Come sarebbe stato un mondo evoluto al contrario

Risultato immagine per industrial revolution

Immaginiamo una civiltà dove tutti i mezzi di trasporto sono dapprima privi della ruota, quindi sommergibili, barche, navi, aerei ( senza le ruotine ), elicotteri. Proviamo a immaginare che lo spostamento via terra giunga dopo, magari in un mondo con meno superficie terrena del nostro. La ruota cambia ogni cosa, le automobili diventano i nuovi robot. L’ inquinamento e i costanti incidenti convincono la gente a bannare l’ automobile e passare alla bicicletta. Ora non hanno bisogno di strade asfaltate, tecnicamente nella versione mountain bike possono andare dovunque, passare fra la gente, non serve una patente per guidarla e i giovani e i bambini raggiungono una maggiore autonomia, e la vita è più semplice, e più sana. Le automobili inoltre vengono rimpiazzate dalle carrozze trainate da ” cavalli artificiali “.

Immaginiamo una civiltà che adotta la digitalizzazione senza conoscere la praticità della carta. Immaginiamo che nessuno sappia che dagli alberi si può ricavare la carta. La digitalizzazione è effimera, e a causa di un disastro naturale ( per esempio un blackout continentale ) il 99% della conoscenza e della cultura antica si perde. La gente deve ripartire da zero, un noto pioniere scopre ( come noi abbiamo scoperto il petrolio ) che dagli alberi si può ricavare la carta. Viene lavorata la grafite, nasce la matita, si evolve la stampa, il libro è fenomenale, l’ informazione vola senza limiti, la conoscenza esplode, la cultura rinasce grazie alla letteratura. L’ invenzione della penna rende più duratura la cultura scritta. Successivamente l’ uomo decide di applicare la scrittura su diversi materiali ( come la pietra o attraverso il pennarello ) e la cultura rimane stabile e visibile per millenni. Ogni possibile ” era dell’ oblio ” è scongiurata.  Nel frattempo però attraversiamo un periodo di sconvolgente trasformazione della natura che rischia di portare la vegetazione all’ estinzione, ma il problema viene risolto.  

Sempre attraverso una civiltà che adotta la digitalizzazione come prima cosa, immaginiamo che la luce artificiale prodotta da uno schermo del computer sia l’ unica cosa che permette alle classi privilegiate di produrre informazione di notte. O immaginiamo che le cose siano andate diversamente, e che la lampadina e l’ elettricità, con l’ illuminazione artificiale di città e case, e uffici venga un secolo più tardi della nostra storia, o che sia difesa gelosamente dalle classi più alte, e che un ribelle scateni una rivoluzione per il controllo dell’ energia elettrica. La rivoluzione ha successo, surclassando ogni risultato della Rivoluzione Francese nella nostra storia, il popolo ha vinto l’ elettricità, il concetto di classi sociali cessa di avere significato, è il più grande cambiamento sociale della storia dell’ uomo.

Immaginiamo che le epidemie si rafforzino in modo esponenziale nella storia. L’ umanità rischia di estinguersi secoli prima, ma la storia antica è fornita di antibiotici e vaccini, e siccome le epidemie sono più deboli, la cultura fiorisce più velocemente, e gli antichi producono cose mirabolanti perché vivono come viviamo noi ora.

Immaginiamo che per secoli e millenni la cultura non riesce a diffondersi a tutte le classi sociali perché più della metà del mondo non vede bene, e gli occhiali vengono inventati solo nel 1991. Il mondo cambia in modi incredibili, la differenza sociale sparisce nel giro di pochissimo tempo e la capacità funzionale dell’ umanità aumenta. Gli occhiali non sono visti come una debolezza, ma come noi vediamo i cellulari, diventano la cosa più cool che esista, e sorgono imitazioni e falsi quattrocchi.

Immaginiamo una civiltà che evolve l’ architettura al contrario. Per secoli e millenni nessuna costruzione riesce a durare più di una cinquantina d’ anni, e serve costante manodopera e ristrutturazione per tenere in piedi le infrastrutture, rallentando le comunicazioni e i viaggi, e il benessere. Ma ad un certo punto ci rendiamo conto che la nostra capacità di costruire aumenta esponenzialmente e tutte le nuove costruzioni durano per millenni. I grandi geni, stimolati dalle religioni nascono in fondo alla storia, generando opere di fascino ipnotico.

Immaginiamo che per qualche motivo religioso – spirituale, o per qualche stranezza superstiziosa umana, l’ igiene personale e il concetto di toilette non si sviluppino abbastanza per permettere il benessere dell’ umanità, per secoli e millenni. Gradualmente la razionalizzazione diminuisce le superstizioni e si sviluppa una cultura di rieducazione all’ igiene. Nel frattempo il processo di espulsione dei rifiuti biologici assume un nuovo senso di tabù, che favorisce la cultura del bagno privato. Improvvisamente un fenomeno comune del quale non ci importava liberarsene in pubblico, diventa scandaloso ” perché non possiamo fare come i cani”. Oppure immaginiamo un mondo che si de – evolve, superando il tabù della nudità umana come rivoluzione sociale, e che una sottocultura giovanile proponga come per il nostro ” amore libero ” un ritorno alla ” defecazione senza tabù “. All’ improvviso una malattia si diffonde arrestando questa strana deviazione sociale, e nei libri di storia si racconterà che ” uno degli atti più normali del mondo ha quasi portato all’ estinzione dell’ uomo – il ritorno al bagno privato ti salva la vita “.  

Non è vero che più elettrodomestici diminuiscono le ore dedicate alle faccende casalinghe. Infatti è il contrario. Immaginiamo che la rivoluzione del lavoro si svolga al contrario, e che venga inventato un modo per ” liberare la casalinga ” di qualche ora in più di svago, con meno elettrodomestici e , premesso che le acque dei fiumi restino pulite, nasca un fenomeno di socializzazione alternativa attraverso il trasporto dei panni da lavare sulle sponde dei fiumi.

Immaginiamo che il riscaldamento e l’ aria condizionata siano artificio del passato remoto, e che per qualche motivo si perdano le informazioni pratiche per realizzarli. Ad un certo punto, come se scoprissimo Atlantide, un noto esploratore e archeologo riesce a reperire la ” ricetta del riscaldamento e del condizionamento della temperatura “. Il mondo cambia radicalmente.

Immaginiamo che fino al 1914 nessuno abbia mai sentito parlare o possegga la polvere da sparo, immaginiamo che nessuno abbia mai sentito il rumore di uno sparo. Un incredibile pioniere con un lato oscuro il 28 Giugno 1914 tira fuori un oggetto incomprensibile. Alla velocità della luce ( ” praticamente ” ) colpisce a morte Francesco Ferdinando. E’ un piccolo 11 Settembre localizzato, ma le voci corrono, la pistola provoca la stessa inquietudine che abbiamo vissuto noi dopo la bomba nucleare, ma a differenza della Guerra Fredda, la pistola si evolve esponenzialmente e si diffonde generando un ” feticcio all’ Americana ” in tutto il pianeta,  e il mondo come lo conosciamo cambia radicalmente.

Oppure immaginiamo che al posto della tecnologia olografica, nel Ventunesimo Secolo si diffonda la ” cultura dei fuochi artificiali “. Diventa un vizio come il tabacco, una sorta di arte come alcuni intendono i videogiochi, gli animali sensibili ne risentono, gli animalisti protestano, il femminismo adotta l’ antifuochismo, e i petardi si diffondono fra i pochi di buono come nella nostra storia si è diffuso l’ alcolismo e le droghe.

Rimpiazziamo la diffusione di Internet nel 1991 con la scoperta del petrolio, e le aspettative sulla robotica con quelle sui motori e sulle automobili. Nel giro di poco tempo, automobili che dapprima funzionavano in versione elettrica si tramutano in ciminiere ambulanti, con maggiore inquinamento acustico, maggiore rischio di incidenti, e che come per la nostra plastica, non riusciamo a liberarcene nel corso dei decenni perché giacimenti sempre più ricchi vengono scoperti e utilizzati. L’ inquinamento aumenta esponenzialmente, e il benessere generale diminuisce.

Immaginiamo che per un qualche guazzabuglio tecnologico o per motivi religiosi o di elite , nell’ antichità si diffonda un fenomeno di ectogenesi che permette alla donna di evitare la gravidanza crescendo embrioni all’ esterno, in vasche apposite. Con il tempo questa pratica perde di significato, la cultura si modifica, e viene considerato più etico partorire in modo naturale, oppure ciò viene imposto alla donna, ma le donne moderne, disabituate allo stress trasformativo della gravidanza e al dolore del parto, decidono di generare sempre meno figli, portando alla stabilizzazione della popolazione generale, che era esplosa nell’ antichità proprio per la comodità fornita dall’ ectogenesi.

Immaginiamo di rimpiazzare la ” rivoluzione musicale ” apportata dal Rock ‘ n’ Roll con la semplice invenzione della chitarra. Improvvisamente diventa l’ invenzione più ricercata del secolo, la creatività musicale aumenta esponenzialmente, e la crisi della cultura musicale che viviamo attualmente non si verifica o avviene decenni più avanti nel tempo. Oppure immaginiamo una ” Rivoluzione di Musica Classica” nel Ventesimo Secolo. La gloria del pianoforte genera un fortissimo interesse spirituale per la musica, che viene adottato dalla generazione dell’               ” amore libero ” .

Rimpiazziamo la diffusione del cellulare con quella del telefono classico, dapprima a manovella poi nella versione fissa casalinga. La sensazione di trasformazione culturale è completamente diversa perché ci permette di diffondere la nostra voce ovunque. Immaginiamo che fino agli anni ’90 non fosse esistito il telefono. Immaginiamo quali trasformazioni culturali possa generare questo rimpiazzo.

Immaginiamo invece che fino a qualche decennio fa non ci fosse l’ orologio portatile e da fissare alle pareti, o apporre sui campanili. Improvvisamente il tempo è definito, la ” disinformazione temporale ” è finita e non vi sono più differenze che limitano la comprensione internazionale. Inoltre lo stress di osservare le lancette che si muovono e la cultura della puntualità generano inquietudine nella popolazione generale. L’ orologio da tasca viene visto non come una vera necessità ma più come una zavorra o un fastidio, una tecnologia altamente intrusiva, come noi percepiamo le telecamere e i cellulari.  

Immaginiamo una versione storica dove la digitalizzazione precede la carta e l’ email precede la lettera classica. L’ email è fredda, asettica e facilmente perdibile, lo spam preclude una vera e propria diffusione del messaggio. Con l’ introduzione della carta da lettere, aprire una busta e leggere appunti scritti su foglio con l’ inchiostro, senza doversi tramutare in archeologi dello spam, genera una emozione maggiore e migliora nettamente la comprensione del messaggio in sé.    

Immaginiamo che il tablet – digitalizzazione preceda la televisione ( e la radio ) – concretizzazione; l’ esperienza visiva internazionale è posseduta dapprima unicamente dall’ elite, dalle classi alte, la portabilità non viene sfruttata a dovere perché il tablet rischia di essere rubato. Attraverso un processo di de – apartheidizzazione della esperienza visiva, con l’ emergere della televisione il mondo entra nelle case della gente di tutte le classi, generando un fenomeno uguale a quello provocato da Internet. La qualità all’ inizio è minore, ma con l’ emergere dell’ HD, della UHD e della televisione olografica questo inconveniente viene risolto, e nello stesso modo in cui si aprono continuamente nuovi siti, nascono continuamente nuovi canali televisivi.  

Immaginiamo di trasferire l’ invenzione della macchina fotografica ai tempi moderni, diciamo fra gli anni ’80 e ’90. Come fu per la nostra videocamera, la trasformazione sociale è sconvolgente, al pari dei nostri selfie, la fotografia diventa cool, il tempo si può metaforicamente fermare, la cultura sociale viene maggiormente compresa per via della durata della tecnologia, nascono tutta una serie di nuovi intriganti mestieri collegati, e invece di isolarsi e fissare uno schermo anche quando si va in giro, la gente comincia a esplorare e vivere intimamente il mondo circostante, allo scopo di realizzare la foto migliore.  

Immaginiamo una ” archeologia videoludica ” che si occupa di risalire alle informazioni generate da una cultura dei videogiochi nell’ antichità allo scopo di imitarne il concetto per generare una futura realtà virtuale, che però non riesce ad avere il successo sperato, andando al di sotto delle aspettative, perché la digitalizzazione per qualche motivo diminuisce esponenzialmente. All’ improvviso i videogiochi non sono più ” cultura da disadattati e asociali ” ma un risultato ineguagliabile dei bei tempi andati.

Immaginiamo per qualche motivo che l’ invenzione della bottiglia non si verifichi per qualche strano motivo, e che le classi alte abbiano per motivi naturali un accesso facilitato alle risorse idriche quali fiumi, ruscelli, che in questo caso dovranno essere mantenuti privi di qualsivoglia inquinamento perché di importanza vitale. All’ improvviso scoppia l’ ” Era dell’ Acquario ( che ha come simbolo il portatore di acqua ) e il mondo sociale migliora radicalmente grazie alla mirabolante ” innovativa portabilità dell’ acqua ” che risulta essere di qualità migliore della nostra proprio perché le fonti originali sono scampate all’ inquinamento.

Immaginiamo che la televisione satellitare e la ” cultura del satellite ” appartengano al passato e che la civiltà moderna debba districarsi fra miriadi di residui storici nello spazio circostante la Terra, ponendo difficoltà alla diffusione del sistema di trasporto interplanetario.

Immaginiamo che il vinile segua e non preceda il compact disc, migliorando la qualità della musica e la durabilità tecnologica a lungo termine.

Immaginiamo che l’ etichetta della ” cultura del pasto con posate ” faccia parte del passato e che se ne perda l’ uso perché demodè e ” inappropriato ” e che si diffonda invece l’ usanza di mangiare ogni tipo di pasto con le mani, diminuendo la qualità generale del pasto in sé. Inoltre la perdita dell’ uso della forchetta e del cucchiaio nonché del coltello diminuisce la manualità nel corso del tempo.    

Immaginiamo la incommensurabile trasformazione culturale – sociale che avrebbe generato una invenzione ritardataria della moneta, se il baratto fosse rimasto di uso comune per secoli e millenni, e all’ improvviso , come rimpiazzo della Corsa all’ Oro, nel Diciannovesimo secolo si fosse diffusa la ” cultura della moneta ” impedendo esponenzialmente l’ uguaglianza sociale, e generando da zero un sistema piramidale di classi sociali. La distruzione delle ” eretiche monetine ” sarebbe una pratica consueta per le generazioni ribelli adolescenziali del Ventesimo Secolo. Sempre che ci riescano a distruggere una moneta …potrebbero provare a disperderle in massa …

Immaginiamo di rimpiazzare Roswell con una ” micro – Colombata “, rappresentata dall’ invenzione del microscopio e dalla scoperta ” psichedelica ” dei microorganismi. Improvvisamente creature che nessuno aveva anticipato sono fra noi.

Immaginiamo per qualche strano motivo che l’ invenzione del chiodo venga ritardata di secoli e millenni. Nel corso della storia è impossibile fissare qualcosa, e l’ adesivo è l’ unica alternativa. Con la invenzione del chiodo cambia radicalmente la cultura.  

Rimpiazziamo la scoperta del petrolio con l’ invenzione e la produzione del vetro, ritardata di millenni. Diventa una tecnologia mirabolante, capace di donarci lo specchio e quindi di vedere la nostra immagine riflessa, portandoci alla commozione. Inoltre il vetro non si esaurisce con il tempo come il petrolio ed è applicabile in una quantità di versioni e modalità che migliorano nettamente la qualità della vita. Pensiamo a una vita senza finestre, parabrezza, specchi, senza protezione per le lampadine, pensiamo all’ arte della cristalleria …     

Pensiamo a un’ invenzione ritardataria del fiammifero! Internet è più fondamentale del fiammifero? Fatemi il piacere …il fiammifero accende il ” fuoco artificiale ” per la prima volta nell’ ipotetico 1879, portando solo nel 1991 alla sua evoluzione, la lampadina!

Torniamo al concetto di digitalizzazione che precede la carta …immaginiamo la cultura del computer ma la mancanza del fazzoletto di carta … 

Immaginiamo una ” esplosione cultural – creativa ” generata da una ipotetica invenzione moderna del vestiario nella Rivoluzione Industriale Ottocentesca …

Immaginiamo un mondo con pochissimi animali, e una ipotetica trasformazione spirituale generata dall’ ” invasione ” a mò di singolarità tecnologica di una Esplosione Cambriana molto, molto ritardataria!

E chiediamoci perché non è andata in questi modi, e se l’ esponenzialità della tecnologia vale ancora, o se invece è obsoleta.      

Sulla fine della chiesa cattolica (così come la conosciamo)

Appunti tratti dai miei quaderni, la parte prima, qui tagliata, è notevole ma tanto lunga, prima o poi la pubblicherò.

Screen_Shot_2017_01_05_at_5.35.37_PM.0.png
The young pope.

[…]

In effetti è difficile immaginare i ragazzini di oggi (se vogliamo, anche gli esponenti della mia generazione e della generazione precedente alla mia) immergersi nella senile atmosfera gerontocratica della curia cardinalizia-papale quando raggiungeranno l’età adatta.

Mi viene anche da pensare a quella serie tv di Paolo Sorrentino, The young pope. Immaginare un possibile papa del futuro quaranta-cinquantenne, in clergyman bianco, che parla in modo non retorico, non evocativo, non suggestivo, in modo diretto senza perifrasi e giri di parole teologici e magari è anche intervistato come qualsiasi altro personaggio che non sia “Sua santità”, e viene invitato ai talk show.

Il papa che desacralizza totalmente il papato e svecchia per davvero la religione cattolica apostolica romana, facendola diventare qualcos’altro.

pisces1600

gi.php

Ogni era ha la sua religione. Nei duemila anni dell'”era dei pesci” è stata la volta del cristianesimo, che ha la sua manifestazione di potere massimo nella chiesa cattolica apostolica romana, la religione più popolata, più diffusa e più potente del mondo. I successivi duemila anni circa dell'”età dell’acquario” avranno un’altra religione.

Quel papa del futuro (ben illustrato dalla serie tv di Sorrentino) può essere visto come la conseguenza [naturale] di un processo cominciato soprattutto a fine anni Cinquanta- inizio anni Sessanta del XX secolo col Concilio Vaticano II. [E’ un processo che giungerà a completa maturazione, con la fine totale della chiesa cattolica così come la conosciamo, intorno a fine XXVI-inizio XXVII secolo.]

[…]

Il fatto che il cristianesimo, basato sulla figura, la storia e la mitizzazione di un profeta di origine ebraico-essena chiamato Gesù Cristo, abbia così tanto pesato nella psicologia collettiva, sia stato così tanto presente nelle menti di miliardi di persone è dovuto al fatto che, evidentemente, “La più grande storia mai raccontata” è una storia che è riuscita e riesce ad attirare e condizionare grandi masse di persone.

Ma la potenza di attrazione (e di dominio sulle menti) del cristianesimo in generale e del cattolicesimo in particolare è legata al mistero del tempo.

Il cristianesimo è l’incarnazione di un modello psichico basato sul tempo lineare storico (l’attesa della “seconda venuta di Cristo”) e sul ritmo delle stagioni nella zona temperata dell’emisfero boreale.

Il punto, poi, è che la figura di Gesù Cristo è emersa proprio al momento giusto. Se non ci fosse stato Gesù Cristo il suo posto sarebbe stato preso da un altro, ci sarebbe stata comunque un’altra figura ad incarnare un modello così presente nella mente collettiva dei successivi duemila anni.

Habemus_Papam_Moretti
Nel film “Habemus papam” del 2013, il papa eletto nel conclave si blocca e non riesce a iniziare il suo papato e per questo viene interpellato uno psicanalista per farlo psicanalizzare in modo che possa iniziare il suo ministero. Recentemente, papa Francesco ha rivelato di essere stato psicanalizzato quando era più giovane, da una psicanalista ebrea.

Probabilmente, se il Gesù storico fosse nato nato duecento anni prima o duecento anni dopo, lo stesso suo messaggio non sarebbe riuscito a incidere così a fondo la mente collettiva e quindi a essere diffuso in modo così pervadente e capillare e a condizionare così tanto la storia, anzi a fare la storia (gli anni li contiamo dalla nascita di Cristo.)

Gesù Cristo ha avuto il pregio e il privilegio di essere la persona (anzi, la figura) giusta al momento giusto. Forse cento anni prima sarebbe stato troppo presto e cento anni dopo troppo tardi. La stessa cosa penso che riguardi i filosofi greci, i padri del pensiero occidentale.

La storia può forse essere vista come un processo di graduale auto-apprendimento che toglie gradualmente i veli al rimosso della mente collettiva perché probabilmente vi è una “rimozione freudiana” nell’umanità occidentale.

Un’ automobile a tutta velocità contro un muro

Ho già scritto precedentemente che gli ultimi decenni del xx secolo – così ricordabili e fatti ricordare – possono essere riconducibili a una specie di traguardo (ma questa parola non mi piace) situato nel FUTURO. In quello che per le genti dei decenni del novecento – secolo strapieno di violenza e di speranza, così mitizzato – era il futuro.civiltà scomparse_rossano segalerba

All’epoca, ricordo benissimo e l’ho già detto, questo traguardo veniva identificato come “il duemila”. Trascorsa quella data mostrata come fatidica per così tanto tempo nei decenni precedenti, il 1°gennaio 2000, complice la presunta fine del cosiddetto “lungo computo del calendario Maya”, si trasformò nel 21 dicembre 2012.

Ora, io non credo per principio a nessuna profezia codificata, sono dell’idea che “credere o non credere” sia soltanto avere o meno dei pregiudizi, la realtà va sperimentata.

Io osservo. Il mio inconscio incamera e fornisce delle visioni, di tipo quasi “sciamanico”, nel pieno dell’occidente ipertecnologico e devoto alle elaborazioni dell’emisfero sinistro del cervello. Fatico molto a riportare le visioni su carta o su questo blog, dal momento che il mio livello culturale (legato allo stato cosciente di veglia, e quindi alla condizione ipnotica dovuta al linguaggio) non è per niente adeguato, non è sufficiente a riportare in un modo soddisfacente le esplosioni simboliche, archetipe, visionarie, profetiche che bussano al di là della porta socchiusa che fa da tramite tra l’inconscio e il conscio.

Il mio livello culturale è inadeguato!

Il materiale psicotico elaborato dall’emisfero destro del cervello mi stimola l’interiorità con visioni istantanee, velocissime, quasi “telepatiche”, ed è una fatica da dannato riportare queste visioni utilizzando il lentissimo mezzo della scrittura, elaborata dalla logica e dalla razionalità comunicativa proprie dell’emisfero sinistro.

E’ come un bradipo che cerca di imitare i movimenti di uno scoiattolo. A causa di ciò, non sono mai praticamente soddisfatto di ciò che scrivo.

Qualche anno fa, quasi scherzando, avevo detto a un amico, mentre avevamo tutt’e due i cellulari in mano: “Eh, di questo passo, la miniaturizzazione progressiva della tecnologia dell’informazione-comunicazione, ci porterà a cosa? Alla telepatia?!” Lui si era mostrato scherzosamente d’accordo con me, e aveva aggiunto una constatazione che ora non ricordo.

Un cambiamento di paradigma scientifico potrebbe avvenire, non in termini di decenni o secoli, ma in termini di ore, anzi di secondi. La percezione di un campo di coscienza strutturatrice di forme attraverso schemi frattali basati su ciò che viene chiamato “geometria sacra”. Un tipo di visione della realtà – dove ogni elemento di essa è strettamente legato a ogni altro elemento, come le cellule di un organismo – che sarebbe fondata su un tipo di energia ILLIMITATA e SENZA COSTI, attinta dallo stesso tessuto dello spaziotempo.

Il cambiamento di percezione sarebbe del tutto radicale, paragonabile a quello di un essere umano appena uscito urlante dal grembo materno. Si tratterebbe del frutto ultimo di ricerche sperimentali sviluppate tra il XIX e il XX secolo, e poi interrotte, insabbiate, dagli anni 10 del novecento.

E’ opinione comune da non so quanto tempo (sicuramente da ben prima delle torri gemelle), un tipico discorso da autobus, che “tutto va sempre di male in peggio e chissà dove andremo a finire”. Molti si immaginano futuri decenni, secoli di decadenza, un nuovo buio medioevo, una nuova buia età oscura. “Chissà quando li riusciremo a sconfiggere i potenti senza scrupoli che distruggono il mondo, ma comunque è inutile lottare, non li sconfiggeremo mai!”. E un altro magari dice: “No, bisogna lottare, un giorno li sconfiggeremo, un giorno regnerà la pace sulla terra e tutti saranno fratelli, ma chissà quando succederà, ci vorranno secoli, magari accadrà nel 3000! Intanto però dobbiamo LOTTARE, anche se si tratta di cose che noi non vedremo mai ma le vedranno i nostri più lontani pronipoti.”

Le cose “vanno di male in peggio”: anche solo gli anni ottanta e gli anni novanta, in paragone con gli ultimi tempi, erano “latte e miele”; trent’anni fa, sui mass media, c’era un’ingenuità, un equilibrio e una freschezza – e soprattutto delle professionalità originali, spontanee e ben misurate – che ora possiamo solo sognarcele! Pensiamo alle sigle dei cartoni animati o di varietà RAI dell’epoca. Nonostante la minaccia di guerra termonucleare tra le due superpotenze – costantemente portata all’attenzione dai giornali dell’epoca, mettiamo nel 1981 – si viveva un mondo delle fiabe rispetto agli ultimi anni, dove soltanto la fredda, glaciale, ironia pubblicitaria manipolatrice delle coscienze domina ovunque, trasformando tutto quanto in un oceano di massificazione e omologazione senza alcun limite. L’impero del risaputo e della mancanza di candore. Della perdita della capacità di meravigliarsi. Della pornografia mc-donaldizzata disponibile in rete in labirinti interminabili di depravazioni e perversioni mostrati con lo stesso tono patinato delle riviste come “Cosmopolitan” o di un manifesto di Dolce&Gabbana. Stanche ripetizioni di modelli che hanno perduto ogni spinta verso il nuovo. Coi loghi delle multinazionali i quali sembrano ripeterci “che non cambieranno mai più e saranno sempre gli stessi per l’eternità”, la Disney, per esempio. Oppure, anche i loghi delle nuove corporation hanno comunque lo spirito global e finto-umano di quelle che verranno sostituite.

Tutto ciò, personalmente, mi fa paura, quasi come la violenza e le guerre. E può essere perchè si tratta di un tipo di guerra e violenza più sottile e subdola, contro la nostra anima, contro la nostra stessa capacità di sorprenderci e amare autenticamente la vita. Un ambiente umano paragonabile a un televisore acceso sempre costantemente sugli stessi programmi senza vitalità autentica, o a un videogame giocato meccanicamente come l’automobile quando si guida nel traffico. Un ambiente anestetizzato e ipnotico che permea le nostre vite in tutto e per tutto. Tutta l’attuale spinta disumanizzatrice, robotizzatrice, propria del cosiddetto “capitalismo avanzato (detto anche terminale)” supportato dalla finanza borsistica telematizzata basata sulla moneta sganciata dalla chiara rappresentazione di beni tangibili, e il marketing spettacolarizzato azzera-culture e omologatore dei comportamenti e dei linguaggi – figlio diretto degli studi di Edward Bernayssulla propaganda mediatica – possono essere parte di un processo che – tenendo presente ciò che scrisse il filosofo tedesco Nietzsche – porta al cosiddetto ULTIMO UOMO, la cui edificazione-distruzione (soprattutto attraverso l’inflazionamento-svilimento culturale ad opera dei mass media) porta poi all’avvento del SUPER-UOMO.Civiltà scomparseCiviltà scomparse_Rossano Segalerba

Quindi vi è la necessità di far andare le cose “di male in peggio” sempre più velocemente ma, nello stesso tempo, sarà sempre più rapida anche l’emersione di quel NUOVO ASSOLUTO, INFINITO, di cui dicevo. L’attuale rovesciamento della situazione internazionale in cui viviamo, il procedere verso la cosiddetta UTOPIA REALE (fine del sistema di scambi corrente,pace definitiva nel mondo,  comunismo autentico, energia illimitata, possibile contatto extraterrestre) non può che avvenire in un tempo assai breve, una volta che il movimento verso questo esito avrà acquistato sempre maggiore velocità. In qualsiasi momento ciò partirà, non avrà bisogno di secoli o millenni, ma di una giornata o anche meno. Esattamente come lo sterminio di miliardi di persone in una guerra mondiale termonucleare. Sarà qualcosa paragonabile a un uomo a cui non gli è quasi successo mai nulla nella sua vita, e che gli succede di tutto e di più l’ultimo giorno che ha da vivere.
Vi sarà una polarizzazione crescente della situazione, immediatamente prima di questo rovesciamento. Come dice il mio amico Luigi Alloisio, non si potrà più mediare tra le spinte evolutive e quelle involutive, tra le spinte dell’ego e quelle del sè, si arriverà a un punto in cui bisognerà prendere una decisione netta: o di qua o di là. Intanto sembrerà di trovarsi dentro un frullatore alla massimo dei giri!
Civiltà scomparse_Rossano Segalerba

Premettendo che si tratta di un’IMMAGINE POSITIVA, è come se fossimo su un’automobile che va a tutta velocità contro un muro (diamo un’occhiata a queste statistiche sul sito del futurologo Peter Russell…), e il momento dello scontro sarà il punto esatto in cui la nuova umanità verrà alla luce dal grembo della terra, dopo una gravidanza durata secoli, millenni. Si potrebbe pensare a una SUPER-CONVERGENZA di tutte le attuali apparecchiature/mezzi per la comunicazione/informazione – televisione, radio, internet, telefono, cinema, libri – attraverso le nanotecnologie, oppure il campo di coscienza unificata esposto da nuovi ricercatori come Nassim Haramein, o anche entrambe le cose. Da quel momento lì in poi non vi sarà più alcuna distinzione tra realtà virtuale e realtà reale, in un trascendimento completo di entrambe. Nel rendersi conto che avevamo scambiato una realtà virtuale per una realtà reale, e che per realtà virtuale si intende ogni punto di vista di una coscienza centrale che si percepisce:

1) Separata dal mondo;

2) Circondata da coscienze altre che avverte come diverse, estranee a essa e appartenenti a quel mondo separato;

3) L’interazione con queste coscienze esterne da estraneo a estraneo.

Si tratterà di un momento SINCRONICO totale di estrema rilevanza. Pensiamo allo scambio di battute alla fine del film “The Truman Show” tra Truman e il regista della sua vita: “Allora non c’era niente di vero…” “TU eri vero!”Civiltà scomparse

Peccato che, per quanto mi riguarda, ciò che ho scritto è del tutto insoddisfacente. Ciò che ho appena esposto è solo un’idea banale, che non riesce per nulla a evocare ciò che avverrà nel bel mezzo del “punto di biforcazione.” Totalmente inimmaginabile. Si tratterrà di qualcosa somigliante all’emersione di un ricordo lontanissimo, quasi come se, nel nostro profondo, avessimo sempre saputo che la storia del mondo sarebbe andata a finire così. Come le immagini CLASSICHE di un avvenimento storico conosciutissimo, come le immagini dei comizi di Hitler, delle folle durante la crisi del 1929 e le barricate giovanili in strada a Parigi nel 1968, o… E non è nemmeno corretto chiamarlo “punto finale” della storia del mondo, dal momento che in realtà sarà un “punto iniziale.” O, meglio, una specie di CONVERGENZA tra la fine e l’inizio della storia. Un “punto di biforcazione”, appunto. Conto di ritornarci sopra, più dettagliatamente, in un prossimo articolo sul fatto che in realtà è come se percepissimo la direzione del tempo in maniera rovesciata. Intanto, voglio ricordare questa frasedel surrealista Andrè Breton, il cui spirito è affine a ciò che ho appena scritto.

Civiltà scomparse
Mi piace parlare di “magnitudine” in relazione alla potenza e all’influenza di certi avvenimenti storici, utilizzando il gergo con cui si misura l’intensità delle scosse sismiche. Alla FINE di tutto, in qualunque punto dell’attuale direzione temporale questa fine si trovi, vi sarà un avvenimento paragonabile alla caduta dell’Impero Romano, alla rivoluzione americana, alla rivoluzione francese, alla rivoluzione russa ecc…ma di magnitudine estremamente più elevata, tale da riguardare l’intero pianeta e non solo. Già soltanto la fine del dominio millenario dei mercanti-prestatori di danaro a interesse – e del controllo dei “sacerdoti del tempio” – potrebbe scatenare un effetto domino dagli esiti imprevedibili.

Stiamo parlando di “un’automobile che va a tutta velocità contro un muro”, e fu proprio l’industria dell’automobile a motore a scoppio basato sull’utilizzo degli idrocarburi, che prevalse dall’inizio del secolo scorso in poi, quel monopolio sulle energie inquinanti e non rinnovabili, il quale ebbe così parte nell’implementazione del sistema finanziario federale americano, esteso in seguito a tutto il mondo dopo due sanguinose guerre mondiali.
E’ accaduto QUALCOSA nel primo decennio del novecento.
Sono state bloccate ricerche scientifiche le quali andavano nella direzioni contraria ai grandi monopoli finanziari basati sulla gestione della scarsità e sulla distribuzione di energia ad alto costo di estrazione. Mantenendo e portando avanti negli anni una struttura di potere tuttora esistente. E’ stato negli anni dieci del XX secolo che questa struttura di potere (figlia diretta – nel corso dei secoli – di “Babilonia la grande” e dell’Impero Romano), ha cominciato a pensare all’obiettivo di estendersi, dominando sull’intero pianeta, a partire dall’ “estremo occidente.”
In una rivista di estrema destra non complottista, ho visto nominare questa estensione della N.A.T.O. sull’intero pianeta terra, come “Impero del Demiurgo”, una pseudodivinità che, secondo lo gnosticismo, reggerebbe tutte le cose del mondo volendosi far scambiare dagli uomini per il vero Dio.
Persino una questione che avrebbe creato tanti problemi in futuro, ovvero quella del sionismo, e dello stato confessionale ebraico in territorio palestinese, è iniziata a concretizzarsi davvero in quel decennio di cento anni fa, con la cosiddetta DICHIARAZIONE BARFOUR del 1917, dove l’impero britannico (per tramite dei Rothschild) dichiarava il suo nulla osta per uno stato sionista in Medio Oriente, da costruire sulle spoglie dell’Impero Ottomano il quale si stava sbriciolando nella Grande Guerra.

Civiltà scomparse
E’ con grande interesse che vedo questi ultimi cento anni (1910-2010) come inizio e conclusione di una determinato percorso planetario, probabilmente l’ultima parte di quei 25.920 anni della precessione equinoziale. Periodo di tempo in cui si sono sviluppate delle potenze “demiurgiche” (aprofittando del Kali Yuga, l’ “età oscura”), alla fine estese dovunque, le quali si vogliono sostituire al Divino dell’Universo, avendo come obiettivo ultimo di dominare l’intero pianeta in ogni sua particella, spazzando via gli oppositori con la forza delle armi, della propaganda e delle tecnologie più raffinate e subdole, regalando una schiavitù totale e perenne ai malcapitati sotto il loro giogo, i quali non riescono nemmeno più a riconoscere la loro condizione. Ecco forse dove potrebbe portare tutta questa idolatria verso la scienza e la tecnologia edificate soltanto sulla base delle elaborazioni dell’emisfero sinistro del cervello attraverso una manipolazione dell’emisfero destro per via della propaganda bernaysiana. Schiavitù totale e perenne, spacciata per progresso e per benessere (materiale) esponenziale. Schiavitù mantenuta e difesa dalla popolazione manipolata in modo da percepire questo servaggio come quanto di meglio si possa immaginare dalla vita. Certo, mi dà un po’ noia scrivere di queste cose, poichè sono esposte in molteplici salse da un sacco di informazione alternativa, controinformazione e notizie dai truthseeker (detti anche “complottisti paranoici”), anche quelli più mainstream come Alex Jones.

Civiltà scomparse
Però potrei pensare alla situazione anche in modo differente, diametralmente opposto, vedendo lo schema reticolante, imprigionante, della scienza e della tecnologia frutto della logica e del positivismo occidentali, come una specie di IMPALCATURA, di armatura per la costruzione – non so quanto intenzionale – di un Nuovo Ordine Dei Secoli che alla fine spunterà come un palazzo luccicante, un tempio da “Mille e una notte”, come Xanadu, come Shangri-La, una volta smantellate le impalcature e le armature che lo nascondevano alla vista delle genti. Impalcature e armature percepite come “scienza e storia ufficiali”, senza sospettare la presenza del palazzo in preparazione nascosto dietro. Una costruzione che potrebbe consistere nella reintegrazione dell’umanità con la natura e i ritmi cosmici, a un livello di maggiore magnitudine e…precisione scientifica rispetto a millenni fa nel neolitico, un livello più scientifico diciamo, e meno primitivo e ingenuo. Un qualcosa di sicuramente mai visto nella storia dell’umanità attuale, ma che forse si era già presentato ai tempi degli abitanti di civiltà dimenticate risalenti a oltre diecimila anni fa.

Civiltà scomparse
C’è inoltre da considerare come la linea temporale che abbiamo considerato (1910-2010) abbia il suo punto mediano nel 1960. Anno centrale di un periodo piuttosto importante, dove il sistema anglo-USA dei prestatori di denaro mostrava a piene mani il suo luccicante splendore, dal momento che vi era un crescente benessere economico nei paesi occidentali, e anche un fervore culturale degno di considerazione. Era l’anno in cui il 2000 era più che mai a portata di mano nell’immaginario, dove l’avanzare della tecnologia e i viaggi spaziali sembravano annunciare traguardi fantascientifici, ma dove la polarizzazione politico-economico-militare tra le due superpotenze contrapposte stava raggiungendo il suo apice storico. Era l’anno in cui sarebbe entrato in scena uno dei più singolari presidenti degli Stati Uniti mai apparsi, ovvero quel John Fritzgerald Kennedy, pesantemente in anticipo sui tempi di cinquant’anni, il quale aveva intenzione, con l’ordine esecutivo 11110, di cominciare a togliere alla Federal Reserve il monopolio sull’emissione di moneta prestata allo stato a certi tassi di interesse; voleva ridimensionare il ruolo della Central Intelligence Agency, il cui abuso di potere stava diventando sempre più influente nelle decisioni al di fuori del controllo dello stato; e uno dei suoi obiettivi sarebbe stato anche presentare in futuro una serie di dichiarazioni pubbliche, associate a un rilascio di documenti in merito alla questione extraterrestre e agli oggetti volanti non identificati, esponendo gradualmente ciò di cui era a conoscenza il sistema istituzionale americano sulla questione. In particolare il cosiddetto “complesso militare-industriale” di cui aveva parlato proprio in quel 1960 Dwight Eisenhower, il presidente USA uscente, esponendo le sue preoccupazioni, utilizzando quella famosa espressione e alludendo al fatto che si trattava di una specie di entità autonoma pericolosa fuori dal controllo delle istituzioni. Preoccupazioni condivise dal suo successore Kennedy il quale, in un discorso, cercò di allarmare l’opinione pubblica circa l’esistenza di una cospirazione “che utilizza la sovversione invece che la democrazia, e ogni errore che fa, e ogni spreco di denaro di cui abusa, non viene mai esposto alla luce del sole”.

Civiltà scomparseCiviltà scomparse
In quel punto centrale del percorso 1910-2010 (anni 10 del XX e del XXI secolo), il quale va grosso modo dal 1956 al 1966, assieme all’avanzata di un nuovo tipo di musica basato sulla chitarra elettrica e sull’accelerazione del ritmo – seguendo i dettami musicali di un certo Aleister Crowley – assieme al consolidamento della televisione, dell’industria dei dischi 45 giri e della fotografia e del cinema a colori, alla riorganizzazione modernista della Chiesa Cattolica col Concilio Vaticano II, alla prima miniaturizzazione informatica, assieme alla crescita esponenziale dell’uso dell’automobile in tutto il mondo, assieme a tutto questo, vi fu l’apparizione nelle librerie di volumi, sottoforma di saggi, che speculavano sull’esistenza di antiche civiltà preistoriche dalla tecnologia avanzatissima, basata su conoscenze segrete dell’uomo e della natura, poi soppresse e dimenticate. Libri che sconfessavano completamente gli assunti teorici che ci vengono fatti studiare, su cui si basava (e si basa) la storia scritta sulle enciclopedie e sui testi scolastici. Uno dei più noti tra questi libri – il quale aprì un vero e proprio filone di cui in Italia fu maestro il grande Peter Kolosimo – è “Le matin des magiciens (Il mattino dei maghi)”, uscito proprio nel 1960, scritto dall’occultista Louis Pauwels e dallo scienziato di frontiera Jacques Bergier.

In questo lungo saggio vengono esposte per la prima volta a un pubblico non di nicchia, le radici esoteriche dei nazismo, la fisiologia occulta dell’essere umano e le sue potenzialità sconosciute, i segreti alchemici dimenticati, gli enigmi strampalati dell’universo, della materia e della psiche, e le scoperte archeologiche misteriose che ci fanno pensare ad antichissime città, perdute sotto l’oceano, in grado di compiere viaggi spaziali. In una lunga interessante prefazione, Louis Pauwels tenta di fornire una spiegazione del titolo, “Il mattino dei maghi”, raccontando di come, da ragazzo, subito dopo la seconda guerra mondiale, vedeva la società industriale-tecnologica, figlia dell’approccio razionalista-scientifico occidentale, come una deviazione dalla retta via, qualcosa che allontanava dai principi spirituali dell’essere umano, che portava alla perdizione e, nel futuro, alla catastrofe, resa ancor più mortale dall’utilizzo massiccio della bomba nucleare in una guerra tra mondo comunista e mondo capitalista, che a quei tempi sembrava prossima. Un suo parente che faceva il sarto, una sorta di “maestro di vita”, con cui Bergier viveva, non era di questo avviso, e vedeva le applicazioni dell’energia atomica come un fenomeno in grado di preannunciare la “spiritualizzazione della materia.” Successivamente, Bergier, in seguito all’incontro con scienziati di frontiera, e allo studio esoterico di certi aspetti della storia recente, si convinse che una NUOVA ERA si stesse approssimando, in cui gli uomini sarebbero tornati a essere dei MAGHI (da cui il titolo del libro), usufruendo di ricerche scientifiche e tecnologie avanzatissime le quali avrebbero portato a un rinnovato potere spirituale, frutto di un’intima unione coi processi di vita nel cosmo e coi ritmi primigenii della natura, e all’utilizzo di strumenti, per noi ora visti come miracolosi, nella vita quotidiana, come ai tempi di Atlantide e Mu, più di diecimila anni fa.

Civiltà scomparse
Ritornando all’immagine dell’automobile a tutta velocità, mi viene da pensare anche alla DeLorean, modificata per viaggiare nel tempo dal dott. Emmett Brown, con l’aria da scienziato pazzo, interpretato dal grande Christopher Lloyd nella serie di film “Back to the future (Ritorno al futuro)”, dove uno sbarbatello di nome Marty McFly, messo in scena da un giovane Micheal J. Fox, riusciva a conoscere i genitori quando erano suoi coetanei nel 1955, a visitare la fantascientifica casa del suo doppio di mezza età nel 2015, e a viaggiare per sessant’anni nello spazio di un secondo, sempre avendo come base il “presente”, ovvero l’anno 1985, reaganiano e pop quanto mai.
Mi piacerebbe tornare un giorno sulla serie di “Ritorno al futuro”, in particolare sul secondo film della serie, a mio parere il più significativo della trilogia, magari dedicandogli un intero approfondito articolo. Per adesso, voglio vedere l’accelerazione progressiva della DeLorean come uno dei simboli di quella “spirale del tempo” di cui abbiamo già tanto parlato in questo blog, il cui percorso diventa quella forma (anche se noi lo percepiamo normalmente come LINEARE, così come la terra la percepiamo piatta), che accelera sempre di più, il motore aumenta i giri fino ad arrivare al PUNTO ZERO, l’origine della spirale, il grande momento dello SCHIANTO, della sparizione della macchina, del grande avvenimento di magnitudine elevatissima, forse infinita.

Come e quando tutto è cominciato (3)

Ripetendo un attimo ciò che ho tentato di spiegare nelle due puntate precedenti, una certa mia sensibilità riguardante strani legami simbolici tra gli elementi della realtà che avvengono e si modificano nel corso dello spazio-tempo, l’ho avuta si può dire da sempre.
Al di là di ogni mio volerlo o non volerlo.
Il primo ricordo della mia infanzia sono dei DISCHI 45 giri che mia mamma prendeva dal ripostiglio perchè ne ero incuriosito e glieli richiedevo. Questo potrebbe far pensare a coloro che si danno un gran daffare a disquisire di “incarnazioni extraterrestri” in questa fine di Kali Yuga e inizio dell’Era del’Acquario, per aiutare l’umanità nel suo processo di ascensione. Con un po’ di fantasia, si potrebbe immaginare che nella visione deformata di quando ero piccolo, vedessi questi microsolchi come qualcosa che mi ricordava i “dischi volanti”, i quali magari facevano parte della mia esperienza quotidiana in un’altra dimensione di esistenza, prima della attuale identificazione quaggiù, nel seno di una famigliola normalissima.
Al di là di queste idee visionarie, senza rendermene conto, ero attirato dalle varie differenze nelle canzoni, nella musica, tra un periodo e l’altro. Per esempio, due brani di Caterina Valente contenuti in un 45 giri DECCA del 1959 – tuttora in mio possesso – erano un altro mondo rispetto ai 45 giri che si pubblicavano appena vent’anni dopo, mettiamo quelli di Donatella Rettore.
Civiltà perdute_Caterina ValenteCiviltà Perdute_Donatella Rettore
Piccolino, assimilavo queste strane sensazioni di ACCELERAZIONE TEMPORALE nella musica nascosta all’interno di microsolchi dalle incisioni assai diverse, anche se tra l’una e l’altra erano passati solo pochi lustri. Persino i cerchi di carta intorno al buco della fine degli anni cinquanta avevano un aspetto diverso, con elementi più “all’antica” rispetto a certe bizzarrie grafiche dei 45 giri della fine degli anni settanta. Bambinetto, perso nella mia solitudine infantile all’interno di quattro mura, ingoiavo questi misteri. Non potevo per niente saperlo, ma nel giro di poco tempo mia zia non mi avrebbe più comprato certe scatole di merendine San Carlo per avere in omaggio un 45 giri con sopra scritto “Questo disco è una promozione San Carlo” contenente la canzone “Furia” da un lato e “Madama Dorè” dall’altro. Alla fine di quegli stessi anni ottanta, con ancora qualche cartuccia di poco conto sparata per i Juke-box, quei dischetti neri col foro centrale furono completamente soppiantati dal “futuro diventato realtà” (come si diceva allora), ovvero i CD (rom) AUDIO. Decisamente uno dei simboli della primissima fase della globalizzazione. Le musicassette adesso ci sembrano roba d’antiquariato, ma fino al 2000 tantissimi andavano ancora in giro con i WALKMAN, che sbobinavano i nastri, a volte anche rovinandoli. Tuttavia, l’immaterialità esponenziale dei supporti audio, presto polverizzava anche il ricordo delle musicassette, portandoci all’attuale digitalizzazione sfrenata, dove ci sono solo dati a cui si accede attraverso uno schermo, o display.Nello stesso tempo, gli anni cinquanta-sessanta-settanta-ottanta del XX secolo si riempirono di roba come mai prima, come mai era successo in precedenza, pensando per esempio agli stessi decenni, però collocati nel XIX o nel XVIII secolo. Soprattutto, si caricarono di una mitologia e di una certa leggendarietà mediatica (materia prima per i tanti spettacoli revivale basati sulla nostalgia), da far pensare che alludessero a una specie di non molto ben definibile TRAGUARDO FUTURO, collocato in seguito a diversi crolli compresi tra l’ultimo decennio del XX secolo e il primo del XXI: quel 2000 che non è ancora partito dopo 11 anni.Vi ricordate tutte quelle volte che si diceva “Ormai siamo nel 2000!”, e magari si era nel 1965 o nel 1983? Che archetipi suscitava davvero questa cifra la quale, presa a se stante, senza associarci nulla, è di una banalità sconcertante? Si, d’accordo, è una bella cifra tonda, ma innumerevoli immaginari fantascientifici per una banale cifra tonda? E poi la sua data anticipatrice e ammonitrice, ovvero quel 1999 (citato in una quartina di Nostradamus) che vide la vicenda della “Guerra del Kosovo”, un evento geopolitico a mio parere molto più denso di conseguenze dell’11 settembre, anche se era stato poi oscurato da questo.Civiltà perdute_Star Trek

Il 2000, nell’immaginario collettivo, erano le macchine volanti, le astronavi che oltrepassavano la velocità della luce, gli sbarchi di alieni, le comunicazioni telepatiche, i viaggi interplanetari. Ovvero – guardate un po’ che strano – tutto ciò che ora un buon numero di persone associa al cosiddetto “2012”. Come se ci fosse stato uno strano ritardo nell’archiviare quella civiltà industriale (che ha il suo simbolo più evidente nello SMOG) fondata sulla rimozione pubblica – e il divieto di diffusione – di conoscenze scientifiche riguardanti ogni tipo di fonte di energia pulita e a costo zero, poichè eliminerebbero alla radice quella scarsità su cui è basato l’attuale sistema economico-finanziario.

Al di là di corbellerie come il “Calendario Maya”, la data 2012 è particolare perchè appare come il primo anno in cui il XXI secolo (quindi il famoso 2000 di cui si diceva poco fa) dovrebbe entrare davvero NEL VIVO, in cui il XX secolo – che ancora non si è concluso – dovrebbe darsi una mossa e farla finita! Cent’anni fa, il XIX secolo si era concluso drammaticamente, con catastrofi come l’inabissamento del Titanic e una guerra di sterminio mai vista prima d’allora nella storia conosciuta. Quando invece lo stesso novecento, pochi anni prima, sembrava essere partito col piede giusto, con la Belle Epoque, con le più luminose prospettive per il progresso dell’umanità.

Già nel pieno della “Guerra al terrorismo” dell’amministrazione USA guidata dai Neocon (2002-2004), immaginavo che, un secolo dopo, la situazione avrebbe potuto rovesciarsi, essere in qualche modo speculare: ovvero, dopo un decennio orrendo, pieno di disastri, speranze tradite, “esportazioni di democrazia”, terrorismo, precarietà generalizzata, minacce di distruzione globale, schiavitù bancaria, propaganda e banalità mediatica ecc ecc, tutto il MALE del XX secolo sarebbe crollato nel secondo decennio, allo stesso modo di come cent’anni prima tutto il BENE del XIX secolo era crollato nel secondo decennio (1912-1914), dando quindi inizio davvero a quel 2000 come ce lo siamo sempre immaginato. Ciò che ho appena scritto mi fa venire in mente la seguente immagine

Civiltà perdute_Tao

Ora torniamo a quel bambino degli anni ottanta, visceralmente consapevole dell’accelerazione della storia anche se era completamente ignorante di tutto. Probabilmente la mia psicologia stava mutando anche ad opera della nuova musica pop-disco-rock che ascoltavo dalle radio nella mia cameretta. Grazie a certe tecnologie informatiche applicate all’elaborazione dei suoni, sconosciute fino a poco tempo prima, venivano realizzati brani musicali che avevano il potere di suscitare eccezionali viaggi con la fantasia, degli effetti impensabili in precedenza. Insomma, il bambino che ero si trovava a essere l’obiettivo di un fuoco incrociato da parte della New Wave, del Synth Pop e dell’Italo Disco. Probabilmente la lezione della psichedelia di qualche anno prima, era stata recepita così bene da far sì che, in pratica, ogni brano che passava nelle varie trasmissioni FM degli anni ottanta, anche dalle radio locali della mia città – attraverso l’uso sapiente di tecnologie elettroniche raffinate applicate alla musica – conteneva elementi psichedelici, in grado di agire sulla consapevolezza umana, soprattutto se in via di formazione in tenera età.

Successivamente, più da ragazzino, nella preadolescenza, notavo altre “differenze nell’uguale”, ovvero l’azione del flusso-curva-grafico lineare del tempo (seguendo rallentamenti e accelerazioni) su elementi della vita quotidiana di un fanciullo. Come per esempio il giornaletto “Topolino”, che nel 1987-1988 ricordo aveva cambiato violentemente registro, abbandonando per sempre quella certa INGENUITA’, quel certo candore di fondo che fino ad allora l’aveva sempre contraddistinto. L’anno successivo, nell’autunno 1989, mi accorsi di come su Italia 1, la notte del sabato vi fosse una trasmissione contenitore che si intitolava “Maratona”, aveva la sigla iniziale basata su uno spezzone del film Olympia di Leni Riefenstahl e la colonna sonora era La vie en rose di Edith Piaf. Era per me eccitante scoprire cosa si nascondesse nella puntata del sabato seguente, che veniva annunciata dal palinsesto di “TV sorrisi e canzoni” attraverso titoli sibillini i quali volevano dire tutto o niente. Bisognava scoprire di prima mano, stando svegli di notte, se all’interno della trasmissione fossero contenuti film, o montaggi TV o qualcos’altro.
Mai prima di allora avevo visto qualcosa di simile.
Anche questa si trattava di una fissazione riguardante il tempo, quella di vedere nelle ore piccole le proposte televisive nei palinsesti cambiare settimana dopo settimana, in una trasmissione dalla durata di lunghe ore nella notte, e che, tredicenne, stavo alzato clandestinamente per guardarla (stando attento che i miei non mi sentissero).

Si trattava di una specie di antesignano di “Fuori Orario” su RaiTre, però in un periodo in cui il palinsesto notturno Fininvest non era ancora completamente coperto agganciandosi ai programmi della mattina seguente (come sarebbe accaduto a partire dalla Guerra del Golfo del 1991 in avanti). Due mesi prima, nel settembre 1989, avevo visitato per la prima volta Gardaland, l’avevo girata in lungo e in largo, i miei mi avevano anche acquistato una videocassetta che presentava tutte le attrazioni del parco giochi. Nel malinconico ritorno alla sera con l’amaro in bocca, percorrendo la strada in macchina, quel viaggio mi aveva lasciato una sensazione molto strana, come di annuncio di qualcosa di prossimo venturo. Solo anni e anni dopo, ripensandoci, cercai di tradurre quella sensazione, e il massimo risultato che ottenni fu che, in qualche modo, si trattava di una specie di presentimento della futura GLOBALIZZAZIONE, all’epoca ancora molto di là da venire.

Ritornando alla trasmissione notturna su Italia 1, c’era stata una puntata che mi aveva drizzato le antenne non so perchè, ed era intitolata “Gli ultimi tre minuti”, si trattava di un montaggio Tv – per la durata di più di tre ore – il quale mostrava gli ultimi tre minuti di una gran quantità di film. Tutti questi finali, mostrati uno dopo l’altro, mi avevano suscitato un’emozione forse legata alla stessa FINE DELLA STORIA, di cui, in modo più o meno subliminale, si parlava al tempo.

Una volta, quando ero già un po’ più grande, all’età di diciassette, diciotto anni (parliamo dei primi novanta), non so come mai, chiacchierando con alcuni amici, il discorso cadde sull’inseminazione artificiale, e qualcuno si domandava in che anno vi fu il primo cosiddetto “concepimento in provetta.” A un certo momento, dopo che era uscita fuori la data, il 1978, chissà perchè tirai fuori la storia di come in certi ambienti, per esempio quelli della famiglia reale inglese, queste pratiche esistessero già negli anni venti, e forse le figlie dell’allora re erano state concepite in provetta. Dopo un po’ ciò che dissi – inventandomelo! – mi suscitò una stranissima sensazione di disagio. Come di aver sviscerato, senza volere, dei segreti di cui non avrei dovuto conoscere l’esistenza.
Fa un po’ venire i brividi questo particolare, perchè all’epoca non avevo modo di entrare in contatto con nessuna informazione diffusa da qualche “indagatore dell’incubo” complottoide che divulgava i segreti dell’élite globalista del NWO riguardanti gli esperimenti di EUGENETICA e di controllo della popolazione, in cui sarebbero coinvolti anche i Windsor, ovvero la famiglia reale inglese, dando retta a ciò di cui parla gente come David Icke e Alex Jones. Di argomenti come questi ai tempi non se ne parlava, eppure…io in qualche modo ne parlai senza rendermene conto!

Altri strani pensieri che facevo nei tardi anni novanta (o nei primi anni duemila?) riguardavano un’immaginazione singolare, ovvero una serie di eventi di portata storica, di avvenimenti “dopo cui il mondo non sarebbe stato più come prima”, il cui intervallo tra essi non erano anni, ma qualche giorno, o addirittura qualche ora nella stessa giornata! Sto qui parlando di quei momenti storici in grado di rendere in anticipo le coscienze delle persone sulla terra particolarmente COESE verso una stessa direzione, e non separate tra loro come accade nella normalità. Ambito di indagine e conoscenza studiato anche con strumenti scientifici di elaborazione dati straordinari, come dimostra il cosiddetto Global Counsciosness Project.

Blu Anti-coerenza, le coscienze sono molto separate
Azzurro Poca Anti-coerenza
Verde Distribuzione normale del pensiero
Giallo Debole coerenza
Arancio Forte coerenza
Rosso Fortissima coerenza, in un tempo relativamente ravvicinato possono verificarsi forti eventi nel mondo

Nell’ultimo post dello scorso anno avevo scritto a proposito di qualcosa che ho nominato i PICCOLI ANNI 60-70. Ovvero una certa ventata che riguardò soprattutto la musica, e che mi sembrò riprodurre con magnitudine minore, l’atmosfera colorata di sperimentazione nei media che caratterizzò centralmente, per esempio, il 1967 e il 1977. In Italia e all’estero. Purtroppo non ho sufficiente materiale per esprimere al meglio una certa intuizione al riguardo, prodotta da diverse sensazioni che provavo al tempo, e che culminarono nel 1997. Approdo di diverse tendenze inerenti realtà musicali di tipo sperimentale, di nicchia, le quali però nello stesso tempo potevano diventare anche di massa. In un momento in cui la capillarità farraginosa di internet non si era ancora manifestata. Questa puntualizzazione è importante, visto che qualche anno dopo, indicativamente nel 2002-2005, si è assistito all’ultima, estrema piccola ondata di ricerca musicale autentica (nell’ambito del pop-rock-elettronica), davvero il lumicino, davvero l’ultima spiaggia, dal momento che dopo il 2005 esplosero in Rete delle cose chiamate MySpace e Facebook, che cominciarono a nebulizzare tutto, cosa di cui ebbe a lamentarsi anche Elton John.Cercherò di concretizzare in un’immagine il WORMHOLE che si aprì tra il 1967-1977 e il 1997, ovvero Mike Myers, interprete in quest’ultimo anno di un film come AUSTIN POWERS, dove un agente segreto di sua maestà britannica ibernato in un mondo molto beatlesiano e james bondiano, guarnito di ragazze cotonate vestite con abiti Swinging London e scritte prese di peso da Yellow Submarinee titoli di testa di film di quel periodo, si risveglia dopo un’ibernazione durata trent’anni e quindi pensa che niente sia cambiato, cioè che il postmoderno non sia degenerato nella globalizzazione. La finzione che cancella la storia, facendola diventare un surrogato di se stessa.Civiltà perdute_Austin PowerSpero di non aver scritto troppe sciocchezze. E’ molto faticoso dare una forma linguistica e comprensibile a sensazioni sfuggenti e appannate, per giunta lontane nel tempo. Avverto però la loro importanza. Si tratta di materiale psichico molto affine al concetto di SINCRONICITA’, ovvero i legami simbolici tra gli elementi della realtà fisica al di fuori della ferrea legge di causa ed effetto, in una terra di nessuno che coinvolge allo stesso tempo la vita quotidiana del singolo e i moti convulsi del tempo in cui gli è dato da vivere. Un territorio praticamente inesplorato, dal momento che il simbolismo di questi legami va rintracciato nel profondo di sè stessi. Andando, quindi, anche oltre una visione superficiale di ciò che è accaduto in un determinato periodo storico, visione comune – ed è importante tenerlo sempre presente – anche a molta informazione alternativa.

Il Mondo in MI Settima

Possiamo criticare quanto vogliamo Adriano Celentano, il miliardario che predica la povertà, il profeta megalomane ex cantante di “24.000 baci” e regista di “Yuppi Du”, ma non possiamo negare che abbia in qualche modo trattato tematiche le quali non erano affatto presenti nel discorso pubblico quando lui le ha affrontate per la prima volta, quarantacinque anni fa. Ovvero, quando – assolutamente in sordina – stava cominciando un processo che l’avrebbe portato in futuro a realizzare kolossal profetici come il film “Joan Lui”, costato decine di miliardi delle vecchie lire, e trasmissioni TV dove le sue prediche e i suoi eloquenti silenzi l’avrebbero fatta da padrone.

Una delle poche icone pop italiane (secondo alcuni l’unica), soprannominata “Il molleggiato”, “Il figlio della foca”, “Il re degli ignoranti”, “Il ragazzo della via Gluck” ha anticipato i tempi, soprattutto nel brano che porta l’ultimo dei suoi soprannomi citato. Ma vi è un altro brano, sempre del 1966, intitolato “Il mondo in MI Settima”, il quale è abbastanza stupefacente, poichè vuole dimostrare una verità a suo modo sostanziale: cioè che il contenuto dei quotidiani è SENZA TEMPO, sempre lo stesso, non importa la data. E infatti gran parte dei commenti in rete a questa canzone si possono riassumere in “E’ SEMPRE ATTUALE” o “NON E’ PROPRIO CAMBIATO NIENTE DA ALLORA” ecc.
Nel testo, dopo che Celentano canta di come, aprendo il quotidiano, legga quanto il mondo sia brutto, di come “siamo stati noi” a rovinarlo, del fatto che ci sia sempre una guerra (aggravata dalla presenza delle bombe atomiche), dopo che ha puntato il dito contro l’immoralità dei giornaletti da quattro soldi, dei film, e addirittura dello sport (“c’è persino corruzione/dove c’è lo sport”), si ferma, vi è un recitato dove dice ai suoi amici di non rattristarsi, che i giornali esagerano sempre, minimizza – “pensate alle cose che scrivono di me” – e poi conclude dicendo tra sè e sè che il quotidiano potrebbe essere vecchio, datato, ma subito, volendo appunto controllare la data, il Molleggiato si ferma per un lungo, interminabile attimo – udiamo solo il fruscio della carta – e poi, con una voce come proveniente dal nulla, mormora laconico: “…E’ DI OGGI.”
La canzone “Il mondo in mi Settima” rischia di aprire considerazioni risapute e banali – qualche maligno direbbe “come il suo autore” – ma è possibile che “Il Re degli ignoranti”, certo del tutto senza rendersene conto, stesse captando da lontano attraverso le sue antenne, che un ciclo storico (millenario!) stava per precipitare progressivamente, generando l’alienazione e l’inumanità generalizzata che stavano provocando a catena coloro da qualcuno chiamati ILLUMINATI, avvicinandosi a un PUNTO DI SINGOLARITA’ NEL TEMPO, il quale sarebbe culminato qualche decennio dopo, ma i suoi effetti era come se dal futuro stessero risuonando verso il passato, verso quegli anni sessanta che adesso vediamo così lontani, ma non facciamo che ripeterli anno dopo anno, inconsapevolmente. Come un LOOP. Un po’ come non facciamo che ripetere i tempi dell’Impero Romano, anche se la sua capitale è stata trasferita di continente da 235 anni.

Tra l’altro, il picco profetico del “Figlio della foca” (come venne definito Celentano quando, durante la trasmissione Fantastico 7, mostrava filmati sui massacri delle foche nell’Artico) fu raggiunto nell’anno 1987 quando pubblicò un album, “La pubblica ottusità”, contenente canzoni molto ispirate, come “La luce del sole”. Combinazione, proprio in quell’anno, vi fu la cosiddetta CONVERGENZA ARMONICA, di cui si è interessato a lungo il compianto studioso Josè Arguelles, ovvero l’inizio di una trasmutazione della griglia energetica che avvolge la Terra, secondo alcuni la fase iniziale di un processo il quale porterebbe – condizionale d’obbligo – a una Nuova Era a partire dalla fine del 2012 e l’inizio del 2013.
La storia moderna e contemporanea (per capirci, quella nata dalle rivoluzioni industriali le quali hanno dato origine al capitalismo moderno) va di pari passo con le cronache dei giornali, e dal momento che la storia moderna e contemporanea è fatta perlopiù di guerre, crimini e immoralità – qualcuno direbbe “a causa di governi occulti che manovrano la storia dietro le quinte” – è ovvio che i quotidiani siano disgustosamente farciti di tutte queste cose. E non importa assolutamente la data specifica della loro stampa.
Il Mondo Nuovo, la Fine della Storia (o il suo Inizio nel punto del futuro da cui origina la spirale di Fibonacci), il tracollo dell’attuale stato di cose basato sulla menzogna, l’ingiustizia e la guerra, andrà di pari passo con la fine della stampa, con la fine dei giornali. Quando un giorno “scoppierà la pace”. Fino a quando rimarrà in vita l’attuale realtà rovesciata, l’attuale realtà disarmonica e deformata, il brano “Il Mondo in mi Settima” non perderà MAI di attualità. Diverrà obsoleto solo con il collasso del tempo lineare, il falso tempo della storia, e con il contemporaneo sparire dei giornali, che ne sono i suoi corifei più agguerriti.