penserai comunque di essere la stessa persona, una continuazione del tuo “vecchio Io”. Ma a tutti gli effetti sarai cambiato.

L’ identità personale cambia tutto il tempo. Non sei lo stesso Io che eri la settimana scorsa e nemmeno quello di un secondo prima di ora. E’ un’ illusione che tu sia una entità fissa. La nozione di identità personale costante e duratura è un mito, che però può sembrare vero nella quotidianità e può servire ad uno scopo.

La grande difficoltà nel pensare alla Morte è che noi la vediamo solo negli altri, mai in noi stessi. C’è il consenso generale che, nel negare l’ esistenza dell’ anima, la scienza precluda ogni possibilità di continuità della vita dopo la morte. Ma al contrario, la scienza offre una sorprendente varietà di scenari, ognuno dei quali si può definire niente di meno che una reincarnazione naturalistica. Se il tuo cervello dovesse essere ricostituito, in qualche momento del futuro, fino all’ ultimo atomo (e la replicazione potrebbe non necessitare precisione totale) tu effettivamente vivresti di nuovo. Le possibilità di questa ricostruzione atomica del cervello può sembrare ora incredibilmente remota. Ma potrebbe realmente accadere, con la tecnologia del futuro.

L’ universo potrebbe essere ciclico, alternandosi fra epoche di crescita, collasso, e rinnovato sviluppo. E infatti esiste una teoria che si sta affermando sempre di più, secondo la quale l’ universo si espande e si dissolve per ri – espandersi successivamente, a cicli potenzialmente infiniti. Qualsiasi specifica aggregazione di materia, complessa o no, potrebbe ritornare a svilupparsi, molte volte, nel futuro distante. Potrebbe essere già successo così, moltissime volte nel passato, per quel che ne sappiamo. Se ciò fosse una realtà, il salto fra una esistenza e l’ altra, come esperienza che tu percepisci, sarebbe istantaneo.

Siamo di fronte ad un dilemma. Abbiamo la forte necessità di restare gli stessi, restando in vita o sopravvivendo alla morte nella persona che siamo. Ma la vita sembra focalizzarsi sulla novità, sul progresso e sul cambiamento. Ma la continuità dell’ esistenza sembra demandare che diventiamo qualcos’ altro. Come possiamo risolvere questa apparente contraddizione?

Quando si tratta del cervello, siamo riluttanti ad accettare che si tratta “solo” di un processore di informazioni con una “batteria” corta, in corsa verso l’ esaurimento di risorse. La primaria funzione biologica dell’ Io è avere paura della Morte. Solo così l’ Io può svolgere il suo ruolo per la sopravvivenza della persona.

L’ Io e la paura della Morte quasi certamente sono emersi assieme, durante l’ evoluzione della razza umana e durante lo sviluppo di ogni essere umano. Sono inseparabili. E di conseguenza, possono scomparire solo assieme, contemporaneamente. All’ inizio delle nostre vite siamo tutti, da un punto di vista soggettivo, uguali e indifferenziati. Un neonato non può distinguere sé stesso dal mondo circostante, perché non ha un Io sviluppato e non ha un senso dei limiti e barriere e confini. Il senso dell’ Io non è completamente ben definito fino alla tarda adolescenza.

A livello logico e pratico, cambiare l’ Io è l’ esatto equivalente della Morte. L’ evidenza scientifica chiarisce che il cervello non smette mai di cambiare durante la vita. Sviluppiamo costantemente nuovi ricordi, perdiamo quelli vecchi, abbiamo sentimenti e percezioni diverse, ci sentiamo costantemente un po’ più diversi da prima. Nonostante lo stupefacente progresso nella neurologia e nello scoprire i meccanismi del cervello, come società non ci siamo mossi dal dualismo corpo – anima di Renè Descartes.

E’ logicamente impossibile per Te (in quanto tua percezione di essere un Io nel presente) morire. Non potrai mai essere niente altro che la percezione di un Io nel presente. La Morte marca semplicemente il limite per nuove esperienze che possono emergere basate sulla sequenza di ricordi ai quali un cervello può accedere. Noi crediamo che se la Morte mette fine ad un particolare Io, allora deve per forza significare la fine di tutta l’ esperienza soggettiva. Ma al contrario la Morte porta ad un nuovo inizio.

Certo, non c’è niente di noi stessi che può sopravvivere nel futuro, ma ciò è per la semplice ragione che non c’è niente di veramente sostanzioso su di noi come Io durante la vita. Tutto ciò che è rilevante è che soggettivamente, dopo la Morte, la percezione di esistere continua.

Dobbiamo adottare una modalità di pensiero meno self – centered, una modalità non dualistica per afferrare il concetto che la continuità della coscienza in generale è più importante, più fondamentale e più desiderabile della continuità dell’ esistenza di una persona o identità che immaginiamo di essere ora.

Prendi in considerazione l’ attore che studia la sua parte così bene che si sente come se avesse sviluppato una nuova personalità. Quando recitano, in un certo senso “sono” il personaggio che interpretano. Prendi in considerazione i casi di gemelli identici, che, dopo essere stati distanti per tanti anni, scoprono di aver vissuto vite incredibilmente simili, speculari, con lo stesso lavoro, gli stessi hobbies, sposando addirittura persone con lo stesso nome e producendo figli con gli stessi nomi, e questi casi sono ben documentati, come anche i casi in cui un gemello percepisce che suo fratello non sta bene o è in pericolo, a distanza. In queste occasioni è come se fosse crollata la barriera che separa un Io dall’ altro, permettendo la condivisione della coscienza di due individui. Alcuni schizofrenici, come documentato, sembrano essere in grado di percepire direttamente quello che qualcun altro sta pensando.

Un paziente schizofrenico affermava che i pensieri di un presentatore televisivo venivano percepiti dalla sua mente: “Non ci sono altri pensieri qui, solo i suoi. Tratta la mia mente come uno schermo e ci fa rimbalzare i suoi pensieri contro”. Un altro paziente sembrava consapevole di ridere, ma che non si trattava di una sua emozione felice, ma quella di un altro che si proiettava su di lui. In questi casi è come se il self residente fosse diventato “disperso” o essere diventato uno specchio per riflettere la coscienza altrui.

Poi c’è il fenomeno della scomparsa delle differenze fra le persone, soggettivamente e oggettivamente, quando si formano culti, sette, gang e altri movimenti di massa.

La storia della vita di ognuno include numerose lacune in cui non siamo i nostri normali “self”. Potremmo fantasticare e fare finta di essere un altro, empatizzare con un altro, imitare un altro, o adottare un ruolo specifico per affrontare un altro. Quando partecipiamo e facciamo parte di gruppi, associazioni, partiti, in qualche modo permettiamo che la nostra identità si sottometta per fare lo sforzo di cooperazione. Queste esperienze rendono più facile concepire cosa significa diventare qualcun altro.

Come abbiamo visto, la scienza e la logica includono una terza opzione, che la continuità soggettiva della coscienza e la percezione di essere qualcuno in particolare, non termina con la nostra morte. Pensiamo ad una catena di isole vulcaniche nell’ oceano. A livello della superficie, percepiamo quelle isole come separate e distinte, ma ad un livello più profondo, sotto all’ oceano, è chiaro che le isole sono parte di una massa singola e hanno una origine comune. La loro separazione, come quella delle nostre individualità, è una illusione.

Sì, “Tu” vivrai di nuovo, ma sembrerà sempre come se fosse la prima volta. Il nostro “Io” non sopravvive e non trasferisce nessuna memoria della nostra esistenza presente. L’ esperienza della morte fisica può essere immaginata come lo scenario di una vittima di totale amnesia che si risveglia in un posto dove è circondata da persone che non l’ hanno mai conosciuta in precedenza per quella che era, e quindi non possono ricordarle come si sentiva e come si identificava. Quindi in sostanza, sarebbe come l’ esperienza della nostra nascita.

Bertrand Russell: La materia è meno materiale, e la mente meno spirituale di quanto si creda. L’ abituale separazione fra fisica e psicologia, fra mente e materia è metafisicamente non supportabile, non difensibile.

Quello che la scienza cerca così assiduamente di ignorare, l’ aspetto soggettivo, è in realtà il modo in cui tutti i fenomeni studiati dalla scienza sono inizialmente portati all’ attenzione dell’ individuo e poi degli altri. La categorizzazione di Galileo si può capovolgere: la nostra esperienza primaria e immediata è soggettiva, e successivamente l’ esperienza è proiettata fuori come espressione di un modello mentale sul quale la nostra cultura può formare un consenso generale. L’ aspetto soggettivo non può essere messo da parte o sottovalutato. Al contrario, è inestricabilmente connesso al mondo in cui ci troviamo.

Ad un certo punto, i ricercatori si sono trovati di fronte ad un paradosso mostruoso. Non solo la luce rivelava la dualità fra onde e particelle, ma anche le particelle di materia. Gli elettroni e ogni altra materia costituente del mondo subatomico esibivano una natura schizoide. Un elettrone agiva prima come un piccolo spicchio di materia, poi si manifestava come un’ onda. Born, fisico tedesco, suggerì che l’ onda associata con una particella subatomica non era per niente fisica, ma invece matematica, era quindi un’ onda di probabilità. Poteva essere descritta da un artefatto matematico chiamato “funzione onda” che effettivamente dava le possibilità di trovare la particella in ogni dato punto dello spazio e del tempo se fosse avvenuto un tentativo di controllare.

La scienza mainstream dovette acclimatarsi con la bizzarra nozione che, al suo livello più basico, la materia nell’ universo non è concreta e determinata, ma astratta e condizionale. A meno che non venisse effettuato un tentativo di identificarla, la somma totale di quello che era e poteva essere noto su dove si trovava una particella era contenuta nella sua funzione onda, una descrizione puramente statistica. Non poteva essere affermato, nella nuova dimensione quantica del mondo, che le particelle esistessero davvero al di là della osservazione di esse (quando non venivano osservate).

Il fisico John Wheeler ha descritto questo mistero quantico così: “Nulla è più importante sul principio della quantistica del fatto che distrugge il concetto di un mondo che risiede là fuori. L’ universo non sarà mai più lo stesso. Per descrivere quanto è accaduto, bisogna cancellare la parola “osservatore” e rimpiazzarla con “partecipante”, perché l’ universo è partecipatorio”.

E’ attraverso l’ atto dell’ osservazione che le particelle subatomiche sono evocate fuori da una specie di neverland matematica di potenzialità e possibilità verso un mondo solido di cose ed eventi tangibili. In termini quantistici, l’ osservazione risulta nel collasso della funzione onda, una telescopizzazione istantanea della probabilità in un punto localizzato, una particella reale. Ma chi o cosa si qualifica come un effettivo osservatore quantistico, lo strumento di misurazione, una persona, un gruppo di persone? Nessuno ne è sicuro. Il collasso della funzione onda è provocato da una osservazione COSCIENTE, nella mente. Tutta la materia dell’ universo consiste di particelle subatomiche. Quello che si credeva essere un mondo concreto e oggettivamente reale non si può più affermare che esista al di là dell’ osservazione soggettiva. E’ quindi la mente che funge da link fra la possibilità matematica e la attualità fisica.

Il fatto è che la natura proibisce di osservare il “retroscena” nel tentativo di capire cosa sta realmente accadendo senza cambiare irreversibilmente ciò che sta accadendo. Siamo noi che costringiamo a prendere una decisione definitiva fra particella e onda. Il fisico Richard Feynman dice che la regola è che se il percorso dei fotoni è distinto, la luce si comporta come una particella. Se non sono distinti, la luce si comporta come onda. Quindi osservando lo stato di un sistema inevitabilmente produciamo un’ influenza profonda nella natura del sistema. E’ il nostro intervento che produce particelle separate e discrete fra loro.

L’ osservazione è obbligatoria come requisito per rendere la realtà del mondo tangibile, e non solo, ogni componente dell’ universo, è in qualche modo immediatamente “cosciente” di cosa sta accadendo. Si potrebbe arrivare persino a credere che ogni particella subatomica abbia una elementare forma di coscienza.

Il mondo quantistico nella pratica è tanto oltraggioso quanto suggerisce il suo formalismo matematico. L’ universo crea sé stesso, a partire da sé stesso, momento per momento, attraverso la interazione reciproca fra soggetto e oggetto. Sir Arthur Eddington disse: “Abbiamo scoperto che dove la scienza è progredita di più, abbiamo trovato strane tracce nell’ ignoto e abbiamo formulato teorie per determinarne l’ origine. Siamo riusciti a capire che la creatura che ha formato quelle tracce siamo noi”.

Incredibilmente, la fisica moderna, che è il prodotto più avanzato del nostro modo dualistico di pensare, ha dimostrato che il dualismo non è più supportabile. La coscienza è una proprietà inestricabile ed essenziale del nostro mondo e universo. Soggetto e oggetto non possono essere separati. Non c’è gap, ritardo, differenza nel mondo reale fra essere ed esperienza. Non c’è esistenza senza atto cosciente. E non c’è esistenza senza contingenza. Ogni evento ha significato solo in come si pone in diretta correlazione con il resto del cosmo. Il mondo non può essere percepito come un complesso di cose distinte, ma tutto è attaccato ad una rete che abbraccia qualsiasi cosa e che mette in connessione ogni cosa, ogni evento. Appare quindi come un singolo gigante e universale campo, una unità non frammentabile.

L’ unità basica, la “oneness” dell’ universo come è rivelata dai meccanismi quantistici è anche la caratteristica centrale della esperienza mistica. Gli occidentali sono ritornati ad una visione unificata del mondo che un pensatore olistico Greco come Eraclito avrebbe riconosciuto immediatamente. L’ approccio scientifico standard, persino nella fisica sperimentale delle particelle è quella di procedere ancora come se ci fosse un mondo oggettivo indipendente dai nostri sensi e dalle nostre singolari esperienze. Noi pensiamo che la società sia molto avanzata nel suo modo di pensare. Ma esso è maturato solo in certe specifiche direzioni, come quelle scientifiche e tecnico – tecnologiche, cioè nella manipolazione degli oggetti nel mondo oggettivo. Il nostro linguaggio ci obbliga ad essere analizzatori compulsivi, a suddividere la nostra esperienza del mondo in elementi composti. Il fatto che ci possano essere modi di pensare interamente diversi sfugge alla nostra attenzione, ma è effettivamente così.

E’ una strana coincidenza il fatto che stessi scrivendo questo pezzo sulla mentalità Giapponese il giorno prima che Shinzo Abe fosse assassinato…questo articolo parla della “scienza della Morte”…

In Giappone, per esempio, la prima e la seconda persona sono spesso omesse nel soggetto della frase. Deve essere carpita dal contesto. L’ approccio giapponese è quello di non riferirsi esplicitamente al soggetto dell’ azione, se non è strettamente necessario, ma di localizzare l’ individuo nell’ esperienza. In Giappone, una singola parola può servire a completare e definire un intero concetto, un intero discorso. Noi distinguiamo immediatamente il percettore dal percepito, l’ attore dalla azione, ma non è così nel linguaggio Giapponese. Lo stile è quello di dare la precedenza all’ interconnessione, alle relazioni umane piuttosto che all’ individuo. Speciali pronomi sono richiesti per riferirsi ai superiori, agli uguali, agli inferiori, alle persone intime e agli estranei e se una scelta sbagliata viene fatta, è grave per un Giapponese, poiché emergono confusione, difficoltà e si fanno figuracce, una eventualità disastrosa per un Giapponese. Il numero non è sempre reso esplicito nella grammatica Giapponese. E non vi è sempre distinzione fra il singolare e il plurale delle parole. L’ uso dei suffissi plurali è determinato dalla relazione fra i ranghi sociali e la percezione provata dall’ interlocutore. I Giapponesi quindi pensano in termini di connettività e non di separazione fra self nel mondo oggettivo. Così, la coscienza di un individuo come entità distinta diventa meno definibile.

Nella società Giapponese non è desiderabile agire in modo “self – willed”, con la propria forza di volontà. Ai bambini viene insegnato a non essere differenti, il sistema educativo Giapponese è rigorosamente conformista, a non esprimere apertamente le proprie emozioni, a non fare capricci, a non lamentarsi, nemmeno di fronte a gravi difficoltà o a disastri. La “poker face” Giapponese è nota, e gli orientali in genere sono imperscrutabili, una qualità che è parte della vita reale ed essenziale nell’ Oriente.

Ecco perché le vittime di sventure e disastri appaiono spesso come non – emotive, quasi fredde, senza sentimenti apparenti, ma in Oriente ciò dimostra forza interiore e un senso di fatalismo quieto. E’ una prospettiva su mondo non – egocentrica. La Morte non è percepita con paura e disperazione, ma come una fase naturale, integrata nella vita, e la si affronta con calma, rassegnazione e dignità. In nessuna parte del mondo l’ ego è tenuto ristretto e ridotto e indebolito come in Giappone. Ciò rende particolarmente difficile penetrare nella mentalità dei Giapponesi. Noi diamo grande valore alla logica, all’ analisi, all’ astrazione, in Giappone si valorizza l’ estetica, la intuizione, il concreto.

Lao – tzu, in un certo senso, fu il primo pensatore anticonvenzionale e indipendente, vissuto in Cina, e poco è noto di lui, neanche il suo vero nome, poiché Lao – tzu significa semplicemente “vecchio filosofo” o “vecchio bambino”, e potrebbe non essere neanche una singola persona. Ciò che importa è il libro che ha scritto, che negli scorsi due millenni è stato chiamato Tao Te Ching (Tao Virtue Classic), che ha dato origine al Taoismo, formato il Buddhismo, dato il via alla meditazione Ch’ an e incoraggiato lo sviluppo del “landscape painting” Giapponese. Lao – tzu rifiutava la violenza, la oppressione, la superstizione e la autorità imposta di ogni genere, ma più di ogni altra cosa, rifiutava e rinnegava il “self”, l’ Io.

Per sua natura il Tao trascende ogni descrizione. Lao – tzu diceva che il Tao che poteva essere espresso non era quello eterno, e quindi se le sue parole sono lette con una analisi logica, lo sforzo per la comprensione di esso finirà per generare frustrazioni. Il Tao è considerato essere al di sopra di tutto e incluso in ogni cosa. E’ sia niente che il qualcosa. Il Tao si focalizza sul fatto che non bisogna porre l’ Io al centro di tutto ciò che accade, non bisogna manipolare persone e cose, e non bisogna imporre la propria volontà sugli eventi, e non bisogna cercare di controllare la realtà. Non bisogna dare nome alle cose perché è un tentativo di soggiogare la realtà attraverso astrazione ed analisi.

Lao – tzu ha introdotto un metodo di porre paradossi logici come antidoto ai nomi e al pensiero razionale. Il proposito è quello di bypassare l’ intelletto ed essere illuminati da improvvisi flash di intuizione, per togliere il velo alle cose del mondo. Propone una attitudine nei confronti della vita che è piena di calore, divertimento, meraviglia e accettazione e di non reagire contro la natura cercando costantemente di controllarla, migliorarla, e fare dell’ Io il focus dell’ attenzione. La sua filosofia è diametralmente opposta a quella a cui aderiscono gli Occidentali. Il significato della vita nell’ Occidente è da trovarsi nell’ espressione di sé. Nella nostra cultura, l’ egocentrismo è una trappola alla quale non si può sfuggire.

Nel Tao bisogna andare con la corrente, lasciare che le cose scorrano, semplicemente fare esperienza della realtà, di tutte le cose dell’ uomo e di tutti i meccanismi e fenomeni della natura. Il Taoismo ha messo le radici e si è sviluppato come una delle due principali visioni del mondo in Cina, assieme al Confucianesimo. L’ universo viene percepito come organico e non meccanicistico, spontaneo e non costretto e manipolabile, circolare piuttosto che lineare, sintetico piuttosto che analitico. L’ Occidente percepisce convenzionalmente Dio come qualcosa o qualcuno là fuori, mentre il Tao è inerente e pervasivo. E’ dentro a tutto.

Nella visione Occidentale, essere e non essere si escludono a vicenda, sono opposti, mentre nella visione Cinese essi sono inclusivi e complementari. Nel Taoismo, l’ universo non è stato creato o messo in ordine da una forza esterna. Non c’è niente di distinto, separato ed esterno al Tao. Tutto esiste assieme, allo stesso tempo, e l’ universo è considerato come autogenerato.

Il concetto di Zen è così alieno alla mente analitica Occidentale che è forse più semplice dire che cosa non è. Non è una fede perché non spinge ad accettare nessun dogma, credo e non ha oggetti di adorazione. Non è nemmeno antireligioso o ateistico. Semplicemente non fa commenti in materia. Non è una filosofia e nemmeno una forma di misticismo. Se è necessaria una etichetta che si approssima alla definizione dello Zen è quella di “intuizione dinamica”. Nello Zen si dice che nel momento in cui parli di una cosa, hai mancato l’ obiettivo.

Lo Zen dice che, vivendo in un mondo di concetti e credenze abbiamo perso il potere di apprendere la realtà direttamente, perché le nostre menti sono permeate da nozioni di causa ed effetto, soggetto e oggetto, essere e non essere, vita e morte. L’ enfasi è sulla esperienza della realtà per quella che è, non sulla soluzione dei problemi, che emergono dai nostri sbagli ed errate credenze. Poiché evita l’ uso dell’ intelletto, può apparire nichilistico, ma non lo è, ed elusivo, che in effetti è. Nello Zen non c’è un sistema di pensiero, ma è innegabilmente buddhista in origine ed essenza.

La qualità dell’ esistenza è relazionale, non c’è anima, non ci sono cose, né concetti indipendenti dal contesto. Tutte le cose sono prive di realtà assoluta ed esistono solo relativamente a certe condizioni. L’ universo è una unità di processi interpenetranti, un flusso continuo. La logica e il sistema di pensiero occidentale è Aristotelica mentre quella Buddhista non lo è. Il loro metodo di ricerca è quello di rivolgersi all’ interno, ed esplorare sistematicamente stati di coscienza ad una profondità virtualmente ignota nell’ Occidente.

Le frasi del libro di Heisenberg (fisico quantistico) “Fisica e Filosofia” sono indistinguibili da ciò che venne scritto duemila anni prima da Nagarjuna, un filosofo Buddhista. E’ avvenuta una convergenza nella descrizione della realtà. La filosofia orientale ha sempre affermato, non come fecero invece i Greci, che lo spazio e il tempo sono costrutti della mente. 

Un passaggio del “Madhyamika Sastra” dice che nello spazio – tempo, tutte le epoche del Tempo sono date in blocco, e ad un osservatore, mentre scorre il tempo, appare come se ogni tempo (passato, presente, futuro) siano in successione, ma nella realtà, tutto lo spazio – tempo esiste prima che venga percepito.

Non c’è un “ora”, nessuna reale barriera fra passato e futuro, nessun scorrere del tempo fuori dall’ egocentrica coscienza dell’ osservatore. Sia il Buddhismo che la teoria della Relatività dimostrano che siamo in un universo in cui lo spazio e il tempo di ogni epoca e di ogni luogo già esistono, in completo dettaglio topografico, per chiunque abbia il vantaggio e la capacità di osservarli.

Gli Occidentali si trovano in difficoltà a causa della credenza nella supremazia dell’ intelletto. Se noi pensiamo che il “self” sia separato dal mono, non potremo mai fare esperienza di “selflessness”. A livello subatomico tutte le divisioni e i confini e le barriere imposte da noi sull’ universo sono in effetti illusorie, persino quella fra mente e materia. Nonostante tutto, a livello intellettuale, ci sentiamo ancora come a parte (fuori e separati) non come parte di (dentro e uniti) dell’ universo nel suo intero. Nel sacro testo dell’ Upanishads, la conoscenza superiore è quella trascendentale e assoluta, mentre quella inferiore è analitica, scientifica. La verità più grande quindi può essere ottenuta solo sospendendo logica e simbolismo.

Lo Zen equivale alla fisica moderna occidentale, nella storia del pensiero Orientale. Ma mentre la fisica si focalizza su teorie, concetti, formule, lo Zen valuta solo il concreto e il semplice. Lo Zen vuole i fatti, ma non cose che sono misurabili e numeriche (che sono in effetti astrazioni), ma cose viventi, immediate e tangibili.

L’ obiettivo dello Zen è quello di indurre una catastrofe intellettuale, un salto improvviso che sollevi l’ individuo fuori dal regno delle parole e della razionalità in un regno diretto, di esperienza non mediata (satori). L’ obiettivo unico di studiare lo Zen è quello di fare esperienze Zen, momenti improvvisi, flash di intuizioni fulminanti, short – circuit dell’ intelletto, dove non c’è una barriera fra colui che fa esperienza e la realtà. Lo Zen può sembrare caotico e irrazionale, e può fare infuriare, ma tradizionalmente è impartito in forma altamente formale e dottrinale.

Quando un individuo ha una spontanea esperienza mistica, improvvisamente, percepisce, senza ombra di dubbio, di essere fondamentalmente tutt’ uno con l’ universo. Questa percezione mistica è stata chiamata “la Filosofia Perenne”.

Il messaggio è molto diretto, esplicito: smettila di pensare e comincia a percepire e fare esperienze. Ogni principale religione e codice morale nel suo nucleo ha la nozione che dovremmo cercare di essere SELFLESS. Secondo Aldous Huxley il sistema nervoso filtra e limita l’ intensità e la quantità di esperienze che la nostra mente può metabolizzare, e per lui il cervello era un impedimento, una “valvola di riduzione” che restringeva il campo di ciò che altrimenti saremmo riusciti a percepire. Ha fatto dei tentativi di aprire questa valvola riduttiva usando l’ allucinogeno mescalina.

Basta un piccolo cambiamento nella nostra visione delle cose per produrre effetti drammatici e profondi nelle nostre vite: come le filosofie orientali hanno a lungo dimostrato, – il cervello non produce la coscienza -. La storia della scienza è piena di esempi di grandi gaps concettuali risolti da nuovi sviluppi e improvvisi flash intuitivi. Ma la divisione fra eventi neurali e coscienza e fra cervello e mente è di un livello totalmente diverso.

C’è un interessante parallelismo fra i tentativi di un neurologo di spiegare come fa il cervello a produrre la coscienza e quelli di un cosmologo di dimostrare come l’ universo materiale è stato creato e perché esiste. In entrambi i casi c’è un persistente fallimento nel riconoscere una verità semplice oltre alla complessità e ingegno delle loro teorie. La verità è che quello che stanno cercando di fare non è solamente difficile e complesso, ma fondamentalmente e categoricamente impossibile. Non si può arrivare a spiegare l’ esistenza stessa della realtà da una teoria.

Perché c’è attualità e non solo potenzialità? Perché le equazioni sono valide per le cose concrete? Perché c’è un copione e anche uno show?

Non sarà mai possibile spiegare perché l’ attività fisica nel cervello, per quanto intricata e ben integrata, possa dare origine alla esperienza soggettiva della coscienza. L’ Occidente ritiene che qualcosa per essere reale deve essere materiale. La materia è ciò che importa. La mente no. E’ diventato un assioma della nostra cultura, è un fatto assodato.

Per questo a noi appare facile e naturale che se i dati sono gestiti da un sistema sufficientemente complesso e adatto, la coscienza può emergere. Negare ciò appare oltraggioso, sbagliato, impossibile. Ma il principio scientifico che la materia e il mondo oggettivo sono primari è arbitrario e completamente insupportabile. Al contrario, vi è evidenza che il mondo materiale è condizionale e conoscibile solo attraverso interpretazioni.

La coscienza non è prodotto del cervello e non è emersa ad un certo punto, spuntata dal nulla durante lo sviluppo della vita. Dobbiamo riesaminare le fondamenta metafisiche della nostra visione del mondo. La coscienza non può mai essere divisa dalla materia, e ogni aspetto dell’ universo ha natura sia oggettiva che soggettiva. Le cose non hanno una realtà indipendente dalla loro location in esperienza, ma richiedono l’ intimo coinvolgimento della mente per sviluppare sostanza e concretezza.

La coscienza è “ubiquitous”, essenziale, permanente, inerente proprietà dell’ universo, e diventa ovvio quando sfuggiamo temporaneamente allo stato mentale normale ed egocentrico durante esperienze mistiche e trascendentali. L’ Io sparisce del tutto, l’ attività analitica del cervello è soppressa, e la “background consciousness” dell’ universo “floods in”, allaga la nostra mente. Le barriere sono rimosse, la divisione fra soggetto e oggetto dissolta.

Nell’ Occidente noi tendiamo a considerare equivalenti avere coscienza con avere pensieri, ricordi e memoria, e un Io, ma questo è un serio errore. Finchè il self è “in residence”, non possiamo mai essere veramente consci, perché mentre esistiamo siamo intrappolati in una fantasia, una illusione ottica di Einstein, e questi condizionamenti ci fanno dare una falsa interpretazione del mondo. Solo quando cessano simbolismo, analisi, definizioni, barriere, ego, pensiero e self comincia la coscienza genuina.

Ciò che il cervello fa veramente è esaminare una porzione estremamente ridotta della realtà attraverso i sensi e quindi reinterpretarle in modo drastico e altamente selettivo. La nostra percezione di un Io è solo un residuo ridotto, diminuito di una percezione molto più inclusiva, che abbraccia tutto, che corrisponde ad una relazione più intima fra l’ Io e il mondo.

Siamo di fronte a dei seri test per “gli scettici”, perché stiamo iniziando a scoprire che l’ universo è interamente naturale, naturalistico. L’ unica realtà che esiste è di fronte a noi, niente è nascosto, niente sta oltre alla nostra percezione. O qualcosa sta qui o non sta da nessuna parte. Forse è uno dei segnali definitivi di una specie senziente che raggiunge la maturità, quando finalmente lascia andare la “coperta di sicurezza” del supernaturale. Una persona non è altro che un cervello pensante, un piccolo ed effimero whirlpool di memoria e pensieri nel più grande fiume della vita. L’ obiettivo delle religioni sincere è sempre stato quello di andare oltre il self e la sua controparte spirituale (che abbiamo visto entrambi essere illusioni) per raggiungere la coscienza senza limiti e barriere della realtà. Questo è il nucleo del messaggio.

Dimenticare e perdere sé stessi ed entrare in contatto con la coscienza timeless dell’ universo. L’ obiettivo sia del misticismo che della scienza è vedere l’ universo come UNO. Non siamo altro che l’ universo che comunica con sé stesso.

Come si può ricongiungere tutto ciò (l’ ininterrotto flusso di coscienza) con la conclusione della reincarnazione naturalistica? Non vi è incompatibilità, ma sono due aspetti complementari dell’ universo, per fare un paragone con il concetto della complementarietà di onda e particella in fisica e di soggetto e oggetto nella filosofia orientale. Il Cosmo esiste in blocco ma in esso si sono sviluppati Io individuali, e uno non preclude l’ altro, ma sono in una straordinaria e intima simbiosi.

Nuovi Io emergono quando nuovi cervelli si sviluppano, perché il cervello agisce come un filtro e un limitatore della coscienza, un formatore di self, un separatore di oggetto e soggetto. Il cervello assimila e manipola informazioni rilevanti esclusivamente alla sopravvivenza di quel particolare spicchio di coscienza che è l’ individuo. Il cervello costruisce e sostiene il mito della personalità e dell’ Io, e il suo programma lavora incessantemente per rendere sostanziale il fantasma dell’ “inner being”.

A livello soggettivo vi è un flusso continuo di “essere te / essere me”. Non devi avere paura di morire, perché nel momento in cui smetti di essere associato ad un particolare cervello e una particolare narrazione di vita, la percezione di esistere come un Io riemerge in una nuova forma. Non è il concetto tradizionale di trasmigrazione di anime, ma semplicemente “essere un Io” è un fenomeno universale e generale. Non c’è un collegamento oggettivo e attuale che determina ciò che diventerai successivamente. Non è che ti trasformerai in esso, non “diventerai” esso, ma ci sarà un flusso continuo e ininterrotto di esperienza di YOU-NESS, “essere un Io”.

Noi non possediamo realmente un corpo e una mente e non esercitiamo su di essi la nostra volontà, ma siamo semplicemente parte di un infinito processo in via di sviluppo costante. Può essere deludente, ma anche esilarante e liberatorio, perché significa che c’è di più oltre alle nostre brevi vite. Non è più ammissibile il detto “La vita è una”, perché la vita è TUTTO, TUTTE LE VITE, (umane, animali, extraterrestri, robotiche, dovunque ci sia un CERVELLO) in sequenza. Questa è l’ unica genuina e ideale modalità in cui esistere. Siccome non possiamo nemmeno cercare di sfuggire a questo fenomeno eterno e costantemente in svolgimento, possiamo semplicemente smettere di pensarci, perché in effetti non c’è mai stato un vero momento in cui non siamo stati liberi, rimane comunque la illusione del libero arbitrio, una illusione che appare perfettamente reale ai nostri occhi. Il fatto è che noi siamo GIA’ uno con l’ universo, non siamo mai stati separati da esso, e solo la presenza dell’ Io ci faceva credere ciò.

Pensieri influenzati dal futuro e le mie esperienze personali

DAL FILM “One day” POST – SCRIPTUM ho scelto questa immagine solo per poi realizzare che nel trailer, in una delle prime scene dove i due si conoscono lui gli dice “Lo sai che non ci siamo mai incontrati” e lei risponde “In realtà ci siamo incontrati: ti sei imbucato alla mia festa di compleanno, MI HAI CHIAMATO (JULIE) GIULIA …” (WTF? What the actual fuck?) 

Lei è una ragazza con due figlie che mi ha incontrato solo una volta cinque anni fa ad una reception mentre mi consegnava un certificato medico della sua prima figlia e che viveva a pochi metri da me senza saperlo. Io sono un ragazzo che non ha una relazione seria da molto tempo, non so effettivamente niente di lei ma ho “visto” in sogno sua figlia sei anni prima che nascesse. La sua famiglia fa parte del sottofondo dei miei pensieri da tredici anni a causa di “sogni ricorrenti”. Appare come un insondabile mistero, ma la mia sensazione è che un giorno le nostre vite, contro ogni aspettativa, si incroceranno e tutto cambierà. 

UNA SENSAZIONE APPARENTEMENTE PRIVA DI SENSO Se non fosse per la ricorrenza con la quale la sua famiglia è comparsa nei miei sogni da quell’ 11 ottobre 2009, durante la mia prima settimana di università, questo mio platonico “attaccamento sentimentale” alla sua figura non avrebbe senso, visto da un ipotetico osservatore oggettivo. Ma dentro di me è come se tutta la mia vita, nonostante l’ oggettiva cosmica distanza fra le sue (ignote) esperienze e le mie, mi stesse preparando ad un futuro che non riesco a immaginare. Lei è VALENTINA e il ricordo più remoto che riesco a registrare nella mia vita risale al 16 agosto (?) 1994 quando avevo una amichetta che si chiamava Valentina e mio fratello si era fatto male al labbro e aveva dovuto mettere i punti. La mia vita mentale inizia con il suo nome.

LA BAMBINA BIONDA CHE RAPPRESENTA IL MIO MOMENTO “SCARABEO JUNGIANO”  Quando mi è capitato di leggere le ricerche sulla precognizione rappresentata in qualità di “memoria di cose del futuro – memory in reverse – premory” mi sono affezionato al concetto perché io l’ ho vissuto: una mia “immagine mentale”, una figura onirica e un personaggio immaginario della mia eccentrica fantasia infantile ha preso una forma concreta ed è entrata nella realtà “reale”. Da bambino giocavo con mio fratello, e facevamo qualcosa di “ritualistico” e quasi troppo strano per essere descritto: eravamo come piccoli attori, davamo vita a due personaggi immaginari, due idee che vivevano solo attraverso i nostri scambi verbali, che sono andati avanti per anni, e probabilmente, osservato dall’ esterno, questo gioco appariva come qualcosa di “paranormale” nella sua innocenza e spontaneità. Sono sicuro che i ricercatori della psiche avrebbero pagato oro per poterci guardare e ascoltare. Le diramazioni della messinscena dei nostri “amici immaginari” aveva una sorprendente quantità di diramazioni, ma uno degli aspetti centrali era la “scena del dottore” dove il rituale in questione era organizzare “la nascita di GIULIA”, che era una bambina bionda che nasceva sempre d’ estate (per la precisione, e io sono sempre stato attento alle date, il 26 LUGLIO). I nostri due amici immaginari erano marito e moglie e avevano tre figli, ma in realtà gli altri due erano solo comparse, comprimari, perché la parte da protagonista ce l’ aveva lei. Probabilmente la fonte di ispirazione base erano i coniugi Vianello del leggendario show televisivo, ma a parte quello, ciò rappresenta, agli occhi di un trentenne quale sono, un vero mistero. Loro erano MARIO e RITA. Rita era il nome della migliore amica di mia madre, ma non sono affatto sicuro che negli anni ’90 e primi 2000 loro due fossero amiche come lo sono adesso. Io li disegnavo: Mario era effettivamente un mio alter ego, ma Rita, e non ci ho mai pensato fino a qualche giorno fa, somigliava davvero moltissimo ad una attrice di una serie tv che ho cominciato a seguire in modo (l’ adolescenza ha le sue fasi bizzarre) fanatico fra i 14 e i 17 anni. Nel futuro.

Il libro TIME LOOPS di ERIC WARGO mi ha aiutato a comprendere che quando delineavo la mia immagine mentale di RITA stavo “canalizzando” una intensa “memoria del futuro”. Una delle protagoniste della serie televisiva 7TH HEAVEN, ANNIE JACKSON CAMDEN. Disegnavo questa donna da bambino, ma la avrei conosciuta dalla televisione solo a quattordici anni. Non ho con me attualmente dei disegni per provarlo, ma IO SO che è così. Nello sceneggiato lei era LA MADRE dei SETTE FIGLI CAMDEN. Da adolescente avevo colto a livello estremamente superficiale questa somiglianza, ma non ne comprendevo le implicazioni WARGO – IANE della questione, per ovvi motivi, avendo conosciuto l’ autore di TIME LOOPS solo fra il 2017 e il 2018. Curiosamente, l’ età dei 28 anni era un mantra per me da bambino. Continuavo a ripetere che avevo 28 anni. Dentro di me c’ era una sorta di voce interiore che mi diceva che a 28 anni avrei “compreso”.

LA BAMBINA BIONDA CHE RAPPRESENTA IL MIO MOMENTO “SCARABEO JUNGIANO”  PARTE 2 Il “concetto mentale” di GIULIA ha sempre fatto parte della mia vita. Con il tempo, quando fummo cresciuti, ci siamo lasciati da parte quella coppia di “spiriti di voce” che erano, se così vogliamo descriverli, i due genitori di GIULIA. Ma il 2 GIUGNO del 2007 il rituale della nascita estiva di GIULIA riemerse dall’ oblio sotto forma di “episodio onirico”. Il primo sogno che io abbia mai ricordato, una versione FRATTALE del mio primo ricordo del 1994: nel sogno mia madre era con noi in Puglia ed era incinta e noi sapevamo che stava per dare alla luce una bambina di nome GIULIA, che io vidi nel sogno, e io dicevo che sarebbe nata il 9 LUGLIO, e la sua “presentazione al pubblico” assomigliava ad una sorta di interpretazione della presentazione al “regno” di SIMBA nel film del 1994, al cospetto della mia spiaggia al mare del sud. Da quel momento è cominciata la FASE DELLA ATTESA. Dentro di me si era generato qualcosa, come se io sapessi “prima di sapere”, dentro di me sapevo che la questione aveva a che fare con me. LEI tornò in un altro sogno, dove la vidi un po’ più grande, e questa volta eravamo in Veneto, dove vivevano i miei nonni materni, ma non conosco la data, sono indeciso fra due (8 LUGLIO 2008 o 12 AGOSTO 2008), e la seconda attira la mia attenzione perché esattamente cinque anni dopo GIULIA divenne una persona vera (risonanza calendrica onirica Wargoiana). Quanto vorrei poter trovare i miei scritti dell’ epoca, ma è quasi impossibile. Ma dentro di me vive l’ intrigante ipotesi che la data giusta sia la seconda. Il 27 AGOSTO 2013, parlando con la mia amica con la quale condividevo argomenti “mistici”, e dopo aver passato un’ ora e mezza a guardare il film BIG DADDY con protagonista il piccolo JULIAN, scoprii che una certa VALENTINA aveva appena avuto una figlia: GIULIA.

Prima del fenomeno “realizzativo” dell’ agosto 2013, nella mia confusa e annebbiata mente adolescenziale, mi ero convinto che la figura onirica avesse qualcosa a che fare con la PITTRICE AKIANE KRAMARIK, che curiosamente è nata il 9 LUGLIO 1994, celebre per essere una sorta di GIOVANNA D’ ARCO dei nostri tempi, poiché afferma di ricevere visioni “divine” e di essere in contatto con GESU’.

GIULIA era nata, e la questione non emergeva in un contesto “isolato” e separato dal resto per me: la madre era la sorella di un mio conoscente, che in quel momento, da quattro anni appariva in una serie di miei “sogni ricorrenti”. Improvvisamente, nella interpretazione del significato di questi sogni emergeva un “cambiamento di paradigma”, la chiave di volta era lei: la sorella e la figlia, una ragazza che non appariva nei miei sogni, a differenza della madre e di uno dei figli. Il mistero si infittiva, le implicazioni ipotetiche per il futuro …?

This 7 looks like a 1

La nascita era prevista per il 1 / 9 (1 settembre). In termini di “distorsioni oniriche Wargoiane” la ricezione dell’ informazione l’ 1 / 9 potrebbe essere diventato un 9/ 7 (9 luglio) nel sogno del 2007

QUOTO DAL LIBRO TIME LOOPS: Ciò dimostra l’ importante fatto che le precognizioni a loop sono esperienze sociali, confluenze di due o più vite che si sviluppano e si incrociano in maniera profonda e destinata, incidenti che sembrano “preconfezionati”, in quanto la precognizione ha una funzione di orientamento sociale, che può manifestarsi con maggiore enfasi particolarmente in situazioni dove una connessione è impedita dalla distanza o da un taboo sociale.”

Queste immagini sono quanto di più vicino posso arrivare a cercare di rappresentare come appariva il mio conoscente, il fratello della madre di GIULIA, nel 2008, un anno prima dell’ inizio della saga dei sogni ricorrenti.

CERCARE UN ALLACCIO nel settembre del 2013 i sogni sul fratello sono ricominciati, e ho cercato di rientrare in contatto con lui ma con scarsi risultati. Nell’ ottobre 2014 gli scrissi e gli rivelai qualcosa sui primi sogni che facevo, e lui mi rispose e mi ringraziò, ma alla fine non ne ricavammo niente. Io ero uno sconosciuto, e i sogni non avevano significato.

IL RITORNO DEI SOGNI E LA COINCIDENZA DEL QUALE ERO INCONSAPEVOLE Il 16 MARZO 2015 sognai che facevo visita all’ intera famiglia. C’ era lei, i genitori, i fratelli, persino la nonna. Entravo in quella che percepivo essere casa loro e la madre mi abbracciava. Io le parlavo della questione dei sogni. Fino al 2019 non ero a conoscenza del fatto che nei giorni circostanti il sogno VALENTINA veniva a vivere con la figlia nella mia stessa via.

LA ANTICIPAZIONE HA UN SEQUEL NEL 2017  Il 4 APRILE 2017 una figura femminile dalle sembianze poco chiare mi apparve in sogno e mi mostrò un test di gravidanza positivo, e mi disse “non dubitare più”. Il 9 OTTOBRE 2017 (a due giorni dall’ ottavo anniversario del primo dei sogni della saga onirica ricorrente) sono al mio posto di lavoro nella reception e all’ ingresso compare VALENTINA con la madre. La ragazza è incinta, e si avvicina a me e così, in un istante, si svolge il nostro unico incontro diretto, lei inconsapevole di tutto, di avere di fronte un ragazzo che ha sognato la sua famiglia per 8 anni, e lei mi dice: “Questo è il certificato di Giulia” e io lo prendo e lo metto nell’ archivio. Ancora adesso non so la data precisa della nascita della sua seconda figlia, ma è comunque avvenuta entro fine dicembre 2017 – inizio gennaio 2018, più o meno a nove mesi di distanza dal sogno del test di gravidanza. Inoltre, il 28 febbraio 2018 il mio amico storico mi annunciò che aspettava un figlio, che sarebbe poi nato a quasi cinque anni esatti dalla data in cui doveva nascere GIULIA e il suo nome è la versione maschile del nome della seconda figlia di lei.

I CICLI VITALI DA ME SCOPERTI E STUDIATI E IL CONCETTO DI ANTICIPAZIONI FRATTALI – DOPO GIULIA, ARRIVA UNA VALENTINA CHE IRROMPE NELLA MIA VITA I cicli vitali sono un fenomeno che studio dal 2013 più o meno, e sono collegati alla “concezione frattale del Tempo” di TERENCE MCKENNA: “esperienze, eventi che risuonano l’ una con l’ altra che si ripresentano in nuove forme a più livelli di magnitudo entro determinate finestre di tempo nel corso della Storia umana”, e di conseguenza anche nelle vite individuali, dove situazioni e atmosfere del passato si ripresentano nel futuro con nuove facce ma con dinamiche familiari. Ho stabilito con certezza che nella mia vita, e probabilmente in quelle di tutti gli altri, questi ritorni alle stesse condizioni ricorrono ogni tre (e multipli di tre) anni a partire dall’ anno in cui sono stato concepito. La figura di GIULIA assomiglia, e forse è stata raffigurata come tale nel sogno del 2007, a mia cugina da piccola, in qualche modo, e lei è nata nel 1995, diciotto anni (multiplo di tre) prima di GIULIA, e il sogno del 2007 si situa a dodici anni (multiplo di tre) dalla nascita di mia cugina, e nel 2013 ho cominciato ad ipotizzare un ipotetico futuro incontro con VALENTINA, la madre di GIULIA, e cosa avviene SEI anni dopo? Una ragazza improvvisamente irrompe nella mia vita e comincia a diventare una figura centrale e protagonistica dei mesi successivi, e lei è probabilmente la ragazza che a me è più cara e ci volevamo davvero bene in quell’ anno, eravamo “la coppia che spacca”: VALENTINA, non la madre della bambina, ma una altra figura (le due hanno comunque frequentato la stessa scuola).

LA QUARTA FIGURA PRINCIPALE DEL “RITUALE INTERPRETATIVO” DELLA MIA INFANZIA

LOUISE BROOKS (LOUISE – LUSSO) È stata talvolta indicata come la prima stella della storia del cinema, l’incarnazione moderna del mito della donna fatale: sensuale, provocante, amorale e pericolosa, ma allo stesso tempo infantile, innocente e pura

POSTSCRIPTUM: durante la realizzazione di questo articolo, dopo aver ascoltato il trailer di ONE DAY svariate volte senza cogliere la frase dove lei dice “mi hai chiamato JULIE”, mentre googlavo il nome VALENTINA mi è comparsa una immagine che mi ha richiamato alla mente la “quarta protagonista” dello “sceneggiato immaginario” interpretato a voce da me e mio fratello nella mia infanzia, creando un secondo potente WHAT THE ACTUAL FUCK, perché avevo già un sospetto che la quarta figura aveva qualche corrispondenza con la ragazza della famiglia dei miei sogni ricorrenti, ma vedere una figura quasi identica alla mia “idea mentale” della donna che immaginavo da bambino che risponde al nome di VALENTINA ROSSELLI, quella dei fumetti del quale fino a questo momento, lo giuro, ignoravo l’ esistenza, e realizzare che quel nome e cognome richiama alla mia mente il nome e cognome della madre di GIULIA mi ha colpito molto. In termini Wargoiani, potrei aver dato origine alla “spinta attraente dal futuro” che catapulterà questa informazione nel mio remoto passato e darà origine (effetto che crea e precede la causa temporalmente) alla figura mentale che immaginavo da bambino. Quindi, in un certo senso, abbiamo la conferma: la QUARTA FIGURA rappresenta VALENTINA, proprio lei.

Non avevo appena descritto il “legame frattale” che collega mia cugina (ANNA) alla bambina (GIULIA) che è figlia di VALENTINA? Ecco, da giovane ero convinto che la QUARTA FIGURA mi fosse stata ispirata dal personaggio di TEKKEN del quale ero fanaticamente appassionato, ANNA WILLIAMS, che per la cronaca, è sorella di una BIONDA, N – INA (VALENTINA – NINA), ma se dobbiamo dare credito alle teorie di ERIC WARGO relative ai TIME LOOPS, chiaramente la ispirazione per essa proviene dal futuro, e forse la fonte proviene dalla notte in cui sto scrivendo tutto questo. Forse è entrambe le cose: la QUARTA FIGURA è una reinterpretazione di ANNA WILLIAMS del videogioco e di VALENTINA ROSSELLI del fumetto. Non rivelerò il nome della QUARTA FIGURA, ma la percezione che mi ero creato era che si trattava di una figura seducente, altolocata, che viveva nel lusso… o forse volevo dire LOUISE? In effetti VALENTINA ROSSELLI è a sua volta ispirata dalla attrice LOUISE BROOKS. Ecco da dove viene, trasmesso in modo distorto nel processo di “invio di informazioni dal futuro al passato”, il nome così particolare della QUARTA FIGURA, che per la cronaca rappresentava una sorta di FIGURA FREUDIANA, connessa ad una idea di TABOO (ma come potevo saperlo quando ero solo un innocente ingenuo eccentrico bambino?) poiché era una sorta di migliore amica e amante del padre di GIULIA, MARIO. Era una sorta di “gag”, poiché nella nostra narrazione rituale immaginaria, lui si alternava fra le due protagoniste femminili. Era quindi un “desiderio proibito”, una figura intima, proprio come nel film di ONE DAY, dove i protagonisti sono migliori amici che continuano ad incontrarsi ma non possono mai stare insieme per davvero perché le loro condizioni di vita e il contesto li ostacola.

HUGO PRATT, il disegnatore del personaggio di VALENTINA ROSSELLI, è nato il 15 giugno, che è il compleanno di mia cugina ANNA e anche la data della morte del mio nonno paterno, mio omonimo di nome e cognome. Valentina Rosselli è una fotografa con problemi realistici che si mescolano a incubi e deliri immaginari e folli (psicoanalisi, mostri, sogni e allucinazioni). 

VALENTINA DEL 2019 COME “ANTICIPAZIONE” E “PREPARAZIONE” AL FUTURO Torniamo alla questione della mia migliore amica VALENTINA 19 (fra l’ altro nata il 26 LUGLIO – ricordate il compleanno che avevo dato alla GIULIA del rituale della nascita di cui avevo parlato in precedenza? Wow, eh?) che, gradualmente, si è introdotta con tenacia e intraprendenza nella mia vita e mi ha portato ad una notevole focalizzazione. Ci siamo conosciuti a metà febbraio 2019, lei è stata invitata a casa mia per la mia festicciola di compleanno in marzo, e ad aprile abbiamo cominciato ad uscire assieme io e lei, e lei mi disse da subito che ci sarebbe sempre stata per me, ma entro il mese di maggio la atmosfera di questa amicizia si intensificò e i toni si fecero più profondi, quando lei cominciò a parlarmi della malattia di sua madre… ma qui non posso andare avanti, ma ad ogni modo, entro l’ inizio dell’ estate il nostro legame di amicizia era consolidato, anche se durante l’ estate ci fu un allontanamento, lei ritornò sui suoi passi in autunno, e a dicembre eravamo “la coppia che spacca”. Ho trascorso una considerevole parte delle mie giornate del lockdown della primavera 2020 sotto casa sua, e poi le nostre vite hanno preso direzioni diverse nel febbraio 2021, e da allora ci vediamo assai raramente. Ma lei in tutta questa storia ha un ruolo cruciale: la sua apparizione mi ha permesso di stabilire con maggiore potenziale che davvero l’ incontro con la VALENTINA madre di GIULIA avverrà, secondo il sistema dei cicli vitali e dei multipli di tre, nel 2022 o nel 2025, perché lei è chiaramente una “figura di preparazione”, un “riflesso frattale” di ciò che sta più in là nel Tempo, lei sta alla VALENTINA del 2022 – 2025 come la GIULIA del mio rituale immaginario dell’ infanzia stava rispetto alla GIULIA che poi nacque nella realtà concreta nel 2013. Proprio oggi, prima di scrivere questo articolo, quando fra l’ altro ho riguardato il trailer e alcune scene di BIG DADDY, un rimando al 2013, ho appreso che la sua vita ha intrapreso un nuovo capitolo. E la situazione della madre potrebbe riflettersi in futuro come un termine chiave relativamente alla eventuale situazione che si creerà. Ne deduco che nel momento in cui (non mi spiego ancora come, soprattutto, a volte lo ritengo una impresa semplicemente impossibile) il nostro incontro avverrà lei si troverà in una situazione molto difficile, e io sarò possibilmente una figura di supporto e di riferimento, e che il nostro legame gradualmente si rafforzerà, fino a pervadere tutta la mia vita e quotidianità, ma stavolta non sarà un “legame periodico”, ma potenzialmente “definitivo”.

IL PIU’ RECENTE “SALUTO ONIRICO” DI GIULIA E LE PRIME AVVISAGLIE DI UNA ALTRA ANTICIPAZIONE GIULIA è tornata nei miei sogni per la terza volta il 18 OTTOBRE 2020, in una settimana dove, proprio come avveniva nel 2009, la mia vita stava iniziando un nuovo capitolo: nel sogno eravamo io e lei in automobile, sull’ autostrada, e io guidavo abbastanza bene (anche se tutt’ ora sto cercando di superare la fase pratica della patente di guida) e ad un certo punto non eravamo più per strada in viaggio, e io le ho chiesto come stanno i GEMELLI?”il primo seme di un nuovo “cambiamento di paradigma”? (in realtà sono stato addirittura sognato da una altra persona assieme a lei, dalla mia amica con cui condividevo l’ interesse per gli argomenti mistici, il giorno del primo compleanno da madre di VALENTINA, nel 2013) … il 26 NOVEMBRE del 2020 ho fotografato un SETTE nel cielo (7TH HEAVEN – ANNIE JACKSON – HEAVEN in senso di CIELO) durante una passeggiata, e il 27 NOVEMBRE del 2020 ho sognato di nuovo mia madre incinta e venivano menzionati “GEMELLI MASCHI”. Attraverso il concetto del “trasferimento onirico” Freudiano sappiamo che attributi che appaiono in sogno spesso corrispondono ad altre persone e vengono proiettati su figure a noi più familiari.

We can’t find the origins of our thoughts because those origins haven’t happened yet. We haven’t yet gotten to where we (will have) thought them in the first place.

The future intrudes on the present as a void or absence that nevertheless shapes our thought and behavior in subtle ways. Meaning always awaits us in the future

QUEL CHE CI ATTRAE HA SEMPRE UN PERCHE’, E LA TESI DEL “SIGNIFICATO NEL FUTURO” DI ERIC WARGO IN TIME LOOPS Per ERIC WARGO, l’ universo non è infuso di significato evidente in modo spontaneo, non ci sono “significati preconfezionati” in attesa di essere scoperti dall’ uomo, o almeno, questi significati emergenti non sono attivi nel presente del now, ma emergono invece sempre nel futuro, e possono essere realizzati solo in retrospettiva. Così anche gli eventi, o ciò da cui siamo attratti. Spesso le passioni che ci coinvolgono nel presente, quando le si osserva da un punto di vista retrospettivo, appaiono anacronistiche rispetto a ciò che effettivamente farà parte della nostra quotidianità nel futuro. Nel presente non bisogna preoccuparsi che le cose “abbiano un senso”, perché è evidente che la fonte di gran parte dei nostri pensieri ha origine nel futuro, e quindi sarà il futuro a farci scoprire le ragioni del passato. E’ ormai sempre più evidente che gli effetti possono anticipare le cause.

Abbiamo stabilito nella prima parte dell’ articolo che i sogni ricorrenti sul mio giovane conoscente sono emersi a causa della connessione che egli aveva con la ragazza che sarebbe diventata la madre di GIULIA, e in un certo senso, ora potrei anche interpretare la sua figura come un potenziale “elemento accessorio”, comparso per guidare il flusso dei miei pensieri e farmi focalizzare su un nome in particolare (sei mesi e mezzo dopo il primo sogno su di lui un suo quasi omonimo – il suo nome era una variante – un mio ex compagno di classe è morto in un incidente) e sulla associazione fra due nomi che da quando sono iniziati quei sogni sarebbero (lo sono ancora adesso) comparsi ASSOCIATI ASSIEME, spesso in modo evidente e concreto, ma anche in modi che solo io posso notare: ALESSANDRO E NICOLA e le loro molteplici varianti: ALEX, ALESSIO, NICCOLO’, NICOLAS … tutto è cominciato quando, durante il pomeriggio di quello che era il mio primo giorno di università, nel 2009, venni avvicinato per strada da un certo ALEX  e dal suo amico, e così, nel giro di qualche settimana cominciammo a vederci spesso e uscire assieme … contro ogni mia aspettativa precedente la mia vita non sarebbe cambiata all’ università, ma avrebbe intrapreso un percorso totalmente differente a partire dai miei incontri per le strade della mia città, e gradualmente tutto ciò avrebbe ricostruito e plasmato tutto quanto concerneva la mia vita: fu lui a introdurmi, o meglio, fu lui a fare in modo che una certa persona mi vedesse per la prima volta, ad una persona che, per il suo ruolo nella narrazione della mia vita, posso definire PIVOTALE perché tutto ciò che sarebbe successo dal 2014 in poi, fino al nuovo RESET occorso nella vita nel 2020, lo devo in un certo senso all’ aver conosciuto lui. Il PARTICOLARE che in un certo senso rappresenta UNA GROSSA PARTE del significato potenziale incluso nell’ emergere della saga onirica è che 5 giorni dopo aver incontrato questo ALEX ho cominciato ad avere i sogni ricorrenti su NICOLA. Il 2010 in particolare, cioè l’ anno seguente, fu un ANNO SATURATO DALLA SINCRONICITA’ DI ALEX & NICO, a partire dalla morte di NICOLAS in aprile, fino ai due ragazzini del centro estivo, il NICOLA conosciuto in estate, fino al giorno di SAN NICOLA, quando ho iniziato un nuovo stage lavorativo dove avrei visto abbastanza spesso sia il NICOLA dell’ estate precedente… sia il fratello di NICOLA e VALENTINA… ma come mi volevate dire che non avete ancora afferrato l’ incredibile sincronicità che si allaccia a quanto scritto in precedenza? VALENTINA ha due fratelli: ALESSIO & NICOLA. L’ altro fratello non l’ ho mai conosciuto direttamente, so solo chi è di vista, anche se nel 2010 ci sono state almeno quattro occasioni in cui le nostre vite si sono momentaneamente incrociate: la prima a due anni di distanza esatti dall’ aver conosciuto il fratello, il pomeriggio prima dell’ incidente che concluse la vita di NICOLAS, e in un momento cruciale dell’ agosto successivo mentre ero alle prese con l’ altro ragazzo NICOLA conosciuto in estate. E poi in dicembre, quando sentii parlare per la prima volta la loro madre.

LA MIA PERCEZIONE DEL PROTAGONISTA DEI SOGNI RICORRENTI COME “PROTAGONISTA MANCATO” DELLA MIA NARRAZIONE PERSONALE

UN AMICO FRATERNO E LA MIA PERCEZIONE DI LUI COME “IMPOSTORE” Il giorno in cui vidi per la prima volta la madre di VALENTINA e dei suoi fratelli e la sentii parlare precede di tre giorni il momento in cui, quella che considero la persona che più in assoluto ha influenzato la mia vita, anche guardandomi indietro, in retrospettiva da un momento futuro, un ragazzo che poi sarebbe diventato un “amico fraterno” (nel senso che a tutti gli effetti abbiamo vissuto per più di due anni esattamente come se fossero fratelli – stavo più a casa sua che nella mia, ma anche a definire la estenuante intensità che pervadeva la nostra quotidianità) lui mi fece entrare per la prima volta in casa sua e mi presentò sua madre, una figura che otto mesi dopo, più o meno, sarebbe diventata una costante, la terza parte di questo nostro duo. Non posso negare che certe volte, nella confusione dei miei sfuggenti fluttuanti pensieri, è emersa la sensazione che, quasi il timore che lui rappresentasse una “distorsione nella timeline”; la mia percezione era che LUI non doveva accadere, non dovevamo legarci in quel modo, non coincideva con quello che ancora risiedeva nel background dei miei pensieri, il “mistero onirico” che, letteralmente, a parte un singolo sogno nel maggio 2012 e un sogno nel gennaio 2011 (le nostre famiglie che si scambiavano regali e le nostre rispettive madri che si conoscevano e diventavano amiche) per tutto il 2011 fino ad agosto 2013, venne relegato in soffitta a “girarsi i pollici” mentre la mia vita veniva gradualmente avvolta nelle sue spire soffocanti, un cambiamento di rotta che in un certo senso mi ricorda ciò che avvenne, in maniera molto più positiva, con la VALENTINA del 2019, quella che poteva essere la svolta decisiva che mi avrebbe fatto uscire dalla a volte inquietante ciclicità della mia vita, ma nel 2012 mi stavo rendendo conto che se non si interveniva in qualche modo questa amicizia fraterna non avrebbe più lasciato spazio a nulla nel mio futuro. NON DOVEVA ESSERE LUI, mi dicevo, non gli toccava, non era così che doveva andare… in effetti io mi aspettavo che il NICOLA dei sogni ricorrenti prima o poi sarebbe diventato una figura significativa nella mia vita invece di rimanere (ancora adesso) relegato a “figura idealizzata” connessa solo ad una serie di sogni, se di – solo – si può parlare. In fondo ero curioso, volevo capire, volevo sapere, perché tutto questo, chi era lui, cosa mi si stava cercando di dirmi… ma ora posso reinterpretare questa fantomatica “distorsione”, un enorme buco nella narrazione, come una sorta di “esperienza anticipatoria frattale” di un potenziale rapporto con un mio potenziale futuro figlio, visto che io e lui avevamo una certa differenza di età, e alle volte, sì, appariva come un rapporto fra due fratelli, ma per certi versi, secondo me, in certe occasioni si poteva azzardarsi a interpretarlo anche come un rapporto diverso. C’ era questa situazione, che si sarebbe ripetuta nel futuro: LA MIA VITA “RAPITA” E TELETRASPORTATA IN UN NUOVO AMBIENTE, una focalizzazione intensa che mi avrebbe allontanato da quasi tutto ciò che conoscevo, un po’ quello che in teoria succede quando una persona diventa padre e ha un figlio.

Questa vicenda ebbe fine in modo drastico e turbolento nella primavera del 2013, e poi a metà settembre riallacciai i contatti con l’ amico ALEX del 2009 – 2010 (e a inizio mese avevo provato a riallacciare i contatti anche con il NICOLA dei sogni ricorrenti, e praticamente tre giorni dopo mi sveglio con un nuovo impressionante sogno incentrato su NICOLA. Quel giorno il mio ex “amico fraterno” tentò di parlare con me inseguendomi per strada. A enfatizzare ancora una volta la immancabile connessione fra i due nomi e la questione dell’ “impostore”.

LA MANCANZA DI RISPOSTE Non è sempre stato facile portarsi appresso la faccenda dei sogni ricorrenti, l’ aura di mistero che li circonda, la mancanza di risposte ed evidenze accessibili e conciliarle con la realtà dei fatti. Per me, in quanto studioso e seguace delle teorie di TERENCE MCKENNA, l’ attesa di DICEMBRE 2012 era importante. Nella vita reale non era una tappa decisiva per nessuno, ma su Internet, fra gli appassionati di MCKENNA e della TIMEWAVE ZERO, e nel mio piccolo circolo di connessioni, passare oltre dicembre 2012 senza l’ avverarsi delle previsioni così a lungo idealizzate è stato uno smacco, un duro colpo da incassare, ne seguì certamente un’ ondata di DELUSIONE e SCETTICISMO COLLETTIVO, e questo influì per un certo periodo anche su di me, almeno fino a quando non ho trovato la mia piattaforma di ispirazione ed espressione, cioè questo blog, nell’ estate del 2013. Ma c’è anche un’ altra cosa che mi ha fatto vivere una profonda, anche se silenziosa, frustrazione: nell’ ottobre 2014 ero molto nervoso, sentivo il bisogno di rendere consapevole NICOLA dell’ esistenza di questa mia esperienza “mentale” dei sogni ricorrenti, e quindi gli scrissi. Ne seguì un breve ininfluente scambio di parole, lui mi ringraziò per averglielo detto ma mi disse anche che secondo lui non c’ era chissà quale significato dietro e non volle approfondire. Insomma, lui girava pagina e si lasciava alle spalle la mia bizzarra eccentrica quanto “inutile” rivelazione, e io mi sentivo vuoto, come se sentissi che non era possibile venirne a capo. Inoltre ci fu anche una altra questione: nel maggio 2021 conobbi una persona che in estate sarebbe diventato un mio amico stretto e fra noi ci furono lunghi scambi di confidenze reciproche. Lui era ALESSIO, e avevamo (abbiamo ancora) un migliore amico in comune, che io interpreto come il – precursore diretto – di quello che sarà il ritorno del NICOLA dei sogni ricorrenti, prima o poi, come avevo in precedenza definito VALENTINA del 2019 come la “anticipazione” del futuro. Ebbene, la nostra amicizia durò solo tre mesi, quando io speravo che questo “trio” sarebbe stato di considerevole importanza, in quanto nel mio schema di pensiero rappresentava una anticipazione del futuro… siccome ALESSIO si confidava con me, io gli raccontai tutta la questione di VALENTINA, di NICOLA e dei sogni ricorrenti… però in seguito, lui decise di tagliare bruscamente e definitivamente i rapporti di amicizia e di confidenza e io rimasi molto deluso e rancoroso per mesi. Nella mia testa sono ancora convinto che lui abbia “rovinato tutto”, e in me persiste la sensazione che questa sia una questione karmica che mi fa sentire come si deve essere sentito il mio amico fraterno quando decisi di tagliare io i rapporti bruscamente e definitivamente, ma anche qualche sotterraneo timore per ciò che tutto questo rappresenta, e di cosa potrebbe significare se davvero lui è il precursore del fratello di VALENTINA, e se dovesse avvenire una “risonanza frattale”. Soprattutto considerato che lo stesso giorno in cui la nostra amicizia è finita, ho scoperto anche che VALENTINA non abitava più nella mia via ma che si era trasferita in un altro quartiere. Come a simboleggiare che si era in un periodo di FINALITA’. L’ altro migliore amico, quello che abbiamo in comune, rimane tale, anche se ovviamente il nostro legame è cambiato profondamente per via di questa divisione fra me e il suo amico. Manco a dirlo, la compagnia a cui i due appartengono, e che mi ha coinvolto nell’ estate 2021 e anche un po’ nel 2022 contiene, oltre a questo ALESSIO, anche un altro dallo stesso nome, e un ALESSANDRO. Manco a dirlo, quel genere di nome adesso, nella mia percezione, assume un’ aura di negatività… ad ogni modo, ciò che mi fa pensare che il mio attuale migliore amico sia una anticipazione diretta di NICOLA è la stessa passione per la palestra (addirittura, un giorno, il 5 agosto 2021, mentre io e lui ci allenavamo in un campo adibito all’ aperto, per un po’ lui era lì vicino a noi, una cosa che per me ha un determinato significato) e anche il fatto che il suo compleanno coincide con la data di uno dei sogni più intensi, quello che ha rappresentato il ritorno dall’ oblio della questione onirica, nel 2013.

IL POTERE DI UNA IMMAGINE MENTALE Da ragazzino cercavo di evadere dalla realtà e giocavo, in silenzio, a quello che io definivo “tecnica del channelling (canalizzazione)”, una focalizzazione intensa sulla visualizzazione mentale, e mi ero creato nella testa un altro “personaggio mentale” …qualcuno potrebbe prendere in considerazione l’ ipotesi che io mi perdessi in una sorta di nebuloso quasi clinico distacco dalla realtà, ma io ero sempre pienamente consapevole e cosciente, era solo la forza della mia mente, la ricerca di una alternativa… la capacità di inscenare “cortometraggi mentali” per conto mio nella totale inconsapevolezza di chi mi circondava… immaginavo di essere una figura molto simile a quello che vedete nelle immagini, volevo usare il potere della mia mente e immedesimarmi in lui, gli avevo dato anche un nome, DENNIS, quello che sarebbe diventato il mio primo PERSONAGGIO in un progetto di scrittura, nel mio primo breve libro scritto a mano, ambientato in Australia, la terra delle spiagge. Ebbene, anni fa ho realizzato che la vera ispirazione alla quale attingevo quando mi sforzavo di visualizzare quella faccia era… il futuro. Un futuro che si è concretizzato, quando ho incontrato David Arnott del film di CRISSCROSS, ambientato in una famosa località BALNEARE della Florida, e successivamente, in modo ancora più chiaro quando ho visto il cortometraggio di BEACH BOY nel 2017. Tom Gramenz E’ DENNIS LOTAWN, il mio personaggio. Nell’ altro cortometraggio, FUNFSECHSTEL, lui fa la parte del protagonista – antagonista, in un ruolo che si avvicina molto a quello del mio DENNIS del mio libro del 2006 (fra l’ altro ricorre anche l’ uso della D per i personaggi, in BEACH BOY è Dimi, in FUNFSECHSTEL è David). Attraverso questa rivelazione ho potuto creare la trama del mio racconto del 2017, DARK SOSIA, ambientato in una località dell’ Australia. La domanda è: siamo, in determinate fasi della nostra vita, allacciati alla nostra coscienza nel futuro attraverso un “link” che si potrebbe definire “entanglement quantistico”? Come è arrivata a me una immagine del 2017 nel 2006? Attraverso quale scorciatoia o traiettoria?

LA CONCLUSIONE E’: “quello che ci attrae e influisce sulla nostra mente, in mancanza di evidenze alternative, trova spesso la sua fonte di ispirazione, come causa che segue all’ effetto, una esperienza del futuro. Non dobbiamo cercare un significato nel presente, ma dobbiamo necessariamente attendere che si manifesti nel futuro.”

L’ IDEALE DEL “GRUPPO” E DELLA AMICIZIA E IL PROCESSO FOCALIZZAZIONE – IDEALIZZAZIONE – CONCRETIZZAZIONE Un altro tema che è stato una costante della mia vita è stato il “fascino dei gruppi di amici”, la “vita in una compagnia”: nell’ infanzia i “sette DIGIPRESCELTI” DI DIGIMON ADVENTURE (che in realtà erano otto), e i “SEI PIU’ UNO ANIMORPHS” della saga dei libri (se contiamo anche EREK o DAVID), più avanti fra il 2015 e il 2017 i “SETTE PERDENTI”.

IL NUMERO SETTE CHE RITORNA PERIODICAMENTE

RICORDATE? QUELLO CHE CI ATTRAE NASCONDE UNA MOTIVAZIONE “INCONSCIA” e per ERIC WARGO l’ inconscio in sé non è altro che “la versione futura della percezione conscia”. I GRUPPI DI AMICI sono stati una costante nel mio immaginario infantile e adolescenziale, ma in realtà L’ ERA DELLE COMPAGNIE DI AMICI nella mia vita non è iniziata fino al 2014. Quel che ci appassiona entra a far parte automaticamente del materiale che si riverbera nel futuro. E le questioni dell’ immaginario possono trovare uno sbocco materiale e concreto. Tematiche che tornano in una nuova veste. Prima la fase della focalizzazione (la passione), poi la idealizzazione (la speranza) e poi la concretizzazione. Finora è stata una ricorrenza: dal 2014 ogni TRE anni ho trovato una compagnia differente, nuova. Le prossime tappe saranno 2023 e 2026.

Hey! You forgot us! 2016 was the year of STRANGER THINGS

I SETTE DI 7TH HEAVEN

I SEI (PIU’ UNO) DI SHAMELESS, che ironicamente è la antitesi esatta di 7th HEAVEN
HOME IMPROVEMENT, la famiglia con tre figli maschi
CHEAPER BY THE DOZEN

LE MANIE DEL PUNTO INTERROGATIVO: LE GRANDI FAMIGLIE E I GEMELLI un giorno di marzo del 2004, io che ero un adolescente che guardava molto (troppo?) spesso qualsiasi cosa gli capitasse in televisione, accadde che trasmettevano un episodio di 7TH HEAVEN, e da allora venni preso da una passione molto forte per questa serie tv e questa famiglia, alla quale mi affezionai moltissimo. In origine erano cinque figli e due genitori, poi arrivarono DUE GEMELLI, e alla fine della serie ognuno dei primi tre figli aspettava dei GEMELLI e il quarto si metteva assieme ad una ragazza madre (il conto è SETTE) (è stata una serie a due finali, se uno vuole interpretare l’ undicesima stagione come una sorta di “universo parallelo”). All’ epoca frequentavo molto la parrocchia, l’ oratorio, i centri estivi, tutte cose connesse alla fede religiosa e le tematiche educative e morali di 7TH HEAVEN avevano molta presa su di me. Poi c’è stato il film di CHEAPER BY THE DOZEN, più avanti gli episodi di HOME IMPROVEMENT con i tre fratelli, e nel 2020 durante il lockdown mi sono guardato tutti gli episodi di SHAMELESS, che ironicamente è una serie che rappresenta a livello morale il polo opposto di 7TH HEAVEN, ma i suoi personaggi sono in grado di farti affezionare con grande facilità. Ad ogni modo, questo mio interesse eccentrico e forse “anacronistico” e “privo di contesto” apparente con le faccende della mia vita hanno fatto sì che chi mi conosceva, chi viveva con me, era assai perplesso da quello che stavano osservando.

All’ epoca pensavo che le due ragazze di questo gruppo assomigliassero alla mia idea dei miei due personaggi immaginari RITA e LA QUARTA PROTAGONISTA, rispettivamente quella a sinistra e quella a destra

Inoltre, nel 2007 e 2008 sono stato in contatto per un considerevole periodo principalmente con le due ragazze del gruppo di SEI GEMELLI DILLEY, che vivono nello stato dell’ Indiana negli USA. Penso attraverso le chat di MYSPACE ma anche su FACEBOOK. Ad un certo punto gli altri fratelli si incuriosirono di questo scambio di conversazioni online, e strinsi amicizia online persino con alcuni dei loro (compagni di classe? / vicini di casa?) amici. Era un momento abbastanza bizzarro… io, un ragazzo qualunque dall’ Italia che conversava con queste MICROCELEBRITA’ americane. Ovviamente ciò che aveva inizialmente attirato la mia attenzione era che erano SEI GEMELLI, qualcosa che per me sembrava un fenomeno inaudito, ma negli anni, facendo ricerche, e leggendo su “LIST OF MULTIPLE BIRTHS” su WIKIPEDIA, ho realizzato che non è un fenomeno così unico come possiamo percepirlo da lontano, ma che bisogna davvero avere tanta fortuna affinchè lo sviluppo di questi gruppi gemellari vada bene. Alcuni di questi gruppi ne hanno perso almeno uno durante la gravidanza, o pochi giorni dopo la nascita, altri possono diventare autistici, oppure essere affetti da disabilità fisiche e neurologiche, e anche se riescono a nascere, i primi mesi possono diventare una battaglia per la resistenza. Quando va davvero male, muoiono tutti, anche dopo la nascita. Ma a volte si vince alla lotteria. La famiglia DILLEY è in questo senso eccezionale.

Nell’ ambito delle “famiglie” BOBBI MCCAUGHEY ha vissuto un percorso vagamente simile alla storia di J. K. Rowling, nel senso che “prima non c’ era nulla e poi c’ era – tutto – e anche di più” …Bobbi era una donna sposata che non riusciva ad avere figli, e partecipava alle occasioni celebrative altrui con un senso di vuoto e malinconia, e aveva quasi perso le speranze. Temeva che la sua vita non le avrebbe mai permesso di essere una madre come le sue amiche e colleghe e vicine di casa. Poi la medicina ha trovato una soluzione e ha avuto una figlia. Probabilmente nei primi anni ’90 non avrebbe potuto mai nemmeno lontanamente immaginare che un giorno del 1997 una copertina del TIME sarebbe stata dedicata a lei, a suo marito e all’ incredibile evento che avrebbe trasformato per sempre la sua vita: infatti, dopo la nascita della bambina, i due coniugi diventarono i primi genitori al mondo con SETTE GEMELLI che riuscirono a sopravvivere e diventare adulti. Una storia Rowling – iana. Anche J. K. Rowling ha dovuto soffrire questa sensazione di vuoto, di sofferenza, frustrazioni, difficoltà, ostacoli, questa “percezione di assenza” che probabilmente la pervadeva ma che la spingeva anche a continuare a scrivere. E’ possibile che queste percezioni che in certi periodi della vita affliggono queste persone, inconsapevoli della MAGNITUDO del FUTURO che li attende al varco da lì a relativamente poco, in NETTO CONTRASTO con la situazione che vivono nel loro presente, siano dovute ad un RIFLESSO DEL FUTURO che fa emergere queste sensazioni di vuoto, perché in qualche modo il loro inconscio è consapevole dell’ IMPATTO che avrà sull’ intero blocco della loro esistenza, un evento così intenso e trasformativo?

Insomma, un così profondo RIEMPIMENTO nel futuro potrebbe riverberare nel passato, ma essere distorto ed essere percepito come… un “desiderio ritenuto impossibile”, un intenso “desiderio” che in quel momento non trova via di espressione…?

Oppure potrebbe manifestarsi come un “interesse settato sul pilota automatico” che a causa del contrasto con il contesto del presente risulta “fuori luogo” o genera “perplessità” visto da un punto di vista oggettivo?

 L’ IPOTESI DEL 2026 E LE INTERPRETAZIONI DEI CICLI VITALI Ora, chiariamo una cosa: io attualmente non conosco il mio futuro, ho certamente una marcia in più che potrebbe aiutare Eric Wargo a delineare meglio la sua percezione delle informazioni sul futuro come “distorte, inarrivabili, poco comprensibili, realizzabili solo in retrospettiva”, e questa marcia in più sono i cicli vitali che mi permettono di analizzare gli eventi del mio passato e anticiparne le “risonanze future” con un po’ di intuizione, perché come avevo detto, ho scoperto che, a distanza di tre anni e multipli, tutto ciò che concerne la mia vita, dalle persone agli eventi, ma anche le piccole cose, ritornano in una nuova veste, “clonandosi” con una magnitudo differente ma evocando contesti già affrontati in precedenza, e quindi la mia percezione del futuro POTREBBE essere meno distorta di quella delle altre persone, perché se è vero che il futuro influenza il presente e il passato in modo da far sì che esso stesso si possa manifestare, è anche vero che la vita è ciclica e questo sistema di ritorni ciclici si manifesta attraverso una “qualità frattale”, e quindi tanto più informazioni uno conosce sul proprio passato, tanto più “lucida” e “coerente” può dimostrarsi la interpretazione del futuro, e io da questo punto di vista sono davvero fortunato. La mia attuale ipotesi è che nel 2026 la faccenda dei GEMELLI troverà la “manifestazione”, la grande causa che segue agli effetti, e potrebbe emergere anche in modo assai eclatante! Anche se dubito che verranno fuori per davvero sette gemelli, nulla è tecnicamente impossibile. Il 2026 è collegato alla mia nascita, a quella di mio fratello, all’ inizio delle elementari, all’ arrivo del nostro gatto di casa, alla fine della saga degli Animorphs in Italia, all’ anno della mia relazione sentimentale adolescenziale, al 2008 dei Dilley, al 2011 del mio “amico fraterno” e dell’ altro ragazzo che avrebbe influenzato la mia vita, all’ emergere della prima compagnia sociale che mi ha incluso, nella mia vita, all’ anno dei “sette di IT” di King (e la seconda compagnia) e al 2020, l’ anno della terza compagnia e dell’ inizio di un vero e proprio nuovo capitolo, un reset sociale nella mia vita. Ho scelto il 2026 e non il 2023 perché pare che ci sia un salto di sei anni con queste cose (il sogno su GIULIA nel 2007 e la sua nascita nel 2013, e VALENTINA del 2013 e quella del 2019)… Diciamo che la “catena di allacci” giusta è quella descritta.

Il 2020, un anno di LOCKDOWN e INTERRUZIONE forzata di tutto, una primavera mancata, nella mia vita si è trasformato nell’ anno del NUOVO RESET. Un’ altra volta, dopo il 2009, la mia vita è cambiata per strada, in ottobre. Non sono mai stato realmente “fedele” al contesto “normale” che riguarda la mia età e la mia generazione, ho sempre cercato di fare in modo di “stare al passo con i tempi”, e alla mia età mantenere le amicizie è complicato, e la mia vita non mi ha mai permesso di “crescere” per davvero fino in fondo… e così, dopo un 2018 dedicato alla scrittura, un 2019 che ha visto protagonista la mia cara amica, e un 2020 in lotta contro “il pensiero unico”, si è sviluppata una “grande rottura” con il passato: è arrivato il futuro, ma questo futuro non è NUOVISSIMO, ma in realtà ha fatto resuscitare il contesto sociale emerso per me nel 2014, ma sotto una nuova veste… Qualcuno mi ha detto che più vado avanti con gli anni, più si abbassa l’ età media dei miei amici e conoscenti. Ormai si è creato un “personaggio” nel mio ambiente locale, sono abbastanza conosciuto, vengo percepito come un “vecchio (saggio” forse per alcuni, per altri invece non sono mai davvero cresciuto, ma ovviamente non approfondiscono le mie riflessioni di blog…) e il distacco da tutto ciò a cui ero abituato è stato graduale ma assai notevole… nella mia personale interpretazione, questa potrebbe essere un’ anteprima, un RIFLESSO del mio futuro.

E poi c’è stato quel SETTE nel cielo, il mese dopo l’ inizio del RESET (fra l’ altro una tappa accompagnata dal ritorno onirico di GIULIA con una menzione di “gemelli”), e un giorno prima del secondo sogno che menzionava i gemelli… la mia ipotesi è: se succede veramente, se ho davvero “spiato dal buco della serratura” rispetto all’ ipotetico scenario futuro è che saranno sei maschi e una femmina. Oppure, semplicemente, due gemelli maschi. Nel 2026.       

I TIME SLIPS (“allucinazioni di carattere temporale – viaggi nel tempo accidentali”) SONO FENOMENI QUANTISTICI

The Moberly–Jourdain incident (also the Ghosts of Petit Trianon or VersaillesFrenchles fantômes du Trianon / les fantômes de Versailles) is a claim of time travel and hauntings made by Charlotte Anne Moberly (1846–1937) and Eleanor Jourdain (1863–1924).
In 1911, Moberly and Jourdain published a book entitled An Adventure under the names of “Elizabeth Morison” and “Frances Lamont”. Their book describes a visit they made to the Petit Trianon, a small château in the grounds of the Palace of Versailles, where they claimed to have seen the gardens as they had been in the late eighteenth century, as well as ghosts, including Marie Antoinette and others. Their story caused a sensation and was subject to much ridicule.

https://en.wikipedia.org/wiki/Moberly%E2%80%93Jourdain_incident

I fenomeni di time slips collettivi sono spiegabili come rari fenomeni quantistici

Contrariamente alla credenza comune, il misterioso ” fenomeno time slip” – come descritto da molti testimoni affidabili non è né “allucinazione” né “frode”. Questi strani fenomeni paranormali possono infatti essere del tutto – o quasi interamente – spiegati dalla fisica di oggi e dalla FISICA QUANTISTICA, e possono anche essere “analizzati”, pezzo per pezzo, in tutte le fasi del loro sviluppo

https://www.academia.edu/35526326/Are_Perceptions_of_Time_Slips_Explainable_by_Quantum_Mechanics_as_Random_Time_Solitons_

PUBBLICHIAMO QUI ALCUNE FRASI SALIENTI DI QUESTO ARTICOLO PDF DI FISICA QUANTISTICA

“L’ ENTANGEMENT QUANTISTICO nello spazio implica anche l’ENTANGLEMENT QUANTISTICO nel tempo”

“Si può sopprimere il tempo di decoerenza di questi 2 macro-stati per tutta la durata dell’attraversamento di quella regione dello spazio profondo (che dura da secondi a ore) a seguito di un Effetto Zeno”

“Possono esservi applicazioni importanti come i nuovi computer quantistici, dove la soppressione/massiccio rallentamento del tempo di decoerenza è fondamentale per mettere in entanglement 2 diversi macro-stati e q-bit 0 e 1”

“Analizzando 4 famosi presunti time-slip, ho ricevuto diverse risposte e domande interessanti dai lettori. Il più interessante, esprimendo scetticismo sulla possibilità che una posizione potrebbe emettere “energia” in un momento specifico – diciamo l’anno 1900 che potrebbe casualmente (anche in situazioni molto rare) mettersi in entanglement con la propria energia e lo stato quantico nel futuro”

“La decoerenza dei macro-stati sarebbe così rapida che è semplicemente impossibile che qualcuno possa fare “interagire” per minuti o anche ore due macro-stati del passato e del futuro … o forse non è così?”

“Questa obiezione sicuramente interessante e intelligente sembra apparentemente convincente, eppure come vedremo è sbagliata e totalmente confutabile.”

“Ci sono altri tipi di energia su cui non sappiamo quasi nulla, eppure sappiamo che esistono davvero, e quelle energie potrebbero spiegare molti fenomeni tra cui quelli paranormali che molti fisici e scienziati si rifiutano di ammettere come reali.”

“Il fisico e specialista informatico Doug Matzke ,ad esempio, ha anche sostituito la definizione “Big Bang” con il più recente “Bit Bang”, il che significa che il nostro Universo non è solo il risultato di un’esplosione secondo la meccanica e la termodinamica, ma è  anche una sequenza di informazioni razionali e complesse. “

“Secondo Fantappie, mentre i fenomeni di entropia sono governati da “onde divergenti”, le cui causa/fonte è presente/passata, i fenomeni di sintropia (come i fenomeni biologici) sono governati da “onde convergenti”, la cui origine è nel futuro e il cui effetto è nel presente/passato.”

“è evidente che i fenomeni di sintropia come la nascita di un organismo vivente seguendo un codice complesso del DNA tendono a focalizzare, concentrare e organizzare atomi e molecole attorno ad un singolo punto convergente.”

“Nel nostro Universo sta operando un meccanismo sistematico di compensazione della probabilità, in modo che ogni crescente probabilità di comportamenti di entropia della materia sia compensata da una crescente improbabilità di fenomeni di sintropia.“

“Il famoso psicologo Carl Gustav Jung, che ha vissuto questo strano fenomeno negli anni ’30 a Ravenna, quando ha visitato un mausoleo con un amico, ed entrambi hanno visto per più di 20 minuti ” circondato da una strana luce blu pallido alcuni mosaici raffiguranti l’imperatore bizantino Galla Placidia, solo per scoprire giorni dopo che quei mosaici non esistevano più (forse esistevano 1.500 anni prima!) non è una conseguenza di “allucinazione”, “frode”, “disorientamento”, ecc., ma è un fenomeno reale (anche se raro), che può essere totalmente descritto dalla meccanica quantistica, e l’equivalenza energia/massa. “

“le telecamere non hanno esposto film (Montélimar), una mappa che stava iniziando a bruciare è diventata di nuovo totalmente intatta alla fine del time-slip (Bampton), ecc., come se quell’esperienza non si verificasse affatto.”

fractal-like nature of electron with respect to the whole Universe

C’è una relazione frattale fra l’ elettrone e un intero universo

l’elettrone, essendo l’armonica particella stabile fondamentale) dell’Universo (né protone né i neutroni sono fondamentali e stabili come l’elettrone),è una sorta di “universo frattale”, possedendo le stesse proprietà fisiche di tutto l’Universo in una dimensione molto più piccola.

Uno dei concetti che ha attirato molta attenzione è stato quello di retro-causalità cioè la possibilità che un entanglement spaziale tra 2 particelle significa che una delle particelle, invece di scambiare informazioni nel tempo presente che a quanto pare sembra vietato dal ben noto “teorema di nessuna comunicazione”, vietando scambi di messaggi tra due diversi sistemi quantistici ad una velocità maggiore di quella della luce – viaggia avanti/indietro nel tempo fino al punto in cui le 2 particelle sono state unite nella stessa sorgente.

Entanglement of 2 different times do entail the possibility to exchange messages at faster than light velocity

Viene accettata la possibilità di scambiare messaggi fra due periodi di tempo differenti ad una velocità maggiore di quella della luce

we will discover here in after another “incredible” fact:

decoherence of macro-systems can be really suppressed for long times

“La decoerenza di macro – sistemi può essere realmente soppressa per un periodo lungo di tempo”

“Mentre la materia viaggia tra i due condensati di Bose-Einstein, possiamo intrappolarla, potenzialmente per minuti, e rimodellarla – cambiarla – in qualsiasi modo vogliamo”

“l’osservazione/misurazione continua di un sistema quantistico, facendo collassare la sua funzione d’onda, potrebbe arrestarne l’evoluzione – e di conseguenza il suo tempo di decoerenza”

“l’impossibilità che un time slip può cambiare definitivamente le due linee temporali A (passato) e B (futuro) una volta che questo fenomeno è finito”

“Il fatto che accade un time slip non incide sulla futura concretezza e attuarsi di un evento futuro come neanche di uno nel passato”

“Bizzarri legami quantici collegano momenti distinti nel tempo, suggerendo che i legami quantici – non lo spazio-tempo – costituiscono la struttura fondamentale dell’universo”

QUESTO SI RICOLLEGA ALLE REGOLE E MECCANISMI BASE DEL GRAFICO TIMEWAVE ZERO,  E PROBABILMENTE ANCHE ALLE IMPLICAZIONI DERIVANTI DALL’ IPOTETICO FENOMENO FLASHFORWARD

“Non solo due eventi possono essere correlati, collegando quello precedente a quello successivo, ma due eventi possono essere correlati in modo tale che diventa impossibile dire quale sia quello che precede e quale sia quello che deriva dall’ altro. Ognuno di questi eventi è la causa dell’altro, come se ognuno fosse il primo a verificarsi.”