Come sarà narrata la Storia nel futuro remoto

 

Visualizza immagine di origine

 

Quando verranno applicate le Leggi della Storia per studiare da capo tutte le vicende umane, rivalutare e riconsiderare tutti i potenziali allacci fra le epoche, si comprenderà che la Storia dell’ umanità è “iniziata di nuovo” nel marzo 1868 quando una ragazzina chiamò il padre per avvisarlo che nella caverna di Altamira in Spagna vi erano dipinti di animali alle pareti.

Si studieranno le epoche dei ritrovamenti del nostro passato più remoto, come in Prussia nel 1856 e i dipinti nelle caverne nel 1879. Si racconteranno i blizzard ottocenteschi come una mini era glaciale, e si narreranno le leggende circostanti l’ invenzione dell’ automobile nel 1886, della bicicletta nel 1864 – 1868 e della motocicletta nel 1885. Si parlerà delle mitiche scoperte archeologiche del 1922, di Ur in Iraq e di Tutankhamon in Egitto.

La figura di Adolf Hitler ( il Fuhrer ) sarà tanto remota e tanto intrisa di storia dal gusto mitologico quanto lo sono i faraoni dell’ Antico Egitto come Ramses II, per noi, in quest’ epoca. Si parlerà della Germania Nazista come del Vecchio Regno d’ Egitto. Hitler apparirà quasi come una figura anti – religiosa, e i Nazisti saranno narrati come seguaci, la Svastica avrà la stessa impressione di un geroglifico egiziano. Si narrerà della spedizione archeologica che, fra il 1928 e il 1939 ha portato i tedeschi a riscoprire le rovine di Uruk e Gilgamesh, il sovrano dell’ antichità.

Si indagherà a fondo nel “misticismo – simbolismo nazista” a noi assai poco noto, come il Sole Nero di Himmler, un po’ come nell’ Impero di Sargon, il primo impero della Storia, vi era la dottrina del Sole Nero. Si farà un paragone fra l’ Antico Egitto e l’ Epoca Nazista, per esempio facendo notare che Hess, il vice di Hitler, visse sedici anni in Egitto, e che molti egittologi degli anni ’30 del ‘900 supportavano il Nazismo. Si farà infatti notare che la Germania era il primo paese al mondo in ambito di studio egittologico. Inoltre Albert Speer, architetto di Hitler, studiava l’ Antico Egitto. Hitler, nel febbraio 1939, si recò ad una esibizione di arte egiziana a Berlino. La Repubblica di Weimar apparirà come il Regno di Mezzo dell’ Antico Egitto.

Le campagne militari della Seconda Guerra Mondiale in Egitto avranno la stessa importanza che viene ora data a quando gli Ittiti invasero l’ Egitto, e la Germania verrà descritta come una quasi superpotenza dell’ epoca, “prospera” come il Nuovo Regno d’ Egitto. L’ Olocausto degli Ebrei avrà lo stesso valore storico e “leggendario” dell’ esodo degli Ebrei dall’ Egitto e di quando i nuovi nati degli ebrei vennero gettati uno ad uno nelle acque del Nilo e verrà identificata la data del 3 novembre del 1943 come il peggior giorno della storia della civiltà ebraica. Si narrerà dell’ invasione da parte degli Afrika Korps tedeschi in Egitto nel 1942, e dell’ Operazione Sonnenblume del 1941 come di quando Ramses II affrontò gli Ittiti. La Seconda Guerra Mondiale avrà lo stesso sentore leggendario della Guerra di Troia per noi. La Campagna Nordafricana del 1940 sarà il nuovo collasso dell’ Età del Bronzo. L’ Epoca Oscura dell’ Antica Grecia sarà sostituita dalle vicende greche della Seconda Guerra Mondiale.

L’ immagine dei bracci alzati (il saluto nazista) avrà la stessa impressione delle figure con il braccio alzato dell’ epoca di Akhenaten, il faraone che aveva inventato questo gesto. Si parlerà del ” culto ariano ” nazista come noi parliamo ora degli ariani dell’ India nel 1000 avanti Cristo, l’ epoca dei Vedas e del sanskrito.

L’ epoca dell’ Antica Grecia sarà rimpiazzata dalle vicende della Grecia di Papandreou e dalla Guerra Civile Greca negli anni ’40 del ‘900. La fondazione di Israele nel 1948 avrà lo stesso sentore leggendario della conquista di Gerusalemme da parte di David nel 1003 avanti Cristo. Si parlerà delle prime olimpiadi post – guerra, e delle vicende politiche degli anni ’70, l’ epoca di Andreotti, in Italia.

Visualizza immagine di origine

Il bicentenario degli Stati Uniti il 4 luglio 1976 diventerà leggendario come la narrazione della fondazione di Roma, e invece di parlare di Sparta, si parlerà della Dittatura dei Colonnelli in Grecia, a partire dal 1967. La pena di morte messa in pratica negli Usa sarà interpretata come noi ora interpretiamo le leggi draconiane di Atene, e le usanze barbariche dei popoli del passato remoto.

L’ Iran degli anni ’70 e ’80 del ‘900 saranno il nuovo Impero Persiano, e l’ Unione Sovietica verrà ricordata come noi ricordiamo la celebre rivale di Roma, Cartagine ( Tunisia ), e si ricorderà anche la ” fase dell’ Iraq” , quindi la Prima Guerra del Golfo del 1991, e della minacciosa figura di Saddam Hussein, e di come la leggenda e il folklore dell’ epoca narrano di un fantomatico attacco con un piccolo ordigno nucleare nei pressi di Baghdad, il 27 febbraio 1991, da parte degli Stati Uniti al termine di quel conflitto.

Si parlerà dell’ entrata della Grecia nell’ Unione Europea nel 1981 come noi ora interpretiamo la vicenda della Grecia consegnata a Roma, visto il destino che dovrà affrontare la nazione dal 2010 in avanti. In Italia si narrerà dell’ Italia di quei tempi come della Repubblica Romana dei nostri libri di storia, e allo stesso modo sarà interpretata la superpotenza statunitense.

Come Atene scelse la democrazia, anche la Dittatura dei Colonnelli ebbe fine nel 1974. La guerra fra Iran e Iraq degli anni ’80 del ‘900 saranno spiegate come noi narriamo delle guerre greco – persiane dell’ antichità, e di come i Persiani invasero l’ Acropoli ad Atene.

Nei libri di storia, nel capitolo sulla cultura tardo – novecentesca si parlerà di Hollywood e della cultura del cinema e dei lungometraggi e cortometraggi, un po’ come noi ascoltiamo le lezioni scolastiche sulla epoca d’ oro del teatro greco. Chissà quali saranno i film che verranno interpretati e raccontati nei secoli futuri … Alcune conferenze di personaggi che nel nostro quotidiano magari ci sono poco noti, come purtroppo possiamo dire di Terence Mckenna, attraverso Youtube e la rete Internet verranno riproposte agli studenti del futuro, e un ruolo centrale probabilmente lo avrà proprio Mckenna, che fra il 2009 e il 2012 ha spopolato sulla rete, poiché la grandissima parte delle sue lectures, dal 1982 al 1999, sono ancora visualizzabili in rete, sia in formato audiovisivo che in forma scritta, tramite una grande quantità di fonti. Terence Mckenna entrerà nell’ immaginario filosofico come un novello Platone.

Le immagini della Statua della Libertà e della sua riapertura al pubblico nel 1986 saranno simili alle nostre immagini simboliche del Colosso di Rodi in Grecia, e i libri di storia nei licei classici del futuro al posto delle guerre puniche avranno i capitoli sulla Guerra Fredda novecentesca fra le due superpotenze, quella Sovietica e quella Americana. La distruzione di Cartagine verrà rimpiazzata dalle descrizioni del disastro nucleare di Chernobyl nel 1986 e dai capitoli sul collasso dell’ Unione Sovietica nel 1991.

La Pax americana del 1992 – 2001 avrà la stessa impressione che abbiamo noi della Pax Romana, ai tempi dell’ emergere dell’ Impero Romano. Quest’ epoca verrà fatta iniziare fra il 20 gennaio 1988, quando venne inaugurato Bush padre, e il 1 febbraio 1992 quando venne dichiarata terminata la Guerra Fredda. Giovanni Paolo II in ambito religioso e culturale diventerà una figura semi messianica, come il nostro Gesù Cristo, e si parlerà della sua elezione nel 1978 successiva alla misteriosa scomparsa prematura del Papa precedente, e del lento e graduale declino della sua salute, mentre invece dapprima appariva come un pontefice molto dinamico, e di come nonostante tutto, non abbandonò il suo compito, fino alla scomparsa avvenuta il 2 aprile 2005. L’ attentato ai suoi danni del 13 maggio 1981 verrà ricordato come un evento dai risvolti leggendari, come la crocefissione di Cristo.

Visualizza immagine di origine

Al posto delle vicende riguardanti i giochi gladiatoriali nel Colosseo, sorprendentemente si narrerà dei match di wrestling e dei tornei di arti marziali moderni, anche videoludici. Oppure si parlerà delle più celebri partite di baseball, e di calcio. Il muro fra Messico e Usa, installato durante la presidenza Clinton fra San Diego e Tijuana nel 1993 verrà ricordato come noi ora narriamo del Muro di Adriano.

Il fenomeno del revival della cultura e del calendario Maya fra il 1982 e il 2012, soprattutto grazie alle conferenze di Mckenna, verrà visto come un curioso fenomeno. Verrà ricordato il profondo legame che gli Stati Uniti hanno con il Cristianesimo, sia cattolico che protestante, e si parlerà delle persecuzioni cristiane moderne in Medio Oriente.

Noi interpretiamo in un certo modo la venuta dei barbari alle soglie dell’ Impero Romano, e una vasta quantità di materiale storico verrà riservato alla lunga vicenda delle migrazioni, dei migranti moderni e dei profughi delle prime due decadi del millennio, e potrebbero essere interpretate come una delle ragioni della grande crisi Europea della nostra epoca. Al posto del Sacco di Roma del 410 si narrerà dell’ attacco di Oklahoma City nel 1995 oppure dell’ 11 settembre 2001, come due eventi che hanno scalfito la percezione americana di essere intoccabili e inattaccabili. I lupi solitari, gli estremisti e i terroristi islamici saranno interpretati dalle epoche future come i ” nuovi barbari ” che minacciavano l’ Impero.

Un evento simbolicamente importante e fondamentale verrà segnalato, il 1 luglio 1997, la cessione di Hong Kong alla Cina da parte del Regno Unito, e la scomparsa della Principessa Diana, come la fine dell’ Impero Britannico e l’ inizio del declino della percezione della famiglia reale in Gran Bretagna. Il declino dell’ Impero Britannico verrà studiato in maniera tanto approfondita di quanto a fondo noi studiamo la caduta dell’ Impero Romano.

Papa Benedetto XVI, il pontefice che abdicò, verrà ricordato come noi ricordiamo il Benedetto che si occupò dell’ emergere della cultura monastica medievale, oppure come noi ricordiamo il primo imperatore tedesco del Sacro Romano Impero. Bashar Al – Assad sarà probabilmente una figura storica di spicco, assieme ai leader islamici dei nostri tempi, ma lui in particolare, per via della Guerra Siriana, e si narrerà del decollo cinese di inizio millennio come di una epoca d’ oro della Cina, come noi parliamo delle dinastie Tang e Song.

Quando il Messico verrà riconosciuto come superpotenza nel tardo ventunesimo secolo, si ricorderanno i sismi del 1985, 1999 e del 2003, un po’ come noi narriamo del Collasso di Teotihuacan. I libri di storia conterranno le narrazioni della storia dell’ emergere dell’ Isis, della reinstaurazione del Califfato Islamico, nel 2014. Si parlerà dell’ epoca fra il 1991 e il 2003 come di una epoca eccezionale in Iraq, Baghdad, prima dell’ Epoca del Caos corrispondente alla caduta di Saddam.

Le vicende riguardanti il passaggio alla moneta unica Euro, e della creazione dell’ Unione Europea del Ventunesimo secolo, avranno lo stesso sentore dell’ epoca di Carlo Magno. Anche la Merkel potrebbe essere ricordata come una figura di spicco dell’ ” Impero Euro – tedesco ” che iniziò nel 2005.

Un evento che noi non percepiamo ancora come di forte valore storico – simbolico verrà successivamente ripreso e studiato, il discorso alla Sorbona del 12 settembre 2006, di Papa Benedetto XVI, che fece infuriare il mondo islamico, facendolo scendere nelle piazze di tutto il Medio Oriente, e come la Guerra al Terrore iniziata nel 2001, si parlerà di questo evento come simbolo delle ” Crociate Occidente contro Oriente del 2000 “. Un’ altra vicenda che risulterà memorabile sarà la crisi delle vignette danesi pubblicate il 30 settembre 2005, che fomentarono la rabbia islamica nel 2006.

Visualizza immagine di origine

Come noi parliamo dell’ Assedio di Damasco della Seconda Crociata nel 1148, in futuro si parlerà molto ampiamente della Guerra Siriana iniziata il 15 marzo 2011, in particolare della battaglia di Damasco del luglio 2012. Al posto di Saladino, si parlerà allora del ruolo di Assad in questo incredibilmente complesso conflitto. Come noi narriamo della Quarta Crociata e del Sacco di Costantinopoli, in futuro si segnaleranno gli attacchi terroristici di Istanbul del 2003, 2008 e 2010.

Gli Stati Uniti della Guerra al Terrore, che verrà ricordata come la ” Terza Guerra Mondiale frammentaria ” , saranno interpretati un po’ come noi ricordiamo i Mongoli che devastavano immensi territori ( i Mongoli si recarono anche a Baghdad ), e anche il ruolo della Cina nelle vicende di inizio millennio avranno lo stesso sentore dell’ epoca dell’ Impero Mongolo.

Papa Francesco sarà il nuovo simbolo liberale della nostra epoca, come noi abbiamo preso la figura di San Francesco come personaggio di spicco del medioevo. L’ estate del 2003 in Europa, in particolare, verrà simbolicamente ricordata come un’ epoca di ” crisi climatica “, come fu la Crisi del Trecento ( 1315 – 1317 ). Uno spettacolo di intrattenimento televisivo che rimarrà celebre nella storia sarà quello della narrazione della Divina Commedia da parte di Benigni, “Tutto Dante”, iniziato nel giugno 2006, e riprodotto in alcune tourneè.

George Bush sarà il novello Tamerlano che portò alla rovina Baghdad, mentre la foto dei due pontefici, del 23 marzo 2013, in preghiera l’ uno accanto all’ altro, verrà ricordato come un momento di separazione simbolica, fra la Chiesa come la conoscevamo, e un nuovo modello di Chiesa, quella tendente al liberalismo e alla globalizzazione del periodo Francescano della nostra epoca.

La graduale diffusione delle stampanti 3d verrà narrata come una transizione straordinaria in ambito tecnologico, come una, o forse in assoluto la prima, fra le mirabili invenzioni tecnologiche della nostra epoca. Si ricorderà il 16 luglio 1984 come noi ricordiamo il 23 febbraio 1755. Un libro in particolare che verrà rilevato dalla nostra epoca, sarà Il Codice da Vinci di Dan Brown, pubblicato nel 2003 – 2004. Una serie televisiva rilevante, invece, sarà quella de I Tudor.

Si narrerà del 2011, quando Barack Obama mostrò il suo certificato di nascita negli Stati Uniti, dei tornado che hanno devastato il territorio americano in quell’ anno, e dell’ attacco alla maratona di Boston del 2013. Si parlerà delle sessioni del Congresso statunitense.

Verranno ricordate le scoperte di esopianeti del 2011, 2012, 2013 e 2015 come “nuovi mondi”, e di una nuova Epoca delle Scoperte Astronomiche. In particolare verrà dato ampio risalto alla scoperta del Sistema Solare extraterrestre annunciata il 22 febbraio 2017. Si parlerà degli attriti e delle crisi diplomatiche fr Stati Uniti e Messico, a seconda di chi fra di loro resterà a galla nel futuro prossimo di questo secolo, come dei novelli Cortès oppure come delle popolazioni inferiori da tenere sotto controllo, dei Cartelli Messicani e delle vicende della cronaca nera messicana, sanguinaria, come dei sacrifici umani degli Aztechi.

Elisabetta II sarà la figura di spicco della nostra epoca, in ambito Britannico e di cultura globale, un po’ come “la nostra” Elisabetta I. Risulteranno significativi gli attacchi terroristici francesi alla redazione di Charlie Hebdo e a Parigi nel 2015, e Nizza 2016,  ma saranno eventi periferici, come noi ricordiamo vagamente il Massacro degli Ugonotti di Parigi nel 1572. Il nostro Stephen King sarà molto probabilmente inserito come materia obbligatoria nell’ ambito della letteratura ( di genere, e popolare, ma di raffinatissimo livello) e la sua figura sarà nota in tutto il mondo, come noi ricordiamo Shakespeare.

Le epopee dei migranti sui barconi, mandati allo sbando nel mar Mediterraneo, rifiutati e dimenticati, assunti solo per raccogliere pomodori, saranno le vicende narrate a mò della Tratta degli Schiavi usati per raccogliere il cotone, del Seicento.

Visualizza immagine di origine

Verrà ricordata la Crisi Catalana del 2017, ma solo nei libri di storia particolareggiati e di nicchia, come facciamo noi con la Rivolta Catalana del 1640 e la Guerra di Successione Spagnola. Verrà ricordato mediaticamente l’ incendio della Grenfell Tower a Londra nel 2017, e il fenomeno MeToo e il caso mediatico di Harvey Weinstein verrà ricordato come una isteria dei nostri tempi, come la caccia alle streghe del 1692.

Il momento in cui si segnalerà una nuova epoca della crescente potenza Russa sarà l’ intervento militare in Siria del 2015. Sarà anche ricordata la tormentata e complessa vicenda della Brexit, come di un momento di crisi profonda della politica britannica, fra il 2016 e il 2020. L’ estate e l’ autunno del 2018, nell’ era statunitense di Donald Trump, e in particolare il caso Kavanaugh verranno narrati come un momento di particolare rilevanza, con i toni magnificati che utilizziamo per la Rivoluzione Americana, e alcuni libri di storia particolareggiati non mancheranno di segnalare la brutale uccisione di Kashoggi in Turchia da parte dei Sauditi, come certi libri ricordano la brutale uccisione di Tupac Amaru II nel 1781.

Il movimento dei Gilet Jaunes in Francia, inaugurato nel novembre 2018 verrà ricordato come una tappa fondamentale per l’ inizio di una nuova epoca rivoluzionaria,e verrà magnificato e studiato nel dettaglio, e forse anche abbastanza glorificato, come le vicende della Rivoluzione Francese, e si ricorderanno le soppressioni di queste proteste con i proiettili di gomma, i feriti gravi e le vittime.

Del 2018 si ricorderanno le carovane in viaggio dall’ Honduras agli Stati Uniti di ottobre, e quelle delle primavere del 2017 e 2018 provenienti dall’ America Centrale e altri paesi del Sudamerica, che un giorno lontano saranno romanticizzate e mediatizzate come abbiamo fatto noi con l’ Oregon Trail del 1840.

Il nuovo Napoleone verrà trovato nelle figure di Macron in Francia nel periodo dei gialli rivoluzionari, che sarà ricordato anche per la scarsa capacità diplomatica nei confronti della nostra nazione, e di Guaidò, fautore del colpo di stato in Venezuela del 2019, autoproclamatosi leader del paese, che ha fallito la missione di liberazione il 30 aprile 2019. Al posto della Guerra di Indipendenza Venezuelana di Bolivar ottocentesca, si parlerà della Crisi Costituzionale Venezuelana del 2019 dell’ epoca di Maduro. In Italia avrà particolare risalto la vicenda di cronaca nera del cittadino di colore che ha tentato di dare fuoco ad un pulmino scolastico, un evento sventato dai Carabinieri. Si ricorderà la prima abdicazione di un imperatore giapponese in duecento anni, avvenuta di recente. E si parlerà della primavera, e in particolare di maggio 2019, come di una “fredda e maledetta primavera”, un po’ come noi ricordiamo l’ Anno senza Estate, il 1816. In America avrà una certa rilevanza di carattere paleo – mediatico il confronto fra l’ attivista nativo americano e gli studenti cattolici di Covington con il cappello di Trump, del 18 gennaio 2019, come il primo potenziale tassello di una nuova ondata di crisi diplomatiche fra gli americani di origine britannica e i nativi del continente. Si ricorderà anche l’ Incendio di Notre Dame del 15 aprile 2019, fautore di un breve risveglio di coscienza religioso, con le masse riunite in preghiera davanti alla visione delle fiamme e del disfarsi della guglia. 

La “trade war” del 2018 fra Stati Uniti e Cina verrà inserita solo nei libri specializzati, come la Guerra dell’ Oppio cinese ottocentesca. Nei libri specializzati locali verrà inserita anche la sparatoria scolastica in Ucraina, Crimea, del 2018. 

Invece del Quarantotto si ricorderanno il Duemiladiciassette e il Duemiladiciotto, quelli della marcia degli studenti statunitensi contro le armi da fuoco in seguito alla sparatoria scolastica di San Valentino 2018, le proteste all’ inaugurazione di Trump, le più partecipate della storia del paese, le manifestazioni delle donne femministe e liberali, la crisi Catalana e molto probabilmente ci sarà anche un Duemiladiciannove, all’ insegna del clima e di Greta, per esempio il 27 settembre 2019 ci sarà l’ #Earthstrike.

I videogiochi a scelta multipla ( film interattivi ) come Life is Strange (1 e 2), Heavy Rain, Oxenfree, Detroit Become Human,verranno riproposti alle classi scolastiche per studiare l’ immaginario e la cultura dell’ epoca in cui sono stati pubblicati, come noi leggiamo di Tom Sawyer di Mark Twain. La storia della videoludica sarà argomento universitario, e verranno studiati e riproposti agli studenti giochi d’ avventura ed esplorazione libera come Red Dead Redemption II, che ci illustrerà in maniera quasi del tutto realistica la vita quotidiana del periodo del Far West ottocentesco. 

Un altro evento storico che verrà messo in risalto sarà il summit fra il leader nordcoreano e il presidente statunitense Donald Trump, il 12 giugno 2018, e nel febbraio 2019. Nei libri di storia ci sarà una voce anche per il summit del G7 del 2018, nel quale i leader delle nazioni più influenti del mondo si sono trovati alle prese con un imprevedibile e controverso Donald Trump, e verrà inserita anche l’ organizzazione del mondiale di calcio del 2018 in Russia, come uno dei tornei sportivi dai toni più politicizzati e geopoliticamente strategici di sempre. Inoltre del 2018 si ricorderà anche la complessa vicenda dei giovani calciatori thailandesi intrappolati in una caverna per settimane, e della loro liberazione. Inoltre risulterà rilevante il fatto di marzo dell’ ex ufficiale dell’ intelligence militare russo Skripal, che funse da doppio agente per l’ intelligence britannica, avvelenato assieme alla figlia con il Novichok in Inghilterra, un veleno che ha intossicato e fatto almeno un’ altra vittima anche in estate. Anche l’ annuncio del ritiro dalla vita politica nel 2021 della Merkel, in seguito alle deludenti elezioni nazionali del 2018 verrà inserito nei libri di storia. Notevole attenzione verrà dedicata alla vicenda del brutale assassinio del giornalista Kashoggi nella ambasciata araba di Istanbul, in Turchia, da parte di sauditi, nell’ ottobre del 2018, un po’ come noi accenniamo oggi all’ uccisione dell’ arciduca Ferdinando nel 1914. 

Il codice Da Vinci, il royal baby, Notre Dame e il Santo Graal

Reborn: The Da Vinci Baby

https://www.ilmessaggero.it/social/royal_baby_nato_oggi_news_meghan_markle_oggi_3_maggio_2019-4467635.html

Nel momento in cui l’attenzione collettiva attraverso i mass media è attirata dalla nascita regale del figlio o della figlia del principe Harry Windsor e della sua consorte, duchessa Meghan Markle, LEONARDO DA VINCI torna contemporaneamente all’attenzione della stessa platea collettiva.

Il royal baby è in dirittura di nascita (se non già nato) e nello stesso tempo Leonardo da Vinci improvvisamente torna alla pubblica attenzione…

…con notizie anche bizzarre

https://www.quotidiano.net/esteri/leonardo-da-vinci-francese-1.4570173

http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/leonardo-vinci-stato-francese-gaffe-france-2-che-fa-1688032.html

Un lapsus significativo, per le cose che andremo a mostrare in questo post del blog, “Leonardo Da Vinci un francese”!

 

Vittorio Sgarbi: Monna Lisa la Gioconda “una gran puttanona” e Leonardo Da Vinci “genio fannullone”…

https://www.linkiesta.it/it/article/2019/05/02/sgarbi-leonardo-gioconda-dama-ermellino/42008/

Leonardo Da Vinci ottiene il sigillo reale di approvazione di Buckingham Palace. Per cinque secoli è stato nascosto tra un mucchio di disegni di Leonardo Da Vinci. Il semplice schizzo a inchiostro di un vecchio uomo con la barba fu realizzato da un assistente su un pezzo di carta scartato già utilizzato dal maestro del Rinascimento per fare disegni di cavalli.

Uno dei due soli ritratti di Leonardo Da Vinci vivente sopravvissuti (identificati solo di recente) è mostrato per la prima volta come parte della più ampia retrospettiva delle opere di Leonardo da 65 anni a questa parte nella Queen’s Gallery di Buckingham Palace.

Il disegno ritrovato di Leonardo Da Vinci verrà fatto vedere nella nuova mostra in Buckingham Palace — Alcuni schizzi rappresentanti un uomo con la barba ritenuto essere Leonardo Da Vinci verranno mostrati a Buckingham Palace.

May 02 Rare Leonardo da Vinci drawings, of and by him, going on display 500 years after his death in Buckingham Palace exhibition

– Rari disegni di Leonardo Da Vinci, fatti da lui e su di lui, verranno mostrati a Buckingham Palace 500 anni dopo la sua morte

https://www.cbsnews.com/news/leonardo-da-vinci-drawings-rare-display-500-years-after-his-death-queen-elizabeth/

Proseguendo il discorso dell’articolo precedente riguardante l’incendio di Notre Dame, Notre Dame Cathedral fire ( “The Da Vinci Fire“…), avvenuto precisamente nel giorno del compleanno di Leonardo [15 aprile]

Notre Dame, l’incendio Da Vinci — Una terribile tragedia oggi a Parigi dal momento che siamo stati testimoni della distruzione della cattedrale di Notre Dame in un massivo incendio che ha coinvolto l’intera struttura. Il mondo intero attonito di fronte alla visione surreale di un tale edificio storico che brucia quasi dalle sue fondamenta. — Ciò qualifica l’avvenimento come un evento “Deep Impact”, a Parigi e il 15 aprile.
L’incendio della cattedrale di Notre Dame il giorno del compleanno di Leonardo Da Vinci (15 aprile) — Secondo il finale del libro “Il codice Da Vinci”, a Parigi è situato il Santo Graal.

La “rinascita” (“Rinascimento”) di Leonardo, esattamente 500 anni dopo la sua morte…

La rinascita della Fenice.

https://www.supertorchritual.com/the-rebirth/
L’impatto nel giorno di Pasqua, 21 aprile, nello Sri Lanka https://www.supertorchritual.com/easter-the-da-vinci-impact/

https://www.ilpost.it/2019/04/24/sri-lanka-attentati-isis/
Notre Dame e la fenice.

https://www.supertorchritual.com/notre-dame-phoenix/

27 aprile VM Prophecy (Profezie della Vergine Maria)

Per quanto possa essere terribile, la distruzione [della parte sommitale della cattedrale di Notre Dame] prepara il palcoscenico per la fenice che risorge dalle proprie ceneri.

L’intermezzo show del Super Bowl a inizio febbraio 2019. Sulle lettere VM vengono lanciati dei veri e propri bolidi infiammati!

Ora ci stiamo domandando se tra febbraio e aprile ci siano stati altri “spettacoli di fiamme” che hanno catturato una certa attenzione del pubblico attraverso i mass media…

Secondo la tradizione, la fenice viene detto che abbia una vita di 500 anni. Morte di Leonardo nel 1519 il 2 maggio. Nascita il 15 aprile 1452.

500 anni sono il tempo di vita della Fenice  e Leonardo – un uomo universalmente considerato l’ “uomo rinascimentale” cioè Rebirth Manmorì esattamente 500 anni fa (2 maggio, 2019).

Nella mitologia greca, la fenice è un uccello longevo che ciclicamente si rigenera o, in altre parole, nasce di nuovo. […] Ci sono diverse tradizioni riguardanti la durata di vita della fenice, ma per la maggior parte di esse la fenice ha una vita di 500 anni prima della sua rinascita.

https://it.wikipedia.org/wiki/Fenice#Morte_e_resurrezione

E’ la rinascita di Leonardo che avviene davanti ai nostri occhi proprio mentre stiamo parlando

C’è una ragione del perché la cattedrale di Notre Dame sia stata “scelta” per questo primo “rituale di resurrezione”. Essa coinvolge l’associazione di Leonardo con il Santo Graal tramite le teorie esplorate nel Codice da Vinci le quali lo mostrano come una figura anti-Chiesa. Gli gnostici, storicamente, non erano in amicizia con la Chiesa dunque “chiesa che brucia” in senso letterale non poteva che avvenire il giorno del compleanno di Leonardo.

[Interessante a questo proposito il fatto che diversi teatri hanno ricevuto il nome di “La Fenice” dopo la ricostruzione in seguito a incendi che li avevano distrutti

https://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_La_Fenice_(disambigua)

Intere civiltà che vengono dominate da religioni secolari, diventano in pratica un teatro, che si incendia per poi essere ricostruito dalle proprie ceneri.]

L’articolo originale, da questo punto in avanti, secondo il nostro parere, tende a farsi prolisso e si perde in dettagli che per noi hanno un senso sincronico, sincromistico ecc, pressoché nullo, per esempio l’omofonia (cioè parole che si scrivono in modo diverso ma si leggono allo stesso modo) “Saint sang” e “Cinq cents”, omofonia verso cui, tra l’altro, nutriamo qualche dubbio: insomma ci appare come una cosa un po’ tirata per i capelli, peccato…

Sebbene il “saint sang” sia il “sangue santo” della linea di Maria [Maddalena] e Gesù la quale, secondo la leggenda prosegue dalla Francia in territorio britannico e diventa “sangue reale”, con la stirpe di King Arthur e i cavalieri della tavola rotonda: comunque temiamo che “saint sang” e “cinq cents” non si pronuncino proprio esattamente allo stesso modo.
Ci sembra degna d’interesse, invece, l’equiparazione tra il “giorno della Fenice” e il “giorno della resurrezione”, cioè la Pasqua. Che avviene in seguito all’ “Ultima cena” (una delle più celebri opere di Leonardo, opera che qui vediamo)…tradizionalmente, il Santo graal viene a manifestazione attraverso l’ultima cena, crocifissione e resurrezione di Gesù Cristo che, tutti assieme, corrispondono all’attesa della venuta della Pasqua cristiana prima che si manifesti [in una specie di “epifania” e, guarda caso, l’Epifania del 6 gennaio è chiamata anche Pasquetta]; il “santo graal”, il “santo sangue” diventa poi il “sangue reale” per le leggende secondo cui il suo segreto sarebbe la stirpe di Gesù e Maria Maddalena proseguita in Francia e in Britannia, lungo la linea celtica.

Un annedoto personale riguarda la visita da me stesso compiuta nel giorno del venerdì santo, cioè il 19 aprile, al sepolcro allestito dentro una basilica vicino a dove abito: ebbene, quel sepolcro che attendeva la resurrezione era tutta una serie di simboli riguardanti palesemente il fuoco!

Forse anche in questo caso Goro Adachi esagera quando fa notare come il bimbo del principe Harry e della duchessa Meghan sia stato concepito nel luglio 2018, esattamente al momento in cui Marte si trovava alla sua maggiore vicinanza con la Terra dal 2003, la quale a sua volta fu la maggiore distanza nella storia ricordata, anno in cui uscì il libro “Il codice Da Vinci” che tratta della connessione tra Leonardo e la “stirpe reale” che in realtà è il “santo Graal”

Il periodo tra il 15 aprile e gli inizi di maggio è ritenuto uno dei più propizi dell’anno. Per dire, il 20 aprile 1889 nacque Adolf Hitler e morì intorno al 1°maggio 1945, così come Osama Bin Laden il 2011, lo stesso giorno in cui Weishraupt nel 1776 fondò l’ordine degli Illuminati e Bush figlio nel 2003 disse che la missione in Iraq era “compiuta”; è uno dei momenti topici dell’ “anno sabbatico”, il calendimaggio (o beltane in celtico) in cui si accendono falò propiziatori. Nel 2011, il 30 aprile si sposarono l’altro principino Windsor, William e Kate Middleton.

Il musicista Prince morì il 21 aprile 2016, giorno del compleanno di Elisabetta II, la quale divenne regina nel 1952 a febbraio, esattamente 500 anni dopo la nascita di Leonardo Da Vinci.

To be continued…

Il nome della rosa e diversi sincronismi al riguardo

https://syncnetz.blogspot.com/2019/04/der-name-der-rose.html

La vigilia di Pasqua questo libro mi ha attirato come una calamita in una libreria.

La mia attenzione è stata in particolare attratta da un adesivo in copertina:
“Il libro della serie”.

E in effetti, c’è questa nuova serie basata sul libro, lanciata a marzo 2019, in Italia
e a maggio andrà in onda anche in Germania su una rete di Sky.

Una figura in nero!

Il famoso adattamento cinematografico interpretato da Sean Connery.

 Umberto Eco è stato ispirato da questa opera francese del 13 ° secolo.

In questo romanzo si parla di un sogno in cui il protagonista principale si innamora di una rosa.

 
Questo è eccitante visto che No Dream (ma anche Dream On) è incluso in Notre Dame,
e può essere rappresentato da questo sincronismo piuttosto folle.

Scena del film “The Walk”

Equilibrio, armonia, pace.

Sync Walk inizia con Notre Dame nel mio sincrovideo the Sync Walk
dove a un certo punto si vede la Cattedrale di Chartres e il Labirinto,
al centro di cui è indicata una rosa.

Il video The Sync Walk termina con la Torre Eiffel ritta sul Campo di Marte.

Marion Cotillard in Inception.

Quella morte era l’unica via di fuga

Scena dal video musicale “Black Hole Sun” di Soundgarden.
Chris Cornell, cantante dei Soundgarden.
Chris Cornell, conosci il mio nome, dal film “Casino Royale”.
Il mio nome è Bond, James Bond.
Un libro bandito dalla chiesa è uno dei protagonisti centrali de “Il nome della rosa”.
Sean Connery è sulle tracce di questo libro in un monastero.
[Il finale è particolarmente…olocaustico e non lo rivelo, non lo “spoilero” (a differenza della versione originale di questo articolo) per rispetto a coloro che non hanno mai letto “Il nome della rosa” ne’ visto il film e pensano prima o poi di farlo.]
Il monastero della Sacra di San Michele, vicino al confine italo-francese, servì come location al film tratto da “Il nome della rosa” .
 
Come suggerisce il nome, il monastero è dedicato a San Michele.
 
Questo monastero ha subito gravi danni in un grande incendio nel 2018.
La finzione è diventata realtà.
La croce (una spada rovesciata) e la rosa apparvero in modo impressionante durante l’incendio di Notre Dame.

Dall’inizio del 2018 fino a poche settimane fa, un trono di fuoco si trovava all’interno della piramide del Louvre.

Nel film “Il codice Da Vinci” Tom Hanks trova il Santo Graal alla fine della linea della rosa,
alla piramide del Louvre.
Le due immagini sono di Jake, tratte da g8ors.blogspot.com
Una goccia di sangue sotto forma di spada e un libro indicano la via per il Santo Graal.
Vieni con me se vuoi vivere.

Nel film “Indiana Jones e l’ultima crociata”, la luna ospita la grotta del Santo Graal.

Tutti i riferimenti al Graal sono nel Grail Journal del Dr. Ing. Jones (Sean Connery).
Questo è firmato da Adolf Hitler durante un falò nazista di libri.
Il libro “Il nome della rosa” che ho trovato nel citato Sabato di Pasqua, 20. Aprile.
Compleanno di Adolf Hitler .

 

Il libro era nel bookstore nelle immediate vicinanze del razzo raffigurato sotto nell’immagine più a sinistra,
che è una replica del razzo lunare nel fumetto di Tintin,
il cui design è basato sul missile V2 di Hitler.

Ulteriori informazioni su questo missile nel syncpost bereit für die Rakete (right for the rocket)”

Allo stesso tempo dell’incendio a Notre Dame, una stanza di preghiera stava bruciando vicino alla moschea di Al Aqsa a Gerusalemme,
ma non nella stessa moschea, come affermano molti.
 
Inoltre quasi 50 anni fa, nell’agosto del 1969, fu perpetrato un devastante incendio alla moschea, Info .
 
Un mese prima di questo attacco doloso, ebbe luogo il primo sbarco sulla luna (ufficiale).
L’11 aprile 2019 è fallito ancora una volta il primo sbarco sulla luna di Israele.
Intorno a questo giorno è stata pubblicata anche la prima foto di un buco nero,
così come il primo trailer del nuovo film di Star Wars,
che ha anche dato il nome del nono e ultimo episodio.
The Rise of Skywalker.
 
Dunque, a cosa stiamo assistendo?

 

 

 

Il monastero della location del film “Il nome della rosa” (la Sacra di San Michele), che ha preso fuoco l’anno scorso,
giace su una linea molto particolare,
Una linea lungo gli altri sei monasteri dedicati a San Michele.
Questa linea di energia è chiamata “la spada di San Michele”.
La linea rappresenta il colpo di spada di Michele contro il diavolo,
il quale viene spedito all’inferno.
 
L’inizio di questa linea segna Skellig Michael [sud dell’Irlanda], la fine si trova vicino a Haifa in Israele .
Dal fuoco del monastero si potrebbe ora desumere, questa “linea del drago” [in originale Dracherlinie] è ora incendiata,
e la spada fiammeggiante è stata accesa.
L’isola di Skellig Michael è al centro dei nuovi episodi di Star Wars.
Ritiro di Luke Skywalker, luogo di trasferimento della sua spada laser
e punto di vista del primo tempio Jedi.
Ecco i famosi alveari dei monaci.
Interessante connessione con Notre Dame:
Qui, a quanto pare, è successo un miracolo delle api.
I 3 alveari della chiesa sono sopravvissuti all’incendio, info .
 
Il Tempio Jedi ospita anche i misteriosi libri Jedi.
Anche questo tempio brucia insieme ai libri,
ma qui non dovreste essere accecati dal fuoco. 😉
Il fuoco del tempio Jedi segna il secondo fuoco sulla linea di forza della spada di San Michele,
anche se questo è avvenuto solo a livello cinematografico!

A sinistra un’immagine di Luke Skywalker con la spada laser
proprio accanto a lui una raffigurazione tipica di San Michele con la spada fiammeggiante
e la scala dell’anima per il giorno del giudizio.
Skelling Michael: equilibrio, armonia, pace interiore.
Nella scena esoterica popolare, San Michele è estremamente popolare come creatura di energia,
ed egli è chiamato a usare la sua spada fiammeggiante
  per separare e dissolvere le energie nocive.
 
L’Arcangelo Michele è il santo patrono della Germania.
 
Scuotere Michael” si traduce brevemente in “Alchemi” .
Al Chemi è un termine egiziano che significa il nero .
 
I più influenti e abili alchimisti possono essere trovati tra i rosacrociani.

Oltre a tutto ciò, il venerdì santo, abbiamo anche visto quest luna piena.

Da allora, i Rosacroce hanno cercato il Santo Graal, la Pietra Filosofale.
Skellig Michael, Rock of Michael.
Equilibrio, armonia, pace interiore.
Si dice che San Michele tornerà alla fine della giornata, il giorno del Giudizio Universale.
Il libro proibito del “Nome della rosa” riguarda l’allegria e l’umorismo.
E dove c’è un sorriso, la paura svanisce, proprio come la luce dissipa l’oscurità.