Perche’ il terrorismo (e sarà nucleare) sta per tornare – il ruolo dell’ Iran e della Russia – la Francia subira’ un secondo 11 settembre?

Nella mia vita ho scoperto che gli eventi e le atmosfere si “replicano” a magnitudo diverse ogni tre anni e ritengo che si possa applicare a tutte le vite individuali: si ripresentano gli stessi patterns, simili condizioni anche quando vengono rappresentate da “nuove facce” che rievocano quelle del passato. Ora proveremo ad applicare questo concetto anche alle copertine degli anni più recenti in modo da avere dei punti di riferimento per riuscire a “dare una forma” all’ identità che assumerà il 2023.

TRE ANNI PRIMA DEL 13 NOVEMBRE 2015 (Economist, 17 novembre 2012)
TRE ANNI PRIMA DEL COVID – 19 (Economist 14 dicembre 2017)
I TERRORISTI RIUSCIRANNO A OTTENERE ACCESSO AD UNA BOMBA NUCLEARE DA 1 – 10 KILOTONI?

L’ IRAN E’ A SOLE DUE SETTIMANE DI DISTANZA DALLA CAPACITA’ DI PRODUZIONE DI UNA BOMBA NUCLEARE (marzo 2023)

L’ IRAN SI APPRESTA A DIVENTARE LA PROSSIMA NAZIONE INVASA DAGLI AMERICANI PER FERMARE IL TERRORISMO

RICORDATE QUANDO IL PROGRAMMA PREDITTIVO “WEBBOT” PREVEDEVA UN ATTACCO AEREO ISRAELIANO AD UN REATTORE NUCLEARE IRANIANO CON CONSEGUENZE CATASTROFICHE IMPREVISTE? (When Israel bombs Iran they will use a nuclear-tipped bunker buster that will hit something unforeseen
underground. As a result, a radioactive cloud will form that will
pollute and sicken Southeast Asia. This will cause much of the world
to turn against Israel
. The radioactive cloud released after the nuclear bombing of Iran will
circulate the earth 9 times and cause untold number of deaths
including many in America
.)

the web bot prediction technology uses a system of spiders to crawl the Internet and search for keywords, much like a search engine does. When a keyword is located, the web bot program takes a snapshot of the text preceding and following the keyword. Web Bot is an internet bot computer program whose developers claim is able to predict future events by tracking keywords entered on the internet. It was developed in 1997, originally to predict stock market trends.[1] The creator of the Web Bot Project, Clif High, along with his associate George Ure, keep the technology and algorithms largely secret and sell the predictions via the website.”

NEL 2014 EMERGEVA IL GRUPPO TERRORISTICO KHOROSAN QAEDISTA ed esso gode di una certa protezione dentro all’ Iran

Inoltre l’ accordo sul nucleare Iraniano del 2015 coincide (14 luglio) con la data dell’ Indipendenza francese

CHI CONOSCE I CONCETTI DI PRECOGNIZIONE E RETROCAUSALITA’ DESCRITTI DA ERIC WARGO NEL SUO SITO “THENIGHTSHIRT” E NEL SUO LIBRO “TIME LOOPS” SA CHE: il futuro influenza il presente e noi riceviamo “segnali” e “indizi” dal futuro tramite sogni, intuizioni e opere artistiche. Il futuro è già reale ora e non si può modificare.

LA CRISI GLOBALE DELLA PRIMAVERA 2020 SI RIPETERA’ DOPO TRE ANNI SOTTO FORMA DI UNA LEGGE MARZIALE DI ESTENSIONE EUROPEA IN SEGUITO AD UN ATTACCO NUCLEARE IN FRANCIA

La strage potrebbe essere “spiegata” nella rivendicazione come una VENDETTA di tutte le sofferenze inflitte ai Palestinesi, in perenne conflitto con Israele, che è quello che affermava COULIBALY nel suo video pre – attacco

LA COREA DEL NORD STA PER SORPRENDERE IL MONDO: sotto Plutone in Acquario vi saranno eventi eclatanti e improvvisi che replicheranno il crollo repentino del regime della Romania (“la Corea del Nord dell’ Occidente” come veniva chiamata) nel 1989: in seguito ad un colpo di stato organizzato dai militari ribelli, in seguito all’ annuncio che Kim e sua sorella sono caduti e sono stati eliminati, la folla confusa e incredula si ammasserà al confine più militarizzato del mondo, con la Corea del Sud, e inizialmente si potrebbero creare circostanze che porterebbero ad un massacro repressivo simile a quello di Tiananmen 1989, probabilmente con l’ intervento della milizia cinese, ma in seguito l’ avanzare della folla sarà così impetuoso che i soldati, privati delle direttive del centro di potere, saranno costretti a lasciarli attraversare il confine, ponendo fine all’ ultimo regime puramente comunista e novecentesco. Con la destabilizzazione del territorio circostante, investito da un esodo di rifugiati, l’ arsenale nucleare nordcoreano potrebbe finire nelle mani sbagliate… 

LA CATENA CICLICA
CHE COLLEGA IL 2023 A
TUTTI GLI ANNI CHE SI DISTANZIANO DA ESSO DI 3 ANNI E MULTIPLI (FINO AL 1777) SI INTRECCIANO CON MOLTEPLICI GUERRE CIVILI. QUEST’ ANNO POTREBBE ESSERE IL CASO DELLA SPAGNA, PRONTA ALLA “BALCANIZZAZIONE” PREVISTA DA UN MATEMATICO DELLA STORIA PER IL 2029 (6 ANNI DAL 2023) MA POTREBBE ANCHE TRATTARSI DELLA FRANCIA, CHE POTREBBE IMPROVVISAMENTE ESSERE INVESTITA DA UN VORTICE DI CAOS SENZA PRECEDENTI. 
ANCHE IL TUNNEL DELLA MANICA CHE CONNETTE REGNO UNITO E FRANCIA SARA’ UN POTENZIALE OBIETTIVO DEL NUOVO ATTACCO IN STILE “11 SETTEMBRE” CON ESPLOSIONI SIMULTANEE?
L’ ATTACCO TERRORISTICO e la TEORIA
del capo della House Homeland Security Commitee degli Usa, secondo il quale la RUSSIA
approfitterebbe di una situazione caotica e destabilizzata nel cuore dell’ Europa per accelerare l’ avanzata verso i paesi europei orientali

L’ EPICENTRO DEL “COLPO NUCLEARE” la cultura americana della Disney – luogo di aggregazione di massa – EURODISNEY e il misterioso zeitgeist “nucleare” che lo pervade

Tutto attorno a noi ci fornisce indizi e intuizioni sul futuro che influiscono sull’ inconscio collettivo e che solo rari patternisti accaniti e “iniziati all’ arte dell’ occulto” sono in grado di decifrare per quello che sono. Eric Wargo nel suo libro “Time Loops” ci fornisce la spinta finale verso il breakthrough definitivo.

COSA IMPLICA LA TEORIA DELLA RETROCAUSALITA’ COME PRECOGNIZIONE ARTISTICA: Secondo Eric Wargo la reazione emotiva, soprattutto riguardo ad esperienze traumatiche, trascende il tempo e permette ad artisti, scrittori e persone molto sensibili e intuitive di percepire reazioni ad eventi che devono ancora accadere. La percezione non è mai chiara e cristallina, ma permette comunque di avvicinarsi molto alla futura realtà dei fatti.  In questo modo si comprende che la linea temporale non scorre solo sempre verso il futuro, ma può fare anche un percorso contro – intuitivo, e dunque nel verso opposto. La percezione della propria reazione ad un evento futuro influenza il comportamento nel presente, e quindi l’ effetto anticipa la causa, creando un fenomeno di loop. Allo stesso modo il passato non è più fisso, ma è da intendersi come “potenziale”, fluido e soggetto a modifiche, in maniera simultanea alle influenze che il futuro apporta verso il presente.

Tutto ciò che accade quindi si allinea ad una condizione fissa nel futuro. Tale condizione può essere “individuata” tramite il fenomeno dell’ entaglement quantistico, creando quindi la ” pre – reazione “, l’ effetto che anticipa la causa, dando origine quindi al fenomeno della sincronicità di Jung.

DISNEYLAND è un complesso di edifici come il WORLD TRADE CENTER, con il castello come simbolo. DISNEYLAND PARIS si trova in MARNE LA VALLEE (Manhattan) e come per il WTC è composto da due zone distinte: Disneyland il parco e Walt Disney Studios. Il parco venne definito “CHERNOBYL CULTURALE”.  

THE DAY AFTER il film shock del 1983 sulla guerra nucleare
La France, cette semaine, est à la une des journaux du monde entier. Et elle n’est pas à l’honneur ! D’abord ce fut la décision de Jacques Chirac de procéder à de nouveaux essais nucléaires qui provoqua de vives réactions dans le Pacifique Sud, en Europe et ailleurs. (21 giugno 1995)
21 AGOSTO 2015: Apertura del parco divertimenti di BANKSY satirico dall’ atmosfera – nucleare – e Plutonica
Il 23 marzo 2023 (e poi anche il 21 gennaio 2024 e definitivamente il 19 novembre 2024) Plutone fa il suo “ingresso anteprima” in Acquario, in opposizione al segno del Leone. Plutone in astrologia è associato al nucleare e il segno del Leone è associato ai parchi di divertimento.


GILLETTE – un altro artista profondamente precognitivo, “posseduto” dalla retrocausalità, su Instagram si firma con la cifra 666 e produce immagini controverse di Mickey Mouse e del parco Disneyland
ARMAGEDDON MOVIE – Scena di Parigi – in DVD il 13 novembre 1998, esattamente 17 anni prima dell’ attacco terroristico del 13 novembre 2015
Film clandestino girato senza permessi in un parco divertimenti della Disney: data debutto 11 ottobre 2013
15 APRILE 2019 NOTRE DAME L’ INCENDIO
COVER DISCO del 16 ottobre 1987 – il 16 OTTOBRE 2023 si celebra il CENTENARIO della DISNEY
UNA ENIGMATICA STATUA DI TOPOLINO compare in una SCENA della SERIE NETFLIX “CHERNOBYL” del 6 maggio 2019
PERIODICAMENTE a PARIGI si svolge la ESIBIZIONE NUCLEARE GLOBALE intorno a inizio dicembre…guardate la forma del logo – sembra la testa di MICKEY MOUSE
ONLINE – OVUNQUE si possono trovare IMMAGINI come questa, che applicano una DISTORSIONE COGNITIVA sulla figura ICONICA di TOPOLINO, trasformandolo in una creatura dalle caratteristiche terrificanti e impressionanti. COSA SPINGE QUESTI “ARTISTI” a produrre queste rappresentazioni? E’ L’ INCONSCIO che riceve MESSAGGI DAL FUTURO?
DISEGNO DI UN ARTISTA SUL SITO “DEVIANT ART” postato l’ 8 gennaio 2014
MISTERIOSE rappresentazioni artistiche di TOPOLINO con 3 OCCHI si possono trovare ovunque online…
23 (2023?) Terroristi mascherati da MICKEY MOUSE sparano alla gente
2011 – TOPOLINO troneggia su una montagna di teschi e i suoi occhi si sono sciolti
Ovunque sono diffusi ARTICOLI DI MERCHANDISING con immagini A TEMA RADIOATTIVO di TOPOLINO
VIGNETTA DEL 15 DICEMBRE 2010 – TOPOLINO come mascotte di CHERNOBYL, UCRAINA
WABYANKO ART MAJEUR artista francese
NUCLEAR MICKEY SERIES 2003 – 2004
The Disneylandization of fears and the Benettonning of all experiences
TOPOLINO 16 OTTOBRE 2019 (I cerchi sono uguali a quello del raggio di azione di un attacco nucleare come mostrato su una mappa) DUE CERCHI TOCCANO LE LETTERE P DI PARIGI E N DI NUCLEARE (16 ottobre 2023 CENTENARIO DELLA DISNEY)
IL RISVEGLIO DEL TERRORISMO TRAMITE ATTACCO A DISNEYLAND
I SEGNALI RETROATTIVI del fenomeno vanno indietro fino addirittura al 1965!
SI INSEDIA OVUNQUE L’ IDEA DI BOMBARDARE DISNEYLAND ma bisogna leggere fra le righe per capirlo
NEWSWEEK CI INFORMA SUI PROTAGONISTI CULTURALI DEL 2023…e al centro ci sono Mickey Mouse e Minnie
L’ ISIS AVEVA GIA’ PRESO DI MIRA TEORICAMENTE EURODISNEY IN PASSATO, e intendeva attaccare il 1 dicembre 2016 e a metà giugno 2016 è stato sventato un attacco con auto sulla folla davanti ad un DISNEY STORE di LONDRA
L’ autore della sparatoria nella discoteca di Orlando del 12 giugno 2016 in casa possedeva un calendario della Disney sul quale aveva cerchiato la data del 6 GIUGNO 2016
DISNEYLAND UNDER ATTACK di MAX PAPESCHI a ROMA il 5 SETTEMBRE 2009

ANCHE NEI GRAFFITI URBANI – TUTTO IL PANORAMA ARTISTICO E’ MISTERIOSAMENTE PERVASO DA QUESTA IDEA DI ASSOCIARE MICKEY MOUSE AL MELTDOWN NUCLEARE

PARAGONE FRA IL WORLD TRADE CENTER e EURODISNEY: Il World Trade Center di New York era un complesso di sette edifici. Le torri Gemelle furono i due grattacieli che fecero diventare famosa Lower Manhattan. I due edifici furono inaugurati il 4 aprile 1973, avevano 110 piani ciascuno. Al 107º piano della Torre Nord si trovava il ristorante Windows on the World (finestre sul mondo), noto per lo slogan “il ristorante più alto del mondo”. Il complesso comprendeva un hotel, compagnie governative, una stazione doganale, banche, e un ufficio di management per le emergenze, e anche un centro commerciale, il World Trade Center Mall. Questi edifici erano tutti collegati attraverso passaggi sopraelevati o sotterranei. In un ordinario giorno feriale al WTC erano presenti nelle due torri e nei 5 edifici minori, più di 50 000 persone che lavoravano, cui si deve aggiungere il contingente giornaliero dei più di 200 000 visitatori settimanali. Nel 1974, l’acrobata francese Philippe Petit passò da una torre all’altra camminando su un filo all’altezza di 417,5 metri senza sistemi di sicurezza (a questo evento sono stati dedicati il film documentario Man on Wire – Un uomo tra le Torri e il film The Walk).

Disneyland Paris (precedentemente conosciuto come Euro Disney Resort e Disneyland Resort Paris) è un complesso turistico situato a Marne-la-vallée, a 32 km Est di Parigi, formato da due parchi a tema, Disneyland Park e Walt Disney Studios Park, un’area con ristoranti, negozi e cinema chiamata Disney Village, un campo da golf e una serie di hotel. È di proprietà della società francese Euro Disney S.C.A.[1] e della The Walt Disney Company. Le lingue ufficiali del parco sono il francese e l’inglese. Inaugurato il 12 aprile 1992, 27 anni fa, più o meno ha la stessa età delle Torri Gemelle quando furono distrutte. Nel marzo del 1985, il numero delle possibili sedi per il parco era stato ridotto a quattro; due in Francia e due in Spagna. Entrambe le nazioni hanno visto i potenziali vantaggi economici di un parco a tema Disney e offerto notevoli vantaggi economici. L’amministratore delegato della Disney, Michael Eisner, il 18 dicembre 1985 ( DUE VOLTE 17 ANNI FA)  firma la prima lettera di accordo con il governo francese per il sito di 20 km2, pari a 2.000 ettari, e i primi contratti finanziari furono elaborati nel corso della primavera successiva. Il contratto definitivo fu firmato dai dirigenti della Walt Disney Company e il governo francese, il 24 marzo 1987, 32 ANNI FA. La prospettiva di un parco Disney localizzato in Francia fu oggetto di dibattito e polemiche. I critici, tra i quali eminenti intellettuali francesi, ritenevano il parco come l’imposizione di una forma di imperialismo culturale della Disney che incoraggerebbe in Francia il tipico e malsano consumismo americano. Per altri, Euro Disney è diventato un simbolo dell’America in Francia. Il 28 giugno 1992, un gruppo di agricoltori francesi ha bloccato la costruzione del parco in segno di protesta delle politiche agricole al momento supportate dagli Stati Uniti. Un giornalista del quotidiano francese Le Figaro ha scritto: “Vorrei con tutto il cuore che i ribelli avessero dato fuoco a Euro Disneyland“.[14] Ariane Mnouchkine, regista teatrale parigina, ha utilizzato il concetto di una “Chernobyl culturale“. In risposta, il filosofo francese Michel Serres ha osservato, “Non è l’America che ci sta invadendo. Siamo noi che adoriamo chi adotta le sue mode e, soprattutto, le sue parole.“ L’allora presidente della Euro Disney SCA, Robert Fitzpatrick ha risposto: “Non siamo venuti qui a dire OK, stiamo andando a mettere un berretto e una baguette su Topolino. Siamo chi siamo“. Sindacati francesi protestarono contro tale “codice di apparenza“, visto come “un attacco alla libertà individuale.” Altri criticarono la Disney per essere insensibile alla cultura francese, in quanto l’individualismo, la privacy, e le restrizioni alla libertà individuali o collettive sono illegali secondo il diritto francese, a meno che non si potesse dimostrare che le restrizioni fossero necessarie per il lavoro. Il 16 marzo 2002 , il resort si arricchisce di un secondo parco a tema, il “Parco Walt Disney Studios”. Disneyland Paris comprende: 2 parchi a tema; 1 centro per intrattenimento, shopping e ristoro (Disney Village); 6 Hotel Disney, 1 campeggio Disney; 7 Hotel partner; 1 campo da golf (Golf Disneyland); 3 stazioni ferroviarie (due della RER e una del TGV); 2 centri commerciali. Si divide in cinque aree tematiche: Main Street U.S.A, Frontierland, sono due fra queste. Il castello di Disneyland Paris, simbolo dell’intero complesso, è unico nel suo genere. In altri parchi Disney, i castelli hanno l’aspetto di quelli che si trovano tipicamente in tutta Europa, ma poiché a Parigi avrebbero potuto soffrire di paragoni con l’architettura locale, fu deciso che il castello di Disneyland Paris sarebbe stato volutamente fantasioso, evocando l’immaginario fiabesco al posto di edifici storici.

IL CASTELLO DI EURODISNEY e gli assalti ai castelli medievali durante le CROCIATE
IL CASTELLO DI EURODISNEY e e la PRESA DELLA BASTIGLIA che simboleggia LA RIVOLUZIONE FRANCESE del 1789

Per quanto riguarda l’ evento dell’ 11 settembre 2001, se fosse stato possibile prevederlo attraverso la ricerca di “fossili dal futuro” secondo la teoria della retrocausalità, sarebbe stato anche possibile ottenere la data della realizzazione dell’ evento. Infatti molte tracce si allacciavano al “911” oppure al mese di settembre (911 libro 1976, Simpsons 9/11, 21 settembre 1997, Matrix 11 settembre 2001 (21 settembre 1999), 13 settembre 1986 Real Ghostbusters, Toon Disney scena 11 settembre 1995, 1994 “Rescue 911”, Terminator 2 “Caution 9 – 11”, Meteor 9/10/79, Pakistan advertising 19/3/79, Siege il film 6/11/1998).

CHE DATA ERA L’ 11 SETTEMBRE PRIMA DEL 9/11: In questa data avvenne la più grande sconfitta in battaglia dell’ Impero Romano, la scoperta dell’ isola di Manhattan, nel 1813 ci si preparava ad invadere Washington DC, nel 1826 un uomo venne arrestato per aver pubblicato un libro contro la massoneria. Nel 1830 avvenne la Antimason Party Convention, nel 1905 un deragliamento di treno a NY, nel 1944 gli Alleati invasero la Germania e la RAF fece un raid bombardamento eliminando 11. 500 persone. Nel 1950 Truman approvava le operazioni militari in Corea. Nel 1973 avvenne un colpo di stato in Cile, e 25 anni prima del 2001 in questa data in una stazione di NY venne trovata una bomba che fece 1 vittima. Nel 1991 un incidente aereo statunitense fece 11 vittime. Ed era il giorno ufficiale della Catalonia. In particolare nel 1683 avvenne la Battaglia di Vienna, un assedio Turco (islamico) ad una città europea. Questa battaglia segnò l’ arresto della spinta espansionistica ottomana in Europa, e l’ inizio della loro estromissione dai Balcani. Inoltre nel 1922 l’ 11 settembre venne approvato il Mandato di Palestina dalla Lega delle Nazioni.

DATE POTENZIALI: 11 ottobre (Escape from Tomorrow e ingresso di Marte in Scorpione) 12 aprile (Inaugurazione di Eurodisney) 13 aprile (Guerra civile in Libano, Beirut “La Parigi del Medioriente”) 7 luglio (77777 numero civico Eurodisney) 23 marzo – 24 marzo – 25 marzo (ingresso di Plutone in Acquario, inizio del Ramadan nel 2023, firma contratto Eurodisney nel 1987 e giorno della Comunità Economica Europea CCE Trattato di Roma e anche ingresso di Marte in Cancro dopo sette mesi), 17 luglio (Inaugurazione del primo Disneyland in America, 1955) 21 agosto (Inaugurazione del parco Dismaland di Banksy) 6 giugno (Il giorno del D – Day in Francia, lo sbarco in Normandia del 1944, vicini all’ 80° anniversario e anche la firma “666” su Instagram di Gillette) 8 marzo (relativa alla teoria che l’ aereo malese sparito nel 2014 in questa data possa fungere da detonatore dell’ attacco in futuro) 31 agosto (data che compare in vari film, fumetti come data di debutto e anche il giorno dell’ incidente mortale della Principessa Diana a Parigi nel 1997 26 anni fa) 15 aprile (il giorno dell’ affondamento del Titanic ma anche dell’ incendio di Notre Dame nel 2019, ma anche il giorno dell’ inaugurazione di Tokyo Disneyland) 25 dicembre (secondo la teoria che un attacco del genere possa essere perpetrato in questo giorno per fungere da ulteriore motivazione di impatto mediatico) 14 luglio (il giorno dell’ Indipendenza francese) 11 marzo ( a tre anni di distanza dalla dichiarazione di pandemia del 2020, ma anche il giorno dell’ attacco spagnolo del 2004 e di Fukushima, disastro nucleare in Giappone del 2011) 26 aprile (giorno dell’ anniversario di Chernobyl 37 anni fa) 2 o 5 settembre (il giorno dell’ Era del Terrore di Robespierre nel 1792- 1793) 16 ottobre (il giorno del centenario della Disney si avvicina) 18 novembre (il compleanno di Mickey Mouse) 6 agosto (il giorno dell’ esplosione di Hiroshima)

10 agosto (secondo l’ immagine della rivista Clinton St. Quarterly l’ attacco potrebbe coincidere con il giorno delle “stelle cadenti” e inoltre un maxi attacco replica dell’11 settembre è stato sventato in questa data nel 2006) 9 & 13 novembre (il 9 novembre è il giorno della caduta del Muro in Germania mentre il 13 novembre è il giorno dell’ attacco francese del 2015) 1 dicembre (il giorno della Esibizione Nucleare di Parigi e anche data già scelta dall’ Isis per un tentativo di attacco) 13 settembre (quest’ anno cade il 30° anniversario del patto di pace Israelo – Palestinese) 1 novembre (Fondazione dell’ Unione Europea nel 1951 72 anni fa, ma anche il giorno dell’ inizio del conflitto Algerino del 1954 del quale si avvicina il 70° anniversario, ma anche data di inizio della Guerra del Vietnam nel 1955)

Terence Mckenna: “non c’e‘ niente che accade senza preavviso. Ogni cosa, ogni evento è preceduto dal fantasma del verificarsi, e se sei sensibile a cio’ non puoi essere preso di sorpresa. Questo è parte della natura frattale del cosmo.”
La Disney, nel suo ideale di felicità e purezza, è l’ altra faccia dell’ “Imperialismo dalle maniere dolci” dell’ impero statunitense. Il terrorismo ha colpito la superbia dei grattacieli, il potere militare e le risorse aeree dell’ Impero, e ora vuole accoltellarlo al cuore, vuole colpire fra la gente, vuole UCCIDERE L’ INNOCENZA Disneyana, e rivelare la fragilità di una cultura che sembra essere capace di soverchiare ogni cosa e mettersi sempre al primo posto. Nonostante tutto questo, noi del blog riteniamo che questo fenomeno di predictive programming non sia artificialmente costruito, ma che faccia parte del reale e nascosto funzionamento dei meccanismi di pensiero inconsci. Non ci sono società segrete che inseriscono segnali nei cartoni e nelle pubblicità. Ci sono emozioni e visioni individuali e soggettive di un futuro evento traumatico e trasformativo che sta producendo un’ interferenza con il tempo presente. La causa è nel futuro, non nelle menti di società cospirative perverse. L’ universo ha già vissuto questo evento, e vibra, risponde a questo evento con una dispersione di indizi e segnali retroattivi.
Topolino dovrà essere in grado di parlare del “male” ai bambini. Dovrà assumere connotati genitoriali per acclimatare i giovani al nuovo panorama psicologico, sociale e culturale che si troveranno ben presto ad affrontare.

ALTRE IMMAGINI DI COPERTINE DI RIVISTE VERRANNO PUBBLICATE NEI PROSSIMI GIORNI, ricordatevi di dare un’ occhiata prossimamente

Fisica Zen: La scienza della Morte e la logica della reincarnazione (libro scritto da astrofisico Darling) come indagine definitiva sulla coscienza unica alla base dell’ universo

La distinzione che forse vuole intendere Eric Wargo riguardo alla “coscienza superiore” che viene “ristretta” e “ricostruita” per essere metaforicamente “contenuta” entro i confini fisici del cervello del soggetto per dare origine alla “percezione di un Io” in un certo senso non si estende “nello spazio” ma “nel Tempo”. Essa esiste anche se per ragioni relative alle percezioni limitate del nostro cervello non è tangibile, ma è comunque inevitabile. Poi, non so come essa funzioni, ma è come se invece di avere “massa nello spazio” avesse “massa nel Tempo” ed è per questo che noi possiamo ricevere informazioni dal futuro. E’ come se questo “imbuto restringente” che cattura uno spicchio di coscienza unica – superiore si esprimesse nel Tempo. E’ solo che Wargo preferisce “stabilire” che ciò che noi intendiamo per coscienza allargata sia esclusivamente un “senso dell’ Io allungato” che trascende il Tempo e non l’ universo in sé fatto di coscienza che viene ristretto o rimpicciolito o ricostruito in chiave cerebrale dall’ organo neuronale, ma io non sono d’ accordo. Le due cose vanno assieme e non si escludono l’ una con l’ altra. In un certo senso esiste sia l’ Io esteso che trascende il Tempo da una “fonte” cerebrale, sia l’ universo fatto di coscienza da cui il cervello “risucchia” metaforicamente uno spicchio di esso per metabolizzarne una “copia” (di file, si potrebbe dire, metaforicamente) in “chiave neuronale”. Infatti è proprio l’ aggiunta della dimensione “paranormale” della “precognizione” e della “retrocausalità” che trascende il Tempo che completa il disegno di un cervello che “clona” la coscienza universale in una versione confinata al corpo e che quindi fa del cervello essenzialmente un “figlio” dell’ universo, o comunque una sorta di “riduzione” di esso in scala frattale. La mente individuale è il granello singolo di un deserto di sabbia che rappresenta l’ universo – coscienza.

(mio commento in una conversazione nella chat social di noi bloggers)

Non c’è ragione di supporre a priori che il problema della morte debba essere improponibile a livello scientifico.

Due principali conclusioni verranno elaborate, entrambe da prendere in seria considerazione, ed entrambe, se non fosse per la mole di evidenze che le supportano, potrebbero sembrare incredibili, assurde. La prima conclusione: una forma di reincarnazione naturalistica è logicamente inevitabile dopo la morte di un soggetto. La vita dopo la morte è inevitabile. E inoltre, deve esserci la continuità della coscienza (della percezione di esistere), così che appena finisci il tuo percorso in questa vita ne inizierai un altro in qualche altra forma (di vita). La seconda conclusione: il cervello non dà origine alla percezione della coscienza da parte del soggetto, ma è in realtà un organo che la restringe e rielabora attraverso “interpretazioni in base fisica – materiale”, attingendo la coscienza che percepiamo da una fonte che è la Mente in quanto “proprietà fondamentale e pervasiva dell’ universo”, una (per così dire) sostanza che è “aldilà” ma che allo stesso tempo costituisce “un insieme – il tutto contenuto in esso” e che è indistruttibile ed eterna.

Troppo spesso la scienza si pone come qualcosa che distrugge le speranze di sopravvivenza dell’ uomo in un mondo “giungla”. Ma non deve essere necessariamente percepita in questo modo. Una sorta di crescita o trasformazione mentale, spirituale, psicologica può essere raggiunta tramite l’ applicazione della logica e del pensiero.

Epicuro parlava dell’ irrazionalità di temere la fine della percezione della propria coscienza nella sua Lettera a Menoeceus: “devi acclimatarti alla credenza che la morte non è niente per noi. Perché tutto il bene e il male consistono in sensazioni, ma la morte è una deprivazione di sensazioni. E quindi la mortalità della vita è piacevole, non perché ci porta via la brama di immortalità, ma perché non c’è niente di terribile nella vita di un uomo che ha realmente compreso che non c’è niente di terribile nel “non essere in vita”.”

Ludwig Wittgenstein: “Noi non facciamo esperienza della nostra morte. La nostra vita non ha fine nello stesso modo in cui il nostro campo visivo non ha limiti. “ Per usare una analogia matematica, come una curva “asymptotic” si avvicina sempre di più ad una linea ma non la tocca mai per davvero, così noi ci avviciniamo alla nostra morte, lungo il nostro percorso di vita, ma non raggiungiamo mai l’ esperienza della nostra morte ( se per essa si intende la fine della nostra percezione di essere coscienti in quanto “essere Io”).

Se la morte marca la fine permanente della tua coscienza individuale, allora dal tuo punto di vista quando muori, l’ intero futuro dell’ universo (possibilmente decine di miliardi di anni se non di più) dovrebbero “telescope down” (srotolarsi all’ indietro – essere spinti all’ indietro verso di te da una forza di attrazione), come descriveva Socrate, in un singolo sfuggevole istante. (Questo concetto assomiglia alla descrizione del momento dell’ Eschaton alla data zero della Timewave Zero di Terence Mckenna, e ciò potrebbe farci capire che “una timeline individuale” (il tempo di vita di un soggetto) e la “vita” distribuita in fasi dell’ universo, a livelli diversi ma frattali, rappresentano lo stesso concetto, sono la stessa cosa, la vita dell’ individuo cosciente (dotato di organo restringente della coscienza unica) e l’ universo sono interpretabili come identici, così che in un certo senso la morte di un individuo singolo corrisponde allo smaterializzarsi dell’ universo stesso, e in un certo senso si potrebbe concludere che ciò che vuole esprimere il concetto di “Tempo frattale” che viene attirato da un “punto di attrazione gravitazionale – temporale” nel futuro e quindi una concezione del Tempo come di una timeline diretta verso un “traguardo finale” è che ipoteticamente al momento del raggiungimento della Data Zero, quando raggiungeremo la manipolazione del Tempo attraverso l’ attivazione di un macchinario, allo stesso tempo daremo origine ad un simile “effetto srotolatorio” nel Tempo, connettendo ogni punto del futuro con un singolo momento nel presente, e quindi in un certo senso creando una “morte temporale dell’ universo” e metaforicamente “spegneremo” la dimensione temporale nell’ universo, e ci verrà rivelata una indescrivibile “connessione priva di confini e limiti” con tutti i momenti del Tempo.

E’ probabile che tutte le creature senzienti che sono emerse nell’ universo siano passate attraverso una lunga fase nella loro evoluzione di pensiero, nella quale si sentono frustrati dalla potenzialmente devastante contraddizione di una “macchina cosciente di sé che lavora per la propria sopravvivenza” quale è il cervello, che viene a comprendere senza ombra di dubbio che non può sopravvivere per sempre, che alla morte non può sfuggire.

LA GHIANDOLA PINEALE CHE UN TEMPO SI CREDEVA OSPITASSE L’ ANIMA UMANA

Sarebbe una immensa rassicurazione se la teoria del filosofo francese Descartes dovesse essere rivendicata scientificamente, poiché egli credeva fermamente nell’ esistenza separata di un corpo e di un’ anima. Lui la identificava con la ghiandola pineale, una struttura neurologica che aveva scelto perché era sia centralmente localizzata nel corpo e l’ unica “parte di cervello” (così veniva intesa) che non era connessa ai due emisferi cerebrali. L’ anima non veniva intesa come qualcosa dalla “natura meramente tenue”, una sostanza elusiva simile a quella dei fotoni (quanti di luce) o neutrini, ma realmente non – fisica. Nella sua concreta concezione, essa era al di là degli schemi conosciuti della fisica. Il fatto è che, l’ anima come la abbiamo rappresentata finora a livello collettivo, non è un fenomeno accessibile alla analisi scientifica. Allo stesso modo la scienza non sarà mai in grado di eliminare tutte le prove dell’ esistenza dell’ anima. Molti neurologi hanno ora raggiunto la conclusione che una concezione cartesiana dell’ ego o dell’ Io non è necessaria per verificare l’ esistenza della “percezione di un Io”. La concezione dualista è semplice e desiderabile, ma non è realmente matura. Al tempo presente, non c’è nessuna traccia di evidenza credibile che suggerisce che ci sia di più dietro alla “concezione di essere un Io”, niente di più che un sorprendente e complesso pattern di attività chimica ed elettrica attraverso i tuoi neuroni.  

Noi percepiamo noi stessi come “persone distinte”, individui unici. Ma la realtà è che, alla nascita, nei limiti del nostro makeup genetico, siamo teoricamente capaci di diventare una personalità qualunque (non necessariamente quello che effettivamente diventeremo). Per il primo anno di vita dopo la nascita, i nostri cervelli sono nello stato più malleabile, impressionabile e recettivo, più di quanto avremo mai esperienza successivamente. Huttenlocher ha realizzato che il cervello neonatale ha il 50 per cento in più di connessioni sinaptiche di un cervello adulto, anche se tali sinapsi sono ancora immature, di forma diversa e molto meno definite e raffinate. Durante questo primo anno di vita, un considerevole 60 per cento dell’ energia dell’ infante va a carburare lo sviluppo del cervello. Anche se quindi il cervello perde di volta in volta il potenziale per diventare “una qualunque personalità”, guadagna la abilità di percepire sé stesso come “una determinata personalità”.

Un cervello reale inizia come se fosse un Buddha, omni – ricettivo. Ma immediatamente, sotto un controllo genetico preprogrammato, si mette in moto per trasformarsi in una “macchina per la sopravvivenza” (di sé). I suoi comandi genetici lo guidano nel processo di condensarsi da una sorta di stato gassoso di totale ingenuità non discriminatoria fino a diventare un acuto, cristallino stato di effettiva focalizzazione del sé con la abilità di rimanere in vita.

Con un sistema di credenze rudimentale, il cervello comincia a interpretare e valutare ogni cosa che attira la sua attenzione. Così facendo il cervello diventa sempre più dogmatico, attaccato alle sue opinioni, con un bias di percezione nel suo modo di pensare. Trattiene le informazioni e ricorda le esperienze, favorendo la visione del mondo che meglio gli apporta vantaggi, e allo stesso tempo tende a negare o rifiutare qualsiasi cosa che non appare allacciarsi in modo congruo, coerente, con il suo sistema di pensiero e di credenze. In questo modo il cervello si posiziona in una “isola di stabilità”, su una “roccia di prevedibilità”, anche se tutto attorno a lui persiste un oceano di caos, potenzialmente fatale, e  di cambiamento, spesso manifestandosi in modo inspiegabile. In particolare, il potere di formare la nostra personalità, da parte dei nostri genitori, è eccezionale. Ma noi non riusciamo a realizzare che le nostre credenze sul mondo e su noi stessi, ciò che noi percepiamo come saggio, o sacro, sono “concetti tentativi”, e che possono anche essere sbagliati, male interpretati. Ma è anche vero che il condizionamento comincia prima ancora che il cervello conscio prenda le redini.

Le analisi scientifiche negli anni hanno dimostrato che la maggior parte di quello che viene effettivamente registrato dai nostri occhi ed eventualmente dal cervello, sfuggono alla nostra attenzione conscia. Ma credere che gli umani, nel corso della loro “evoluzione”, non siano sempre stati consci di un Io, è una teoria estremamente radicale: (qui Darling fa una momentanea critica alla tesi di Julian Jaynes nel suo libro “Le origini della coscienza nella mente bicamerale”, dove l’ autore suggerisce che la percezione conscia dell’ uomo è emersa solo duemila anni fa, cosa che appunto definisce una “ipotesi estremamente radicale”.)

Ma è anche vero che la valorizzazione dell’ individuo in sé non era molto accentuata, prima dell’ era moderna, nel corso della Storia: per esempio, nella Europa medievale, la società era composta da una struttura rigida. Ognuno doveva fare i conti con il proprio posto nello schema delle cose, non era possibile “uscire dal copione prestabilito”, e questo schema classificava la famiglia di provenienza (il valore del proprio cognome), il gender e la classe sociale. Non c’ era “mobilità sociale”. Da qui si deduce che la nostra moderna enfasi sull’ importanza fondamentale dell’ individuo non è universale, è un traguardo raggiunto dal nostro attuale momento nella Storia. Le varie personalità, le differenze individuali, le opinioni, venivano all’ epoca considerate irrilevanti e indesiderabili a confronto con il “potere dittatoriale dei regnanti” e le credenze religiose. E infatti non vennero prodotte autobiografie da parte della gente comune, e anche le biografie dei personaggi “importanti” di valore storico erano poche. E comunque, in questi scritti, non veniva approfondita la “essenza psicologica” di queste persone.

E’ stata una altra delle “conseguenze eccezionali” della Rivoluzione Industriale, questa ascesa dell’ individuo. Improvvisamente, il vecchio stile di vita agricolo, nel quale il figlio diventava come il padre, dove i mestieri si tramandavano di generazione in generazione, e dove veniva visto in malo modo e considerato futile, per un individuo, uscire dal recinto, venne spazzato via. Al suo posto si sviluppò il concetto di “ambizione personale” e una rinnovata, precedentemente ignota (ed eretica) enfasi sull’ individualità e il proprio benessere. Improvvisamente, era cosa buona, e favorevole, e opportunisticamente utile, emergere in quanto individuo, essere un pioniere, andare per la propria strada, essere differente dalla massa. Una attitudine che è giunta fino ai giorni nostri. E’ per questo che, infatti, noi del mondo occidentale magnifichiamo la personalità, la posizioniamo su un piedistallo. E’ una cultura senza precedenti, questa, dove le persone si focalizzano in modo ossessivo sul proprio benessere e sulla elevazione del proprio ego.  

Dobbiamo riconoscere che anche se, ad un certo livello, l’Io potrebbe non essere così sostanzioso come appare normalmente, ad un altro livello è oggetto reale e importante di inchiesta. La stessa situazione si applica agli atomi, che consistono quasi interamente di spazio vuoto. Sembra incredibile che in grandi numeri, atomi possono dare una tale convincente impressione di solidità. Appare totalmente non convincente, alla luce di ciò di cui abbiamo esperienza ogni giorno, che ci venga detto che l’Io non ha una reale esistenza. Ad un certo livello esso certamente esiste. L’ anima risiede al di fuori del regno dell’ inchiesta scientifica, ma ciò non è vero per il “self”, l’ Io.

Anche se la scienza ci dice che siamo come dei robot o delle macchine, in genere la consideriamo un’ idea folle. Secondo la scienza, la coscienza di sé è un recente emergente fenomeno della materia. Ma una tale descrizione non dà giustizia alla condizione umana, perché non siamo solo oggetti, ma “objectifiers”. (manufatturieri)

Le altre persone ti vedono oggettivamente, dal punto di vista di uno spettatore, come un essere umano con certe caratteristiche uniche. Osservano un corpo, una faccia, le espressioni, la proiezione della personalità nel mondo. Gli occhi vengono in genere chiamati “le finestre sull’ anima”, ma noi possiamo assumere una maschera, nascondendo i nostri sentimenti reali. Siamo abituati a presentare una facciata a beneficio degli altri e a beneficio di noi stessi, ed è una messinscena, una rappresentazione errata, del reale stato mentale che ci appartiene.

C’è quindi questa percezione esteriore di te come una “dramatis persona”, un attore che interpreta una parte in modo convincente. Ma c’è anche una percezione interiore, della quale solo tu sei cosciente: essa è la esperienza soggettiva di essere una certa persona. La coscienza è il fattore che separa oggettivo e soggettivo. Nessuna forma di comunicazione simbolica, verbale, grafica, matematica può farci percepire l’ essenza di cosa significa essere una persona in particolare, un io, il mio io, il tuo io. Non c’è ragione di supporre che ci sia differenza fra le esperienze soggettive di una persona e quelle di chiunque altro, il linguaggio è utile per comunicare i nostri sentimenti.

Essere un Io significa sapere di essere differenti da chiunque altro, e consiste nell’ avere una concezione chiara di dove “tu” finisci e dove inizia il resto della realtà, la consapevolezza dei “boundaries”. (limiti).

La questione è: siamo il nostro corpo o semplicemente ne possediamo uno. I limiti fisici del corpo non sono così fissi e definiti come immaginiamo che siano. L’ implicazione è chiara: istintivamente consideriamo noi stessi essere qualcosa di più, o almeno qualcosa di molto differente, piuttosto che solo il contenuto materiale del nostro corpo e cervello.

Due aspetti di noi stessi sono di cruciale importanza: l’ identità personale. Anche se non abbiamo più l’ aspetto che avevamo da bambini, né i pensieri in un certo senso qualcosa della nostra identità è rimasto intatto e incontaminato. Il mondo sarebbe diverso se le persone non mantenessero la loro identità generale come un fatto inviolabile, per esempio non si potrebbe stabilire se una persona può essere responsabile di un crimine compiuto anni nel passato, oppure non si potrebbe dare il merito a qualcuno per una opera buona del passato, perché questi crimini e buone azioni apparterebbero ad una personalità che non esiste più.

Il secondo aspetto è la continuità: identità e continuità possono sembrare qualità differenti, ma sono correlate, e una implica l’ altra. L’ identità è correlata all’ esistenza del corpo, che cambia poco fra un anno e quello precedente o successivo. C’è continuità anche nella vita mentale perché c’è correlazione fra la tua consapevolezza e il tuo cervello. Una persona è qualcuno che può avere “pensieri sul proprio io” che implica l’ esistenza della coscienza di sé. Ma sono concetti elusivi. Io e te sappiamo di essere coscienti di noi stessi, ma per gli altri non è ovvio capire la differenza fra la nostra coscienza di sé e lo stato inconscio. Non c’è garanzia che parole come “Io”, “il sé” e “persona” corrispondano a qualcosa di reale al di là del nostro contesto culturale.

Per le prime settimane dopo il concepimento siamo una forma di vita di basso livello, e non possiamo ricordare come ci sentivamo. Non c’ era un Io che lo poteva percepire. In altre specie potrebbe invece esistere in una forma a noi non familiare.

Molto di cui noi crediamo su noi stessi deriva da come gli altri si rapportano e reagiscono a noi. Ogni piccolo cambiamento in come ci mostriamo esternamente influenza la reazione delle persone attorno a noi, e ciò influenza ulteriormente ciò che crediamo di noi stessi. Ma ovviamente non ci sforziamo di creare una nuova immagine di noi stessi di volta in volta ogni giorno. Ma il nostro Io non è realmente solido e sicuro, ma non è altro che una qualsiasi sensazione che proviamo nel momento presente, rafforzato dalla memoria e dai ricordi di esperienze passate. Siamo il prodotto della storia delle nostre vite, dei modi diversi in cui il nostro cervello ha interpretato e ricordato quanto ci è accaduto. Inevitabilmente, molto di ciò che ricordiamo non è quello che è effettivamente accaduto, ma una sua versione confabulata che ci aiuta a convincerci che sappiamo di cosa stiamo parlando e cosa è accaduto. Inganniamo noi stessi tutto il tempo.

Ogni tanto bisognerebbe perdere la memoria, magari solo parzialmente, o riguardo a minimi dettagli, per renderci conto che è la memoria che tiene in piedi le nostre vite. Perché essa è un link al passato e la base per le azioni nel tuo futuro. Per essere una persona bisogna avere memoria perché solo così si tiene le redini della propria vita e vi si è attivamente e intimamente coinvolti. La memoria sopravvive nonostante l’ infinita trasformazione metabolica delle particelle in ogni cellula del nostro corpo. Dobbiamo essere attivi per essere vivi perché attività e attualità sono la stessa cosa. Ma anche se noi percepiamo il possesso di una memoria fotografica o eidetica un beneficio, in realtà una forma così estrema di memoria può essere un peso, una maledizione, un handicap o addirittura portare a disordini neurologici destabilizzanti.

Una memoria totale può sembrare una storia di fantasia, una leggenda, ma un famoso neurologo, Luria, ha documentato uno di questi rari casi nel suo stupefacente libro “La mente di un mnemonista”. Il soggetto era un uomo russo, Sherashevsky, che non poteva dimenticare nessun dettaglio delle esperienze della sua vita: ogni cosa che vedeva, che sentiva, che gustava e che odorava, che toccava, ogni suo pensiero e prima impressione, ogni cosa in sostanza, e ovviamente era un disastro per lui perché non aveva alcun senso di discriminazione, non poteva mai concentrarsi su un problema o situazione specifica perché la sua mente era piena di dettagli irrilevanti. Ogni ricordo creava collegamenti a migliaia di altri piccoli ricordi. Non riusciva a fare un ragionamento, a prendere decisioni, a interessarsi pienamente ad un argomento. Non poteva funzionare in modo normale e trascorreva le sue giornate nella depressione e nella miseria. L’ Io è definito dalla memoria. Ma per molte ragioni non è sempre possibile per un cervello mantenere un record di ricordi completo e ininterrotto. Per molti di noi, la perdita graduale della memoria nella vecchiaia non sarà che un piccolo fastidio o inconveniente. La continuità della nostra storia, l’ integrità della nostra galleria mentale rimarrà in – compromessa essenzialmente e non avremo difficoltà nel mantenere una impressione stabile della nostra identità e di quelle delle persone a noi care e familiari. Ma per una notevole percentuale della popolazione (l’ 11 per cento delle persone sopra i sessantacinque anni) avverrà una rapida e catastrofica perdita delle funzioni cognitive a causa di varie forme di demenza senile.

Hume riconosceva che la identità personale, la cosa che vogliamo disperatamente che sia reale, non è altro che un trucco del cervello, e la neurologia moderna conferma pienamente.

La storia di Patsy Cannon, dell’ Alabama: nel 1986 un incidente automobilistico le provocò una grave amnesia retrograda che rese inaccessibili tutte le memorie del suo passato. E’ ancora ignoto se il suo cervello in qualche modo mantiene, in una qualsiasi forma, i suoi ricordi, ma ciò è infine totalmente irrilevante. Può darsi che, siccome il principale danno è alle connessioni del suo ippocampo, anche se tali ricordi sopravvivono in qualche forma biochimica latente, non saranno mai più accessibili alla sua mente conscia. Patsy ha dovuto reimparare come parlare, con l’ aiuto di filmati, audio e degli amici. In una occasione un visitatore menzionò per caso che stava “piovendo gatti e cani”, e lei si impanicò e corse alla finestra, aspettandosi di vedere piovere animali veri, mentre invece si trattava di un modo di dire. Quando vide la figlia di nove anni per la prima volta dopo lo schianto, non percepì nulla, nessun segno di riconoscimento, nessun segno di attaccamento. Dovette reimparare persino ad amare sua figlia di nuovo. Patsy dovette acquisire una rassegna di ricordi completamente nuovi in modo da poter funzionare come un normale essere umano. Ma ciò che imparò per la seconda volta non la fece diventare la stessa persona di prima. Ora ha una personalità differente, interessi diversi, si veste diversamente, e preferisce cibi diversi. Nemmeno nei sogni ricorda qualcosa della sua vecchia vita, e quando guarda delle vecchie foto, afferma con convinzione che quella persona che era è morta, e ora è una nuova vita, poiché per lei è come se niente fosse andato perduto per davvero.

Quando avviene una simile estrema cancellazione della memoria con sostituzione di essa, c’è sicuramente giustificazione nel parlare della morte di un individuo e della nascita di un altro. Ed è proprio con questi termini, e senza esitazione, che le persone alle quali è avvenuta questa catastrofe descrivono la loro esperienza interiore. I casi di totale e permanente amnesia ci spingono a rivalutare il concetto di Morte, perché ciò è del tutto simile, anzi, ontologicamente identico alla Morte come la intendiamo noi. La sua entità psicologica è effettivamente morta. Medicamente, geneticamente, legalmente e oggettivamente, è una altra storia, e se la corteccia cerebrale rimane in vita, dalla società verrà considerata come la stessa persona di prima.   

Quando noi diciamo che qualcuno “non è sè stesso oggi” non abbiamo la convinzione che un nuovo Io abbia temporaneamente preso il suo possesso. La maggior parte di noi, a patto di poter trasferire il nostro Io mentale, non avrebbero paura della prospettiva di avere un nuovo corpo e cervello, in salute. Sembra, a noi, che ci sia una corrispondenza particolare fra un corpo specifico e un Io specifico, ma non è così. Essere un “Io” è avere esperienza di uno specifico flusso di coscienza, una entità soggettiva che emerge dal corpo, ma non c’è niente che obbliga che ci sia una corrispondenza unica fra “avere esperienza di essere me/te” e un cervello specifico, e viceversa.

In effetti ci sono periodi, soprattutto nel passato remoto, in cui non si ha un ricordo cosciente del proprio corpo. Ogni minuto di ogni giorno sperimentiamo una piccola amnesia naturale, e anche se abbiamo l’ impressione di una continuità lineare, siamo in realtà psicologicamente disconnessi. Dobbiamo vedere la nostra vita non come una unità ininterrotta ma come una sequenza di “self” differenti. Percepito da dentro sembra che ci sia un Io coerente e continuativo con il quale siamo intimamente familiari, ma nella realtà esso è sconnesso. Se svieni o ti addormenti non noti nessun gap di coscienza. Un istante sei cosciente e l’ istante dopo riprendi coscienza. Non sei cosciente…quando non sei cosciente. Soggettivamente, non scompari mai, e non noti niente di particolare. La nozione oggettiva e scientifica dell’ Io è quindi illusoria e non corrisponde a niente di definito nella sostanza e nella durata. Da un punto di vista oggettivo la coscienza di un individuo è ripetutamente punteggiata. A livello microscopico si accende e si spegne. Dalla tua prospettiva interiore, comunque, “Tu” non sei mai non – cosciente, perché rappresenta una contraddizione di termini. Non c’è mai stato un momento della tua vita in cui non sei stato presente soggettivamente. E non può accadere niente nel futuro che cambierà questo fatto. Questa percezione di essere un Io è quindi un fenomeno persistente. Non è semplicemente possibile dal tuo punto di vista sapere o avere esperienza o concepire cosa significa NON essere “Tu”.

Ci sono altre bizzarre e complesse manifestazioni di questo effetto di dissoluzione e ricreazione della coscienza, per esempio nella sindrome della personalità multipla (se davvero esiste, cosa che io personalmente dubito). Parlare con una persona così è sconcertante, come cercare di avere una conversazione con un gruppo di persone che lottano per il possesso del microfono, ma puoi conversare con una sola “entità” alla volta e non puoi mai sicuro quale di esse ti ritroverai davanti la prossima volta.

C’ era un periodo, all’ inizio di questo secolo, in cui era in voga criticare questa sindrome e negarne la condizione di realtà clinica. Ma pochi ricercatori oggi credono seriamente che questa sindrome sia una frode o un inganno, anche se alcuni ritengono che sia una creazione influenzata indirettamente dal terapista stesso. Il dibattito è in che modo le varie personalità sono separate, visto che sono ovviamente un prodotto dello stesso cervello. In molti casi la personalità di base originale non è cosciente che le altre esistono, ma queste sono invece coscienti dell’ esistenza delle altre e di quella di base. Un modo per verificare questa separazione è controllare se ci sono onde cerebrali con patterns consistentemente diversi. Frank Putnam ha scoperto che le differenza fra le onde cerebrali sono come quelle di due individui differenti con l’ elettroencefalogramma, reazioni della corteccia cerebrale visivamente evocate e reazioni della “galvanic skin”, e con test della verità. Non c’è modo di negare che le diverse personalità sono reali oggettivamente nel senso che dimostrano stati fisiologici differenti come quelli di un gruppo di individui diversi, misurabili. A livello soggettivo sono reali poiché sono percepite internamente dal paziente come flussi di pensiero e di coscienza distinti. La personalità di base trova allarmante che improvvisamente diverse ore o addirittura diversi giorni scompaiono, inaccessibili alla sua memoria e conoscenza. La sindrome non è ancora adesso compresa pienamente. E’ poco chiaro se c’è una singola personalità che ad un certo punto si frammenta o se c’è una personalità in sviluppo che fallisce nell’ emergere e in qualche modo si disperde. Può darsi che vi sia un trauma infantile che in qualche modo interferisce con il normale processo di integrazione, portando a personalità frammentate che si sviluppano in isolamento e diventano essenzialmente separate, in modo patologico.

Robert Jay Lifton ha indagato lo stato mentale dei dottori che hanno commesso atrocità sui prigionieri dei campi di concentramento nel nome della scienza per capire come potessero passare da un ruolo all’ altro, ed essere genitori e coniugi al ritorno dalle ore di “lavoro”, e ha concluso che le loro personalità si sono effettivamente scisse in due self relativamente autonomi, uno dei quali usava “manovre psicologiche” per evitare di percepirsi come dei killer dall’ Io conscio.

Ma in un certo senso siamo tutti personalità scisse, a livelli minori, capaci di amare e di essere spericolati, di essere moderati o esagerati, ambiziosi o pigri, e le nostre vite sono divise in scompartimenti, a seconda delle aspettative degli altri, e il nostro comportamento cambia drasticamente a seconda dei ruoli sociali che interpretiamo di volta in volta.

Altre condizioni estreme come il sonnambulismo, la scrittura automatica sotto ipnosi e la schizofrenia mettono in difficoltà gli standard della psicologia classica di ciò che siamo realmente. Pare che dietro la facciata stabile che presentiamo al mondo si celi un accenno di Jekyll e Mr. Hyde.

In sostanza, per capire esattamente cosa succede quando uno muore bisogna avere chiaro cos’è che può effettivamente morire. Le evidenze psicologiche mostrano che l’ Io può essere alterato, frammentato, distrutto e ricreato durante il corso di una singola vita.

I due emisferi del cervello sono effettivamente come due cervelli differenti, e questo fa in modo che se un emisfero subisce danni per incidenti o malattie c’è una ragionevole possibilità che l’ altro emisfero possa prendere il posto del danneggiato e mantenere in parte o totalmente le funzioni mentali consuete (e relegate alla gestione dell’ altro emisfero)

Ogni emisfero cerebrale ha le sue sensazioni private, percezioni, pensieri, idee, tutte cose che sono divise, tagliate fuori dalle esperienze corrispondenti dell’ altro emisfero opposto. Ognuno dei due ha il suo privato flusso di ricordi ed esperienze apprese che sono inaccessibili all’ altro. Si potrebbe quindi dire che per molti aspetti ogni emisfero ha una mente separata tutta sua.

Lo psicologo Norman Geschwind, riferendosi alla pratica di disconnessione dei due emisferi ritiene che non si può parlare di un paziente unico, ma ritiene che a tutti gli effetti ci sono due persone che possiedono lo stesso cervello. Questa teoria infastidisce chi crede, come Descartes, che ogni essere umano ha un unico posto che contiene la sua coscienza, una singola mente che non può essere divisa, frammentata, non importa cosa accade al cervello che la ospita.

Fra quelli che criticano questa teoria che separare gli emisferi inevitabilmente porta alla creazione di due menti separate c’era il neurofisiologo Sir John Eccles, uno dei pochi dualisti rimanenti nella sua professione. Secondo lui era un fatto ben noto che nella maggior parte delle persone, le due metà del cervello umano non sono immagini specchiate l’ una dell’ altra. Possono dare questa impressione, ma in realtà si rilevano piccole differenze nella struttura e grandi differenze nelle funzioni. L’ obiezione dei dualisti come Eccles e Karl Popper, alla teoria che una commissurotomia possa creare due distinte menti o flussi di coscienza si basa sul fatto che un emisfero, il dominante, di solito il sinistro, è di gran lunga il migliore a gestire il linguaggio sofisticato. Eccles ritiene che l’ emisfero destro è muto, primitivo, bestiale ed essenzialmente inconscio. Secondo lui ogni essere umano ha un Io indivisibile, un ego Cartesiano, associato esclusivamente con l’ emisfero sinistro del cervello. Ma questa tesi non viene supportata sotto oggetto di evidenza clinica. I dualisti trovano problematico, per esempio, spiegare i ricoveri post operazione straordinari dopo una emisferoctomia, la rimozione chirurgica di un intero emisfero del cervello, una procedura drastica che accade dozzine di volte ogni anno negli Stati Uniti. E’ un trattamento per l’ encefalite di Rasmussen, che provoca ricorrenti e frequenti attacchi epilettici potenzialmente letali. Straordinariamente, è stato rilevato che se questa operazione viene fatta su un paziente molto piccolo o su un bambino, il rimanente emisfero, qualsiasi esso sia, assume e gestisce tutte le funzioni, anche quelle che erano gestite dall’ altro emisfero. Apparentemente, il lato del cervello normalmente muto ha una latente capacità di mediare il parlato e capire il linguaggio ad un livello avanzato. Il sinistro normalmente esercita una influenza inibitoria sul destro.

La perdita di qualche funzione orale potrebbe essere inevitabile, ma quelli che vivono accanto a queste persone con un solo emisfero cerebrale sono convinti che questi individui possiedono ancora una mente piena e vigorosa e una personalità che si esprime in molti modi diversi.

I ricercatori sono stati in grado di stabilire un ragionevole livello di dialogo separatamente con ogni emisfero, un breakthrough che ha portato alla conferma dell’ ipotesi della mente duale di Sperry. Le conversazioni separate hanno rivelato che ogni emisfero ospita in effetti un flusso di coscienza indipendente, poiché le due metà spesso rispondevano in due modi completamente diversi alla stessa domanda. Generalmente è stato scoperto che nei giorni in cui i due emisferi davano risposte simili, il paziente era felice e rilassato, mentre quando erano in netto disaccordo, il paziente sembrava più emotivo e fuori forma. Ogni emisfero nel paziente ha un senso di sé, un Io, e ognuno possiede il suo sistema per valutare gli eventi soggettivamente, pianificare eventi nel futuro, porsi delle priorità, e generare risposte. Di conseguenza, bisogna considerare l’ implicazione pratica e teorica del fatto che il meccanismo della doppia coscienza può esistere. Come i gemelli siamesi sono due persone distinte che condividono un corpo, la persona “callosum – sectioned” ha due flussi di coscienza che condividono un cervello, una testa, un corpo. Anche se in rare occasioni i pazienti osservano le loro mani destra e sinistra agire in opposizione l’ una all’ altra, la maggior parte delle volte il loro comportamento è assolutamente normale. E’ vero che questi pazienti non hanno più una connessione diretta fra le due metà della corteccia cerebrale, ma l’ assenza di commissures cerebrali può apparentemente essere sostituita da atri meccanismi che non sono influenzati dall’ operazione. I pazienti non riportano di essere coscienti di un conflitto interiore, e non descrivono la presenza di due menti differenti.

Quando un paziente parla, solo il suo emisfero sinistro produce il discorso e si esprime. Il destro, essendo muto, semplicemente sta ad ascoltare. Anche se volesse esprimere una sua propria opinione sembra avere molta meno forza di volontà e concentrazione del sinistro, non ne sarebbe capace. Quindi chiedere se il paziente percepisce due menti differenti non risolve niente. Anche nei casi dove ci sono due emisferi parlanti, uno di essi è chiaramente più articolato dell’ altro e in circostanze normali agisce come portavoce dell’ intero cervello.

Per esempio, in uno degli esperimenti di Sperry, a un paziente è stata mostrata una matita in modo che l’ immagine potesse essere percepita solo dall’emisfero destro. Il paziente non poteva vederla per niente. Ma quando gli è stata offerta una serie di oggetti e gli è stato chiesto di indicare con la sua mano sinistra l’ oggetto mostrato in precedenza, il paziente ha immediatamente individuato la matita con la mano. Quando gli si chiedeva perché, il paziente appariva confuso e si inventava una scusa. In un’ altra occasione, Sperry ha mostrato a un paziente una serie di immagini innocue nel campo visivo sinistro di una donna, e poi ha inserito anche una immagine con nudità. Immediatamente la donna si è sentita imbarazzata, ma non poteva spiegarne la ragione. Il suo emisfero sinistro, non avendo visto la foto, non aveva idea del perché il paziente arrossiva e si sentiva a disagio. Quindi cercava il modo di nascondere la sua ignoranza, e si lamentava che il macchinario era “molto particolare”. La risposta è semplice: non ci sono circostanze concepibili in cui una persona può “sentire doppio” / “percepire doppio”, perché chi sarebbe lì a percepire così? La logica e l’ intuizione determinano che tu puoi essere una sola persona alla volta. Nella sindrome di personalità multipla, tipicamente una sola è attiva tutto il tempo, ed è come se una singola torcia illuminasse ogni personaggio a turno, e anche in situazioni dove una delle personalità dichiara di avere accesso ai pensieri di un’ altra personalità, la personalità che funge da “supervisore” non percepisce doppio, non percepisce la doppiezza dell’ esperienza. Anche nei pazienti “split -brain” non c’è una singola entità che fa esperienza di coscienza duale. La coscienza, per sua natura, è inevitabilmente singolare e unitaria. Non puoi essere due persone contemporaneamente, e non puoi immaginare il tuo flusso di coscienza dividersi, perché immagini il periodo dopo lo split dal punto di vista di uno dei flussi risultanti da esso. Il nostro linguaggio quindi incorpora una filosofia dell’ io che non corrisponde alla realtà scientifica: una persona può diventare due, il tuo “Io” può diventare “più di uno tuo io”. Le biforcazioni della coscienza accadono.

Ma è importante capire che quando un Io si divide, cambia, o finisce, o comincia non è un problema per nessuno coinvolto. L’ unico problema è la paura del cambiamento prima che accada. Quando smetti di essere ciò che sei, la paura sparisce e sei libero di continuare la tua vita come qualcun altro, un nuovo “Te”.

Come ha fatto l’ agente cosciente dentro di te ad occupare quel particolare corpo? Perché sei nato proprio in questo posto, in questa epoca e non, per esempio, duemila anni fa in Egitto o a Roma, o un milione di anni nel futuro o in un’ altra parte della galassia? Perché la nostra personale esistenza è unica? Appena ci concentriamo sulla nostra particolare coscienza, sembrano emergere sconcertanti paradossi. Di tutti i miliardi di centri di coscienza umani e non umani che sono esistiti, che esistono ed esisteranno nel tempo e nello spazio, perché tu sei l’ individuo che sei, in questo corpo, qui, e ora?

Possiamo respirare la stessa aria e mangiare lo stesso cibo, quindi perché non possiamo condividere o scambiarci la coscienza? Perché tu non puoi essere me e io essere te?

La tua esperienza di un albero, la tua percezione della sua essenza con tutta probabilità, è affine alla mia. Il calore del sole, il profumo di una rosa, la sensazione del dolore, e innumerevoli altre sensazioni certamente più o meno vengono percepite allo stesso modo da te come da me. Siamo stati cresciuti supponendo che la coscienza di una persona in particolare è interamente separata e distinta dalla coscienza di qualcun altro, di chiunque altro, che ognuno di noi ospita la propria piccola bolla di coscienza. Siamo portati a credere che l’ esperienza interiore di essere una persona particolare un “Te” o un “Io” è una faccenda esclusivamente privata. E così accettiamo senza dubbi che questa esperienza interiore deve essere associata unicamente con un particolare corpo e cervello, quello che capita di essere “nostro”. Ma questa credenza è solo una convenzione sociale, non è realistica.

Io so cosa significa provare dolore, ma non l’ ho percepito allo stesso tempo o nello stesso luogo o nello stesso contesto psicologico di quando – tu – hai provato dolore. So cosa significa innamorarsi, ma non di quella persona in particolare che – tu – hai incontrato quando avevi diciassette anni.

Supponiamo che la neurochirurgia si sviluppi fino al livello in cui è possibile trapiantare una parte o un cervello per intero. Noi istintivamente siamo portati a credere che “uno va dove il cervello risiede” ma potrebbe anche essere che avere un nuovo corpo e una nuova apparenza fisica porterebbe eventualmente a cambiamenti marcati in come uno pensa e percepisce e si sente di essere. Più problematico sarebbe il caso in cui opteremmo per un graduale trasferimento e scambio dei nostri cervelli. Dopo la prima operazione, piccole porzioni di cellule dalle parti corrispondenti dei due cervelli differenti cambierebbero di posto. Come verrebbe percepito questo da te e da me? Una possibilità è che, quando uno riprende coscienza, potrebbe notare la presenza di alcuni nuovi ricordi, la perdita di certi ricordi e forse una sensazione difficile da definire di non essere pienamente noi stessi.

Non c’è nessuna ragione di supporre che a qualsiasi livello della riconfigurazione neurale esisterebbe la percezione di essere due persone contemporaneamente. Gli osservatori certamente sarebbero forzati ad essere d’ accordo sul fatto che la persona uscita dall’ operazione sarebbe molto diversa da quella originale. Ma l’ esperienza del paziente non avrebbe mai la percezione che il suo “Io” precedente abbia smesso di esistere e non sperimenterebbe mai una coscienza duale e frammentata. Potrebbe sentirsi disorientato, agitato, spaventato, incerto della sua identità, ma senza ombra di dubbio sperimenterebbe una continuità singola di coscienza. Come dovremmo classificare una simile persona? Questo problema potrebbe rivelarsi difficile o impossibile da risolvere a meno che non ci si prepari ad adottare una percezione radicalmente nuova. Una definizione nuova. Siamo condizionati dall’ etica e dalla società in cui viviamo, nel pensare che il nostro “Io” sia chiaramente definito, speciale, unico e degno di essere preservato ad ogni costo. Siamo talmente focalizzati sulla nostra particolare coscienza che non ci rendiamo conto del fatto che “percepire di essere un Io” e “percepire la propria esistenza” è un fenomeno universale. E’ un fatto semplice ma sottovalutato, che tutti noi percepiamo l’ Io allo stesso modo.

Come puoi affermare di essere una entità unica e definitiva, di avere un Io immutabile, quando la successione di tanti passati Io e il tuo Io presente sono così diversi l’ uno dall’ altro, una vasta collezione di individui totalmente diversi? Potrebbe essere che te che stai leggendo potresti avere più in comune con il modo in cui io mi sto sentendo di come tu ti sentivi a quest’ ora ieri.

Solo quando potremo comprendere al livello più profondo che la identità personale non è ciò che importa potremo fare progressi nella comprensione della nostra vera natura. Se tua madre di avesse concepito cinque minuti dopo, una altra “sperm cell” sarebbe stata fertilizzata dall’ ovulo di tua madre e sarebbe nato un figlio con un makeup genetico diverso da quello che tu hai sviluppato. Chiediti se TU potevi essere quell’ altro figlio, o se potevi nascere come tuo fratello o tua sorella invece di essere te. Oppure immagina di avere un gemello identico e che i tuoi genitori divorzino quando tu hai compiuto tre anni.

Trent’ anni dopo, non essendo stato in contatto con il tuo gemello per tutto questo tempo, potresti scoprire che la tua vita è stata felice ma modesta mentre quella di tuo fratello è stata ampiamente privilegiata. Immagina che qualcuno torni indietro nel tempo e produca uno scambio fra te e tuo fratello. Tu diventi lui e lui diventa te. Diventeresti te quello ricco e privilegiato o saresti ancora moderatamente felice ma di risorse modeste. Ma tutto ciò importa?

Tu hai scelto di leggere questo testo. Potrebbe rivoluzionare la tua vita o potrebbe anche non farlo. Quello che è certo è che, semplicemente assimilando queste informazioni, che tu ci creda in queste cose oppure no, non sei più, in qualche piccolo modo, la persona che saresti stato se non avessi letto questo testo. Anche se noi pensiamo di sapere chi siamo esattamente ora, non abbiamo idea di come saremo un domani, che sia nel prossimo futuro o in quello remoto. Qualsiasi cosa accadrà, tu penserai comunque di essere la stessa persona, una continuazione del tuo “vecchio Io”. Ma a tutti gli effetti sarai cambiato.

L’ identità personale cambia tutto il tempo. Non sei lo stesso Io che eri la settimana scorsa e nemmeno quello di un secondo prima di ora. E’ un’ illusione che tu sia una entità fissa. La nozione di identità personale costante e duratura è un mito, che però può sembrare vero nella quotidianità e può servire ad uno scopo.

La grande difficoltà nel pensare alla Morte è che noi la vediamo solo negli altri, mai in noi stessi. C’è il consenso generale che, nel negare l’ esistenza dell’ anima, la scienza precluda ogni possibilità di continuità della vita dopo la morte. Ma al contrario, la scienza offre una sorprendente varietà di scenari, ognuno dei quali si può definire niente di meno che una reincarnazione naturalistica. Se il tuo cervello dovesse essere ricostituito, in qualche momento del futuro, fino all’ ultimo atomo (e la replicazione potrebbe non necessitare precisione totale) tu effettivamente vivresti di nuovo. Le possibilità di questa ricostruzione atomica del cervello può sembrare ora incredibilmente remota. Ma potrebbe realmente accadere, con la tecnologia del futuro.

L’ universo potrebbe essere ciclico, alternandosi fra epoche di crescita, collasso, e rinnovato sviluppo. E infatti esiste una teoria che si sta affermando sempre di più, secondo la quale l’ universo si espande e si dissolve per ri – espandersi successivamente, a cicli potenzialmente infiniti. Qualsiasi specifica aggregazione di materia, complessa o no, potrebbe ritornare a svilupparsi, molte volte, nel futuro distante. Potrebbe essere già successo così, moltissime volte nel passato, per quel che ne sappiamo. Se ciò fosse una realtà, il salto fra una esistenza e l’ altra, come esperienza che tu percepisci, sarebbe istantaneo.

Siamo di fronte ad un dilemma. Abbiamo la forte necessità di restare gli stessi, restando in vita o sopravvivendo alla morte nella persona che siamo. Ma la vita sembra focalizzarsi sulla novità, sul progresso e sul cambiamento. Ma la continuità dell’ esistenza sembra demandare che diventiamo qualcos’ altro. Come possiamo risolvere questa apparente contraddizione?

Quando si tratta del cervello, siamo riluttanti ad accettare che si tratta “solo” di un processore di informazioni con una “batteria” corta, in corsa verso l’ esaurimento di risorse. La primaria funzione biologica dell’ Io è avere paura della Morte. Solo così l’ Io può svolgere il suo ruolo per la sopravvivenza della persona.

L’ Io e la paura della Morte quasi certamente sono emersi assieme, durante l’ evoluzione della razza umana e durante lo sviluppo di ogni essere umano. Sono inseparabili. E di conseguenza, possono scomparire solo assieme, contemporaneamente. All’ inizio delle nostre vite siamo tutti, da un punto di vista soggettivo, uguali e indifferenziati. Un neonato non può distinguere sé stesso dal mondo circostante, perché non ha un Io sviluppato e non ha un senso dei limiti e barriere e confini. Il senso dell’ Io non è completamente ben definito fino alla tarda adolescenza.

A livello logico e pratico, cambiare l’ Io è l’ esatto equivalente della Morte. L’ evidenza scientifica chiarisce che il cervello non smette mai di cambiare durante la vita. Sviluppiamo costantemente nuovi ricordi, perdiamo quelli vecchi, abbiamo sentimenti e percezioni diverse, ci sentiamo costantemente un po’ più diversi da prima. Nonostante lo stupefacente progresso nella neurologia e nello scoprire i meccanismi del cervello, come società non ci siamo mossi dal dualismo corpo – anima di Renè Descartes.

E’ logicamente impossibile per Te (in quanto tua percezione di essere un Io nel presente) morire. Non potrai mai essere niente altro che la percezione di un Io nel presente. La Morte marca semplicemente il limite per nuove esperienze che possono emergere basate sulla sequenza di ricordi ai quali un cervello può accedere. Noi crediamo che se la Morte mette fine ad un particolare Io, allora deve per forza significare la fine di tutta l’ esperienza soggettiva. Ma al contrario la Morte porta ad un nuovo inizio.

Certo, non c’è niente di noi stessi che può sopravvivere nel futuro, ma ciò è per la semplice ragione che non c’è niente di veramente sostanzioso su di noi come Io durante la vita. Tutto ciò che è rilevante è che soggettivamente, dopo la Morte, la percezione di esistere continua.

Dobbiamo adottare una modalità di pensiero meno self – centered, una modalità non dualistica per afferrare il concetto che la continuità della coscienza in generale è più importante, più fondamentale e più desiderabile della continuità dell’ esistenza di una persona o identità che immaginiamo di essere ora.

Prendi in considerazione l’ attore che studia la sua parte così bene che si sente come se avesse sviluppato una nuova personalità. Quando recitano, in un certo senso “sono” il personaggio che interpretano. Prendi in considerazione i casi di gemelli identici, che, dopo essere stati distanti per tanti anni, scoprono di aver vissuto vite incredibilmente simili, speculari, con lo stesso lavoro, gli stessi hobbies, sposando addirittura persone con lo stesso nome e producendo figli con gli stessi nomi, e questi casi sono ben documentati, come anche i casi in cui un gemello percepisce che suo fratello non sta bene o è in pericolo, a distanza. In queste occasioni è come se fosse crollata la barriera che separa un Io dall’ altro, permettendo la condivisione della coscienza di due individui. Alcuni schizofrenici, come documentato, sembrano essere in grado di percepire direttamente quello che qualcun altro sta pensando.

Un paziente schizofrenico affermava che i pensieri di un presentatore televisivo venivano percepiti dalla sua mente: “Non ci sono altri pensieri qui, solo i suoi. Tratta la mia mente come uno schermo e ci fa rimbalzare i suoi pensieri contro”. Un altro paziente sembrava consapevole di ridere, ma che non si trattava di una sua emozione felice, ma quella di un altro che si proiettava su di lui. In questi casi è come se il self residente fosse diventato “disperso” o essere diventato uno specchio per riflettere la coscienza altrui.

Poi c’è il fenomeno della scomparsa delle differenze fra le persone, soggettivamente e oggettivamente, quando si formano culti, sette, gang e altri movimenti di massa.

La storia della vita di ognuno include numerose lacune in cui non siamo i nostri normali “self”. Potremmo fantasticare e fare finta di essere un altro, empatizzare con un altro, imitare un altro, o adottare un ruolo specifico per affrontare un altro. Quando partecipiamo e facciamo parte di gruppi, associazioni, partiti, in qualche modo permettiamo che la nostra identità si sottometta per fare lo sforzo di cooperazione. Queste esperienze rendono più facile concepire cosa significa diventare qualcun altro.

Come abbiamo visto, la scienza e la logica includono una terza opzione, che la continuità soggettiva della coscienza e la percezione di essere qualcuno in particolare, non termina con la nostra morte. Pensiamo ad una catena di isole vulcaniche nell’ oceano. A livello della superficie, percepiamo quelle isole come separate e distinte, ma ad un livello più profondo, sotto all’ oceano, è chiaro che le isole sono parte di una massa singola e hanno una origine comune. La loro separazione, come quella delle nostre individualità, è una illusione.

Sì, “Tu” vivrai di nuovo, ma sembrerà sempre come se fosse la prima volta. Il nostro “Io” non sopravvive e non trasferisce nessuna memoria della nostra esistenza presente. L’ esperienza della morte fisica può essere immaginata come lo scenario di una vittima di totale amnesia che si risveglia in un posto dove è circondata da persone che non l’ hanno mai conosciuta in precedenza per quella che era, e quindi non possono ricordarle come si sentiva e come si identificava. Quindi in sostanza, sarebbe come l’ esperienza della nostra nascita.

Bertrand Russell: La materia è meno materiale, e la mente meno spirituale di quanto si creda. L’ abituale separazione fra fisica e psicologia, fra mente e materia è metafisicamente non supportabile, non difensibile.

Quello che la scienza cerca così assiduamente di ignorare, l’ aspetto soggettivo, è in realtà il modo in cui tutti i fenomeni studiati dalla scienza sono inizialmente portati all’ attenzione dell’ individuo e poi degli altri. La categorizzazione di Galileo si può capovolgere: la nostra esperienza primaria e immediata è soggettiva, e successivamente l’ esperienza è proiettata fuori come espressione di un modello mentale sul quale la nostra cultura può formare un consenso generale. L’ aspetto soggettivo non può essere messo da parte o sottovalutato. Al contrario, è inestricabilmente connesso al mondo in cui ci troviamo.

Ad un certo punto, i ricercatori si sono trovati di fronte ad un paradosso mostruoso. Non solo la luce rivelava la dualità fra onde e particelle, ma anche le particelle di materia. Gli elettroni e ogni altra materia costituente del mondo subatomico esibivano una natura schizoide. Un elettrone agiva prima come un piccolo spicchio di materia, poi si manifestava come un’ onda. Born, fisico tedesco, suggerì che l’ onda associata con una particella subatomica non era per niente fisica, ma invece matematica, era quindi un’ onda di probabilità. Poteva essere descritta da un artefatto matematico chiamato “funzione onda” che effettivamente dava le possibilità di trovare la particella in ogni dato punto dello spazio e del tempo se fosse avvenuto un tentativo di controllare.

La scienza mainstream dovette acclimatarsi con la bizzarra nozione che, al suo livello più basico, la materia nell’ universo non è concreta e determinata, ma astratta e condizionale. A meno che non venisse effettuato un tentativo di identificarla, la somma totale di quello che era e poteva essere noto su dove si trovava una particella era contenuta nella sua funzione onda, una descrizione puramente statistica. Non poteva essere affermato, nella nuova dimensione quantica del mondo, che le particelle esistessero davvero al di là della osservazione di esse (quando non venivano osservate).

Il fisico John Wheeler ha descritto questo mistero quantico così: “Nulla è più importante sul principio della quantistica del fatto che distrugge il concetto di un mondo che risiede là fuori. L’ universo non sarà mai più lo stesso. Per descrivere quanto è accaduto, bisogna cancellare la parola “osservatore” e rimpiazzarla con “partecipante”, perché l’ universo è partecipatorio”.

E’ attraverso l’ atto dell’ osservazione che le particelle subatomiche sono evocate fuori da una specie di neverland matematica di potenzialità e possibilità verso un mondo solido di cose ed eventi tangibili. In termini quantistici, l’ osservazione risulta nel collasso della funzione onda, una telescopizzazione istantanea della probabilità in un punto localizzato, una particella reale. Ma chi o cosa si qualifica come un effettivo osservatore quantistico, lo strumento di misurazione, una persona, un gruppo di persone? Nessuno ne è sicuro. Il collasso della funzione onda è provocato da una osservazione COSCIENTE, nella mente. Tutta la materia dell’ universo consiste di particelle subatomiche. Quello che si credeva essere un mondo concreto e oggettivamente reale non si può più affermare che esista al di là dell’ osservazione soggettiva. E’ quindi la mente che funge da link fra la possibilità matematica e la attualità fisica.

Il fatto è che la natura proibisce di osservare il “retroscena” nel tentativo di capire cosa sta realmente accadendo senza cambiare irreversibilmente ciò che sta accadendo. Siamo noi che costringiamo a prendere una decisione definitiva fra particella e onda. Il fisico Richard Feynman dice che la regola è che se il percorso dei fotoni è distinto, la luce si comporta come una particella. Se non sono distinti, la luce si comporta come onda. Quindi osservando lo stato di un sistema inevitabilmente produciamo un’ influenza profonda nella natura del sistema. E’ il nostro intervento che produce particelle separate e discrete fra loro.

L’ osservazione è obbligatoria come requisito per rendere la realtà del mondo tangibile, e non solo, ogni componente dell’ universo, è in qualche modo immediatamente “cosciente” di cosa sta accadendo. Si potrebbe arrivare persino a credere che ogni particella subatomica abbia una elementare forma di coscienza.

Il mondo quantistico nella pratica è tanto oltraggioso quanto suggerisce il suo formalismo matematico. L’ universo crea sé stesso, a partire da sé stesso, momento per momento, attraverso la interazione reciproca fra soggetto e oggetto. Sir Arthur Eddington disse: “Abbiamo scoperto che dove la scienza è progredita di più, abbiamo trovato strane tracce nell’ ignoto e abbiamo formulato teorie per determinarne l’ origine. Siamo riusciti a capire che la creatura che ha formato quelle tracce siamo noi”.

Incredibilmente, la fisica moderna, che è il prodotto più avanzato del nostro modo dualistico di pensare, ha dimostrato che il dualismo non è più supportabile. La coscienza è una proprietà inestricabile ed essenziale del nostro mondo e universo. Soggetto e oggetto non possono essere separati. Non c’è gap, ritardo, differenza nel mondo reale fra essere ed esperienza. Non c’è esistenza senza atto cosciente. E non c’è esistenza senza contingenza. Ogni evento ha significato solo in come si pone in diretta correlazione con il resto del cosmo. Il mondo non può essere percepito come un complesso di cose distinte, ma tutto è attaccato ad una rete che abbraccia qualsiasi cosa e che mette in connessione ogni cosa, ogni evento. Appare quindi come un singolo gigante e universale campo, una unità non frammentabile.

L’ unità basica, la “oneness” dell’ universo come è rivelata dai meccanismi quantistici è anche la caratteristica centrale della esperienza mistica. Gli occidentali sono ritornati ad una visione unificata del mondo che un pensatore olistico Greco come Eraclito avrebbe riconosciuto immediatamente. L’ approccio scientifico standard, persino nella fisica sperimentale delle particelle è quella di procedere ancora come se ci fosse un mondo oggettivo indipendente dai nostri sensi e dalle nostre singolari esperienze. Noi pensiamo che la società sia molto avanzata nel suo modo di pensare. Ma esso è maturato solo in certe specifiche direzioni, come quelle scientifiche e tecnico – tecnologiche, cioè nella manipolazione degli oggetti nel mondo oggettivo. Il nostro linguaggio ci obbliga ad essere analizzatori compulsivi, a suddividere la nostra esperienza del mondo in elementi composti. Il fatto che ci possano essere modi di pensare interamente diversi sfugge alla nostra attenzione, ma è effettivamente così.

E’ una strana coincidenza il fatto che stessi scrivendo questo pezzo sulla mentalità Giapponese il giorno prima che Shinzo Abe fosse assassinato…questo articolo parla della “scienza della Morte”…

In Giappone, per esempio, la prima e la seconda persona sono spesso omesse nel soggetto della frase. Deve essere carpita dal contesto. L’ approccio giapponese è quello di non riferirsi esplicitamente al soggetto dell’ azione, se non è strettamente necessario, ma di localizzare l’ individuo nell’ esperienza. In Giappone, una singola parola può servire a completare e definire un intero concetto, un intero discorso. Noi distinguiamo immediatamente il percettore dal percepito, l’ attore dalla azione, ma non è così nel linguaggio Giapponese. Lo stile è quello di dare la precedenza all’ interconnessione, alle relazioni umane piuttosto che all’ individuo. Speciali pronomi sono richiesti per riferirsi ai superiori, agli uguali, agli inferiori, alle persone intime e agli estranei e se una scelta sbagliata viene fatta, è grave per un Giapponese, poiché emergono confusione, difficoltà e si fanno figuracce, una eventualità disastrosa per un Giapponese. Il numero non è sempre reso esplicito nella grammatica Giapponese. E non vi è sempre distinzione fra il singolare e il plurale delle parole. L’ uso dei suffissi plurali è determinato dalla relazione fra i ranghi sociali e la percezione provata dall’ interlocutore. I Giapponesi quindi pensano in termini di connettività e non di separazione fra self nel mondo oggettivo. Così, la coscienza di un individuo come entità distinta diventa meno definibile.

Nella società Giapponese non è desiderabile agire in modo “self – willed”, con la propria forza di volontà. Ai bambini viene insegnato a non essere differenti, il sistema educativo Giapponese è rigorosamente conformista, a non esprimere apertamente le proprie emozioni, a non fare capricci, a non lamentarsi, nemmeno di fronte a gravi difficoltà o a disastri. La “poker face” Giapponese è nota, e gli orientali in genere sono imperscrutabili, una qualità che è parte della vita reale ed essenziale nell’ Oriente.

Ecco perché le vittime di sventure e disastri appaiono spesso come non – emotive, quasi fredde, senza sentimenti apparenti, ma in Oriente ciò dimostra forza interiore e un senso di fatalismo quieto. E’ una prospettiva su mondo non – egocentrica. La Morte non è percepita con paura e disperazione, ma come una fase naturale, integrata nella vita, e la si affronta con calma, rassegnazione e dignità. In nessuna parte del mondo l’ ego è tenuto ristretto e ridotto e indebolito come in Giappone. Ciò rende particolarmente difficile penetrare nella mentalità dei Giapponesi. Noi diamo grande valore alla logica, all’ analisi, all’ astrazione, in Giappone si valorizza l’ estetica, la intuizione, il concreto.

Lao – tzu, in un certo senso, fu il primo pensatore anticonvenzionale e indipendente, vissuto in Cina, e poco è noto di lui, neanche il suo vero nome, poiché Lao – tzu significa semplicemente “vecchio filosofo” o “vecchio bambino”, e potrebbe non essere neanche una singola persona. Ciò che importa è il libro che ha scritto, che negli scorsi due millenni è stato chiamato Tao Te Ching (Tao Virtue Classic), che ha dato origine al Taoismo, formato il Buddhismo, dato il via alla meditazione Ch’ an e incoraggiato lo sviluppo del “landscape painting” Giapponese. Lao – tzu rifiutava la violenza, la oppressione, la superstizione e la autorità imposta di ogni genere, ma più di ogni altra cosa, rifiutava e rinnegava il “self”, l’ Io.

Per sua natura il Tao trascende ogni descrizione. Lao – tzu diceva che il Tao che poteva essere espresso non era quello eterno, e quindi se le sue parole sono lette con una analisi logica, lo sforzo per la comprensione di esso finirà per generare frustrazioni. Il Tao è considerato essere al di sopra di tutto e incluso in ogni cosa. E’ sia niente che il qualcosa. Il Tao si focalizza sul fatto che non bisogna porre l’ Io al centro di tutto ciò che accade, non bisogna manipolare persone e cose, e non bisogna imporre la propria volontà sugli eventi, e non bisogna cercare di controllare la realtà. Non bisogna dare nome alle cose perché è un tentativo di soggiogare la realtà attraverso astrazione ed analisi.

Lao – tzu ha introdotto un metodo di porre paradossi logici come antidoto ai nomi e al pensiero razionale. Il proposito è quello di bypassare l’ intelletto ed essere illuminati da improvvisi flash di intuizione, per togliere il velo alle cose del mondo. Propone una attitudine nei confronti della vita che è piena di calore, divertimento, meraviglia e accettazione e di non reagire contro la natura cercando costantemente di controllarla, migliorarla, e fare dell’ Io il focus dell’ attenzione. La sua filosofia è diametralmente opposta a quella a cui aderiscono gli Occidentali. Il significato della vita nell’ Occidente è da trovarsi nell’ espressione di sé. Nella nostra cultura, l’ egocentrismo è una trappola alla quale non si può sfuggire.

Nel Tao bisogna andare con la corrente, lasciare che le cose scorrano, semplicemente fare esperienza della realtà, di tutte le cose dell’ uomo e di tutti i meccanismi e fenomeni della natura. Il Taoismo ha messo le radici e si è sviluppato come una delle due principali visioni del mondo in Cina, assieme al Confucianesimo. L’ universo viene percepito come organico e non meccanicistico, spontaneo e non costretto e manipolabile, circolare piuttosto che lineare, sintetico piuttosto che analitico. L’ Occidente percepisce convenzionalmente Dio come qualcosa o qualcuno là fuori, mentre il Tao è inerente e pervasivo. E’ dentro a tutto.

Nella visione Occidentale, essere e non essere si escludono a vicenda, sono opposti, mentre nella visione Cinese essi sono inclusivi e complementari. Nel Taoismo, l’ universo non è stato creato o messo in ordine da una forza esterna. Non c’è niente di distinto, separato ed esterno al Tao. Tutto esiste assieme, allo stesso tempo, e l’ universo è considerato come autogenerato.

Il concetto di Zen è così alieno alla mente analitica Occidentale che è forse più semplice dire che cosa non è. Non è una fede perché non spinge ad accettare nessun dogma, credo e non ha oggetti di adorazione. Non è nemmeno antireligioso o ateistico. Semplicemente non fa commenti in materia. Non è una filosofia e nemmeno una forma di misticismo. Se è necessaria una etichetta che si approssima alla definizione dello Zen è quella di “intuizione dinamica”. Nello Zen si dice che nel momento in cui parli di una cosa, hai mancato l’ obiettivo.

Lo Zen dice che, vivendo in un mondo di concetti e credenze abbiamo perso il potere di apprendere la realtà direttamente, perché le nostre menti sono permeate da nozioni di causa ed effetto, soggetto e oggetto, essere e non essere, vita e morte. L’ enfasi è sulla esperienza della realtà per quella che è, non sulla soluzione dei problemi, che emergono dai nostri sbagli ed errate credenze. Poiché evita l’ uso dell’ intelletto, può apparire nichilistico, ma non lo è, ed elusivo, che in effetti è. Nello Zen non c’è un sistema di pensiero, ma è innegabilmente buddhista in origine ed essenza.

La qualità dell’ esistenza è relazionale, non c’è anima, non ci sono cose, né concetti indipendenti dal contesto. Tutte le cose sono prive di realtà assoluta ed esistono solo relativamente a certe condizioni. L’ universo è una unità di processi interpenetranti, un flusso continuo. La logica e il sistema di pensiero occidentale è Aristotelica mentre quella Buddhista non lo è. Il loro metodo di ricerca è quello di rivolgersi all’ interno, ed esplorare sistematicamente stati di coscienza ad una profondità virtualmente ignota nell’ Occidente.

Le frasi del libro di Heisenberg (fisico quantistico) “Fisica e Filosofia” sono indistinguibili da ciò che venne scritto duemila anni prima da Nagarjuna, un filosofo Buddhista. E’ avvenuta una convergenza nella descrizione della realtà. La filosofia orientale ha sempre affermato, non come fecero invece i Greci, che lo spazio e il tempo sono costrutti della mente. 

Un passaggio del “Madhyamika Sastra” dice che nello spazio – tempo, tutte le epoche del Tempo sono date in blocco, e ad un osservatore, mentre scorre il tempo, appare come se ogni tempo (passato, presente, futuro) siano in successione, ma nella realtà, tutto lo spazio – tempo esiste prima che venga percepito.

Non c’è un “ora”, nessuna reale barriera fra passato e futuro, nessun scorrere del tempo fuori dall’ egocentrica coscienza dell’ osservatore. Sia il Buddhismo che la teoria della Relatività dimostrano che siamo in un universo in cui lo spazio e il tempo di ogni epoca e di ogni luogo già esistono, in completo dettaglio topografico, per chiunque abbia il vantaggio e la capacità di osservarli.

Gli Occidentali si trovano in difficoltà a causa della credenza nella supremazia dell’ intelletto. Se noi pensiamo che il “self” sia separato dal mono, non potremo mai fare esperienza di “selflessness”. A livello subatomico tutte le divisioni e i confini e le barriere imposte da noi sull’ universo sono in effetti illusorie, persino quella fra mente e materia. Nonostante tutto, a livello intellettuale, ci sentiamo ancora come a parte (fuori e separati) non come parte di (dentro e uniti) dell’ universo nel suo intero. Nel sacro testo dell’ Upanishads, la conoscenza superiore è quella trascendentale e assoluta, mentre quella inferiore è analitica, scientifica. La verità più grande quindi può essere ottenuta solo sospendendo logica e simbolismo.

Lo Zen equivale alla fisica moderna occidentale, nella storia del pensiero Orientale. Ma mentre la fisica si focalizza su teorie, concetti, formule, lo Zen valuta solo il concreto e il semplice. Lo Zen vuole i fatti, ma non cose che sono misurabili e numeriche (che sono in effetti astrazioni), ma cose viventi, immediate e tangibili.

L’ obiettivo dello Zen è quello di indurre una catastrofe intellettuale, un salto improvviso che sollevi l’ individuo fuori dal regno delle parole e della razionalità in un regno diretto, di esperienza non mediata (satori). L’ obiettivo unico di studiare lo Zen è quello di fare esperienze Zen, momenti improvvisi, flash di intuizioni fulminanti, short – circuit dell’ intelletto, dove non c’è una barriera fra colui che fa esperienza e la realtà. Lo Zen può sembrare caotico e irrazionale, e può fare infuriare, ma tradizionalmente è impartito in forma altamente formale e dottrinale.

Quando un individuo ha una spontanea esperienza mistica, improvvisamente, percepisce, senza ombra di dubbio, di essere fondamentalmente tutt’ uno con l’ universo. Questa percezione mistica è stata chiamata “la Filosofia Perenne”.

Il messaggio è molto diretto, esplicito: smettila di pensare e comincia a percepire e fare esperienze. Ogni principale religione e codice morale nel suo nucleo ha la nozione che dovremmo cercare di essere SELFLESS. Secondo Aldous Huxley il sistema nervoso filtra e limita l’ intensità e la quantità di esperienze che la nostra mente può metabolizzare, e per lui il cervello era un impedimento, una “valvola di riduzione” che restringeva il campo di ciò che altrimenti saremmo riusciti a percepire. Ha fatto dei tentativi di aprire questa valvola riduttiva usando l’ allucinogeno mescalina.

Basta un piccolo cambiamento nella nostra visione delle cose per produrre effetti drammatici e profondi nelle nostre vite: come le filosofie orientali hanno a lungo dimostrato, – il cervello non produce la coscienza -. La storia della scienza è piena di esempi di grandi gaps concettuali risolti da nuovi sviluppi e improvvisi flash intuitivi. Ma la divisione fra eventi neurali e coscienza e fra cervello e mente è di un livello totalmente diverso.

C’è un interessante parallelismo fra i tentativi di un neurologo di spiegare come fa il cervello a produrre la coscienza e quelli di un cosmologo di dimostrare come l’ universo materiale è stato creato e perché esiste. In entrambi i casi c’è un persistente fallimento nel riconoscere una verità semplice oltre alla complessità e ingegno delle loro teorie. La verità è che quello che stanno cercando di fare non è solamente difficile e complesso, ma fondamentalmente e categoricamente impossibile. Non si può arrivare a spiegare l’ esistenza stessa della realtà da una teoria.

Perché c’è attualità e non solo potenzialità? Perché le equazioni sono valide per le cose concrete? Perché c’è un copione e anche uno show?

Non sarà mai possibile spiegare perché l’ attività fisica nel cervello, per quanto intricata e ben integrata, possa dare origine alla esperienza soggettiva della coscienza. L’ Occidente ritiene che qualcosa per essere reale deve essere materiale. La materia è ciò che importa. La mente no. E’ diventato un assioma della nostra cultura, è un fatto assodato.

Per questo a noi appare facile e naturale che se i dati sono gestiti da un sistema sufficientemente complesso e adatto, la coscienza può emergere. Negare ciò appare oltraggioso, sbagliato, impossibile. Ma il principio scientifico che la materia e il mondo oggettivo sono primari è arbitrario e completamente insupportabile. Al contrario, vi è evidenza che il mondo materiale è condizionale e conoscibile solo attraverso interpretazioni.

La coscienza non è prodotto del cervello e non è emersa ad un certo punto, spuntata dal nulla durante lo sviluppo della vita. Dobbiamo riesaminare le fondamenta metafisiche della nostra visione del mondo. La coscienza non può mai essere divisa dalla materia, e ogni aspetto dell’ universo ha natura sia oggettiva che soggettiva. Le cose non hanno una realtà indipendente dalla loro location in esperienza, ma richiedono l’ intimo coinvolgimento della mente per sviluppare sostanza e concretezza.

La coscienza è “ubiquitous”, essenziale, permanente, inerente proprietà dell’ universo, e diventa ovvio quando sfuggiamo temporaneamente allo stato mentale normale ed egocentrico durante esperienze mistiche e trascendentali. L’ Io sparisce del tutto, l’ attività analitica del cervello è soppressa, e la “background consciousness” dell’ universo “floods in”, allaga la nostra mente. Le barriere sono rimosse, la divisione fra soggetto e oggetto dissolta.

Nell’ Occidente noi tendiamo a considerare equivalenti avere coscienza con avere pensieri, ricordi e memoria, e un Io, ma questo è un serio errore. Finchè il self è “in residence”, non possiamo mai essere veramente consci, perché mentre esistiamo siamo intrappolati in una fantasia, una illusione ottica di Einstein, e questi condizionamenti ci fanno dare una falsa interpretazione del mondo. Solo quando cessano simbolismo, analisi, definizioni, barriere, ego, pensiero e self comincia la coscienza genuina.

Ciò che il cervello fa veramente è esaminare una porzione estremamente ridotta della realtà attraverso i sensi e quindi reinterpretarle in modo drastico e altamente selettivo. La nostra percezione di un Io è solo un residuo ridotto, diminuito di una percezione molto più inclusiva, che abbraccia tutto, che corrisponde ad una relazione più intima fra l’ Io e il mondo.

Siamo di fronte a dei seri test per “gli scettici”, perché stiamo iniziando a scoprire che l’ universo è interamente naturale, naturalistico. L’ unica realtà che esiste è di fronte a noi, niente è nascosto, niente sta oltre alla nostra percezione. O qualcosa sta qui o non sta da nessuna parte. Forse è uno dei segnali definitivi di una specie senziente che raggiunge la maturità, quando finalmente lascia andare la “coperta di sicurezza” del supernaturale. Una persona non è altro che un cervello pensante, un piccolo ed effimero whirlpool di memoria e pensieri nel più grande fiume della vita. L’ obiettivo delle religioni sincere è sempre stato quello di andare oltre il self e la sua controparte spirituale (che abbiamo visto entrambi essere illusioni) per raggiungere la coscienza senza limiti e barriere della realtà. Questo è il nucleo del messaggio.

Dimenticare e perdere sé stessi ed entrare in contatto con la coscienza timeless dell’ universo. L’ obiettivo sia del misticismo che della scienza è vedere l’ universo come UNO. Non siamo altro che l’ universo che comunica con sé stesso.

Come si può ricongiungere tutto ciò (l’ ininterrotto flusso di coscienza) con la conclusione della reincarnazione naturalistica? Non vi è incompatibilità, ma sono due aspetti complementari dell’ universo, per fare un paragone con il concetto della complementarietà di onda e particella in fisica e di soggetto e oggetto nella filosofia orientale. Il Cosmo esiste in blocco ma in esso si sono sviluppati Io individuali, e uno non preclude l’ altro, ma sono in una straordinaria e intima simbiosi.

Nuovi Io emergono quando nuovi cervelli si sviluppano, perché il cervello agisce come un filtro e un limitatore della coscienza, un formatore di self, un separatore di oggetto e soggetto. Il cervello assimila e manipola informazioni rilevanti esclusivamente alla sopravvivenza di quel particolare spicchio di coscienza che è l’ individuo. Il cervello costruisce e sostiene il mito della personalità e dell’ Io, e il suo programma lavora incessantemente per rendere sostanziale il fantasma dell’ “inner being”.

A livello soggettivo vi è un flusso continuo di “essere te / essere me”. Non devi avere paura di morire, perché nel momento in cui smetti di essere associato ad un particolare cervello e una particolare narrazione di vita, la percezione di esistere come un Io riemerge in una nuova forma. Non è il concetto tradizionale di trasmigrazione di anime, ma semplicemente “essere un Io” è un fenomeno universale e generale. Non c’è un collegamento oggettivo e attuale che determina ciò che diventerai successivamente. Non è che ti trasformerai in esso, non “diventerai” esso, ma ci sarà un flusso continuo e ininterrotto di esperienza di YOU-NESS, “essere un Io”.

Noi non possediamo realmente un corpo e una mente e non esercitiamo su di essi la nostra volontà, ma siamo semplicemente parte di un infinito processo in via di sviluppo costante. Può essere deludente, ma anche esilarante e liberatorio, perché significa che c’è di più oltre alle nostre brevi vite. Non è più ammissibile il detto “La vita è una”, perché la vita è TUTTO, TUTTE LE VITE, (umane, animali, extraterrestri, robotiche, dovunque ci sia un CERVELLO) in sequenza. Questa è l’ unica genuina e ideale modalità in cui esistere. Siccome non possiamo nemmeno cercare di sfuggire a questo fenomeno eterno e costantemente in svolgimento, possiamo semplicemente smettere di pensarci, perché in effetti non c’è mai stato un vero momento in cui non siamo stati liberi, rimane comunque la illusione del libero arbitrio, una illusione che appare perfettamente reale ai nostri occhi. Il fatto è che noi siamo GIA’ uno con l’ universo, non siamo mai stati separati da esso, e solo la presenza dell’ Io ci faceva credere ciò.

Alessandro Dal Lago e Valerio Evangelisti

Ciao a tutti, sto preparando due lunghi post, che mi sono stati ispirati da una serie di aggiornamenti del blog di Christopher Knowles, non so quando vedranno la luce. Nel frattempo, ho avvertito il bisogno di onorare qui su “Civiltascomparse-il punto zero” la memoria di due uomini di grande cultura scomparsi di recente a poca distanza l’uno dall’altro: Alessandro Dal Lago e Valerio Evangelisti. Bisogno, anche perché m’è sembrato di notare come, a causa di una certa somiglianza tra loro sia per l’appartenenza politica – la sinistra non moderata – sia per i temi affrontati, sia per il loro forte piglio critico, per la loro appartenenza generazionale, finanche per il loro stesso aspetto fisico… il non essere passato nemmeno un mese tra le loro scomparse potrebbe far si che i due siano inclusi nel fenomeno descritto a questo indirizzo: “https://civiltascomparse.wordpress.com/2014/03/22/icone-massmediatiche-morte-nello-stesso-periodo/” , sebbene, sinceramente, sia Dal Lago sia Evangelisti “icone massmediatiche” non lo siano mai state visto che la loro fama era comunque sempre piuttosto di nicchia, nonostante (e mi sa forse proprio per questo) il valore delle cose che scrivevano.

evangelisti-300x460

 

Alessandro Dal Lago
Alessandro Dal Lago 24/07/2003 Copyright Giovanni Giovannetti/Effigie/Writer Pictures NO ITALY, NO AGENCY SALES

Da qualche tempo sono iscritto alla newsletter di “https://pianetica.org/”, un progetto sia sul web sia su libro cartaceo, ideato da due scrittori italiani. Periodicamente, all’indirizzo della mia casella di posta elettronica con cui mi sono abbonato alla newsletter, mi vengono inviati aggiornamenti sulle nuove uscite di articoli i cui files di testo, destinati esclusivamente agli iscritti, passato un certo tempo, spariranno da internet, cioè “da remoto”, e saranno irreperibili, tranne magari nelle memorie dei computer “in locale” di quegli abbonati che nel frattempo avranno salvato i files, i quali possono però essere rimessi in circolazione nel web dagli stessi iscritti, basta che citino la fonte.

Per ora, presentiamo qui un testo solo di Valerio Evangelisti (anche perché è quello che ci è arrivato per email), non ne presentiamo anche uno di Alessandro Dal Lago (il quale per un breve periodo – proprio nel 2005 in cui fu scritto il testo di Evangelisti! – peraltro fu insegnante di chi sta scrivendo)…ma prima o poi potrebbe darsi che un suo scritto lo presenteremo qui sul blog. Il prof. Dal Lago è scomparso il 26 marzo.

Ciao subscriber,

viene rilasciato “Una narrativa adeguata ai tempi”, un saggio di Valerio Evangelisti, il grande scrittore scomparso il 18 aprile scorso. Il saggio è preceduto da un testo di chi scrive Pianetica. Per scaricare lo scritto è sufficiente cliccare sul pulsante azzurro qui sotto.

Ricordiamo che “Pianetica” è anche un libro cartaceo, di cui sono autori Giuseppe Genna e Pino Tripodi, autoprodotto in alta tipografia e acquistabile al prezzo al di là del mercato di 50 euro a questo link: http://www.milieuedizioni.it/prodotto/pianetica/.

 

Il 18 aprile 2022 è mancato Valerio Evangelisti.

È tra gli scrittori che è necessario ritenere fondamentali negli ultimi decenni di letteratura e critica e impegno nella regione italiana del pianeta. Non si intende qui tracciarne un ricordo o peggio un bilancio. Si possono recuperare in Rete moltissime e sincere testimonianze dell’ammirazione e dell’affetto tributatigli da lettrici e lettori, oltreché valutazioni sulla statura e la profondità del suo lavoro (ci permettiamo di segnalarne una per tutte: il ricordo in audio di Wu Ming 1 su radiocittàfujiko).

Se c’è un autore contemporaneo totale e non contenibile in una forma destinata a sclerotizzarsi, per chi scrive Pianetica è proprio Evangelisti. Dalla terza fase della sua raccolta di saggi ibridi, uscita col titolo Distruggere Alphaville, al momento fuori catalogo, ci preme riprodurre il saggio che qui segue, intitolato Una narrativa adeguata ai tempi.

Si tratta di un intervento che ebbe la sua pubblicazione nel 2005 e che risente di un processo storico, peraltro analizzato e perfino profetizzato dall’autore, in cui la riflessione si sofferma sulle crepature di ciò che fu ai tempi il presente e che le vicende si sono incaricate di spalancare ad abisso: per esempio, la questione dei generi. Tuttavia il rigore e la visione di Valerio Evangelisti lanciavano già l’elemento dei generi letterari in una dimensione ben più profonda e ora di clamorosa attualità: i generi esistenziali. Anche la visuale sul controllo e sulla dinamica tecnologica sembrerebbero collocabili nel contesto del 2005, ma le profondità dell’analisi del “Magister” surclassano la dittatura dei giorni e lanciano la prospettiva ben oltre l’attualità che stiamo vivendo, ben oltre l’ingenuità che sconta l’idolo critico del “capitalismo della sorveglianza”.

Il punto di vista pianetico è definitivamente la fase di confronto estremo a cui ha teso e non smette di tendere la scrittura di Valerio Evangelisti: l’uscita dai protocolli e dai canoni, la storia che non è più storica e però non cessa di esserlo, le plebi autonome e diffuse in un quadro di economia non più economica, la fine del politico a vantaggio dello sguardo planetario che ragiona su rapporti tra pianeti e sulla formazione e morte dei cosmi. La sorte biologica ha impedito a Evangelisti di approfondire questo confronto con un simile oggetto non formale, che abbisognerebbe di menti e di scritture come la sua: capaci di cambiare per sempre le percezioni, anticipandole attraverso la messa di se stessi in periferia, per poi distruggere l’intera città morente.

(La pòlis della politica è l’Alphaville di Evangelisti. La politica fondata sulla pòlis cede a un’infinità di relazioni e apparizioni fondata sul pianeta e non più sulle vetuste e inique categorie implicite nell’idea e nella storia di ciò che fu città).

Salutiamo il fratello sorella Valerio Evangelisti, nella notte ci guidano le stelle.

 

 

“Una narrativa adeguata ai tempi”

di Valerio Evangelisti

 

La globalizzazione dell’economia, il ruolo egemone dell’informatica, il potere del denaro astratto, le nuove forme di autoritarismo legate al dominio delle comunicazioni sembrano lasciare indifferenti gli scrittori di letteratura “alta”, quanto meno in Europa. Nella maggior parte dei loro romanzi il mondo pare rimasto immutato. Prevalgono le storie intimiste, identiche a quelle che avrebbero potuto svolgersi cinquanta anni fa, o che potranno svolgersi tra cinquant’anni. Amori, passioni e tradimenti continuano a consumarsi entro contesti dai colori tenui e dalle luci soffuse, in cui si annusa la polvere e il borotalco. Ci sono eccezioni, certo; ma rimangono isolate e non alterano il quadro generale, minimalista a oltranza.

Lo stile fiacco, estenuato, viene considerato realista. A esso apparterrebbe la verità, tanto da farne l’unica forma di letteratura veramente nobile. Poco importa che l’autore, se non ha tempo da perdere, batta il proprio testo su un computer e lo spedisca per posta elettronica. Poco importa che i tempi di stampa si siano più che dimezzati grazie a nuove tecniche tipografiche. Queste innovazioni vili non possono riflettersi nella storia narrata, salvo contaminarla e ridurne la carica di sublime. La prosa “realistica” si colloca fuori del tempo. Ciò che vi sta dentro è robaccia.

Certo, la letteratura “bianca” si trascina dietro la propria antitesi, il roman noir. Qui il sociale, la strada, la vita metropolitana, il conflitto hanno un ruolo importante. Non ve ne hanno, però, salvo rari casi, le strutture planetarie del sistema, i cambiamenti epocali, le modificazioni psicologiche e comportamentali indotte dallo sviluppo tecnologico. La vicenda si risolve, in fondo, nello scontro tra pochi individui animati da passioni eterne: l’odio, la vendetta, l’amore, la sete di giustizia. Il massimalismo della cornice si risolve nel minimalismo dello svolgimento. Poliziotto corrotto, o dubbioso, o onesto, contro criminale onesto, o dubbioso, o corrotto. Non è sempre così, per fortuna, ma lo è assai spesso. Se non altro, però, viene chiamato in causa il sistema nel suo assieme. È un minimalismo più grande, o un massimalismo rimpicciolito.

Due passi avanti e uno indietro.

Il fatto è che, oggi come non mai, il sistema si è diluito a livello di continenti, e il controllo sulle vite individuali è passato a centrali di potere anonime e distanti. Un volume di scambi vertiginoso decide nello spazio di una giornata centinaia di migliaia di destini. Una fabbrica chiude in Francia, una rivolta esplode in Indonesia, un’industria italiana sposta la produzione in Albania, un avventuriero guadagna miliardi in Australia e li perde in Spagna il giorno successivo. A tutto ciò, si accompagna una miriade di drammi che nessuno si incarica di registrare. E, quando si va a vedere chi è l’agente di tante tragedie, si scopre che si tratta di azionisti inconsapevoli che hanno affidato i propri risparmi a un gestore di fondi. Ma anche questi è parzialmente inconsapevole: tutto ciò che conosce è il mercato. E il mercato non è un’entità fisica, ma un’assieme di equilibri retti da norme. Chi ha dettato quelle norme? I governi. Ma anche i governi sono inconsapevoli, seppure in minima parte: assumono decisioni in sintonia con altri governi, che a loro volta sono condizionati dai governi più forti. E a chi obbediscono questi ultimi? In realtà a nessuno, in teoria al mercato…

Se si cercasse il vero elemento scatenante, forse si finirebbe per scoprirlo nel professore alcolizzato di una piccola università americana di provincia. Costui, in un momento di delirio etilico, ha elaborato una teoria basata sul nulla, ma molto in sintonia con quelle che erano, in quel momento, le esigenze politiche del suo governo. La teoria si miscela all’ideologia, il composto si trasforma in politica, la politica si converte in comando, il comando si fa potere. Il disoccupato sa a quel punto chi ringraziare. Anzi, non lo sa. Non lo sa nessuno. Mentre la letteratura “alta” si compiace di ignorare tutto ciò, nei piani bassi della narrativa c’è chi ne ha fatto da tempo il proprio oggetto.

Alludo alla fantascienza.

Non a tutta, è chiaro.

Se c’è una cosa che vi abbonda è la paccottiglia. Ma il genere è per sua natura massimalista, e incline a occuparsi di grandi temi: trasformazioni su larga scala, sistemi occulti di dominio, società alternative, effetti tragici o bizzarri della tecnologia. Come il più balordo degli spaghetti-western poteva contenere grande cinema, così il più illeggibile dei romanzi di fantascienza può contenere grandi intuizioni. Magari si disperderà in avventure fini a se stesse, in profili psicologici abborracciati, in semplificazioni degne di una favoletta per bambini. Ciò che non potrà mai tollerare è il minimalismo, estraneo al suo codice genetico.

È solo nella fantascienza che si trovano descrizioni realistiche (sì, realistiche!) del mondo in cui viviamo. Quale altro genere letterario ha mai dedicato un romanzo ai meccanismi delle crisi economiche? Nessuno. Prendete invece Depression or Brust (1974) di Mack Reynolds. L’annullamento dell’ordinazione di un frigorifero, da parte di un uomo qualunque, provoca il fallimento del concessionario, poi della casa produttrice, poi, di gradino in gradino, il crollo dell’intera economia statunitense. La storia non ha un protagonista vero e proprio che non siano la crisi in sé e la fragilità complessiva del sistema.

Non sarà letteratura raffinata, ma non la si può relegare nell’ambito dell’effimero e dell’irrilevante. Il tema è tanto forte da non lasciarsi emarginare. Risaliamo indietro. Prendete Hell’s Pavement di Damon Knight (1955). In una società di poco futura rispetto alla nostra, viene trovata la medicina definitiva contro il crimine. Ogni delinquente abituale viene condizionato ad avere allucinazioni al momento di commettere un misfatto. La trovata finisce però nelle mani di alcune multinazionali, che l’adattano ai loro scopi: il misfatto supremo, che provoca le allucinazioni, è acquistare i prodotti di una società concorrente. Risultato: il mondo intero si divide in aree di potere, in cui ogni multinazionale esercita il proprio dominio imponendo ai cittadini le allucinazioni a lei favorevoli.

Fa sorridere? Bè, io non sorrido troppo. Vivo in un paese in cui un intero movimento politico è sorto da un momento all’altro, per via del fatto che il suo leader possedeva una rete di catene televisive… Sempre in tema di allucinazioni, un autore italiano di fantascienza, Vittorio Curtoni, scrisse una ventina di anni fa alcuni racconti che avevano al centro una guerra futura. Le parti in lotta avevano fatto uso di armi psichedeliche. La conseguenza era stata quella di creare un’umanità ormai incapace di distinguere il vero dal falso, e anche di riconoscere se stessa come appartenente a un’unica comunità solidale… Chi abbia ancora in mente l’orgia di false notizie, presentate dalle fonti più autorevoli, che ha accompagnato la guerra nel Golfo e quella nel Kossovo, ha già capito a cosa alludo. I neonati che gli uomini di Saddam Hussein avrebbero strappato alle incubatrici, i 700 bambini kossovari che sarebbero stati rapiti e sottoposti a trasfusioni di sangue a favore dei soldati di Milosevic… Altrettante false notizie, che inducono a pensare che la guerra allucinogena sia veramente cominciata. Non voglio dilungarmi con gli esempi. Me ne permetto un ultimo.

Ho alluso alla difficoltà di trovare chi regga, oggi, le leve del potere. C’è un delizioso racconto di Jack Vance che si intitola Dodkin’s Job (1964). Un operaio è sconcertato dagli ordini irrazionali che, in una società rigidamente suddivisa in classi, gli pervengono dall’alto. Si mette alla ricerca di chi li emana. Dopo lunghe indagini, scopre che non provengono da nessuno. O meglio, è un anziano custode dei palazzi del potere che si incarica di batterne l’abbozzo su una vecchia macchina da scrivere. È poi l’intero sistema che li fa propri, li deforma e li muta in assurde imposizioni. A prima vista, poco più di una barzelletta. In realtà, un apologo sulla mancanza di democrazia che può manifestarsi nelle moderne forme del vivere civile, quando il comando si esercita senza controllo. Attraverso la metafora, la fantascienza ha saputo cogliere meglio di qualsiasi altra forma narrativa le tendenze evolutive (o involutive) del capitalismo contemporaneo. Ciò le ha permesso di frequente di superare i limiti della letteratura e di dilagare nel costume, nei comportamenti, nel vocabolario d’ogni giorno, nel vivere quotidiano. La corrente detta cyberpunk, attiva fino a una decina di anni fa, ne costituisce il principale esempio. Per la prima volta nella storia, molto in anticipo sugli attuali sviluppi di Internet, una folta schiera di scrittori assumeva a tema dei propri romanzi l’informatica, quale forma di connessione tra uomo e macchina.

Romanzi “fantastici”, lontani da quel realismo che è ritenuto forma letteraria privilegiata? Mi si permetta di dubitarne. Allorché Internet si è imposta, le opere di Gibson, Sterling, Rucker ecc. hanno fornito alla nuova realtà la terminologia adatta a descriverla, oltre a una mappa dei suoi possibili futuri. Più ancora, hanno indicato a gruppi di oppositori le vie per una possibile resistenza, culturale e pratica, alle minacce implicite nell’emergere di una rete comunicativa onnipresente, capace di riprodurre i rapporti di dominio sul terreno insidioso dell’immaterialità. Si sono visti spezzoni dell’ultrasinistra europea, influenzati per loro stessa ammissione dalla narrativa cyberpunk, creare la rete ECN (European Counter Network) e usare per primi la rapidità del nuovo sistema informativo per coordinare le proprie iniziative. I centri sociali dei giovani antagonisti si sono riempiti di modem e di computer, regolarmente distrutti dalla polizia durante le proprie irruzioni. Gli hackers hanno condotto titaniche battaglie individuali contro i grandi gruppi economici, rallentandone l’accesso al Web e la conquista del suo controllo. Si era già visto la letteratura popolare influenzare la vita concreta (penso al feuilleton ottocentesco e alle ricadute sociali dei romanzi di Sue), ma mai in forma così massiccia e sistematica. Tanto che il cyberpunk si è estinto non per debolezza propria, ma perché era divenuto superfluo, a fronte del proprio dilagare fuori del campo narrativo.

Non credo che altre correnti letterarie possano vantare una fine tanto gloriosa.

Viene il sospetto che il fantastico, e in particolar modo la fantascienza, rappresentino il solo modo per descrivere adeguatamente, in chiave narrativa, il mondo attuale. È un mondo in cui l’immaginario ha assunto un peso sconosciuto in precedenza. Se dovessimo riformulare una teoria del valore (e sarebbe quanto mai necessario), dovremmo aggiungere l’informazione ai fattori individuati dalle varie scuole economiche. Quantità di lavoro contenute nelle merci, scarsezza dei beni, gioco tra domanda e offerta non bastano più. Una merce è tanto più richiesta quanto più è conosciuta, e il suo valore cresce di conseguenza… Il capitalismo tradizionale si accontentava della pubblicità. Oggi penetra oltre: nella fantasia, nei sogni, nelle visioni del mondo più intime. La crescita della comunicazione gli ha offerto il destro per fare ciò, imponendo modelli di vita, creando bisogni dove non ce n’erano, accrescendo la sete di affermazione individuale. Non si capisce nulla della società attuale se non si tiene presente la rapida colonizzazione dell’immaginario che è stata attuata in questi anni. Una volta si svolgeva un ruolo produttivo per un certo numero di ore al giorno, e il resto del tempo era dedicato alla ricreazione e al riposo, cioè a se stessi. Oggi le attività ricreative, tutte basate sulla comunicazione, espandono l’area della produttività a detrimento dell’ozio e della quota di riposo. Praticamente ogni spettacolo televisivo contiene incitamenti all’acquisto, si tratti di pubblicità esplicita o di riferimenti ai modi di vivere ritenuti ottimali per tutti. Si sono visti interi rivolgimenti sociali dovuti all’immagine: la corsa alle merci occidentali dopo la caduta del muro di Berlino, l’afflusso massiccio di albanesi in Italia sull’onda delle trasmissioni televisive captate oltre Adriatico… Ma un conto è l’informazione, un conto è la manipolazione. La comunicazione capitalistica punta ormai direttamente all’inconscio. La produzione di simboli, un tempo affidata a evoluzioni secolari, è diventata frenetica. Lo smarrimento della propria identità è spudoratamente agevolato. Di contro, informazione e comunicazione sono state scisse quando ci sono in ballo grandi temi. Tragedie immense sono state ridotte a sequenze velocissime di immagini, tanto veloci da non sedimentare nulla. Assistere a un notiziario della CNN significa non assistere a niente. Se ne esce con una serie di nozioni inservibili, dato che mancano di antecedenti, di analisi, di riflessione. Il fatto è che il grande nemico comune, per chi controlla i destini altrui (sia pure in forma anonima), è la profondità. Il sistema sopravvive solo se chi è subalterno vive in superficie. Salvo l’esigenza di far penetrare nel suo intimo, e perfino nella sua psiche, false informazioni e false simbologie perché non si accorga della propria condizione. La fantascienza, il fantastico, la letteratura che ha al proprio centro l’immaginario, hanno il potere di fortificare la fantasia contro queste aggressioni. Lo usano meno del dovuto, e talora non lo usano affatto. La fantascienza statunitense contemporanea è lo spettro di ciò che era: standardizzata, miserabile, si riduce a forme spurie di divulgazione scientifica, nulle sul piano letterario e su quello intellettuale. Non le giova l’avere rinunciato, in nome del politically correct, all’ambiguità e alla provocazione. Ma non c’è da attendersi che sia il mainstream, tanto indifferente alla società che lo circonda da avere fatto del disimpegno e del ripiegarsi su se stessi un criterio qualitativo, a guidare la resistenza contro la colonizzazione dell’immaginario.

Occorre una narrativa massimalista, autoconsapevole, che inquieti e non consoli.

La fantascienza lo era.

Può tornare a esserlo.

 

[da Distruggere Alphaville, L’ancora del Mediterraneo, 2005]

L’occhio di Horus e la ghiandola pineale

tumblr_me4ajchDyR1qaxxexo1_1280

L’occhio di Horus e la ghiandola pineale, detta anche epifisi.

In un certo senso l’epifisi è un organo del sistema visivo, non dissimile dalla corteccia visiva. La trasmissione del segnale luminoso parte da una serie di neuroni che originano dalla retina e arrivano all’epifisi.

Il TERZO OCCHIO.

6474193-donna-con-il-terzo-occhio-supernatural-psichico-senses

egitto_dollaro

Gli orfani dell’attesa per il 2012

E’ un fenomeno a cui stiamo assistendo, e assisteremo ancora di più nei prossimi mesi (o forse no, ma le probabilità ci sono.) Sto parlando di quanto sia stata mitizzata ed esacerbata dai mass media, in particolare da Internet ma non solo, la data della “fine del mondo secondo il Calendario Maya”, e di quanto non sia successo assolutamente NULLA di spettacolare ed evidente per i destini del pianeta in quel giorno lì, il 21 dicembre 2012, ormai gettato nell’archivio della storia o, meglio, della cronaca, più o meno spicciola.

Programmi televisivi, dossier, siti dedicati, milioni di risultati se si clicca(va) su Google la data fatidica, film catastrofici di pessimo gusto, spot pubblicitari con allusioni all’apocalisse (con la a minuscola) in quel giorno…e poi? Un FLOP di dimensioni mostruose.

sss

Soprattutto i siti dove vengono raccolte le canalizzazioni di “esseri dello spazio” e di “maestri ascesi”, sono in evidente difficoltà e si stanno arrampicando sugli specchi. Questi vari personaggi canalizzati che, come uno stillicidio, una specie di tortura cinese, periodicamente parla(va)no di “Ascensione”, “Fine del ciclo della dualità”, “Cambio dimensionale verso dimensioni più elevate”, “Disclosure extraterrestre con manifestazioni nei cieli di dischi volanti”, “risveglio quantico”, utilizzando un linguaggio paternalista, mieloso, romanticheggiante, non hanno più nulla di sostanziale da dire trascorsa la data del 21 dicembre 2012, traguardo in cui, secondo questi personaggi canalizzati, saremmo entrati nella Golden Age più assoluta e totale, con l’ “atterraggio dei fratelli maggiori cosmici galattici di luce”, o qualcosa del genere.

steve4
Steve Beckow

Se sapete un po’ d’inglese – o traducete con qualche strumento web di traduzione – potete andare su The 2012 scenario, uno dei siti principali di raccolta di questi messaggi canalizzati da personaggi che, come se fossero medium, si fanno strumenti e portavoce da parte di angeli, arcangeli, serafini, cherubini, maestri ascesi, comandanti di flotte intergalattiche, ecc, e scoprirete che Steve Beckow, il gestore e animatore del sito in questione, in certi suoi articoli del 22, 23, 24 dicembre, si mostrava profondamente DELUSO per via del fatto che l’Ascensione non era stata come se l’aspettava, e l’aveva percepita molto più debole di quanto si aspettasse, passato il momento clou, ovvero le 11:11, ora internazionale, del 21 dicembre, in cui, invece, Beckow aveva “avvertito una grande ondata di energia”, la quale poi, però, evidentemente era scemata. Inoltre – sempre secondo uno di questi suoi articoli dei giorni seguenti al 21, che adesso non ho voglia di rintracciare nel sito, ma potete farlo voi se ne avete voglia – Beckow si lamentava del mancato rilascio dei “fondi di prosperità finanziaria”, base di un nuovo sistema finanziario internazionale, quel progetto NESARA, ispirato ai “maestri ascesi” che, altri – un pochettino più seri e attendibili, come David Wilcock – giudicano essere una completa bufala, ma Beckow continua a crederci e, in uno di quegli stessi articoli, si lagnava anche di non aver visto i dischi volanti nei cieli, dicendo: “e le ‘città di luce’ dove sono? Perchè non sono scese dal cielo?”, o qualcosa del genere.

salusa11
Il siriano SaLuSa

Addirittura, uno dei suoi sodali, forse Stephen Cook, quando talvolta vengono pubblicate le analisi della situazione geopolitica “segreta” da parte di un investigatore come Benjamin Fulford, scrive una specie di prefazione in corsivo in cui viene detto di “prendere con le pinze ciò che viene riportato da Fulford.” Ora, io, in questo caso, sono perfettamente d’accordo, ma allora perchè prendere, invece, per oro colato, le canalizzazioni di fratelli galattici di luce dalla chioma lunga e fluente, vestiti con la tuta di bordo?

Insomma, gli stessi che, fino ai giorni precedenti al 21 dicembre, tenevano ancora in bella mostra sul sito, l’articolo Welcome in a new and inimmaginable world, in cui si magnificava una specie di “giardino dell’Eden” per il mondo post-21 dicembre, anzi, si diceva apertamente che l'”Ascensione in 4^ o 5^ dimensione”, il volteggiare dei dischi volanti nei cieli, e altre cose di questo tipo, sarebbero potute venire anche PRIMA del 21 dicembre. Adesso, questo articolo è scomparso, come c’era da immaginarsi. C’è da dire che era l’unico articolo del sito aperto ai commenti, gli altri hanno la sezione commenti bloccata, nessuno può commentare.

CapitanFuturo9
Capitan Futuro

Vedendo tutte queste cose, mi sono intristito per questi personaggi, fossi stato nei loro panni, avrei voluto non essere così credulone, anzi essere completamente scettico. Non dico ai livelli del CICAP, o del suo corrispettivo americano (che non mi ricordo come si chiami), ma comunque un po’ con i piedi per terra, e non con la testa sulle nuvole a quei livelli. Non avrei mai voluto, per esempio, organizzare una conferenza intitolata Preparing for Ascension, preparata per il periodo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, a Sedona, non so dove in America, in cui, a un certo punto, Mike Quinsey, il canalizzatore di SaLuSa, ha canalizzato “in diretta” il comandante in capo siriano – nel senso di Sirio e non della Siria – vestito in divisa spaziale come in un cartone animato di inizio anni ottanta. Questo dev’essere stato un momento eccezionale della conferenza, visto che, di solito, Quinsey si limita – e penso non abbia finito passato il 21 dicembre – a scrivere periodicamente questi “messaggi canalizzati” che sono un periodare incentrato sempre sugli stessi argomenti (che potete immaginare) e che lasciano sempre, a chi legge, un senso di attesa per avvenimenti “imminenti”, i quali siamo sempre ancora qui ad aspettarli. Naturalmente, se poi non succede nulla di eclatante e significativo per il periodo che avevano previsto, si ha sempre la carta della affermazioni indimostrabili perchè slegate alla realtà esterna: “l’attivazione della griglia di energia di GAIA”, “l’afflusso di energia spirituale durante l’allineamento planetario e l’allineamento con il centro della Galassia”, e il puntare su queste affermazioni indimostrabili – perchè “sensazioni interiori”, è tipico anche di un altro personaggio, in qualche modo collega di quelli di The 2012 scenario, ovvero un certo Cobra di 2012 portal.

hilarion
Maestro Hilarion

Sia chiaro, sono il primo a essere persuaso  che viviamo in tempi di cambiamenti velocissimi, i quali probabilmente rovesceranno la visione del mondo come siamo abituati a conoscerlo, sono convinto (ci sono troppi indizi) che vi sia un cover up – da parte dell’intelligence e dei “poteri forti” internazionali sulla realtà UFO ed extraterrestre, il quale dura perlomeno dagli anni quaranta-cinquanta del secolo scorso. Sono altresì convinto che la realtà UFO ed extraterrestre sia legata a tipi di energie pulite e gratuite (le quali ci sembrerebbero “fantascientifiche” in confronto a ciò che comunemente sappiamo), le quali non sono state ancora desecretate, implementate e diffuse, perchè vi sono forti interessi dietro, legati al sistema economico-finanziario, sì in crisi, ma in cui siamo tuttora immersi (nonostante sia passato quel 21/12/12 nel quale doveva cambiare tutto.) Mi sembra, quindi, probabile che si giungerà a un punto del tempo – presumibilmente entro questo decennio – in cui la convergenza di diversi fattori finanziari, economici, politici, culturali, di mutazione biologica e tecnologica, di velocizzazione esponenziale della comunicazione, porterà al collasso degli schemi millenari con cui leggiamo il mondo noi occidentali e all’emergere di una realtà che ora ci apparirebbe come fantastica: la famosa “SINGOLARITA’ NEL TEMPO”, di cui a volte ho parlato su Civiltà Scomparse.

Ma questo non mi induce a bermi di tutto, a farmi digerire dei minestroni identificabili con un solo aggettivo: new age, ricchi di “età dell’oro prossime venture”, “immagini sognanti tratte da libri fantasy“, “comandanti in capo di flotte interplanetarie dai nomi esotici”, “creature spirituali angelicate” ecc ecc. Oltretutto, questo mi ostacola grandemente, rende la mia posizione difficile – la mia e quella di altri, per esempio Andrea Doria, Marco Garbuglia, Fausto Bonavita – poichè i miei interessi verso argomenti un po’ “eretici”, e che esulano dai normali schemi con cui vediamo – o, meglio, descriviamo – la realtà, possono venir messi nello stesso sacco, dalle persone “scientifiche e razionali”  assieme alle fantasticherie di gente come quelli di The 2012 scenario & C, e farmi quindi venire percepito come “uno di quelli che credono ad Ashrar Sheran e a Maestro Hilarion.” Potrei quasi pensare che si tratti di una precisa opera di disinformazione. Mischiare volutamente possibili realtà esoteriche o tenute all’oscuro dal pubblico dei mass media con stupidaggini popolate da arcangeli, serafini, cherubini, maestri ascesi, comandanti in tuta da Star Trek o da Capitan Futuro, e via così. Non a caso, siti come The 2012 scenario, e anche un altro blog chiamato American Kabuki, alternano articoli – diciamo così – seri, scientifici e razionali inerenti argomenti scomodi taciuti dai mass media, alle ultime canalizzazioni di SaLuSa, Maestro Hilarion, Montague Keen, Matthew Ward, Saint Germain, Arcangelo Michele, persino Gesù (Jesus Sananda)!

ashtarspaceship
Ashtar Sheran

Restando al campo dei blog in lingua italiana, più o meno del tipo di The 2012 scenario, vi sono Raggio Indaco e Hearthaware. Il primo, intorno a primavera, criticava coloro che commentavano delusi scrivendo “siamo ancora a maggio e non sta ancora succedendo nulla”, minacciando di bloccarli se continuavano ancora a scrivere commenti di quel genere (ma, in realtà, inconsapevolmente, l’autore di Raggio Indaco si rifletteva nelle parole di quei commenti, e forse è per questo che gli faceva male leggerli.) Lo scorso febbraio, Raggio Indaco era tra quelli che riportavano – senz’altro credendoci un po’ – gli articoli tradotti da The 2012 scenario in cui si cianciava di “ospitate di una lista selezionata di persone a bordo della nave madre dei galattici”, ed eravamo ai livelli in cui si parlava tranquillamente di “biciclette spaziali” per raggiungere l’astronave madre, e in cui anche qualcuno dei commentatori in lingua italiana diceva che avrebbe voluto essere nella lista di coloro che avrebbero visitato le navi spaziali, rispondendo in modo acido a coloro che si mostravano increduli di fronte a tutta questa fantasia favolistica spacciata per realtà, e che esternavano questa loro incredulità scrivendo commenti critici verso la creduloneria e malafede imperante.

sananda3331
Jesus Sananda, ammiraglio della Federazione Galattica Di Luce

Hearthaware è un caso singolare, perchè, nonostante sia un blog in cui vengono criticate, e anche un po’ smontate, le canalizzazioni di personaggi come Sheldan Nidle, Mike Quinsey e di Gregg Gilies della “Federazione Galattica di Luce” (che poi ha fatto una “brutta fine”), e anche gli “spacciatori di meditazioni di massa per il risveglio quantico” come Cobra, si dà comunque spazio a una visione in cui predomina fortemente lo stile fantasy, e non sono rari i commentatori di quel blog che hanno un modo di scrivere così flautato e mieloso da farti desiderare all’istante la visione di un film come Die Hard, duri a morire. Ma fosse soltanto la maniera di scrivere zuccherosa non ci sarebbe nessun problema, non posso mica criticare lo stile (il gergo new age popolato da termini come “namaste” e “Gaia”) anche se non è nelle mie corde. Il punto è che, per diversi commentatori, è stato normale domandarsi se sarebbero ascesi in quarta o quinta dimensione nell’arco di tempo compreso tra il 12/12/12 e il 21/12/12, magari sparendo alla vista delle persone. Tant’è che, in un commento su quel blog, ho chiesto se stessero scherzando. Lotharun, il gestore del blog, mi sembra comunque sufficientemente saggio e più coi piedi per terra di altri, nonostante il suo forte sbilanciamento nelle fantasie, viste come realtà.

Forse qualcuno ricorderà che avevo tra i miei link sia Raggio Indaco sia Hearthaware. Adesso li ho tolti. Il primo l’avevo messo perchè qualche tempo fa mi aveva gentilmente ringraziato per delle traduzioni che avevo reso loro disponibili, ma adesso l’ho tolto, perchè è congelato dall’inizio di novembre, periodo dell’ultimo articolo, un messaggio di Maestro Hilarion, come di consueto pieno di spiritualità un po’ spicciola e wishful thinking. Il secondo l’avevo messo per via del suo approccio critico, che si distanziava un po’ dagli spazi web dello stesso tipo, ma un certo numero di recenti articoli, e soprattutto diversi commenti del tipo che ho citato, m’ha indotto a togliere il link. Tra l’altro, tutti i tag che ci sono qui a fianco, diversi di questi comuni a siti che ho citato, come “2012”, “cambio dimensionale”, “calendario maya”, ecc, li ho inseriti perchè mi aiutano l’indicizzazione, tentando di attirare qui le persone comunque un po’ interessate da questi argomenti, le quali però, magari, potrebbero essere deluse dal mio approccio alternativo verso questi argomenti alternativi. Sinceramente, non so adesso, trascorsa l’ondata di “follia collettiva sul web” inerente il 2012, se in futuro funzioneranno ancora quei tag.

Un altro che – inconsapevole di star facendo disinformazione – mischia notizie alternative verosimili con i testi delle canalizzazioni di SaLuSa, e adirittura – in un’occasione – un messaggio tutto in maiuscolo del famigerato Ashtar Sheran, dando per buone e convincenti le une e le altre, indistintamente, è Nicola Zegrin, di Lo Specchio Del Pensiero. Anche qui, come sull’altra sponda dell’Atlantico, abbiamo persone che, imbambolate dal Cambiamento – che c’è comunque, al di là delle fantasie – sembrano “sbarellare”, dando credito alle fonti web più improbabili, cadendo, con tutte le scarpe, nell’inverosimiglianza e nella mancanza di credito (che poi trascina miseramente con sè anche divulgatori alternativi meno creduloni.)

Ricordo ancora, poco più di un anno fa, intorno al periodo di Occupy Wall Street, e al famoso “portale di novembre, l’ 11 11 11, quale attesa serpeggiasse negli articoli di questi siti. Si stava procedendo verso la fine del 2011 e si stava andando verso l’inizio del 2012, l’anno fatidico, di cui si era tanto parlato negli anni scorsi, almeno a partire dal 2006. Steve Beckow, mettendo nella stessa zuppa le proteste negli USA e le canalizzazioni di extraterrestri buoni, aveva aggiunto “occupy” al titolo del blog, in uno slancio pseudo-sessantottiano, The (occupy) 2012 scenario, lo ricordo bene, ce l’ho ancora nel plug-in di Mozilla Fireworks che mostra i nomi degli spazi web visitati sulla barra degli indirizzi una volta che digiti le lettere iniziali. In effetti, il 2011 era stato un anno ricco di avvenimenti i quali sembravano anticipare un’ulteriore escalation nel 2012, il quale invece è stato sostanzialmente un anno alla Aspettando Godot, ricco di attese che non si sono concretizzate, fino al culmine di queste attese e speranze non concretizzate, ovvero il 21/12. Dove sembra, in un certo senso, che sia davvero finita la storia, perchè anche questa montatura mediatica (come quella del “presidente superman” Obama quattro anni prima) s’è adesso sgonfiata come un palloncino, e quali altre ci potrebbero essere adesso, così fatte pesare? E’ stato mica una specie di esperimento? Qualcuno, come il folle David Icke, direbbe che l’attesa per un cambiamento il 21/12/2012 è stata montata ad arte, creando un Y2k spirituale – per usare una sua espressione – ovvero generando apposta una delusione, per abbassare la vibrazione planetaria, gettando più ancora nello sconforto una buona parte del genere umano in occidente (coloro che “ci credevano”), in modo da succhiare ancora di più le loro energie in modo da manipolarli meglio.

Adesso, entrando in questo 2013 non fatto percepire importante come il 2012, ho personalmente la sensazione, a differenza degli altri San Silvestro, che non si stia concludendo un anno e iniziando uno nuovo, non so bene spiegare a cosa sia dovuto questo, forse potrebbe anche somigliare a una specie di illusione percettiva, o qualcosa di simile.

Una cosa mi pare di poterla affermare: lo sgonfiarsi del 21/12/12 segna comunque la fine di un epoca. Non penso, infatti, che, in futuro, le date profetizzate per la “fine del mondo”, avranno un seguito mediatico confrontabile con quello del 21/12/12. Ci sarà ancora il tempo e la voglia di tirare fuori tutti quegli articoli sul cambiamento d’era e allineamenti planetari, quei video interminabili presentati da Gregg Braden o Roberto Giacobbo, quelle interviste lunghissime ai discendenti dei Maya, e via dicendo? Non penso. E’ difficile pensare al ripetersi di un impegno tale in futuro, qualsiasi altra data possano di nuovo inventarsi per la “fine del mondo”  e adesso tante persone, scottate per questo abisso tra ciò che si immaginava succedesse, e ciò che è effettivamente successo (cioè niente), non penso che abboccheranno presto ad altri Nostradamus.

Quindi, in un certo senso, la “fine del mondo” c’è stata, ma nel modo in cui non è facile rendersene conto immediatamente.