Nella mia vita ho scoperto che gli eventi e le atmosfere si “replicano” a magnitudo diverse ogni tre anni e ritengo che si possa applicare a tutte le vite individuali: si ripresentano gli stessi patterns, simili condizioni anche quando vengono rappresentate da “nuove facce” che rievocano quelle del passato. Ora proveremo ad applicare questo concetto anche alle situazioni storiche degli anni dal 1900 al 2020 in modo da avere dei punti di riferimento per riuscire a “dare una forma” all’ identità che assumerà il 2023.
Andando indietro di tre anni per volta, partendo dal 2023, arriviamo al 1900:
Nel 1900 Freud presentava la sua teoria sul significato dei sogni e – dodici – anni dopo il suo collega e rivale Jung avrebbe esposto la sua teoria della psicanalisi. Pechino era sotto assedio e un esercito di alleati marciava verso di essa. In Italia – il Re Umberto veniva colpito a morte. 1903: il Re Alessandro e la sua consorte vengono assassinati in Serbia, e la società russa si divide in menscevichi e bolscevichi. Nel 1906 avveniva un devastante sisma a San Francisco, eruttava il Vesuvio e in generale si trattò di un anno di numerosi e forti sismi. Nel 1909 una rivolta antigovernativa in Catalonia veniva soppressa, causando più di 1000 morti. Barcellona viveva una “semana tragica” a causa delle rivolte violente. Il Re del Belgio moriva a 74 anni, e il “Bismarck giapponese” veniva assassinato. La Turchia rovesciava il sultano tirannico.
Nel 1912 affondava il Titanic in seguito all’ impatto con un iceberg e nel 1915 la nave “Lusitania” veniva affondata da un sommergibile. Nel 1915 inoltre vi fu un grave sisma in Italia e durante la guerra mondiale venivano usati gas tossici. Nel 1918 lo zar e la sua famiglia venivano trucidati a tradimento in una cantina (cellar), ingannati con il pretesto di una foto. La Russia presentava un patto di pace, ma veniva minacciata da una potenziale guerra civile. Il Kaiser di Germania abdicava. La guerra mondiale finiva con un armistizio generale, la Germania era sconfitta e in uno stato di caos. Il 2023 è collegato, inoltre, attraverso i cicli storici dei 52 anni e dei 13 anni, anche al 1919, anno in cui in Germania vi fu una rivolta comunista, Mussolini fondava il partito fascista, l’ atomo veniva “splittato” e in India si verificava il massacro di Amritsar, che avrà “ripercussioni frattali” sul 1984.
Nel 1921 Mussolini cominciava a farsi chiamare – Duce -, la Russia era nelle grinfie di una grave carestia e la Germania veniva condannata a pagare le riparazioni di guerra. Nel 1924 Hitler tentava il suo “putsch”, mentre Lenin moriva a soli 54 anni. Nel 1927 il vicepresidente di Irlanda veniva colpito a morte e nel 1930 veniva scoperto Plutone.
Il 2023 è collegato, tramite il ciclo dei 25 anni e multipli, anche al 1923, anno del terremoto di Tokyo, della iperinflazione tedesca e del ritiro politico di Lenin. Inoltre l’ impero ottomano finiva e la Turchia diventava una repubblica e la sua capitale veniva spostata.
Il 2023 attraverso il ciclo dei 13 anni e multipli è collegato anche al 1932, anno in cui il presidente di Francia veniva assassinato, il Giappone si separava dalla Lega delle Nazioni, e la depressione economica era al suo culmine. Inoltre la Catalonia otteneva la autonomia. Nel 1933 Hitler diventava cancelliere e l’ incendio del Reichstag fece svanire ogni possibilità di democrazia nel paese, dove iniziava un’ era di terrore dittatoriale. Nel 1936 moriva il Re Giorgio V, e il successore Edoardo VIII abdicava per amore, e veniva quindi sostituito da Giorgio VI. In Spagna scoppiava una guerra civile che avrebbe costituito una “sede di allenamento” per i volontari del mondo prima della guerra mondiale che sarebbe scoppiata – tre – anni dopo. Il 2023 è collegato, tramite il ciclo storico dei 17 anni e multipli, al 1938, anno in cui l’ Austria veniva annessa al Reich, Hitler scatenava la crisi dei sudeti e la Notte dei Cristalli, saccheggi e incendi e violenze dirette verso gli ebrei e le loro case, negozi e sinagoghe. Una narrazione radio veniva presa per vera e scatenava il panico della “invasione aliena”. La Turchia perdeva il suo Ataturk. Nel 1939 l’ invasione della Polonia da parte di Germania e Russia dava inizio alla seconda guerra mondiale.
Passiamo al 1945 e vediamo Mussolini e la sua consorte catturati e fatti fuori dalla folla, e Hitler e la sua consorte chiusi nel loro bunker a suicidarsi prima dell’ arrivo dei Russi. Gli alleati giungevano a Berlino, e avveniva il primo test nucleare seguito da due attacchi nucleari al Giappone, che si arrendeva. La guerra mondiale finiva prima in Europa e successivamente anche in Asia. Nel 1948 Gandhi veniva assassinato, e la Russia teneva Berlino in stato di “blockade” impedendo l’ arrivo di risorse dall’ Occidente. Nel frattempo il principe Carlo di Inghilterra veniva battezzato. Il 2023 è connesso, tramite il ciclo storico dei 37 anni e multipli anche al 1949, anno in cui la Russia dichiarava di possedere armi nucleari, veniva organizzata la Nato, la Cina diventava una repubblica comunista il primo di ottobre e gli Stati Uniti vivevano una “isteria dei rossi comunisti”.
Passiamo al 1951 e vediamo il Tibet sottomettersi al potere della Cina, gli Usa testare una bomba all’ idrogeno sei anni dopo il Trinity Test, e Churchill tornare alla carica a 77 anni. Nel 1954 veniva sviluppato il vaccino contro la poliomielite e nel 1957 la Russia debuttava nella corsa allo spazio con lo Sputnik. Il 2023 è collegato, tramite il ciclo dei 17 anni e multipli, anche al 1955, anno in cui James Dean moriva in un incidente d’ auto, Einstein moriva, Churchill si ritirava dalla vita politica e avveniva il disastro della gara automobilistica Le Mans 24h, la prima delle quali avveniva – 32 anni prima – nel 1923. Nel 1955 inoltre la Russia testava la sua bomba all’ idrogeno. Il 2023 trova anche un allaccio al 1958 tramite il ciclo storico dei 13 anni e multipli, e in quell’ anno Nixon e la moglie si trovavano costretti a interrompere il loro tour in America Latina a causa di colpi di pietra e minacce, l’ Iraq subiva un colpo di stato in cui venivano eliminati il Re, il principe e il capo di stato. Emergeva lo scandalo della talidomide, Castro lanciava la sua offensiva, gli Usa lanciavano il primo satellite nello spazio e partiva la campagna per il disarmo nucleare. Attraverso il ciclo storico dei 32 anni e multipli, il 2023 si allaccia anche al 1959, anno in cui Castro conquistava Cuba e il Dalai Lama fuggiva dal Tibet.
Nel 1960 un aereo spia U2 statunitense veniva abbattuto dai Russi, causando un furore diplomatico, e questa vicenda ci rimanda ai palloni spia cinesi trovati a sorvolare i cieli degli Stati Uniti e di altre nazioni, e abbattuti dagli americani nel 2023! Inoltre Kennedy vinceva la presidenza. Nel 1963 veniva instaurata una hotline fra Usa e Urss e Kennedy, presidente americano, veniva assassinato in una automobile scoperta, accanto alla moglie, che avrebbe poi mostrato il suo vestito insanguinato. Nel 1966 in Spagna si cercava una bomba all’ idrogeno perduta nell’ oceano, e ricordiamo come la bomba H era stata lanciata per la prima volta 15 anni prima. In Inghilterra avveniva un disastro in cui una scuola (Aberfan) veniva sepolta da una slavina, e questo attraverso il ciclo di 3 anni e multipli, ci rimanda alla strage di Dumblane del 1996 ma anche al sisma che ha schiacciato una scuola italiana il 31 ottobre 2002! Nel 1966 partiva la Rivoluzione Culturale in Cina, e la opposizione alla guerra in Vietnam cresceva.
Nel 1969 l’ uomo arrivava sulla Luna, mentre il Principe Carlo veniva investito del titolo “di Wales”, Gaddafi prendeva il potere che avrebbe perso nel 2011 che è collegato nella sequenza dei 3 anni, e avvenivano gli omicidi della setta di Manson, collegabili all’ episodio di Waco del 1993. Nel 1969 inoltre soldati americani causavano il massacro di My Lai e gli americani si riunivano in rallies contro la guerra.
Il 2023 si collega, tramite i due cicli storici di 52 e 13 anni, anche al 1971, anno in cui Idi Amin prendeva il potere in Uganda, avveniva la prima “moon ride” e nell’ Irlanda del Nord venivano presi “poteri speciali di emergenza”. Khrushchev moriva a 77 anni. Nel 1972 avveniva la “Bloody Sunday” in Irlanda, Edoardo VIII moriva a 77 anni, Nixon visitava la Cina (e questo ci rimanda alla visita di Biden in Ucraina nel 2023) e il Vietnam del Nord invadeva il Sud. Il 2023, tramite il ciclo dei 25 anni e multipli, si collega anche al 1973, anno dell’ embargo petrolifero voluto dall’ Iran contro gli alleati di Israele, della Austerity italiana e anno in cui il premier spagnolo rimaneva vittima di un attentato. Nel 1975 Saigon si arrendeva ai comunisti, la Thatcher diventava leader del paese e scoppiava la guerra civile in Libano. Ricordiamo che nel 2020 a Beirut avvenne una devastante esplosione nel porto, che a molti ricordava Hiroshima. Inoltre nel 2017 il Regno Unito aveva una premier donna, la May. Nel 1978 l’ assassinio del presidente Afghano triggerava una lunga e devastante guerra civile, in Iran si vedevano manifestazioni di protesta di massa e la legge marziale, e inoltre un sisma provocava 25.000 vittime nel paese mediorientale, un rimando al sisma Turco – Siriano del 2023! Veniva eletto un Papa polacco che – tre – anni dopo avrebbe subito un tentativo di assassinio e che sarebbe morto successivamente nel 2005, che è sempre collegato a questa sequenza! La Cina lanciava una imponente riforma economica che avrebbe trasformato il paese e Moro veniva rapito e assassinato. Il 2023 si collega anche al 1979 tramite il ciclo storico dei 44 anni, e in questo anno vediamo lo Shah iraniano, l’ attacco all’ ambasciata statunitense in Iran con presa di ostaggi, un incidente nucleare negli Usa (un rimando a #ChernobylOhio del 2023!), la Thatcher diventava premier e Pol Pot veniva condannato.
Nel 1981 tre eventi scuotevano la società, un assassinio (Egitto) e due tentati attacchi, al Pontefice e al Presidente degli Stati Uniti (ricordiamo Kennedy 1963), l’ Iran rilasciava gli ostaggi tre anni dopo la presa della ambasciata, il principe Carlo sposava Diana nel “matrimonio del secolo”, il re spagnolo impediva un colpo di stato, Israele distruggeva un reattore nucleare iracheno, e un attacco terroristico uccideva il presidente e il premier dell’ Iran, mentre in Europa si verificavano manifestazioni di massa contro i siti di armi nucleari americani. Inoltre veniva identificato l’ Aids, un forte rimando alla pandemia di covid del 2020! Nel 1984 la Cina abbracciava una altra riforma per un capitalismo limitato, mentre Indira Gandhi (1948) veniva assassinata dalle sue guardie, scatenando il caos e bagni di sangue nel paese. Inoltre a Bhopal avveniva un grave incidente industriale e una fuga di gas letale, un rimando a ciò che sta succedendo in Ohio, dove si vocifera di un “Bhopal all’ americana”. In Tunisia 75 persone venivano uccise in rivolte per i prezzi alimentari, un rimando alla Primavera Araba in Tunisia del 2011, e il virus che causava l’ Aids veniva scoperto, mentre il Tempio d’ Oro veniva assalito in India. Un attacco suicida faceva 40 vittime in una ambasciata americana a Beirut, e un attacco al Grand Hotel in Inghilterra, durante la conferenza del partito conservatore uccideva 3 persone e ne feriva altre, e la Thatcher evitò per poco questo attacco diretto a minacciare lei.
Il 2023 è collegato anche al 1986 tramite il ciclo dei 37 anni e multipli, e in quell’ anno gli Usa bombardavano la Libia (guerra in Libia 2011), avveniva il catastrofico incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, con il rilascio di una nube tossica attraverso l’ Europa, un rimando a Fukushima del 2011 e a #ChernobylOhio del 2023! Inoltre avveniva l’ esplosione di uno Space Shuttle, e il premier svedese veniva colpito a morte per strada, e anche in Cameroon un lago vulcanico rilasciava nella notte un gas tossico provocando tante vittime. Nel 1987 centinaia di persone rimanevano intrappolate in un traghetto britannico affondato (1912, Titanic), e un pilota tedesco faceva atterrare un piccolo aereo nella piazza principale di Mosca. Scoppiavano le proteste in Corea del Sud, e lo scandalo Iran Contra, mentre Wall Street subiva un crollo superiore a quello del 1929 (e qui abbiamo una anteprima della crisi finanziaria del 2008 e dei crolli economici del 2020!). La Russia lanciava la riforma Perestroika, la Thatcher veniva rieletta, scoppiava lo scandalo Irangate, l’ Inghilterra vedeva la “tempesta del secolo” e la strage di Hungerford.
Il 2023 si collega al 1989 tramite il ciclo storico dei 17 anni (17 + 17), anno in cui avveniva il sisma di San Francisco (rimando al 1906), lo scrittore Rushdie subiva la fatwa proveniente dall’ Iran, cadeva il muro in Germania, e Walesa saliva al potere con il suo movimento Solidarnosc (rimando all’ elezione del Papa polacco nel 1978), la Romania che all’ epoca veniva considerata “la Corea del Nord dell’ occidente” ( il regime in un certo senso imitava le caratteristiche della dinastia dittatoriale coreana) cadeva improvvisamente nel caos, e il suo dittatore veniva fucilato a morte assieme alla moglie, portando il regime alla sua fine. In Iran moriva Khomeini, e la Cina si scatenava nel massacro di Tiananmen. Yeltsin vinceva un voto alla fiducia in Russia e finiva la guerra fredda.
Passiamo al 1990 e vediamo l’ Iraq invadere il Kuwait, scatenando la Guerra del Golfo. Il sogno di unità tedesca si realizzava, la Thatcher usciva dalla vita politica e si dimetteva. La Russia optava per Yeltsin, e un sisma Iraniano provocava la morte di 40.000 persone (un rimando al sisma turco – siriano del 2023!). La premier Bhutto e il suo governo venivano fatti dimettere (rimando al 1984), in Irlanda si lanciava una presidentessa donna, e Lech Walesa diventava presidente della Polonia (rimando al 1978). Nel 1993 avveniva il “velvet divorce” in Cecoslovacchia, e Yeltsin sopprimeva una ribellione, la “Casa Bianca di Russia” veniva bombardata e il parlamento era sotto assedio in una crisi costituzionale. In Medioriente si trovava un accordo di pace fra Israele e Palestina, e peggiorava la crisi in Georgia. Gli Usa subivano un significativo attacco terroristico al World Trade Center di New York tramite autobomba, e in Haiti affondava un traghetto facendo 1700 vittime (rimando al Titanic del 1912), il quartier generale della setta di Waco veniva messo a ferro e fuoco e nel Mississippi avveniva la peggiore alluvione di sempre negli Stati Uniti (una anticipazione della devastazione di New Orleans a causa dell’ uragano Katrina nel 2005!). Inoltre due ragazzini uccidevano un infante in Inghilterra, e ricordiamo che 6 anni dopo due adolescenti sarebbero diventati “i mostri della Columbine”.
Nel 1996 vi era la crisi in Cecenia, dove il patto di pace non riusciva a mantenersi e avveniva il disastro del volo TWA800, mentre a Nuova Delhi un boeing 747 entrava in collisione con un altro aereo. Yeltsin vinceva una rielezione, e il Principe Carlo e Diana annunciavano il loro funesto divorzio (un rimando al 1981, quando si sposavano 15 anni prima). Anche il massacro della scuola di Dumblane può trovare un collegamento tre anni dopo nell’ episodio di Columbine. A Taiwan avveniva la prima elezione presidenziale democratica e una maxi bomba a Manchester feriva 200 persone. Il 2023 è collegato anche al 1997 tramite il ciclo dei 13 anni (13 + 13) e qui vediamo la morte di Madre Teresa a 87 anni, la nascita di sette gemelli in America (nel 2023 il 12 febbraio in Polonia da una coppia con sette figli sotto ai 13 anni sono nati un gruppo di cinque gemelli), la IMF mandava in declino le economie asiatiche (le tigri asiatiche), Hong Kong veniva ceduta alla Cina segnalando in un certo senso la conclusione dell’ Impero Britannico (e qui abbiamo una anteprima delle manifestazioni di protesta del 2014), Versace veniva assassinato a Miami e la principessa Diana moriva in un incidente automobilistico a Parigi. Il 1998 si trova a 25 anni dal 2023 ( e 25 anni è uno dei più significativi cicli storici) e in quell’ anno scoppiava lo scandalo presidenziale di Clinton, che subiva impeachment, e due ambasciate americane in Africa venivano attaccate tramite autobomba (un rimando alla crisi dell’ ambasciata del 1979 e all’ attacco in Libano del 1984), si verificava un uragano devastante (Mitch) (una anteprima del Katrina del 2005) e Pol Pot moriva (pensiamo all’ allaccio con il 2011, quando morì Kim in Corea del Nord).
Nel 1999 la Turchia veniva colpita da un forte terremoto, Yeltsin presentava “dimissioni shock”, nasceva l’ Euro e avveniva la strage della scuola americana di Columbine, La Nato lanciava una campagna militare di 78 giorni con una offensiva aerea in Jugoslavia, e l’ intero esecutivo della UE dava le dimissioni a causa di un report sulla corruzione. In un forte rimando al 1963, JFK Junior periva in un incidente aereo a 38 anni.
Il 2023 è collegato al 2001 tramite il ciclo storico dei 22 anni, e in quell’ anno avvenne il catastrofico attacco terroristico a New York al World Trade Center (rimando al 1993) e al Pentagono, emergeva il gruppo terroristico di Al Qaeda (anticipazione dell’ Isis del 2014) e si dava la caccia a Bin Laden (ucciso poi nel 2011). C’ era la paura delle lettere all’ antrace e veniva invaso l’ Afghanistan (un forte rimando alla guerra civile del 1978) mentre a Genova la riunione del G8 vedeva violente manifestazioni di protesta, guerriglia urbana e una vittima, e gli scontri alla Diaz. Veniva lanciata la guerra al terrorismo, un rimando della seconda guerra mondiale del 1939.
Nel 2002 moriva la Regina madre del Regno Unito, Mosca subiva un attacco terroristico con presa di ostaggi in un teatro, emergevano i primi casi di Sars (anticipazione del covid del 2020). Nel 2005 veniva scoperto il pianeta nano più significativo, Eris, celebre per aver spodestato Plutone nel 2006, moriva il Papa Polacco, e veniva eletto Papa Ratzinger, del quale abbiamo visto il funerale a inizio 2023. Il matrimonio di Carlo e Camilla venne posticipato di un giorno a causa del funerale del Pontefice. Londra subiva un imponente attacco terroristico e avveniva il disastro dell’ uragano Katrina (una anteprima del 2017, che vide ben tre devastazioni causate da forti uragani).
Il 2023 è collegato al 2006 tramite il ciclo dei 17 anni, e in quell’ anno infuriavano le proteste contro le vignette danesi offensive agli islamici (ricordiamo l’ allaccio alla Primavera Araba del 2011), e venivano attaccate ambasciate, un traghetto affondava in Egitto (1912, Titanic), veniva inaugurato Twitter, l’ Iraq raggiungeva il suo “punto di rottura”, una anticipazione della invasione dell’ Isis nel 2014, il Pontefice si confrontava con il mondo islamico subendo proteste e minacce alla sua persona, avveniva la “Pluto demotion” in astronomia e scoppiava la guerra ai cartelli messicani (rimando alla guerra civile spagnola del 1936). La Corea del Nord testava per la prima volta una bomba nucleare.
Il 2023 si allaccia al 2008 tramite il ciclo storico dei 15 anni, e nei primi giorni di quell’ anno si commemorava la Bhutto, leader politica uccisa in Pakistan il 27 dicembre 2007, veniva inaugurato il Cern, e scoppiava la recessione economica più significativa da quella del 1929. Il petrolio andava a 200 dollari (rimando all’ embargo petrolifero del 1973), Internazionale titolava “Spagna, la fiesta è finita”, il mercato dell’ auto era in ginocchio (e nel 2023 la Unione Europea sta causando scompiglio con il suo divieto delle macchine a benzina dal 2035, che guarda caso è collegato al 2023 stesso!), avveniva l’ attacco terroristico di Mumbai, e la Cina dimostrava tutta la sua potenza all’ inaugurazione delle Olimpiadi Cinesi, ma in quell’ anno avvenne anche un grande sisma nel paese.
Il 2023 è collegato tramite il ciclo storico dei 13 anni al 2010, anno del devastante sisma di Haiti, del disastro ambientale del petrolio nel Golfo del Messico (rimando a #ChernobylOhio del 2023), di Wikileaks e di Julian Assange, anno in cui l’ Euro era a rischio, e la Grecia crollava economicamente. In Corea del Sud avveniva un eclatante shelling da parte della Corea del Nord, e in Europa una eruzione islandese provocava scompiglio ai voli aerei.
Nel 2011 in Arizona una deputata dem veniva ferita in una sparatoria, emergeva la Primavera Araba, Breivik lanciava il suo “manifesto” (simile a quello di Hitler) contemporaneamente al suo attacco al giovane gruppo politico dei ragazzi di Utoya, in Norvegia, il Giappone viveva un devastante sisma, seguito da tsunami e da una crisi nucleare alla centrale di Fukushima, Gheddafi veniva ucciso e spodestato, la Grecia crollava economicamente, scoppiava la guerra in Libia e la guerra civile Siriana (rimando a quella spagnola del 1936 e al sisma del 2023), il Time titolava “declino e caduta dell’ Europa”, Bin Laden veniva ucciso il 1 maggio (rimando a Hitler e al 1 maggio 1945) e a New York scoppiava il movimento di protesta “Occupy Wall Street”, un rimando alle proteste dei Black Lives Matter del 2020. L’ Italia subiva il governo dei tecnocrati, una anteprima dei governi di Conte e di Draghi del 2020 – 2021. Internazionale titolava “la notte dell’ Euro” (inaugurato nel 1999). Londra subiva saccheggi e proteste violente in agosto.
Nel 2014 il sito di Healthcare.gov subiva un “nightmare launch”, sei anni prima di una pandemia globale, scoppiava il conflitto interno all’ Ucraina e manifestazioni di protesta violente con vittime. Vi era inoltre il mistero della scomparsa del volo 370, la crisi in Crimea, l’ instaurazione di uno Stato Islamico da parte dell’ Isis in Iraq, il Time titolava “guerra mondiale zero” e “seconda guerra fredda”, a Ferguson si vedevano proteste razziali violente, ma soprattutto c’ erano forti timori per una epidemia di ebola. In estate avveniva la crisi di Gaza e un aereo malese veniva abbattuto in Ucraina.
Nel 2017, dopo la elezione di Trump, in Usa si verificò una imponente manifestazione di protesta da record delle femministe, e il paese era pervaso dalla “rabbia contro Trump”, il Time presentava una copertina “non siamo pronti alla prossima pandemia” e una altra cover con una Casa Bianca “russificata”.
Nel 2017 avvennero gli uragani distruttivi di Harvey, Irma e Maria e una sparatoria ad un concerto di Las Vegas. Scoppiava lo scandalo del produttore Harvey Weinstein (1998, scandalo Clinton) e il fenomeno #metoo. Internazionale titolava “Turchia senza pace, spirale di violenza” e “la guerra dei vaccini”, in Venezuela vi era una crisi energetica, le Filippine venivano tormentate da una cruenta guerra alla droga, avveniva la strage del concerto di Manchester, la Monsanto era sotto accusa, Trump e Kim erano le due “teste calde”, e scoppiava la “rivolta in Catalonia” (rimando al 1936 e alla guerra civile spagnola), veniva avvistato l’ oggetto interstellare Oumuamua (rimando agli avvistamenti di oggetti strani nel febbraio 2023), Kim Jong Nam veniva assassinato in un aeroporto, Istanbul subiva una sparatoria in un night club il primo dell’ anno, in Siria veniva lanciato un attacco con armi chimiche, gli Usa lanciavano una Moab contro una base afghana, avveniva un significativo cyberattacco globale, un attacco terroristico ad un ponte di Londra e un episodio di panico collettivo a Torino. Barcellona subiva un attacco terroristico il 17 agosto, l’ Iran veniva attaccata dall’ isis, avveniva un sisma di magnitudo 7.1 in Messico, in Somalia una autobomba faceva 587 vittime, al confine fra Iraq e Iran avveniva un sisma di magnitudo 7.3, negli Usa avveniva una sparatoria in una chiesa e in Egitto un attacco ad una moschea faceva 305 vittime.
Il 2020 è l’ anno più recente che anticipa caratteristiche e atmosfere che vedremo nel 2023, come il lockdown di Wuhan in Cina, la grande epidemia globale di covid, gli incendi in Australia, le proteste di Black Lives Matter durate mesi, l’ incidente che ha ucciso Kobe Bryant, la morte di Maradona, l’ assassinio del generale iraniano Suleimani, la Cina che si ferma in un “contagio economico”, la epidemia di covid in Italia, il lockdown nazionale come fenomeno iniziato dall’ Italia che si è diffuso in tutto il mondo, le proteste in Bielorussia, la corsa al vaccino, il fenomeno mediatico di Qanon e la esplosione che ha devastato Beirut.
Nel 2023 finora abbiamo visto il funerale di Papa Ratzinger, la Cina che ha riaperto ai visitatori esteri per la prima volta dal 2020, lo storming della massa in protesta in Brasile del congresso nazionale e del palazzo presidenziale, la vicenda mediatica dei palloni spia cinesi abbattuti e altri avvistamenti di oggetti non identificati, e un grande sisma al confine fra Turchia e Siria. Il 3 febbraio un deragliamento di treno trasportante sostanze tossiche starebbe provocando una catastrofe ambientale senza precedenti in Ohio, Stati Uniti, negata dai factcheckers su Wikipedia, e accompagnato dal film sincronico (White Noise) in un episodio perfetto del fenomeno mediatico “predictive programming”.
LE MIE PREVISIONI PER IL 2023: secondo me la incoronazione di Carlo, accompagnato dalla consorte Camilla, del 6 maggio, è a forte rischio di imprevisti quali un attacco terroristico o un assassinio che potrebbe ferire Carlo e uccidere Camilla, spingendo lui a dimettersi e lasciare spazio a William e Kate, San Francisco o più in generale la California potrebbe essere colpita da un sisma Big One, potrebbe avvenire una eruzione VEI 6, una ulteriore crisi in territorio catalano, una anticipazione della “balcanizzazione spagnola” prevista per il 2029 da un “matematico della Storia”, un significativo sisma in Italia, un armistizio nella guerra in Ucraina, una Fukushima all’ americana, un collasso economico simile a quello del 2008, il potenziale ritiro politico di Putin, la scoperta del fantomatico pianeta nove del sistema solare, un innesco di guerra civile in Spagna o Messico, un potenziale attacco nucleare terroristico, in Ucraina o negli Usa, potenzialmente a New York, una focalizzazione geopolitica sul ruolo della Nato, una potenziale invasione aliena false flag che potrebbe creare i presupposti per un remake della pandemia in “salsa extraterrestre”, il collasso improvviso del regime Nord Coreano, altre manifestazioni di protesta di massa in Iran, un attacco ad una ambasciata americana in Iran o in medioriente, un potenziale attacco con esiti imprevisti e devastanti ad un reattore nucleare Iraniano, come una volta raccontavano quelli del webbot, un assassinio di una celebre figura femminile, un incidente ad una centrale nucleare in Ucraina o l’ intensificazione del conflitto con uso di armi nucleari, una nuova annessione forzata provocata dalla Russia, la fine della seconda guerra fredda, un attacco al parlamento russo, una campagna militare Nato con offensiva aerea in Ucraina, un altro episodio di violenza urbana simile a quello del 2001 a Genova in Italia, uno o più uragani distruttivi negli Stati Uniti.
1 commento su “Un viaggio nei cicli vitali individuali applicati alla storia collettiva”