Civiltà Scomparse propone quest’oggi uno stralcio di un articolo pubblicato su http://www.automiribelli.org/?p=297 in cui vengono illustrate le ricerche di uno scienziato russo che mostrano una relazione tra l’attività periodica del Sole e i cicli storici sulla Terra.
Il professore in Astronomia e Biofisica russo A. L. Tchijevsky (8 Febbraio 1897 – 20 Dicembre 1964) notò che durante la prima guerra mondiale alcune particolari battaglie molto cruente furono precedute da significativi brillamenti solari. Nel periodo in cui questo genere di attività raggiunse il suo apice (1916-1917) Tchijevsky nutrì il forte sospetto che queste battaglie furono pesantemente stimolate dalle potenti cariche di protoni ed elettroni sprigionate dal Sole[10]. Intrigato dalla possibile correlazione tra il comportamento umano di massa e la fisica solare compilò, in un lavoro di raccolta che definirei mostruoso, i fatti storici di 72 nazioni dal 500 a.C. al 1922 a.D., così da avere a disposizione un massiccio database utile ad articolare le sue corrispondenze. Attraverso questi studi Tchijevsky progettò il suo “Indice di eccitabilità delle masse”. Dopo l’analisi dettagliata di questo poderoso database scoprì che l’80% degli eventi più significativi della nostra storia, molti correlati a guerre e violenze di ogni genere, avvennero sempre durante i cinque anni di massima attività delle macchie solari[11]. Tchijevsky ebbe l’ardire di asserire pubblicamente che la Rivoluzione Russa del 1917 avvenne proprio durante il picco più alto di questa attività, come causa diretta di questa influenza e non per ragioni di ordine politico. Sfortunatamente questa osservazione gli costò molto cara poiché fu rinchiuso in una prigione sovietica per oltre trent’anni, semplicemente perché la sua “teoria” sfidava l’allora prorompente “dialettica marxista”. Politica e scienza, si sa, sono due pessime compagne di viaggio.
Dopo gli studi di Tchijevsky, la connessione “solare” con eventi terrestri è stata portata avanti con grande interesse da moltissimi studiosi, anche se l’attenzione sul fenomeno si è gradualmente spostata alle implicazioni sull’impatto climatico, sull’economia agricola e ad altri fenomeni non direttamente correlabili al comportamento umano. A differenza delle antiche culture come l’Egitto, i Sumeri, i Bhararti, i Maya e la Cina, l’uomo moderno è altamente riluttante ad accettare l’idea che il nostro comportamento collettivo possa in qualche modo essere fortemente influenzato dall’attività dei Raggi Cosmici modulati dall’attività solare. Esso preferisce mantenere viva la credenza che sia la ragione a governare la sua società. In un resoconto storico redatto in China nel 299 a.C. è riportato: “All’interno del Sole apparivano come degli stormi di rondini, i quali sono scomparsi dopo alcuni giorni.” Questo segno fu interpretato come un presagio dell’abdicazione e morte dei due imperatori Min e Huai[12].
I fatti, dunque, che vado di seguito a riportare sono basati sul lavoro del Prof. Tchijevsky e sui data points statistici raccolti attraverso un minuzioso scrutinio degli eventi più significativi della nostra storia, a partire dal V secolo a.C sino ai nostri giorni. L’osservazione di queste corrispondenze si esplica, effettivamente, secondo il seguente ordine:
- Come l’attività delle macchie solari raggiunge il suo apice, il numero dei più importanti eventi storici in grado di influenzare larghe porzioni di masse, osservati nella loro totalità, aumentano, raggiungendo il picco più elevato proprio nel momento di massimo solare e diminuiscono al minimo durante l’epoca di minimo solare.
- In ogni secolo, l’aumento sincronico delle attività militari e politiche nella totalità del globo terrestre è stata osservata esattamente nove volte. Questa circostanza ci da la possibilità di riconoscere che un ciclo delle attività umane abbraccia undici anni (in termini aritmetici).
- Ogni ciclo, osservato secondo i segnali psicologici e storici, viene diviso in quattro parti (periodi) descritti dal Prof. Tchijevsky come “stati di eccitabilità”:
1° periodo Minimo di eccitabilità: 3 anni;
2° periodo Crescita dell’eccitabilità: 2 anni;
3° periodo Massimo dell’eccitabilità: 3 anni;
4° periodo Declino dell’eccitabilità: 3 anni;
Il numero degli eventi storici accorsi in ogni ciclo sono distribuiti approssimativamente nell’arco di cinquecento anni (XV-XX secolo) nella seguente modalità:
1° periodo …………. (05%)
2° periodo …………. (20%)
3° periodo …………. (60%)
4° periodo …………. (15%)
- Il corso e lo sviluppo di ogni evento storico è suscettibile di fluttuazioni (periodi di attività e inattività) in diretta dipendenza alla fluttuazione periodica che avviene nell’attività solare. Formula: lo stato di predisposizione delle masse collettive verso l’azione è una funzione dell’attività periodica dovuta alle macchie solari.
- I balzi episodici, o le crescite repentine dell’attività solare, attivano nella società umana fattori politico-economici capaci di chiamare in causa una crescita sincronica delle attività di massa. Formula: l’aumento dell’attività delle macchie solari trasforma l’energia potenziale delle persone in energia cinetica.
- Il corso dei processi storici è composto da un numero di cicli ininterrotto, i quali, occupano un periodo corrispondente, in termini aritmetici, a undici anni; il corso dell’attività politico-militare appare sincrono con l’attività delle macchie solari. Ogni ciclo di questo processo possiede le seguenti peculiarità storico-psicologiche:
a) esattamente nei punti medi del corso del ciclo l’attività di massa operante su tutta la superficie terrestre, data la presenza nella società umana di fattori di eccitabilità economici, politici e militari, raggiungere il suo picco di massima tensione che si manifesta in pandemie “psicomotorie” come: rivoluzioni, insurrezioni, spedizioni, migrazioni ecc. imponendo così l’esistenza di nuovi stati separati tra loro e rispettive epoche storiche. Questo corso è accompagnato dall’integrazione delle masse come piena espressione delle loro attività di governo basate sui principi di maggioranza.
b) nei punti più estremi del corso del ciclo la tensione di tutta l’attività politica-militare decade al suo minimo, cedendo il passo a un’attività di ordine più creativo, accompagnata da una generale decrescita dell’entusiasmo verso i settori politico-militari, il quale lascia libero sfogo ai processi di pace, alla creazione di nuove attività creative nella sfera delle organizzazioni, nelle relazioni internazionali, nella scienza e nell’arte, con una pronunciata tendenza verso l’assolutismo dei poteri governativi concentrati verso la disgregazione di questo senso di “unificazione” che la massa condivide.
- In correlazione con il massimo solare troviamo:
a) la disseminazione di differenti tipi di dottrine politiche e religiose; la distribuzione di eresie cospirative, rivolte religiose e pellegrinaggi.
b) l’apparizione di leader militari e religiosi, nonché riformisti.
c) la formazione di corporazioni, associazioni, unioni, leghe, sette e compagnie di stampo politico, militare, religioso e commerciale.
- E’ impossibile trascurare l’evidenza che le epidemie di ordine patologico coincidono frequentemente con i periodi di massimo solare.
- Pertanto l’esistenza di una dipendenza tra l’attività delle macchie solari e il comportamento delle masse dovrebbe venire considerato con maggiore serietà.
Dopo aver esposto questi nove punti salienti, nel novembre del 1922, a Ivanovskaia, Kaluga, Russia, il Prof. Tchijevsky prese il ciclo dell’intera attività umana come la prima unità di misura del processo storico, definendolo “storiometrico”. Era inoltre ferma intenzione di Tchijevsky istituire un organo apposito per eseguire degli studi scientifici in grado di determinare con precisione, laddove fossero stati presenti, i fattori d’influenza cosmologici e geofisici sulla condizione psichica degli individui e più in generale delle masse.



Osservando i grafici appena riportati dagli studi del Prof. Tchijevsky e disegnati di suo pugno, non può che colpire la sbalorditiva “coincidenza” che traspare dall’osservazione dei fatti storici in corrispondenza delle fluttuazioni solari. Ma, domanda delle domande, quali sarebbero con precisione questi eventi storici importanti secondo Tchijevsky che sarebbero in diretta sincronia con i periodi di minimo e di massimo solare? Andiamo a riportarne alcuni qui di seguito.
PERIODO STORICO 1750 – 1800
1770-77:
il massacro di Boston ;
la battaglia di Lexington e Concord ;
la battaglia di Bunker Hill ;
la battaglia di Long Island ;
la battaglia di Trenton ;
la battaglia di Saratoga;
1788-91:
la Rivoluzione francese
il completamento della Carta Costituzionale degli Stati Uniti ;
PERIODO STORICO 1800 – 1900
1803-06:
Napoleone conquista l’Europa ;
1815-17:
due battaglie vengono originate per sconfiggere Napoleone ;
a Vienna si svolge il Primo Congresso ;
rivolte in Germania, Inghilterra e Serbia;
il Brasile, il Cile e l’Argentina dichiarano la loro indipendenza;
1828-32:
rivolte in Turchia, Messico, Belgio, Polonia, Francia, Bretagna;
rivolta degli schiavi in Virginia;
1837-40:
rivolte costituzionali in Canada;
viene fondata la “Società antischiavista americana” ;
indipendenza del Texas ;
guerra anglo-afgana ;
guerra dell’Oppio ;
1848-51:
rivolte e rivoluzioni in Polonia, Svizzera, Parigi, Vienna, Berlino, Milano, Venezia, Napoli, Praga, Budapest, Varsavia;
principio della guerra tra Stati Uniti e Messico;
principio la ribellione dei Taiping;
1858-61:
principio della Guerra Civile Americana ;
rivolte in India, Italia e Cina;
1869-72:
guerra Franco-Prussiana ;
la Comune de Paris ;
1883-86:
rivolte in Sudan;
istituzione del Primo Congresso Nazionale Indiano ;
1893-95:
rivolta Zulu;
rivoluzione Cubana;
PERIODO STORICO 1900 – 1960
1905-08:
i Namaqua, assieme agli Herero, insorsero in armi contro i Tedeschi che avevano colonizzato la Namibia, e 10,000 Nama, il 50% della popolazione, perì nella repressione;
rivolte in Turchia, India, Honduras e Russia;
1916-18:
Prima Guerra Mondiale;
rivolte in Irlanda e in India;
Rivoluzione Russa;
1916-18:
Mussolini e Hitler costruiscono il loro potere sul disordine economico;
rivolte a Vienna e Cina;
formazione dell’Armata Rossa;
si forma la Repubblica Spagnola;
disobbedienza di massa in India;
1937-40:
guerra civile Spagnola;
la Germania e il Giappone cominciano la Seconda Guerra Mondiale;
disobbedienza di massa in India;
1947-51:
guerra civile in Grecia;
prima guerra arabo-israeliana;
sommosse indiano-pachistane;
l’Armata Rossa conquista la Cina;
rivolte in Vietnam;
Guerra di Korea;
1957-60:
Israele invade il Sinai;
insurrezione ungherese;
rivoluzione Cubana;
rivolte dei movimenti sui Diritti Civili negli Stati Uniti;
guerra franco-algerina;
rivolta dei Mau Mau;
rivolta in Iraq;
numerose nazioni africane guadagnano l’indipendenza;
PERIODO STORICO 1961 – 2009
Secondo i periodi calcolati da Tchijevsky ecco i fatti più influenti degli ultimi ’40 anni
Periodo di Pace/Repressione – 1961-64:
Crisi dei Missili a Cuba;
Bando dei test nucleari nell’atmosfera, nello spazio extratmosferico e sott’acqua .
Sostenuto attivismo per i Diritti Civili;
Periodo di aumento dell’eccitabilità – 1965-66:
429.000 truppe vengono spedite in Vietnam;
la prima Grande Marcia contro la guerra in Vietnam;
prime rivolte interne negli Stati Uniti;
inizio della rivoluzione culturale Cinese;
Periodo di massima eccitabilità – 1967-69:
il Vietnam è all’apice del suo conflitto;
dimostrazioni di pace in tutto il mondo;
insurrezione dei movimenti studenteschi;
la rivoluzione culturale Cinese prosegue;
insurrezione in Cecoslovacchia;
invasione Russa;
le rivolte interne negli Stati Uniti proseguono;
guerra arabo-israeliana;
Woodstock e relativo apice del movimento Hippy;
Periodo di decrescita dell’eccitabilità – 1970-72:
si spengono i movimenti femministi;
si spengono i movimenti studenteschi;
guerra indo-pachistana;
Nixon visita la Cina per negoziare la tregua;
la guerra in Vietnam volge verso il termine;
Dichiarazione di indipendenza del Bangladesh dal Pakistan;
il comunista Salvador Allende viene eletto in Chile a seguito di un colpo di stato militare appoggiato dagli USA ;
Periodo di Pace/Repressione – 1973-75:
termina la guerra in Vietnam;
massacro di Wounded Knee;
i militari cileni spodestano Allende;
la guerra Yom Kippur e l’embargo petrolifero ;
dimissioni di Nixon;
i dittatori di Grecia ed Etiopia vengono deposti;
Accordo di Pace di Helsinki;
i Khmer Rossi incominciano il massacro in cambogia;
incomincia la guerra civile in Libano
Periodo di aumento dell’eccitabilità – 1976-78:
Accordo di pace di Camp David per Egitto e Istraele ;
golpe militare in Pachistan;
Mohammed Daoud Khan, organizza un golpe incruento e scrive la parola fine sulla monarchia in Afghanistan ;
guerra in Etiopia e Zaire;
i ribelli Sandinisti combattono in Nicaragua;
insurrezione delle dimostrazioni anti-nucleare;
Periodo di massima eccitabilità – 1979-82:
decolla in Polonia il Sindacato Autonomo dei Lavoratori “Solidarietà”;
il movimento anti-tax americano raggiunge il suo apice;
viene eletto Ronald Reagan ;
lo Scià d’Iran viene rovesciato ;
incomincia la guerra Iraq-Iran ;
L’Armata rossa entra a Kabul, Afganistan, il 27 dicembre 1979 e mette al potere Babrak Karmal ;
incomincia la Guerra delle Falkland ;
i Sandinisti estromettono i somali;
lo Zimbawe guadagna l’indipendenza;
avvengono le più grandi manifestazioni mondiali contro il nucleare;
Periodo di decrescita dell’eccitabilità – 1979-82:
gli Stati Uniti forniscono aiuti ai “contras” in Nicaragua;
gli Stati Uniti invadono Grenada ;
ribellione Tamils in Sri Lanka;
Israele invade il Libano ;
il partito dei Verdi Globale, i “Die Grünen”, viene eletto in Germania ;
Periodo di Pace/Repressione – 1984-86:
Israele si ritira dal Libano;
le sommosse in Sud Africa vengono spente dalle azioni governative;
le Filippine estromettono Marcos;
ribellioni e sommosse Sikh in India;
la guerra alle droghe degli Stati Uniti si inasprisce;
Periodo di aumento dell’eccitabilità – 1987-88:
inizia l’intifada Palestinese;
i dissidenti dell’Europa Orientale si organizzano;
gli URSS e gli Stati Uniti firmano il trattato sui missili;
gli URSS cominciano il ritiro dall’Afganistan;
Periodo di massima eccitabilità – 1989-91:
le sommosse studentesche cinesi vengono schiacciate;
rivoluzioni pacifiste nell’Europa Orientale;
dissoluzione dell’Unione Sovietica ;
fine del dominio del Partito Comunista sovietico;
Saddam Hussein invade il Kuwait ;
termina l’Apartheid in Sud Africa;
formazione dei movimenti patriottici miliziani negli Stati Uniti;
guerra civile in Somalia;
la Yugoslavia incomincia la sua carneficina in Bosnia;
i Sandinisti perdono le elezioni in Nicaragua;
Periodo di decrescita dell’eccitabilità – 1992-94:
la Cecoslovacchia si divide in Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca;
i ribelli afgani conquistano Kabul;
proteste sul massacro di Waco ;
i Repubblicani conquistano il congresso degli Stati Uniti;
Nelson Mandela diviene presidente ;
Arafat rientra in Palestina;
ha inizio il Genocidio del Rwanda ;
dopo il brutale pestaggio di un tassista di colore, Rodney King, scoppiano delle violente sommosse a Los Angeles ;
Periodo di Pace/Repressione – 1995-97:
ha inizio il processo di Pace nel Nord dell’Irlanda;
accordi di pace tra Bosnia, Serbia e Croazia;
accordi di pace tra Israele e Palestina;
l’FBI rinforza il suo potere dopo l’attentato di Oklahoma City;
fallisce l’attivismo della “ala destra”;
negli Stati Uniti il livello detenuti nelle carceri è il più elevato al mondo;
mediate le minacce di guerra tra Cina e Corea del Nord;
Periodo di aumento dell’eccitabilità – 1998-99:
trattato di pace nel Nord dell’Irlanda;
grande protesta per la Pace contro la guerra in Iraq;
rovesciata la presidenza di Suharto in Indonesia;
l’India e il Pakistan eseguono dei test con armi nucleari;
sommosse dei movimenti giovanili studenteschi negli Stati Uniti e in Europa;
si inasprisce il conflitto tra l’Esercito di Liberazione del Kosovo e la Serbia, così gli Stati Uniti e la NATO decidono di “risolvere” il conflitto attraverso un massiccio bombardamento di tutta la nazione;
la Russia avverte della possibilità di una Guerra Nucleare sulla decisione presa dagli Stati Uniti e della Nato di bombardare la nazione Serba;
le schermaglie Indo-Pachistane sul Kashmir si inaspriscono;
le milizie bruciano Timor Est e la popolazione viene rinchiusa in campi di concentramento a Timor Ovest;
dimostrazione all’incontro del WTO di Seattle stranamente violenta;
aumento dei conflitti religiosi in India e Indonesia;
Periodo di massima eccitabilità – 2000-03:
il trattato di Pace dell’Irlanda del Nord va in frantumi;
sommosse e guerriglie nel Kosovo;
lee terre nello Zimbabwe vengono confiscate;
Miami protesta contro Elian Gonzales ;
Seattle, Washington DC, Praga, il Goteborg, Quebec City, Genoa e altre proteste mondiali contro il WTO/IMF/World Bank;
raduni pro e contro la bandiera della Confederazione negli Stati Uniti ;
le provocazioni del leader Israeliano Ariel Sharon e del Partito Likud ai Palestinesi, rinnovano periodi di sommosse e terrorismo;
incrementa in Indonesia la guerra civile nella Sierra Leone e nello Sri Lanka;
rovesciamento del regime di Slobodan Milošević ;
proteste tra Repubblicani e Democratici per le elezioni Presidenziali negli Stati Uniti;
l’11 settembre 2001 le Torri Gemelle del World Trade Center di Manhattan, a New York, vengono rase al suolo da un presunto “attacco terroristico”;
risposta violenta degli Stati Uniti con l’invio di forze armate in Iraq;
proteste contro il conflitto vengono portate avanti in tutto il mondo;
violente sommosse in India con la minaccia di un conflitto nucleare India-Pakistan;
veloce mobilitazione mondiale contro gli Stati Uniti e contro la decisione di invadere l’Iraq;
la Korea e l’Iran reagiscono rabbiosamente contro la le minacce di Bush di un’azione militare preventiva;
Periodo di decrescita dell’eccitabilità – 2004-06:
il numero e le dimensioni delle proteste contro la guerra diminuiscono lentamente, anche se la ribellione all’occupazione in Iraq aumenta;
giovani musulmani attivano massicce sommosse in Francia;
la Korea e la Libia fanno accordi con gli Stati Uniti;
l’Iran da un giro di vite contro i dissidenti;
Bush fa passare il Military Commissions Act nel 2006 e altre leggi per semplificare l’imposizione della legge marziale, allo scopo di incarcerare i cittadini americani senza avere nemmeno il diritto a un giudizio.
Israele bombarda il Libano a pochi giorni di distanza da una protesta mondiale;
ha luogo la prima conferenza del North American Secessionist;
Periodo di Pace/Repressione – 2007-09:
piccoli focolai di attivismo sparsi in tutto il mondo contro la minaccia degli Stati Uniti e di Israele di attaccare l’Iran;
Bush ammette il dialogo faccia a faccia con la Corea del Nord e l’Iran, aumentando così le speranze di pace;
leaders dello Zimbabwe, del Venezuela, dell’Ecuador e dell’Iran danno un giro di vite ai media indipendenti, a quelli elettorali e ad altri dissidenti;