Gatti di Schrödinger, cubi di Schrödinger e case dei fantasmi (cioè ne’ vivi ne’ morti)

https://brizdazz.blogspot.com/2019/04/schrodingers-cube.html

https://brizdazz.blogspot.com/2019/04/the-historic-renwick-mansion.html

 

[Ho tolto una buona parte delle immagini presenti nei post originali. Purtroppo il tizio australiano del blog “Just watching the wheels go round” ha l’abitudine – oltre che di aggiornare il blog molto forse troppo frequentemente, di incorporare un mucchio di video anche lunghi che nessuno guarderà e di divagare senza mai andare dritto al punto – di inserire un mucchio di immagini “simpatiche” (anche .gif animate), con l’intenzione di “alleggerire”, cosa che  invece, a mio parere…appesantisce, anche lo stesso scorrimento della pagina web.]

[Pensare che questi suoi due post presi insieme li ho trovati parecchio importanti e meritevoli di essere ampliati in un articolo tutto loro, che scriverei con piacere se ne avessi la possibilità e soprattutto la capacità.

“The Cube” fa parte di uno di quei film del triennio 1997-1999 che mostrano come in quel momento di fine secolo XX, il cinema hollywoodiano si trasformò in una specie di “stargate” per l’evoluzione della (in)coscienza collettiva formata dalla grande massa planetaria degli spettatori cinematografici dei film usciti da Hollywood: “The Truman Show”, “The Matrix”, “The sixteenth floor”, “Titanic”, “Armageddon”, “Deep Impact”, “The Big Lebowsky”, “Jackie Brown”…e me ne dimentico sicuramente altri, senza contare che persino il provinciale cinema italiano ci mise del suo, con “Nirvana” di Salvatores…e qualcuno potrebbe anche obiettare che quest’ondata psichedelica era iniziata da ben prima del post 1995, perlomeno da dieci anni, dai tempi di “They live”…

Solo ciò che viene mostrato dal tipo di “Just watching the wheels go round”,  quando fa notare come l’ambientazione in cui si muovono i personaggi del film (cioè il cubo) sia un solido in tre dimensioni composto in due dimensioni da una serie di sei quadrati che sono praticamente la croce latina su cui è basata la religione cattolica, meriterebbe sicuramente un approfondimento.

E anche la seconda parte, con la discussione sul film “Winchester”, film che si svolge nella casa più infestata di spettri di sempre, meriterebbe di essere ampliata coinvolgendo magari un po’ di cose che si trovano dentro i testi ai link seguenti:

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-1-visioni.html

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-2-filosofie.html

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-3-derrida-vs-fukuyama.html

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-4-spettri-e-suoni.html

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-5-altri-fantasmi.html

Articoli del web italiano da incorniciare – e penso nemmeno troppo conosciuti purtroppo – sulla fantasmagorica categoria filosofica di “hauntology” del filosofo Derrida come caratteristica sostanziale del post-moderno, soprattutto dal 1989-1994 in avanti. In alcuni punti di della serie di articoli qui sopra sembra persino essere profetizzata la vaporwave!

Tenendo presente ciò che leggerete e vedrete in questo post, la “hauntology” presentata in quei post di “La covata malefica” la possiamo vedere come il fantasma del gatto di Schrödinger (non uno zombi perché questi è “vivo E morto” mentre il fantasma è “vivo O morto”) dentro un cubo in cui siamo in trappola, fantasmi anche noi (e forse nel nostro caso pure zombi), un cubo in tre dimensioni che, reso in due dimensioni è nient’altro che la croce latina della religione cattolica ovverosia la matrice psico-storico-temporale in cui viviamo ormai da quasi duemila anni e non ne siamo tuttora usciti.]

Il gatto è vivo o morto?

Ho visto “CUBE” un piccolo grande film sul Netflix australiano durante il fine settimana di Pasqua, già da me visto negli anni ’90 in un cinema, ma appena uscito dalla proiezione, mi grattai la testa pensando che fosse si un film interessante, ma troppo strano … e poi me ne dimenticai.

Negli anni ’90 vidi il film pensando che qualche malvagio complesso militare-industriale stava usando una specie di progetto MKULTRA per giocare a gatto e topo su un gruppo di normali cittadini da utilizzare per un esperimento crudele.
Ma guardando di nuovo il film durante il fine settimana e dopo aver ascoltato il personaggio di Holloway borbottare diverse volte la frase “holy cats”, m’è venuto da pensare al film come a una rappresentazione del paradosso del gatto di Schrödinger in cui i personaggi possono essere vivi e al tempo stesso possono anche essere morti.

Il gatto di Schrodinger: un gatto, del veleno e una fonte radioattiva sono piazzati dentro una scatola sigillata. Se al suo interno un rilevatore (per esempio un contatore geiger) rileva radioattività (per esempio il singolo decadimento di un atomo), il contenitore del veleno si frantuma, rilascia il veleno e uccide il gatto. L’interpretazione di Copenhagen della meccanica dei quanti implica che dopo un po’ il gatto è simultaneamente vivo E morto. Eppure, quando si apre la scatola, si vede che il gatto è vivo OPPURE morto, non SIA vivo che morto. Ciò pone la questione di quando esattamente la superposizione quantistica ha termine e la realtà collassa in una possibilità o in un’altra.

Tale tipo di scenario ha reso per me il film molto più interessante in quanto suggeriva un genere di purgatorio in cui i personaggi non si trovavano più sulla Terra ma nemmeno nella “vita reale” dopo la vita.
Erano stati messi alla prova in qualche modo prima della prossima tappa del “viaggio dell’anima” e sarebbero stati ricompensati con l’ammissione in qualche tipo di paradiso (andare verso la luce) , oppure puniti dentro un reame infernale, oppure ancora fatti sul piano terrestre per rinascere in un’altra vita ed essere messi di nuovo alla prova.
Il che mi ha ricordato una battuta ironica in cui uno dei personaggi a un certo punto s’è reso conto di girare in tondo … dentro un cubo ?!  

Sentirete il personaggio di Ren nel trailer del film dire “dai un’occhiata bene, perché ho la sensazione che qualcuno ci stia guardando ” e lo studente di matematica indossa anche quegli iconici occhiali con montatura tonda che gli danno quell’aria alla ‘Grande Gatsby’ .
Chiunque “sia stato” a metterli tutti quanti nel cubo, ha fatto però si di non portare via gli occhiali allo studente dimodoché li possa usare per leggere i numeri posizionati all’ingresso di ciascuna porta.

Thinking Outside of Time (or the Box) Pensando al di fuori del tempo (o della scatola)

Non che io mi consideri davvero dentro la cristianità (forse solo a un livello mistico esoterico), ma apprezzo che una croce latina fatta di quadrati possa agevolmente trasformarsi in una scatola chiusa, e viceversa;-)

A prescindere da qualsiasi cosa intendiate fare, vi consiglio di non mettervi a guardare i sequel; come qualcuno ha scritto, queste trame distruggono il primo film, con l’unico obiettivo di fare cassa.
Guardate la recensione seguente per sapere cosa intendo.

Penso che questi film sequel meriterebbero di essere cancellati e dimenticati.

E facendo un po’ di allarme spoiler, se avete intenzione di guardare il film, noterete che l’ultima stanza è una stanza rossa e se i prigionieri del cubo non ne escono in tempo mentre agisce da ponte, sono costretti a tornare indietro nel cubo.

C’ho anche trovato un po’ di sincro personali dal momento che il personaggio di Ren fa menzione del grande Houdini e m’è capitato di leggere un libro su di un illusionista-escapologista australiano il quale idealizzò a tal punto Houdini da andare a visitare la sua tomba.

[https://civiltascomparse.wordpress.com/2008/12/06/impossibilitato-a-postare-per-qualche-giorno/]

Ho recentemento scritto a proposito di Houdini e di Cosentino nel seguente post sulla Brexit e Halloween –

Britain is Trying to Do a Houdini on Halloween at the Beginning of a Mercury Retrograde? (La Britannia sta provando a fare da Houdini all’inizio di Mercurio retrogrado?)

Terence McKenna una volta disse, “l’universo è un puzzle, la vita è un problema da risolvere …”
[Terence McKenna: “Siamo ingabbiati dalle nostre programmazioni culturali. La Cultura è un’allucinazione di massa e quando tu esci fuori da questa allucinazione vedi tutto ciò per quello che è.”

Gatto dipinto nella Renwick Mansion
Fantasma- l’anima di una persona morta, uno spirito disincarnato, immaginifico, di solito dalla forma ombrosa ed evanescente, che vaga e non dà pace alle persone vive.

Il gatto di Schrodinger è VIVO/MORTO

A proposito del vostro gatto, mr. Schrodinger: ho da darvi una notizia buona E una cattiva.
M’è capitato di ascoltare l’ultima puntata del podcast ‘Me & Paranormal You’ di Ryan Singer dove parla a proposito della Renwick Mansion
Sorridevo mentre nel podcast ascoltavo Ryan parlare della Renwick Mansion, specialmente quando all’inizio commentava un dipinto murale di Jane Freeman rappresentante un gatto.
Poi, tirandomi in ballo dal momento che ho rivisto di recente il film “CUBE” e scritto su di esso, Ryan inizia a parlare dell’importanza dei numeri primi in questo podcast.
Poi continua a parlare della sua interpretazione del ventitreesimo comedy show al Renwick Mansion.

23 Minuti?

I 23 MINUTI CRUCIALI: gli operai si sono dimenticati del fuoco fino a che era troppo tardi.

NON la Renwick Mansion tower
[Nemmeno questa è la Renwich mansion tower!]

[https://civiltascomparse.wordpress.com/2015/02/28/vertigo-o-leterno-ritorno-1/

https://civiltascomparse.wordpress.com/2015/03/01/vertigo-o-leterno-ritorno-2/%5D


Nato il 23 aprile.

[https://civiltascomparse.wordpress.com/2015/10/23/fantasilandia-e-i-due-tutti-vestiti-di-bianco/]


Nato il 23 aprile

42 Minutes (and More/Moore?-) with Jake Kotze on Sandra Dee’s Birthday? 42 minuti (e più?) con Jake Kotze sul compleanno di Sandra Dee?

hester”scoltando Ryan parlare della Renwick Mansion mi sono ricordato del trailer del film “Winchester” , che parla di una villa californiana costruita dalla vedova di Winchester per ospitare i fantasmi.
Ho notato che era presentato sul Netflix australiano, quindi gli ho dato una guardata subito dopo aver ascoltato il podcast di “Me & Paranormal You”.

Non ho potuto fare a meno di pensare al film “CUBE” con tutte le sue stanze, così come le stanze del film “Winchester” dove i “fantasmi” sono ospiti della loro ospite Sarah Winchester 🙂


13 chiodi in ogni porta per sigillare ogni stanza nel labirinto della casa di Winchester ?

Non ho potuto fare a meno di pensare che aprile è un mese…impegnativo, in cui c’è maggiore probabilità che accadano strani eventi nel mondo per qualche motivo.

[https://civiltascomparse.wordpress.com/2019/04/20/aprile-e-il-mese-piu-crudele/]

Terremoto e incendio di San Francisco nell’aprile del 1906.
Ispirato ad eventi realmente accaduti nella più infestata casa della storia.

Paranormal Investigator Lorraine Warren Dies on Holy Thursday? L’investigatore del paranormale muore nel giovedì santo?

Mi chiedo se Ryan si sia reso conto che quest anno il 20 aprile ricorreva il ventesimo anniversario dal massacro della Columbine High School ?

Non me ne sono reso conto quando vedevo  il film ‘Winchester’, ma è stato diretto da due fratelli gemelli della mia città natale di Brisbane e parte del film è stato girato nella Labassa mansion nello stato australiano di Victoria.


Una vetrata di vetro decorato nella Labassa mansion.

Labassa

Originariamente chiamato ‘Sylliott Hill’, è stato ribattezzato ‘Ontario’ nel 1880, tenendo presente il patrimonio canadese del nuovo proprietario Alexander William Robertson.
Ha fatto ristrutturare la villa in stile Secondo Impero francese commissionando all’architetto tedesco John AB Koch la ristrutturazione della casa in una villa del XVI secolo.
L’interno presenta carte da parati dorate in rilievo, vetrate ornate e un raro soffitto a trompe l’oeil.

 

Ribattezzata Labassa nel 1904 ospitò l’élite di Melbourne fino al 1920 quando fu divisa in appartamenti.
I residenti includevano le prime star del cinema muto australiano di Hollywood e altri bohemien.
Labassa è la più lussuosa delle poche residenze del XIX secolo e gli interni magnificamente restaurati delle sale principali ancora impressionano tutti i visitatori.

 

Ciò che mi fa ridere quando la gente parla del [lo spazio]tempo come non  realmente esistente e che la morte è al di là del normale [spazio]tempo terrestre non è questo che rende noi esseri umani molto simili ai gatti di Schrödinger , né vivi, né morti?
Solo un pensiero fuori dagli schemi, così come mi piace pensare 😉

[Così come forse è un pensiero fuori dagli schemi anche vedere la nostra condizione post-moderna come somigliante alla condizione dei gatti di Schrödinger, ne’ vivi ne’ morti.]

Devo ammettere che mentre ‘Winchester’ vale la pena di vederlo, non è comunque all’altezza del film del fratello, ‘Predestination’.


The ‘Together Forever’ bullet in the movie ‘Winchester’ La pallottola “per sempre insieme ” nel film “Winchester”.
“Per sempre insieme”.

La cosa per me più strana è che nel film ‘Winchester’ il proiettile inciso con le parole ‘insieme per sempre’ gioca un ruolo centrale nel film e il giorno che vado a vedere questo film prendo il suddetto giornale di Brisbane che mostra quelle parole in prima pagina: non solo, ma leggo di una vicenda su un mio compagno di classe morto, mai più visto e sentito dai giorni di scuola.

Remember the Days of the Old School Yard? Ricordi i giorni nel cortile della vecchia scuola?

E sebbene io personalmente detesti le armi da fuoco, è vero che non sono loro ma le persone a uccidere altre persone.

E penso sia questo il problema reale di questo pianeta.

Aggiornamento Timewave Zero – risonanze storiche e la ricerca della Data Zero

Al momento attuale, fra le risonanze storiche che ho registrato in questi anni, queste sono le più evidenti in assoluto:

9C9B9BFA-D2ED-44FB-B835-B6E47BCEAD04

  • 27 novembre 1095 discorso del Papa inizia le Crociate, e 12,13 settembre 2006 discorso del Papa Benedetto XVI aizza islamici nel mondo – 11, 12 febbraio 2021
  • A questo può collegarsi anche la vicenda delle vignette danesi ( 27 gennaio 2006) – 25 giugno 2020 ( 3,4,5 febbraio 2006 ) – 2,3,4 luglio 2020
  • Regno del Terrore francese e 14 luglio 2016 Nizza / 13 novembre 2015 Parigi – 24 – 31 gennaio 2020 / 23 – 30 maggio 2019
  • inaugurazione del Colosso di Rodi e riapertura della Statua della Libertà 3 luglio 1986 – 15 giugno 2022
  • il sacco di Roma del 410 e 19 aprile 1995 attacco di Oklahoma City – 13 giugno 2020 ( allacciato al 9/11 da’ una data zero nel 2026 )
  • l’ inizio dell’ impero romano nel 27 a.C. e 20 gennaio 1989 debutto di Bush padre alla presidenza Usa – 14 gennaio 2021
  • Il massacro di Parigi del 1572 e gli attacchi del 2015 a Parigi – 14 gennaio e 25 novembre 2022
  • La guerra di successione spagnola del 1701 e la crisi in Catalogna dell’ ottobre 2017 – 8 ottobre e 3 novembre 2022
  • La fine dell’ Impero Romano nel 476 e la fine dell’ Impero Britannico 1 luglio 1997 – 4 agosto 2021
  • Assedio di Damasco in Siria, seconda crociata, 1148 e battaglia di Damasco del 15 luglio 2012 ( Data Zero nel 2026 ), allacciata all’ inizio della Crisi Siriana del 2011 – 22 novembre 2024
  • Epoca di Saladino e la elezione di Assad nel giugno 2000 – 10 luglio 2022
  • Scisma di Occidente, 2 papi e marzo 2013 – 18 aprile 2023
  • 1640 rivolta Catalana e crisi catalana ottobre 2017 – 27,29 settembre e 23 ottobre 2023 / 8 novembre 2017 sciopero generale – 4 novembre 2023 / elezioni del 21 dicembre 2017 – 17 dicembre 2023
  • 1666 incendio di Londra e la Grenfell Tower, 14 giugno 2017 – 7,8 gennaio 2023
  • Rivoluzione Francese 1789 e ( Nuit Debout aprile 2016 ) – ( 5,6 novembre 2019 )
  • Rivoluzione Francese 1789 e Gilet Jaunes 17 nov – 1 dic – 8 dic 2018 ( 10, 24, 31 luglio 2022 )
  • Guerra di indipendenza Venezuelana 1810 19 aprile e 31 marzo 2017 – 13,14 luglio 2020 / madre di tutte le marce 19 aprile 2017 – 1,2 agosto 2020 e anche nel gennaio 2019 – 4,5,17,18 maggio 2022
  • Il Sessantotto Francese e Gilet Jaunes dicembre 2018 – 28 settembre 2019
  • 19 settembre 2018 notizia sul cosmo relativa a Star Trek e 1966/1967 – Luglio 2019
  • Crocifissione di Gesù e Pasqua 1991 – 10 luglio 2022
  • Guerra Rivoluzionaria Napoleonica 1796 e 12 gennaio 2019 un atto dei Gilet Jaunes – 24 luglio 2022
  • Crisi napoleonica far Italia e Francia 7 febbraio 2019 e 20 maggio 1800 – 29,30 luglio 2022
  • Colpo di stato di Napoleone 1799 e Macron si riunisce con i sindaci francesi 18 gennaio 2019 – 10 luglio 2022
  • Il Quarantotto: può darsi che già lo abbiamo “ ripercorso “ questo terremoto liberale ottocentesco, per esempio abbiamo 20,21 gennaio 2017 le proteste alla inaugurazione di Trump – 28 settembre 2019 / l’ Anniversario dell’ anno dopo stessa data – 2,3 ottobre 2020 / La marcia degli studenti liberali americani contro le armi, 24 marzo 2018 – 4,5 dicembre 2020 / il protofemminismo del Quarantotto nelle prime due date / durante lo sciopero generale Catalano del 3 ottobre 2017 – 10,11 giugno 2020 / oppure lo vedremo durante il prossimo evento Earth Strike del 27 settembre 2019 – 16,17 giugno 2022 / oppure il 7 dicembre 2017 “ Wake Up Europe “ per la Catalogna – 16 agosto 2020 / oppure durante lo sciopero femminista di massa del 19 ottobre 2016 – 21,22 giugno 2019 oppure durante lo sciopero femminista dell’ 8 marzo 2017 – 11,12 novembre 2019

emerge quindi che la lista di potenziali periodi per la Data Zero secondo il metodo della osservazione di risonanze storiche vede al primo posto come potenziale il Luglio 2022 (10, 15 e 24 ), al secondo posto il Novembre 2019 (1,4,5,14), e Giugno 2020(10,13,19 ),Gennaio 2020 (3,14,15,25),Ottobre 2019(23,24,25), Luglio 2019(11,17,27 ),al terzo posto Maggio 2020 (1,2,14) e Settembre 2019 (1, 2, 3,6,7,28 ) e poi ancora Luglio 2020 (12,13).

Ora guardiamo ai potenziali PUNTI DI CAMBIO CICLO, un evento che inauguri il ciclo dei 67 anni e definisca una nuova Era negli anni ‘50 del Ventesimo secolo: ( Quale il migliore? )

B7994781-96D5-44A9-B68E-CF83A984C3BD

Il DNA, con il suo allaccio simbolico all’ I Ching (28 febbraio e 25 aprile 1953): 11,12 giugno 2020 e 6/7 agosto 2020

La incoronazione della Regina Elisabetta II, 2 giugno 1953 – 13 settembre 2020

La vendita commerciale della prima Tv a colori, 30 dicembre 1953 – 12,13 aprile 2021

La fondazione del CERN, 29 settembre 1954 – 11 gennaio 2022

Il debutto di Elvis e Monroe, 22 e 23 febbraio 1956 – 3,4 giugno 2023

Inizia l’ era spaziale, Sputnik 1957, 4 ottobre – 16 gennaio 2025

Il primo microchip, realizzazione e presentazione ufficiale, 28 agosto e 12 settembre 1958 – 10 e 25 dicembre 2025

Ora cerchiamo un allaccio per il GRANDE PICCO del grafico Timewave, il punto di maggiore frizione fra fattore abitudine e novità del secolo, negli anni Settanta, il momento in cui abbiamo cominciato a discendere verso la Data Zero, il momento triggerante: ( Quale il migliore? )

561C28C7-AD79-40D3-B592-3C7C47EB7B89

30 ottobre 1974, evento sportivo del secolo, genera 1 miliardo di audience – 8 settembre 2019

16 novembre 1974, invio messaggio interstellare Arecibo – 25 settembre 2019

4 aprile 1975, fondazione della Microsoft – 15 febbraio 2020

16 ottobre 1975, prima estinzione di una malattia umana – 25 agosto 2020

1 aprile 1976, fondazione della Apple – 12 febbraio 2021

26 giugno 1976, in Giappone Ali’ ha 1.4 miliardi di audience – 7 maggio 2021

12 agosto e 26 ottobre 1977, i test dello Space Shuttle – 21 giugno 2022 e 4 settembre 2022

15 agosto 1977, il segnale recepito dal Seti ( Wow ) – 24 giugno 2022

20 agosto e 5 settembre 1977, i lanci delle due sonde Voyager – 29 giugno e 15 luglio 2022

3 settembre 1977, primo personal computer in vendita – 13 luglio 2022

11 settembre 1977, prima console di video games di successo – 21 luglio 2022

26 ottobre 1977, prima estinzione di una malattia umana – 4 settembre 2022

15 settembre 1978, Ali’ ha 2 miliardi di audience, primo evento a raggiungere questo record – 25 luglio 2023

4 novembre 1979, la crisi della ambasciata americana in Iran – 13 settembre 2024

23 giugno 1980, Tim Berners – Lee, inventore di Internet, comincia a lavorare al progetto Enquire – 4 maggio 2025

I seguenti mega eventi mediatici sono mappati sul grafico Timewave con un salto di novita’ se la Data Zero corrisponde a quella indicata:

7F2775EA-D1AB-4062-ADFC-0E3B05D47ADE

27 luglio 2012, Olimpiadi Londra – 2 marzo 2021

5 agosto 2016, Olimpiadi Rio – 19 ottobre 2020 e 10 marzo 2025

8 agosto 2008, Olimpiadi Pechino – 8 giugno 2025

questo giorno delle Olimpiadi 18 agosto 2008 si allaccia alla inaugurazione del CERN 21 ottobre 2008 in un salto di novita’ se la Data Zero è- 18 giugno 2025

13 agosto 2004, Olimpiadi Atene – 12 giugno 2021

13 luglio 2014, finale mondiali – 14 febbraio 2023

15 luglio 2018, finale mondiali – 29 settembre 2022

10 giugno 2016, tributo a Mohamed Ali’ – 24 agosto 2020

29 aprile 2011, matrimonio reale – 2 dicembre 2019

Durante la mia ricerca sui – salti di novità – più efficienti in relazione ad una serie di 41 potenziali Date Zero, queste date hanno dato i risultati migliori:

5ACC8B56-6D2A-45CF-B77D-B06F2CCBA2E7

29 aprile 2022

24 novembre 2019

4 agosto 2021

14 luglio 2021

16 luglio 2021

10, 11, 13 giugno 2020

10 luglio 2022

24 luglio 2022

6 maggio 2023

18 giugno 2025

28 settembre 2019

14 febbraio 2023

6 maggio 2023

30 settembre 2021

21 aprile 2021

24 agosto 2020

2 agosto 2022

12 febbraio 2021

Durante i seguenti mega eventi mediatici, eventi molto significativi si sono verificati:

54E54189-7724-4B6D-BF22-30F87D6A7D2F

Olimpiadi 2012: un blackout subcontinentale da record assoluto ha lasciato al buio l’ India ( 600+ milioni di persone )

Mondiali 2018: gli USA si ritirano dal Council dei diritti umani delle Nazioni Unite, il Canada liberalizza il commercio di stupefacenti leggeri, in Arabia le donne possono guidare, “ la più imponente guerra degli scambi commerciali nella storia dell’ economia “ , il salvataggio dei bambini dalla caverna Thailandese

Olimpiadi 2008: La guerra fra Georgia e Usa, 8 agosto 2008, in una cittadina Georgiana rimangono uccise 1400 persone. ( Questo la Tv non ve lo dice, eh? Certo, mica siamo a NY, un po’ come a Gennaio 2015 in Nigeria, 2000 uccisi in un massacro terrorista )

Olimpiadi 2004: attacco terroristico ad aerei in Russia

Mondiali del 1998: il Giappone diventa nazione esploratrice dello spazio

Mondiali 2014: inizia la guerriglia dell’ Isis e gli interventi militari contro di essi, la Guerra di Gaza del 2014, e il rapimento dei 3 ragazzi che l’ ha triggerata e’ avvenuto il primo giorno dei mondiali

Mondiali 2002: un meteorite esplode sul Mar Mediterraneo, prima comunicazione elettronica fra due cervelli, il peggior incidente ferroviario della storia africana

Olimpiadi invernali del 2010: un terremoto magnitudo 8.8 in Cile, accompagnato da tsunami

Olimpiadi invernali del 2014: epidemia di ebola in Africa e le rivolte in Ucraina, 100 vittime

Olimpiadi invernali del 2018: sparatoria scolastica statunitense e proteste dei ragazzi americani contro le armi, la Corea del Sud annuncia l’ Incontro fra Kim e Trump, terremoto 7.5 mag in Papua Nuova Guinea, la Cina abolisce i limiti per il presidential term

Olimpiadi di Russia 1980: nasce il miliardesimo cinese, in Islanda viene eletto il primo capo di stato donna della storia moderna, la strage di Bologna

Olimpiadi di Corea 1988: 32 vittime e 1624 feriti in collasso di ponte in porto Malese, assassinato leader del Pakistan, rivolte violente a NY, migliaia di vittime in proteste in Myanmar, viene fondata Al Qaeda

Olimpiadi invernali 2002: il processo di Milosevic e una navicella spaziale mappa la superficie di Marte

Olimpiadi di Canada 1976: Viking 1 atterra su Marte, enorme terremoto cinese fa 242.000 vittime, la NASA pubblica la foto di una “ faccia su Marte “

5 agosto 2016, Olimpiadi Rio: Trump annuncia il suo ban all’ immigrazione

29 aprile 2011, matrimonio reale: primavera araba e Giorno della Rabbia in Siria

13 ottobre 2010, salvataggio dei minatori cileni: proteste di massa in Francia

Durante la mia ricerca sui punti di Cambio Ciclo ( 6 giorni, 384 giorni ) e il Picco di Frizione a 8 mesi e 12 giorni dalla Data Zero su 49 potenziali Date Zero le seguenti date hanno ottenuto i risultati migliori:

E08DC78F-3708-4CA8-AB3E-F6A103F4A201

11, 12 giugno 2020

15 gennaio 2020

22 e 26 gennaio 2020

1 settembre 2019

21,22 febbraio 2020

6 e 11 agosto 2020

12,13 aprile 2021

24 giugno 2022

29 giugno 2022

4 maggio 2025

19 ottobre 2020

8 e 18 giugno 2025

14 febbraio 2023

21 aprile 2021

23 aprile 2025

9 maggio 2025

30 maggio 2025

 

 

 

 

Post-modernismo in un tempo di mostri

https://solarpunkanarchists.com/2018/02/01/whats-postmodernism-post-and-whats-post-postmodernism/

Come movimento intellettuale, il registro del post-modernismo è stato … ambivalente.

Se non siete sicuri di cosa sia il post-modernismo, e non sapete cosa farvene, non preoccupatevi poiché siete nella stessa condizione della maggior parte dei post-modernisti. Un filosofo, Jean-Francois Lyotard, una volta riassunse il post-modernismo come “incredulità nei confronti delle meta-narrazioni”. In altre parole, mancanza di fiducia nelle grandi idee, mancanza di fiducia in grandi teorie onnicomprensive di come funziona il mondo; ciò mancanza di fiducia nelle “ideologie”, nel senso negativo della parola. Cosa è il post del post-moderno o il post post-moderno? Immagino si tratti di grandi idee. Queste grandi idee sono mostri. Finiranno per uccidervi.

Questo post-moderno ha avuto una vasta gamma di applicazioni nelle arti, nella filosofia, nelle scienze e nella cultura in generale. Il più delle volte, una sensibilità post-moderna si presenta più come un sentimento vago e generale piuttosto che un insieme specifico di significanti o temi. La qual cosa è, si potrebbe arguire, parte del suo ethos, se ciò lo si potesse vedere come un ethos.

La mia prima esposizione al termine fu quell’ episodio dei Simpson in cui il personaggio di Moe apre un nuovo bar dotato di conigli sospesi al soffitto e monitor con gli occhi dei cartoni animati che guardano i clienti. Quando interrogato da Homer su cosa vogliano dire tutte le cose bizzarre di cui il bar è ora pieno, Moe risponde che si tratta di “Po-Mo – Post-Modern”. Quando la sua evocazione di questa parola suscita in risposta sguardi interrogativi, la definisce “Stranezze fatte apposta per tipi strani”.

Sebbene detto così sembra si riduca a uno scherzo, ciò non è comunque impreciso data la propensione del post-modernismo a fare cose prive di una chiara intenzione e ragione, fondendo la semiotica della cultura popolare e delle culture di nicchia in collage eclettici. Per poi agire come se l’intenzione e ragione dell’azione si esaurissero esclusivamente nel produrre tali collage eclettici [senza che alle spalle di ciò ci sia storia e cultura]. Marshall McLuhan diceva “il mezzo è il messaggio”, noi diremmo “il messaggio è il mezzo” [anche se noi che traduciamo non vediamo il senso di questa inversione!]

Un altro modo di descrivere il post-modernismo potrebbe essere riassunto nell’avvertire come la sincera finzione sia preferibile alla finta sincerità .

Un riconoscimento del fatto che viviamo in un mondo così vastamente artificiale da costringerci ad arrendersi a esso. Tutta l’informazione è, in una certa misura, una bugia, poiché la nostra realtà sociale è costituita da costellazioni di costruzioni sociali che possono anche mirare alla verità, ma non possono mai catturarla. Allora perché combattere tutto ciò? Arrendetevi e abbracciate il mondo delle bugie! Almeno se sapete che sono tutte bugie, potete scegliere di credere alle bugie che vi portano più soddisfazione.

Dato che è emersa come una mutazione del pensiero modernista e strutturalista sulla scia della Seconda guerra mondiale e nel mezzo della Guerra Fredda, probabilmente era una comprensibile controreazione a un mondo affollato di totalitarismi in competizione – ognuno dei quali sosteneva di avere accesso alla Verità con la V maiuscola. Il capitalismo, il marxismo, il fascismo e varie religioni pretesero di essere la salvezza della specie umana, e tutti finirono quasi per distruggerla, comportandosi da leviatani e da mostri.

Nel migliore dei casi, il pensiero post-moderno ha generato un sano scetticismo nei confronti delle autorità e dei dogmi stabiliti, riconoscendo come ciò che sappiamo del mondo sia sempre, in una certa misura, costruito, non semplicemente saputo. La nostra conoscenza somiglia alla ricostruzione di una scena del crimine per un documentario: possiamo provare ad avvicinarlo il più possibile alla realtà di quello che è successo il, ma ci sarà sempre un certo grado di omissione e abbellimento.

Nel peggiore dei casi, ha portato a un disprezzo malsano verso l’idea che alcune cose siano più vere di altre. Ha anche favorito un atteggiamento che si risolve nel credere che l’unica ragione per cui alcune affermazioni sul mondo siano così accettate e diffuse è che esse servono i potenti, mai perché potrebbero descrivere esattamente il mondo.

Nelle arti, direi che la sua influenza è stata per lo più positiva. Le tendenze degli anni ’90 e 2000 del pastiche e dell’ironia ci hanno permesso di guardare al genere e ai tropi in modi nuovi, con l’occhio cinico della finzione postmoderna che ci costringe a confrontarci con la falsità della società tardo-capitalista in un modo che renderebbe orgoglioso Holden Caulfield del libro “Il giovane Holden”. Proprio come la New Hollywood della fine degli anni 60 e dei primi anni 70 servì come utile e necessaria demolizione dell’ottimismo della Old Hollywood, opere postmoderne come Barton Fink , The Matrix e Distant Voices; “Essi vivono” sono state un correttivo tanto necessario alla certezza degli anni 80 reaganiani. A volte si deve smontare la cultura come un orologio per vederne il funzionamento, anche se rischiate di distruggere la bellezza dell’oggetto originale. Questo è ciò che l’arte postmoderna ha impostato come missione.

Nelle scienze umane, la sua influenza sembra essere stata ambivalente.
La filosofia postmoderna e la teoria letteraria hanno condotto la guerra all’assoluta certezza e hanno permesso alle voci più marginalizzate di parlare ai ricchi bianchi nonqueer che da tempo confondevano la loro particolare visione e presa sul mondo con l’obiettività e l’universalità.
Ma l’istintiva sfiducia nei confronti della verità ha portato anche al rigetto di molte tradizioni del passato che hanno ancora molto da offrire. Per offrire un esempio dalla mia sfera di studi, la tradizione di anarchismo post-strutturalista (o “post-anarchismo”), associata a scrittori come Saul Newman e Todd May, ha respinto quasi tutta la teoria anarchica classica come “essenzialista” e “umanista” , spesso senza leggere attentamente per accorgersi che stanno solo reinventando le intuizioni offerte da Peter Kropotkin e Emma Goldman.

Nelle scienze, penso che la sua influenza sia stata orribile e distruttiva. Quando ho saputo la storia di Bruno Latour il quale negava che un antico re egiziano potesse morire per una malattia non era ancora stata “inventata” ai suoi tempi, sapevo che non avrei mai potuto prendere sul serio il post-moderno, almeno non come metodo di indagine scientifica.

Il postmodernismo serviva in larga misura a uno scopo storicamente utile: rimproverare le pretese che certe ideologie dovevano parlare in termini veri in modo universale. Ha anche fornito le strutture intellettuali per molti gruppi sociali oppressi per comprendere e criticare la cultura che ha cercato di renderli persone “da meno di” il gruppo sociale dominante. La teoria queer, ad esempio, è probabilmente un prodotto della filosofia post-strutturalista.

Tuttavia, ora viviamo in un’epoca in cui abbiamo un disperato bisogno di concentrarci a discernere il vero dal falso. I potenti sembrano ora affidarsi sempre meno alle ideologie assolutiste e sempre più ad ideologie contraddittorie del “rimescolamento delle carte”, progettate per rendere impossibile dire la verità contrapposta alle falsità del potere, perché la verità stessa è sempre più difficile da reperire e quindi da usare. La retorica sostituisce la realtà come standard per giudicare le richieste provenienti dal pubblico; pensate a Donald Trump e Milo Yiannopoulos, le cui azioni si muovono ben al di là della nozione stessa che le loro dichiarazioni dovrebbero corrispondere alla realtà.

La speranza iniziale che la “post-verità” disarmasse i potenti, è andata in fumo. I potenti possono approfittare altrettanto facilmente dell’idea che la verità non è fissata e creata attraverso il discorso, assumendo il comando del discorso come mezzo per modellare la “verità” aprofittandone proprio per migliorare la propria influenza e il proprio dominio. Il sonno della ragione ha generato mostri.

Abbiamo ora bisogno di abbandonare il postmodernismo – sia come discorso estetico che intellettuale – sostituendolo con qualcosa che riconosca come la verità sia certo mediata dai nostri valori [o i valori che consideriamo tali], ma che consideri anche la verità stessa come un valore. Potremmo non essere in grado di acquisire conoscenza del mondo che corrisponde al 100% con ciò che è “là fuori” al di là della percezione umana e della cognizione, ma possiamo almeno cercare di rendere la nostra conoscenza il più vicino possibile a qualcosa che assomigli all’obiettività. Certo, la nostra ricerca della verità può essere colorata di pregiudizi, e possiamo iniziare a controllarla in modo da controllare meglio tali pregiudizi, nel caso in cui ci portino fuori strada.

Solo perché la nostra conoscenza del mondo è in buona parte costruita non significa che non sia importante ottenere la nostra conoscenza più vicina a “ciò che è veramente” possibile. E solo perché delle grandi idee ci hanno portato fuori strada nel passato non significa che non dovrebbero servire come ispirazione per andare avanti.

Cos’è dunque il post-postmodernismo? Non ne sono sicuro. Almeno nelle arti c’è una dozzina di diversi modernismi che fluttuano intorno a idee viste come alternative: meta-modernismo, ri-modernismo, trans-modernismo, alter-modernismo, neo-modernismo e qualsiasi altra cosa possano venire fuori prima che abbiano esaurito tutti i prefissi greci e latini nei loro dizionari etimologici. Aggiungete a questi la “nuova sincerità” e l’attenzione alla “ricostruzione”, in contrasto con la decostruzione di vecchi tropi artistici – mirando a prendere a bordo critiche decostruttive e post-strutturaliste, mentre ancora si cerca ciò che era buono del passato cercando di ricostruirlo in un nuovo contesto. Ci siamo lasciati alle spalle gli accenti più cinici e derisori di certo post-modernismo, sostituendolo con una prudente speranza e un rinnovato senso di sincerità.

Nelle scienze e nelle discipline umanistiche, sono già stati suggeriti alcuni approcci interessanti nelle forme del realismo critico di Roy Bhaskar e nell’ontologia orientata agli oggetti, che hanno entrambi il compito epico di provare a correggere tutto ciò che è andato storto nel pensiero filosofico almeno da Kant; rifiutando la tradizionale dicotomia tra il mondo reale e l’esperienza umana, ma senza ritirarsi in un realismo ingenuo che non tiene conto di come i nostri valori influenzano la nostra conoscenza.

Spero che questi movimenti paralleli si avvicinino e, a un certo punto, si uniscano. Questa fusione di prudente sincerità speranzosa ed estetica con un prudente realismo pieno di speranza nelle scienze e nelle discipline umanistiche (spero) si tradurrà in una prospettiva culturale che equilibra un grado appropriato di dubbio con un grado appropriato di spinta verso qualcosa di meglio.

Questo “qualcosa di meglio” è, al momento, qualcosa che stiamo ancora cercando. Possiamo solo avere vaghi scorci di esso sul bordo della nostra coscienza. Non esiste ancora, ma ogni tanto viene fuori qualcosa, a volte di proposito, a volte per caso. Lo creiamo un passo alla volta mentre neghiamo ciò che è venuto prima e ci spingiamo nell’oltre inesplorato. Mentre esploriamo, dovremmo cercare di essere consapevoli di ciò che vale la pena di tenere lontano dal passato e di cosa abbiamo bisogno di inventare di nuovo. Dobbiamo stare attenti. Dopo tutto, troppe volte in passato, le generazioni pensano di aver fatto qualcosa di completamente nuovo, finendo per reinventare vecchi e stanchi autoritarismi. Stiamo attenti, ma anche audaci. Siamo entusiasti del processo di creazione e della vitalità del miglioramento. “Pessimismo dell’intelletto; Ottimismo della volontà “. Questo è un tempo di mostri. Ma alcuni di questi mostri sono in realtà grandi animali domestici.

Il nome della rosa e diversi sincronismi al riguardo – parte 2

appare, nella homepage di Bing che cambia ogni giorno, la seguente opera d’arte.
Il testo è:
 
Il 23 aprile, la “Diada de Sant Jordi” (San Giorgio) sarà celebrata in Catalogna.
Esiste una speciale tradizione catalana in questo giorno di festa,
alle donne è richiesto di dare un libro al loro uomo, in cambio gli uomini danno alle donne una rosa rossa.

L’usanza è basata sulla storia di San Giorgio, che uccise un drago
per salvare una principessa.
Successivamente, il santo patrono dei catalani ricevette una rosa intrisa di sangue, di drago secondo la leggenda. D’altra parte, l’idea di un libro come dono si basa sull’apprezzamento delle opere di autori famosi.

L’immagine mostra la Casa Batlló a Barcellona.
Costruito nel 1877, l’edificio è stato progettato e ricostruito da Antoni Gaudí
  dal 1904 al 1906 in stile modernista .
Gaudí si ispirò alla leggenda su San Giorgio sopra descritta.
I balconi sono decorati con rose e il tetto rappresenta la bilancia del drago,
contro cui ha combattuto San Giorgio.
***

Oltre a San Giorgio, l’altro uccisore di draghi è San Michele.
Michele è apparso attraverso le sincro descritte nel precedente articolo, strettamente collegato al fuoco di Notre Dame,
con cui si intrecciano la rosa e il centro della galassia.
Il precedente contesto di sincro lo suggerisce già, Notre Dame è strettamente intrecciata con Barcellona.
 
Antoni Gaudi, il costruttore della casa del drago descritta sopra, è il creatore della basilica della “Sagrada Familia”,
il magnifico edificio nel cuore di Barcellona, ​​capitale della Catalogna.
 
Il recente romanzo di Dan Brown “Origin” mostra la famosa scala a chiocciola e
la basilica come l’occhio di Dio sopra la cattedrale.
L’uscita di “Origin” avvenne all’inizio di ottobre 2017
esattamente in concomitanza al referendum sull’indipendenza della Catalogna.
Benvenuti alla roccia, la roccia del Golgota.
Skellig Michael (la roccia di Michael).
Casa Batilò a Barcellona.
Il joker sopra la roccia tiene in mano una rosa.
Questa è un’immagine di pura spensieratezza e libertà infantile.

Luke Skywalker / Mark Hamill come voce del Joker e Joaquin Phoenix come Joker nel 2019.

Guardate attentamente!

Smettete di chiamarmi “drago”, ho un nome!
Il mio nome è Bond, James Bond.
 
La liberazione e l’indipendenza sembrano progredire di più,
più si cerca di tenere le persone sottomesse
 
 
Il tempo della lancia e della spada si avvicina alla fine e il bastone da passeggio prende il loro posto!

In un viaggio di ritorno al salto originale, all’allegria e alla spensieratezza [in originale Unbe-schwert-heit, col gioco di parole intraducibile di schwert = spada]

Gaudì, il cognome del maestro architetto catalano
[sta per “gaudio” in italiano] , l’espressione per eccellenza di pura serenità e leggerezza.
 
Certamente un libro a lungo proibito su questo pianeta,
ma spero che sempre più persone possano interiorizzarlo e riceverlo come un dono.
 
La finzione diventa realtà.
 

Timewave Zero: fattore novelty come densità di interconnessione fra menti coscienti a livello globale

Risultati immagini per timewave zero

Considerando che Terence Mckenna identificava il fattore novelty del grafico di mappatura della struttura del tempo frattale Timewave Zero come livello di interconnessione cosciente fra menti individuali, e livello di intensità e aggregazione di pensiero – linguaggio verso un singolo argomento – evento, possiamo cercare un altro modo di individuare eventi apportatori di novelty crescente , per esempio fra eventi che hanno generato una audience televisiva di numeri che vanno da 1 a 3 miliardi di telespettatori,  ma anche eventi che hanno coinvolto folle di milioni di persone . 

Risultati immagini per most watched tv events in history

In questo modo possiamo anche mettere un attimo da parte gli eventi scioccanti, imprevedibili, sorprendenti, unici, tecnologicamente innovativi, e quelli che hanno aggiunto qualcosa di importante alla nostra conoscenza informativa del mondo. In questa modalità di indagine e ricerca ci occuperemo degli eventi che hanno attratto il maggior numero di menti individuali a visualizzare, essere coinvolti come partecipanti o come spettatori, discutere e osservare un singolo evento. 

Risultati immagini per global consciousness

Peter Meyer, sviluppatore del software della Timewave, pensava che il 9/11 fosse l’ evento apportatore del più intenso livello di novelty della storia dell’ uomo. Un evento che è stato visualizzato alle televisioni del globo da 2 miliardi di individui di tutte le nazioni. Ma se non fosse così? Se il crescendo costante dell’ influenza sul fenomeno Storia e sulla coscienza globale del fattore novelty dipendesse invece dalla diffusione di televisori e dalla trasmissione di programmi ed eventi di spettacolo globali allo scopo di concentrare sempre più l’ attenzione – osservazione delle menti coscienti verso un’ unica direzione – evento? Allora il 9/11 sarebbe solo un evento fra i tanti che hanno coinvolto più di 1 miliardo di osservatori contemporaneamente. 

Basta infatti dare una occhiata su Wikipedia, alla pagina degli eventi televisivi più visualizzati della Storia, per rendersi conto di quanti eventi abbiano avuto una audience pari, e superiore, al 9/11.

Scopriremo quindi che l’ evento televisivo con la più grande audience di tutti i tempi è avvenuto durante la inaugurazione delle Olimpiadi Statunitensi ad Atlanta il 19 luglio 1996, con l’ incredibile audience di 3 miliardi e mezzo di persone. 

Scopriremo anche che il periodo di interconnessione globale continuato in un breve periodo più intenso di tutti i tempi si è verificato nell’ agosto del 2008, fra l’ 8 e il 24 agosto 2008, con la inaugurazione delle Olimpiadi Cinesi, visualizzata da 2 miliardi di persone, una Olimpiade che ha generato una audience giornaliera costante di 593 milioni di persone per ogni giorno della sua trasmissione. Per fare un paragone, ogni match dei mondiali del 2018 ha generato 191 milioni di spettatori ogni giorno fra giugno e luglio 2018. 

La classifica parte da un minimo di 180 milioni di persone per i funerali di Kennedy il 25 novembre 1963 mentre la notizia dell’ assassinio il 22 novembre 1963 ha raggiunto (600 milioni di spettatori), include i matrimoni reali, per esempio 6 maggio 1960 (300 milioni di spettatori), la inaugurazione delle Olimpiadi di Roma del 25 agosto 1960 (400 milioni di spettatori), le Olimpiadi del Giappone, 10 ottobre 1964 (600 milioni di spettatori) e quelle del Messico, 12 ottobre 1968 (600 milioni di spettatori) fra i quali spicca quello del 19 maggio 2018 ( 1 miliardo di spettatori contro quello del 29 aprile 2011, 300 milioni di spettatori, anche se Wikipedia dice anche questo 1 miliardo ), eventi sportivi che mettono a confronto India e Pakistan, la popolare trasmissione che festeggia il Nuovo Anno Cinese, che ha fatto record nel 2012 e 2018 con ( 500 milioni di spettatori e 800 milioni di spettatori rispettivamente ) ma anche nel 2014, il 31 gennaio, con (800 milioni di spettatori), il Tributo a Michael Jackson del 7 luglio 2009 (500 milioni di spettatori ), l’ Allunaggio del 20 luglio 1969 ( 500 milioni di spettatori, Wikipedia dice 600 milioni ), la finale dei mondiali vinti dall’ Italia nel 2006 ( 715 milioni di spettatori ), il matrimonio di Lady Diana il 29 luglio 1981,(750 milioni di spettatori, ma Wikipedia dice 1 miliardo), la trasmissione che celebrò l’ inizio dell’ Anno Cinese 2014, fra il 31 gennaio e il 1 febbraio, (814 milioni di spettatori), l’ attacco alle Olimpiadi di Monaco 1972 ( e la sua inaugurazione, 26 agosto 1972) fra il 5 e il 6 settembre ( 900 milioni di spettatori ), la inaugurazione delle Olimpiadi di Londra 27 luglio 2012  (900 milioni di spettatori), il concerto di Elvis alle Hawaii il 14 gennaio 1973, primo evento televisivo in assoluto a raggiungere ( 1 miliardo di spettatori ), ma anche gli incontri di combattimento più celebri di Mohammed Alì il 30 ottobre 1974 in DRC Congo ( l’ evento sportivo del secolo ) ( 1 miliardo di spettatori ) e quello nelle Filippine il 1 ottobre 1975 ( 1 miliardo di spettatori ), superati dall’ incontro in Giappone, il 26 giugno 1976 ( 1.4 miliardi di spettatori), il tributo al Muro in Germania il 21 luglio 1990 ( fra i 500 milioni e il miliardo di spettatori ), il salvataggio dei minatori cileni il 13 ottobre 2010 ( 1 miliardo di spettatori ), il discorso di inaugurazione del primo mandato presidenziale di Obama, il 20 gennaio 2009 ( 1 miliardo di spettatori), il Tributo a Mohammed Alì il famoso boxer e attivista, il 10 giugno 2016 ( 1 miliardo di spettatori ), la finale dei mondiali del 2018, il 15 luglio 2018 (1 miliardo di spettatori), il match fra India e Pakistan ai mondiali di Cricket del 15 febbraio 2015 ( 1 miliardo di spettatori ), la trasmissione di Capodanno di Sydney fra il 31 dicembre 2010 e il 1 gennaio 2011 ( 1. 1 miliardi di spettatori), il Live Aid, i concerti del 13 luglio 1985 ( 1.9 miliardi di spettatori)  e a questo punto si situano gli attacchi dell’ 11 Settembre 2001 ( 2 miliardi di spettatori), anche se i primi 2 eventi a generare 2 miliardi di spettatori furono già i celebri incontri di combattimento di Mohammed Alì negli Usa il 15 settembre 1978 e il 2 ottobre 1980, il funerale di Lady Diana il 6 settembre 1997 (2. 5 miliardi di spettatori), e in un punto indefinito, visto il complessivo di (3. 2 miliardi di spettatori durante tutta la durata) dei mondiali del 2010 in Sudafrica e del 2014 in Russia, un evento contemporaneo all’ emergere dell’ Isis e al rapimento dei 3 adolescenti che ha triggerato la guerra di Gaza del luglio 2014. 

  • non ho capito se è cambiata la pagina o ne ho trovata una nuova, ma pare che ci sia una lista aggiornata che dice che l’ evento più guardato in assoluto sono le olimpiadi di Londra del 2012 ( 27 luglio la inaugurazione ) e quella di Rio 2016 ( 5 agosto 2016 la inaugurazione ) al secondo posto ( su una altra lista sono scambiate ) , con 3 miliardi e 600 milioni di spettatori ciascuno. Anche i mondiali di Russia 2018 sono al terzo posto ( 15 luglio 2018 la finale ) con 3 miliardi e 500 ml spettatori, e 8 agosto 2008 le olimpiadi cinesi sono al quarto posto con 3 miliardi e 500 ml spettatori. Al quinto posto c’è l’ evento del 1996 ad Atlanta. Inoltre pare che 1 miliardo di persone in complessivo abbiano visto le riprese televisive della Guerra del Golfo fra il 2 agosto del 1990 e il 28 febbraio 1991 con un culmine il 17 gennaio del 1991 negli Usa. Inoltre anche il torneo di Wimbledon britannico fra il 27 giugno 2016 e il 7 luglio 2016 avrebbe raggiunto 1 miliardo di spettatori in complessivo. 

Capiamo quindi che cosa sta crescendo veramente, la capacità degli eventi di spettacolo e intrattenimento sportivo – musicale – tributativo di concentrare l’ attenzione mediatica globale tramite l’ utilizzo della televisione e di Internet, che continuerà ad aumentare fino a raggiungere il culmine assoluto, si suppone durante l’ Eschaton generato dalla struttura frattale del tempo secondo la formula di Mckenna. 

Risultati immagini per mediatic consciousness

Ci avviciniamo ad un momento nella storia unico nel suo genere, che sarà in grado di concentrare l’ osservazione e l’ attenzione mediatica di tutti gli umani viventi in tutte le nazioni e le zone del mondo.  E’ sempre più vicino quel momento, è un fenomeno che si ritiene sia impossibile da evitare, essendo esso l’ obiettivo finale del bizzarro, innaturale, artificialmente congetturato e coscientemente modellato e guidato fenomeno della STORIA UMANA.  La nostra ipotesi è che da oggi al 2024 – 2025 esso si verificherà. 

Se davvero il grafico di mappatura frattale del Tempo di Mckenna è in grado di misurare e individuare la concentrazione intensificata del – coinvolgimento in esperienze -, della osservazione collettiva di un evento, e della aggregazione e solidificazione della struttura (metafisica) della Coscienza Globale, fusione dell’ enorme numero di attività coscienti individuali, allora dovremmo trovare un modo di individuare sul grafico tutti questi eventi di magnitudo storico – mediatica globale, e le aggregazioni fisiche delle folle di persone, proprio come pensava Evasius, l’ australiano che ha cominciato la ” ricerca e discussione online ” sulla Timewave nel 2009. 

Quando si parla di – densità della folla e della aggregazione fisica fra umani da record – spicca immediatamente il fenomeno religioso del Kumbh Mela in India, che si celebra ogni 12 anni, e quello del 14 gennaio 2019 ha radunato nello stesso luogo, Prayagraj, 250 milioni di persone, un record assoluto, per ora. Poi c’è il pellegrinaggio di Arba’ een in Iraq, mentre il funerale con più partecipanti di tutti i tempi conta 15 milioni di persone è quello di Annadurai in India a inizio febbraio 1969. Un altro funerale da record ( 10 milioni di persone ) è quello di Khomeini in Iran l’ 11 giugno 1989.

2 Anna 037 (cropped).jpg

In Occidente, la aggregazione di persone più partecipata di tutti i tempi avvenne per onorare Douglas Macarthur il 20 aprile 1951, a New York ( 7.5 milioni di persone), mentre la messa Papale più partecipata di tutta la Storia avvenne nel 2015 nelle Filippine, a Manila (18 gennaio 2015), e a giudicare dalla lista su Wikipedia noi occidentali non generiamo quasi mai grandi aggregazioni di persone come gli orientali, infatti l’ evento del 1951 non venne mai superato, seguito solo dalla World Series Parade di Chicago del 2016, e dal concerto di Rod Stewart in Brasile, Rio de Janeiro, il 31 dicembre 1994.  

Noi sappiamo che all’ incirca ogni 2 anni il grafico Timewave presenta un -salto di novità- della durata di 2 mesi ( 64 giorni per l’ esattezza ), che si tratta di un periodo di intensificazione del fattore novelty ( progresso, eventi scioccanti, eventi di grande impatto mediatico, concentrazione della coscienza globale su un singolo evento – argomento ) , e sappiamo che quando la linea del grafico si alza, significa che le cose tornano alla normalità, le persone si – disgregano – e si fanno azioni che si focalizzano sulla propria individualità personale, fino a raggiungere un punto di frizione ( i picchi del grafico ) che indicano, probabilmente, annunci di eventi che concentreranno l’ attenzione, e l’ inizio di una transizione fra individualità e disconnessione reciproca verso una condizione di collettività e interconnessione collettiva – mediatica – globale.  Il picco del grafico più importante e significativo si verifica a 16. 384 giorni dalla – data zero Eschaton – , quindi per il periodo 2019 – 2024 si dovrebbe trovare negli anni della decade dei Settanta del 20° secolo.