Appunti tratti dal mio quaderno N°# – Franco Battiato

Franco Battiato, morto il 18 maggio, lo stesso giorno in cui è morto Chris Cornell, il cantante-frontman dei Soundgarden, quattro anni prima.

R70c28753b957162a9d4acde2d3e763c9

Franco_Battiato_5

Cosa hanno in comune Battiato e Cornell? Quale articolo Christopher Knowles potrebbe scrivere in proposito sul suo blog  al riguardo? Diciamo subito che non accadrà mai: per quanto Knowles possa intendersene – ed è uno dei massimi esperti dei rapporti tra rock ed esoterismo – ha il difetto di essere anglofono statunitense e dunque, stando attento solo all’ombelico culturale in cui è nato è cresciuto, non conosce – se non magari superficialmente – la scena italiana, perciò Battiato (così come tutti gli altri) è fuori dai “radar” di Knowles.
Proprio a questo proposito, in una delle trasmissioni di questi ultimi giorni, un esperto si è spinto a dire che Battiato non è diventato mai davvero famoso a livello internazionale, prendendo come spunto il fatto che Peter Gabriel mostrasse di conoscerlo solo vagamente di nome, perché non apparteneva al mondo anglofono così come, mettiamo, quei David Bowie o Prince dei quali invece la morte repentina scosse tutto il globo. Il punto è, come giustamente ha fatto notare un altro ospite nella stessa trasmissione, se non fosse nato e cresciuto in Sicilia e in Italia, Battiato non sarebbe MAI diventato Battiato.

franco-battiato-mamma-grazia-1520763771

Tornando al parallelo Battiato-Cornell, morti entrambi il 18 maggio, immedesimandomi per un attimo in una specie di Knowles da strapazzo, l’unica cosa che mi viene da pensare al riguardo in grado di associarli, è come entrambi, a venti anni di distanza – l’uno a inizio anni ’70, l’altro a inizio anni ’90 – abbiano per qualche tempo (poco a dir la verità) raffigurato iconograficamente (o forse meglio dire iconoclasticamente?) la figura di un Cristo anomalo, profano, pagano, del tutto al di fuori del Cristianesimo, pur avendo comunque una sua bizzarra spiritualità. Ecco, forse in queste due ultime parole ho magari trovato una possibile chiave in grado di fornire un po’ di senso a un accostamento tra i due musicisti.

Detto questo, posso partire con questi “Appunti tratti dal mio quaderno n°…#” (ho perso il conto, è da un po’ che non li aggiorno…)

<<Tutte le macchine al potere/gli uomini a pane e acqua>> (“Ermeneutica” da “Dieci stratagemmi”, 2004)
Franco Battiato in concerto nella Baghdad del 1992 reduce dai bombardamenti dell’anno precedente:
“L’ombra della luce” cantato in arabo (“non abbandonarmi mai/non m’abbandonare mai” ecc, in arabo); “Il re del mondo”; “Prospettiva Nevskji”; “Mesopotamia” [“lo sai che più si invecchia/più affiorano ricordi lontanissimi/come se fosse ieri”…] (ascoltato per la prima volta a inizio 2005); “E ti vengo a cercare”; “Come un cammello in una grondaia”; “Magic shop”; “Running against the grain” assieme al cantante dei Simple Minds; le musicassette EMI (“La voce del padrone”, così come il titolo dello stra-famoso e stra-venduto album del 1981) di “L’arca di Noè” e “Orizzonti perduti”, rispettivamente del 1982 e 1983, comprate dalle bancarelle rispettivamente nel 1998 e nel 2001: gli anni di “Gommalacca” (e i due singoli con relativi videoclip che mi attirarono su MTV Italia e Tmc2 videomusic, visti alla televisione del salotto della casa qui quando ci abitava ancora mia zia) e “Ferro battuto” con l’intermezzo del suo ritorno, nell’anno 2000, alla musica elettronica sperimentale di “Campi magnetici” di cui cinque anni dopo mi imbattei in una recensione che diceva come le musiche di quell’album fossero ancora più estreme di quelle degli album del Battiato anni Settanta pre-“L’era del cinghiale bianco” uscito in quel famoso 1979 che vide conclamata la rottura degli equilibri politici internazionali iniziati passato il 1962-1963…quando poi due anni dopo, ancora agli inizi, Battiato si chiamava Francesco e non Franco, così come venne ribattezzato da Giorgio Gaber (colui che nella seconda metà anni ’90 intitolava “e pensare che c’era il pensiero…” i suoi spettacoli di teatro-canzone) in una puntata di “Diamoci del tu”, da lui condotto, nel 1967 in cui il ventiduenne Battiato venne invitato in trasmissione a cantare “La torre”, come ospite assieme a lui era previsto l’altrettanto giovanissimo Francesco Guccini e dunque Gaber, per evitare confusioni e ripetizioni tra i due ospiti di quel pomeriggio, mantenne il nome di battesimo a Guccini e cambiò – per sempre – quello di Battiato.
Di quel quarantacinque giri su cui venne inciso “La torre”, nel 2005 ascoltai anche per la prima volta il bellissimo (almeno per me) lato B: “Le reazioni” (“tutte le mie reazioni/da quando ci sei tu/non le controllo più”), brani che poi Battiato avrebbe utilizzato rielaborandoli per certe canzoni di anni successivi destinate al repertorio alla sua collega e amica Alice, penso a brani come “Vento caldo” del 1969, che sarebbe stata la base di “Il vento caldo dell’estate” un bel po’ di tempo dopo. Oppure la riproposta di “La torre” nell’album del 1982, anche solo come titolo poiché testi e musica del tutto diversi.

In un banner apparsomi penso per via dei miei metadati di ricerca, il 1997 mostrato come “indimenticabile e irripetibile” poiché uscirono contemporaneamente quegli album di The Prodigy, Daft punk e Chemical brothers che avrebbero fatto epoca…però poi rileggo un numero di un magazine dell’epoca il quale già dipingeva a tinte fosche l’allora presente, con un pubblico che, non andando al cinema e non comprando non soltanto più fumetti ma anche CD e videocassette, con questa disaffezione si ci mostrava già in preda a quell’apatia frenetica che avrebbe poi caratterizzato i due decenni e mezzo seguenti.

Il videoclip assolutamente senza tempo – o fuori dal tempo non so, pur essendo però del tutto dentro il tempo del 2004 – della canzone di Battiato “Le aquile non volano a stormi” dal cartavetrato album “Dieci stratagemmi” (“In silenzio soffro i danni del tempo/le aquile non volano a stormi/soffro il rimpianto della via smarrita/nell’incerto cammino del ritorno”…;”Salta sul cavallo alato/prima che l’incostanza offuschi lo splendore”…)
In un giorno di fine ’90 o inizio ’00, durante un’intervista, Vasco Rossi disse di se stesso di vedersi ormai come un “sopravvissuto al suo tempo”; Francesco Battiato – ribattezzato Franco da Giorgio Gaber – sarebbe stato da sempre e per sempre anche lui un sopravvissuto a quel “suo tempo” che vi fu dal 1970 al 1980 circa: quegli anni Settanta in cui si assumevano sostanze psicotrope – di ogni tipo, non solo quelle che sarebbero diventate illegali – per ampliare ed elevare le proprie percezioni in attesa di un cambiamento cosmico che si pensava come imminente e si credeva avrebbe spazzato via tutte le vecchie istituzioni e strutture di potere, ma poi passò il 1975…

Il dio nascosto cornuto e le donne senza utero

Il dio nascosto e cornuto

E’ un errore comune pensare, come troppi fanno, che l’élite del “governo ombra planetario” (the global power élite) sia adoratrice di Satana. Niente affatto. Saranno pure dei gran depravati sessuali quelli là ma, se non conoscete la storia, è facile confonderli con banali satanisti. Non sono comunque certo così stupidi da perdere tempo con Satana. Perché infatti adorare un perdente in una storia altrui, sebbene sia in una delle maggiori narrazioni (Bibbia) della nostra civiltà, oltretutto conoscendo bene su cos’è basata la figura di quel perdente ?

Poiché, infatti, ciò su cui sono basati i culti del “governo ombra”  è qualcosa di molto più pauroso.

L’aborto come rituale religioso!
 
Ad ogni modo, i bambini sacrificati sono il cibo preferito di Baal Ammone, l’incarnazione cananea-cartaginese del cosiddetto “dio nascosto e cornuto.”
 
A quei tempi vi furono due BAAL (“Signori”), Hammon (Ammone) e Adad, rappresentanti rispettivamente Saturno e Giove. Erano una specie di “Giano Bifronte” fino a che gli antichi romani non ci misero mano, stabilendo “uno dei loro” sul trono.
 
I cartaginesi furono i loro arci-nemici per un certo tempo, perciò potete capire perché gli antichi romani non riconoscessero Ammone alias Saturno alias Crono. Non andavano d’accordo nemmeno con i sacrifici rituali di bambini. I romani li buttavano direttamente nel Tevere se non gli andavano bene, senza bisogno di rituali.
 
La Bibbia riporta Baal Ammone come sinonimo di Molech o Moloch, e c’è gente che ancora pensa si tratti di un gufo poiché venti anni fa Alex Jones lo presentò come tale [vedere il frammento video girato da Alex Jones sul cosiddetto “rituale del ‘Bohemian Grove’ “] Il Molech o Moloch poteva anche identificarsi in Baal Adad, che dal lignaggio Zeus-Giove poteva anche essere visto come un toro. C’è la possibilità ci fossero diversi Moloch, imparentati coi giganti o anche entrambe le cose poiché le religioni antiche sono un puzzle confuso ed è vano ricercarci continuità e coerenza.
 
Ad ogni modo, perché diamine il Vaticano a fine 2019 avrebbe messo una statua di Moloch davanti al Colosseo? Chissà…

Vi fu un Ammone anche in versione egizia, a cui più tardi fu aggiunto “Ra” facendolo diventare “Ammon Ra”.

Ci fu anche l’ancora più vetusto dio Pan, una vestigia degli antichi selvaggi tempi degli indo-europei. Il culto di Pan fu perlopiù rurale ma il culto rituale di avere a disposizione catamiti rimase tra gli antichi greci più sofisticati. Notare che la pratica della “donna senza utero” era già presente allora dal momento che l’amante fanciullo di Pan in questa scultura, Dafne (“Garlands” praticamente) mostra un’acconciatura comune tra le mogli della Grecia antica. 


Rivedremo questo ritornello nella Chiesa, con gli angeli, i quali venivano di solito raffigurati come “donne senza utero”, ovverosia fanciulli somiglianti a donne.
Le raffigurazioni di Satana mascherato da dio Pan sono apparentemente piuttosto recenti (dall’età vittoriana in avanti, più che altro), dal momento che di solito i medievali lo raffiguravano come un mostro e spesso come un uomo pipistrello.


Cioè Batman, in inglese.
Anche i celti ebbero la loro versione del dio nascosto e cornuto, vale a dire Cernunnos. Il cui nome sta pressappoco per Kronos, Crono.. Nessuno conosce alcunché di questo dio perché i celti non sono mai stati dei grandi letterati.
Comunque sia, qualcuno in Libia prese alcune caratteristiche di Baal Hammon Ammone e altre da Amun, le mise in comune con quelle di Giove (letteralmente, “Dio il Padre”) e uscì fuori Giove Ammone, che personaggi storici come Alessandro Magno e Annibale adoravano in segreto.
 
Usufruendo di un’azzardata teoria, potremmo supporre che Giove Ammone venisse in realtà identificato con Saturno, da qui le distintive corna caprine. E forse, dal momento che Saturno, Ammone e tante altre divinità erano nella lista nera degli antichi romani, poteva essere il caso che Ammone venisse adorato come Saturno in segreto. 
 
Quindi,  Saturno fu il “ribelle” contro il Cielo, allora chiamato Olimpo. Perciò, l’ Avversario — o per meglio dire il Rivale di Giove — nella corte dei Cieli. [altre fonti però vedono in Saturno tutt’altro che un “ribelle contro l’establishment-status quo”, anzi lo si considera il dio della conservazione del passato che sacrifica il nuovo del futuro…]
Un altro culto segreto connesso in un modo o l’altro con quello di Ammone fu il mitraismo. Mitra venne infatti anche identificato con Saturno e, per coincidenza, aveva fama di odiare gli individui dotati di utero. In più, era abbigliato come un individuo privo di utero (per avere una sua buona raffigurazione pensate alla cosiddetta “statua della libertà”. )
 
Ho sentito dire che in quei tempi lontani avvenivano grandi lotte tra sacerdoti per quanto riguarda l’età astrologica in cui ci si stava trovando, se fosse quella del toro o dell’ariete. Sono sicuro di poter dire che i mitraisti si trovavano dalla parte dell’età dell’ariete, vedendo come la loro icona più importante fosse un fanciullo mentre uccideva un toro.
 
I mitraisti mostrarono che i saturniani ebbero fortuna quando furono buttati fuori a calci da Costantino, che a quei tempi adorava SOL (essenzialmente una versione rinnovata di Giove). In seguito, Costantino prese le parti di Gesù il quale sosteneva che non ci si trovava più nell’età del toro, bensì nell’età Pisces, dei pesci. 
Dal momento che è ovvio come i moderni saturniani non siano così incazzati verso gli individui senza utero, e sembrano, anzi, volersi aggiornare dotandosi di un nuovo e migliorato modello (nascite extra-uterine in grado di poterle fare anche i maschi, per dire), non so che dire ma mi domando se tutti questi discorsi a proposito di “distruggere il patriarcato” non sia una specie di gioco a base di meme virali da infiltrare dentro la cultura.
 
O forse hanno piuttosto intenzione di voler distruggere, più che la cultura patriarcale, quella piter-arcale, intendendo il culto di Jupiter, Giove, qualunque forma esso possa assumere attualmente. Forse ce l’hanno un’idea in proposito tutti coloro delle élite super-privilegiate che agiscono per voler smantellare le ultime vestigia del cattolicesimo vecchio stile, identificando questo culto di massa millenario, ufficialmente ancora attivo e in funzione, come l’adorazione di Giove.
 
Spingendo simultaneamente, e in maniera sempre più aggressiva, il meme delle donne-senza-utero, che è una pratica religiosa risalente ai sumeri (almeno.)
 
E guai a qualsiasi J.K. Rowling che potrebbe ostacolarli!
 
Ricapitolando: catamiti, sacrificio rituale di bambini e donne-senza-utero viste come regine/ consorti/ sacerdotesse di questo culto ritualistico cripto-religioso basato su Saturno/ Crono/Baal/ Ammone i cui adoratori e seguaci, stando a un buon numero di “soffiate”, risulterebbero tuttora attivi e anche parecchio influenti.
 
 
Altro non si può dire, dal momento che non si fa parte di quelle cerchie ne’ si conosce alcuno che ne faccia parte. Stranamente però il logo del programma “Artemis” della NASA assomiglia un sacco a Tanit, la dea cartaginese consorte di Baal Ammone

Qualunque cosa stia succedendo qui, sembrerebbe abbia preso slancio dalla morte nella primavera 2017 dell’ex cantante dei Soundgarden Chris Cornell, altrimenti detto “il Cristo cornuto.”

tratto da https://secretsun.blogspot.com/2020/09/pledge-week-for-horny-beast.html

Protetto: La follia di Christopher Knowles – parte terza

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Protetto: La follia di Christopher Knowles – parte seconda

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Protetto: La follia di Christopher Knowles – parte prima

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: