Il caos magico di TODO MODO (10 anni esatti dopo “Obama Biden 1 – Osama Bin Laden 0)

Perciò, dove voglio arrivare? Credo che tutto quanto sia inter-connesso e se  prendiamo un dato sistema di informazioni-intrattenimento e lo guardiamo in maniera veramente approfondita, a un certo punto vedremo apparire dei patterns, degli schemi. È così che cerco di usare soprattutto la cultura pop e i film. Così come un mistico interpreterebbe la vostra carta natale, le carte dei tarocchi o i sogni, sto cercando di usare ciò che vedo sui mass media come una sfera di cristallo per rintracciare patterns rilevanti che fanno emergere possibili realtà sconosciute dalla trance della realtà consensuale ordinaria. Gli artisti proiettano i loro desideri e i desideri della società nei libri e film che realizzano e noi stabiliamo la validità delle loro idee con la forza delle nostre convinzioni collettive, le quali si traducono in ciò che ci piace pensare come “realtà concreta condivisa.” Credo che possiamo leggere le sceneggiature cogliendovi possibilità imminenti le quali potrebbero derivare dalla spinta di una volontà collettiva di cui normalmente non siamo affatto coscienti. Un’altra possibilità è che possiamo scoprire verità nascoste le quali sono state soppresse e riescono a trovare espressione nell’oceano creativo inter-connesso sbloccato sempre più ogni giorno da tecnologie come Internet. La maggior parte del mio lavoro è stato possibile solo negli ultimi mesi poiché internet collega sempre più tutto a tutto (essendo Youtube, Wikipedia, Blogging, Imdb, Google, ecc. i miei strumenti magici appena scoperti per trovare connessioni) con velocità crescente man mano che ci si avvicina al 2012.
Jake Kotze, 20 ottobre 2006

«Todo modo para buscar la voluntad divina.»
Sant’Ignazio da Loyola, fondatore dell’ordine dei gesuiti

«Forzai le mani (…) [dello scrittore Leonardo] Sciascia anche nel tono del film (…), e mi sembrò così, non soltanto di seguire [una sua indicazione] (…), ma di evocare quel clima di farsa nerissima che si respirava e si continua tuttora a respirare in Italia.»
Elio Petri

Sinossi ridotta all’osso del film Todo Modo di Elio Petri, uscito nell’aprile 1976, ottenibile come risultato su un motore di ricerca:
Per salvarsi da un’epidemia che incombe, alcune personalità di spicco della politica e dell’industria si ritirano in un luogo isolato al fine di sottoporsi a dei rigorosi esercizi spirituali.

Todo Modo si svolge in gran parte all’interno di un albergo sotterraneo catacombale di cemento e metallo, chiamato “Zafer” gestito da un inflessibile prete gesuita, don Gaetano. Quell’ambiente underground è decorato da statue religiose stilizzate dentro quei luoghi ctonii, sotto terra, che possono far venire in mente il cristianesimo arcaico all’epoca delle persecuzioni ma nello stesso tempo si tratta di luoghi post-moderni, sembrano quasi enormi parcheggi metropolitani o bunker post-atomici nello stile tipico della chiesa post-conciliare, in quell’inizio di seconda metà anni ’70: tempi che, nonostante in seguito sarebbero stati ricordati con nostalgia (poiché erano ancora presenti tutte quelle cose di cui nei decenni successivi se ne sarebbe sentito la mancanza), quando invece erano l’ oggi, quei tempi potevano essere vissuti con molta pesantezza, soprattutto in Italia ma non solo.

Dopo un trentennio di suo governo senza rivali in Italia, in quegli anni la Democrazia Cristiana, la “Diccì”, veniva vista in modo apocalitticamente drammatico, soprattutto sulle produzioni dei mass media meno allineate ai poteri istituzionali.

Nel film Todo Modo – tratto da una libera interpretazione dell’omonimo libro di Leonardo Sciascia – quanto detto sopra viene mostrato dal regista Elio Petri in senso onirico-grottesco, direi utilizzando non coscientemente una specie di “caos magico” (lo vedremo tra poco.) Gli uomini politici della D.C., il potere governativo allora trentennale in Italia, dal post-seconda guerra mondiale in poi, appaiono come quelle figure pesantissime quali erano in tutto e per tutto anche nella realtà “vera” al di fuori del film, con i loro occhiali, le borse, i portaborse, quegli abiti sempre scuri di ordinanza e rappresentanza assieme al loro modo di parlare impolverato di cultura classica-giuridica: sempre a mediare, a diplomatizzare tra pubblico e privato, tra civile e militare, tra laico e religioso, tra esoterico ed essoterico. In quei tempi, quegli uomini erano un po’ come il cosiddetto Politburo del Comitato centrale del PCUS – Wikipedia) nell’allora ancora esistente U.R.S.S.:, erano ieratici, eburnei e inaccessibili (soprattutto linguisticamente) dalle “persone normali”, nonostante ci si trovasse in una Repubblica dell’Occidente, seppure pesantemente condizionata da quegli U.S.A. e quella N.A.T.O. di cui la D.C. incarnava la colonna governativa in Italia.

In quell’albergo-bunker sotterraneo chiamato “Zafar” gli uomini della D.C. in blocco sono significativamente loro, e non quelli del P.C.I., a rifugiarsi lì dentro dall’epidemia in corso per compiere degli imponenti “esercizi spirituali” dentro un ambiente in cui sullo sfondo ci sono sculture che sembrerebbero fatte da uno di quegli artisti, come l’architetto Pier Luigi Nervi – Wikipedia, tipici della Chiesa post-modernista di quei tempi, circa un decennio dopo il Concilio Vaticano II: vediamo sugli sfondi quelle figure religiose bianche dalle forme stilizzate le quali mi ricordano straordinariamente certe sculture che conosco bene sulla superficie esterna in cemento della parrocchia post-conciliare post-moderna in cui si sposarono i miei un anno esatto prima dell’uscita del film!

Inoltre, la sagrestia e gli ambienti di ritrovo dietro e sotto la zona dell’altare di quella parrocchia, vi garantisco che, immaginandoli sotto un’illuminazione diversa e più cupa, quando ero bambino e li frequentavo, avrebbero suscitato un’atmosfera penso simile a quella degli interni dell’albergo-bunker del film…

Negli ultimi giorni ho cercato a più riprese di scrivere qualcosa al riguardo di Todo Modo sul blog, ma finora non c’ero ancora riuscito…temevo finisse per succedere, posso proprio dire, quasi esattamente come dieci anni fa spaccati, quando – dopo che in quel 1°maggio vi fu il processo sommario, la cattura e l’esecuzione di “colui che fece buttare giù le torri gemelle” – pur avendo in testa un post da fare al riguardo, non sarei mai riuscito a buttarlo giù, infatti e a metterlo sul blog, a up-loadarlo pensando di intitolare quel post mai fatto “Obama Biden 1 – Osama Bin Laden 0”!

Nella conclusione del film di Petri, dentro un parco in condizioni tali da sembrare di essere stato investito in pieno dalla Fine Dei Tempi (così come tra l’altro lo sarebbe stato, in un certo senso, di lì a poco il parco Lambro [vedere Festival del proletariato giovanile – Wikipedia edizione 1976]) dappertutto è disseminato, oltre che di uomini politici e dirigenti ammazzati, “di cose segrete venute alla luce” potremmo dire e, in sostanza, succede che, in quel parco, alla fine di una lunga pista di fogli di carta tra l’erba e gli alberi (documenti dentro archivi che avrebbero dovuto rimanere nascosti?!) Todo Modo si conclude col Presidente della D.C. (interpretato da Gian Maria Volonté) a cui viene “eseguita la sentenza” usando un’arma da fuoco, da parte di un personaggio anomalo e inclassificabile interpretato da quel Franco Citti che fu tra gli amici e attori preferiti di uno scrittore-regista, Pier Paolo Pasolini, il quale favoleggiò a proposito di un “processo giudiziario universale” che secondo lui si sarebbe dovuto svolgere un giorno o l’altro per alla fine condannare tutti gli uomini della Democrazia Cristiana, da lui visti come i responsabili del Male in Italia dal dopoguerra in poi.

Quel Pasolini che venne poi ucciso pochi mesi prima l’uscita nelle sale di Todo Modo dopo che venne distribuito un film da lui diretto, il suo ultimo, in cui l’indicibile del Potere sarebbe stato esposto allo sguardo del pubblico come probabilmente mai prima nella storia del cinema, come (forse) sarebbe riuscito soltanto al suo collega Stanley Kubrick nel 1998-1999, nel bel mezzo di quella fine anni Novanta dove sugli schermi apparvero diversi film (come abbiamo ricordato più volte nel blog) in cui veniva mostrata l’ “escatologia” forse prossima ventura, il cosiddetto “esaurimento della storia conosciuta”, cioè la scoperta scioccante che il proprio mondo sempre creduto tanto indiscutibilmente reale e concreto si trattava in realtà di un’illusione frutto di condizionamenti collettivi andati avanti per così tanto, tanto tempo (secoli o addirittura millenni) al punto da perderne la memoria e la coscienza. Kubrick morì dopo aver cercato di fare un film su qualcosa che avrebbe dovuto essere tenuto per sempre celato dietro le quinte, pena, appunto, la “fine del mondo.”

Sia per Kubrick che per Pasolini si trattò del loro ultimo film prima di morire. A Elio Petri andò diversamente, Todo Modo fu infatti il suo penultimo film.

Il personaggio del Presidente è apertamente calcato sulla figura di Aldo Moro (che, all’uscita del film, era a capo del governo da due anni), pur senza mai nominarlo direttamente; ma la fisicità, il modo di comportarsi e il ruolo rivestito non lasciano spazio a dubbi in merito.

Volonté per quest’interpretazione prese a studiare i comportamenti di Moro, i suoi discorsi, la sua mimica facciale e corporale, l’inflessione della sua voce, la sua vena conciliatrice. Petri ricordò che i primi due giorni delle riprese furono cestinati di comune accordo perché la somiglianza tra i due “era imbarazzante, prendeva alla bocca dello stomaco”, considerando che egli non doveva interpretare direttamente Moro, bensì fornirne una maschera, una caricatura, un simulacro. Anche perché, se il personaggio fosse stato esplicitamente Aldo Moro, il film non avrebbe mai potuto essere distribuito.

Http://it.wikipedia.org

Petri – che sarebbe morto ancora giovane dopo aver girato “Buone notizie”, il suo ultimo deprimente film – in quella metà anni Settanta, forse come trascinato dalla precognizione di un allora futuro prossimo maggiormente escatologico rispetto a quel presente, realizzò Todo Modo, volendo mettere una pietra tombale a quel cinema politico (da militanza, da comizio extraparlamentare) di cui diventò una specie di maestro nei tempi tumultuosamente di critica e azione politica generalizzata in Italia dopo il 1969 i quali già poco più di cinque anni dopo non ci sarebbero più potuti essere.

Leonardo Sciascia, lo scrittore del romanzo Todo Modo da cui fu molto liberamente tratta la sceneggiatura del film, disse che Petri, in un certo senso, riuscì a rappresentare sullo schermo cinematografico quel “processo universale” alla Democrazia Cristiana che il collega (di entrambi) Pasolini, come si è detto, avrebbe voluto un giorno vedere, così come scrisse su quel suo articolo giornalistico intitolato “Io so.”
Ma qui è in ballo qualcosa di più secondo noi, di molto di più: sia Pasolini che Petri (e anche Kubrick e altri?) attinsero a conoscenze “altre” di cui loro per primi non sospettavano minimamente e in essi avvenne un certo fenomeno per cui un certo sistema di potere occulto, un certo dominio occulto comprendente tutta la realtà da noi conosciuta, veniva da loro, per così dire, ridotto di dimensioni e minimizzato dalla dimensione metafisica-metastorica a quella politica e sociale: per esempio, nel caso di Pasolini, era la “Democrazia Cristiana” a essere colpevole del Male, nel caso di Kubrick le “congreghe di culti satanici” e sia Pasolini che Petri, negli stessi 1975-1976, fecero due film grotteschi i quali, proprio per via delle loro esagerazioni (somiglianti a una specie di delirio organizzato) si avvicinarono pericolosamente come mai prima al cinema al cuore spaventoso della Storia occidentale, finendo, a causa del loro talento senza freni, per diventare dei profeti senza volerlo e senza nemmeno saperlo; finora generalmente s’è tenuto a pensare che i testi profetici siano sempre i soliti famosi – da determinati libri dell’ Antico Testamento all’Apocalisse a Nostradamus, tutt’al più la Monaca di Dresda o il Ragno Nero – e si pensa di solito che i profeti siano sempre coscienti di esserlo, sappiano sempre bene di essere tali…ma le libere associazioni fantastiche di uno scrittore o di un cineasta (o, perché no, di un autore di videogiochi), se per un miracolo riescono a essere davvero libere, arrivano a sollevare per un attimo la tenda, il più delle volte senza nemmeno saperlo come si è ripetuto, dietro a cui si celano le cose che non sono ancora successe ma succederanno.

16 Ma questo è ciò che fu detto dal profeta Gioele: 17 “E avverrà negli ultimi giorni, dice Dio, che spanderò del mio Spirito sopra ogni carne; e i vostri figli e le vostre figlie profetizzeranno, i vostri giovani avranno delle visioni e i vostri vecchi sogneranno dei sogni. 18 In quei giorni spanderò del mio Spirito sopra i miei servi e sopra le mie serve, e profetizzeranno. (Atti 2,16-21)

Per non incorrere in problemi di tipo censorio o denunce da parte degli ambienti istituzionali, Petri scelse dunque di utilizzare per Todo Modo un registro surreale-grottesco-metafisico-onirico e grazie a ciò plasmò il film generando quindi, secondo noi, una specie di “caos magico”: tradizionalmente con queste parole si intende un tipo di pratica della magia nera all’insegna del “nulla è vero, tutto è permesso” (espressione che ricorda personaggi come il mago nero Aleister Crowley) ma noi vogliamo invece intendere “caos magico”, senza intenderlo nella maniera corrente propria di certi circuiti esoterici e perciò senza utilizzare giudizi di valore negativi o positivi, lo intendiamo alla stregua di un tipo di azione precognitiva, in cui la deformazione nelle maniere più fantastiche della realtà presente – usando le associazioni mentali libere – porta a descrivere appunto nel presente ciò che succederà in un futuro più o meno prossimo, magari credendo di descrivere qualcosa d’ altro o non rendendosi conto di stare descrivendo nello stesso momento due o più cose che avverranno sì nel futuro ma distanti tra loro nel tempo e nello spazio quando invece – nella “visione” creativa – le si erano viste entrambe assieme: questa ultima cosa può essere significativa perché potrebbe voler dire che avvenimenti distanti tra loro nello spaziotempo della Storia, possiedono in realtà un senso intrinseco che li accomuna sebbene l’uno possa precedere l’altro di parecchi anni, decenni o persino secoli se non millenni.
Da un altro punto di vista, il futuro è già in nuce presente nel passato e in determinate condizioni di percezione lo si può già percepire anticipatamente prima della sua manifestazione concreta e tangibile, sebbene quasi sempre in maniera deformata e inesatta: questa è una considerazione a cui il ricercatore americano Eric Wargo e noi di questo blog siamo giunti indipendentemente gli uni dagli altri.

Vedere I principi della precognizione onirica (Eric Wargo) | Civiltà Scomparse – Il Punto Zero (wordpress.com)

Così Elio Petri – non rendendosi conto di star “profetizzando” – usando una sorta di “caos magico” come sfera di cristallo, è riuscito a vedere e mettere insieme l’epidemia coi vaccini obbligatori alla morte di Aldo Moro, ai drammi immensi della Chiesa dopo la morte di Paolo VI, fino a quei processi del “pool di Milano” (con Antonio Di Pietro e gli altri giudici) che anni e anni dopo avrebbero fustigato quella classe dirigente mostrata messa tutta “in lockdown” da Petri nel 1976: il “pool di Milano del 1992-1993” avrebbe portato nella realtà la fantasia di Pasolini del “processo universale alla classe politica”, però facendolo somigliare quasi a quello di un film trash di serie B, senza in fondo nulla di davvero metafisico o metastorico.

Concludiamo, ricordando altri due film di registi italiani che, secondo noi, possono ricollegarsi a Todo Modo (o, almeno ve li associamo mentalmente): uno è Il seme dell’uomo di Marco Ferreri, mi sembra del 1971, che fa vedere i tempi finali dopo lo sterminio della specie umana – in una maniera terribile perché si passa in poche decine di minuti dai supermercati con le canzoncine diffuse dalle radio e i telegiornali a una preistoria prossima ventura senza nome – in cui una coppia superstite cerca di far continuare a proseguire l’Homo Sapiens Sapiens appartandosi in una villa abbandonata su una spiaggia. In una scena allucinante di questo film, viene mostrata in tv la distruzione di Roma  con Paolo VI moribondo come ultimo papa portato via agonizzante in barella dal Vaticano ormai somigliante a un cratere.
L’altro film è Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante da strada, di Lina Wertmüller, uscito nel 1983 in cui un importante uomo politico rimane bloccato dentro un’auto blu super blindata da cui, nonostante l’aiuto del resto dell’intera classe dirigente coadiuvata dai servizi d’intelligence, non potrà mai più uscire.

Vedere anche Civiltà Scomparse in pausa e avviso importante | Civiltà Scomparse – Il Punto Zero (wordpress.com)

Todo Modo: il significato simbolico del film-accusa di Elio Petri – Auralcrave

Le elezioni politiche del 1948, le più allucinatorie di sempre

Ricordo quando nel lontano 1994 iniziò in Italia la cosiddetta “Seconda Repubblica”, dopo che tra il 1989 e il 1993 ebbe fine la “Prima Repubblica”.

Immagine correlata
Almeno tre periodi della storia italiana riassunti in uno stesso manifesto.

La “Prima Repubblica” ebbe inizio poco più di quarantacinque anni prima, tra il 1946 e il 1948, in seguito al referendum Monarchia-Repubblica assieme alle prime elezioni post-belliche del 1946 le quali formarono la legislatura dei lavori parlamentari che portarono alla commissione che scrisse la Costituzione sulle cui basi si stabilì appunto la Repubblica.

Prima delle elezioni del 1992 – e soprattutto prima delle elezioni del 1994 – chi scrive fu da sempre abituato ad assistere a campagne elettorali alquanto istituzionali e, comunque, costantemente, fino alla fine degli anni ottanta, la comunicazione politica attraverso i mass media appariva sempre formale e talvolta anche un po’ paludata e ingessata nei suoi cliché e stereotipi da “servizio pubblico”

Risultati immagini per partito comunista italiano manifesti
Il manifesto “Vota comunista”, sempre lo stesso per almeno trentacinque anni.

Fino al 1989-1993 c’era questo sistema che sembrava non sarebbe cambiato mai: da una parte la Democrazia Cristiana e dall’altra il Partito Comunista Italiano.

Tutti gli altri partiti apparivano quasi come le eccezioni che confermavano la regola delle due colonne che sostenevano tutta la struttura politica, DC e PCI, ed entrambi erano referenti di superpotenze contrassegnate da sigle le quali si trovavano oltre confine, a ovest e a est, l’una potenza marittima l’altra potenza terrestre.

Risultati immagini per 1976 democrazia cristiana

Dal 1948 al 1988 non cambiava mai niente e la dirigenza politica della capitale, tra palazzo Chigi, Montecitorio, palazzo Madama e le sedi dei vari partiti, era sempre uguale a se stessa, soprattutto nei suoi formalismi e nella sua serietà ostentata.

Ogni appuntamento elettorale, dal 1953 al 1987, era scandito da figure ripetitive, da una specie di fotocopiatrice formale che, anche nel passaggio dal bianco e nero al colore, eiettava sempre le stesse copie, di manifesti elettorali e tribune politiche sempre uguali a se stessi.

Non solo la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista ma anche gli altri: i socialisti, i missini, i liberali, i socialdemocratici, i repubblicani…tutti usciti fuori dalla temperie del 1946-1953 e tutti ancora belli ingessati come manichini al loro posto per l’appuntamento elettorale del 1987, l’ennesimo di una lunga serie stereotipata e all’epoca apparentemente interminabile.

Perciò ero rimasto sbalestrato nel 1994, un po’ nel vedere che tutti i partiti quarantennali non c’erano più (a parte certi loro cloni malriusciti) e un po’ nel vedere che il tipo di comunicazione politica elettorale ai quali si accompagnava era praticamente saltato per aria e si avvicendavano figure che apparivano come showman e nuove strutture politiche che apparivano come qualcosa a metà tra degli show o delle squadre di calcio.

Abbiamo detto che le due colonne portanti DC e PCI e le restanti colonne laterali (PSI, PLI, PRI, PSDI, MSI) della Prima Repubblica uscirono fuori dagli appuntamenti elettorali 1946-1948.

In quegli anni era già presente il formalismo elettorale isituzionale che avremmo visto nei quarant’anni successivi fino al 1988?

NO.

Questa è una cosa su cui ho riflettuto recentemente ed è riuscita un po’ a stupirmi.

Così come all’inizio della Seconda Repubblica, anche all’inizio della Prima Repubblica vediamo una specie di pazzia invadere l’arena elettorale.

Questo si sarebbe esplicitato soprattutto in occasione delle elezioni politiche del 18 aprile 1948 ma già le elezioni del 2 giugno 1946, quelle per la legislatura dell’assemblea costituente, mostrarono anomalie che ricordavano più lo spettacolo umoristico piuttosto che la politica seria.

Immagine correlata

Infatti una forza politica nata da una rivista satirica chiamata “L’uomo qualunque”, aprofittando della mancanza di prospettive elettorali per molti fascisti nostalgici, che non sapevano cosa votare visto che l’MSI non era ancora nato, era riuscita a raggiungere percentuali di voto tali da poter mandare una trentina di eletti alla camera dei deputati e quattro o cinque al senato della neonata Repubblica.

Se nella campagna elettorale di fine maggio 1946, DC e PCI non erano ancora troppo nemici poiché entrambi loro esponenti dovevano organizzare l’assemblea costituente, in quella dell’aprile 1948 lo scontro appariva come uno scontro tra il bene e il male, una questione di vita o di morte. O, almeno, veniva mediaticamente mostrato come tale. Anche perché i veri leviatani, i veri “deus ex machina” che manovravano le leve dei principali partiti ferocemente avversari, giganteggiavano oltreconfine, a ovest e a est, in tutta la loro titanicità e quelle elezioni erano scosse di assestamento di un ordine mondiale in formazione che poi sarebbe durato per quarant’anni esatti.

Immagine correlata

Stabile, formale, istituzionale, ingessato e sempre uguale a se stesso per quarant’anni, anche dopo il passaggio dal bianco e nero al colore, anche coi primi personal computer e le prime cifre rosse al led.

La Prima Repubblica si inaugurò con la vittoria della DC a quelle elezioni del 1948 mentre dall’altra parte, quelli che furono poi i perdenti, PCI e PSI, si unirono in un’alleanza che quarantacinque anni dopo si sarebbe definita un “polo”: il Fronte Democratico Popolare.

Immagine correlata

Il Fronte Democratico Popolare aveva come leaders il comunista Palmiro Togliatti e il socialista Pietro Nenni ma il vero leader di questo “polo” elettorale era nientemeno che GIUSEPPE GARIBALDI in persona.

Infatti, a quelle elezioni, il proverbiale simbolo della falce e martello (nel 1948 simbolo sia dei comunisti che dei socialisti) praticamente non c’era affatto sui manifesti, sui volantini, sui libretti e su tutta la propaganda varia.

La falce e martello era demonizzata dall’altro blocco contrapposto e avversario, dall’altro “polo”, quello dello “scudo crociato”, quello del liberalismo e del cristianismo contro il social-comunismo…quindi la falce e martello era sparita dal “polo” social-comunista ed era stata mimetizzata dietro una grande stella sormontata dal volto quasi fumettistico del leggendario “eroe dei due mondi” il quale, cosa strana, nonostante fosse una specie di guerrigliero rivoluzionario, comunque non si definì mai ne’ socialista, ne’ comunista e mi sa nemmeno “di sinistra” (anche perché ha sempre obbedito a uomini di stato tutt’altro che “di sinistra”).

C’è un che di straniante al pensare a quella lontana battaglia elettorale di più di settant’anni fa: da essa ne derivò tutto ciò che avremmo imparato a conoscere come una (Prima) Repubblica fondata su uno status quo istituzionale molto poco amovibile e fantasioso però i manifesti di quella primavera 1948 – forse una delle armi principali con cui si combattè quella battaglia – componevano una specie di realtà virtuale allucinatoria, uno psicodramma nazionale collettivo in cui sembrava di essere capitati in uno di quei film che anni dopo avrebbero fatto parte della serie “Guerre stellari”: il Bene era da una parte e la Morte Nera (anzi no, che dico, Rossa) dall’altra; strane figure cartoonesche orripilanti le si vedevano allungare le loro mani sull’Italia, provenendo dai lontani orizzonti dell’est e dell’ovest.

Comparivano eroi armati di scudi con la croce i quali difendevano la cristianità, la democrazia, il liberalismo, contro gli assalti dell’ateismo rosso mangia-bambini il quale avrebbe voluto rinchiudere in una specie di lager dei lavori forzati un’intera nazione cattolica occidentale fomentando amore libero e anti-religiosità e facendo si che i figli non fossero più dei genitori e delle famiglie ma direttamente di proprietà dello Stato.

Dalla parte opposta, gli avversari smentivano tutto questo, non mostrando alcun simbolo che avrebbe potuto spaventare un possibile elettorato social-democratico: nessuna falce e martello, stelle rosse, riferimenti all’Unione Sovietica.

La stella non era più rossa, ora era verde e non si diceva di votare Togliatti e Nenni ma direttamente Garibaldi! Era come un simulacro, qualcosa di vagamente somigliante a certi episodi di serie tv degli ultimi anni, in cui un personaggio di fantasia che compare solo alla televisione diventa a tal punto un beniamino della gente da finire poi a capo di un movimento politico che riesce a sbaragliare tutti.

Curiosamente, all’inizio della Seconda Repubblica, non solo ritroveremo di nuovo un bipolarismo selvaggio e spettacolare come mai si vide più da quarantacinque anni a quella parte (anche se mi sa con molto meno smalto!), ma ritroveremo persino la retorica comunisti-anticomunisti!

Quando ormai non aveva più ragione di essere.

“Elettori, io non ho niente a che fare con quello lì!”
Baffino e baffone.
“Il mostro rosso vuole il vostro sangue, ricordatelo!”
Voto cristiano contro il divorzio e il libero amore.
“Capovolgi e vedrai la frode.”
Contro i lacché scudo-crociati del presidente cecchino USA Truman, VOTA GARIBALDI.
Il perfido burattinaio Truman e i suoi burattini.
Garibaldi si toglie la maschera e sotto c’è Stalin-Mangiafuoco con Togliatti e Nenni che sono il gatto e la volpe mentre l’elettore Pinocchio corre dalla fata turchina democristiana.
“Anche la tua femminilità è affidata al tuo voto”
“Statali, altro che aumenti se viene baffone”.
“In questo segno vincerai”
“Bada De Gasperi, che nessun austriaco me l’ha mai fatta!”

Al seguente indirizzo è presente una serie di articoli di Luca Missero che analizzano i manifesti della campagna elettoriale del 1948 prendendo come riferimento la psicologia analitica di Carl G. Jung: https://www.storiadigitale.it/category/strumenti/testi-ipertesti-e-bibliografie/tesi/il-1948-nei-manifesti-elettorali-luca-missero/page/2/

Germania e Italia, gemelli diversi

 

ImmagineGerIta

Vi sono certe cose che non si notano finchè qualcuno non le fa notare.

Per esempio la Germania e l’Italia, due paesi complementari l’un l’altro, entrambi sullo stesso meridiano (che divide l’Occidente dall’Oriente), l’uno il rovescio dell’altro ma proprio per questo tanto simili, proprio come gemelli diversi.
Complementari come il rosso e il verde, come il giallo e viola. In modo quasi perfetto.
Questo basta già vederlo guardando un atlante geografico: l’Italia ha confini marittimi, a est, a ovest e a sud, le Alpi a nord; la Germania ha confini terrestri, a est, a ovest, a sud, il mare a nord (e le Alpi a sud.)

Entrambi i paesi sono di recente unificazione di staterelli prima separati, ed entrambi sono stati riunificati intorno al 1870. Entrambi sono vissuti, dal 1870 fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, in un ancient regime monarchico e,  nel primo dopoguerra, hanno vissuto forti tumulti rivoluzionari sia di destra che di sinistra; negli anni venti i due paesi sono stati laboratori politici internazionali e negli anni trenta e quaranta hanno vissuto in un regime totalitario con al centro una guida fortemente simbolica.

Nel secondo dopoguerra, e soprattutto nel periodo della guerra fredda, Germania e Italia sono state fortemente divise tra ovest ed est, la prima con la Repubblica Federale e la Repubblica Democratica e la seconda con la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista più grande dell’Europa Occidentale; negli anni settanta entrambe hanno vissuto la strategia del terrore e negli anni ottanta/novanta hanno sopportato più di altri il crollo della Guerra Fredda, e poi è uscita fuori l’Unione Europea e l’euro e, soprattutto da qualche anno, i binari dei due paesi (la Germania come primo paese dell’UE, l’Italia come primo paese dei PIIGS) si vede bene come continuino a proseguire con uno singolare parallelismo.

Oltre alla geografia e alla storia, si vede come la tradizione alimentare tedesca sia l’esatto contrario rispetto a quella italiana, la lingua italiana è il picco della latinità, la lingua tedesca è il picco della germanicità; nel passato, l’attrazione dei letterati tedeschi verso l’Italia è sempre stata palpabile, soprattutto nell’epoca romantica e, oggi, quest’attrazione si manifesta nelle masse di tedeschi che fanno turismo in Italia, sia di tipo culturale sia di tipo balneare, mentre le masse di italiani si riversano in Germania a lavorare.

Anche se si leggono gli annuari dei Mondiali di calcio, dei campionati e degli altri sport, si vedono un sacco di corrispondenze tra i due paesi.

Inutile parlare di come, dal punto di vista politico, i due paesi siano lo specchio l’uno dell’altro: l’Italia è l’inconscio della Germania e la Germania è la coscienza dell’Italia. L’Italia è improvvisazione, genio, arte di arrangiarsi, imprevedibilità, insofferenza per le regole, esagerazione, attrazione per la finzione e l’apparenza, mancanza di responsabilità. La Germania è ingegno, tecnica, produzione, senso comunitario, prevedibilità, rispetto per le regole, rifiuto dell’ l’improvvisazione e dell’apparenza senza sostanza, forte senso di responsabilità. Di tutto ciò che manca a un paese è fortemente provvisto l’altro.

Entrambi sembrano due pezzi di un motore. Diverse volte nella storia si è cercato di metterlo assieme, di assemblarlo, ma alcune forze hanno sempre ostacolato questo. Sembrano come quei pezzi meccanici di cui uno è il maschio e l’altro la femmina.
E’ probabile che, una volta fatto funzionare, questo motore – è facile prevederlo seguendo la geopolitica – si trascinerà dietro l’Eurasia: la Francia, il Giappone, la Russia, la Cina, l’India…

Appunti Witch House tratti da un Moleskine taroccato (aprile dell’anno scorso)

20100303202225!Democrazia_cristiana_logomqdefault

andropov

258ee2700b8562b5d51ebf2117179b3d_Generic

1326553744_300077939_1-Immagini-di--Telefono-da-tavolo-a-disco-vintage-sip-anni-6070-telephone

Trovo dei parallelismi curiosi tra la vicenda di Ferdinando Carretta, il romanzo Medium di Giuseppe Genna e le stesse vicende della mia vita.

Gli appartamenti.

E due epoche ben precise: il passaggio dalla seconda metà degli anni settanta alla prima metà degli anni ottanta.

E poi, forse, il passaggio dalla seconda metà degli anni ottanta alla prima metà degli anni novanta.

Mi piacerebbe trovare un’altra parola sinonimo di questa, ma l’unica che posso, di cui posso disporre é

inquietante

per definire quel periodo.

Con l’avvento della new wave, le cui tracce, la cui scia arriva fino all’hypnagogic pop e alla witch house
[di cui il video qui è un esempio]

Ma – nello stesso periodo – anche il synth pop e la computer space rocket disco

assieme all’esistenza, ancora, di una grande istituzionalità pubblica-statale.

Democrazia Cristiana.

Istituzionalità molto presente.

Cerimoniosità istituzionale.

Ritualità.

Ritualismo istituzionale.

Partecipazioni pubbliche.

Industria di stato.

Questa situazione raggiungeva i livelli massimi nell’Impero Del Male, nell’URSS.

Quelle parate militari sulla Piazza Rossa davanti ai gerontocrati in tribuna.

Significativo il manifesto del film EvilEnko, col volto del serial killer, pedofilo e cannibale, che indossa degli occhiali [istituzionali] dalla montatura pesante.

E un altro grande simbolo di quella situazione è il telefono grigio della SIP, allora società telefonica gestita INTERAMENTE dallo stato.