Psychosis e il concorso Wattys

Sono il coautore di questo blog, e desidero informarvi che la mia storia PSYCHOSIS sta partecipando ad un concorso online ( WATTYS2018 ), e ha passato oggi la PRIMA SELEZIONE, da una lista di 11. 412 storie iscritte ufficialmente, è entrata in una nuova lista di 600 classificate! Fra 15 giorni vi sarà un’ altra selezione, e a fine settembre saranno annunciati i vincitori!

Se siete interessati, e iscritti a Wattpad, oppure conoscete persone che hanno voglia di leggere una bella storia ( 10 capitoli postati per ora ) e che sono iscritti a Wattpad, potete proporgli / visualizzare e/o votare, e/o commentare la mia storia PSYCHOSIS su questo link:  https://www.wattpad.com/myworks/153384203-psychosis

Inoltre la storia ha anche un sito ufficiale! Nel link sotto potete visualizzare le storie dei personaggi, e potete leggere fino a 11 capitoli!

https://psychosisromanzoonline.wordpress.com/

Image 2new (10)

Ted Kennedy e John McCain

http://blog.synchrosecrets.com/?p=30825

Negli eventi globali, le sincronicità sono talvolta così abbaglianti che persino dei giornalisti notano le “coincidenze”.

Il 25 agosto, la famiglia di John McCain annuncia che l’ottantunenne senatore muore alle 16:48 a causa di un glioblastoma, una rara forma di cancro al cervello. Quando ho saputo della sua morte, ho accennato a Rob come Ted Kennedy avrebbe dato a McCain probabilmente il benvenuto nel mondo dei più poiché non solo furono amici ma sono morti per lo stesso tipo di tumore. Ciò che non sapevo – come annunciato pochi minuti dopo – è che Kennedy è morto il 25 agosto 2009, nove anni fa nello stesso giorno.

[…]

NDT: notiamo inoltre quanto i due si somigliassero ANCHE FISICAMENTE.

 

John Oswald, la plunderphonic e le musicassette vaporwave

Qui sopra la versione vaporwave del brano Danger Eyez di Tassony e BOOM BO riprodotta da un boombox della Samsung degli anni novanta.

 

 

Noi di Civiltà Scomparse abbiamo avuto modo di parlare in diverse occasioni di un particolare genere musicale – per adesso non ancora molto famoso in Italia – chiamato vaporwave, che di primo acchito la si potrebbe vedere come una specie di pop-music nostalgica del pop (del synthpop soprattutto) di trenta/trentacinque anni fa oppure la si potrebbe vedere come un MEME di internet visto che la vaporwave è parecchio presente per esempio su You Tube e i cartoni animati e le scritte giapponesi, le statue classiche, lo stile windows, i videogiochi vecchi e i palmizi della Florida nei colori del tramonto (che accompagnano la musica) sono diventati, da qualche anno, un qualcosa di così diffuso in rete da essere visto come un vero e proprio meme.

Una moda passeggera, qualcosa di estemporaneo quindi, replicato un eccessivo numero di volte…ma forse non è veramente così. Forse la vaporwave è qualcosa di talmente impalpabile, di così radicalmente nuovo anche – nonostante sia realizzata con materiale più che altro “nostalgico” – che è perciò molto facile fraintendere e soprattutto banalizzare. E’ comodo dunque vederla come una specie di moda memeiola di internet senza alcun futuro vero di fronte a sè, senza capacità alcuna di ulteriore evoluzione, qualcosa di auto-referenziale e adatto solo per i segaioli mentali di internet o per quelli che la vogliono prendere in giro modificando a piacimento la celebre copertina di Floral shoppe di Macintosh plus.

E invece a nostro parere non è così: la vaporwave non solo non è affatto un meme effimero e ha un futuro luminoso davanti ma ha anche dietro di se’ una sua storia rispettabile, che parte proprio da quegli anni ottanta così tanto utilizzati come materia prima da questo genere musicale (che non è solo un genere musicale ma anche un’estetica). Fu infatti verso la fine di quel decennio che un certo John Oswald, un canadese, inventò qualcosa da lui chiamato plunderphonic, basato su una teoria – da Oswald messa velocemente in pratica – secondo cui la stessa registrazione della musica poteva essere utilizzata come uno strumento musicale. Oswald affermava che la registrazione non solo serve per documentare un brano musicale e per diffonderlo a più persone possibile ma ha in sé anche una valenza creativa la quale si può manifestare utilizzando la registrazione proprio come uno strumento musicale. C’è da dire che, nel momento in cui Oswald enunciava la sua teoria nel 1985, i sample pre-registrati già cominciavano a essere massicciamente utilizzati nella musica electro pop, anche quella non di nicchia, anche quella che allora passava per radio.

A fine anni ottanta non esisteva manco l’ombra di un internet di massa e non esisteva nemmeno nessuna forma di “creative commons” e simili perciò le leggi del copyright erano spietate: dunque John Oswald, quando mise in pratica la sua teoria musicale utilizzando come strumento le registrazioni di The Great Pretender di Dolly Parton per creare un brano da lui intitolato Pretender, si vide presto piombare in casa gli ispettori del corrispettivo della SIAE del Canada i quali gli sequestrarono tutte le settantatre copie dell’album successivo, il quale era invece realizzato utilizzando le registrazioni di canzoni di Michael Jackson a quell’epoca trasmesse per radio, e quelle copie furono sequestrate proprio per conto della casa discografica che allora aveva sotto contratto Jackson.

Tutto questo per dire che la vaporwave può vantare nobili origini underground pre-internet e che ridurla a una moda internettiana da prendere in giro e da scimmiottare con i meme rallentando brani anni ottanta famosi non le fa onore.

Di più, lungi dall’essere qualcosa di episodico e passeggero come i più pensano, la sua evoluzione nel futuro potrebbe, anzi, portare a una rivoluzione completa della musica pop.

In questo articoletto https://civiltascomparse.wordpress.com/2017/04/29/ma-insomma-cosa-diavolo-e-questa-vaporwave/ scrivevamo ciò:

Ebbene, qui si è iniziato col classico, col modo classico di parlare di musica, anche quella più pop e contemporanea: gli album (magari definiti DISCHI addirittura!), gli artisti, le pubblicazioni, i rilasci, i generi, i sottogeneri, le recensioni, le riviste di musica ecc.

Tuttavia, la vaporwave, a nostro parere, va OLTRE tutto questo. La maggior parte della roba vaporwave (soprattutto quella più memica, il MEME vaporwave, quello dei rallentamenti dei brani del passato, ma non solo) non ha assolutamente nessun artista, nessun album alle spalle, sono tutti anonimi, con nickname. I titoli sul tubo (su You Tube) sono per una buona parte in giapponese e la parte non in giapponese è fatta con i caratteri, con il font vaporwave.

Tutto quello qui ora riportato ci risulta ancora piuttosto vero ma ciò che all’epoca non sapevamo ancora è che nonostante la vaporwave sia un nuovo genere che nasce da internet (Finalmente internet ha la sua musica qualcuno scrisse) è anche un genere che, pur utilizzando internet come uno strumento musicale, vuole anche in qualche modo uscire da internet.

In che senso diciamo questo?

Un po’ come la vaporwave non è nostalgica e vintage pur adoperando materiale nostalgico e vintage preso da internet, allo stesso modo, volendo uscire dall’ ON LINE verso l’OFF LINE, fa sì di tornare all’analogico attraverso le musicassette, registrando sui nastri delle musicassette i brani musicali realizzati utilizzando i download da internet.

E quindi effetto nostalgia anche questo? La solita mania retrò, “le musicassette come ai bei tempi”?!

Secondo noi no, secondo noi è così solo apparentemente. La cosa davvero innovativa, e che guarda proprio al futuro, è che la SPERSONALIZZAZIONE dei brani, degli album e delle innumerevoli proposte vaporwave già presenti su internet in generale e su You Tube in particolare, ebbene tale spersonalizzazione prosegue passando dall’on line all’off line, passando dal digitale all’analogico, anzi rendendosi in qualche modo ancora più manifesta portando dentro i nastri delle musicassette l’anonimato prodotto da internet.

Come già nella witch house (che molti già non ricordano più ma noi la ricordiamo benissimo), i miti pop basati sulla personalizzazione, sulle “star” – o comunque sui “nomi” – saltano per aria (forse perché vanno troppo veloci), autori e titoli sono spesso indicati con caratteri non leggibili – per gli occidentali – e così gran parte dei nomi dei brani: in queste musicassette attirano di più i colori, le immagini e scritte rispetto a ciò che questi colori, immagini e scritte vogliono significare, conta di più il significante del significato, anzì significato praticamente non ce n’è, c’è solo estetica, aesthetic, una condizione di (coloratissimo) sbiadimento dei ricordi, come una sovra-registrazione analogica sopra altre registrazioni analogiche precedenti, e questo ci fa ripensare a John Oswald e alla sua pratica di usare la registrazione come strumento musicale: un cerchio che dunque si chiude ma che anche si diffonde, come le onde – radio – concentriche di un sasso lanciato in una pozzanghera.

La “rivoluzione completa” della musica pop, di cui parlavamo prima, sarebbe quindi uno sviluppo delle cose che nei prossimi decenni potrebbe portare alla vaporizzazione dell’intera musica pop una volta che la miscela di velocità dei processi, internetizzazione del mondo  e lontananza negli anni dei ricordi dei vecchi miti (vedere questo articolo) sarà giunta ormai a compimento.

Di seguito, il contenuto degli album su You Tube nelle varie musicassette presentate nel video qui sopra:

Dan Mason ダン·メイソン – Miami Virtual 2.0

bl00dwave : Distance

Aokigahara Online – Mori

Limousine – Wrestling Wave [Full Album]

3D BLAST : 3D: Die a Hero

Cobalt Road – Purgatory Full Album

Cape Coral : Slowed Midnight

Brat’ya : Nightwalker

LUXURY ELITE // SAINT PEPSI : LATE NIGHT DELIGHT

 

Carrellata di immagini di musicassette vaporwave:

https://www.google.it/search?hl=it&authuser=0&tbm=isch&source=hp&biw=1366&bih=631&ei=riKAW4nVK_CDrwSYwavIDQ&q=cassette+vaporwave&oq=cassette+vaporwave&gs_l=img.3..0i19k1j0i8i30i19k1l4.2152.5528.0.6364.19.17.0.1.1.0.291.2365.0j10j4.14.0….0…1ac.1.64.img..4.15.2373.0..0j35i39k1j0i30k1j0i5i30k1j0i5i30i19k1.0.OeY3sd6XIXo#imgrc=_

 

Ipotesi di trama per Life is Strange 2 – aggiornamento ( SPOILERS )

LIS2

NON LEGGETE QUESTO ARTICOLO SE NON VOLETE POTENZIALI SPOILERS SUL GIOCO E SUGLI EPISODI. SIETE STATI AVVISATI.

Sto ripercorrendo la prima storia di Life is Strange dall’ inizio, partendo dal prequel Goodbye, e ho realizzato che hanno ripreso un po’ le tematiche del prequel di Max e Chloe in Captain Spirit. Nel prequel di Life is Strange 1 infatti le due ragazzine, tredicenni, giocano alle piratesse, e viene menzionato CAPTAIN Bluebeard. L’ inizio della storia si concentra sulla stanza di Chloe, come in Captain Spirit si concentra sulla stanza di Chris. C’è anche di nuovo la riproposizione della mappa del tesoro, che le ragazzine devono trovare, proprio come tenta di fare Chris nel cortile di casa sua. Nel prequel inoltre c’è una scena dove Max osserva Chloe che gioca nel suo giardino, e sappiamo che in LIS 2 ci sarà l’ opzione di osservare Chris dalla casa vicina mentre si troverà fuori nella neve.  

L'immagine può contenere: 1 persona, testo e primo pianoL'immagine può contenere: una o più persone, spazio all'aperto, primo piano e testo

In Captain Spirit, il padre di Chris gli dice che se non fosse stato per lui, la madre non sarebbe stata uccisa, e Chris scappa verso la casa sull’ albero. Nel prequel di Life is Strange, la madre di Chloe entra in casa accompagnata da un poliziotto e avvisa Chloe che il padre è morto in un incidente automobilistico …

________________________________________________

EPISODIO 1: SEATTLE Dopo aver visto i primi minuti di gioco di Life is Strange 2, si possono vedere affinità con Before The Storm LIS: Chloe si dirige ad un concerto, mentre Sean e Lyla si organizzano per un party del venerdì sera. Chloe si mette nei guai con due delinquenti, e Rachel accorre in suo aiuto. In LIS 2 vediamo che Daniel si mette nei guai e viene aggredito dal bullo Brett, e Sean va a proteggerlo. Sappiamo che IN lis 2 ci saranno dei personaggi che salgono su un treno come clandestini. E’ possibile che Sean e Daniel, in fuga nella foresta, dove probabilmente saranno ad un certo punto in compagnia della migliore amica di Sean, Lyla, saliranno di nascosto a bordo di un treno. Ad un certo punto i fratelli si divertiranno a spiare la gente nel bosco ( ? ) e forse Sean vedrà da lontano la madre, che come sappiamo, è fuggita. In seguito, Sean cercherà di farsi aiutare da Daniel a rubare ad una coppia o ad un gruppo di villeggianti, e Sean desidererà bere in reazione a quel che ha visto, probabilmente sua madre assieme ad un altro tizio? Probabilmente ci sarà una accesa discussione, e i due fratelli si separeranno. In seguito Sean potrebbe volersi sfogare per la storia della madre fuggita, e poi dal trailer sappiamo che Sean e Daniel troveranno una auto abbandonata, che scommetto appartiene al tizio che ha investito e ucciso la madre di Chris! Sean o Daniel in seguito riveleranno all’ altro la capacità paranormale che possiede, ma che non riesce a controllare. Sean dovrà anche raccontare a Daniel una tragica notizia: il loro padre è stato ucciso. Nel finale potrebbero incappare in un incendio nei boschi. I finali di LIS sono sempre un cliffhanger.

EPISODIO 2: E’ possibile che Sean e Daniel saranno interrogati dalle autorità. Infatti Sean è indagato per l’ omicidio del poliziotto e la distruzione del suo vicinato. Inoltre potremmo vedere i coniugi Reynolds, che vorranno prendersi cura dei due fratelli, ma Sean sarà diffidente, e passerà il tempo imitando il padre ad aggiustare una automobile, e forse si confiderà con Lyla. In questo episodio inoltre debutterà Cassidy, che non sappiamo ancora se sarà un maschio o una femmina, ma vista la presenza di Lyla, ho idea che sarà un uomo losco, che cercherà di corrompere Sean e fargli compiere dei crimini. Per esempio gli chiederà di introdursi in una proprietà privata. In seguito, Lyla potrebbe assistere ad uno scontro fra Sean e un delinquente per proteggere Daniel. Inoltre Sean comincerà ad avere sogni o allucinazioni sulla madre. Sean cercherà di convincere Daniel a lasciar perdere i Reynolds e continuare la loro fuga verso il Messico, e una accesa discussione sorgerà durante la cena con i coniugi, durante la quale vi sarà una rivelazione, che riguarderà la madre dei fratelli Diaz.

EPISODIO 3 e 4: In questo episodio Sean o Daniel sarà determinato ad incontrare la madre, contro i consigli dei Reynolds. Si scoprirà che Cassidy possiede delle informazioni su di lei, e i fratelli si organizzeranno per incontrarlo, ma finiranno in una trappola, quando dei delinquenti li attaccheranno. Daniel potrebbe essere ferito ed essere portato all’ ospedale. Forse i Reynolds o il padre di Chris centreranno qualcosa con l’ incontro inaspettato? Forse non sono così buoni come sembra? Oppure il padre di Chris, alcolizzato, si è messo d’ accordo con dei criminali, perché sospettoso dell’ amicizia di suo figlio con Daniel? Sean scoprirà che sua madre è in pericolo ed accorrerà a salvarla. Cassidy questa volta difenderà Sean. La madre di Sean e Daniel potrebbe non avere nessuna intenzione di accogliere i figli nella sua vita, come si capirà dal loro confronto diretto, e Sean dovrà decidere se dire la verità a suo fratello, oppure se dire la verità a Chris su suo padre.

EPISODIO 5: qui forse siamo nella cittadina isolata e innevata, come vicini di casa di Chris, oppure torneranno a casa per recuperare dei ricordi di famiglia? Probabilmente in questo episodio è possibile che Lyla dovrà annunciare il suo trasferimento, oppure che i fratelli ( magari uno solo di loro, Daniel ) vorranno / vorrà restare a vivere dai Reynolds, e forse Daniel dovrà affrontare suo fratello con questa notizia. Forse Daniel giocherà assieme a Chris, oppure i due fratelli faranno un ” viaggio nel passato e nei ricordi ” a casa loro? Forse Daniel non sa ancora della morte del padre ( e forse anche della madre? ) e Sean dovrà rivelarglielo, oppure succederà qualcosa d’ altro di tragico? Forse Sean deciderà di consegnarsi alla polizia?

_________________________________________

DAL PUNTO DI VISTA DI CHRIS

36913587_10214890325524523_2965361956506042368_n          

E’ PROBABILE CHE UN GIORNO CI SARA’ UN SEQUEL O UN PREQUEL CHE SI CONCENTRERA’ SUL PUNTO DI VISTA DI CHRIS?

E’ probabile che Chris prenderà il ruolo di Kate Marsh nella serie di LIS 1.

E’ possibile che Chris abbia una discussione con il padre riguardo la sua nuova amante, Audra ( la moglie di Bill in IT si chiamava così ). Daniel Diaz potrebbe avere una discussione con Stephen Reynolds, il nonno o tutore dal quale è in visita. 

In un flashback potremmo assistere alla morte del padre dei fratelli Diaz per mano di un poliziotto …oppure Chris sogna di assistere all’ investimento della madre da parte di un pirata della strada.

Penso che vedremo Sean convincere Daniel a scappare di casa e salire su un treno, vista l’ allusione in Captain Spirit a ragazzini viaggiatori clandestini …e non escludo che Chris possa accompagnarli. 

Ad un certo punto si fermeranno per esplorare un tratto di foresta. Ho il sospetto che Sean convincerà Daniel a rubare del denaro. Ad un certo punto disturberanno le persone che incontreranno, le prenderanno in giro, e le spieranno.

E poi succede qualcosa …Sean e Chris discuteranno sull’ alcool, e nonostante Chris detesti l’ influenza dell’ alcool sul padre, probabilmente vorrà fare qualche esperienza relativa al bere …magari influenzato dal ragazzo grande che è Sean? O sarà invece Daniel a voler bere? Sean o Chris cambierà umore all’ improvviso.

Penso che ci sarà un’ alta probabilità, visto che a Chris piacciono i giochi femminili e cose come Frozen, che gli sviluppatori del gioco includeranno la possibilità di creare ” qualcosa in più dell’ amicizia ” fra Chris e Daniel. Forse uno di loro non accetterà la faccenda dell’ alcool, o un certo grado di attaccamento eccessivo, e se ne andrà? Ci sarà un litigio fra i due fratelli Diaz? L’ altro quindi, lasciato solo, avrà un attacco di rabbia violenta.

Forse comparirà l’ auto pirata che ha investito la madre di Chris. Ci sarà un altro flashback dell’ evento, o dell’ assassinio del padre dei Diaz. Forse uno di loro tenterà la sorte mettendosi davanti ad un treno in arrivo, per poi saltare via all’ ultimo. I due fratelli si ritroveranno nella notte, o forse Daniel ritroverà Chris. Chris potrebbe rivelare cosa pensa della nuova amante del padre, quindi forse ci sarà una discussione sui padri, quello defunto di Daniel e quello ” violento e accusatore ” di Chris. O forse i fratelli Diaz si confronteranno su cosa pensavano del padre.Chris potrebbe temere che il padre lo punisca per la fuga, motivata dalla discussione che ha concluso il prequel di Captain Spirit.

Forse Cassidy conosce l’ uomo che ha investito la madre di Chris, e Sean cerca di indagare su questo, oppure Cassidy ha una parentela o un’ interazione particolare con Audra, l’ amante di Charles, padre di Chris.

E’ probabile che Cassidy sia coinvolto/a in qualche affare sporco, e svolgerà il ruolo di Frank in LIS 1. Cassidy chiede a Sean o Chris di andare a prendere qualcosa nella casa dei Diaz, e nella casa dei Diaz, qualcuno si introduce per picchiare Sean, un evento al quale Daniel e Chris forse assistono.

Se Chris interviene riceverà un colpo anche lui, o forse lo riceverà Daniel.

Successivamente, i fratelli Diaz ( e forse anche Chris ) decideranno di andarsene di nuovo, o verso il Messico, o verso Arcadia Bay ( location di LIS 1 ). Ma prima i nonni Reynolds convinceranno Chris a rimanere a cena da loro. O forse Charles e Audra inviteranno Daniel a cena. 

La cena non andrà bene, il padre di Chris si mostrerà rude e irascibile, e non vorrà che Chris frequenti ancora Daniel. Chris si ribellerà e lo affronterà riguardo ad Audra, e forse verrà fuori persino che ( la madre di Chris è ancora viva? / Qualcosa sulla madre scomparsa dei Diaz? ) 

Nel terzo episodio i signori Reynolds discuteranno con Chris di suo padre, e di come preferisce l’ alcool al passare il tempo con lui, e poi gli chiederanno di restare da loro? 

Possibilmente il comportamento di Charles, padre di Chris, diventerà così preoccupante e aggressivo che Chris si sentirà costretto a chiamare la polizia di nascosto?  Sean si introdurrà di nascosto nella casa di Chris, e magari incontrerà Charles, che vorrà affrontarlo?

Una volta risolta la faccenda, Charles deciderà di entrare in riabilitazione dall’ alcolismo e di affidare Chris ai Reynolds, nonostante Sean cerchi di convincerlo a non abbandonare il figlio. 

La trama di Life is Strange 2 sembra più affine a quella di Before the Storm.

Info sull’ inizio di Life is Strange 2 – SPOILERS ALERT

LIS15

ATTENZIONE, NON LEGGETE SE NON VOLETE SPOILERARVI L’ INIZIO DEL PRIMO EPISODIO. SIETE STATI AVVISATI!

La storia inizia con una simpatica e dinamica musica felice, siamo alla fine di Ottobre e ci sono decorazioni di Halloween dappertutto. Sean Diaz scende dallo scuolabus assieme alla sua migliore amica Lyla, una asiatica. Sean è un latinoamericano. Fin dall’ inizio si vede a quale animale è associato, dall’ immagine di un lupo sulla sua maglia. Sean e Lyla parlano di messaggi e di ragazze, e di un party serale che si svolgerà quel venerdì sera. Scopriamo che a Sean non piace l’ atmosfera di un party. Una ragazza accetta l’ invito al party di Sean ( organizzato da Lyla ). Lyla lo accompagna a casa, e si abbracciano. Ma Lyla non manca di raccomandargli di prepararsi per una esperienza sessuale quella sera, con quell’ altra ragazza. Sean reagisce con sarcasmo.

LIS1

Dal momento in cui Sean entra in casa sua possiamo controllarlo. Scopriamo che suo padre è un meccanico o comunque sta aggiustando la sua auto. Ci sono graffiti alle pareti. Il padre gli chiede se ha bisogno di soldi per il party, e gli chiede esplicitamente se comprerà alcool o droga, e Sean dice di sì. Stranamente il padre gli consegna ben 40 dollari. Il padre apprezza la sua sincerità ma praticamente gli dà i mezzi per spassarsela. Anche se Sean non sembra molto festaiolo…il padre gli chiede di aggiungerlo su Facebook, e Sean reagisce con fastidio. Il padre si fa chiamare ” Papito “. Sean lo descrive come un ” fantastico palla al piede “.

LIS22

Nel gioco possiamo ricevere messaggi sul cellulare. Guardando nella dispensa, Sean spera che al party ci sia del ” vero cibo ” e si accontenta delle patatine. Inoltre prende anche la birra del padre ( la stessa marca usata dal padre di Chris in Captain Spirit, il prequel di Life is Strange 2 ).

LIS3

Possiamo vedere che il padre ha esposto un barattolo di monete con scritto ” soldi per la droga ” e Sean commenta con ” Molto divertente, papà “. Sean decide di andare a trovare Daniel nella sua stanza, ” l’ antro dell’ orso “, ma il bambino di nove anni si è chiuso a chiave. Sean dice di farsi aprire ” perché sì “. Sean lo chiama Frankenstein e gli chiede perché sta usando le forbici. Daniel vuole andare al party con Sean e Lyla, e dice che lei lo tratta meglio di come lo tratta lui. Daniel dice che ha delle cose segrete da fare, e mentre Sean si volta e gli dà le spalle, Daniel sbircia dalla porta, e poi la chiude a chiave.

LIS4

Dalla stanza di Sean possiamo dedurre che è appassionato di disegno, come Chris, e poi si mette della musica da atmosfera, e si connette a Skype per parlare con Lyla attraverso lo schermo. Da uno dei suoi disegni, molto simile ad uno DEI MIEI, fra l’ altro, abbastanza sconcertante, si capisce che è appassionato di giochi di combattimento ( vi è raffigurato un samurai ). Sean canticchia la musica rap. Lyla si sistema i capelli e poi lo saluta. Quando si parla di ragazze, però, a Sean dà fastidio e sbuffa.

LIS6

Daniel entra all’ improvviso nella stanza con una maschera da Halloween in faccia e una bomboletta di vernice, e a Sean dà molto fastidio. Infatti lo sbatte fuori dalla sua stanza. Lyla commenta dicendo che dovrebbe trattarlo un po’ meglio. Inoltre possiamo vedere dei disegni a matita sulla porta della stanza di Sean. Possiamo anche notare che il gioco dà tre possibilità di risposta e c’è un tempo per sceglierne una, altrimenti Sean semplicemente rimarrà in silenzio. Sean fa un ritratto a Lyla su un post it. Si vede Daniel, che deluso, esce fuori in giardino. Poi lo si sente dire a qualcuno di lasciarlo andare.

LIS7

Un ragazzo aggressivo sta trattenendo Daniel per il braccio, e Sean interrompe la conversazione con l’ amica per intervenire. Daniel ha inavvertitamente sporcato di vernice rossa la maglia di un ragazzo, che Sean conosce come Brett. Lo schermo si scurisce e possiamo scegliere di fare domande a Daniel o affrontare Brett, e lo schermo si divide in due sezioni e si colora a seconda di cosa vogliamo scegliere. Per strada passa una auto della polizia, e nel frattempo Sean decide di andarsene con Daniel e rientrare in casa, ma il bullo Brett fa un commento sulla madre che dei fratelli Diaz che se ne è ANDATA VIA, e allora Sean reagisce prendendolo a pugni.

LIS8

Il bullo li minaccia di mandare la sua intera famiglia in prigione, ma all’ improvviso cade di schiena su una roccia appuntita e viene trafitto. Mentre i fratelli Diaz si avvicinano a lui sconvolti, un poliziotto si avvicina allarmato. Il poliziotto osserva Brett che è in agonia per il dolore e prossimo alla morte. Quindi solleva una pistola e ordina loro di buttarsi a terra. Il padre li raggiunge e capisce la situazione, e cerca di dire che i suoi figli sono bravi ragazzi. Possiamo scegliere di spiegare la situazione al poliziotto o semplicemente ubbidire agli ordini.

LIS17

Il poliziotto, con un atteggiamento paranoico e allarmato, decide di sparare e colpisce il padre dei fratelli. In quel momento Daniel si mette a urlare e l’ angolatura della telecamera non permette di capire chi fra di loro utilizza il potere per lanciare lontano il poliziotto e ucciderlo. Sean si risveglia e si guarda attorno. L’ intero vicinato ha subito danni simili a quelli di un tornado. Sean è sconvolto quando si accorge del poliziotto riverso a terra, e l’ auto della polizia capovolta e in fiamme. Si mette le mani alla bocca, esterrefatto. Il bullo Brett è morto. Sean si avvicina al padre, e si mette ancora le mani alla bocca, sconvolto nel vederlo morto. Sean si rende conto che Daniel è ancora vivo. Nel frattempo un’ altra volante della polizia sta arrivando a sirene spiegate. Sean lo prende in braccio e lo trasporta via. Daniel è ancora tramortito e ad occhi chiusi, ma respira. Sean prende il suo zaino di scuola, e decide di portarlo nella foresta, al sicuro dalla polizia.