Vermicino, uno tsunami mitopoietico

Il seguente post cominciammo a scriverlo il 24 agosto 2019, per poi interromperlo e inserirlo nell’archivio mantenendolo allo stato di bozza.  Lo completiamo e presentiamo adesso, in occasione della scadenza dei quarant’anni esatti di distanza da quell’avvenimento cardine su cui saranno incentrati gli appunti che esporremo in seguito a una prefazione, lunga, si, ma necessaria, da scrivere e da leggere.

Buona lettura!

OIP (2)

Parliamo di una “caduta nel pozzo” che, per qualche giorno, prese possesso dell’attenzione di milioni e milioni di telespettatori, attivando un dramma collettivo scaturito nientemeno che dal seno di quella “programmazione regolare delle trasmissioni della tv italiana” all’epoca di poco più di venticinque anni di vita in quel pazzesco 1981.

Erano anni particolari quelli: dal 1976-1977 in poi, fino al 1982 (Breve appunto veloce su Grace Kelly | Civiltà Scomparse – Il Punto Zero (wordpress.com), in cui era come se un presente senza nome stesse inghiottendo contemporaneamente passato e futuro prendendo, altrettanto contemporaneamente, il meglio e il peggio da entrambi.

Chiariamo bene subito una cosa però, a scanso di equivoci: nulla a che vedere col “presentismo” che denunciammo bene nel seguente post: Come la tecnologia ha ucciso il futuro | Civiltà Scomparse – Il Punto Zero (wordpress.com)

I primi vagiti di ciò che, tanto tempo dopo, si sarebbe chiamato “consumismo”, alla fine della Ricostruzione, all’incirca nel 1952 – dopo le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale di qualche anno prima – erano percepiti come in modo sognante, poetico e “nuovo di zecca”. In quel ’52, però, ben pochi potevano davvero prevedere gli slanci e i cambiamenti senza precedenti che ci sarebbero stati nei trent’anni successivi. Cambiamenti in qualche modo dovuti alla maturazione definitiva dei semi della cosiddetta “Seconda Rivoluzione Industriale” la cui primissima preparazione cominciò nel “dopo 1848”, il cui inizio in sordina cominciò poi una ventina di anni più tardi e le cui novità senza precedenti nella vita di tutti i giorni, cominciarono a comparire e svilupparsi concretamente dal 1890 al 1920.

bdd2b-prometheus

Quello sviluppo tumultuoso, di fine XIX-inizio XX secolo, del prometeico portare il fuoco sacro degli Dei al mondo profano degli uomini occidentali (petrolio, elettricità, chimica di sintesi ed energia atomica) portò a una reazione totalitaria come mai si vide prima nella Storia ricordata in Occidente: la miscela di quei doni di Prometeo e dei modi di fare bellici ereditati da tutti i secoli passati, assieme ai modi gerarchici di pensare, ebbe come risultato due guerre “alla vecchia maniera” (cioè conquiste territoriali di eserciti nemici in combattimento l’uno contro l’altro in rappresentanza di idee collettive inculcate nelle masse dai reggenti sopra di loro) mai così distruttive!

…fino a giungere al 1945 della Storia ricordata in Occidente e al LAMPO che si vide nell’estate di quell’anno da una parte all’altra sulla superficie del pianeta. Il lampo in oriente trasportato dall’occidente a bordo dell’Enola Gay – Wikipedia: la concretizzazione nella realtà materiale della “distruzione dei mondi” da parte del dio Shiva, così come venne da pensare allo scienziato Robert Oppenheimer – Wikipedia quando vide i bagliori cosmici e non terrestri di quelle esplosioni mai viste prima da nessuno poiché sono la reificazione di dei che accecano chi li guarda in faccia.

Rdb1f34c94020e2514a85445f6e7e5772

Quegli scienziati, che avevano contribuito in pieno allo sviluppo di ciò che venne sperimentato in gran segreto nei deserti americani, sapevano bene che una bomba funzionante con lo stesso identico funzionamento delle stelle, se fosse stata impiegata nella stessa scala delle armi usate nelle Guerre Mondiali degli allora ultimi trent’anni, avrebbe significato molto probabilmente la distruzione materiale dell’intera umanità. Insomma, una terza riproposizione “mondiale” di una guerra “alla vecchia maniera” usando quelle bombe, sarebbe stato sinonimo di una parola sola: suicidio.

Gli anni quaranta furono una specie di buco nel normale tessuto spaziotemporale della Storia conosciuta, di cui tutti i decenni successivi – nessuno escluso – subirono le conseguenze dovendone fare i conti: l’immensa distruttività attinta dagli elementi dei nuclei atomici cambiò per sempre la Storia, contemporaneamente allo sviluppo della missilistica sia negli USA che nell’URSS da parte degli stessi uomini (il più famoso tra loro fu Wernher von Braun – Wikipedia) che prima la svilupparono nella loro terra d’origine, la Germania in mano ai nazionalsocialisti; quegli uomini – presumibilmente in contatto diretto con chissà quali forze – avevano sviluppato anche altri progetti, le cui tracce, penso, si dischiusero nei cieli con diversi avvistamenti dal 1947 al 1952, cronachisticamente documentati sulle prime pagine dei giornali dell’epoca, .

KELLYCOL_053

Avrebbero mai potuto immaginare gli USA e l’URSS nel 1922 di cosa sarebbero riusciti a fare trenta e quarant’anni dopo? Gli esperimenti nucleari con la “bomba H” nell’atmosfera, l’aviazione dei caccia e dei B-52 e poi i lanci di missili e satelliti artificiali avrebbero portato alla fine di quel tipo di guerra che ce lo si stava trascinando dietro ormai da innumerevoli secoli e perciò alla fine di un tipo di Storia che era andata avanti da altrettanto!

Gli anni ’50 del XX secolo sono stati questo inizio, era l’inizio della Fine, che però ci sarebbe stata tutt’altro che subito. Era quando ancora non si derideva affatto chi parlava di UFO e quando i ragazzini delle scuole negli USA si esercitavano a buttarsi a terra in un certo modo nel caso in cui la luce accecante di una “Bomba H” proveniente dal “mondo comunista” fosse apparsa al di là delle alte finestre dell’aula in cui studiavano e facevano ricreazione.

Nel 1981 erano passati solo nemmeno trent’anni da quegli scenari, dalla fine di Joseph Stalin e dall’incoronazione di Elisabetta II, dagli ampi spazi nel cielo e nel cosmo al di fuori dell’orbita terrestre che improvvisamente si aprivano assieme a tutte quelle tensioni “tra i due blocchi USA-URSS” le quali, prima di finire nel 1963 con il termine degli esperimenti nucleari nell’atmosfera – il più importante dei quali fu l’esplosione della Bomba Zar – Wikipedia – tensioni che ebbero il loro culmine nel 1961 e 1962 rispettivamente con le crisi di Berlino e di Cuba, quando insomma erano ancora tutti da costruire i confini dei muri in cui, dal 1964 in poi – dopo le emersioni di papa Paolo VI, del capo dell’URSS Breznev, del presidente Johnson (e in Italia di Aldo Moro col suo primo governo) – senza più tutte quelle tensioni inter-continentali, si sarebbe finalmente sviluppato il FUTURO.

a0317460877_10

Cosa successe invece dopo il 1977? Esplose quel “NO FUTURE” che allora sembravano in pochi a vederlo: i punk britannici per esempio. E’ sorprendente quanto il movimento punk sia riuscito a estendersi e influenzare, anche ben oltre i confini della Britannia, a partire appunto dal ’77, nonostante avesse avuto origine, in sostanza, da emarginati straccioni senza arte ne parte.

In quella fine anni ’70-inizio anni ’80 del XX secolo, erano ancora in gran parte presenti, penso soprattutto all’Italia, le “vedette” in attività già magari ai tempi della Distruzione negli anni ’40 e comunque ai tempi della Ricostruzione negli anni ’50 e poi del “Sempre più in alto”, delle escalation nel decennio ancora successivo…erano ancora presenti celebrità del teatro di rivista, radiofoniche, cinematografiche, della “vecchia politica”, del “vecchio giornalismo” (Nicolò Carosio – Wikipedia), i “mostri sacri della commedia all’italiana”, i cantanti appartenenti a mondi che non venivano più sentiti affatto come “ancora attuali del  nostro presente”, tutt’altro, e, a ogni modo, tutti questi, proprio in virtù delle loro origini, continuavano comunque a pensare alla Storia così come venne trasformata dalla Seconda Rivoluzione Industriale, cioè all’insegna del “avanziamo verso il futuro per far sì che sia ancora migliore del passato che abbiamo vissuto noi”, avendo questo punto di vista anche attraversando i “brutti tempi” 1922-1952 e mantenendoselo (e, anzi,  naturalmente rafforzandoselo!) nei “tempi dell’ascesa”, quelli a partire dal 1957.

Vent’anni esatti dopo, passate le “domeniche senz’auto” del 1973 e arrivato e sparito il 1975 senza che il socialismo si fosse espanso, non essendo ancora alla portata di tutti l’elettronica e la digitalizzazione – allora già presenti ma ancora soltanto in fasce – lo Spleen – Wikipedia per parecchi cominciava a essere forte; le premesse e promesse rivoluzionarie di qualche anno prima (1968-1969) tardavano a manifestarsi in concreto e il terrorismo di estrema sinistra ed estrema destra che mieteva vittime quotidianamente era di sicuro uno dei sintomi maggiori di questa insofferenza di cui il “NO FUTURE” dei punk era il riassunto più scarno, certo, ma anche forse il più esaustivo.

La “sconfitta delle lotte operaie ai cancelli della FIAT” (Dalla marcia dei 40.000 al referendum del 54% | Civiltà Scomparse – Il Punto Zero (wordpress.com), che si consumò tra il 1973 e il 1980, fu dovuta in gran parte agli effetti dell’inizio della della cosiddetta “Terza Rivoluzione Industriale” ma ben pochi allora tra la classe operaia, utilizzando in modo ordinario una forma mentis molto ideologica e imbevuta di dialettica, se ne accorsero. A quei tempi, vigeva ancora un sistema semi-pianificato in cui l’economia di mercato e i mercati finanziari venivano influenzati e anche regolati dalle istituzioni nazionali oltre che dalla politica partitica + associazioni sindacali e di categoria, regolazioni…”ideologiche” però (in sostanza basate sulla cultura storico-umanistica) e che perciò non potevano essere accettate in un eventuale mondo futuro in cui le attività umane avrebbero fatto riferimento a una struttura di controllo basata fondamentalmente sulla digitalizzazione informatica e telematica di tutto quanto il quantificabile.

In quella seconda metà degli anni ’70, si videro dei drammi mai visti esplodere sugli allora mass media: rapimenti e omicidi quasi in diretta di figure politiche paterne al vertice, in grado di grandi capacità dialettico-mediatrici, nate, cresciute e maturate agli antipodi del “no future” sia quello dei punk…sia quello di una moltitudine di figure dell’estremismo politico perlopiù giovanile nell’ Italia di quegli anni.
Furono anni in cui venne ammazzata un’ingente quantità di “servitori dello stato”, in cui le cronache dei telegiornali erano farcite di fototessere segnaletiche in bianco e nero di terroristi ricercati che rapivano, rapinavano e uccidevano. Ovunque.

Contemporaneamente, tuttavia, a una prima emersione di mondi elettronici e virtuali che pervadeva di novità tempi ancora carichi di tutto quel bel consumismo pionieristico il quale però non era certo più vissuto con un senso di ottimismo che cominciava già a non esserci proprio più collettivamente come prima, oltrepassate le “colonne d’Ercole” del 1970.
Caso strano, fu nel 1964, dunque proprio all’inizio di quella “distensione USA-URSS” – che seguì gli incontri e accordi al vertice tra le due super-potenze per la fine degli esperimenti atomici nell’atmosfera – che, con la cosiddetta “congiuntura” ci fu una prima avvisaglia della fine prossima ventura di quell’ “ottimismo sognante e incantato” – il quale direi ebbe la sua massima manifestazione nel 1957 (L’anno più felice di sempre | Civiltà Scomparse – Il Punto Zero (wordpress.com) – e che fu una caratteristica degli anni della Ricostruzione una volta esauritosi il Dopoguerra. Nel 1964 vi fu quel tentativo di colpo di stato in Italia, il cosiddetto “piano Solo” ordito dal generale De Lorenzo assieme allora presidente Segni: un filo rosso che giunge a quel 1970 citato poco fa, quando si ebbe un altro tentativo di golpe in dicembre, stavolta ad opera del principe Junio Valerio Borghese, dopo le esplosioni – di cui una veramente sanguinosa a Milano – del 12 dicembre dell’anno precedente, quelle che inaugurarono ciò che venne poi chiamato “strategia della tensione” e che ebbe il suo non plus ultra col rapimento, detenzione e omicidio di colui il cui primo governo partì proprio ai tempi del primo tentativo di colpo di stato.

L’impossibilità, a causa di ciò che partì nel 1945, di fare la guerra alla “maniera tradizionale” – quella risalente almeno fin dai tempi dei sumeri – con i grandi eserciti contrapposti, guidati da generali per la conquista di (grandi) territori e l’assoggettamento di popolazioni, portò, durante gli anni ’50, alla costituzione di mega-alleanze militari di super-potenze continentali coi loro stati satelliti, nelle quali (NATO – più SEATO e CENTO – vs “Patto di Varsavia”) veniva utilizzata strategicamente più la minaccia di guerra che la guerra su vasta scala vera e propria e quelle alleanze militari erano sostanzialmente delle immense strutture gerarchico-burocratiche basate più che altro sul continuo ammodernamento tecnologico per impressionare l’altra parte della barricata.
La contrapposizione USA-URSS, fino al 1963, come si sa, sembrò far davvero temere, più volte, potesse degenerare in una nuova guerra mondiale termonucleare, magari per colpa di un’azione inconsulta di uno dei carri armati che si fronteggiarono da una parte all’altra di Berlino durante la crisi che venne risolta solo con l’edificazione del Muro tra le due parti della città: nella mente collettiva dell’Occidente aleggiava il fantasma di una guerra atomica inter-continentale scatenata (dai bombardieri sempre in volo) magari soltanto a partire da un carro armato che da una parte o dall’altra del reticolato della porta di Brandeburgo, avrebbe potuto compiere qualche azione – anche apparentemente insignificante – che però non avrebbe mai dovuto fare perché interpretata male dal nemico davanti a lui! La crisi di Berlino avveniva dentro i confini municipali di una metropoli europea ma la sua gravità era appunto inter-continentale e andava di gran lunga al di là dell’Europa, comprendendo i territori americani e asiatici.

Invece poi, per circa un quindicennio dopo il 1963 – durante tutto l’arco del pontificato di papa Paolo VI – la divisione USA-URSS mantenuta dal Muro a Berlino fu – oggettivamente e paradossalmente – quella struttura solida e su cui non c’era più da discutere, che, in qualche modo, era il confine sicuro delle piazze dove, dal 1964 al 1979, non venne “cambiata la società” ma ne vennero – senza alcun dubbio – liberalizzati i costumi.

Cominciava – altrettanto senza alcun dubbio – a iniziare qualcosa di apocalittico in quegli anni, pensiamo a tutti quei morti ammazzati ben pubblicizzati su giornali, radiogiornali e telegiornali, con il pubblico bene attento a tutto quanto succedeva sul serio e non ancora distratto dagli allora inesistenti internet, videogiochi e serie tv…pensiamo a come venissero assaltati e uccisi banchieri, giornalisti d’inchiesta, magistrati, presidenti, generali, e forse persino un papa; pensiamo a stazioni ferroviarie saltate in aria assieme a decine di vittime tre mesi prima di un terremoto altrettanto catastrofico, col presidente della Repubblica Italiana di allora – in seguito assurto a figura mitica – pencolante da un luogo di dolore all’altro, schiacciato emotivamente dalle sofferenze umane dei suoi concittadini, visti un po’ come dei nipoti sotto la sua guida morale.

Abbiamo parlato di tentativi di colpi di stato, di terrorismo ideologico di sinistra e destra estreme, di “strategia della tensione” e di “distensione USA-URSS” e di come tutte quante queste cose proliferarono dal 1964-1969 fino a fine anni ’70 nel momento in cui i confini del “muro di Berlino” e dei confini tra “le due Germanie” – ormai decisi “una volta per tutte” assieme al termine degli esperimenti atomici nell’atmosfera – erano quelli delle piazze in cui ci si scatenava politicamente in quel quindicennio, dimenticandosi di quel privato a-politicizzato dentro cui invece si ritornò a rifugiarsi finito l’anno 1980 (INDRO MONTANELLI: Alle origini del RIFLUSSO | Civiltà Scomparse – Il Punto Zero (wordpress.com).

OIP

Quando Alfredino Rampi, il 10 giugno 1981, cade dentro il pozzo artesiano, siamo in un momento in cui l’Italia e il mondo paiono come essere entrati nell’ “orizzonte degli eventi” proprio di un buco nero, il mondo di quel quindicennio 1963-1978 che abbiamo detto (contemporaneamente sia di distensione tra i due blocchi continentali e sia di “strategie della tensione” al loro interno) comincia palpabilmente a non esserci più, si sgretola…non ci si sente più il terreno sotto i piedi!

maxresdefault

Alfredino cade nel pozzo di Vermicino nella parte ancora primaverile di giugno e in quella primavera ’81 scoppiano tanti drammi sui mass media, che concentrano tutta la mente collettiva nel presente non facendola per ora pensare al futuro: la “strategia della tensione” comincia a collassare sul serio con l’arresto del “pezzo grosso” Mario Moretti – Wikipedia, il più pesantemente implicato nel rapimento-omicidio di Aldo Moro – Wikipedia e con la scoperta giudiziaria di nomi eccellenti – anche ministri e militari – nelle liste di Licio Gelli – Wikipedia a capo della loggia massonica deviata “propaganda 2” la quale – presumibilmente a partire dal 1964-1970 – era diventata uno stato occulto dentro lo stato: a causa di ciò, il governo guidato da Arnaldo Forlani – Wikipedia dovrà dimettersi a maggio, una volta fatto entrare ufficialmente nell’illegalità ciò che fino a poco tempo prima era ben tollerato e coperto da qualche alto vertice del sistema di potere occidentale: il governo Forlani sarà l’ultimo dell’era pluri-trentennale dei governi italiani soltanto democristiani, successivamente arrivò il primo governo a guida non democristiana, quello di Giovanni Spadolini – Wikipedia e vennero aperte commissioni parlamentari per indagare sulla turbolentissima “strategia della tensione” che se la si stava, altrettanto turbolentemente, per lasciare alle spalle; in quello stesso marzo il presidente USA Ronald Reagan viene preso a pistolettate così come nientemeno che il PAPA in persona, il polacco Giovanni Paolo II eletto da pochi anni: preso a pistolettate anche lui, a maggio. Entrambi i SUPER-CAPI dell’Occidente in quella primavera rimarranno, per un certo tempo, tra la vita e morte e ciò verrà monitorato dai mass media.

La fine della “distensione USA-URSS” era ormai certa dopo la rivoluzione islamica iraniana e soprattutto l’invasione sovietica dell’Afghanistan di due anni prima e con la difficile situazione degli stati satelliti dell’URSS (Polonia in primis) e oltretutto la decisione d’installare missili nucleari tattici nell’Europa occidentale in risposta ai missili sovietici SS-20, gli spettri della distruzione atomica tornavano sui mass media così come non succedeva più da una ventina di anni a quella parte e stavolta a far paura, più che i B-52 armati di bombe, erano i missili tattici e quelli strategici che potevano ospitare ben più di una testata nucleare, oltre naturalmente ai sottomarini armati vicino alle coste. Allora non moltissimi pensavano alla possibilità che il “Muro” avrebbe perduto la sua funzione – poco meno che trentennale – proprio alla fine di quel decennio appena iniziato e avevano timore invece dell‘ineluttabilità storica di una Terza Guerra Mondiale tra i due chiarissimi e ben delineati “blocchi contrapposti” così come furono “scontri di blocchi contrapposti” quelli che si erano visti nelle due Guerre Mondiali precedenti. Negli anni ’90, su un annuario Rizzoli, seppi che in quell’inizio anni Ottanta circolava un testo che illustrava le analogie del 1980 col 1914 e che l’ho rintracciato al seguente indirizzo: “Rumors of War: The 1914 Analogy | Foreign Affairs

In giro c’erano ancora tutte le cose del 1961 (“Muro” compreso quindi) ma le tv private a colori, i personal computer, i videogiochi dentro i bar, i primi bancomat e gli automezzi con ormai tanta elettronica ed elementi in PVC, facevano capire, a chi sapeva vedere, che un “trapasso” era ormai prossimo. Il “buco nero” di quel 1981, in cui non si riusciva a stare in piedi e si rischiava di perdere l’equilibrio e cadere, era anche dovuto al fatto che trenta-quarant’anni prima di allora il mondo era diversissimo, così come NON lo sarebbe più stato altrettanto trenta-quarant’anni dopo di allora, e adesso, col senno di poi, lo sappiamo bene!

Presumibilmente, se non ci si fosse trovati in tali condizioni di coerenza multi-contestuale in Italia e nel mondo, non si sarebbe mai potuto manifestare quel vero e proprio tsunami che fu il precipitare di milioni di telespettatori, appartenenti a una nazione intera, all’interno di un buco nero, seguendone tutte le vicende minuto per minuto, tutti quanti anche di notte fino alle prime luci del mattino.

Potrebbe anche essere che a generare gran parte del “gorgo oscuro scivoloso” di quel 1981, furono i conflitti sotterranei sull’utilizzo allora futuro delle nuove tecnologie elettroniche-digitali di fronte a cui si doveva cominciare a fare per davvero i conti e si sarebbe visto presto – a partire già dall’anno successivo – quanto quelle tecnologie fossero in grado di cambiare le cose in Occidente, anche per quanto riguardava la vita di tutti i giorni, la cultura e il cosiddetto “intrattenimento”  e non soltanto – così com’era stato invece fino allora – utilizzate esclusivamente per le strutture di “back office” della produzione industriale e dei sistemi logistico-militari…anche per questi motivi, tutti quegli shock collettivi si addensavano e avrebbero spinto a far cantare a un musicista inconsueto (il quale avrebbe visto la morte esattamente quarant’anni dopo) “Mister Tamburino/non ho voglia di scherzare/rimettiamoci la maglia/i tempi stanno per cambiare”, in una canzone ospitata dentro un album, uscito verso la fine di quello stesso anno, con dei testi come “Lo shivaismo tantrico/di stile dionisiaco/il senso del possesso/che fu pre-alessandrino” i quali ebbero l’ardire di trovarsi dentro il primo disco italiano che raggiunse il milione di copie vendute!

E, a proposito di cantanti, non dimentichiamoci che appena una settimana prima della caduta di Alfredino nel pozzo, il 2 giugno, trovò la morte in un incidente stradale Rino Gaetano – Wikipedia, il cantante dalle conoscenze strane agli alti livelli ai cui signori che si trovavano lassù, gli piaceva pestare  i calli e che metteva nelle sue canzoni riferimenti da ben pochi rintracciabili e riconoscibili ma che a quei pochi pare non piacesse affatto che Rino Gaetano li mettesse.

Morte Rino Gaetano, incidente o omicidio? Cosa accadde il 2 giugno 1981 (viagginews.com)

Non è vero, come certi dicono, che “il caso non esiste”, il caso esiste eccome ma va studiato, analizzato aprendo la mente e soprattutto non sottovalutato, poiché il discrimine tra “caso” e “non caso” – ammesso che esista – può essere molto più sottile di quanto si tenda generalmente a pensare.

9788820043018_0_0_0_768_75

Tutti gli appunti che seguono li ho presi aiutandomi con l’ottimo libro-inchiesta di Massimo Gamba, “Vermicino. L’Italia nel pozzo – Massimo Gamba – Libro – Sperling & Kupfer – Le radici del presente | IBS“, uscito nel 2007 di cui assai di recente (25 maggio scorso) ne è stata fatta una riedizione, Alfredino. L’Italia nel pozzo – Massimo Gamba – Libro – Sperling & Kupfer – Pickwick | IBS

9788855440875_0_0_424_75

Pierluigi Pini, che prima di entrare in Rai (inviato tg2) lavorò per vent’anni al quotidiano (ora scomparso da tanto tempo) Paese sera, rientrato a casa dopo mezzanotte, vide su una delle tante tv private che allora proliferavano (forse Teleroma56)  una scritta che scorreva in sovrimpressione: “si cerca una gru per aiutare a tirare su un bambino caduto in un pozzo”.

Anche Giancarlo Santalmassi – Wikipedia, caporedattore cronaca tg2, vede il messaggio della tv privata in quelle ore notturne tra l’ 11 e il 12 giugno, chiama anche lui la redazione e gli dicono che Pini sta partendo per raggiungere la località dove si trova il pozzo. […] L’operatore Vitaliano Natalucci comincia a impressionare metri e metri di pellicola. Sono le primissime immagini registrate di questa vicenda. Immagini preziose, importanti, che rimarranno nella storia della televisione, e non solo. Pini cala il microfono dentro il pozzo e la voce di Alfredino, le sue grida disperate rimangono incise sul nastro magnetico. Quelle immagini e quei suoni, così, senza commento, andranno in onda nel tg2 delle 13. A quell’ora, le urla del bimbo, sepolto vivo nel pozzo entreranno nelle case degli italiani e chi le ascolterà non potrà mai più dimenticarle.

E’ lì, con le registrazioni di quella prima notte, che nasce l’evento televisivo,, anche se la lunga diretta di diciotto ore, che tutti ricordano e che tanto ha fatto discutere, comincerà solo il giorno dopo. […]

I nomi “Vermicino” e “Alfredino” cominciarono allora a prendere forma assieme nella coscienza collettiva, quasi come se fossero stati elementi di una favola mitica.

volpe-caprone-pozzo-200x235

Tutte le fiabe che parlano di pozzo – Ti racconto una fiaba

Il microfono piazzato nel pozzo è importante anche per un altro aspetto. Si tratta dello strumento che consentirà di far sentire la voce di Alfredo, le sue urla strazianti a milioni di italiani, attraverso la televisione. Comunque la si voglia pensare, sono proprio le grida del bambino ad aver attratto come una calamita l’attenzione della gente su Vermicino, più ancora delle immagini. E questo, senza quel microfono, non sarebbe mai potuto accadere. […]

[…] Ma proprio alle 10.30 il flusso informativo, che presto diverrà un gigantesco fiume in piena, si interrompe, almeno nella zona del Lazio. Le antenne radio della vicina antenna di Santa Palomba, la più grande e potente di Roma, interferiscono con il microfono calato nel pozzo, sovrapponendo alla voce di Alfredino i programmi radiofonici della Rai e delle emittenti private. Il risultato è una singolare e grottesca miscela sonora, che crea seri problemi ai soccorritori. Come se non ce ne fossero già abbastanza. I vigili del fuoco chiamano l’azienda pubblica e in brevissimo tempo la dirigenza della Rai decide di sospendere per un’ora tutti i programmi. La stessa cosa fanno le radio locali e i radioamatori della zona. In realtà ci vorrà parecchio tempo per sistemare le cose e il black out durerà ben sette ore, dalle 10,30 alle 17,30, quando sulle tre reti radiofoniche della Rai verrà diffuso questo messaggio: “Avvertiamo che le trasmissioni riprendono anche nella zona laziale e in quelle limitrofe. Ci scusiamo con i nostri radioascoltatori, lieti se il temporaneo silenzio del servizio pubblico avrà contribuito, come tutti auspicano, alla salvezza del bambino.” Il Messaggero fa notare che si tratta di un caso senza precedenti. “Dal periodo della guerra a oggi non era mai successo niente di simile.” E riferisce che al giornale sono giunte parecchie chiamate di cittadini allarmati. “Quando saltando da un programma all’altro mi sono reso conto che nessuna stazione trasmetteva, ci ha detto un lettore, m’è venuto il sospetto che stesse succedendo qualcosa di grave, tipo un colpo di stato o roba del genere. (Il Messaggero, 12 giugno 1981). Sono i giorni in cui sta esplodendo, in tutta la sua virulenza, lo scandalo della P2. Nel paese circolano con insistenza voci di forze eversive pronte ad agire. Le preoccupazioni di quel lettore, dunque, non sono poi così peregrine. Sandro Curzi – Wikipedia, direttore del tg3, ricorda che “in quei giorni arrivavano notizie strane. Sembrava che una parte dei servizi segreti fosse stata informata che stava per accadere qualcosa di straordinario.

Oggi sappiamo che fu di Giancarlo Santalmassi la decisione di mandare quelle immagini e quei suoni così come uscirono dal microfono, senza commento.

Dal momento che il servizio pubblico televisivo negli anni prima passò dal controllo del governo a quello del parlamento – dalla riforma RAI del 1975 in avanti – vi furono tensioni tra il tg1 e il tg2 per stabilire chi aveva la priorità per il collegamento. C’era infatti una sola telecamera mobile che trasmetteva inquadrando in modo fisso la trivella che scavava il cosiddetto “cappellaccio”, un materiale roccioso vulcanico estremamente duro composto da tufo e peperino.

Poiché la zona di Vermicino, come tutti i “castelli romani”, un tempo apparteneva a un vero e proprio vulcano, il cosiddetto Vulcano Laziale – Wikipedia.

Per rendersi bene conto come in quell’inizio di anni ’80, il terrorismo di estrema sinistra di matrice brigatista rossa non fosse stato comunque ancora debellato sul serio, basti ricordare la vicenda del povero Roberto Peci, che venne rapito e ucciso, d’altra parte proprio perché le cose stavano cambiando rispetto a qualche anno prima poiché cominciavano a esserci i brigatisti pentiti e il fratello Patrizio Peci fu uno di questi. Roberto Peci, invece, fu sequestrato – proprio il giorno in cui Alfredo Rampi cadde nel pozzo, il 10 giugno – da un commando di quattro terroristi sotto gli ordini del “criminologo brigatista” Giovanni Senzani – Wikipedia e, dopo cinquantacinque giorni di detenzione, la stessa durata di quella di Aldo Moro, il 3 agosto Peci venne anche ucciso allo stesso modo, cioè con undici pallottole. Per qualche tempo, circolò la leggenda che l’interrogatorio di Mario Moretti ad Aldo Moro venne ripreso con una delle prime videocamere amatoriali, conservato dentro chissà quale cassetta di sicurezza e qualcuno disse persino di averlo visionato in segreto: è certo che invece venne davvero filmato l’interrogatorio di Giovanni Senzani a Roberto Peci e mandato alla Rai per essere trasmesso anche se il responsabile Sergio Zavoli – Wikipedia si rifiutò nettamente di farlo. L’esecuzione di Peci pare avvenne per trasmettere un messaggio chiaro ai brigatisti pentiti di tacere sui misteri del caso Moro.

200746495-dcb1b1a8-55b6-493d-908c-f2cc5de10f95

[…]Tra una chiacchiera e l’altra qualcuno dice di aver visto in televisione, meno di una settimana prima, un telefilm con una storia molto simile a quella che si sta vivendo qui. In effetti una tv privata ha trasmesso un episodio della serie La casa nella prateria [l’episodio “Little girl lost”, “La piccola bambina perduta”] in cui una bambina cade in un pozzo. I soccorritori ne scavano uno parallelo, poi un cunicolo orizzontale e alla fine riescono a raggiungerla e a trarla in salvo. La somiglianza con la vicenda di Alfredino è impressionante. […] manca solo il lieto fine.

“La casa nella prateria” Little Girl Lost (TV Episode 1976) – IMDb

Qualcun altro ricorda L’asso nella manica, il capolavoro che Billy Wilder ha girato trent’anni prima, nel 1951. Un uomo rimane intrappolato in una miniera. Kirk Douglas, che veste i panni di Charles Tatum, un giornalista cinico e ambizioso, prima organizza i soccorsi, poi fa di tutto per ritardarne l’opera in modo da sfruttare il clamore da lui stesso creato intorno alla notizia. Nel frattempo, ai margini della miniera si raduna un’immensa folla che dà vita spontaneamente a una grande kermesse, dove la tragedia di un uomo che muore si trasforma in macabro spettacolo.

L’asso nella manica – Wikipedia

Proprio come a Vermicino, dove i venditori di porchetta, con i loro furgoncini, faranno affari d’oro per sfamare le migliaia di persone accorse sul posto. L’asso nella manica è uno di quei rari casi in cui si è deciso di mantenere, per l’edizione italiana, il titolo originale Ace in the Hole. Ma il film ha anche un altro titolo originale, The Big Carnival, il grande carnevale, dove il termine “carnival” può essere tradotto anche con “baldoria”, “orgia”, “parco di divertimenti”…

Prima che si decise per la lunghissima diretta finale (a reti unificate), i telegiornali Tg1, Tg2 e anche a volte il Tg3, interrompevano i programmi consueti con ripetute edizioni straordinarie in diretta da Vermicino. 

Isidoro Mirabella fu il primo omino a calarsi nel pozzo per provare a raggiungere il bambino grazie alla propria struttura corporea esile e minuta. L'”uomo ragno”, così come Alfedino aveva chiamato prima “lo zio Ivo”. Ci furono screzi tra i giovani speleologi  e il responsabile dei soccorsi e primo operativo della protezione civile  Elveno Pastorelli – Wikipedia, i primi volevano segare la tavoletta con l’aiuto di Mirabella ma i vigili del fuoco si erano opposti e volevano continuare con la trivella mandando poi via gli speleologi. Li richiameranno solo nel tardo pomeriggio di venerdì, nel momento più drammatico dell’operazione di salvataggio, in una situazione disperata e ormai fuori controllo.[…]

TVSorMazinga30ago5set810020b

“Tutti insieme finalmente”: flusso di ricordi causato da antichi “Tv sorrisi e canzoni” scannerizzati dal blog Imago Recensio | Civiltà Scomparse – Il Punto Zero (wordpress.com)

Il mostro meccanico della geosonda che trivella con fatica il duro materiale vulcanico, diventa Mazinga, l’eroe di tutti i bambini di quell’anno, per Alfredino e il pompiere Nando Broglio con cui, parlandosi al microfono, diventeranno amici. Cantavano sempre assieme i titoli di testa di Mazinga.

La disfatta dei mostri meccanici: una super-geosonda arancione a pressione  si incastra al primo colpo e non c’è modo di aggiustarla. Un signore di Torino, durante la lunga notte dell’ultima diretta, consiglierà di usare “missili perforanti“. Si fa allora a quota trentadue metri (sopra il bambino a trentasei metri e non sotto, come previsto fino ad allora) il tunnel di collegamento tra i due pozzi. Uno dei tecnici, il primo che va giù, per scavare il tunnel di raccordo, è così conciato da sembrare un mostro spaziale. Martello pneumatico ad aria compressa. Cestello metallico che fa da ascensore per andare a fare un lavoro sotterraneo estremamente faticoso e pericoloso. Solo due metri separano i pozzi ma le insidie del terreno le conoscono tutti. I vigili costretti a lavorare in condizioni limite.

Diretta di diciotto ore dalle 13 del 12 giugno alle 7 del 13 giugno. Inizia il tg2 e mezz’ora dopo il tg1. L’inviato è Maurizio Beretta – Wikipedia, che diventerà direttore generale di Confindustria. Indossa giacca bianca forse di lino, del tutto inadeguata alla situazione, destinata a impolverarsi e macchiarsi col passare dei minuti. Parla forbito con una r leggermente arrotondata che nobilita il suo eloquio. Sembra un piccolo grande Gatsby capitato per sbaglio in una scena di Accattone, film che Pier Paolo Pasolini girò vent’anni prima a pochi chilometri da Vermicino. Notiziari tg1 e tg2 contemporaneamente in onda, in diretta, a reti unificate, e ci rimarranno fino alla mattina dopo. Duello serrato tra gli inviati dei diversi notiziari, Beretta e Bartoccioni, a colpi di microfono per porre le domande al dottor Fava, col suo aplomb.

Governo Spadolini in formazione [dopo le dimissioni del governo Forlani a causa dello “scandalo P2.”] Scorrono le dichiarazioni di Berlinguer, Piccoli, Craxi e dello stesso Spadolini. Cinque minuti appena e poi il mezzobusto Piero Badaloni – Wikipedia riporta tutti i telespettatori a Vermicino. E’ scioccante il contrasto tra le immagini istituzionali del Senato e il caos polveroso che si anima intorno al pozzo; tra le parole misurate e ingessate del servizio pubblico appena visto e la cronaca improvvisata di un fatto che viene raccontato mentre si svolge [in tempo reale]. Le notizie dei tre rapiti allora in mano alle BR: l’ ingegner Giuseppe Taliercio, direttore di Porto Marghera, l’ingegner Renzo Sandrucci, dirigente Alfa Romeo e Roberto Peci, fratello del brigatista pentito Patrizio. Un servizio su quest’ultimo [importantissimo, come s’è già visto] episodio viene interrotto, perché Il futuro capo di Confindustria chiede la linea: ci sono novità e molto positive. Attraverso il microfono calato nel pozzo si sono sentite, nello stesso momento, le voci di Alfredino e dei vigili che stanno scavando [il tunnel di raccordo]. Dunque sono vicinissimi.

La sensazione generale, ormai, è che si sia giunti alla stretta finale. Ecco perché tg1 e tg2 decidono di andare avanti, oltre l’orario consueto. Dopo aver seguito per quasi due giorni questa vicenda così emozionante, non possono staccare la spina proprio ora, quando manca da raccontare solo l’epilogo, la salvezza. Alle 14 si collega con Vermicino anche Rai tre, che trasmetterà anch’essa in diretta sebbene  non in modo continuativo come le altre due reti. Le soli tre reti nazionali esistenti [in quegli anni pre-Fininvest] sono tutte concentrate sul dramma di Alfredino. E’ vero che la richiesta del pubblico ormai è immensa, ma se uno volesse guardare qualcos’altro ormai non può più farlo, deve spegnere la tivù. I centralini della rai bersagliati da migliaia di telefonate, vogliono collegamenti più lunghi, più frequenti, chiedono al servizio pubblico un impegno ancora maggiore. Ma tra le innumerevoli chiamate ce ne sono altre che dicono: “Non fateci più sentire quella voce, è insopportabile, è straziante, è troppo…” Con il passare del tempo la voce del piccolo sarà somministrata al pubblico con sempre maggiore cautela e discrezione, anche se tecnicamente sarebbe possibile ascoltarla sempre, visto che il giorno prima un tecnico era riuscito addirittura a calare un microfono della rai all’interno del pozzo artesiano. Ma in questo caso una saggia autocensura e le sollecitazioni del pubblico suggeriscono una scelta più sobria e moralmente più accettabile.

In attesa della felice conclusione, data ormai per imminente, Piero Badaloni manda avanti questo telegiornale – già diventato qualcosa di molto diverso – con altre notizie: il maxi processo a Torino contro le BR, grandi gabbie ospitanti decine di imputati, vengono letti migliaia di capi di imputazione, un bollettino di guerra. Licio Gelli, “il maestro venerabile” è fuggito dall’Italia diretto, pare, in Uruguay. Meno di un mese prima, il 20 maggio, venne resa pubblica la lista degli appartenenti alla loggia massonica P2. Un terremoto politico-istituzionale che travolse il governo Forlani. Lo stesso giorno in cui fu arrestato Roberto Calvi – Wikipedia per il crack del Banco Ambrosiano, Badaloni sembra quasi scusarsi se è costretto a occuparsi di altro, di queste notizie e di altre come un disastroso terremoto in Iran. Rassicura in continuazione il pubblico che Beretta può chiedere la linea quando vuole. Fratellini di sette e otto anni precipitati in un pozzo e annegati alla periferia di Siracusa. Notizia che allunga la sua ombra come un oscuro presagio disturbando l’ottimismo che continua a essere presente.  Papa Giovanni Paolo II convalescente al policlinico Gemelli [dai colpi di arma da fuoco esplosi contro di lui un mese esatto prima], vuole essere informato sulle difficili operazioni di soccorso e forse vede anche la diretta.

Arriva il presidente della Repubblica Sandro Pertini – Wikipedia e intuisce che Vermicino può essere un riscatto per gli scandali nei soccorsi dopo il terremoto dell’Irpinia del novembre 1980: “i vigili del fuoco che riescono a salvare un bambino caduto in un pozzo!” Con la cuffia ascolta la voce del piccolo. Nando Broglio fa sentire il presidente Pertini ad Alfredino e gli dice che lo aspetta al Quirinale, che se esce fuori ci andrà con lui ma Alfredino non è mai uscito fuori e dunque il Quirinale Broglio lo sta ancora attendendo poiché senza Alfredo non ci sarebbe mai andato. Pertini è arrivato lì anche perché gli avevano comunicato che il bambino stava per essere tirato fuori e non poteva mancare e la diretta quindi doveva continuare. Ma probabilmente la diretta sarebbe continuata comunque anche senza il presidente.

Pertini, quel “nonno d’Italia”, nato nel 1896 (dunque ultra-ottuagenario al tempo dei fatti), in quell’inizio di decennio era un volto drammatico: ricordo diversi discorsi di fine anno in cui il presidente Pertini si dilungava allarmato a parlare del pericolo che una guerra locale (per esempio in Medioriente) rischiasse di degenerare in una guerra totale USA-URSS; Pertini, a quei tempi, finiva per ritrovarsi spesso in luoghi di dolore da cui ne usciva affranto, per esempio nei paesi dell’Irpinia dopo il disastroso terremoto di fine 1980 oppure, qualche mese prima, singhiozzante dopo aver visto le condizioni disperate di alcuni bambini in seguito all’esplosione di Bologna.

angelafresu

Angela Fresu, la vittima più giovane della strage alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980. Forse si trovò addirittura, assieme alla mamma e a un’amica, nel punto esatto dell’esplosione. Angela Fresu narrata da Antonella Colombi — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna

Per dire quanto Pertini, anche al di là dei drammi, avesse la tendenza a trovarsi al centro di emozioni forti condivise da milioni di concittadini, fu lui il presidente nel momento in cui la nazionale italiana si affermò campione del mondo di calcio al “Mundial” spagnolo dell’anno successivo, assieme al suo “omologo simbolico”, il ct della nazionale, Enzo Bearzot – Wikipedia, un’accoppiata mitica di due personaggi dal viso roccioso e fumatori di pipa, durata un pugno di giorni del 1982.

La CNN , la rete “all news” nata da una scommessa di Ted Turner – Wikipedia il 1°giugno 1980, utilizza le immagini della Rai e le manda in onda in diretta. Una delle più agguerrite tv locali fu Videouno, di proprietà del quotidiano Paese sera. Sandro Curzi, quando divenne direttore del tg3, se ne innamorò e prese in blocco tutti quei cronisti, compresa una giovanissima Rosanna Cancellieri.

Soluzione di acqua e glucosio mandata giù al bambino attraverso una flebo con cannuccia: per proteggerla dal sole […] coperta con una piccola scatola di quelle che contengono il nastro magnetico usate per i registratori audio della Rai. Quasi un’immagine simbolica. Più prosaicamente, tutto può tornare utile in questa […] palestra di sopravvivenza.

Pertini è stato avvertito che ormai si è giunti alla stretta finale. E’ lì, accanto a Franca Rampi, e segue con attenzione ogni movimento. Le poggia una mano sulla spalla, come a volerla confortare. La sensazione di tutti, confermata anche dai cronisti della Rai, è che il salvataggio sia davvero questione di minuti. Ma i minuti passano e non succede niente. I vigili hanno difficoltà ad allargare il foro, per potersi affacciare. Tuttavia è urgente capire dove si trova il bambino, anche per decidere in che modo procedere. Con un braccio nel pozzo un vigile cala una torcia legata a una corda. Dopo un po’ si sente Pastorelli che dice, spazientito: “Quando la lampada è arrivata all’altezza di Alfredo, quella è la distanza e vi potete fermare. Non potete continuare a calarla solo perché il pozzo arriva fino a ottanta metri“. Sono parole stupefacenti. Come se la torcia potesse oltrepassare il bimbo e proseguire la sua discesa. Evidentemente scende e non trova nessun ostacolo. Comincia a essere evidente che c’è un problema. Un brivido corre lungo la schiena di tutti. Quando si è a più di 5 ore e mezza di maratona tv, dopo le 19. Il foro del cunicolo troppo alto rispetto al bambino, di più non di meno di un paio di metri. Non riescono a capire dove sia il bambino e non lo sentono. Scivolato. Pastorelli spera che sia uno sbaglio dovuto alla perdita di lucidità dei suoi uomini dopo tanto lavorare al tunnel di raccordo. Pastorelli chiama lo speleologo Tullio Bernabei e gli dice di fare qualcosa.

Tullio entra nel cestello metallico e si inabissa accompagnato da un altro vigile. “Feci il tunnel di collegamento, mi affacciai sul pozzo attraverso il foro, che era strettissimo, venticinque centimetri. Ci entrava solo la mia testa. Mi ero portato giù una torcia elettrica e un cavo, un cordino bianco. Attaccai la torcia al cordino…” Bernabei sembra non riuscire ad andare avanti. Ha il fiato corto per l’emozione. Continua a fatica. “Vado piano perché…non è passato…non è passato niente…ventitrè anni non sono… Calai la torcia e ho bene in mente l’immagine di questo tubo, il pozzo, che viene illuminato dal cerchio di luce bianca, che scende e io non lo vedevo, non lo vedevo… Calavo, finché lo vidi lontanissimo, non lo potrò mai scordare, con il braccio sopra la testa, pieno di terra…E lo sentivo respirare, lo sentivo ansimare…A quel punto feci un nodo al cordino e tirando su misurai la distanza tra me e il bambino. Mentre tiravo su e contavo, ogni metro…era una pugnalata, perché sapevo a cosa corrispondeva ogni metro, quanto lo allontanava dalla vita, dalla salvezza, dalla possibilità di raggiungerlo (“L’Italia di Alfredino.”) La misurazione data da Tullio dà un risultato sconvolgente, che assomiglia a una sentenza di condanna a morte. Alfredino è scivolato di altri trenta metri e ora si trova a una profondità di oltre sessanta metri. Questo segna il rientro in gioco degli speleologi. La drammatica notizia data alle 20,00 dopo sette ore consecutive di diretta tv.

Due individui soltanto riusciranno a scendere nel pozzo. E rischieranno seriamente la vita dentro quell’orrido budello.

Intanto la folla degli spettatori è diventata immensa, oltre ventimila persone. L’arrivo del presidente Pertini e lo straordinario impatto mediatico che sta avendo la vicenda hanno calamitato schiere di curiosi, che stanno provenendo da ogni parte. Durante questa nottata, l’ultima, la grande kermesse raggiunge quelle dimensioni che poi faranno gridare alla vergogna e allo scandalo. Ormai è il tripudio dei venditori ambulanti, che con i loro furgoni vendono panini, bibite, perfino palloncini. […] Poco distante dal pozzo, ricorda oggi Massimo Lugli – Wikipedia, allora inviato di Paese Sera, c’era un bar, che all’inizio portava un sacco di roba da mangiare gratis. A tutti, perché c’era una gran confusione e non si capiva chi erano i soccorritori, i giornalisti, i curiosi. Qualche quotidiano riporta che un panino con prosciutto e mozzarella arriva a costare fino a duemila lire. In quel bar, aggiunge Massimo Lugli, c’era anche il telefono a gettoni più vicino, quindi noi giornalisti eravamo sempre lì per dettare gli articoli alla redazione. Ci sono enormi difficoltà a contenere il fiume in piena. Su via di Vermicino una strada perlopiù di campagna e piuttosto stretta, le macchine sono parcheggiate disordinatamente per chilometri e chilometri, quasi accatastate l’una sull’altra, rendendo problematica la viabilità.

L’arrivo del presidente Sandro Pertini peggiorò le cose, sebbene fosse mosso da buone intenzioni, anche perché distolse ulteriormente l’attenzione dalle operazioni in corso.

“C’era un’atmosfera felliniana”, ricorda Paolo Guzzanti – Wikipedia. “Anzi, tempo dopo ne parlai con lo stesso Federico Fellini – Wikipedia e lui mi disse che avrebbe voluto fare un film proprio su questo clima da circo che c’era a Vermicino”

Le reti della Rai, ormai in diretta da sette ore consecutive, stanno dando la drammatica notizia proprio in concomitanza con l’orario canonico dei telegiornali della sera. Anche i giornalisti sembrano storditi da quello che s’è appena appreso, come se non riuscissero a crederci. Fanno sempre più fatica a mantenere quel tono di fiducia e ottimismo con cui hanno condotto la loro telecronaca fino a ora. Per due giorni hanno raccontato una favola che, per quanto drammatica – le favole lo sono sempre – era tutta protesa verso il lieto fine. […] Ora, improvvisamente, il racconto cambia registro e ci si trova tutti proiettati all’interno di un’angosciante tragedia. Se prima si aspettava solo la felice conclusione della storia, ora si cominciano a delineare i contorni di un epilogo di morte, anche se nessuno ha il coraggio di dirlo. Ma prima che lo sciagurato finale abbia luogo sono ancora tante le cose che devono succedere. E straordinarie. E’ a questo punto che inizia la notte più vorticosa, convulsa, appassionante, commovente, folle, eroica, tormentata, dolente, disperata che l’Italia ricordi. […]

I soccorritori si sono ritrovati improvvisamente di fronte a una situazione nuova, la più drammatica dall’inizio di questa storia. E proprio quando la salvezza del bambino sembrava imminente. A quarantanove ore dal principio del dramma, dopo due giorni e due notti in cui si è tentato di tutto, le cose si sono messe molto, ma molto peggio di quanto non fossero all’inizio.[…]

L’ambiente in cui [Alfredino] si trova ora, a meno di sessanta metri, è infinitamente peggiore di quello che lo ospitava a meno trenta. Molto più umido e molto più freddo. Quanto potrà ancora resistere in vita, si chiede il medico? Si chiedono tutti?

Non è possibile che tutta la folla presente a Vermicino, che tutta ltalia davanti alla tivù assista inerme allo spegnersi di quella vita. […] In molte città, nel corso del pomeriggio, i negozi di elettrodomestici hanno messo dei televisori fuori, per strada, e subito la gente si è raccolta in cappannelli per seguire l’evolversi della situazione. Più tardi chi girerà per le vie deserte, durante le ore notturne, vedrà i palazzi illuminati da mille luci, i bagliori inconfondibili delle tante tivù accese. Sentirà le voci dei telecronisti uscire dalle finestre, sciamare nell’aria e disperdersi nel caldo della notte estiva. […] diversi televisori, magari quelli più vecchi, in bianco e nero, si romperanno, non reggeranno la fatica di essere rimasti accesi per tante ore.

Non è come il 21 luglio 1969 o il 17 giugno 1970, sempre di notte. Quelli erano eventi annunciati, emozioni attese, qui no, qui tutto nasce per caso e diventa un avvenimento epocale ed è iniziato come la cronaca di un piccolo fatto, un dramma privato. Poi, ora dopo ora, è montato, cresciuto, esploso. Rapidamente ha coinvolto tutti, è diventato il figlio, il nipote, il fratellino. Trenta milioni di italiani stanno partecipando allo spettacolo della morte in diretta, ma non lo sanno e pensano ancora si tratti di una favola a lieto fine. Telefonate di telespettatori che consigliano modi per salvare il bambino, uno di questi modi (una colla speciale che tira su anche elefanti) visto nella trasmissione “Portobello, il mercatino del venerdì”. Il volontario Claudio Aprile dice che è un buco troppo piccolo, che lì nessuno riuscirà mai a entrare, a domanda dell’altro volontario, quello più celebre, Angelo Licheri (Chi è Angelo Licheri (chi-e.com). Che poi scende intorno alla mezzanotte del nuovo giorno, sabato 13 giugno.

“Voi prendete una cosa così” commenta oggi Bernabei, facendo il gesto per indicare un cerchio di trenta centimetri, “immaginatevi che scende per più di trenta metri e andateci a testa in giù. E’ un incubo, il peggior incubo. Tra l’altro, anche giuridicamente, è stato davvero un azzardo fare quei tentativi, non ci voleva niente perché Angelo Licheri rimanesse sul fondo, […] e pensare che, a suo dire, è “un tipo molto pauroso” ma si è detto che lo doveva fare perché laggiù c’era un bimbo che chiedeva aiuto.[…] quando lo raggiunge, Licheri gli passa la mano sugli occhi e sulla bocca per togliergli la melma, è il primo contatto fisico da quando è precipitato nel buco, a cinquantaquattro ore dalla caduta. […] l’altalena delle emozioni non è finita anzi sta raggiungendo la sua fase culminante. […] Angelo Licheri non riesce a prenderlo. Anche perché è a testa in giù da più di mezz’ora e non può continuare così. Tentativo durato quarantacinque minuti, un record. Per sette volte ha tentato di strapparlo alle tenebre del pozzo, per sette volte gli è scivolato via. Angelo Licheri riuscì a sprigionare un coraggio e una generosità senza limiti. Doti che il piccolo fattorino sardo, forse senza nemmeno esserne consapevole, mostrò di possedere in misura straordinaria.

Quando viene portato su, provato, escoriato, ricoperto di fango e sangue sembra la raffigurazione vivente dell’Ecce Homo – Wikipedia, il Cristo flagellato [o dopo essere stato tirato giù dalla croce.] Franca Rampi, la mamma di Alfredino, accarezzava quel viso stravolto, arrivato alle soglie della morte per strappare alla morte un’altra vita, e lui balbettava alla donna frasi di scusa per non essere riuscito nel suo tentativo. Dopo l’Ecce Homo, la Pietà. Salvatore Li Causi, un altro volontario, disse che Il clima di quelle ore gli ricordava un quadro di Hieronymus Bosch – Wikipedia. Un altro volontario ancora, Angelo Cossu non ce la fa, atterrito dalla claustrofobica oscurità del cunicolo. Pietro Molino, volontario sedicenne, un minorenne, viene fermato in tempo. […] Nella folle notte di Vermicino è stato smarrito ogni criterio, sono saltate tutte le regole e tutti i principi, ogni cosa può diventare normale in questa situazione abnorme, ogni assurdità può diventare ragionevole e accettabile. […] Persino un altro adolescente si fa avanti, Luciano Balbo di quindici anni. […] Arriva anche il ministro dell’interno Virginio Rognoni. […]

In un momento di stasi senza sapere più cosa fare, si cincischia nell’ operazione cosiddetta “telecamera e ancorotto”, fatta tanto per non stare con le mani in mano.

L’altalena emotiva non accenna a fermarsi quando alle cinque del mattino viene calato nel pozzo Donato Caruso. Milioni di italiani su un ottovolante impazzito, lanciato a folle velocità e senza una guida. Mai era capitato che la televisione generasse un carico di emozione così potente e incontrollabile. E mai più capiterà. […] La televisione restituisce in modo nitido le comunicazioni che avvengono in profondità. Ovviamente non si vede niente, l’inquadratura è fissa sull’imboccatura del pozzo. Ma mai una radiocronaca è stata così emozionante, palpitante. […] Mentre il cestello metallico riporta in superficie il volontario gli inviati della Rai, per la prima volta in tre giorni, si parla esplicitamente di un “clima di delusione e di scoraggiamento totale”. Sono quasi le 7,00. […] Il giovane speleologo spiega al prof Fava che Alfredino non si muove, non dà segni di vita, è freddo e rigido. Probabilmente il decesso è sopraggiunto molto prima della sua discesa, tra le 3,00 e le 4,00 di quella infinita e tragica notte. […] Franca Rampi non si vede più, si è già allontanata dal teatro delle operazioni. Anche Pertini decide di andare via. E’ rimasto per quindici ore ad aspettare, in questa landa desolata. Quasi sempre in piedi, all’imboccatura del pozzo, col vestito blu sempre più impolverato. Aveva detto che sarebbe rimasto fino all’ultimo per vedere il bambino tratto in salvo. E’ stato di parola ma anche lui va via sconfitto. […] L’inquadratura rimane fissa su Tullio Bernabei e Maurizio Monteleone che escono dal pozzo sul cestello dell’ascensore, sono gli ultimi a uscire. I due ragazzi scendono dal cestello metallico e a testa bassa rapidamente si allontanano, uscendo dall’inquadratura, l’inquadratura finale di Vermicino.[…]

[…] Dalla Francia arriva in carne e ossa un personaggio molto noto a tutti gli italiani, soprattutto agli sportivi. E’ Jacques Mayol – Wikipedia, il campione di immersioni in apnea, che dagli anni sessanta ingaggia memorabili duelli a colpi di record mondiali con il nostro Enzo Maiorca – Wikipedia. Il suo ultimo primato lo stabilirà due anni dopo, nel 1983, raggiungendo i centocinque metri di profondità. Il subacqueo non è venuto per infilarsi nel pozzo, il suo fisico robusto non glielo consentirebbe. Però è convinto che Alfredino possa essere ancora in vita. “So che a volte” scriverà qualche giorno dopo in una lettera a un popolare settimanale, “il respiro c’è ancora, anche quando non si vede. So di centinaia di casi di persone apparentemente morte che in realtà erano ancora vive e salvabili. Quel sabato il bambino sembrava morto. Ma poteva anche non esserlo.” Non solo, Mayol ha anche la soluzione pronta. “Ho proposto uno scavo parallelo al cunicolo per raggiungere Alfredino dall’acqua [?!] che sotto quel pozzo è profonda ben dieci metri [?!]. Mi è stato detto che non si poteva fare, che non c’era tempo. Allora come soluzione disperata ho proposto che venisse calata una scimmia ammaestrata per imbarcare il bambino. La cosa ha fatto ridere qualcuno ma non vedevo allora, e non vedo adesso, che cosa ci fosse da ridere. Ho visto dei babbuini ammaestrati all’opera in camere di compressione e so di quali cose incredibili sono capaci.” […] Jacques Mayol concluderà tragicamente la sua esistenza. Si suiciderà nel 2001, nella sua abitazione sull’Isola d’Elba, a causa di una profonda depressione di cui soffriva da molto tempo. […] Quello per la morte di Alfredino fu un lutto vero, non rituale, per milioni d’italiani a cui era come morto un figlio, un nipote, un fratello. Dolore che per molti non troverà espressione tranne una forma di cupa e silenziosa depressione. Farmacisti che registrano in quei giorni aumenti nelle vendite di tranquillanti e cardiotonici, anziani morti di fronte alla tv, davanti alla trasmissione Rai ormai definita da qualcuno (come Rinaldo Recchi, proprietario di tre grandi farmacie romane) come “omicida”.

Una ventina di giorni dopo i fatti, il 28 giugno 1981, si insedia al governo Giovanni Spadolini, primo presidente del consiglio non democristiano della prima repubblica.

Nel giardino della villetta di Vermicino, c’è Jacques Mayol che è ancora là e insiste con la storia della scimmietta ammaestrata, per lui l’unica strada praticabile per riprendere il corpo. Da tre giorni nella casa dorme e mangia anche un certo Roberto, ha ventisette anni, è piombato da Modena e dice di essere lì per salvare Alfredo. Dice di essere un laureando in medicina e di fare il volontario all’ospedale modenese. Si autodefinisce un “sensibile” e sostiene che Alfredo da due giorni non si trova più nel pozzo artesiano ma a seicento chilometri di distanza, in un altro pozzo che si trova tra Bologna e Modena. Ma non basta, è convinto che Alfredo sia ancora in vita e che per riaverlo è sufficiente andare a prenderlo. Sconvolta e indebolita dal lutto, Franca Rampi vuole credere a ciò che dice quel ragazzo e basta che lui si allontani da Vermicino senza dire nulla a nessuno che mamma Rampi sviene e viene perciò emesso un appello alla polizia di rintracciare una 127 rossa targata Modena. Quel Roberto la soggioga con le sue folli teorie e in un’occasione ha persino accompagnato Jacques Mayol in giro per circhi a cercare una scimmia ammaestrata.

Aldo De Luca riesce ad avvicinare questo delirante personaggio e ce ne consegna un ritratto. Del cognome si conosce solo la prima lettera, la B. E’ un biondino di corporatura esile, con i capelli lunghi che scivolano sul collo. Parla senza pause, interromperlo è difficile e di continuo intercala il suo parlare con “perfetto”…E’ vero che Alfredo è ancora vivo? ‘Certamente. E’ vivo, ma ora si trova in un altro pozzo, tra Modena e Bologna’ ‘Come fai a saperlo?’ ‘Lo so perché lo vedo, perché sono un sensibile. Ho scattato delle foto vicino al pozzo che dimostravano la mia teoria. Stamattina ho visto Alfredo. Era sotto altre spoglie, però.’ Perché eri andato via? ‘Perché mi avevano fatto incazzare, perché si stava perdendo tempo’ (Il Messaggero, 17 giugno 1981) Quel “Roberto” lascia definitivamente Vermicino quando Ferdinando Rampi, di nascosto da Franca, gli mette in mano ventimila lire e lo prega di non farsi più vedere.

Molti degli episodi successi in questi giorni, molti dei personaggi che sono giunti a Vermicino inducono a pensare che questa vicenda abbia come sollevato una ventata di follia, la cui onda lunga, in qualche caso, ha continuato a propagarsi per anni. E’ un’ipotesi sfuggente, un po’ irrazionale, che però si riaffaccia alla mente in modo prepotente quando, ancora oggi, si incontra qualcuno dei protagonisti di allora. Nessuno è in grado di dire quanta follia Vermicino abbia generato, ma certamente ne ha attirato molta, come una potente calamita.

Fotogramma del film “Videodrome” di David Cronenberg, uscito nelle sale l’anno dopo, il 1982.

Trenta milioni di italiani hanno seguito la vicenda di Alfredino davanti al video. Per molti redattori del tg1 e tg2 c’è anche l’amara sensazione di aver contribuito a evocare una creatura mostruosa. Se è vero che durante lo svolgimento del dramma la gente voleva sentir parlare solo di Alfredino, dopo la terribile ultima notte, dopo la morte del bimbo, i centralini della rai hanno ricevuto centinaia di telefonate di protesta. Tutte persone che si sono sentite tradite dal servizio pubblico, come travolte e lasciate senza difese di fronte alla trasmissione televisiva più sconvolgente che sia mai andata in onda.

Trenta milioni di persone imprigionate nell’incubo, prigioniere, vittime dell’orribile attrazione che avevano quelle immagini, finite dentro il pozzo, bambini sconvolti che si svegliavano di notte di soprassalto parlando di Alfredino.

Il presidente della Rai Sergio Zavoli […[ scende in campo per difendere l’operato dell’azienda di viale Mazzini: “Le telecamere a Vermicino erano una telecamera. UNA sola telecamera che per diciotto ore ha proposto un unico piano sequenza. In questa presenza […] discreta, in questa fissità del tempo e dello spazio va visto, a mio avviso, il grado di responsabilità del servizio pubblico. Se, al contrario, lo zoom avesse indagato con compiacenza e golosità tra i volti, le situazioni, le attese, i dettagli più crudeli, quali accuse avremmo dovuto sentire?” […] Ugo Zatterin lo conferma: “Abbiamo volutamente usato questa tecnica ‘riduttiva’ per non drammatizzare”

Ma su questo punto l’editorialista del corriere Giulio Nascimbeni [fa un’osservazione]: “Forse, al di là della terribile carica delle immagini, è stato anche l’effetto della tecnica televisiva usata: quella ripresa fissa, quasi un monoscopio, quel fotogramma paralizzato che non aveva nemmeno il riscatto del’animazione e quindi rendeva l’angoscia e il dolore ancora più ossessivi.”

Più di una persona, tra quelli che sono stati a Vermicino e che hanno anche visto le immagini della diretta televisiva, conferma che assistere al dramma davanti al piccolo schermo era quasi più allucinante e claustrofobico che viverlo sul posto. “La trasmissione televisiva” commenta qualche giorno dopo la psicologa Caterina Sorrentino, “ha certamente avuto un impatto molto violento. Ritengo addirittura che l’atmosfera fosse più stemperata sul luogo della vicenda che non nelle case degli italiani che seguivano la tivù. Sul posto c’erano alcuni elementi estranei, e al tempo stesso facenti parte del quadro generale, che alleggerivano di tanto in tanto la tensione. Nelle case la televisione portava invece un’immagine ben precisa, limitata quasi sempre a quei pochi metri quadrati dove i soccorritori si muovevano: una sorta di palcoscenico sul quale si alternavano i protagonisti della vicenda. Come angosciante sottofondo la voce di Alfredo, che gli apparecchi televisivi diffondevano molto più chiaramente di come noi la ricevessimo sul posto” (Piero Poggio, Gente, 3 luglio 1981)

Ci sarebbe stata l’intenzione di coprire l’oscuro e inquietante scandalo della P2, di cui allora si percepisce già la gravità, ma non ancora le dimensioni e la portata? Sospettano questo perfino alcuni giornalisti della Rai, come Piero Badaloni, ancora oggi convinto che se l’inizio della lunga diretta fu casuale non fu casuale la decisione di proseguirla, di andare avanti per tutte quelle ore.

Questa quasi totale assenza di filtro – che mai era capitata in televisione e mai più capiterà – è avvenuta in occasione di un evento che più tragico non si poteva immaginare. La tragica fine di quella creatura è piombata nelle case degli italiani […] senza che la mediazione giornalistica potesse attutirne l’impatto.

A Vermicino non c’era nessuno incaricato di organizzare e razionalizzare le emozioni. […] Anche questa mancanza di punti di riferimento ha contribuito a sconvolgere i telespettatori.

[…] E’ un luogo comune dire che la “tv del dolore” è cominciata in quella occasione, ed è sbagliato perché quella che verrà poi conosciuta come “tv del dolore” prevede appunto una mediazione tra l’emozione scatenata e la risoluzione finale che fa si che il pubblico non ci pensi più una volta spento il piccolo schermo […] Gli autori, nella “tv de dolore”, devono stare attenti a scegliere, controllare, […], addomesticare la realtà che viene proposta in tv. E’ come se la diretta di Vermicino rappresentasse l’obiettivo “emotivo” a cui tutti gli autori televisivi idealmente tendono, sapendo però che non possono, non devono mai raggiungerlo.

home2

“Il corpo di Alfredino, quando fu recuperato sabato 11 luglio,  era avvolto da un prisma di ghiaccio di azoto liquido di circa un metro di altezza per cinquanta centimetri di larghezza.”

Il 13 luglio Pertini, senza preavviso, si reca all’istituto di medicina legale per rendere omaggio ad Alfredo. Lo fa senza preavviso come suo solito e davanti alla piccola salma si commuove ancora una volta.

Angelo Licheri e Donato Caruso [gli unici due volontari che sono riusciti a toccarlo, il primo quando era ancora vivo, il secondo quando era ormai morto] portano la piccola bara. Il parroco di Vermicino don Francesco Terribile, dopo aver ricordato la titanica lotta per salvare il bambino, dice che Alfredo è come un seme caduto sotto terra che deve far fiorire qualcosa di nuovo, darci una società migliore.

I resti mortali del bambino vengono alloggiati in un loculo. Almeno la sua ultima dimora non sarà sottoterra. Devono avere pensato qualcosa di simile anche i tre alpinisti che pochi giorni prima, conquistata una vetta di tremila metri del gruppo del Sassolungo, sulle Dolomiti, hanno deciso di intitolarla proprio ad [Alfredo Rampi.]

Il medioevo della Scienza ( 1796 – ? )

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Ci troviamo ufficialmente nel Medioevo della Scienza. Speriamo che non duri dieci secoli come il Medioevo storico!

Questo Medioevo scientifico si associa alla stasi culturale – musicale – artistica della nostra epoca.

Il Medioevo scientifico, per la comunità che si professa scettica dei vaccini ha inizio il 14 maggio 1796, con Edward Jenner. 

Il Medioevo scientifico segue la Rivoluzione Francese, elogiata dalla Storia, ma finita in un massacro simile a quello del Rwanda del 1994. Il termine associato alla nostra era attuale emerge dapprima sui blog diffusori di notizie alternative nella decade anni ’10 del 2000. Quest’ epoca rappresenta e definisce un’ epoca dove la Scienza si separa dalla ” spinta metafisica e spirituale ” che ha indotto gli uomini di scienza di un’ epoca ormai passata, a cercare di comprendere il mondo – per comprendere meglio, allo stesso tempo, il pensiero e l’ operato … di Dio. 

CONTESTO: sebbene per una categoria di scettici l’ inizio della scienza – illusione sia cominciata con le vaccinazioni, fino al 1859 la scienza non era del tutto separata e opposta al pensiero metafisico. Certamente l’ Ottocento è stato il secolo in cui è emerso il concetto di ” riduzione umana ” e dell’ uomo – macchina, ma è stato il Darwinismo e il macro – evoluzionismo a dare la spinta maggiore per far finire la Scienza nel suo medioevo. Proprio in un secolo con meno guerre, e quindi più rivolto verso il ” pensiero ” e meno alla ” azione ” e agli ” impulsi ” , si cominciava a coltivare il riduzionismo scientifico che ha danneggiato in modo quasi irreparabile l’ essere umano, in maniera esistenziale. Dobbiamo infatti renderci conto che, meno di sessanta anni dopo l’ emergere del Darwinismo, il Ventesimo secolo si è scontrato con una violenza autodistruttiva inaudita nel corso della Storia. Dal Darwinismo è emerso il ” razzismo scientificamente giustificato ” che ha reso vano ogni sforzo compiuto per fermare la schiavitù e la tratta umana, e ha reso possibili i genocidi e l’ Olocausto, e la disumanizzazione del diverso e del debole e ha giustificato la definizione di ” poco più che scimmia ” per le popolazioni di colore, usato dalle persone comuni più becere, ma anche dalle persone colte. La Prima guerra mondiale è frutto del nichilismo conseguito al Darwinismo, un nichilismo che, pur senza grandi guerre, attualmente ha avvolto quasi inesorabilmente l’ umanità e tutti i suoi modi di vivere ( occidentalmente parlando ). 

La nuova definizione di Scienza, del suo periodo medievale, emerso come definizione solo in epoca recente, è lo Scientismo. Anche il panorama umano degli scienziati è suscettibile e potenzialmente rivolto verso ideali utopistici, masochisti e autodisumanizzanti, anche lui cerca di girare attorno alla verità, con teorie che cercano di adattare la realtà del mondo e dell’ universo alle parole del teorizzatore, invece di adattare le parole e le definizioni di queste teorie alla realtà del mondo e dell’ universo. Il macroevoluzionismo è un tentativo di interpretare il mondo naturale attraverso caratteristiche che però non si sono realmente verificate. Ma non è l’ unica branca della Scienza che fa questo sbaglio. 

Lo scienziato è diventato un icona ” inevitabile “, a cui si è obbligati a credere, perchè altrimenti si può essere tacciati di ” ingenuità, di essere retrogradi, di essere stupidi ” , lo scienziato ha ragione a priori, e non ci sono paletti alla sua libertà di azione, perchè lo scienziato fa a meno di Dio, e a lui si sostituisce. Lo scienziato non riesce a rinunciare al suo nichilismo sociale ed esistenziale, e non ci rinuncerebbe nemmeno in presenza di una evidente alternativa, perchè il nichilismo è eroina, e dall’ eroina non vi si può uscire. Lo scienziato pensa che se le ” verità scientifiche ” possono essere negate e confutate, obbligatoriamente il suo ruolo perderà di valore e si tornerà ad una religione distorta e nebulosa che lui tanto teme, anche se delle condizioni sociali della collettività non gliene frega niente, perchè l’ unica cosa che conta è ” diffondere l’ idea che il progresso è attuale, inevitabile, irrinunciabile, paradisiaco e inarrestabile ” e l’ altra cosa che conta è – ricevere profitto, fama e gloria storica – in cambio della diffusione di varie teorie e scoperte. Lo scienziato scientista quindi deve necessariamente opporsi a qualunque cosa che possa in alcun modo scuotere lo status quo e il dogma assolutistico che è stato messo in piedi. 

In ambito filosofico, il Medioevo si caratterizza per una grande fiducia nella ragione umana ” – ma davvero? Ma, eppure, la Scienza ci racconta il Medioevo come un’ epoca buia e superstiziosa … questo rientra nei loro interessi, perchè loro devono distinguersi, sebbene la Religione occidentalizzata di oggi abbia rinunciato alle guerre e ai modi di fare arretrati ( anche il vero Islam si comporta così, ma rimane ancora vittima dell’ Islam radicalizzato che ancora deve arrivare a superare il suo personale Medioevo ). La Scienza deve distinguersi, e deve farsi conoscere come pura, perfetta e risolutrice di tutti i problemi dell’ umanità. E quindi il passato deve necessariamente essere spiegato come un’ epoca sragionevole. 

La crisi di questa epoca è una crisi , una nebulosità filosofica, dove la filosofia è vista ed etichettata come ” superata, un vizio del passato, ormai inutile alla conoscenza umana “, un distacco sempre più evidente dalla metafisica e da tutto ciò che NON concerne il materialismo e il consumismo. 

” Questo termine fu usato in senso di periodo storico per la prima volta nell’opera Historiarum ab inclinatione romanorum imperii decades, dell’umanista Flavio Biondo, scritta verso il 1450 e pubblicata nel 1483. Secondo Flavio Biondo, in polemica con la cultura del XIV secolo (che oggi consideriamo la crisi del Medioevo), l’epoca è come una lunga parentesi storica, caratterizzata da una stasi culturale ”  – Proprio così! Su questo blog ne abbiamo parlato, di questo fenomeno così ignorato e incompreso, della grande stasi culturale, della fine dei miti e delle icone storiche, del degrado della musica e della nebulosità delle arti, sempre più separate dai capolavori inarrivabili suggeriti dal pensiero religioso, e dalla ripetitività e dall’ attaccamento nostalgico al passato ( recente, eh, non remoto ) di tutto ciò che riguarda il nostro intrattenimento, dalla musica, alla moda, fino al mondo del cinema, e adesso persino riguardo alla tecnologia, basta vedere come abbiano rimesso in vendita la Playstation 1 ( ora Playstation Classic ) …

Vedremo riemergere la ” versione Scientista ” della Peste Nera? Sarà una grande epidemia globale a dimostrare le debolezze della medicina moderna? Sarà la stampante 3d  a dare una nuova spinta positivista al progresso tecnologico, surclassando la ( futura ) illusione robotica / intelligenza artificiale? La diffusione dell’ Islam in Europa provvederà a modificare il pensiero scientifico occidentale? Si vedrà forse una scoperta paragonabile a quella delle Americhe, che cambierà i dogmi della Scienza di oggi?  Sta forse emergendo una ” branca Protestante ” della Scienza che si sta finalmente separando dallo Scientismo dilagante, opportunista e meschino? Lo smascheramento della bugia climatica darà una spinta verso l’ opposizione allo scientismo? 

Il passaggio al Medioevo è un processo storico-sociale, e in quanto tale continuo e con caratteristiche non sempre individuabili in dettaglio, pertanto i pareri sull’inizio e sulla fine del Medioevo sono discordanti:

  • la data convenzionalmente più usata è il 476, cioè l’anno che vide la deposizione dell’ultimo imperatore romano (Romolo Augusto) con la conseguente fine dell’Impero romano d’Occidente; è altresì utilizzata la data del 410, anno del Sacco di Roma ad opera di Alarico o, più genericamente, si fa riferimento alla fine della tarda antichità (seconda metà del VI secolo).
  • alcuni storici danno come inizio del Medioevo la fine dell’unità cristiana d’Europa, cioè l’arrivo degli Arabi e la loro conquista (VII secolo).
  • altri danno come inizio la calata dei Longobardi e l’effettiva fine dei domini imperiali in occidente (nel 568).
  • altri danno come inizio del medioevo la morte dell’Imperatore d’Oriente Eraclio I, nel 641.
  • altri ancora indicano la data dell’incoronazione di Carlo Magno, avvenuta nell’800.
  • alcuni studiosi britannici fissano l’inizio del Medioevo nell’anno Mille, visto che intorno a tale data la società europea di espressione latina cominciò a dare segni di rinascita in tutti i campi, e designano l’epoca che va dalla fine dell’Impero romano d’occidente all’anno Mille come “secoli bui” o “età barbarica”[1]; tale data però è più spesso usata convenzionalmente per separare l’Alto Medioevo dal Basso Medioevo.

La conclusione dell’età medievale ha date diverse da paese a paese, corrispondenti alla nascita delle rispettive monarchie nazionali e al periodo rinascimentale. Le più comunemente utilizzate sono:

Siamo nell’ Alto Medioevo dei secoli bui? La Crisi Economica attuale sta contribuendo a frenare il progresso scientifico – tecnologico? Anche l’ Alto Medioevo storico è stato caratterizzato dalle invasioni straniere, come per quanto concerne la nostra crisi dell’ immigrazione incontrollata.  

Con il Basso Medioevo scientifico vedremo ( o abbiamo visto? ) gli scienziati arroccarsi nei loro ” castelli di carta ” e perdersi in nebulosità, difendere con accanimento il loro ruolo e lo scientismo che diffondono, e nel frattempo vedremo la fortificazione delle città e la diffusione dei – Muri – e delle barriere? Al posto della crescita del potere dei Re, vedremo la crescita di dittature e di corporazioni affamate di denaro e profitti? O le abbiamo già viste? Al posto della Reggia Reale abbiamo Big Pharma? E poi arriverà la tanto agognata spopolazione , quella che cercano di raggiungere i ” potenti del mondo “, e sarà la nuova Peste Nera? La Scienza di oggi si è regalata e si è schiavizzata all’ Economia e al Dio Denaro? 

Al posto della Grande Lotta fra Impero e Papato, abbiamo ora una opposizione fra Grandi Corporazioni / Comunità Scientiste e il Popolo / le comunità religiose? 

La Scienza di oggi è interpretata dai suoi ” applicanti ” come una religione, va difesa a tutti i costi, pena il regresso e la diffusione dell’ ignoranza. Al posto del Clero, la Scienza ha: GEOLOGI, ARCHEOLOGI, EVOLUZIONISTI, PALEONTOLOGI, BIOLOGI MATERIALISTI, SCIENZIATI CHE TORTURANO GLI ANIMALI, FISICI DEL MULTIVERSO ( Un’ altra illusione della nebulosità dello Scientismo ) E DELLA MATERIA OSCURA e ESPERTI DI MEDICINA, ma anche DOCUMENTARISTI come gli Angela, ma anche ATEI MILITANTI, messi in prima linea, come Dawkins. Ma ci sono anche i FUTURISTI della SINGOLARITA’ TECNOLOGICA, il punto di arrivo anticipato dalla Scienza e Tecnologia, e LA ROBOTICA con le sue aspirazioni riguardo all’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.  

Anche la Scienza ha i suoi MISSIONARI. Gli OSPEDALI e gli OSSERVATORI ASTRONOMICI sono i MONASTERI e il loro scopo è convertire i popoli attraverso la concentrazione sull’ ” importanza inevitabile e necessaria a priori ” delle vaccinazioni e convertire i popoli alla fiducia nella medicina, e anche guidarli verso un interesse per lo spazio esterno, promettendo viaggi mirabolanti nel sistema solare e la scoperta della vita extraterrestre. 

I nuovi MONACI sono gli studiosi della scienza, i MEDICI in particolare, rinchiusi nei loro uffici e nelle sale operatorie. Essi si possono considerare anche fra coloro che producono testi , ricerche, STUDI e test e statistiche atte a spiegare la scienza al popolo. Infatti i monasteri erano centri di diffusione e conservazione delle religioni e della cultura. Si potrebbe dire che il nuovo Vaticano sia LA NASA! Quindi i nuovi CAVALIERI sono gli ASTRONAUTI, esploratori del cosmo dal costosissimo equipaggiamento, icone messe a difesa e a sostegno della branca spaziale della Scienza. L’ investitura formale dei cavalieri contribuiva alla percezione di essi come un gruppo limitato. Gli unici diffusori della Scienza classica, per così dire, sono ora i PROFESSORI delle scuole, visto che sono in fondo alla piramide sociale degli ” esperti “. 

Il PIENO MEDIOEVO fu un’ epoca di grandi e numerosi ” movimenti / branche della Scienza “. Quindi le comunità religiose e gli appassionati di metafisica, astrologia e affini vengono condannati come ” eretici ” e perseguitati. Viene dichiarata la superiorità della Scienza e del suo pensiero e operato in ogni ambito dell’ umanità, unica depositaria del progresso e dell’ allungamento della vita umana, ed esclusiva mediatrice fra l’ uomo e il caos generato dal caso. Unica fonte di informazione e catalogazione di tutti i fenomeni e creature naturali. Si istituì quindi una ” Inquisizione ” atta a screditare ogni alternativa e tutte le religioni, e si incoraggiava la ” predicazione della Parola ” attraverso le scuole e le università, i documentari.

Il nuovo Sacro Romano Impero è la nazione che ospita la Nasa, gli Stati Uniti. Con le difficoltà a procedere con i viaggi spaziali nel secolo attuale, nelle future decadi, probabilmente si verificherà uno scisma o una crisi fra Stati Uniti e Nasa.

Nel Medioevo si reintrodusse la moneta aurea in Europa. Lo Scientismo non è solo occidentale, ma globale, anche perché il regno dell’ Uomo Bianco è ormai pressoché globalistico. Il problema esistenziale economico è connesso a questa distorsione del concetto di Scienza. Al posto di GUELFI E GHIBELLINI vi sono ora i difensori dell’ Allunaggio come fatto storico, e quelli che invece sono i negazionisti, l’ Allunaggio è infatti paragonabile in importanza scientifica alla resurrezione di Cristo per il Cattolicesimo. Se si nega il fatto di essere arrivati alla Luna, si può negare anche tutto il resto. Ci sono anche gli esperti dello spazio che diffondono l’ idea che viaggiare nello spazio diventerà sempre più semplice, proficuo e ” necessario “.

Ecco le nuove “corporazioni di arti e mestieri”: APPLE, SAMSUNG, AMAZON, MICROSOFT, HUAWEI, IBM, SONY, PANASONIC, HP. Ecco le MULTINAZIONALI: ADIDAS, AMAZON, APPLE, BARILLA, BAYER, BOEING, BP, CISCO, COCA COLA, DEUTSCHE BANK, ENEL, ENI, EXXONMOBIL, FACEBOOK, FEDEX EXPRESS, FERRERO, FIAT, FORD, GENERAL ELECTRIC, GENERAL MOTORS, GOOGLE, HONDA, HUAWEI, HYUNDAI, IBM, ICAP, IKEA, INTEL, INTESA SANPAOLO, INSTAGRAM, JPMORGAN, MATTEL, MCDONALD, MERCEDES, MICHELIN, MICROSOFT, MITSUBISHI, MONSANTO, MOTOROLA, NESTLE’, NIKE, NINTENDO, NOKIA, PANASONIC, PARMALAT, PEPSI, RED BULL, RENAULT, ROYAL DUTCH SHELL, SAMSUNG, SIEMENS, SNAPCHAT, SONY, STARBUCKS, TESCO, TOSHIBA, TOTAL, UNICREDIT, UNITED AIRLINES, VODAFONE, WALMART, WHIRLPOOL, YAHOO.

Siamo nell’ epoca delle CROCIATE SCIENTISTE:

Dall’ inizio del nuovo millennio, siamo giunti all’ epoca delle Crociate Scientiste, la grande battaglia fra verità e bugia, verità e disinformazione, con la lotta fra debunkers e negazionisti, anche detti complottisti, e diffusori di ” fake news ” e disinformazione. Si prendono di mira anche gli stessi membri delle branche della scienza che cercano di diffondere e conservare una ragionevole verità rispetto alla propaganda, e che quindi rischiano il posto di lavoro e di essere radiati dalla comunità. ” Se sul lungo periodo i risultati politici delle crociate furono fallimentari, non riuscendo a creare un dominio stabile in Terra Santa, i risultati dal punto di vista culturale furono enormi. ” ” Grazie ai rinnovati contatti col mondo bizantino e islamico si ebbe un rifiorire del sapere scientifico in Europa, che era caduto nell’oblio. ” – Stavolta toccherà ai concetti metafisici, alternativi e filosofici a riemergere dall’ oblio.

E’ questa la NUOVA CRISI DEL TRECENTO?

” Dopo due secoli di grande sviluppo e prosperità nel continente europeo, il Trecento fu un secolo di rottura, con l’interruzione di fenomeni in crescita come lo sviluppo demografico, l’ampliamento e la creazione di nuove città, lo straordinario aumento dei traffici in quantità e in qualità. Oggi si inizia a considerare che il regresso possa essere stato causato innanzitutto da una variazione del clima, con la fine del cosiddetto periodo caldo medievale, che aveva permesso lo scioglimento dei ghiacci (si pensi alla navigazione dei Vichinghi), la coltivazione della vite fin sopra Londra, abbondanti raccolti facilitati dalla piogge scarse e regolari e le tiepide primavere. Gli aspetti più gravi riguardarono la carestia del 1315-1317, il ristagno economico, la peste nera e le conseguenti rivolte popolari.

L’ attesa della ” fine del mondo ” è paragonabile alla attesa della ” Singolarità Tecnologica ” e la venuta dell’ Anticristo è paragonabile all’ arrivo del robot intelligente. Anche se la figura archetipica dell’ Anticristo è ovviamente la figura di Darwin, effettivamente arrivata con il suo operato nel 1859.

Ci sarà una nuova CATTIVITA’ AVIGNONESE? Vorrà forse significare che la NASA cadrà in declino e dovrà essere sostituita? E lo SCISMA D’ OCCIDENTE?

E la GUERRA DEI CENT’ ANNI è paragonabile alla GUERRA FREDDA FRA USA E RUSSIA/ CINA? Anche quel conflitto ebbe periodi di pausa e ripresa.

Al posto dell’ UMANESIMO , lo Scientismo diffonde una serie di concetti assolutamente tossici e degradanti, come il nichilismo, il pessimismo cosmico e cronico, e la visione dell’ uomo come un virus della natura che bisogna estirpare e sostituire con la purezza del metallo ( il robot intelligente ). Allo stesso tempo però c’è questa sensazione, questa concezione che il progresso attuale sia straordinario e senza freni, quando la realtà è ben diversa. Ora la vita umana ha un valore solo in quanto produttrice e consumatrice di beni, e in quanto diffusore del Verbo Scientifico. Se non produci, non consumi e non diffondi scienza, sei stupido e inutile. Verità ovvie come la totale diversità dell’ uomo, dotato di pensiero e produttore del fenomeno cultura, un fenomeno associato alla Storia, e quindi del tutto artificiale e separato dalla natura e dalla vita sempre uguale degli animali ( solo gli animali a contatto con l’ uomo possono ” beneficiare ” di una vita particolare e diversificata ), il fine tuning della Terra e la sua apparente caratterizzazione fatta apposta per l’ emergere della vita, verità come la separazione del ” pensiero simbolico ” ( inarrivabile per qualunque altro animale ) vengono ignorate e minimizzate. L’ Uomo deve necessariamente mischiarsi agli animali in tutto e per tutto ( come se un animale non potesse avere un Dio ) nonostante l’ interferenza culturale faccia dell’ Uomo la creatura più diversificata e complessa del pianeta.

      The medieval period is frequently caricatured as a “time of ignorance and superstition” that placed “the word of religious authorities over personal experience

Il Medioevo Scientista verrà interpretato come un’ epoca di disinformazione proposta come realtà e come fattuale, dove si è diffusa la superstizione del Caso e dove si è attribuita la verità a tutto ciò che persone dogmatiche con preconcetti imperanti , piuttosto che all’ esperienza diretta e all’ intuizione concettuale e alla visione della vita dal punto di vista della morale “

Gli uomini del futuro criticheranno la visione negativa dello Scientismo con l’ identificazione del riemergere del ” fenomeno dei terrapiattisti ” proclamando erroneamente che ” tutti ” gli scettici della Scienza credevano ” anche ” nel terrapiattismo, quando invece ovviamente NON è così.

UN NUOVO ROMANTICISMO ( Interesse per l’ Oriente, lo studio degli Iching, la passione per l’ Astrologia psicologica e karmica, la magnificenza della natura invece del suo sfruttamento o minimizzazione, la diffusione dei blog di argomentazione ” alternativa “, la reinterpretazione della Storia come fenomeno artificiale inserito in un contesto naturale, il rafforzamento del concetto di patria opposto alla globalizzazione forzata, la ripresa della centralità umana, il cinema, i romanzi letterari e l’ emergere del genere fantasy, la medicina alternativa come opzione di riferimento, i vari movimenti artistici attuali, la musica trance, le varie teorie sull’ Oltre, la passione romantica e la forza del sentimento, la possibilità di confrontarsi con culture esotiche e diverse da quella occidentale, il riemergere dell’ interesse rivolto alla psichedelia con Mckenna e il suo concetto di storia frattale con uno scopo e lo studio delle sincronicità … )      

“Nell’età del Romanticismo si ebbe un superamento della concezione illuminista della storia, a cui fu rimproverato di basarsi su un’idea della ragione astratta e livellatrice, che in nome dei suoi principi generici era giunta a produrre le stragi del Terrore della Rivoluzione francese. A quella i romantici sostituirono una «ragione storica», che tenesse conto anche delle peculiarità e dello spirito dei diversi popoli, a volte assimilati a degli organismi viventi, con una loro anima e una loro storia[17] e una nuova concezione della storia che mettesse in discussione la convinzione illuminista della capacità degli uomini di costruire e guidare la storia con la ragione.

Le vicende della Rivoluzione francese e il periodo napoleonico avevano dimostrato che gli uomini si propongono di perseguire alti e nobili fini che s’infrangono dinanzi alla realtà storica. Il secolo dei lumi era infatti tramontato nelle stragi del Terrore e il sogno di libertà nella tirannide napoleonica. Dunque la storia non è guidata dagli uomini ma è Dio che agisce nella storia. Esiste una Provvidenza divina che s’incarica di perseguire fini al di là di quelli che gli uomini ingenuamente si propongono di conseguire con la loro meschina ragione.

«La storia umana appariva perciò guidata non dalla mente e dal volere dell’uomo, fosse pure il più alto genio, non dal caso, ma da una provvidenza che supera gli accorgimenti politici e che drizza a ignote mete la nave dell’umanità.» “

_____________

Ci sono delle incongruenze con la realtà e delle illusioni concettuali nelle seguenti branche scientifiche: Darwinismo e macroevoluzionismo in primis, nel concetto di casualità, nel concetto di scienza dei dati e delle statistiche, nella branca climatica della scienza con la manipolazione dei dati e la diffusione di disinformazione, nell’ archeologia e paleontologia, nella fisica con il nebuloso e antiscientifico concetto di multiverso tanto in voga come scorciatoia anti fine tuning e anti Dio in questi anni, nell’ astronomia, nell’ operato della Nasa  , nella medicina ( sono ancora neutrale sulla questione dei vaccini, ma mi sto informando in maniera ” alternativa ” alle versioni standard e anche lì c’è chiaramente da indagare e approfondire ) e sulla questione del Big Pharma.

IL LIBRO SCIENCE DELUSION SI CHIEDE:

La natura è davvero meccanica? L’ ammonto della materia e dell’ energia è sempre uguale? Le leggi della natura sono davvero sempre fisse? La vita e la natura sono davvero senza scopo? La mente è davvero confinata nel cervello? I fenomeni psichici sono davvero falsi? La medicina standardizzata è davvero l’ unica che funziona? La grande illusione della scienza è quella di aver già compreso tutto. Propone un ritorno alla scienza libera dai dogmi, interessante e affascinante. Secondo questo libro la concezione di scienza ” alla Dawkins ” è vecchio stile e illusionistica. L’ ideologia materialista, secondo il libro, è moribonda.     

FATE ATTENZIONE LA’ FUORI, INDAGATE, NON VI FIDATE A PRIORI DELLO SCIENTISTA, NON CERCATE ESPERTI COME FOSSERO TASSISTI, PENSATE CON LA VOSTRA INDIVIDUALITA’ E – VALORIZZATE – LA VOSTRA VITA, DIMENTICATE IL NICHILISMO, QUELLA E’ EROINA. RITENGO NECESSARIO CONSERVARE E DIFENDERE LE RELIGIONI POSITIVISTE E LA MORALITA’ CHE NE CONSEGUE. LA’ FUORI CI SONO ANCHE SCIENZIATI E SAGGI CON UNA CERTA APERTURA MENTALE E UNA NEUTRALITA’ ANTIDOGMATICA, BASTA CONOSCERLI.

 

RIASSUNTO: 

CONFRONTO FRA RELIGIONE CRISTIANA – CATTOLICA E SCIENZA

Il VATICANO

La NASA

 

GESU’ CRISTO e il Cristianesimo

CHARLES DARWIN e il Darwinismo

 

SAN PIETRO Primo Pontefice

ALBERT EINSTEIN, l’ uomo simbolo del Ventesimo secolo

 

CREAZIONISMO AMERICANO e SOSTENITORI DEL DESIGN INTELLIGENTE

EVOLUZIONISTI, GEOLOGI, ARCHEOLOGI, PALEONTOLOGI

 

MEMBRI DEL CLERO

Lo STAFF della NASA, e anche FISICI e DIFFUSORI DELLA TEORIA DEL MULTIVERSO e della MATERIA OSCURA

 

VESCOVI, PARROCI e PRETI COMUNI

I GURU della TECNOLOGIA e dell’ ELETTRONICA, praticanti di scienza comuni, moderatamente noti o poco noti, documentaristi come gli Angela

 

MISSIONARI

PROFESSORI DI SCIENZE alle scuole superiori e università

 

MONASTERI, MONACI e SUORE

OSSERVATORI ASTRONOMICI e OSPEDALI, MEDICI e INFERMIERE 

 

BRANCHE alternative della Religione Cattolica, reverendi protestanti ad esempio

ATEI MILITANTI, FUTURISTI e BRANCA DELLA ROBOTICA e sostenitori della INTELLIGENZA ARTIFICIALE, inclusi in questa categoria i teorici della TEORIA DELLA SIMULAZIONE 

 

CAVALIERI MEDIEVALI

ASTRONAUTI 

 

CROCIATI CONTRO ERETICI E DIFFUSORI DI “ FAKE NEWS “

DEBUNKERS e COLORO CHE COMBATTONO LA DISINFORMAZIONE, incluso ATTIVISSIMO, ESPERTI DELLE TELEVISIONI incaricati di combattere ciò che viene percepito come disinformazione, ATEI MILITANTI che cercano di cancellare tutte le religioni

 

I COMPLOTTISTI sono i NUOVI ERETICI 

 

GUELFI e GHIBELLINI

COLORO CHE: si professano razionali e di buon senso, e COLORO CHE: ricercano la verità nascosta, I NEGAZIONISTI 

 

LA RESURREZIONE DI CRISTO e LE VICENDE APOSTOLICHE

L’ ALLUNAGGIO e LE IMPRESE DEI TEAM DI ASTRONAUTI 

 

LA NECESSITA’ del BATTESIMO per entrare nel REGNO DEL SIGNORE e PROFESSARSI CATTOLICO CRISTIANO

LA NECESSITA’ DELLE VACCINAZIONI per partecipare alla vita scolastica e sociale e non diffondere le malattie

 

LA CONNESSIONE FRA GRANDI RELIGIOSI E IL DENARO, COMMERCIANTI DI ICONE RELIGIOSE, CORPORAZIONI DI ARTI E MESTIERI MEDIEVALI

LA QUESTIONE DEL BIG PHARMA, I FARMACISTI E GLI OSPEDALI AMERICANI, MA ANCHE LE GRANDI MULTINAZIONALI DELLA TECNOLOGIA e DELLA RETE INTERNET e TELEFONICA, le GRANDI CASE AUTOMOBILISTICHE, LE MULTINAZIONALI ALIMENTARI e I RICCHI FINANZIATORI degli STUDI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO e finanziatori di STUDI E STATISTICHE ( Ad esempio ) 

 

LA NUOVA CRISI DEL TRECENTO cominciata / in arrivo?

IL ( REALE? O FANTOMATICO? ) PROBLEMA DEL RISCALDAMENTO CLIMATICO o CAMBIAMENTO CLIMATICO ESTREMO ma anche UNA POTENZIALE EVENTUALE FUTURA PANDEMIA GLOBALE 

 

L’ ATTESA DELLA FINE DEL MONDO, DEL GIUDIZIO UNIVERSALE E DELLA RESURREZIONE DELLA CARNE, LA SECONDA VENUTA DEL SIGNORE

IL CULTO DELLA SINGOLARITA’ TECNOLOGICA e L’ ATTESA DELLA VENUTA DEI ROBOT e DELLA FANTOMATICA INTELLIGENZA ARTIFICIALE che RIMPIAZZERA’ il genere umano, la promessa dell’ uomo perfetto e ANDROIDIZZATO 

 

LA GUERRA DEI CENT’ ANNI
________________________________________________________

LA GUERRA DELLE SUPERPOTENZE, LA GUERRA FREDDA 

UMANESIMO E ROMANTICISMO e l’ attualità: ( Interesse per l’ Oriente, lo studio degli I-ching, la passione per l’ Astrologia psicologica e karmica, la magnificenza della natura invece del suo sfruttamento o minimizzazione, la diffusione dei blog di argomentazione ” alternativa “, la reinterpretazione della Storia come fenomeno artificiale inserito in un contesto naturale, il rafforzamento del concetto di patria opposto alla globalizzazione forzata, la ripresa della centralità umana, il cinema, i romanzi letterari e l’ emergere del genere fantasy, la medicina alternativa come opzione di riferimento, i vari movimenti artistici attuali, la musica trance, le varie teorie sull’ Oltre, la passione romantica e la forza del sentimento, la possibilità di confrontarsi con culture esotiche e diverse da quella occidentale, il riemergere dell’ interesse rivolto alla psichedelia con Mckenna e il suo concetto di storia frattale con uno scopo e lo studio delle sincronicità  

 

SCENTISMO, DISUMANIZZAZIONE DELL’ UOMO, NICHILISMO, DOGMATISMO e CHIUSURA MENTALE, la PERCEZIONE DELL’ UOMO COME UN VIRUS DELLA NATURA, LA PUREZZA DEL METALLO ROBOTICO e dell’ ANDROIDE piuttosto che del CORPO UMANO

LA MORALE che consegue dal pensiero religioso e LA VALORIZZAZIONE DI OGNI VITA, L’ ORIGINE DELLA VITA CHE TRASCENDE ED ESCLUDE PIENAMENTE la possibilità del CASO, la permanenza del mistero dell’ esistenza e dell’ origine della vita
__________________________________________

 

LO SFRUTTAMENTO TECNOLOGICO e MEDICO degli ANIMALI e la PERCEZIONE DISTORTA e la PROMESSA di un PROGRESSO SENZA FRENI, IMMINENTE O ATTUALE, INARRESTABILE, ECCITANTE e PIENO DI POTENZIALITA’, la PROMESSA DELLA SCONFITTA DELLA MORTALITA’ e della SCONFITTA DELL’ INVECCHIAMENTO

LA VITA UMANA SECONDO LO SCIENTISMO: vale solo come produttrice, consumatrice e diffusore del pensiero scientifico, ma non ha uno scopo o un significato evidente, nata per caso, finisce per caso

 

TEORIE SULLA PANSPERMIA ( La vita venuta dallo spazio e depositata sulla Terra )

IL BRODO PRIMORDIALE

 

La totale ed evidente diversità e specialità dell’ UOMO rispetto ad ogni altro animale, per via del suo PENSIERO SIMBOLICO, del LINGUAGGIO COMPLESSO E DEL PENSIERO ASTRATTO, e della capacità di TRASFORMARE E PLASMARE IL TERRITORIO, la vittoria della ragione sugli istinti, rispetto alla vita sempre uguale e prevedibile degli animali, che diventa imprevedibile solo a contatto con gli esseri umani

La difesa delle specie in estinzione è considerata legittima e il mondo animale è considerato degno di essere valorizzato

La diversità e specialità dell’ UOMO è riconosciuta, ma percepita come argomento tabù, oppure ci sono persone che percepiscono l’ uomo come UGUALE AD UN ANIMALE e non distinguibile da esso per nessun aspetto, e dunque la sua vita ha lo stesso valore di quello di un animale, da qui si sono originati i VEGANI e i VEGETARIANI e GLI ANIMALISTI

L’ UOMO è percepito come in balia della natura e la valorizzazione della vita animale e dell’ ecosistema è percepito come più importante dell’ umanità

Ogni comportamento animale diverso dalla norma viene percepito come un primordiale segno di “ evoluzione “ e percepito come simile a quello umano pur non comprendendo le vere ragioni e motivazioni di tale comportamento 

 

Il riconoscimento del FINE TUNING della Terra, e quindi la specialità e unicità della Terra rispetto ( almeno ) al Sistema Solare e lo scetticismo verso la vita extraterrestre, le leggi della natura vengono percepite come manipolate in modo estremamente preciso per favorire l’ emergere della vita

La ricerca dei GEMELLI DELLA TERRA, la RICERCA DELLA VITA EXTRATERRESTRE, il SETI e la nebulosa anti-scientifica teoria del MULTIVERSO che tenta di girare attorno al FINE TUNING evidente, o addirittura la percezione dell’ emergere della vita così raro a livello statistico che la Terra potrebbe essere stato l’ unico pianeta dell’ universo a “ vincere la lotteria “ 

 

La percezione della Storia Umana come un misterioso fenomeno artificiale inserito in un contesto naturale, la Storia percepita come diretta e dotata di scopo, significato e traguardo

La Storia Umana viene percepita come una serie di guerre, tragedie e utopie, e del tutto priva di significato ( al di là di tutto ciò che concerne la Scienza, la tecnologia e le scoperte relative non conta nulla ) e considerato come un fenomeno privo di qualsivoglia trend

 

La valorizzazione del passato come epoca più pura e più semplice, più spirituale e metafisica, meno rinchiuso nei dogmi e più aperto allo studio di tutti i fenomeni, anche quelli percepiti attualmente come irrazionali e inesistenti

La percezione del passato come un’ epoca grezza, primitiva, barbarica e superstiziosa, ancora più dogmatica di quella presente, persa in illusioni e follie, un imbarazzo per la Scienza attuale che quindi sente la necessità di cancellare e archiviare il passato, ignorando le potenziali scoperte e intuizioni ancora inesplorate. La vera umanità inizia con la Scienza e tutto il pensiero è diretto verso il futuro

 

Il riconoscimento che la Terra è un globo era presente e riconosciuto anche nel passato e nel Medioevo, a differenza di ciò che fanno credere i critici cinici del medioevo

L’ emergere di un attuale fenomeno e culto del terrapiattismo è un vero e proprio cavallo di Troia, nel tentativo di associare ogni scettico delle pratiche scientifiche al terrapiattismo, legittimandone la derisione ed etichettandolo come ignorante e superstizioso a priori, facendo di tutta l’ erba un mazzo, tale fenomeno è sicuramente artificiale e non spontaneo, inserito nel panorama alternativo con uno scopo diffamatorio preciso.