La pandemia Coronavirus è una anticipazione simbolico – frattale di un contatto alieno globale

Visualizza immagine di origine

https://www.discovermagazine.com/the-sciences/how-the-covid-19-pandemic-is-preparing-humanity-for-first-contact

https://www.thesun.co.uk/news/13585514/cop-pandemic-rocketing-numbers-ufo-sightings/

https://news.yale.edu/2021/03/04/year-covid-making-sense-alien-and-unnatural-time

https://time.com/5793520/coronavirus-alien-life/ is Coronavirus a preview of alien life reaching Earth?

Nel contesto dei cicli frattali del tempo della Timewave Zero, il periodo che va dal 17 novembre 2019 (primo caso di Covid) / 1 dicembre 2019 (primo caso di Covid) al marzo 2020 ha due finestre temporali di rievocazione: due mesi prima della data zero e una settimana prima.

Abbiamo stabilito che la data zero della timewave zero si trova fra il 25 maggio 2021 e il 4 agosto 2021, quindi una rievocazione in chiave “extraterrestre” della pandemia covid potrebbe anche cominciare con due mesi di anticipo rispetto alla data zero, e poi giunti al punto zero, qualcosa potrebbe avvenire che modificherebbe la nostra percezione del tempo, probabilmente a causa delle conseguenze del contatto.

Potrebbe avvenire fra il 18 marzo 2021 e il 19 maggio 2021 (1-2 aprile, 6-7 aprile, 9-11 aprile, 29-30 aprile, 18-19 maggio)

Oppure: (16 – 17 maggio, 3-4 giugno, 8-9 giugno, 12-13 giugno, 5-6 luglio, 25- 26 luglio 2021)

Abbiamo anche un allaccio ai cicli storici non dipendenti dalla Timewave; il 2021 riprende le tematiche del 1969 (Allunaggio, enorme evento mediatico), 1976-77 (Il Wow segnale del Seti dallo spazio e il film Incontri del Terzo Tipo), 1996 (Independence Day)

Utilizzando le TAPPE STORICHE del Ventesimo secolo, e ipotizzandone una rievocazione in chiave moderna e frattale, in questo articolo (https://civiltascomparse.wordpress.com/2021/03/21/il-fenomeno-della-compressione-frattale-della-storia-secondo-la-teoria-del-grafico-timewave-zero/) potremmo essere in grado di comprendere le tappe dello svolgimento del processo di primo contatto, identificandone le fasi.

IL CASO DI THE ARRIVAL MOVIE

È un film di fantascienza, basato sul racconto Storia della tua vita, incluso nell’antologia di racconti Storie della tua vita (Stories of Your Life and Others) di Ted Chiang.[1] La sceneggiatura è di Eric Heisserer e ha come protagonisti Amy AdamsJeremy Renner e Forest Whitaker. Il film è stato presentato il 2 settembre 2016 in concorso alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. un avvenimento straordinario di portata mondiale: dodici astronavi extraterrestri, soprannominate “gusci” da parte dei militari degli Stati Uniti, appaiono contemporaneamente in diversi luoghi della Terra. Non è chiaro il motivo per cui siano arrivate, né se vi sia una logica dietro la scelta dei luoghi dell’atterraggio. In quanto linguista affermata, Louise viene selezionata per far parte di una squadra speciale di esperti, istituita per tentare di comunicare con la specie aliena nel sito di atterraggio del Montana. La donna riceve l’incarico di chiedere agli alieni da dove vengano e quali siano le loro intenzioni. La squadra ha il primo contatto con una coppia di alieni, che chiamano eptapodi per via dei sette arti di cui sono provvisti: Ian li soprannomina “Tom e Jerry”[3]. Louise conclude che la comunicazione bidirezionale in linguaggio parlato degli alieni sarebbe impossibile: tuttavia, scopre che essi possono comunicare visivamente attraverso la loro lingua scritta, basata su frasi palindrome scritte in modo circolare che si formano a seguito dell’emissione di un gas dalla base di uno dei piedi. Con l’aiuto di Ian comincia ad analizzare i simboli fino a costituire un vocabolario di base, per poter formulare domande complesse quali il motivo della loro discesa sulla Terra. Mentre Louise comincia a diventare più abile nell’uso del linguaggio alieno, inizia a sognare se stessa con la figlia Hannah. La studiosa spiega che, secondo l’ipotesi di Sapir-Whorf, la lingua che si usa è in grado di influenzare il pensiero e imparare una nuova lingua “riprogramma” la mente; sperimenta inoltre che l’apprendimento della lingua degli alieni, che hanno una differente concezione del tempo, le permette di avere visioni del futuro. Jerry le spiega che sono venuti per aiutare l’umanità, perché fra tremila anni avranno bisogno del loro aiuto a loro volta. Louise comprende che l'”arma” o il “mezzo” è la loro lingua, in grado di cambiare la percezione lineare del tempo degli umani, permettendo loro di sperimentare “memorie” del futuro. Le premonizioni dell’ultimo incontro con Jerry fanno capire allo spettatore che tutte le visioni che ha avuto sinora Louise non erano del passato, bensì del futuro e che gli avvenimenti mostrati all’inizio del film devono ancora accadere. Prima di accomiatarsi, Jerry chiede a Louise di usare il suo “mezzo”, l’abilità di vedere il futuro.

La ipotesi è che potrebbe essere una civiltà extraterrestre a fornirci la capacità, in seguito ad un raggiungimento del nostro pianeta e ad un contatto globale, di manipolare lo spazio – tempo per collaborare ipoteticamente ad un progetto nel futuro remoto, con loro.

IL COVID CI STA ADDESTRANDO AD UN CONTATTO ALIENO GLOBALE

Quando arriverà il primo messaggio di un’intelligenza aliena, la nostra esperienza con COVID-19 potrebbe aiutarci a pianificare una risposta adeguata, affermano i ricercatori.

I ricercatori pongono l’osservazione che la pandemia ha molte somiglianze con un evento di PRIMO CONTATTO GLOBALE, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento degli scienziati, il controllo che subiscono e la loro interazione con i politici. Naturalmente, ci sono anche molte differenze, ma i ricercatori affermano che questa opportunità inaspettata può aiutare a sviluppare piani per gestire un primo contatto in futuro. Il primo contatto sarà un evento enorme per l’umanità, che unificherà l’umanità in qualche modo e la dividerà in altri. La nostra risposta, e il modo in cui viene gestita, influenzerà il nostro futuro in modi difficili da immaginare. Attualmente siamo nel bel mezzo di un panico globale su quella che, per certi versi, è una forma di vita aliena, o almeno precedentemente sconosciuta: il virus SARS-CoV-2, che causa la malattia nota come COVID-19. La più vasta esperienza della NASA con il rischio di contaminazione è stata durante l’era Apollo quando sia i campioni lunari che gli esseri umani che erano stati sulla luna sono tornati sulla Terra. Per i primi tre sbarchi, non appena gli equipaggi hanno aperto il portello dopo lo splashdown, gli sono stati consegnati loro tute a rischio biologico da indossare per il loro viaggio di ritorno alla nave di recupero. Da lì furono trasportati a Houston, dove furono tenuti tre settimane in isolamento. Gli equipaggi non trasportavano agenti patogeni lunari, e la procedura di quarantena fu abbandonata per le ultime tre missioni lunari. La ricerca della vita su altri mondi è una manifestazione del nostro crescente interesse per altri esseri viventi e in qualche modo il nostro amore per gli altri esseri viventi. La battaglia contro la SARS-CoV-2 è un segno del volto unificato che possiamo mostrare qualora una civiltà aliena ci minacciasse tutti, un collettivismo che è tra le nostre più alte qualità. Un argomento centrale è che mentre la vita in questo momento sembra aliena e innaturale, in realtà è tipica dell’esperienza umana durante le piaghe. Le piaghe non sono nuove per la nostra specie. Sono solo nuove per noi uomini post – moderni.  Gli esseri umani le hanno affrontate più e più volte per migliaia di anni. Sono nella Bibbia. Omero e Shakespeare scrissero di loro. Pensiamo che sia folle e spaventoso essere ridotti a vivere così, ma la nostra esperienza attuale è abbastanza tipica delle piaghe nel corso della storia – e per molti versi meglio. Le persone si separano l’una dall’altra, l’attività economica rallenta. Molti di noi diventano più religiosi. Sperimentiamo paura e dolore, ma anche gentilezza e generosità.

Il secolo della esegesi aliena e del confronto con “l’ alieno” e l’ estremamente distante – esotico

L’esegesi (in greco antico: ἐξήγησις, AFI[hek’sɛ:gɛ:sis]), in filologia, è l’interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione (“esegesi giuridica”), la storia (“esegesi delle fonti storiche del Medioevo”), la letteratura (“esegesi manzoniana”) o la religione (“esegesi biblica“). In quest’ultimo caso, l’esegesi ha una forte affinità con l’ermeneutica, intesa come tecnica per la corretta esegesi dei testi sacri.

Ogni secolo storico ha la sua SVOLTA INIZIALE che determina IL CARATTERE / LA PERSONALITA’ del SECOLO che si sta sviluppando, a imitare lo sviluppo di un ORGANISMO, che trova la sua SVOLTA INIZIALE, METAMORFOSI CENTRALE e CONCLUSIONE DELL’ ARCO NARRATIVO nello svolgersi delle varie fasi storiche. Fino a poco tempo fa, si credeva che il Ventunesimo secolo aveva avuto uno “sviluppo precoce” negli eventi dell’ 11 settembre 2001 e della Guerra al Terrore come SVOLTA INIZIALE, a determinare un secolo di guerre ed eventi scioccanti, produttori di eccezionali trasformazioni geopolitiche. Da quando è arrivato il COVID – 19 appare chiaro, teoricamente, che il Ventunesimo secolo ha iniziato a manifestare la sua “personalità storica” in ritardo rispetto allo schema classico, che prevede una SVOLTA INIZIALE entro i primi diciannove anni di ogni secolo. Questa “guerra contro l’ ignoto” o “guerra contro l’ alieno” rappresenterebbe quindi lo ZEITGEIST UFFICIALE del Ventunesimo secolo, e questo si intravede anche negli ultimi aggiornamenti della Astrologia Postmoderna, che ci introduce al concetto dell’ attribuire ad ogni scoperta di un nuovo pianeta di valore astronomico e astrologico la manifestazione di un nuovo genere di fenomeni sincronizzati al nome e significato del pianeta nella cultura globale umana. Dal 2005 a questa parte sono stati scoperti i “transnettuniani”, pianeti nani che collettivamente rappresentano, capitanati da ERIS (il pianeta della alienazione e del conflitto con l’ altro da sé) la relazione conflittuale e controversa con i meandri del lato oscuro dell’ inconscio, il contatto con lo straordinariamente esotico e lontano e la collisione con qualcosa di controverso (HAUMEA) e le attrazioni ossessive ( Il Grande Attrattore di Mckenna). Addirittura, qualora questi ipotetici alieni si allontanassero inesorabilmente da noi, questo verrebbe immagazzinato filosoficamente nel significato psicologico di SEDNA (La sofferenza per la separazione e il taglio netto, ma con immenso rendimento, la tematica dell’ abbandono traumatico, la nostalgia, la inaccessibilità). Teoricamente, dunque, qualora avvenisse ad una distanza di tempo abbastanza “imminente” un contatto globale con una civiltà aliena, proprio come quando, in seguito alla scoperta di Plutone si manifestò il fenomeno del nazismo e della guerra mondiale e dell’ era atomica (Plutonio), si realizzerebbe la manifestazione sincronica della trasformazione dell’ inconscio collettivo. Allora sì che la cultura umana tornerebbe a focalizzarsi sullo spazio, sull’ esplorazione dell’universo, e sulla manipolazione dello SPAZIO – TEMPO, sui fenomeni paranormali, ma anche alla decifrazione e conservazione del contenuto di una eventuale influenza aliena sull’ umanità, proprio come avvenne con l’ emergere della religione globale, alla ricerca di un riavvicinamento fisico, ideologico e spirituale con una civiltà che dopo una miracolosa congiunzione ci abbandonerebbe al nostro destino.  

La Timewave Zero rivoluzionata dall’ evento Covid – 19


In seguito all’ evento del Covid – 19 le mie considerazioni e prospettive sulla Timewave Zero sono cambiate. Non si può infatti negare quanto questo evento ridimensioni l’ 11 settembre del 2001 e si proponga come l’ evento più trasformativo della Storia da quando sono in vita, quindi dal 1990 in poi. Questa prospettiva ci aiuta a posizionarlo sul grafico timewave. E’ abbastanza logico posizionare questa settimana di metà marzo (dall’ 8 marzo 2020) come punto di inizio di un periodo di eccezionale novità, che sul grafico timewave arrivano ogni tot anni e durano sempre 64 giorni. Non è detto che debba proprio essere così, ma se fosse, sappiamo che il prossimo punto di eccezionale novità (oppure il Punto Zero) arriverebbe a 2 anni e 38 giorni di distanza dal punto in cui vogliamo posizionare la discesa nella novità (propongo 8 marzo 2020 ma potrebbe essere in un qualsiasi giorno fra l’ 8 e il 16 marzo 2020). Quindi la data zero dovrebbe essere necessariamente nel 2022 – 2024 – 2026.


Ho raccolto tutte le date che finiranno nella Storia del cataclisma Covid ( 18 ottobre i giochi militari a Wuhan, conclusi il 27 ottobre, giorno dell’ annuncio dell’ abbattimento del capo dell’ Isis, il 17 novembre – 1 dicembre quando vennero segnalati i primi casi di Covid, il 31 dicembre 2019, quando vennero avvisate le “autorità di monitoraggio epidemie”, il 2 – 3 gennaio 2020 quando venne abbattuto Soleimani in Iraq. 9 gennaio la prima morte per Covid, il 20 gennaio quando la epidemia comparve per la prima volta nelle notizie internazionali. Il 23 gennaio quando venne avviata la quarantena di Wuhan, estesa poi alla zona di Hubei, il 30 gennaio 2020 quando venne dichiarata la epidemia, l’ 11 febbraio quando venne coniato il nome di Covid. Il 21 febbraio 2020 quando la epidemia comparve a Milano, e nei giorni successivi anche in Corea del Sud e in Iran, e il 26 febbraio quando venne proibito l’ accesso alla Mecca per la prima volta nella Storia (ironicamente nell’ anniversario del primo attacco alle Torri Gemelle nel 1993), il 27 febbraio 2020 quando avvenne il primo dei 4 crolli finanziari di questo periodo. E già tutte queste date potrebbero essere posizionate come inizio di eccezionale novità, ma viste le incredibili trasformazioni mondiali che stanno capitando in questo pazzo marzo 2020 proporrei come ufficiale la data della messa in quarantena dell’ Italia fra l’ 8 marzo e il 10 marzo 2020, mentre anche avveniva il secondo crollo finanziario (lunedì nero 9 marzo) e il giovedì nero, il 12 marzo. Ma anche l’ 11 marzo 2020 (un altro di questi 11 marzo (Spagna, Giappone)) quando venne dichiarata la pandemia. Con il secondo lunedì nero del 16 marzo 2020 abbiamo ufficialmente superato il crollo economico del 1929. Tutte queste date entreranno nella Storia ufficiale del mondo, mentre l’ 11 settembre 2001 improvvisamente si vedrà ridurre lo spazio cartaceo dedicato.

3 gennaio 2020 + 64 giorni – 8 marzo 2020 / 9 gennaio 2020 – 14 marzo 2020 / 20 gennaio 2020 – 25 marzo 2020 / 23 gennaio 2020 – 28 marzo 2020 /30 gennaio 2020 – 4 aprile 2020 / 11 febbraio 2020 – 16 aprile 2020 / 27 febbraio 2020 – 2 maggio 2020 / 21 febbraio 2020 – 26 aprile 2020 / 8 marzo 2020 – 11 maggio 2020 / 10/ 11 marzo 2020 – 13 – 14 maggio 2020/ 9 – 12 marzo 2020 – 12 – 15 maggio 2020

3 gennaio 2020 – 9/10 febbraio 2022 # 9 gennaio 2020 – 15 febbraio 2022 # 20 gennaio 2020 – 26 febbraio 2022 # 23 gennaio 2020 – 1 marzo 2022 # 30 gennaio 2020 – 8 marzo 2022 # 11 febbraio 2020 – 20 marzo 2022 # 21 febbraio 2020 – 30 marzo 2022 # 27 febbraio 2020 – 5 aprile 2022 # 8 marzo 2020 – 15 aprile 2022 # 9/10/11/12 marzo 2020 – 16 – 19 aprile 2022

Da qui si può calcolare quando è avvenuto il precedente eccezionale salto di novità, nel 2017 o 2018.

26 novembre 2017 – 29 gennaio 2018 # 2 dicembre 2017 – 4 febbraio 2018 # 13 dicembre 2017 – 15 febbraio 2018 (il giorno delle proteste dopo l’ ennesimo school shooting americano di troppo) # 16 dicembre 2017 – 18 febbraio 2018 # 23 dicembre 2017 – 25 febbraio 2018 # 4 gennaio 2018 – 9 marzo 2018 (il giorno in cui Trump ha accettato l’ invito del leader nord coreano) # 14 gennaio 2018 – 19 marzo 2018 (il giorno dopo la rielezione di Putin e il giorno della dichiarata estinzione di una specie di rinoceronte) # 20 gennaio 2018 – 25 marzo 2018 (in gennaio la Turchia annuncia una missione militare in Siria, in marzo parte la operazione di manifestazioni March for Our Lives degli studenti americani) # 30 gennaio 2018 – 4 aprile 2018 # 31 gennaio – 3 febbraio 2018 – 5 – 8 aprile 2018 ( 8 aprile 2018 quando avvenne un altro attacco Sarin in Siria)

In queste settimane, ad ogni modo, sto analizzando delle timelines che prevedono la Data Zero nell’ estate 2021 (14 – 16 luglio o 4 agosto 2021) e in quel contesto tutta questa vicenda avviene nel periodo fra il 1929 (fine febbraio 2020) e la rievocazione della seconda guerra mondiale (aprile – maggio 2020) dove Italia e Spagna rappresentano la “guerra di preparazione” della Guerra Civile Spagnola prima che si diffonda in tutto il mondo. Ma il grafico che queste date implicano non sembra allinearsi bene alla percezione dell’ impatto con la eccezionale novità, di inaudito livello, di queste settimane.

Inoltre bisogna considerare anche i cicli storici implicati dalla teoria della timewave zero, sia quelli diretti e standard, sia quelli trigrammatici. Quelli standard prevedono che siamo all’ interno di un ciclo di 67 anni iniziato pressochè intorno al 1953 (anno della scoperta del DNA – 28 febbraio 1953 – 10/11 giugno 2020 e 25 aprile 1953 – 6 agosto 2020). Io proporrei di considerare che siamo già da tempo all’ interno del ciclo dei 384 giorni dove tutta la Storia umana viene compressa ancora più rapidamente. Nel ciclo dei 67 anni ogni 6 giorni viene rievocato e compresso un singolo anno di Storia. Proporrei quindi di considerare questa epidemia italiana come una rievocazione trigrammatica di due potenziali eventi: 1347 la Peste Nera, visto lo zeitgeist dei nostri tempi, oppure della Peste Manzoniana della Lombardia del 1629 – 30. Questo implicherebbe che la data zero è imminente, e avverrà nel 2021.

Se però vogliamo considerare questa epidemia come una risonanza storica diretta (non trigrammatica) di quei due specifici eventi, dobbiamo quindi mettere ( ottobre 1347 – 21 febbraio 2020 – 23/24 ottobre 2030) oppure (22 ottobre 1629 – 21 febbraio 2020 – 3 maggio 2026) e quindi la data zero sarebbe ancora molto lontana (nel 2026).   

C’è anche la possibilità che questa è la finestra di tempo che Mckenna indicava come “precursore dell’ Eschaton” e che lui in base alla Timewave settata per il 2012 si attendeva nel 1996 (fra febbraio e maggio 1996). Meyer invece aveva posizionato questa finestra di tempo all’ 11 settembre 2001 ottenendo una Data Zero nel 2018. Se scegliamo invece di posizionarla al periodo fra 31 dicembre 2019 e 24 marzo 2020 come periodo più significativo e trasformativo delle decadi recenti otteniamo una finestra di tempo per la Data Zero che va dal 27 ottobre 2036 al 19 gennaio 2037 (5 novembre 2036, 16 nov 2036, 26 nov 2036, 8 dicembre 2036, 24 dic 2036, 3 gennaio 2037, 5 – 6 gennaio 2037, ognuna ha la particolare potenzialità di essere quella vera, The One)


Se però vogliamo far iniziare il ciclo dei 384 giorni in una di queste date recenti propongo il periodo 23 – 25 gennaio 2020, che implicherebbe come data zero 12 febbraio 2021, una data per la quale avevo trovato alcune risonanze storiche. Per le altre date la data zero implicata rientrerebbe comunque nella finestra di tempo con limite 4 aprile 2021.

Curiosamente, in un altro ciclo trigrammatico, il ciclo dei 28 anni (di distanza fra un altro di questi grandi picchi di frizione e il punto zero) il 21 febbraio 2020 è collegato direttamente alla fondazione della Unione Europea il 7 febbraio 1992, della quale quindi rappresenterebbe la Data Zero!

Nel ciclo trigrammatico dei 33 anni (una versione alternativa del ciclo dei 67 anni ) vediamo collegati il 25 febbraio 1986 (riforme sovietiche) e il 18 ottobre 2019, il 26 aprile 1986 (Chernobyl) con il 17 dicembre 2019, il 14 giugno 1988 (devastanti incendi nel parco del supervulcano Yellowstone) e (4) febbraio 2022, 23 giugno 1988 (dichiarato iniziato il Global Warming) e il 13 febbraio 2022, e l’ 11 agosto 1988 (fondazione di Al Qaeda) e il 3 aprile 2022.

Noi del blog ( a dire il vero io) a gennaio avevamo individuato, seguendo la timeline del 2022, la potenzialità. secondo il grafico Sheliak, diverso dal Kelley e dal Watkins usati da Peter Meyer, sviluppatore del software, di una enorme e duratura discesa nella novità in un periodo compreso fra il 9 gennaio 2020 (prima vittima del Covid – 19) e l’ 11 febbraio 2020 (coniato nome del Covid) che sarebbe culminato fra il 17 luglio 2020 e il 19 agosto 2020, e questa è una forte potenzialità che sia effettivamente accaduto in questo modo, una cosa che valorizzerebbe le timelines che avevamo analizzato negli anni scorsi in seguito alla rivoluzione dei Gilet Gialli in Francia: 21 giugno 2022, 10 luglio 2022, 24 luglio 2022. Secondo questa prospettiva, allora fra il 14 maggio e il 16 giugno 2020 dovremmo vedere la fine dei periodi di quarantena, con la risonanza diretta del debutto delle automobili e dell’ enorme cambiamento che hanno apportato nella società. La versione dei grafici Kelley e Watkins per questa timeline non sembra essere corretta, visto che posiziona un eccezionale discesa nella novità più avanti, fra maggio e agosto 2020, mentre noi sappiamo che dovrebbe essere già iniziata.

LA GUERRA AL COVID IN RISONANZA CON LE GUERRE MONDIALI DEL NOVECENTO

“COVID-19 is, in effect, World War III (or later) in terms of the level of innovation we’re seeing. Almost every aspect of society is faced with significant challenges, forced to adjust, to adapt.”

(Il Covid – 19 è a tutti gli effetti una sorta di Terza Guerra Mondiale (o altro numero) in termini del livello di innovazione e cambiamenti che stiamo osservando. Quasi ogni aspetto della società ha affrontato enormi sfide e ostacoli , forzata ad adattarsi e a cambiare)

Ecco quindi una altra prospettiva: allacciare la “guerra al coronavirus” direttamente alle due guerre mondiali del ‘900. Otteniamo così date zero nel 2021: (11 novembre 2019 anniversario e 28 giugno 1914 – 14 luglio 2021 oppure 12 marzo 2020 la prima celebrità colpita dal Covid è stato Tom Hanks con moglie, che potrebbe allacciarsi all’ assassinio dell’ Arciduca e moglie il 28 giugno 1914 – data zero qui sarebbe 15 novembre 2021) (Se invece connettiamo l’ 8 – 11 marzo 2020 al 1 settembre 1939 otteniamo data zero 17 – 21 giugno 2021)

Review of Timewave Zero after The Covid Events

Visualizza immagine di origine

Following the Covid event – 19 my thoughts and perspectives on Timewave Zero have changed. There is no denying how much this event scales back on September 11, 2001 and is proposed as the most transformative event in history since I was born, then from 1990 onwards. This perspective helps us place it on the timewave chart. It is quite logical to place this week of mid-March (from 8 March 2020) as the starting point of a period of exceptional novelty, which on the timewave chart arrive every about 2 years and always lasts 64 days. It doesn’t have to be like this, but if it were, we know that the next point of exceptional novelty (or Point Zero) would come 2 years and 38 days away from where we want to place the descent in the novelty (I propose 8 March 2020 but could any day between 8 and 16 March 2020). So the date zero should necessarily be in 2022 – 2024 – 2026.

2010 Kelley number set

There is also a possibility that this is the point that Mckenna called “precursor to the Eschaton” that he expected in 1996 (Feb to May 1996). Meyer positioned this point on 9/11 for his version of Timewave Zero with a 2018 zero date. If we choose the period between December 31 2019 and March 24 2020 as the most novel period in recent decades we get a Zero Date between October 27 2036 and January 19 2037 (November 5 2036, Nov 16 2036, Nov 26 2036, December 8 2036, Dec 24 2036, January 3 2037, Jan 5 – 6 2037 each of particular potential to be The One).

I have collected all the dates that will be selected for history books of the Cataclysm Covid (October 18 the military games in Wuhan, concluded on 27 October, the day of the announcement of the downing of the isis leader, on 17 November – 1 December when the first cases of Covid were reported, On 31 December 2019, when the “epidemic monitoring authorities” were notified, on 2 – 3 January 2020 when Soleimani was shot down in Iraq. 9 January the first death for Covid, on January 20 when the outbreak first appeared in international news. On January 23, when the Wuhan quarantine was initiated, then extended to the Hubei area, on January 30, 2020 when the outbreak was declared, on February 11 when Covid’s name was coined. On February 21, 2020 when the outbreak appeared in Milan, and in the following days also in South Korea and Iran, and on February 26 when access to Mecca was forbidden for the first time in history (ironically on the anniversary of the first attack on the Towers Twins in 1993), on 27 February 2020 when the first of four financial collapses of this period occurred. And already all these dates could be positioned as the beginning of exceptional novelty, but given the incredible transformations of the world that are happening in this crazy March 2020 I would propose as official the date of the quarantine of Italy between 8 March and 10 March 2020, while the second financial crash (Black Monday 9 March) and Black Thursday, March 12, also took place. But also on March 11, 2020 (another of these 11 March (Spain, Japan)) when the pandemic was declared. With the second Black Monday of 16 March 2020 we have officially performed worst than the economic collapse of 1929. All these dates will enter the official history of the world, while September 11 2001 suddenly will see its paper space reduced.

January 3, 2020 + 64 days – March 8, 2020 / January 9, 2020 – March 14, 2020 / January 20, 2020 – 25 March 20 20 / 23 January 2020 – 28 March 2020 /30 January 2020 – 4 April 2020 / 11 February 2020 – 16 April 2 February 27, 2020 – May 2, 2020 / February 21, 2020 – April 26, 2020 / March 8, 2020 – May 11, 20 20/ 10/ 11 March 2020 – 13 – 14 May 2020/ 9 – 12 March 2020 – 12 – 15 May 2020

January 3, 2020 – 9/10 February 2022 – January 9, 2020 – February 15, 2022 – January 20, 2020 – February 26, 2022 – January 23, 2020 – March 1, 2020 – March 20, 202 20 – 20 March 2022 – 21 February 2020 – 30 March 2022 – 27 February 2020 – 5 April 2022 – 8 March 2020 – 15 April 2022 – 9/10/11/12 March 2020 – 16 – 19 April 2022

From here you can calculate when the previous exceptional leap of novelty occurred, in 2017 or 2018.

November 26, 2017 – January 29, 2018 – December 2, 2017 – February 4, 2018 – December 13, 2017 – February 15, 2018 (the day of protests after yet another American school shooting too) – December 16, 2017 – February 18, 2018 – December 23, 2017 – February 2 January 4, 2018 – March 9, 2018 (the day Trump accepted the invitation of the North Korean leader) – January 14, 2018 – March 19, 2018 (the day after Putin’s re-election and the day of the declared extinction of a rhino species) – January 20, 2018 – March 25, 2018 (in January Turkey announces a military mission in Syria, in March the march for Our Lives of American students is launched) – January 30, 2018 – April 4, 2018 – January 31 – February 3, 2018 – 5 – 8 April 2018 (April 8, 2018 when another Sarin attack took place in Syria)

In these weeks, however, I am analyzing timelines that predict the Zero Date in summer 2021 (July 14 – 16 or August 4 2021) and in that context this whole story takes place in the period between 1929 (end of February 2020) and the re-enactment of the Second World War (April – May 2020) where Italy and Spain represent the “war of preparation” , the Spanish Civil War before it spreads around the world. But the graph that these dates imply does not seem to align well with the perception of impact with the exceptional novelty, of unheard of level, of these weeks.

timewave 2021 (14 lug - 16 lug) (2020).png
timewave 2021 4 ago (2020).png

In addition, we must also consider the historical cycles implied by the theory of timewave, both direct and standard, as well as trigrammatic ones. Standard ones predict that we are within a 67-year cycle that began around 1953 (the year of DNA discovery – February 28, 1953 – June 10, 11 2020 and April 25, 1953 – August 6, 2020). I would suggest that we have been in the 384-day cycle for some time now, where all human history is compressed even more quickly. In the 67-year cycle, every 6 days a single year of history is recalled and compressed. I would therefore propose to consider this Italian epidemic as a trigrammatic re-enactment of two potential events: 1347 the Black Plague, given the zeitgeist of our times, or the Manzonian Plague of Lombardy of 1629 – 30. This would imply that the zero date is imminent, and will happen in 2021.

However, if we want to consider this epidemic as a direct (non-trigrammatic) historical resonance of those two specific events, we must therefore put (October 1347 –  February 21 2020 – October 23,24 2030) or (October 22 1629 – February 21 2020 –  May 3 2026) and therefore the date zero would still be very far (in 2026).

Visualizza immagine di origine

However, if we want to start the 384-day cycle on one of these recent dates, I propose the period January 23, 25 2020, which would imply a date of February 12 2021, a date for which I had found some historical resonances. For the other dates, the implied zero date would still fall within the time window with a limit of April 4, 2021.

Visualizza immagine di origine

Curiously, in another trigrammatic cycle, the 28-year cycle (between one of these great friction peaks and zero point) February 21 2020 is directly linked to the founding of the European Union on 7 February 1992, of which it would therefore represent its own Zero Date!

In the trigrammatic cycle of 33 years (an alternative version of the 67-year cycle) we see linked 25 February 1986 (Soviet reforms) and 18 October 2019, 26 April 1986 (Chernobyl) with 17 December 2019, 14 June 1988 (devastating fires in the Yellowstone supervolcano park of the (4) February 2022, June 23, 1988 (declared Global Warming started) and February 13, 2022, and August 11, 1988 (Al Qaeda’s founding) and April 3, 2022.

We bloggers (actually it’s just me) in January had identified, following the timeline of 2022, the potential happening of, according to the Sheliak chart, different from the Kelley and Watkins used by Peter Meyer, software developer, of a huge and lasting descent in novelty in a period between January 9, 2020 (first victim of the Covid – 19) and 11 February 2020 (coined name of the Covid) that would have culminated between July 17, 2020 and August 19, 2020, and this is a strong potential that actually happened in this way, something that would enhance the timelines that we had analyzed in recent years following the Yellow Gilet revolution in France: June 21, 2022, July 10, 2022, July 24, 2022. From this perspective, then between 14 May and 16 June we should see the end of quarantine periods, with the direct resonance of the debut of cars (1880s) and the huge change they have brought to society. The Kelley and Watkins chart version for this timeline does not appear to be correct, as it places an exceptional drop in the novelty later, between May and August 2020, while we know it should have already started.

Visualizza immagine di origine

COVID WAR AS A RESONANCE TO THE TWO WORLD WARS

“COVID-19 is, in effect, World War III (or later) in terms of the level of innovation we’re seeing. Almost every aspect of society is faced with significant challenges, forced to adjust, to adapt.”

There is another potential perspective: connecting the “Covid War” to the Global Wars of 20th century gives a zero date in 2021: (November 11 2019 anniversary of WWI end – June 28 1914 – July 14 2021) (March 12 2020 first celebrity hit by Covid was Tom Hanks and wife, maybe a resonance of the assassination of the Archduke and wife on June 28 1914 – zero date would be November 15 2021). Instead if we connect March 8 – 11 2020 to September 1 1939 we get June 17 – 21 2021 as a Zero Date.

L’ultima mandrakata

“Basta fatti, vogliamo promesse, vota Mandrake!” Manifesto elettorale comparso a Genova durante la campagna per le elezioni regionali, il quale è riuscito ad attirare a più riprese la mia attenzione.

In questo post voglio cimentarmi a fare un po’ il “Loren Coleman italiano.” Qui il suo blog (copycateffect.blogspot.com), il quale però è ormai da un po’ che non viene più aggiornato.

“Febbre da cavallo”, film commedia degli anni ’70 interpretato da Enrico Montesano e Gigi Proietti, quest’ultimo nella parte di un personaggio chiamato Mandrake. Un film in cui gli interpreti, fanatici delle scommesse ippiche, giungono a compiere una gigantesca quanto ridicola truffa pur di riuscire a fare il botto alle corse di cavalli. Ricordo da piccolo, negli anni ’80, quante volte avrò visto su TV sorrisi e canzoni che qualcuna delle tante reti private regionali l’avrebbe trasmesso in settimana alle 20:30.
Enrico Montesano (in “Febbre da cavallo” nel ruolo di Manzotin), negli ultimi anni s’è mostrato anti-sistema, un altro dei comici che vogliono mettere le mani in pasta nella controinformazione per in qualche modo agire in senso politico. Montesano risulta essere l’unico personaggio famoso esplicitamente contro il regime politico-sanitario che stiamo vedendo in questi mesi ed è stato intervistato da due versioni italiane del telereporter complottista USA Alex Jones quali sono Massimo Mazzucco e Byoblu.

Nel dialetto romano esiste una parola, entrata anche nell’uso comune dell’italiano, che ha una storia molto curiosa: si tratta di una storia che inizia negli anni Settanta, con un film che all’epoca passò quasi inosservato ma che anni dopo, nei Novanta, diventerà un vero e proprio cult. La pellicola in questione è “Febbre da cavallo” e la parola è, naturalmente, “mandrakata”: ecco qual è la sua origine e il suo significato.

Definita come una “trovata ingegnosa che permette di risolvere una situazione difficile”, la mandrakata ha assunto anche il significato di “furbata” e “imbroglio”. Ha insomma una connotazione non del tutto positiva, anche se il carattere goliardico che sta alla base del suo significato la rende utilizzabile in svariate situazioni, anche diverse da quella di origine. Ma se la “mandrakata” è la furbata per eccellenza, chi è “mandrake”, il suo autore?

[…]

La storia di questa parola è legata in modo indissolubile al film, che inizialmente non ebbe il successo sperato. Al cinema la pellicola non funzionò ma negli anni Novanta, quando il film iniziò ad essere trasmesso in tv, esso diventò un vero e proprio cult: nella storia c’è la romanità più autentica e scanzonata e poi, come disse anche Proietti, “fa ridere”. Le “mandrakate” dei suoi protagonisti sono divenute talmente famose da permettere la produzione di un sequel, uscito nel 2002, ma soprattutto da far entrare questa parola nel nostro vocabolario quotidiano.

Mandrake, il personaggio di Lee Falk
Ma chi è Mandrake? A sua volta, il soprannome del personaggio di Proietti nasce da un’ispirazione che viene dal mondo dei fumetti: si tratta infatti del nome del mago ideato da Lee Falk e disegnato da Phil Davis, divenuto celebre negli Stati Uniti a partire dagli anni Trenta e successivamente giunto anche da noi. Già con questo personaggio il vocabolario italiano si era arricchito di numerosi modi di dire a lui ispirati: “non sono mica Mandrake”, ovvero l’impossibilità di fare qualcosa, era già nota, ma fu solo con Proietti che questo personaggio divenne autenticamente romano.

continua su: https://roma.fanpage.it/mandrakata-lorigine-cinematografica-e-il-significato-della-parola-in-dialetto-romanesco/
https://roma.fanpage.it/

La possiamo considerare una specie di ultima mandrakata trovarsi a scomparire a esattamente 80 anni nel giorno del proprio compleanno il quale cade durante la festività dei morti intanto che tutti i teatri e i cinema, nessuno escluso, sono chiusi a causa del pericolo di contrarre una “febbre da cavallo” e queste misure sono osteggiate dal co-protagonista di quell’omonimo film?
Due giorni prima era mancato un altro attore grande icona, Sean Connery: che sia un ulteriore esempio di ciò descritto ormai da tempo in questo post: https://civiltascomparse.wordpress.com/2014/03/22/icone-massmediatiche-morte-nello-stesso-periodo/ ?

Recensione di “Fenomenologia della fine” di Franco “Bifo” Berardi

Leggendo questo post di qualche giorno fa mi sono convinto della necessità di leggere il libro di Franco “Bifo” Berardi intitolato “Fenomenologia della fine”. E’ stato un impulso improvviso. A dispetto della passione che nutro per il sincromisticismo, non so fino a che punto è un bene seguire così ciecamente le intuizioni, gli impulsi e i colpi di testa, ma ad ogni modo, considerato che leggere un libro oggigiorno non può far mai troppo danno, mi sono procurato l’e-book e l’ho affrontato.

La copertina di “Fenomenologia della fine” di Franco “Bifo” Berardi

Devo ammettere una cosa. Parlando d’istinto, Franco Bifo Berardi non mi è naturalmente simpatico. Il suo modo di presentarsi, un po’ demodè, un po’ “trasandato con cura”, non fa che accrescere il mio pregiudizio. Il fatto che, da rapida ricerca web, risulti avere molta visibilità anche all’estero, con traduzioni e articoli internazionali, non aiuta a farmi cambiare idea, anzi. Sono tempi in cui cerchiamo Cassandre, profeti non necessariamente di sventura, ma possibilmente non-mainstream, di nicchia, su misura, capaci di interpretare un possibile sviluppo futuro con l’occhio libero dai condizionamenti.

Ritratto fotografico di Franco “Bifo” Berardi

Perciò quando comincio a leggere il suo saggio sono ancora, troppo, arroccato nella mia posizione di chiusura. Franco “Bifo” Berardi si professa anarcocomunista o comunque, come il suo amato Marx, fa sin dall’introduzione una analisi preliminare “teleologica” che vede nel comunismo l’obiettivo salvifico finale. Il suo sembra una ideologia vecchia, velleitaria, una posa fuori dal tempo, una distopia ancora in piedi perché non ha avuto ancora occasione di fallire o forse è già fallita e lui non se n’è accorto.
Ma Franco “Bifo” Berardi è onesto e riconosce, ad un certo punto del libro, il suo velleitarismo, anzi lo rivendica con coerenza.
Quando si continua a leggere, appare poi la vera natura dello scritto. Il suo, almeno nella prima parte, è un diario, un resoconto della pandemia che narra di vicende non troppo diverse da quelle che abbiamo vissuto tutti noi. Giornate scandite dalle stesse immagini che abbiamo visto nei drammatici momenti del lockdown ma raccontate con una certa freschezza, con linguaggio semplice ma non certo sciatto e con riflessioni intrise in parte col velleitarismo narrato prima, che finisce con il risultare anche simpatico, qualunque sia la nostra idea.
Amicizie, morti, ricordi, acciacchi personali, citazioni tratte da media digitali, storie di parenti, riti quotidiani si susseguono nei suoi ricordi su pagina come se fossero i nostri.
Sempre a prescindere dalla nostra idea, è impossibile tuttavia non ritrovarsi d’accordo con la sua posizione di fondo che appare forte e netta già in questa prima parte del saggio: gli ultimi decenni della nostra storia sono stati un delirio nevrotico che ha richiesto, da parte nostra, una accelerazione sempre più insensata nei ritmi per un ritorno ben magro, se non negativo, sulle nostre esistenze.
Se l’alternativa non sarà l’utopia di Bifo, dovrà comunque essere qualcos’altro. Il “There is no alternative” di tatcheriana memoria non ha più ragione di esistere.

Belle alcune immagini e metafore.
Quella iniziale ad esempio, che mi ricorda un fumetto di Martin Mystere che sono andato a ritrovare: la pandemia e le sue conseguenze (in particolare il “rallentamento”) non sono altro che il sintomo di una malattia che il pianeta terra sta cercando di debellare, come un organismo che si riposa per recuperare ed espellere il nemico biologico. Franco “Bifo” Berardi chiama questa malattia neoliberismo (una definizione fin troppo di moda per designare il “mostro moderno”) ma noi ci possiamo comunque sentir liberi di dargli ragione utilizzando un nome diverso. Perché dargli ragione, ormai, non sembra più questione di opinione.

Una pagina tratta dal fumetto Martin Mystere Extra n. 4 (gennaio/febbraio 1997)

Quando leggo un libro, non mi aspetto mai di essere completamente d’accordo con l’autore. Talvolta mi piace un punto di vista diverso, a volte invece mi basta ricordare uno o più particolari, riflessioni, idee significative.
Ce ne sono varie nel libro, ma mi è piaciuta particolarmente questa, perché era già “mia”:

Ma cos’è il terrore? Terrore è una condizione in cui l’immaginario domina completamente l’immaginazione. L’immaginario è l’energia fossile della mente collettiva, le immagini che l’esperienza vi ha depositato, l’imitazione dell’immaginabile. L’immaginazione è l’energia rinnovabile e impregiudicata. Non utopia ma ricombinazione dei possibili.

E’ una riflessione che fa il paio con quella già citata in un altro articolo linkato in questo blog:

Chi immagina per primo vince – questa è la legge universale della Storia.

A cui fa seguito il giusto dubbio:

Almeno credo.

Cosa abbiamo di profetico o sincromistico in questo libro?
Ad esempio la citazione di un suo romanzo, praticamente invenduto, intitolato “Morte ai vecchi”, di cui Bifo ci racconta la trama:

Scoppia una specie di epidemia inspiegabile: ragazzini di tredici-quattordici anni ammazzano i vecchi, dapprima alcuni casi isolati poi sempre più frequenti, poi dovunque.

Il suo racconto fa parte di una pagina del diario del 18 marzo, in cui Bifo sembra leggere metaforicamente, oltre che una precisa dinamica della pandemia Covid che colpisce gli anziani, un collegamento coi ragazzi di FridayForFuture e Greta Thumberg, ignorati dai Grandi Vecchi dell’economia e della politica, che ottengono per vie traverse un riscatto alleandosi con Gea, la divinità del pianeta Terra.
Io ci leggo invece (a posteriori) una visione premonitrice della colpevolizzazione dei media nei confronti dei ragazzi della “movida”, additati come untori.

Movida, Covid e Giovani

Nella seconda parte del saggio poi, il tono si eleva e lo sguardo spazia ben oltre e ben sopra il quotidiano, approdando a citazioni letterarie più o meno pop (da Ugo Foscolo a William Burroughs, da Giacomo Leopardi a Philip K. Dick) ma anche a riflessioni sociologiche miste a visioni svincolate dal razionale dominante. Il titolo di questa seconda parte è “Sei meditazioni sulla soglia” e una di esse, “La profezia sensuale” è esattamente il materiale di questo blog, come appare chiaro leggendo, ad esempio:

Quel che mi interessa dell’attività profetica è questa capacità della mente umana (di alcune menti umane) di sintonizzarsi con l’inconscio collettivo, o, forse meglio, la capacità di leggere i flussi che circolano nella psicosfera.

Trovo che queste riflessioni costituiscano la parte più interessante dell’opera.

Due parole conclusive poi merita il titolo e la tematica apocalittica. Come in vari altri autori, il Covid, abbinato ad altri elementi di discussione pubblica quali l’inquinamento e il riscaldamento globale, fa emergere in modo naturale la tematica tipicamente evoluzionista dell’estinzione della razza umana. Bifo prevede una apocalissi e una catastrofe (analizzando l’etimo di questa parola: andare oltre la soglia) ma, pur evocando lo scenario, la identifica con la fine di una vecchia fase e dell’inizio di una nuova in cui la volontà dell’uomo non ha più un ruolo centrale. Si tratta di un passaggio che, tuttavia, è convinto non avverrà in modo pacifico, né scontato nei suoi esiti.
Bifo colloca l’inizio di questa guerra ideologica e fisica esattamente dopo la fine della pandemia ma, fortunatamente, il suo tono non è né quello del profeta, né quello del futurologo che prendono i propri vaticini troppo sul serio.

E’ definitiva di una lettura molto interessante, anche se, forse, siamo ancora troppo immersi nelle vicende descritte per poterle valutare con la lucidità necessaria a trarre una qualche intuizione utile. Come sostiene anche l’autore ad un certo punto della sua disamina, l’apocalisse che tanto aspettavamo è scesa sulla Terra. Prevedevamo una deflagrazione improvvisa e non una catastrofe al rallentatore, ma ormai l’apocalisse è qui e ci siamo esattamente in mezzo.