A proposito del film NIRVANA di Gabriele Salvatores

gabriele-salvatores-il-regista-che-cambia-registro-nirvana-abatantuono-rossella-farinotti-labrouge

Mi piacerebbe, in futuro, scrivere qualcosa a proposito di NIRVANA, un sorprendente film italiano di Gabriele Salvatores, uscito nel 1997, che anticipava di due anni gli scenari e le tematiche del film MATRIX, il quale avrebbe avuto una risonanza di gran lunga maggiore, anche perché si trattava di un blockbuster hollywoodiano interpretato dalla star Keanu Reeves, e quindi destinato alle platee globali, a differenza del film di Salvatores (uscito solo in Italia, nonostante avesse Christopher Lambert tra gli interpreti), il quale, ambientato in un 2005 alla Blade Runner che non sarebbe mai esistito nella nostra realtà, raccontava di vari personaggi i quali vivevano in un mondo cyberpunk (tipico nei film di quegli anni novanta ma non nel cinema italiano), tra cui il personaggio di un videogioco (intitolato appunto “Nirvana”) infettato da un virus informatico.

Solo_Shot

Bellissimo alla fine quando Solo – il personaggio del videogioco – che ha preso coscienza della sua esistenza proprio a causa del virus informatico, parla col programmatore e quest’ultimo lo fa sparire – su sua richiesta – dalla memoria del computer, per spazzargli via la dolorosa consapevolezza di essere soltanto un essere umano digitale, virtuale. E, immediatamente prima della rivelazione di essere solo (appunto, Solo) una creatura digitale creata dal programmatore, Solo vede “il mondo com’è realmente”, accedendo a una sezione del programma del videogioco che compare oltre la porta di una stanza: ovvero un’interminabile sequenza di zeri e uno, scoprendo, in quel momento, quindi davvero di essere una creatura artificiale fatta di zeri e uno e, nello stesso tempo, con la sua cancellazione, accedendo a una specie di “nirvana digitale.”

Nirvana, stando ai dati di Wikipedia, è stato il film di fantascienza italiano che ha avuto più successo commerciale, è uscito in quello stesso periodo di fine anni novanta, probabilmente partecipando, forse unico film italiano, allo stesso zeitgeist (=spirito del tempo), e in un certo senso anticipandolo perfino, di film americani come “Matrix”, “The Truman Show”, “The Thirteen floor”, tutte storie in cui un personaggio si trova faccia a faccia con la scoperta che il mondo che ha sempre visto come “reale”, “la realtà delle cose”, in verità è una costruzione artificiale, lui compreso. Quindi, si trova di fronte a una vera e propria “fine del mondo” e, non a caso, in quella fine anni novanta (immediatamente prima del giro di boa del fatidico anno 2000), uscirono anche film dedicati esplicitamente alla “fine del mondo” in senso classico, distruttivo, come i contemporanei “Armageddon” e “Deep impact”, (forse anche il “Titanic” di James Cameron può essere compreso nella lista) nel pieno di quella “globalizzazione a guida stelle e strisce” che, proprio nell’esatto momento in cui uscivano tutti quei film stava cominciando, non a caso, la sua china discendente.

Ma questa, come si dice sempre in questi casi, è un’altra storia.

 

La scena finale del primo film della serie di Fantozzi e la Fabian Society

Era il megadirettore galattico in persona, colui che nessun impiegato al mondo era mai riuscito soltanto a vedere, correva anzi voce che non esistesse neppure e non fosse un uomo ma solo un’entità astratta.

“Ma, scusi, questa…è la sua stanza?”

“Certo.”

“Va be’, ma le cento piante di ficus, e le poltrone di pelle umana, e il grande acquario nel quale nuotano dei dipendenti sorteggiati…”

“Voci, caro Fantozzi, messe in giro dalla propaganda sovversiva.”

“Prego, si accomodi.”

“Si ma, dove, dove andiamo?”

“Si sieda, qui.”

“Ma qui, al suo posto?”

“Certo. Un sorso d’acqua? Un tozzo di pane?”

“Scusi conte ma…io…mangiare con lei?”

“Ma certo, che differenza c’è tra me e lei?”

“Ma abbia pazienza! Ma come che differenza c’è?! Non mi vorrà mica dire, signor duca, che siamo uguali io e lei, voi siete i padroni, gli sfruttatori, noi siamo gli schiavi, i morti di fame!…”

“Ohh…ma caro Fantozzi, è solo questione di intenderci, di terminologia, lei dice padroni e io datori di lavoro, lei dice sfruttatori e io dico benestanti, lei dice morti di fame e io classe meno abbiente, ma per il resto la penso esattamente come lei.”

“Come, altezza, come?”

“Io, come lei, sono un uomo illuminato e sono convinto che a questo mondo ci sono molte ingiustizie da sanare, la penso esattamente come lei, e come il nostro caro dipendente Folagra.”

“Ma…mi scusi, sire, ma…non mi verrà a dire che lei è, scusi il termine sa,…comunista!”

“Be’…proprio comunista…no, vede, io sono un…medio progressista.”

“Ahh. Ma in merito a tutte queste rivendicazioni e a tutte le ingiustizie che ci sono, lei cosa consiglierebbe di fare, maestà?”

“Ecco, bisognerebbe che per ogni problema nuovo, tutti gli uomini di buona volontà, come me e come lei, caro Fantozzi cominciassero a incontrarsi senza violenze in una serie di civili e democratiche riunioni fino a che non saremo tutti d’accordo.”

“Ma…mi scusi, santità, ma in questo modo…ci vorranno almeno…mille anni!”

“Posso aspettare…IO.”

“Grazie.”

Il dialogo che ho appena presentato, tratto dal film Fantozzi del 1975, m’ha ricordato fortemente qualcosa letto qualche anno fa (sui blog Tra Cielo e Terra e The Synopticon) a proposito della cosiddetta Fabian society, m’ha ricordato un testo tratto dalla voce corrispettiva di Wikipedia in lingua italiana, che traduce Fabian society con Fabianesimo (altre fonti italiane lo traducono anche come “socialismo fabiano.”) A differenza della stessa voce nelle versioni in inglese e in francese di Wikipedia, il testo della versione italiana è meno dettagliato e particolareggiato e, in un certo senso, più orientato verso una lettura quasi immaginifica della Fabian society (tradotta in Fabianesimo) come se fosse una società segreta che agisce nell’ombra per influire pesantemente sulla politica sociale dell’intero Occidente, partendo dall’Inghilterra.

Il dialogo della scena finale del film Fantozzi pare essere una stringata spiegazione della filosofia, della Fabian society, il suo modus operandi, a cui sembrerebbe proprio accennare!

Stemma della Fabian Society: il lupo travestito da agnello.
Stemma della Fabian Society: il lupo travestito da agnello.
Il simbolo della Fabian Society: la tartaruga.
Simbolo della Fabian Society: la tartaruga.

Il Fabianesimo […] Prese tale nome in quanto si avvalse sempre di una tattica gradualistica e temporeggiatrice che ricordava, sotto alcuni aspetti, la politica di Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore, che nella lotta contro Annibale e i suoi cartaginesi si avvalse di una strategia attendista di lento logoramento. Il Fabianesimo difatti, crede nella graduale evoluzione della società, tramite riforme incipienti che portino gradualmente al socialismo, a differenza del marxismo che predica un cambiamento rivoluzionario.

Il Fabianesimo era caratterizzato principalmente dal pragmatismo, rifiutava le idee utopiche.

Il loro socialismo non è stato un movimento rivoluzionario, ma finalizzato allo sviluppo e all’evoluzione in senso socialista delle istituzioni esistenti.

I Fabiani erano in favore di un’alternativa alla proprietà dei mezzi di produzione per porre fine al disordine economico e gli abusi provocati dal capitalismo.

Concludiamo con questo passo, che, pensando al dialogo del film, è davvero degno di nota, sempre tratto dalla immaginifica pagina italiana di Wikipedia dedicata alla Fabian Society alias “fabianesimo.”

Leon Trotsky pensava che il Fabianesimo fosse un subdolo tentativo di salvare il capitalismo dalla furia della classe operaia. Ha scritto “in tutta la storia del movimento laburista britannico vi è stata pressione da parte della borghesia sul proletariato attraverso l’ uso di radicali, intellettuali, salotto e chiesa socialisti, e owenisti, che respingono la lotta di classe, difendono i principi di solidarietà sociale, predicano la collaborazione con la borghesia, imbrigliano, e indeboliscono politicamente l’avvilito proletariato”

La fine del potere di Morsi – breve considerazione ciclologica

155754283-8adcd3d8-9da1-45ad-a509-1e7af1801414

download-1

In questo post del febbraio 2011, scrivevo a proposito della rivolta in Egitto che esautorò dal potere l’allora presidente Hosni Mubarak.

Un mese e mezzo prima, avevo parlato delle risonanze dentro il flusso spiraliforme del tempo, e di come situazioni storiche all’interno della spirale si ripresentino ciclicamente, anche se si mostrano con una veste del tutto nuova per ciò che riguarda i personaggi coinvolti, l’ambientazione, la durata. Allo stesso modo di un frattale il cui disegno è AUTOSOMIGLIANTE, anche se riprodotto in scala più piccola o più grande.

Alla fine del post, avevo scritto di come le immagini delle migliaia e migliaia di persone in piazza coi fuochi d’artificio […] che accoglievano rumorosamente le dimissioni di Mubarak,  fanno pensare come forse questo evento, tutto sommato non di portata così grande rispetto alle “sorti del mondo”, potrà ripresentarsi su una scala più piccola, analoga o molto più vasta.

Insomma, allora m’ero fissato sul concetto di MAGNITUDINE degli eventi che si ripetono/ritornano nel corso delle spirali frattali del tempo, senza pensare molto al loro RIPETERSI. Cioè, avevo pensato che gli eventi in Egitto si sarebbero ripresentati (magari in altre parti del mondo) con un’intensità maggiore, forse anche suggestionato dalla scena finale del film Zeitgeist Moving Forward, che all’epoca era uscito da pochissimo tempo (una decina di giorni), dove si vedono rivolte di piazza contro il sistema in ogni angolo del globo.

E ora, con l’esautorazione dal potere del presidente Mohamed Morsi in seguito a rivolte di piazza in Egitto, l’evento, anziché ripresentarsi con maggiore magnitudine in contesti diversi, sembra ripresentarsi addirittura nello stesso luogo e con modalità abbastanza simili, compreso il ruolo dei militari.

Forse, più che vedere due eventi che si somigliano, stiamo appunto vedendo lo stesso evento che si ripresenta, visto da una angolazione dello spaziotempo diversa, e nemmeno troppo diversa dalla precedente.

Altra curiosa combinazione: le due immagini di questo post sono state prese da due post (questo e questo) dello stesso blog, Risveglio di una dea, a poca distanza l’uno dall’altro.

L’esotismo dell’Armageddon

Se non conoscete qualche termine o qualche sigla ci sono i motori di ricerca.

qatarksaresized

Rouhani-Rafsanjani-Khatami-620x350

La partita geopolitica che si sta giocando in Medio Oriente è “il palcoscenico della Terza Guerra Mondiale” (anche se tutti gli uomini di buona volontà vogliono che la catastrofe sia evitata in qualche modo),

i giocatori sono due: da una parte vi è l’ULTIMO IMPERO della Storia – che con la sua fine avrà termine anch’essa – con tutto il suo bagaglio secolare di simboli, miti, lingue, monete date a debito con interesse, produzione di idrocarburi con cui sostenere le monete, una tendenza all’ipocrisia e al falso massmediatico, all’inganno di intere popolazioni attraverso la paura,  la confusione, le bugie e le mezze verità;

dall’altra parte, vi è il mondo post-storico, il mondo delle cosiddette “potenze emergenti”, che noi riusciranno MAI ad emergere e solidificarsi tra loro in un Impero ma che hanno la capacità di catalizzare e accelerare la FINE IMPERO proprio perché dell’Impero non fanno parte o, se ne fanno un po’ parte, il loro contributo è però minimo o, perlomeno, esterno ed estraneo.

9788806205935

Da una parte, la NATO, gli USA, l’UE e tutte le innumerevoli “organizzazioni non governative” che si trascinano dietro, assieme a Israele, il Qatar, gli emirati e i califfati della penisola arabica e l’Arabia Saudita, teocrazia di rito musulmano sunnita.

Dall’altra parte, i BRICS, il Gruppo di Shanghai, e tutti quelli che un tempo si sarebbero definiti “paesi non allineati”, assieme alla Siria, e l’Iran, teocrazia di rito musulmano sciita.

mappa5

E’ “magico” pensare che la “battaglia di Armageddon”, la guerra definitiva del bene contro il male (in seguito alla quale avrà termine l’era millenaria del soldo e del soldato) si giocherà sostanzialmente nella profonda rivalità tra due teocrazie, quella buona (leggi “quella amica dell’Ultimo Impero”), dove i capi sono vestiti con caffettani o palandrane lunghe fino alle caviglie e fazzolettoni in testa tenuti fermi con una specie di anelloni e quella cattiva (leggi “quella contro l’Ultimo Impero”), dove i capi sono anche loro vestiti di caffettani o palandrane ma, anziché il fazzolettone, hanno un piccolo turbante sulla testa.

In definitiva, ciò che viene illustrato nel seguente video, ha come scenografia minareti e madrasse, pozzi al tramonto da cui viene pompato su l’ORO NERO non rinnovabile cioè il petrodollaro (di cui quelli col fazzoletto in testa sono garanti e quelli col turbante gli oppositori), un’atmosfera esotica di libri d’avventure, ARABIAN NIGHTS against PERSIAN NIGHTS. E dietro tutti quanti.