La speranza nell’attesa del CAOS

Presentiamo un testo dello stesso autore che abbiamo già incontrato un mese fa:

https://civiltascomparse.wordpress.com/2015/02/16/iperdisordine-caos-e-punto-di-rottura/

dove, utilizzando un modo di scrivere a tratti davvero complesso e avvolgente (quasi poetico), sbandiera una specie di ode in prosa a un rovesciamento del presente stato di cose – basato sul disordine organizzato – che può preannunciare una specie di rinascita in seguito allo scatenamento del CAOS.

Qui la versione originale:

http://www.dedefensa.org/article-chronique_du_19_courant_chaos_19_03_2015.html

https://vimeo.com/27291601

Andrò a parlare della potenza delle parole nei confronti del significato che gli si fornisce e nei confronti del significato che hanno in loro stesse e di loro stesse, dell’attrazione che possono esercitare su di noi, talvolta in un cattivo senso che le rende ingannatrici perchè rischiano di traviare il nostro pensiero. Fino al punto in cui diventa imperativo stare attenti a ristabilirle nella loro vera influenza e nel loro giusto significato. Sta qui il significato generale del mio modo di vedere una di quelle parole che esercitano una potente fascinazione; una parola che è un esempio del caso generale qui illustrato e una necessità specifica della nostra situazione generale presente, tanto il suo impiego è oggi consueto.

Provo effettivamente questi sentimenti diversi con la parola “CAOS”, di cui si comprende agevolmente che è del tutto nello spirito del nostro tempo corrente. E’ innanzitutto per questa ragione, per la sua attualità – sebbene sia, almeno simbolicamente e secondo la tradizione, vecchia come il mondo – che questa parola è contemporaneamente ingannatrice e affascinante, cosa in verità essenziale per il giusto apprezzamento della nostra epoca di rottura, essa stessa oggetto di un dibattito semantico che cela ugualmente un giudizio di fondo sugli avvenimenti in corso e merita, per conseguenza, tutta la nostra attenzione ed esige di essere ristabilita in tutta la sua reale potenza e il suo magnifico significato. La parola “CAOS” è una di quelle parole che trasmutano un epoca, che trascendono gli avvenimenti e sconvolgono gli esseri fin nel profondo delle loro anime eroiche, che suscitano i pensieri più audaci e gli slanci più esaltanti.

E’ soltanto di recente che la questione a proposito del “CAOS” [ha avuto interesse per noi], nello stesso tempo in cui si afferma, naturalmente, per la nostra stessa epoca. Si ha avuto un eco di questo dibattito in un testo molto recente […] sull'”iperdisordine.” Il titolo completo suggerisce e innesca il dibattito (“iperdisordine, disordine & caos”) e il testo comincia con una messa a punto riguardante queste parole citate nel titolo; per spiegare il fatto che decidiamo ormai – e fino a una nuova situazione che la giustificherebbe – di non impiegare più la parola “CAOS” per designare la situazione presente; perchè sarebbe fare troppo onore alla situazione presente, che non merita questa parola…Ed ecco, nella logica dell’avvio del testo, ciò che è detto sulla parola “CAOS”, non lo impieghiamo per nulla a proposito della situazione presente.

CAOS, dal latino “chaos” e dal greco antico “khaos.” In teologia, il CAOS è “la confusione generale degli elementi prima della loro separazione e della loro disposizione per formare il mondo.” Nella mitologia greca, “khaos” precede tutto: “Nella mitologia greca, CAOS (in greco antico Khaos, letteralmente “faglia, spalancatura”, dal verbo kainô, “spalancare, essere spalancato”) è l’elemento promordiale della teogonia esodiaca. Esso designa una profondità spalancata…[…] Secondo la “Teogonia” di Esiodo, non soltanto precede l’origine del mondo, ma quella degli dei…Ci appoggiamo a questa potente referenza per considerare che “il CAOS”, nella nostra concezione, è assolutamente differente dal disordine. Il CAOS è uno stato superiore del disordine, un super-disordine se si vuole; mentre il disordine comprende “elementi, dati, informazioni, variabili, di cui la disposizione è improvvisamente scompigliata”, il CAOS comprende, in disordine, tutti gli elementi, tutti i dati, tutte le informazioni e tutte le variabili possibili…E’ un super-disordine, cioè, secondo il nostro proprio apprezzamento nella nostra epoca, un disordine che si stacca decisamente dall’epoca da cui è tratto perchè contiene tutti gli elementi (tutte le informazioni) per la creazione di una nuova epoca, di una nuova era, – ma no, ancora meglio, e decisamente detto meglio, – per un nuovo ciclo metastorico…(Allo stesso modo, è evidente che il CAOS è “creatore” per definizione, o “necessariamente creatore”, ma in un senso che è il nostro, senza alcun rapporto con la dialettica da bar, come a Davos, dell’ipercapitalismo e dei neocons.)

Così, facendone un esercizio di definizione più preciso […], mettendone in evidenza un senso formidabile per una parola di cui la potenza è innegabile, si ci esercita a fissare il suo pensiero in una via che gli sia fruttuosa. E’ un modo di agire d’artigiano della parola, un modo di agire che non cessa di commuovere lo stesso artigiano, di trascinarlo, di elevarlo fino ai confini dell’intuizione, di fargli scoprire ciò che chiamo la sua “anima eroica”, dove confluiscono forze d’ispirazione, d’intuizione e di convizione, riunite dal gusto della fusione nel simbolo più elevato…

In partenza, si tratta di comprendere perchè si può sentire, com’è nel mio caso, una reale fascinazione per la parola “CAOS”, che è largamente utilizzata in questi tempi incerti e folli, e in un modo, per come la vedo, talvolta troppo sconsiderato, se non degradante. Vale a dire che la fascinazione esercitata su di me da questa parola rende conto della sua natura estremamente preziosa, della necessità di vigilare al suo impiego in un modo che non la snaturi in niente. Intendo con questo esprimere l’idea, che mi viene sotto la penna al filo della riflessione, che questa fascinazione della parola “CAOS” viene, innanzitutto, dal fatto che esprime una speranza e una fede straordinarie mentre ci si trova immersi in una situazione generale che non genererebbe naturalmente – se nient’altro fosse trovato – che la disperazione più definitiva, il trascinarsi dell’anima nel nichilismo più dissolvente. La definizione più giusta e sublime della parola “CAOS”, come quella sopra proposta, rinforza il pensiero e afferma la volontà di non farne uso che per esprimere delle prospettive che siano a sua misura e dandogli tutta la sua verità, cioè con fiotti di speranze a venire ma che non siano solo vuote promesse, zampilli di un istante ma siano un istante fiammeggiante ed esaltante, al cuore della disperazione che regna, che il CAOS a venire avvolge e impasta dentro di esso per trasmutarla in un altro orizzonte.

“Secondo la Teogonia di Esiodo, il [Khaos] precede non soltanto l’origine del mondo, ma quella degli dei…”, è scritto. Questa parola “precedere” è evidentemente di una rara e sublime preziosità; essa suggerisce il debutto, l’inizio….Suggerisce che il CAOS, il quale sembrerebbe – nell’impiego abusivo che se ne fa oggi – essere il nostro presente catastrofico e l’avvenire di un tale presente catastrofico come eternalmente a sua immagine, dispenserebbe in realtà qualche illuminazione – per chi sa vederci dopo aver osato guardare – che sono decisive per descrivere la venuta alla luce di ciò che si rivelerà più tardi come il passato fondatore di un avvenire improvvisamente trasformato in una nuova alba trionfante che non possiamo ancora immaginare.

Non siamo ancora pervenuti al CAOS, la verità è a questo punto, come un fardello che bisogna ancora portare, come un calvario che resta ancora da percorrere, ma finalmente con un senso se noi accettiamo questa definizione. Ci dibattiamo in un disordine [organizzato] che ci sembra senza fine, senza il minimo significato, senza niente da offrirci che le sue proprie convulsioni esse stesse senza fine ne’ col minimo significato; “senza niente da offrirci” se non, talvolta, e anche sempre più spesso […], una fuga verso un iperdisordine (già menzionato più sopra), che sarebbe un tentativo – come l’indicherebbe una scintilla tra altre tra due pietre che si scontrano – di aprirsi verso il CAOS. Ecco dove conduce l’attenta osservazione, senza paura, ma anche l’osservazione ridotta a se stessa, senza supposizione, senza proiezione ne’ divinazione, senza previsione, senza ricostruzione proposta da una ragione che è per ora scartata, perchè troppo sospetta di sovversione di se stessa. Si deve semplicemente lasciarsi muovere dall’intuizione, e questa non può essere che “alta”, – l’intuizione alta, che brilla come una pepita d’oro puro lavata al setaccio dell’acqua chiara, come un diamante uscito dalla sua ganga per fiammeggiare dei suoi mille fuochi.

E’ estremamente difficile, se ne deve convenire, sviluppare dei tali apprezzamenti che sembrano così speculativi e così incerti, considerandoli come una parte non trascurabile  del considerare gli avvenimenti a venire. Eppure bisogna provare, ed è proprio ciò a cui la parola “CAOS” invita: essa vi offre – attraverso il suo significato profondo che rimanda tanto al mito che alla memoria – dalla potenza della sua natura cosmica, dalla sonorità grave e profonda del suo fraseggio, qualche cosa di considerabile e di formidabile che rotola su se stessa estendendo il suo impero, e pretende a lui solo essere lo sbocco irresistibile di un mondo che non somiglierà a ciò che è preceduto, come se niente fosse preceduto; vi offre, dico, la possibilità di tentare di proiettare la vostra propria convinzione armata dell’intuizione verso delle contrade sconosciute, dove non regnano da nessuna parte i diktat abusivi e le manchevolezze della natura umana quando essa è trascinata dall’hybris, in delle contrade sconosciute che sono così belle e così grandi che sono dispiegate davanti a voi al rischio dello stesso pensiero. A questo proposito, sembrerebbe assicurato – al di là delle constatazioni immediate di un tempo – da un’era che ci dispera e rianima tutte le nostre sofferenze possibili, che c’è qui un rischio dell’intelletto che invita di prendere e di correre fino in fondo a se stesso. Confrontati a un destino catastrofico, ci troviamo in una condizione dove più alcun rischio deve spaventare le nostre anime eroiche.

Non è illogico che una tale avventura intellettuale che gira attorno a una parola la quale affascina tanto e la si avverte gonfia del nostro destino, possa sembrare, di primo acchito, contemporaneamente vana e fatua. Non è illogico nemmeno che in una tale epoca percepita così eccezionale – tale da dire che non ce ne fu alcun’altra di uguale in tutta la storia umana – si considera di prendere  tali rischi intellettuali che fanno rischiare a un autore la sua firma, la sua penna e la sua anima eroica intorno a considerazioni che sembrano venute fuori da un universo incomprensibile, da una pseudo-divinazione incerta. Questa epoca è evidentemente – si direbbe necessariamente – quella del rischio supremo, dove lo spirito deve accettare, in certe circostanze, nel caso di ciò che esso giudica essere l’abbozzo di aperture sublimi, di ingaggiarsi in ciò che altri giudicherebbero con disprezzo e con – soprattutto, ma ben dissimulato – un certo spavento, come elucubrazioni pretenziose e inutili.

Eppure, dico questo senza perdere di vista ciò che considero come la mia missione che riguarda la realtà delle cose e le “verità di situazioni”, tutto ciò che è “operazionale” nell’ordine del quotidiano degli avvenimenti correnti. La mia missione, come me l’assegno senza la minima esitazione, è di tenere i legami più serrati possibile, tra la marcia del mondo, la marcia folle del mondo, e l’interpretazione che si deve incessantemente proporne, l’interpretazione della possibilità, se non di un modello di una disposizione superiore che dissipi e faccia giustizia quando risponde all’ordine, all’armonia e all’equilibrio di cui si deve avere l’intuizione, in questo insopportabile schiamazzo della follia degli uomini del nostro tempo. Questa delicata disposizione, dove cose e concezioni così differenti devono trovare le loro equivalenze, costituite a fianco dei giudizi sprezzanti che se ne può avere in nome della sola ragione, da un atto di puro eroismo. Bisogna averne, dell’eroismo, per rischiare la reputazione e l’equilibrio dello spirito, bisogna saper essere eroici in questo modo. Non comprendiamo nulla della tragedia del mondo se non affermiamo la nostra convinzione che sotto i nostri occhi si fa e si sviluppa la più terribile tragedia che si possa immaginare; così la nostra comprensione diventerebbe veramente a misura di questa “tragedia del mondo”. Così è ugualmente eroismo  perseguire l’esplorazione della parola “CAOS” nello stesso tempo che la guida della sua missione, e un eroismo ispirato, poichè in fin dei conti i due si ritrovano in comune.

Conseguentemente, propongo l’idea -,o l’interpretazione se si vuole – di cui la parola “CAOS” è portatrice, ma con delle risorse nascoste di tutte queste singolari situazioni, così differenti, così antagoniste, dalle nature così diverse, che non sono a prima vista che assemblate dal disordine che porta in sè la tentazione orribile della destrutturazione e della dissoluzione, fino alla caduta ultima nell’entropizzazione. Percepisco la parola “CAOS” come qualcosa che, in fondo al disordine che ha accettato di prendere in consegna, si rivela come la matrice di una concezione unificatrice, come una specie di animazione di ciò che potrebbe essere una rappresentazione ancora spezzettata, ma tendente alla ri-composizione dell’unità originale. Ho l’audacia eroica di vedere nella parola “CAOS” uno dei segni così rari vi fanno credere, uno di questi sbrindellamenti improvvisi che rinforzano la vostra fede.

Come si è detto, qualcosa di semplice ed eroico al tempo stesso.

Si noterà, e della benevolenza dei nostri lettori  non ne dubito, come abbia accuratamente evitato l’una o l’altra referenza che si sarebbe tentati se non giustificati di evocare, vale a dire anche di invocare con fracasso per chiudere il becco al proprio interlocutore. Niente “Dio”, niente “dei” là dentro, niente invocazioni profetiche, niente religioni imperative; questo, per chi vuole e deve tenersi ai termini correnti della nostra situazione generale, non è il nostro proposito, anche non scartando per nulla la possibilità potente e irresistibile. Nonostante l’ermetismo apparente dell’osservazione, io avanzo a passi lunghi e ben distesi, non dissimulo niente delle mie intenzioni e scarto l’ambiguità della profezia, invitando a indovinare la coerenza sotterranea del proposito; non m’interesso che a una cosa, che a una parola, di cui soppeso tutto il mistero straordinario dall’origine dell’aldilà dei tempi…Non ne ho detto abbastanza per proporre l’idea che arrivato a questo stadio di sperimentazione intellettuale, è difficile eludere l’idea quasi utilitaria, dopo tutto, che tutto questo deve avere un senso per giustificarsi irresistibilmente d’esistere. Se il disordine della follia che osserviamo non avesse senso, allora come potrebbe giustificarsi di esistere? Ma esiste e, di conseguenza, ha un senso nascosto e chi si rivelerà e che lo giustificherà di esistere; e questo senso è che il disordine in cui ci troviamo – perchè decisamente ci troviamo nell’era del disordine – non può essere, non può esistere, che nella misura in cui è il predecessore del CAOS. Non esiste che per la grazia di ciò che gli succede, e per la grazia che ciò che gli succede non è nulla di meno che il CAOS stesso, che è il ricominciamento del Tutto.

Dunque vado a issarmi di nuovo e riguadagnare il mio posto di vedetta, sulle muraglie deserte e silenziose, affacciato al mio Deserto dei Tartari, per occhieggiare l’arrivo della COSA, dell’avvenimento tanto atteso. Sono la sentinella al suo posto, sotto la volta ombrosa disseminata di luci interiori nelle notti che avviluppano le grandi distese desertiche, sotto questa volta celeste piena di stelle luminose e rutilanti, e sto di guardia.

“CAOS” è la parola d’ordine che la sentinella attende.

Philippe Grasset

Iperdisordine, punto di rottura e caos

fibonacci_a_mano

http://sacroprofanosacro.blogspot.it/2015/02/transizione-nella-preservazione-qui-cosi.html

Caos, dal latino Chaos e dal greco antico Khaos. In teologia, il caos è la «confusione generale degli elementi prima della loro separazione e della loro sistemazione per formare il mondo». Nella mitologia greca, Khaos precede tutto : «Nella mitologia greca, il Caos (in greco antico Khaos, letteralmente “Apertura, spalancatura”, dal verbo kainô, “spalancare, essere spalancato”) è l’elemento primordiale della teologia esodiaca. Esso designa una profondità spalancata…[…] Secondo la “Teogonia” di Esiodo, esso precede non solo l’origine del mondo, ma quella degli Dei…» Ci appoggiamo su questo possente riferimento per considerare che “il caos”, nelle nostre concezioni, è assolutamente differente dal disordine. Il caos è uno stato superiore del disordine, un sovra-disordine se vogliamo ; mentre il disordine comprende “degli elementi, dei dati, delle informazioni, delle variabili, di cui la disposizione è improvvisamente rovesciata”, il caos comprende, in disordine, tutti gli elementi, tutti i dati, tutte le informazioni e tutte le variabili possibili… Cioè, è un sovra-disordine, secondo il nostro giudizio in questa nostra epoca, un disordine che si stacca in modo decisivo dall’epoca da cui è tratto poichè contiene tutti gli elementi (tutte le informazioni) per la creazione di un’epoca nuova, di una nuova era, – ma no, ancora meglio, è decisamente meglio dire, – per un nuovo ciclo meta-storico… (Al tempo stesso, è evidente che il caos è “creatore” per definizione, o “necessariamente creatore”, ma in un senso che è il nostro, senza alcun rapporto con le dialettiche [di oggi.]

L’iperdisordine è uno sporgersi decisivo e di rottura nei confronti del disordine nella misura in cui apre il disordine a tutti gli elementi possibili, quindi apre la possibilità alla creazione di un ordine che sarà completamente differente dall’ordine [quello di prima] che precede il disordine, aprendo le porte al CAOS.

http://www.dedefensa.org/article-glossairedde_hyperd_sordre_d_sordre_et_chaos_16_02_2015.html

cop

ed-d14536e163ce636308195770d09a618b