
– E questo? “Io sono diventato la morte, il distruttore dei mondi” ?
-Si tratta di un antico testo indù citato da un americano.
-Un americano?
-Si, un americano che ha inventato la bomba atomica, fu più tardi accusato di essere un comunista.
– E’ lei, capitano, che ci ha scritto sopra e sottolineato questi passi?
– No. Questo libro apparteneva a mia moglie, lo conservo per ragioni sentimentali.
– Mi dispiace capitano.
– Si?
– Appartiene al popolo dell’Unione Sovietica. Io sarò l’ultimo a sapere.
[…]
– Tutto a posto, capitano?
– …ma quanto è meschino morire per via di uno stupido incidente!
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Hunt_for_Red_October_(film)
https://it.wikipedia.org/wiki/Caccia_a_Ottobre_Rosso
Nel novembre 1984, il capitano del sottomarino sovietico Marko Ramius riceve il comando di “Ottobre rosso”, un nuovo sottomarino missilistico balistico di classe Typhoon con un “caterpillar drive”, che lo rende non rilevabile al sonar. Ramius lascia il porto per condurre esercitazioni insieme al sottomarino d’attacco di classe Alfa V. K. Konovalov, comandato dal suo ex allievo, il capitano Tupolev. In mare, Ramius uccide segretamente l’ufficiale politico Ivan Putin e trasmette falsi ordini di condurre esercitazioni missilistiche al largo della costa orientale americana. Il sottomarino d’attacco americano di classe Los Angeles USS Dallas, che stava seguendo “Ottobre rosso”, perde il contatto una volta che la trasmissione a cingoli del sottomarino è innestata.
Uno stupido incidente:
Ramius uccide l’ufficiale politico, ten. Putin, nella sua cabina rompendogli il collo contro il bordo del tavolo e buttando del tè sul pavimento per simulare un incidente, e brucia i documenti sui quali erano scritti gli obiettivi della missione. Quando arriva il momento di comunicare all’equipaggio lo scopo della missione, questi attivano il Caterpillar (la macchina utilizzata per l’utilizzo della “propulsione silenziosa”) e cantano l’inno nazionale. Il sommergibile USS Dallas, della classe Los Angeles, pedina il sommergibile sovietico, ma ne perde le tracce quando questo attiva il Caterpillar.
Successivamente, durante il pranzo, Ramius dà altre direttive ai suoi ufficiali complici. Le motivazioni che lo spingono a tale gesto sono sia di natura politica, sia relative a una crisi personale in seguito alla morte della moglie.
La storia di “Caccia a ottobre rosso” è piena di inganni, sotterfugi, doppi giochi e cose fatte scambiare e scambiate l’una per l’altra: il tutto ben simboleggiato appunto dalla morte di Putin, ovvero un’ uccisione mirata fatta però passare per un bizzarro incidente.
Stranissimo il fatto che Putin legga dei testi sacri tradizionalmente interpretati come profetici, tratti dal libro dell’Apocalisse nella Bibbia e dal libro sacro indù Bhagavad Gita, dal cui scritto, lo scienziato Robert Oppenheimer prese come modello per descrivere gli effetti della bomba atomica (e che viene citato da Putin e da Ramius) e che accennammo già nel blog (“https://civiltascomparse.wordpress.com/2021/06/05/vermicino-uno-tsunami-mitopoietico/“), così come anche di una delle emanazioni di Shiva, Kalì: (“https://civiltascomparse.wordpress.com/2013/04/16/lo-svolgimento-del-programma-kali-e-implacabile/“) e di personaggi interpretati da Sean Connery pure: (“https://civiltascomparse.wordpress.com/2014/10/25/guglielmo-da-baskerville-e-jorge-luis-bergoglio-due-nomi-senza-tempo/“; “https://civiltascomparse.wordpress.com/2014/11/10/la-stirpe-di-caino-007-john-dee-e-le-due-elisabette/“)
Nel 2023 (anno che probabilmente vedrà il picco degli eventi storici in corso) uscirà un film dedicato proprio a Oppenheimer: (“https://it.wikipedia.org/wiki/Oppenheimer_(film)“)
Ma ritorniamo a “Caccia a ottobre rosso”, un film-crocevia di narrazioni avanti e indietro nel tempo della storia, che parla del 1984, uscì nel 1990, venne trasmesso in “prima visione assoluta” nell’autunno 1992 durante la prima serata di Canale 5, forse di lunedì (ricordo che importanza venne data a quel primo passaggio televisivo del film)…
https://jackryan.fandom.com/wiki/Ivan_Putin
“E il settimo angelo versò la sua coppa nell’aria, e una voce gridò dal cielo: è fatta.”
— Putin, leggendo dalla Bibbia trovata nell’alloggio del capitano Marko Ramius.
Putin è un ufficiale politico il cui compito è quello di garantire che gli individui nell’esercito rimangano fedeli all’Unione Sovietica. Dopo la costruzione del nuovo sottomarino missilistico nucleare di classe Typhon “Ottobre rosso”, Putin viene assegnato alla nave come suo ufficiale politico.
Uno dei suoi hobby è quello di curiosare negli alloggi degli altri alla ricerca di qualsiasi cosa che potesse essere considerata sovversiva. Putin trova una Bibbia negli alloggi del Capitano, il lituano Marko Ramius, e sta leggendo l’Apocalisse quando il Capitano lo trova nel suo alloggio. Poiché la Bibbia è appartenuta alla sua defunta moglie, Ramius è tutt’altro che contento che Putin avesse messo le mani su quel libro.
Dopo che i due uomini hanno aperto la cassaforte contenente gli ordini della nave, Ramius uccide Putin per impedire all’uomo di interferire con la defezione negli Stati Uniti che Ramius stava pianificando. Ramius dice all’equipaggio che Putin si era fatto male mentre beveva il tè battendo la testa, ponendo fine alla vita dell’ufficiale.
Apprendendo che il GRU ha una talpa sulla barca, gli ufficiali disertori controllano i file di Putin per vedere se possono scoprire la presenza di informazioni sulla possibile identità della talpa.
Concludiamo citando come curiosità la possibilità, esposta qui (“https://www.reddit.com/r/FanTheories/comments/wetdv9/hunt_for_red_october_political_officer_ivan_putin/“) che il personaggio di Ivan Yurevic Putin (nel film è interpretato da Peter Firth) sia stato effettivamente creato dallo scrittore del romanzo da cui venne tratto soggetto e sceneggiatura (ovvero Tom Clancy) prendendo come esempio il personaggio della vita reale chiamato Vladimir Vladimirovic Putin, il quale negli anni ’80 era un giovane agente segreto sovietico di belle speranze.
L’autore Tom Clancy ha sempre fatto un sacco di ricerche per i suoi thriller politici. All’epoca in cui il film è ambientato (1984), l’agente del KGB nella vita reale era l’ attuale presidente della Russia Vladimir Putin ed era già piuttosto attivo nella vita del KGB. In una certa misura, l’ Ivan Putin di Peter Firth nel film ha una sorprendente somiglianza con le immagini di Vladimir Putin dell’epoca. La vita reale di Vladimir Putin, in teoria, potrebbe essere stata citata da ex agenti del KGB durante il processo di scrittura sia del romanzo sia del soggetto-sceneggiatura del film, usandola per dare vita all’immaginario Ivan Putin.
La lealtà di Putin verso l’URSS (sia immaginaria che reale) era degna di nota. Onestamente, penso che questo fosse il modo in cui Tom Clancy usava una persona reale come ispirazione per uno dei suoi personaggi. I modi di fare di Firth corrispondono a quelli di Vladimir Putin, inclusa la postura mentre è seduto e il modo in cui tiene la sigaretta. Se questo è il caso, e Ivan dovrebbe allora essere Vladimir, nel mondo immaginario del romanzo di Tom Clancy non sarebbe mai salito al potere vista la rapidità con cui è stato ucciso.
POSTILLA: non so come mai ma wordpress mi dà come “sbagliato” il tag “ivan putin” e non me lo fa inserire!