Timewave Zero: l’ ipotesi 2036 si rafforza

Visualizza immagine di origine

Stanotte ho fatto esperimenti con i calcoli dei cicli storici legati alla teoria della Timewave Zero, incuriosito dalla potenzialità che il famoso periodo che Terence Mckenna attendeva per la prova del nove per la sua teoria sulla Storia e sul Tempo frattale, che lui attendeva nel 1996 e diceva avrebbe anticipato l’ Eschaton della Data Zero potesse essere spostato per coincidere con il terribile inizio di anno del 2020, al quale si riferirebbe a questo punto.

In questo video del marzo 1993 Mckenna indica che la sua aspettativa per il 1996 era che sarebbe accaduto un collasso della potenza cinese, una rivoluzione, un evento globale che avrebbe coinvolto una enorme percentuale della popolazione umana, oppure il collasso dell’ economia Europea e della stabilità del continente in questione.

Come già avevo intuito, se invece di posizionare questo enorme salto di novità del grafico timewave fra il 25 febbraio e il 30 aprile 1996 lo posizionassimo fra il 31 dicembre 2019 e l’ 11 marzo 2020, otterremmo una Data Zero fra il 27 ottobre 2036 e il 6 gennaio 2037. E così ho provato ad allineare le date alla matematica dei cicli storici della Timewave, e ciò che ho scoperto ha dello straordinario:

Innanzitutto, invece di far cominciare il ciclo dei 67 anni, inizio del riepilogo della Storia Umana e di un nuovo turno di compressione storica al 6 agosto 1945, se lo facciamo cominciare al 20 – 21 luglio 1969, l’ Allunaggio, e comprendiamo anche il 24 luglio, otteniamo una data zero al 1 – 2 – 5 novembre 2036. In questo modo il salto di novità, di quelli che durano sempre 64 giorni andrebbe dal 5 – 9 gennaio 2020 al 10 – 14 marzo 2020. Ricordiamo cosa succedeva in Australia, e in Iran – Iraq nei primi giorni dell’ anno e vediamo come il 9 gennaio 2020 si registrò la prima vittima morta nella attuale pandemia.

Cosa c’è di più appropriato per un nuovo “Inizio della Storia” del primo uomo sulla Luna? E un primo allineamento sembrava soddisfacente. La questione si è rivelata molto seria quando ho calcolato il punto dove sarebbe iniziato il Grande Picco di frizione, che determina il momento in cui il fattore Novelty comincia a salire in modo prima graduale poi esponenziale: il conto dei giorni, che è sempre lo stesso in questi cicli storici, come distanza dalla Data Zero, mi porta direttamente al 25 – 26 dicembre 1991, la fine dell’ Urss e l’ inizio dell’ era Americana. Così ci si allaccia alla stessa Data Zero: 3 – 5 novembre 2036. Altre potenziali alternative sono: scoperta del primo esopianeta, 9 gennaio 1992 (18- 19 novembre 2036), 26 gennaio 1992 data legata alla fine della tensione nucleare fra Usa e Russia (5 dicembre 2036), e 7 febbraio 1992, la fondazione dell’ Unione Europea (17 dicembre 2036).

Successivamente, galvanizzato da questa coincidenza, mi sono messo a calcolare tutti gli altri cicli storici cercando un allineamento: con il metodo trigrammatico, basato sull’ 8 invece che sul 64, otteniamo che il ciclo dei 6 mesi e 12 giorni inizia fra il 19 e il 23 aprile 2036 se poniamo la Data Zero fra il 1 e il 5 novembre 2036. Si allinea invece proprio con il famigerato 13 aprile 2036 (la data del passaggio dell’ asteroide Apophis vicino alla Terra durante la Pasqua) se mettiamo data zero 26 – 27 ottobre 2036.

Il ciclo storico dei 269 anni ci porta ad allineare il 2036 con il 1767, l’ anno dell’ American Colonies Act che legava l’ Impero Britannico al dominio delle colonie. Il ciclo dei 33 anni, che è la versione trigrammatica di quello dei 67 anni, allinea il 12 marzo 2003, data dell’ emergenza mondiale dichiarata per la Sars di quell’ anno al 2 novembre 2036, e il 14 aprile 2003, data del completamento degli studi sul genoma umano ( la Timewave è connessa non solo all’ I Ching, ma anche alla struttura del Dna) al 5 dicembre 2036. Il Grande Picco dei 28 anni, la versione trigrammatica del Picco del 1991, collega il 21 ottobre 2008, data della inaugurazione uficiale del Cern, al 3 novembre 2036, il 4 novembre 2008 della elezione di Obama al 17 – 18 novembre 2036.

Se la Data Zero è al 18 – 19 novembre 2036 il salto di novità del 2020 inizia il 22 – 23 gennaio, quando è stata messa in quarantena Wuhan ( “il collasso della società cinese del 1996 di Mckenna” ) e finisce al 27 – 28 marzo 2020. Se la Data Zero è al 5 – 7 dicembre 2036 il salto di novità inizia il 9 – 11 febbraio 2020, quando venne definito il nome Covid per la pandemia e finisce il 14 – 16 aprile 2020. Se mettiamo come Data Zero il 17 dicembre 2036 il salto di novità inizia il 21 febbraio 2020, quando il Covid giunse in Italia a Milano, e finisce il 26 aprile 2020, quando è morto Giulietto Chiesa.

Visualizza immagine di origine

CHE ANNO E’ IL 2036? E’ LEGATO AD UNA PROFEZIA INDUISTA SULLA FINE DEL KALI YUGA CHE DETERMINA L’ INIZIO DELL’ ETA’ DELL’ ORO ( Secondo l’interpretazione della maggior parte delle Sacre Scritture induiste, tra cui i Veda, il Kali Yuga è l’ultimo dei quattro yuga; si tratta di un’era oscura, caratterizzata da numerosi conflitti e da una diffusa ignoranza spirituale. Il Kali Yuga è l’ultimo dei quattro Yuga, e alla sua fine il mondo ricomincerà con un nuovo Satya Yuga (o Età dell’oro); questo implica la fine del mondo così come lo conosciamo (più di ciò che accadde alla fine degli altri Yuga, perché la Storia cadrà nell’oblio) e il ritorno della Terra ad un paradiso terrestre. ) Ma non c’è solo questo. C’è una altra “leggenda metropolitana” legata al 2036: l’ arrivo dal futuro di John Titor, che ha iniziato a scrivere e farsi conoscere, indovinate QUANDO? il 2 NOVEMBRE del 2000, identificandosi come un viaggiatore nel tempo, sebbene avesse detto che il viaggio nel tempo è stato inventato nel 2034 nella sua timeline. Ovviamente si tratta di un “esperimento sociale”, ma se leghiamo il tutto alla teoria della Retrocausalità, e ipotizziamo una Data Zero nel novembre 2036, che implica proprio la invenzione della macchina del tempo, QUALE data sarebbe più appropriata per attivare la futura eventuale macchina del tempo dell’ anniversario n. 36 del fantomatico “arrivo sulla Terra di John Titor”?

Visualizza immagine di origine

Ricordiamo inoltre che probabilmente martedì 4 novembre 2036 si svolgerà la elezione del Presidente degli Stati Uniti! Inoltre, sono andato a vedere i transiti astrologici per il periodo, e abbiamo un ingresso di Marte in Bilancia il 6 novembre 2036, Chirone retrogrado in Gemelli, Giove retrogrado in Gemelli, Saturno entra in Vergine il 16 ottobre, e il 25 ottobre Urano in Cancro diventa retrogrado, il 27 ottobre abbiamo Venere in Bilancia e il 1 novembre 2036 Plutone diventa diretto, in Acquario. Il 13 dicembre Saturno diventa retrogrado, e il 15 dicembre abbiamo Mercurio retrogrado in Capricorno, che diventa diretto il 3 gennaio 2037, assieme a Nettuno in Ariete.

Ora vediamo se succede qualcosa cercando di allineare il tutto alle risonanze storiche, un concetto e un passaggio fondamentale nella teoria Timewave. Il periodo di tempo 24 – 26 gennaio 2021, a seconda della Data Zero, è in risonanza trigrammatica con il 1910, e in risonanza standard con il 1026 – 1027, con data zero 1 – 5 novembre 2036. 1910 e 1024 se data zero è 18 – 19 novembre 2036, 1909 – 10 e 1021 – 22 se data zero è 5 – 7 dicembre 2036 e 1909 e 1019 se data zero è 17 dicembre 2036. Nel 1910 il Papa si pronunciò avverso al modernismo, avveniva la rivoluzione messicana, il Giappone annetteva la Corea e il leader veniva assassinato nel 1909 , c’ era un nuovo re inglese, passava la cometa di Halley, il primo broadcast radio, invece nel 1024 avveniva la Reconquista Spagnola. In effetti da questo punto di vista non c’è molto, per ora, al quale allacciarsi.

Ho calcolato che a livello trigrammatico, saremmo in risonanza con 8 anni alla volta, partendo dal 2021 (1910 – 1918), in questo caso a indicare che ci aspetta ancora di attraversare il periodo della Pandemia del 1918 a fine anno, e con 64 anni alla volta sul livello standard (2021 – 1022 – 1086 5 novembre 2036). Ciò indica che abbiamo attraversato il famigerato “anno 1000” nel 2020, e che ci attendono le Crociate del 1095 nel 2022. Andando indietro, con qualche aggiustamento ancora teoricamente da fare, magari ipotizzando che la data zero qui proposta sia sbagliata di qualche giorno o settimana, scopriamo che il 2001 è allineato trigrammaticamente al 1750 – 1758, epoca dell’ Illuminismo, della Guerra dei 7 anni, la Guerra Mondiale Zero, e potenzialmente il settembre 2001 e il 9/11 si può allacciare direttamente alla famigerata distruzione di Lisbona nel 1755, avvenuta in data 1/11/1755 (1755 – 18 – 9 = 911)!!! (Data Zero 25 – 26 ottobre 2036)

E quindi ci allacciamo alla Rivoluzione Industriale a partire dal 2002, agli Usa del 1775 nel 2004, alla Rivoluzione Francese, che con qualche aggiustamento si allaccerebbe direttamente alle proteste avvenute fra il 27 ottobre e il 17 novembre 2005 in Francia (Banlieues)(18 novembre 2036 – 7 giugno 1788 giorno dei mattoni, il possibile vero inizio della rivoluzione), il Regime del Terrore nel 2006, Napoleone nel 2007, i moti del 1830 a fine 2010 (Primavera Araba), il Quarantotto nel 2013, e ricordiamo tutte le proteste nel mondo in quell’ anno, per esempio in Egitto, la guerra civile in Cina nel 2014 (proteste di Hong Kong), la Guerra di Crimea del 1853 più o meno a inizio 2014, proprio l’ anno della crisi in Ucraina, poi la Guerra Civile Usa fra 2014 e 2015, la guerra Russo – Turca nel 2016. Mi sono documentato e la ultima epidemia di Coronavirus importante è avvenuta fra il 1889 e il 1890, che in questo calcolo rientrerebbe nel 2019. Altre epidemie del periodo furono la piaga di Hong Kong dal 1894, Colera nel 1899 e la polmonite manciuriana fra il 1910 – 11, periodo al quale siamo più o meno allineati, potenzialmente. Il 2019 si allaccia potenzialmente al periodo 1894 – 1902. Ciò vorrebbe dire che entriamo nella rievocazione della Prima Guerra Mondiale nel 2021!!!

Esaminiamo ora alcuni grafici per valutare un altro aspetto della teoria:

SETTEMBRE 2001 – DATA ZERO 5 NOVEMBRE 2036
2001 ANNO COMPLETO E IL 9/11 – DATA ZERO 5 NOVEMBRE 2036
SETTEMBRE 2001 – DATA ZERO 5 DICEMBRE 2036
ANNO 2020 COMPLETO E 11 MARZO 2020 – DATA ZERO 5 NOVEMBRE 2036
2021 ANNO COMPLETO E 6 GENNAIO 2021 (USA, CAMPIDOGLIO) CON DATA ZERO 5 NOVEMBRE 2036 E’ IL GIORNO PIU’ SIGNIFICATIVO DELL’ ANNO (PUNTO PIU’ ALTO DI NOVITA’) E IL PICCO SI TROVA ALL’ 8 AGOSTO 2021
2021 ANNO COMPLETO E IL 20 GENNAIO 2021 – DATA ZERO 18 NOVEMBRE 2036
2021 ANNO COMPLETO E 13 GENNAIO 2021, IL SECONDO IMPEACHMENT DI TRUMP – DATA ZERO 17 DICEMBRE 2036

Ad ogni modo, per ora noi continuiamo a fare ricerche con la prospettiva di arrivare ad una Data Zero della Timewave in anni più recenti, incluso e soprattutto nel 2021. Al momento, nessuna delle risonanze storiche da me registrate come potenziali supera l’ allaccio con il 13 dicembre 2026, la data più lontana in assoluto che mi è capitato di trovare come data zero potenziale, dall’ allaccio fra due eventi potenzialmente risonanti e la formula corrispondente. Al PRIMO POSTO, fra le date zero potenziali, abbiamo il 4 AGOSTO 2021, con 33 risultati, secondo il 17 giugno 2021 con 28 risultati, terzo posto 14 luglio 2021 con 22 risultati, quarto posto 12 giugno 2021 con 19 risultati, e anche 21 giugno 2021, con 18 risultati. Altre date da tenere in notevole considerazione sono 15 novembre 2021, e 10 e 24 luglio 2022. Più rari, progressivamente, i risultati che danno come data zero date in anni 2023 – 2024 – 2025 – 2026.

14 dicembre 2020: siamo a metà della zona X

L’eclisse solare totale del 14 dicembre 2020 (Eclissi solare del 14 dicembre 2020 – Wikipedia) avviene a metà distanza tra l’eclisse solare totale del 21 agosto 2017 (Eclissi solare del 21 agosto 2017 – Wikipedia) e l’eclisse solare totale dell’8 aprile 2024 (Eclissi solare dell’8 aprile 2024 – Wikipedia), la quale, a sua volta, è a metà distanza tra l’eclisse del 2017 e l’eclisse solare totale del 25 novembre 2030 (Eclissi solare del 25 novembre 2030 – Wikipedia)

Vedere Great American Midpoint Eclipse – Super Torch Ritual

Vedere IL MONDO SIMBOLICO – cronache dalla nostra realtà: SOLE NERO AMERICANO (mondo-simbolico.blogspot.com) e IL MONDO SIMBOLICO – cronache dalla nostra realtà: L’ECLISSI ED IL BLOCCO TEMPORALE (mondo-simbolico.blogspot.com)

 

Le eclissi totali del 2017 e 2024 formano una X sugli Stati Uniti.

L’ultima mandrakata

“Basta fatti, vogliamo promesse, vota Mandrake!” Manifesto elettorale comparso a Genova durante la campagna per le elezioni regionali, il quale è riuscito ad attirare a più riprese la mia attenzione.

In questo post voglio cimentarmi a fare un po’ il “Loren Coleman italiano.” Qui il suo blog (copycateffect.blogspot.com), il quale però è ormai da un po’ che non viene più aggiornato.

“Febbre da cavallo”, film commedia degli anni ’70 interpretato da Enrico Montesano e Gigi Proietti, quest’ultimo nella parte di un personaggio chiamato Mandrake. Un film in cui gli interpreti, fanatici delle scommesse ippiche, giungono a compiere una gigantesca quanto ridicola truffa pur di riuscire a fare il botto alle corse di cavalli. Ricordo da piccolo, negli anni ’80, quante volte avrò visto su TV sorrisi e canzoni che qualcuna delle tante reti private regionali l’avrebbe trasmesso in settimana alle 20:30.
Enrico Montesano (in “Febbre da cavallo” nel ruolo di Manzotin), negli ultimi anni s’è mostrato anti-sistema, un altro dei comici che vogliono mettere le mani in pasta nella controinformazione per in qualche modo agire in senso politico. Montesano risulta essere l’unico personaggio famoso esplicitamente contro il regime politico-sanitario che stiamo vedendo in questi mesi ed è stato intervistato da due versioni italiane del telereporter complottista USA Alex Jones quali sono Massimo Mazzucco e Byoblu.

Nel dialetto romano esiste una parola, entrata anche nell’uso comune dell’italiano, che ha una storia molto curiosa: si tratta di una storia che inizia negli anni Settanta, con un film che all’epoca passò quasi inosservato ma che anni dopo, nei Novanta, diventerà un vero e proprio cult. La pellicola in questione è “Febbre da cavallo” e la parola è, naturalmente, “mandrakata”: ecco qual è la sua origine e il suo significato.

Definita come una “trovata ingegnosa che permette di risolvere una situazione difficile”, la mandrakata ha assunto anche il significato di “furbata” e “imbroglio”. Ha insomma una connotazione non del tutto positiva, anche se il carattere goliardico che sta alla base del suo significato la rende utilizzabile in svariate situazioni, anche diverse da quella di origine. Ma se la “mandrakata” è la furbata per eccellenza, chi è “mandrake”, il suo autore?

[…]

La storia di questa parola è legata in modo indissolubile al film, che inizialmente non ebbe il successo sperato. Al cinema la pellicola non funzionò ma negli anni Novanta, quando il film iniziò ad essere trasmesso in tv, esso diventò un vero e proprio cult: nella storia c’è la romanità più autentica e scanzonata e poi, come disse anche Proietti, “fa ridere”. Le “mandrakate” dei suoi protagonisti sono divenute talmente famose da permettere la produzione di un sequel, uscito nel 2002, ma soprattutto da far entrare questa parola nel nostro vocabolario quotidiano.

Mandrake, il personaggio di Lee Falk
Ma chi è Mandrake? A sua volta, il soprannome del personaggio di Proietti nasce da un’ispirazione che viene dal mondo dei fumetti: si tratta infatti del nome del mago ideato da Lee Falk e disegnato da Phil Davis, divenuto celebre negli Stati Uniti a partire dagli anni Trenta e successivamente giunto anche da noi. Già con questo personaggio il vocabolario italiano si era arricchito di numerosi modi di dire a lui ispirati: “non sono mica Mandrake”, ovvero l’impossibilità di fare qualcosa, era già nota, ma fu solo con Proietti che questo personaggio divenne autenticamente romano.

continua su: https://roma.fanpage.it/mandrakata-lorigine-cinematografica-e-il-significato-della-parola-in-dialetto-romanesco/
https://roma.fanpage.it/

La possiamo considerare una specie di ultima mandrakata trovarsi a scomparire a esattamente 80 anni nel giorno del proprio compleanno il quale cade durante la festività dei morti intanto che tutti i teatri e i cinema, nessuno escluso, sono chiusi a causa del pericolo di contrarre una “febbre da cavallo” e queste misure sono osteggiate dal co-protagonista di quell’omonimo film?
Due giorni prima era mancato un altro attore grande icona, Sean Connery: che sia un ulteriore esempio di ciò descritto ormai da tempo in questo post: https://civiltascomparse.wordpress.com/2014/03/22/icone-massmediatiche-morte-nello-stesso-periodo/ ?

La sincro-retrocausalità di Bifo

Leggere prima i due post seguenti:

https://civiltascomparse.wordpress.com/2018/09/17/eric-wargo-time-loops-libro/

https://civiltascomparse.wordpress.com/2018/01/13/un-nuovo-approccio-alla-precognizione-raccolta-di-appunti-parte-1/

Non riesco più a ritrovare sul web una cosa di Franco “Bifo” Berardi da me letta in cui raccontava di come, decenni e decenni fa ormai, intorno al 1980-1981 o giù di lì, dopo la fine della “grande ondata di rinnovamento” iniziata intorno al 1960 [leggere il libro “L’orda d’oro” di Nanni Balestrini e Primo Moroni] , ci avrebbero atteso ora decenni di un faticoso – e anche per certi versi doloroso – mantenimento di uno “status quo”, basato sulla fusione tecnocratica tra sistema burocratico di stato e meccanismi automatici di mercato, a cui molti avrebbero dato il nome di “neoliberismo.”

Leggendo alcuni passi tratti dal testo a questo link, “https://www.doppiozero.com/materiali/bifo-fenomenologia-della-fine“, sono stato colpito dal fatto che secondo l’autore sono in via di compimento progressivo quelle lontane profezie inizio anni Ottanta di Franco “Bifo” Berardi [apparse allora su pubblicazioni di controinformazione semi-clandestine adesso del tutto introvabili], a cui ha tenuto fede in tutti questi anni, mostrandosi talvolta come una specie di Don Chisciotte.

Le previsioni di Bifo, che ha continuato a non mollare nonostante apparisse andasse controcorrente in una maniera appunto quasi donchisciottesca, hanno cominciato a concretizzarsi, quarant’anni dopo, in questo 2020, anno le cui conseguenze future Berardi sembrò averle percepite a dir poco in anticipo. Quindi, nonostante certi nostri argomenti di questo blog, come la RETRO-CAUSALITà (le cause situate nel futuro, leggere il libro “Time loop” di Eric Wardo, 2017) ci sembrano ancora decisamente  non considerati da parte anche dell’informazione non mainstream,  tra le parole di alcuni autori, in modo non cosciente, quegli argomenti iniziano (?) ad affiorare qui e là.

Il soprannome “Bifo” di Franco Berardi  deriva dal tempo in cui  con quel nickname (si sarebbe detto in seguito…) era uno degli animatori, a metà anni Settanta, della radio libera bolognese “radio Alice” la quale, ricordiamo, venne fatta chiudere dalle forze dell’ordine perché considerata sovversiva.

Eppure il libro di Bifo ha qualcosa di diverso, una freschezza le cui origini potrei riassumere in una parola: sincronicità. Sembra che Bifo stesse aspettando da tutta la vita di scrivere questo libro, e in un certo senso è proprio così. Non ci troviamo davanti a un autore a cui è stato chiesto di parlare del virus, ma a un autore che ha sempre parlato del virus fino a quando questo è arrivato per davvero e le cui riflessioni a riguardo, quindi, suonano puntuali ed efficaci. […] tra il Covid e Bifo sembra esserci una simbiosi perfetta.

Se la lettura è così piacevole però si deve soprattutto al fatto che Bifo è chiaramente a suo agio a parlare del virus: al fatto, cioè, che in tutta la sua opera ha parlato in un modo o nell’altro del ribaltamento totale del paradigma capitalista, anche quando la Storia sembrava andare in direzione opposta. Mi viene da pensare a un fotografo che passa quarant’anni a preparare l’inquadratura per uno scatto le cui condizioni sa misteriosamente che si materializzeranno nel lontano futuro: alla fine il soggetto giusto passa davvero davanti alla macchina fotografica e i tasselli vanno miracolosamente al loro posto. È il talento e la condanna dei visionari.

[…] Bifo raccontava già il mondo del futuro quattro decenni fa, in un cortocircuito temporale che risuona con l’hauntologia [http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-1-visioni.html] dei nostri tempi: questo futuro di accelerazione e automazione, di postcapitalismo e virus psichici, di crisi permanente e apocalisse al rallentatore che abitiamo sgomenti. 

Questo futuro, per citare il titolo di una rivista brevemente pubblicata da Bifo nel 1977, in cui finalmente il cielo è caduto sulla terra – e ora che la realtà ha compiuto l’atto surrealista della sovversione radicale con questo mondo sottosopra dobbiamo fare i conti. Nelle sue 250 pagine scarse che si leggono come fossero meno della metà, Fenomenologia della fine offre una quantità sorprendente di idee e spunti, analisi e categorie per immaginare una via d’uscita dalla crisi che non sia l’ennesimo tentativo di mantenere in vita artificialmente il cadavere di un sistema agonizzante da anni.

Protetto: La follia di Christopher Knowles – parte terza

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: