Come funziona il tempo secondo Mckenna – Meyer – Timewave Zero

image

Secondo la teoria del grafico Timewave e del tempo frattale di Mckenna – Meyer il tempo ha una struttura frattale e autoripetente, ciclica e a spirale, con un punto di inizio e uno di conclusione ( ! ) …Ma cosa significa conclusione? Secondo Mckenna la storia nella prima parte del ventunesimo secolo avrebbe avuto fine in una sorta di accelerazione degli eventi in un culminare di un ” mega – evento ” che avrebbe cambiato per sempre il modo di vivere dell’ umanità e il suo modo di percepire il tempo. In sostanza la teoria stessa prevede che vi sia la scoperta e attuazione del viaggio nel tempo nei prossimi anni. Altre teorie di Mckenna per spiegare questa ( inesorabile ) fine del grafico del tempo era che sarebbe avvenuto un evento a livello estinzione o quasi, o un contatto con una diversa impronta temporale come percepita da una civiltà extraterrestre o universo parallelo come descritto nel suo ” discorso / racconto / testimonianza ” ricevuta attraverso uso di funghi psichedelici di un ” incontro fra mondi ” in via di manifestazione.

Allora, innanzitutto, il tempo si ricicla. Ci sono diversi punti di rewind dove tutto viene rievocato in forma moderna, e il tempo effettivamente accelera nella distanza fra gli eventi importanti e nella loro manifestazione, mano a mano che si va avanti. 67 anni fa circa c’è stato un rewind, come anche ( se la transizione avviene nel 2016 come descritto in precedenza ) almeno 1 anno lunare fa ( 384 giorni dalla data di transizione ) e ve ne sarà un altro a 6 giorni di distanza dalla transizione, come anche diverse volte nelle ore precedenti la transizione. Circa 4200 anni fa ve ne è stato un altro, di rewind. La storia umana è come un film che deve essere rimodernato sempre più velocemente.

Poi vi sono grandi picchi di abitudine ( il grafico mostra livelli di novità quindi progresso-innovazione – inusualità e abitudine quindi staticità – conservazione dello status quo – normalità ) che arrivano fino al massimo per poi cominciare una discesa verso uno stato sempre più alto di novità, l’ ultimo dei quali è probabilmente avvenuto nel 1971, il prossimo ( potrebbe essere già accaduto ) a 8 mesi e 12 giorni dalla transizione, e sono punti di grande interesse perché fungono da punto di partenza per una nuova era della cultura umana.

Circa ogni 2 anni vi sono periodi di intensificazione evidente dello stato della novità che durano sempre 64 giorni, e le due date di inizio e fine dovrebbero essere momenti di grande interesse e progresso e fra le più significative.

Guardando all’ insieme di un anno si dovrebbe poter anticipare il ” clima ” guardando quali periodi sono più portanti verso la novità e quali verso la stabilità, e la loro durata…Di solito più lungo è il periodo di stabilità più intenso sarà il prossimo periodo di novità. Perché come se attratta dalla gravità, quando l’ abitudine sale non può fare a meno di scendere, e scendere sul grafico significa ” cambiare “, ” trasformarsi ” verso uno stato di novità.

Il tempo in questo modo rappresenta un DNA della storia, e presenta 64 elementi, come i 64 codoni del DNA, ( Il codone (in inglese codon) viene definito come una sequenza specifica di 3 nucleotidi (tripletta) lungo l’mRNA che codifica l’informazione per l’inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa (definito codone di stop).[1] Il codone è alla base del codice genetico. ) ed è collegato al meccanismo dell’ I – Ching cinese, essendo il grafico timewave stato ideato attraverso un accurato studio dell’ I – Ching, che presenta i 64 esagrammi.

 

Ricerca per la data della transizione Eschaton ipotizzata per il 2016

Calbuco-Bernetti

Sto andando avanti con la ricerca di una data per la transizione denominata Eschaton anticipata dalla teoria della Timewave di Mckenna , una ricerca indipendente cominciata dopo il ” Grande Errore del 2012 ” e mandata avanti in parallelo con Meyer, che posiziona la data della transizione al Luglio 2018.

Per il 2016 ci sono 9 date potenziali: 18 Maggio – 3 Giugno – 23 Giugno – 9 Luglio – 8 Agosto – 19 Agosto – 1 Settembre – 11 Settembre – 23 Settembre

Meyer espone diversi metodi per trovare una data zero/ di transizione che si allinei alle ripetizioni storiche dei cicli storici del grafico timewave:

  1. Trovare un evento di grande impatto negli anni ’70; lui stesso propone il 15 Agosto 1971 quando Nixon mise fine al sistema economico di Bretton Woods, dando origine come un big bang alla grande crisi economica attuale, io propongo anche il 15 Novembre 1971 come data dell’ inizio dell’ era digitale, col primo microprocessore presentato al pubblico. Inoltre a circa (24.576 se non erro) giorni dalla transizione dovrebbe esserci un punto di ripartenza del ciclo temporale, e io propongo il 28 Marzo 1949 quando fu coniato il termine big bang, che ci porta al 9 Luglio 2016. Il 15 Agosto 1971 se posizionato a 16.384 giorni ( punto di distanza dalla transizione in cui avviene uno shift primario verso l’ aumento della novelty nella storia, porta al 23 Giugno 2016, data proposta anche da Meyer, e il 15 Novembre 1971 porta al 23 Settembre 2016.
  2. Controllare le ” risonanze storiche ” con la formula da usare con i giorni giuliani e un calcolatore online ((64*ggiuliano2) – ggiuliano1)/63 e io ne ho raccolte diverse, la maggior parte delle quali porta al 18 Maggio 2016 e all’ 8 Agosto 2016, ma anche all’  11 Settembre 2016 e al 1 Settembre 2016, come anche al 9 Luglio 2016, 23 Giugno 2016, 19 Agosto 2016 e 3 Giugno 2016.
  3. Controllare che tali timelines ricostruite indichino l’ 11 Settembre 2001 come esempio di ” mega- evento ” in un punto di novità altissimo. Qui viene fuori 23 Giugno 2016, 9 Luglio 2016, 8 Agosto 2016 e 1 Settembre 2016.
  4. Ci sono dei punti sulla timeline ( qualsiasi essa sia ) che indicano punti di grande importanza come i cambiamenti di ciclo a 384 giorni dalla transizione ( come anche 6 giorni e 24. 576 giorni ) e quelli che rappresentano picchi di shift come quello a 8 mesi e 12 giorni dalla data zero, e anche 2 periodi di novità altissima di 64 giorni a 2 e a 4 anni di distanza dalla data zero; qui la mia classifica porta a 1) 18 Maggio 2016 2) 1 e 23 Settembre 2016 3) 3 Giugno 2016 e 8 Agosto 2016
  5. Il quinto metodo è quello di ricostruire l’ intera timeline per ogni potenziale data zero e io l’ ho fatto per gli anni dal 1993 al 2016, segnando se ” date storicamente famose ” venivano ” trovate ” in punti di novità sulla timeline. La mia classifica è questa :        1 ) 18 Maggio 2016 2) 11 Settembre 2016 3) 23 Settembre 2016 4) 1 Settembre 2016.
  6. Il 9 Luglio 2016 presenta queste date famose come ” novità “: 27-29 Agosto 2005, 12 Gennaio 2010, 7/8 Gennaio 2015, 7/8 Luglio 2009 —il 23 Giugno 2016 presenta solo il 7/8 Agosto 1998 — l’ 8 Agosto 2016 presenta il 6 Settembre 1997, il 5/7 Giugno 2014, il 9/11 Marzo 2004 — il 19 Agosto 2016 presenta il 10/11 Marzo 2004 e il 27/28 Aprile 2010— il 1 Settembre 2016 presenta solo il 26 Giugno 2015 — l’ 11 Settembre 2016 presenta il 3- 4 Settembre 2004, il 27/29 Agosto 2005, il 25/26 Giugno 2015 e il 31 Ottobre 1993— il 23 Settembre 2016 presenta l’ 11 Luglio 1995, l’ 8- 11 Settembre 2001, l’ 11/12 Settembre 2012 e il 19/20 Luglio 2015 — il 18 Maggio 2016 presenta il 6/ 7 Luglio 2005, il 9 Agosto 2007 e il 23 Marzo 2013 — il 3 Giugno 2016 presenta       l’ 11- 14 Settembre 2001 , il 14 Agosto 2013, il 29 Giugno 2014 e il 12 Febbraio 2016.

Infine, ecco qui le risonanze storiche raccolte in questi mesi che portano alle 9 potenziali date zero

23 Settembre 2016 – 9 Dicembre 2015 e 8 Dicembre 1965 / 13 Novembre 2015 e 18 Giugno 1961

3 Giugno 2016 – 18 / 19 Aprile 2015 e 12 Febbraio 1944 / 11 e 17 Novembre 2015 e 5 Giugno 1981 / 11 Febbraio 2016 e 14 Giugno 1996

8 Agosto 2016 – 25 Aprile 2015 e 15 Gennaio 1934 / 2 Gennaio 2016 e 7 Gennaio 1978 / 19 Gennaio 2016 e 20 Gennaio 1981 / 12 Gennaio 2016 e 4 Novembre 1979 / 1 Febbraio 2016 e 20 Maggio 1983 / 22 Marzo 2016 e 7 Febbraio 1992

11 Settembre 2016 – 12 Agosto 2015 e 16 Aprile 1947 / 23/24 Ottobre 2015 e 27 Ottobre 1959 / 26 Marzo 2016 e 7 Ottobre 1986 / 2 Aprile 2016 e 20 Febbraio 1988

1 Settembre 2016 – 20/21 Agosto 2015 e 25 Giugno 1950 / 22 Ottobre 2015 e 4 Marzo 1961 / 23/24 Ottobre 2015 e 20 Settembre 1961 / 27 Febbraio 2016 e 22 Ottobre 1983

9 Luglio 2016 – 13 Novembre 2015 e 15 Settembre 1974 / 21 Marzo 2016 e 22 Marzo 1997/ 26 Marzo 2016 e 17 Gennaio 1998

23 Giugno 2016- 18 Dicembre 2015 e 25 Maggio 1983 / 31 Ottobre 1993 e 13 Febbraio 2016 / 11 Febbraio 2016 e 28 Febbraio / 19 Aprile 1993

19 Agosto 2016 – 1 Febbraio 2016 e 5 Giugno 1981 / 11 Febbraio 2016 e 20 Maggio 1983 / 1 Aprile 2016 e 31 Gennaio 1992

18 Maggio 2016 – 23/ 24 Ottobre 2015 e 12/ 19 Ottobre 1979 / 18 Settembre 1980 e 29 Ottobre 2015 / 11 Novembre 2015 e 20 Maggio 1983 / 13 Novembre 2015 e 15 Luglio 1983 / 25 Settembre 2015 e 2 Luglio – 18 Ottobre 1974