Non ci resta che divinare, di Giorgio Galli

Recentemente, come mi capita, ho voluto provare la sensazione dell’attualità letta molto tempo dopo rispetto a quando è avvenuta, e così ho preso il libro “Diario politico 1994” del politologo Giorgio Galli; personaggio davvero degno di nota per gente come noi che teniamo un blog come questo, poiché si tratta di uno studioso di politica italiana (e tra i più celebri), con un’inclinazione all’esoterismo, interessato anche alle coincidenze significative, alle sincronicità e allo studio sulle analogie, i ritorni e le ripetizioni nella Storia.

In precedenza, avevo già letto delle cose di Giorgio Galli, come “Hitler e il nazismo magico” e “Le coincidenze significative”, e penso proprio che non mi fermerò qui con lui!

In questo “Diario politico 1994”, viene analizzato, cronologicamente lungo la successione dell’anno, il periodo della politica italiana coincidente con le elezioni politiche 1994 che videro la vittoria del centro-destra capeggiato da Silvio Berlusconi, e il varo del primissimo governo con lui come presidente del consiglio. Tale vittoria viene vista da Galli come un imbroglio voluto anche dall’allora centro-sinistra e, non a caso, quel governo ebbe vita molto travagliata e breve (col culmine durante la sconfitta ai rigori della Nazionale in finale ai Mondiali), concludendosi alla fine di quell’anno

“Diario politico 1994” è una lettura piacevolissima, scorrono i nomi di politici dimenticati di quel lontano periodo di ventidue anni fa: Mino Martinazzoli, Mariotto Segni, Achille Occhetto, Rocco Buttiglione, Gianfranco Fini all’apice del successo, Giulio Tremonti e Fabrizio Cicchitto non ancora berlusconiani, Bossi e la Lega in una delle loro fasi più assurde; alle pagine 98 e 107 compare persino Mario Monti, previsto da alcuni come il migliore successore di Berlusconi alla presidenza del consiglio dopo le dimissioni del cavaliere!

Alla fine del libro vi è un’appendice contenente diversi articoli dello stesso Giorgio Galli risalenti a quel 1994, e proprio l’ultimo articolo – che chiude il libro – è  un’illustrazione del metodo analogico delle coincidenze significative applicato alla previsioni per l’anno successivo, il 1995.

In questa occasione voglio riportare integralmente il contenuto dell’articolo.

 

 

large_GIORGIO_GALLI

 

 

Non ci resta che divinare

Quale sarà lo scenario politico italiano nel 1995? Per ipotizzarlo è necessaria una premessa. La politologia è in una fase di riflessione. Come tutte le scienze sociali, ha adottato il modello delle scienze esatte, delle scienze della natura. E su di esso ha basato le sue previsioni. Soprattutto negli Stati Uniti, ha avuto a disposizione grandi mezzi, istituti prestigiosi, studiosi autorevoli. Nonostante tutti questi sforzi, tuttavia, non si è riusciti a prevedere il crollo del sistema imperiale sovietico.

Henry Kissinger, ex segretario di stato degli Usa con la presidenza Nixon e autorevole osservatore di politica internazionale, ha così sintetizzato la situazione: avevamo previsto, per l’Urss, un declino inarrestabile, ma graduale, sino a una crisi all’inizio del Duemila. Vi fu invece un crollo repentino, con una decina di anni d’anticipo.

La politologia ha conseguito buoni risultati analitici, anche nello studio del sistema politico italiano. Ma ciò non può mettere in ombra il fatto che il suo approccio non è stato sufficiente per valutare con sufficiente precisione l’evento cruciale di questo scorcio di secolo.

Mi sono perciò chiesto, all’inizio del 1992, in un saggio scritto con Rudy Stauder e del quale “Panorama” ha parlato, se in questa fase di riflessione la politologia non potesse integrare il suo approccio analitico con altre suggestioni, e con le analogie e le coincidenze significative teorizzate da Carl Gustav Jung. Le prendo in considerazione da molto tempo, avevano suscitato a suo tempo il grande interesse di geni della fisica, come il premio Nobel Wolfgang Pauli.

Non è quindi per un’improvvisazione che accolgo la proposta del direttore di “Panorama” di trasformare questo approccio in una trattazione particolare dei temi politici, che unisca alla politologia classica l’utilizzazione di analogie e coincidenze. In un periodo nel quale il quadro politico muta repentinamente quasi di giorno in giorno, è una approccio di respiro.

Veniamo, dunque, al 1995: mezzo secolo dalla fine della seconda guerra mondiale. La constatazione più sorprendente, impensabile nel 1945, è che i due grandi sconfitti di quel conflitto, cioè la Germania e il Giappone, sono oggi potenze economiche mondiali. Tra i vincitori, solo gli Stati Uniti grandeggiano. L’impero britannico e quello sovietico sono praticamente scomparsi (anche se il secondo ha ancora una possibile base territoriale).

E l’Italia? Ha condiviso, per tutti gli anni Cinquanta, il “miracolo dei vinti”. Si è avvicinata all’Europa, in termini di reddito e di cultura, come mai prima nella sua storia. E’singolare che, all’inizio della svolta, troviamo un politico che tiene conto degli oroscopi, Fernando Tambroni, presidente del Consiglio nella primavera del 1960.

Tambroni consulta abitualmente un’astrologa, Maria Gardini. Sembra che ne abbia avuto buoni consigli, sino alla crisi del giugno 1960, quando il suo governo, un monocolore della Democrazia Cristiana sostenuto dal solo Movimento sociale, fu rovesciato da dimostrazioni di piazza e dalle contese all’interno del suo partito. Non so se la signora Gardini vorrà dire qualcosa su quelle giornate.

La coincidenza è questa: il “miracolo dei vinti” sembra esaurirsi quando torna per un momento protagonista il vinto per antonomasia, il fascismo della Repubblica sociale, del quale il Msi era l’erede. La rinuncia a quella eredità, la trasformazione del Msi in Alleanza nazionale, il suo rapporto col governo (sostegno nel 1960, partecipazione nel 1994) sarà uno dei temi politici importanti del 1995.

Probabilmente, però, non il tema cruciale. Le analogie possibili con il 1945 mi sembrano altre due: una coalizione con un peso inizialmente importante della sinistra e l’emergere, verso la fine dell’anno, di un ruolo determinante svolto dal partito di ispirazione cattolica.
Tra la primavera e l’estate del 1945, l’Italia riunificata del 25 aprile è rappresentata da un governo di coalizione tra la Dc di Alcide De Gasperi e le sinistre di Palmiro Togliatti e Pietro Nenni. Sarebbe una coincidenza sorprendente se, a cinquant’anni di distanza, capovolgendo la situazione creatasi nel 1994, si formasse una coalizione nella quale la sinistra (o parte di essa) e il Ppi, erede della Dc, avessero un ruolo di rilievo.

Alla fine di quell’anno, l’importante partecipazione della Democrazia cristiana si trasformò in un ruolo di preminenza (primo governo De Gasperi). E’ una prospettiva che potrebbe ripetersi, verso la fine del 1995 e nell’ipotesi di un 1996 anni elettorale, dopo un riassetto istituzionale. Il Pds di oggi avrebbe comunque più carte da giocare rispetto al Pci del 1945, condizionato dalla situazione internazionale e dalla subordinazione a Stalin.

La distanza storica ha ingigantito le figure di De Gasperi e di Togliatti. Penso che Rocco Buttiglione e Massimo D’Alema non oserebbero paragonarvisi.

Ipotizzo, comunque, che il loro ruolo nel 1995 sarà più importante che nel 1994.
Questo eventuale processo evolutivo della coalizione di governo non dovrebbe nuocere ad Alleanza nazionale. E’più probabile che il disegno di lungo periodo di Gianfranco Fini possa realizzarsi meglio fuori del governo, se il suo partito ne dovesse essere escluso. La sua leadership di una forte destra di tipo europeo è comunque condizionata da quanto accadrà in Forza Italia, dalla variabile giudiziaria, che conserverà un ruolo decisivo nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica.

“Panorama”, 2 dicembre 1994.

 

Sui nuovi post di sole immagini

Da un po’ di tempo a questa parte, periodicamente, ho l’abitudine di mettere dei nuovi post contenenti solo immagini e zero, o quasi, testo.

Perché?

La risposta può benissimo essere la pigrizia (più che la “mancanza di tempo”): certo, può essere, ma ritengo ci sia anche dell’altro.

Da un po’ di tempo – soprattutto adoperando il motore di ricerca immagini – mi rendo conto di come, utilizzando certe parole chiave, vengono fuori immagini, la cui connessione tra di loro salta agli occhi come una specie di “montaggio cine-televisivo” fatto di associazioni mentali suscitate dalle immagini uscite dal motore di ricerca.

E questo va al di là di ogni testo fatto di parole di una determinata lingua. E’un po’ una specie di linguaggio subliminale senza parole fatto delle associazioni mentali prodotte dalle immagini uscite fuori dal motore di ricerca.

Per questo, in quei post potete godervi solo immagini e niente testo, non solo per colpa della pigrizia.

Naturalmente, questo post dedicato ai post di sole immagini non contiene neppure un immagine.

L’imminenza in cui siamo ora è prima di una singolarità e la lingua crolla, di Giuseppe Genna

Quest’oggi presento il testo di uno scrittore, tale Giuseppe Genna, presente a questo indirizzo:

http://www.giugenna.com/?p=12430.

Vi avverto che non è di lettura immediata, parla della singolarità tecnologica probabilmente “imminente” (prossimi decenni?), dovuta alla convergenza delle nanotecnologie, l’ingegneria genetica, l’accelerazione esponenziale delle capacità di calcolo dei computer e della rete e la retroingegnerizzazione del funzionamento del cervello umano (e mi vengono in mente altre cose, come la famosa “meccanica quantistica”); era un po’ di tempo che non parlavo più di queste cose su questo blog, attirato di più dalle coincidenze, dai climi psichici collettivi, dai sincromisticismi, dai corsi e ricorsi degli avvenimenti che si ripetono in una determinata spirale del tempo che giunge al punto zero…da tutta questa roba insomma, e avevo un po’ trascurato la singolarità tecnologica, ovvero quando la tecnologia va così oltre da far si di sfuggire alla comprensione dell’essere umano: Genna ne ha parlato diverse volte in questi ultimi mesi sul suo blog, è l’unico scrittore italiano (e forse europeo), assieme un po’ a Moresco, a parlare di queste cose, del “salto di specie”, di “fuga dal biologico e dall’organico”, delle ipotesi metafisiche in uno scenario in cui il progresso scientifico-tecnologico, giunto a un punto di fuga totale, sfonda le barriere con cui siamo abituati da secoli/millenni a percepire il mondo.

In questo testo si percepisce la DISPERAZIONE dello scrittore di mestiere nel riuscire a trovare una lingua adatta per poter spiegare il DOPO, il dopo singolarità, qualcosa che, molto probabilmente, sfugge a una sua descrizione linguistica, narrativa, a ogni spiegazione per mezzo delle parole. La lingua crolla e se ne rimane travolti.

Per facilitare l’ardua comprensione del testo, l’ho diviso in periodi separati, a differenza della versione originale.

 

tumblr_nw9elluFaC1r94dqgo1_500

 

Più mi spingo negli studi che sto compiendo, disordinati e inadatti a una persona che non si è formata nelle discipline implicate in tali studi, e più mi avverto isolato, allarmato, del tutto identificato con quanto osservo.

Ne parlo in continuazione, in apparenza è un’ossessione, infliggo noia e ripetizione a chi mi sta accanto e non è sufficiente fare questo, non serve a niente: sono matto a mettermi in un deserto a urlare? Eppure vivo in un modo simile, tra catastrofe e sconforto, questo passaggio storico che non è mio: è di tutti.

Mi agito, agito le braccia, è come se cercassi di interdire un incidente e non avviene incidente alcuno, è la storia che va così, sta andando così.

Ritengo questo un tempo nodale.

Si esce dalle epoche, appunto.

E’ accaduto qualcosa, è la maturazione, evolve, avviene la fruttificazione. Non esiste clamore intorno alla vigna, ramata l’uva si spappola con i suoi zuccheri tra i pampini in un sole settembrino e i mosti trasformano i vegetali in vino. Quanta tecnologia nella vinificazione! L’uva umana si spacca, vinifica se stessa, fa la vinificazione, esce da se stessa e fa scoppiare il tempo, macerando e, per quanto graduale sia la putrefazione con i suoi enzimi, la fibra trasmuta e si fa liquida, eritropoietica, avviene un salto nella continuità e ecco: non è più continuità.

Fuori di metafora, questo accade alla specie, alla sua avanguardia occidentale, in questi giorni, nemmeno in questi anni.

Al muro del tempo sembrerebbe arrestarsi il lavoro umano, la sua gloriosa e avvilente lentezza, la sua ripetitività, la sua esaustione – e invece sta accelerando oltremodo.

Una macchina ha passato il test di Turing: lo sanno? Gliene frega? No.

Ierisera parlavo con un amico che mi ascolta con più pazienza che altri, è un immunologo e si diceva di un decennio avanti, è toccato il biologico, non era accaduto prima a questa velocità e con questa tecnologia.

Stanno a pensare ai social network, ma non è così, non è più storia, filologia, canone: fa un salto tutto.

Esiste un sistema di comunicazione del tutto alternativo che sta concrescendo in questi giorni, attraverso atomi e atomizzazione di tipo nuovo, fanno la realtà nuova con una polvere che dicono intelligente e è nanotecnica, ti creano il display di una stanza di casa tua realmente, ti interdicono una limitazione e i percetti mutano mentre sei sveglio.

Minimi robot sono fatti di sette atomi e attimi e stanno per entrare nel corso ematico, entrano nel sangue umano, si muta tutto. Se uno si pone a prua o anche soltanto nella tolda e vede, si dice che non è una navigazione a oceano, questa, e nemmeno cosmica, in uno spazio profondo che si percepisce per modo di dire soltanto: sta avvenendo che fuoriescono le molte dimensioni dall’interiorità, che non è più psicologica ma psichica, è mentale.

Fiorisce, sta per fiorire un piccolo multiverso infinito, fatto di strane bolle e di strani stati di essere, si annuncia con un’imminenza pressante, è questione di pochi anni e muta tutto.

Non è attualmente presente qui una tradizione che dica che cosa sia questo domani dove l’umano migra, sta migrando ora. In pochi, pochissimi sembrano accorgersi. Accorgersi è più una dannazione che un privilegio.

Avvertire che la lingua è materialmente finita, percepire che la percezione è trasformata in quanto a percepire è l’inorganico, sapere che va alla fine il politico per come lo abbiamo conosciuto noi antichi e noi moderni, essere tra coloro che muoiono precocemente per ultimi: si potrebbe descrivere l’imminenza che annuncia il proprio avvento così, a milioni collaborano le parole, aiutano le sillabe, i suoni e il silenzio, il grande paterno filiale silenzio – eppure sarebbe impreciso e irrealistico tutto in una simile definizione, neanche sarebbe finzione: sarebbe proprio sbagliato.

Salta una distanza, salta l’analogia nell’istante in cui la distanza salta.

Adesso si spalanca un insieme di possibilità inedite. La storia, di cui assai poco mi è interessato sapere, pure studiandola tanto, mi si presenta vera in questa imminenza, mi sta davanti al volto, lo ghermisce, lo ritraggo inarcando una smorfia di terrore schifato: e non è neanche il futuro, è il presente che sta arrivando.

Le discipline collaborano, corroborano una visione, fanno la visuale, finché non si vede. Ierinotte studiavo come un buco nero diventa probabilmente il massimo computatore di questo universo che abitiamo. Il sistema solare non è saturo di intelligenza, ma è pronto a esserlo, tra nemmeno duecento anni l’intelligenza dovrà estendersi per massa, la massa della materia verrà utilizzata per la computazione e i corpi biologici non si capisce se saranno ancora o dove o cosa saranno.

La questione metafisica non si sposta di un millimetro, mentre vengono semplicemente trascese, o meglio spazzate via, tutte le posizioni storiche e storicistiche, in un battibaleno.

Resta ancora, la storia, ma è trascesa. Sta accadendo questo. E più ne parlo e più creo lo scetticismo, del resto è accaduto questo in tutta la mia esistenza, in tutta. Non importa qui recriminare, anche se con evidenza appare a me che vi sia recriminazione, dentro, frustrazione e rabbia, il corredo psichico su cui lavorare e continuare a farlo.

Tuttavia è impossibile per me scrivere in questo stato di cose, è interdetta la scrittura nell’istante in cui si realizza che la slavina arriva, arriva una valanga: scappi. Ecco: io mi trovo a questo incrocio. Vedo bene che non esiste una metafora, una analogia, una allegoria, una narrazione, una mimesi, una metonimia, una retorica all’altezza di questo racconto, il quale enuncia la fine dei racconti, la fine delle frasi, la fine delle linearità a cui eravamo abituati per un antico e contemporaneo trascorrere.

Come dire questo? Come dare addio a questa lingua in cui ero fatto di corpo e di una parte di psiche e tutto questo era la mente e faticavo a dire che era tutto mente, uno stato della mente, la quale trascende le parole che essa stessa creava attraverso i filtri e i funzionamenti dell’antica macchina umana?

Vedo che resterebbero i padri estremi miei (Hugo, Kafka, Eschilo) della letteratura, a dirlo. I padri miei non erano della letteratura (Platone, Shankara, Ramana, Nisargadatta) e lo dicevano e non sapevo mai come farli e restituirli nella letteratura che potevo io. Non è più padre.

Ecco il vero fatto di aridi veri, non è più aridità, non è umido e non è umano, però così è parodia, si va verso la parodia metallica della metafisica e sto male per questo. Non so come raccontare questo e nelle feste mi annoio, non si riesce a scrivere.

Rumino fieno venefico, sono stolido e bovino, radioattivo nutro di me le cellule, piccoline e macchine una all’altra, i neutrofili sono ampiezza e massa a eccesso, si va a di meno, a scala minima si va, si va dentro male. “Caschi il mondo non c’è più, fiaba” scrivevo con Andrea in “Etere Divino” ed era questo.

Chi ascolta? Non è più perdono, non è se non movimento e requie, non è se non istantaneo continuo, anche il tempo umano era un continuo istantaneo, e va a essere diverso.

Se anche Alfredino con il suo fantasma riuscisse da quel foro a esplodere a ogni passo, una esplosione e poi è ancora, un altro passo e esplode ancora: ecco, non andrebbe bene, non darebbe idea o esperienza di quanto so che sta capitando, che capita.

Non mi soccorrono gli amici, non i genitori, non i fratelli, non le sorelle, non io infine: non mi soccorre io. In tale fronteggiare la ruggine del tempo e un tempo privo di qualsiasi ruggine, la poesia soccorre, ma non so farla bene: e andrebbe fatta, non solamente letta. E’ da fare? Cosa? Nessuno che capisce è fuori di me né dentro e bene so quanto inutile e all’apparenza folle e scriteriato è quanto vado qui dicendo.

La letteratura era penultima, ma meno della musica: questo sapevo ed era vero, non è più vero: non è più.

E non è che non sia più per me: è un’assolutezza storica che si sta realizzando, una singolarità.

Le membra stanche rilasciano l’ardore dei tempi trascorsi. Ah, la fatica!: come era bella, era buona… Grande dolore: sei stato padre, non è più padre. Di cosa parlare non è più canto, è chiarezza di alba a finire: ecco, non è più alba. E’ cremisi dappertutto, nell’infinitudini. “E potrammo citarne altri…” si finiva con Andrea “Etere Divino”: ecco, no, non potremmo né “potrammo”, neanche con errori, proprio non si riesce a citare più, in quanto avviene. L’avvenire non è mai stato tanto avvento quanto è ora e non è metafora né è spiritualità: è vero.

Tutto questo per comunicare che non so scrivere questo libro, chi sa quando lo scriverò, lo scriverò?

Nuovo post di sole immagini 3

1280x720-Du3

 

1280x720-FaR

 

536479_345775402142723_100001307976392_852469_448831127_n

 

11235284_10207503540695335_5529382344217715216_n

 

baron-rothschild-300x200-1-300x200

 

cobra_new12

 

corey-goode-ssp-1078x515

 

federal-reserve-cartel-343x215

 

hqdefault

 

imminent-mass-arrests

 

Picture2-2

 

reset-immenent-1078x515

 

site-icon

 

sticker-promo

 

they-are-1percent-we-r-99

 

unnamed

 

us-collapse

 

wesley-clark-269x192