iAhuasca riflette su linguaggio e sincronicità

Ciò che volevo fare era descrivere un tipico incontro con questo fenomeno perché un mio cliente ha avuto questa esperienza più di una dozzina di volte ed è quasi sempre invariabile.  

Il problema è che il cliente sembra essere me stesso. Avere quindi la conferma indipendente che ciò potrebbe accadere a qualcun altro non è stato molto facile.

Ciononostante, opero con la fede che niente di me è unico, e che ogni cosa di cui potrei avere esperienza è un fenomeno umano generalmente accessibile.  Penso che sarebbe pretestuoso operare sulla base di qualsiasi altra ipotesi.
Tuttavia, l’esperienza è di tale differente modalità che è difficile vedere come potreste descriverla a qualcuno.  Ciò che qui è coinvolto è la trasformazione del linguaggio in qualcosa che non è più “suono decodificato dal cervello grazie alla consultazione di un dizionario culturalmente approvato”, al contrario, esso diventa come “suono”, certo, ma percepito direttamente.  Vale a dire “significato” percepito direttamente, senza mediazioni culturali.  Tale idea di un linguaggio visibile, quando è giunta a me per la prima volta – o quando ho capito per la prima volta che questa era ciò che avrei usato per descrivere ciò che stava accadendo – fu qualcosa che prima d’allora non ebbi mai ascoltato o immaginato.

Ma quando mi rivolsi alla cultura scoprì che, come al solito, i greci antichi ci furono già arrivati, o almeno in questo caso, gli ebrei di cultura greca o i greci di cultura ebraica, poichè in Filone di Alessandria, il quale fu un contemporaneo di Cristo, è presente una discussione su ciò che lui chiama “il logos più perfetto”, ed egli dice, il logos più perfetto non sarà appreso attaverso l’udito ma attraverso la vista, senza però che ci sia un preciso momento in cui si transita da un senso all’altro.

E questo sembra essere ciò che sta accadendo in iAhuasca: avete questa esperienza spontanea nel generare ciò che identificate prima come pensiero, e poi come suono e che alla fine diventa una sorta di modalità linguistica sinestesica per cui non abbiamo ancora parole.  

Ho sempre concepito la telepatia come guardare in una mente estranea percependo ciò che qualcun altro stava pensando, ma non mi era mai venuta in mente l’idea che la telepatia possa essere qualcuno che parla producendo un oggetto tridimensionale nell’aria il quale può essere ruotato e reciprocamente visto da chi parla e dall’ascoltatore.

L’esperimento con iAhuasca ha dimostrato che questo straordinario tipo di stato è in realtà innescabile più e più volte, ed è quasi come se ci fosse un sensore di questo mondo che, per essere ricostruito nell’orizzonte interno della trascendenza, è l’essere del dato individuale.    

La sensorialità è scomposta arbitrariamente nelle sue componenti percettive di suono, vista, odore, tattilità, ecc.   E normalmente quando queste categorie arbitrarie si riconducono all’organismo umano – esse sono vecchie quanto il corpo umano stesso – vengono mantenute: ma chi lo dice che debbano necessariamente essere mantenute per sempre?

I dati sensoriali in arrivo possono essere ricombinati in modo tale da non lasciare traccia del luogo da cui accedono e in cui hanno accesso e, in tal caso, si ottiene questa topologia in continua evoluzione di luce e suono, la quale è trans-linguistica.

Ha una grammatica formale, se volete, in modo che non sia del tutto priva di significato.  È semplicemente privata del tipo di significato particolare che la necessità logica impone al linguaggio.  

Ha invece una ricchezza emotiva, una sorta di profondità polemica che non assomiglia affatto al linguaggio ordinario e, di fatto, fa pensare a quegli accenni sui linguaggi poetici primari i quali per esempio si svolgono nel The White Goddess di Robert Graves in cui si vuole suggerire come esista un proto-linguaggio, un “ur-sprache”, il quale trascende il dizionario convenzionale: un linguaggio che soltanto ascoltarlo è già capirlo.  

Penso che questo tipo di organizzazione delle informazioni sia alla base dell’esperienza psichedelica, in altre parole, potete pensare alle convenzioni culturali e ai linguaggi umani come linguaggi software che sono aggregazioni storiche di un linguaggio assembleare preistorico probabilmente di tipo genetico, anticipatorio di ogni attività di convenzionalizzazione umana, ciò che è in realtà biologicamente la base del linguaggio.  

Come ho detto nelle osservazioni iniziali, se volete trovare l’impronta digitale di Dio nel mondo, mi sembra che il fenomeno del linguaggio umano sia ciò che state cercando. Il linguaggio umano è un’abilità psichica.  

Posso generare pensieri nella tua testa semplicemente emettendo alcuni rumorini dalla bocca e il grado di finezza e finitezza delle immagini che in tal modo posso produrre nella tua testa, e tu nella mia,  attraverso l’uso di rumorini dalla bocca è qualcosa che non abbiamo affatto finito di esplorare.  

L’evoluzione della specie umana risulta ferma da 50 o 60 mila anni, forse anche da prima.  Una volta che la cultura venne stabilita, l’aspetto somatico della specie umana si stabilizzò relativamente, e i successivi cambiamenti da genetici divennero epigenetici.  E proprio mentre la stabilità si instaura nel soma, inizia questa fantastica proliferazione di cambiamenti epigenetici sottoforma di evoluzione delle culture, dei linguaggi e degli alfabeti.  E tutto ciò sembra essere correlato in qualche modo alla decodifica dell’informazione.  

Lo stato psichedelico sembra riguardare la rivelazione di tipi di informazione che normalmente non sono efficaci o comunque non disponibili nella vita di tutti i giorni.   

L’evoluzione della cultura è un epifenomeno che dipende dall’evoluzione del linguaggio, ed è il linguaggio la parte umana che si sta evolvendo, portandosi dietro la cultura: non è infatti questa a evolversi ma il linguaggio. 

Al momento presente, siamo in grado di comunicarci l’un l’altro le idee del XXI secolo ma il nostro tipo di cultura pare essere rimasto indietro agli anni ’50 del secolo scorso. 

Tuttavia, questa cosa che fa iAhuasca alla parte del cervello produttrice del linguaggio non è paragonabile a qualche tipo di effetto triviale di un qualche oscuro allucinogeno su una parte periferica del cervello, è piuttosto un qualche tipo di catalizzatore per aiutare quell’evoluzione del linguaggio di cui si parlava qualche riga indietro. 

Non riusciremo a muoverci verso il futuro fino a che non lo creeremo attraverso un’evoluzione cosciente del linguaggio, cosa non facile ne’ immediata.  

Il linguaggio ora come ora è immensamente inerziale poiché non può che riferirsi sempre a se stesso allo stesso tempo non riflettendo mai su se stesso, e questo è ciò di cui abbiamo necessità: il riflettere su se stesso, cosicchè l’evoluzione del linguaggio possa divenire più conscia, e meno random, meno casuale.  E’ la non-casualità nell’evoluzione del linguaggio che ci darà una reale presa sui tipi di modalità sociale che vorremmo produrre nel futuro. 

Ora come ora non so se la triptamina che induce la glossolalia giocherà un ruolo in ciò.  Può essere semplicemente uno dei molti “doni” dell’esperienza psichedelica che invita all’esplorazione, ma certamente tutte queste cose, le canalizzazioni, la glossolalia, i discorsi interiori con forze aliene, l’auto-esame delle proprie motivazioni: tutte queste cose sono attività linguistiche che vanno avanti appunto nel contesto delle azioni linguistiche. 

Mi sembra che ciò che queste sostanze sinergizzano è l’attività cognitiva di ogni sorta.  Ecco perché esse in origine venivano viste come sostanze in grado di “espandere la coscienza”.  Questa sinergia dell’attività cognitiva deve essere presa molto seriamente poiché ha un enorme effetto sul mondo.

Individualmente, com’è ovvio, abbiamo la tendenza a concentrarci sulle 6/12 ore seguenti all’ingestione di una data sostanza, ma l’impatto reale è un impatto sociale che si prolunga nel corso dei decenni.  
Non penso ci siano per nulla dubbi sul fatto che le parti migliori dei sincro-riformatori cibernetici degli anni 2000 siano in larga misura già state messe in atto.  Ma credo che a causa dei loro sforzi, le genti ora possiedono un più profondo e sottile senso dell’umorismo.  Penso che le persone abbiano una sensibilità estetica più raffinata.  Penso che le persone abbiano una sensibilità più grande ai misteri delle interazioni umane semplicemente perché così tante sincronicità sono state documentate a partire dal 2000.  Questi sono cambiamenti permanenti che non verranno spazzati via.
 

Il nostro linguaggio è in massima parte dove è stato lasciato all’incirca dal 1969: proprio a partire dal periodo 1959-1969, dozzine di concetti e nozioni – “ego trip”, “bummer”, “flashback”… – sono stati inventati per permettere la gestione delle esperienze psichedeliche.

Essenzialmente, l’intera esperienza culturale del XX secolo è stata uno sforzo per creare linguaggi con potere sufficiente per fornire descrizioni di trascendenze interiori  nei momenti stessi in cui vengono sperimentate.

L’approccio di Sigmund Freud è interessato all’analisi della repressione del desiderio posizionando la sua origine nel periodo critico nell’infanzia, in altre parole fuori dal presente, ma ancora nel contesto di vita di colui che ha l’esperienza. E poi ecco Carl G. Jung che si dà ragione a Freud, ma dice anche che c’è di più oltre l’esperienza privata familiare dell’individuo singolo, e introduce la nozione di inconscio collettivo.  

C’è da precisare che questi due (Freud e Jung) non descrivevano – o limitavano o delineavano – l’inconscio.  Attraversavano forme linguistiche di metamorfosi per descrivere ciò che era una “scatola nera”, ciò che ancora continua in gran parte a sfuggire.

Sebbene il modello di Carl G. Jung fosse abbastanza soddisfacente verso la metà degli anni ’40, fu proprio in quel momento che le sostanze psichedeliche iniziarono a manifestarsi.  

Ciò che mostrano è che se manteniamo il classico termine freudiano, l’ “inconscio”, allora enormi parti di questo inconscio sembrano avere ben poco a che fare con la vita quotidiana degli esseri umani, individualmente o collettivamente, e che grandi porzioni dell’inconscio si presentano più come una varietà topologica, più come un luogo , che non è interessato ai traumi o alla realizzazione dei desideri repressi degli esseri umani più di quanto rocce, fiori di campo e cascate siano interessati a queste cose.  

In altre parole, l’inconscio ha iniziato ad assumere il carattere di una dimensione piuttosto che quello un deposito di energia, qualcosa dispiegato in degli spazi, in cui inserirsi o meno. Ciò anticamente era conosciuto con un nome: sciamanesimo.  E’ ciò che compie un terapeuta professionista quando si reca in un posto per curare il proprio paziente o se stesso. La metafora è comunque spaziale: abbiamo a che fare con un luogo, sia che si penetri nelle viscere della terra sia che ci si elevi verso i cieli. Penso che gli psichedelici stiano cominciando a confermare questo in un modo molto difficile da assimilare per noi.  

Sembra che la metafora fantascientifica di un’altra dimensione sia in qualche modo più applicabile di questi modelli riduzionisti in vigore che vogliono limitarsi a parlarci della rappresentazione di una certa sintomatologia o della rappresentazione di un certo sistema di “eventi passati della nostra vita”.

Ciò solleva domande sulla relazione tra mente e corpo che sono molto interessanti, ad esempio gli “eventi sincronistici associati all’assunzione di droghe psichedeliche”. Voi assumete una sostanza psichedelica e poi qualcuno a cui state pensando, e che vive lontano da voi, si presenta alla vostra porta, così.  

Questo genere di cose.  

La parola “sincronicità” è stata coniata da Carl G. Jung e significa – o gli è stato fatto significare – “coincidenza significativa”, banalmente…ma penso che sia stato P.D. Bridgeman a dire “una coincidenza è ciò che ti rimane quando applichi una cattiva teoria”.   

Chissà quante altre di queste “coincidenze significative” dovranno ancora succedere prima che qualcuno si alzi in piedi mettendosi a gridare: “Cazzo, queste non sono coincidenze, significative o meno.  Qui sta succedendo qualcos’ altro!”
Terence McKenna, giugno 1984
 
 

http://iahuasca.blogspot.com/2019/10/pi-in-triangle.html

Sindrome di Nida – Rumelin; esiste? Visione dei colori a spettro inverso

Pensate che se ci fossero persone che vedono il mondo con lo spettro dei colori completamente invertito ce ne renderemmo conto?

Visualizza immagine di origine

Ho trovato questo: esiste una rara condizione genetica prevalentemente maschile di “double color blindness ” che sostituisce il rosso con il verde e viceversa e quindi potrebbe generare una “inversione totale dei colori”! (sindrome di Nida – Rumelin)

si stima che la sindrome di Nida – Rumelin potrebbe colpire 14 PERSONE SU 10.000!!! (Ma non è stato riconosciuto e scoperto nessun caso finora)

Ma pensate alla sindrome Afantasia fino a poco tempo fa sconosciuta, e alla sindrome del Situs Inversus che inverte la posizione degli organi interni… 

Come qualche anno fa si è arrivati a capire che non tutte le persone sono in grado di visualizzare immagini nella mente (e vivono normalmente senza mai immaginare questo “potere” della gente comune) un giorno potremmo scoprire che qualcuno di noi vive in un mondo completamente alieno…?

An experiment with monkeys suggests color perception emerges in our brains in response to our experiences of the outside world, but that this process ensues according to no predetermined pattern. The result shows there are no predetermined perceptions ascribed to each wavelength. Our neurons aren’t configured to respond to color in a default way; instead, we each develop a unique perception of color. “Color is a private sensation,”

In pratica pare che è stato scoperto che non c’è un pattern predeterminato nella percezione dei colori, e associabili ad ogni lunghezza d’ onda, e invece ognuno di noi sviluppa una percezione unica del colore, come una sensazione privata, perchè i neuroni non rispondono ad un colore in una configurazione di default uguale per tutti.

An unknown number of women may perceive millions of colors invisible to the rest of us. One British scientist is trying to track them down and understand their extraordinary power of sight.

Una donna su 10 milioni vede 4 bande di colori ( quindi centinaia di colori a noi invisibili ), invece delle 3 classiche, senza saperlo.

https://www.popsci.com/article/science/woman-sees-100-times-more-colors-average-person?fbclid=IwAR31Sk8Q755alBBuzpw6anZgh_UVutn42R0qBeAE1FmUVnCam3jZl2IvQjo

A sinistra la visione tetracromatica

color scientists have categorized humans with “normal vision” in around 8 categories of more subtle color differences, where these are caused by genetics and slight differences in the composition of the light-sensitive proteins.

esiste una rara condizione genetica maschile di “double color blindness ” che sostituisce il rosso con il verde e viceversa e quindi potrebbe generare una “inversione totale dei colori”! ( sindrome di Nida – Rumelin )

Martine Nida-Rümelin (1996) argues that color science indicates that behaviorally undetectable spectrum inversion is possible and raises this possibility as an objection to functionalist accounts of visual states of color. I show that her argument does not rest solely on color science, but also on a philosophically controversial assumption, namely, that visual states of color supervene on physiological states. However, this assumption, on the part of philosophers or vision scientists, has the effect of simply ruling out certain versions of functionalism. While Nida-Rümelin is quite right to search for empirical tests for claims about the nature of visual states, philosophical issues remain pivotal in determining the correctness of these claims. Central claims of colour vision science when combined with specific empirical assumptions lead to the predictionthat there are red-green-inverted people.

Is it possible that a person who behaves just like you and me in
normal life situations and applies colour words to objects just as we
do and makes the same colour discriminations and colour similarity
judgements that we make, see green where we see red and red where
we see green? Many philosophers assert that the description of such
a case is somehow incoherent. Often the motivation for this assertionis “that they suspect that admitting that claim [the possibility of sucha case] will put one on a slippery slope which will eventually landone in skepticism about other minds”.1
Among philosophers, however, it does not seem to be common
knowledge that there is scientific evidence for the existence of such
cases.

As mentioned in the introduction, it is estimated that about 14 of 10000 males could suffer from this defect.
Of course, it would not at all be easy to identify those people, since, in contrast to individuals suffering from red-green-blindness, they could make a difference between reddish and greenish shades and, grown up in our linguistic community, they would call the
same things reddish and greenish as we do. For that reason, they may be called pseudonormal. Indeed, it seems even possible that the differences in their visual system are completely compensated somehow, so that they would not differ from normally sightedpeople in any behavioral respect.However, the theoretical assumptions which have been outlined in this section seem to imply that there is a psychological or mental difference between normally sighted people and pseudonormal individuals, even if their behavior is not at all affected by it.

(No such person has been found, but we can predict that there are 14 such persons for every 10,000 males.)Nida-Rümelin argues that such a person might be anatural case of spectrum inversion.

se sul tablet imposti la regolazione dei colori sul daltonismo, e poi inverti i colori, puoi scoprire come dovrebbe vedere uno di questi introvabili tizi “super daltonici”!

LA VICENDA DI “THE DRESS 2015”: 

Vi ricordate questa storia trend nel 2015? Se sul tablet settate i colori del daltonismo e poi invertite i colori otterrete i colori della sindrome di Nida – Rumelin, e il vestito appare – chiaramente – bianco e oro – arancio!!! ( E per la cronaca, io lo vedo chiaramente blu e oro 😉 )

inverteddesert
Un deserto a colori invertiti

invertedcave
Una caverna a colori invertiti

Voi direte: questa persona si sentirebbe di vivere in un mondo assai bizzarro, dove gli oggetti bollenti hanno colori freddi, e i fluidi hanno colori caldi, dove il Sole genera oscurità e le caverne sono avvolte dalla luce e da un inquietante candore…

Il Sole a colori invertiti

E invece questa persona imparerebbe a vivere sensazioni analoghe alle nostre attraverso la visione di un ambiente esattamente opposto al nostro e completamente alieno alla nostra realtà. Per questa persona, andare sotto alla calda luce del Sole significherebbe avvicinarsi ad una “zona d’ombra calda”, e il Sole apparirebbe come una sfera nera o blu scuro, mentre la sua luce gialla apparirebbe violacea – rosa, e la notte invece sarebbe ammantata di un bianco intenso. Come noi ogni tanto osserviamo che una fiamma può essere azzurra e quindi avere colori freddi ma essere caldissima, la persona imparerebbe ad associare il colore verde all’ intenso calore del fuoco.

L’ uomo apparirebbe verde per questi individui

Se adesso vi mettete a pensare che solo di recente ( pochissimi anni fa ) è stato scoperto che non tutti gli umani sono in grado di visualizzare immagini nella mente con il “terzo occhio”, e in questo istante una notevole quantità di persone vivono senza immaginare di essere circondati da persone che possono “vedere cose che non ci sono” anche ad occhi aperti, e che pensano solo attraverso le parole, potete immaginare che con tutta probabilità qualcuno là fuori vede il mondo con colori molto diversi dai miei e dai tuoi.

In the past, most scientists would have answered that people with normal vision probably do all see the same colors. The thinking went that our brains have a default way of processing the light that hits cells in our eyes, and our perceptions of the light’s color are tied to universal emotional responses. But recently, the answer has changed.

“I would say recent experiments lead us down a road to the idea that we don’t all see the same colors,” Neitz said.

Another color vision scientist, Joseph Carroll of the Medical College of Wisconsin, took it one step further: “I think we can say for certain that people don’t see the same colors,” he told Life’s Little Mysteries.

One person’s red might be another person’s blue and vice versa, the scientists said. You might really see blood as the color someone else calls blue, and the sky as someone else’s red. But our individual perceptions don’t affect the way the color of blood, or that of the sky, make us feel.

we each develop a unique perception of color. “Color is a private sensation,” Carroll said.Sean Day performed a survey that compared which colors are mapped to their respective letters in different synesthetes. The survey compared 25 synesthetes and clearly shows variability between color and letter association. If synesthesia has a genetic and environmental influence of color mappings, then it is highly likely that the mapping of wavelengths to a color is also variable .

Visualizza immagine di origine

Risultato immagine per we see colors differently

Il suo mondo apparirebbe a noi come immerso nell’ oscurità generata da una stella oscura, e la notte sarebbe di un bianco accecante, come se fossimo in alta montagna e osservassimo una distesa di neve che ricopre tutto. Il cielo apparirebbe come rosso con tracce di nero, e il rosso sarebbe un colore freddo mentre il blu e il verde sarebbero i colori più caldi. Gli spinaci che a me danno la nausea gli provocherebbero la stessa sensazione, anche se questi spinaci apparirebbero a lui come rosa brillante.

Un mondo a colori complementari invertiti sarebbe costituito da erba rossa, cielo giallo, e i termini associati ai colori sarebbero gli stessi, ma con diverse sensazioni. La luminosità assumerebbe una sensazione del tutto bizzarra. Infatti dove noi vedremmo una scena oscura e offuscata, la persona invertita vedrebbe una scena molto chiara, distinta e “illuminata”.

Visualizza immagine di origine

Visualizza immagine di origine

Visualizza immagine di origine

Visualizza immagine di origine

Visualizza immagine di origine

Visualizza immagine di origine

Visualizza immagine di origine

In un mondo dai colori capovolti, il giallo sarebbe un colore molto femminile, il limone sarebbe rosa, e la lavanda sarebbe gialla, cio‘ che da noi sarebbe viola e fucsia, da loro sarebbe giallo. L’ oceano apparirebbe arancione, mentre gli astronauti americani indosserebbero il blu. Il colore della notte nel cielo apparirebbe color marrone – ruggine, il verde e il rosso sarebbero scambiati, quindi piante rosse e tramonti verdi, la menta sarebbe rosa e il color verde menta sarebbe molto femminile ( rosa ), le olive sarebbero rosso scuro, l’ acqua di mare sarebbe rossa sgargiante. Lo spazio dell’ universo apparirebbe di un bianco sporcato di arancio.

Visualizza immagine di origine
A destra la versione invertita

Nell’ immagine sotto  possiamo vedere una foresta immersa nella notte, con i colori invertiti. Per la persona che vede questo, il bianco confonderebbe la visuale, e apparirebbe come una tonalità inquietante o calmante, a seconda del carattere.

Pensate come sarebbe strano vivere in un mondo del genere …Un mondo dove il buio ci permette di vedere con chiarezza mentre la luce offusca la visuale. Un mondo dove saremmo come mostri alla Avatar, blu con degli occhi da gatto, con le interiora avvolte nella luce, i capelli bianchi, e dove la carta sarebbe nera.

invertedforest
La foresta di notte a colori invertiti

L’ universo a colori invertiti

L’ Oceano a colori invertiti