Appunti tratti dal mio quaderno N°# – Franco Battiato

Franco Battiato, morto il 18 maggio, lo stesso giorno in cui è morto Chris Cornell, il cantante-frontman dei Soundgarden, quattro anni prima.

R70c28753b957162a9d4acde2d3e763c9

Franco_Battiato_5

Cosa hanno in comune Battiato e Cornell? Quale articolo Christopher Knowles potrebbe scrivere in proposito sul suo blog  al riguardo? Diciamo subito che non accadrà mai: per quanto Knowles possa intendersene – ed è uno dei massimi esperti dei rapporti tra rock ed esoterismo – ha il difetto di essere anglofono statunitense e dunque, stando attento solo all’ombelico culturale in cui è nato è cresciuto, non conosce – se non magari superficialmente – la scena italiana, perciò Battiato (così come tutti gli altri) è fuori dai “radar” di Knowles.
Proprio a questo proposito, in una delle trasmissioni di questi ultimi giorni, un esperto si è spinto a dire che Battiato non è diventato mai davvero famoso a livello internazionale, prendendo come spunto il fatto che Peter Gabriel mostrasse di conoscerlo solo vagamente di nome, perché non apparteneva al mondo anglofono così come, mettiamo, quei David Bowie o Prince dei quali invece la morte repentina scosse tutto il globo. Il punto è, come giustamente ha fatto notare un altro ospite nella stessa trasmissione, se non fosse nato e cresciuto in Sicilia e in Italia, Battiato non sarebbe MAI diventato Battiato.

franco-battiato-mamma-grazia-1520763771

Tornando al parallelo Battiato-Cornell, morti entrambi il 18 maggio, immedesimandomi per un attimo in una specie di Knowles da strapazzo, l’unica cosa che mi viene da pensare al riguardo in grado di associarli, è come entrambi, a venti anni di distanza – l’uno a inizio anni ’70, l’altro a inizio anni ’90 – abbiano per qualche tempo (poco a dir la verità) raffigurato iconograficamente (o forse meglio dire iconoclasticamente?) la figura di un Cristo anomalo, profano, pagano, del tutto al di fuori del Cristianesimo, pur avendo comunque una sua bizzarra spiritualità. Ecco, forse in queste due ultime parole ho magari trovato una possibile chiave in grado di fornire un po’ di senso a un accostamento tra i due musicisti.

Detto questo, posso partire con questi “Appunti tratti dal mio quaderno n°…#” (ho perso il conto, è da un po’ che non li aggiorno…)

<<Tutte le macchine al potere/gli uomini a pane e acqua>> (“Ermeneutica” da “Dieci stratagemmi”, 2004)
Franco Battiato in concerto nella Baghdad del 1992 reduce dai bombardamenti dell’anno precedente:
“L’ombra della luce” cantato in arabo (“non abbandonarmi mai/non m’abbandonare mai” ecc, in arabo); “Il re del mondo”; “Prospettiva Nevskji”; “Mesopotamia” [“lo sai che più si invecchia/più affiorano ricordi lontanissimi/come se fosse ieri”…] (ascoltato per la prima volta a inizio 2005); “E ti vengo a cercare”; “Come un cammello in una grondaia”; “Magic shop”; “Running against the grain” assieme al cantante dei Simple Minds; le musicassette EMI (“La voce del padrone”, così come il titolo dello stra-famoso e stra-venduto album del 1981) di “L’arca di Noè” e “Orizzonti perduti”, rispettivamente del 1982 e 1983, comprate dalle bancarelle rispettivamente nel 1998 e nel 2001: gli anni di “Gommalacca” (e i due singoli con relativi videoclip che mi attirarono su MTV Italia e Tmc2 videomusic, visti alla televisione del salotto della casa qui quando ci abitava ancora mia zia) e “Ferro battuto” con l’intermezzo del suo ritorno, nell’anno 2000, alla musica elettronica sperimentale di “Campi magnetici” di cui cinque anni dopo mi imbattei in una recensione che diceva come le musiche di quell’album fossero ancora più estreme di quelle degli album del Battiato anni Settanta pre-“L’era del cinghiale bianco” uscito in quel famoso 1979 che vide conclamata la rottura degli equilibri politici internazionali iniziati passato il 1962-1963…quando poi due anni dopo, ancora agli inizi, Battiato si chiamava Francesco e non Franco, così come venne ribattezzato da Giorgio Gaber (colui che nella seconda metà anni ’90 intitolava “e pensare che c’era il pensiero…” i suoi spettacoli di teatro-canzone) in una puntata di “Diamoci del tu”, da lui condotto, nel 1967 in cui il ventiduenne Battiato venne invitato in trasmissione a cantare “La torre”, come ospite assieme a lui era previsto l’altrettanto giovanissimo Francesco Guccini e dunque Gaber, per evitare confusioni e ripetizioni tra i due ospiti di quel pomeriggio, mantenne il nome di battesimo a Guccini e cambiò – per sempre – quello di Battiato.
Di quel quarantacinque giri su cui venne inciso “La torre”, nel 2005 ascoltai anche per la prima volta il bellissimo (almeno per me) lato B: “Le reazioni” (“tutte le mie reazioni/da quando ci sei tu/non le controllo più”), brani che poi Battiato avrebbe utilizzato rielaborandoli per certe canzoni di anni successivi destinate al repertorio alla sua collega e amica Alice, penso a brani come “Vento caldo” del 1969, che sarebbe stata la base di “Il vento caldo dell’estate” un bel po’ di tempo dopo. Oppure la riproposta di “La torre” nell’album del 1982, anche solo come titolo poiché testi e musica del tutto diversi.

In un banner apparsomi penso per via dei miei metadati di ricerca, il 1997 mostrato come “indimenticabile e irripetibile” poiché uscirono contemporaneamente quegli album di The Prodigy, Daft punk e Chemical brothers che avrebbero fatto epoca…però poi rileggo un numero di un magazine dell’epoca il quale già dipingeva a tinte fosche l’allora presente, con un pubblico che, non andando al cinema e non comprando non soltanto più fumetti ma anche CD e videocassette, con questa disaffezione si ci mostrava già in preda a quell’apatia frenetica che avrebbe poi caratterizzato i due decenni e mezzo seguenti.

Il videoclip assolutamente senza tempo – o fuori dal tempo non so, pur essendo però del tutto dentro il tempo del 2004 – della canzone di Battiato “Le aquile non volano a stormi” dal cartavetrato album “Dieci stratagemmi” (“In silenzio soffro i danni del tempo/le aquile non volano a stormi/soffro il rimpianto della via smarrita/nell’incerto cammino del ritorno”…;”Salta sul cavallo alato/prima che l’incostanza offuschi lo splendore”…)
In un giorno di fine ’90 o inizio ’00, durante un’intervista, Vasco Rossi disse di se stesso di vedersi ormai come un “sopravvissuto al suo tempo”; Francesco Battiato – ribattezzato Franco da Giorgio Gaber – sarebbe stato da sempre e per sempre anche lui un sopravvissuto a quel “suo tempo” che vi fu dal 1970 al 1980 circa: quegli anni Settanta in cui si assumevano sostanze psicotrope – di ogni tipo, non solo quelle che sarebbero diventate illegali – per ampliare ed elevare le proprie percezioni in attesa di un cambiamento cosmico che si pensava come imminente e si credeva avrebbe spazzato via tutte le vecchie istituzioni e strutture di potere, ma poi passò il 1975…

Cieli strani

 
 
 
 
In 1945 I came to this planet
Ascoltavo ieri sera un cantante, uno dei tanti
E avevo gli occhi gonfi di stupore nel sentire
“Il cielo azzurro appare limpido e regale”
(Il cielo a volte, invece, ha qualche cosa di infernale)
 
Strani Giorni, Franco Battiato.
 
Condivido buona parte delle esperienze di Christopher Knowles di “The Secret Sun” illustrate nel suo ultimo aggiornamento del blog, https://secretsun.blogspot.com/2020/04/strange-skies.html. Nel senso che questo stare attento all’aspetto del cielo sopra la mia testa fa parte anche del bagaglio di vita del sottoscritto e pure a me, mentre andavo a passeggiare, mi sono imbattuto in cieli particolarmente suggestionanti: questo mi succedeva più che altro qualche anno fa; nel post https://civiltascomparse.wordpress.com/2014/07/14/il-bombardamento-atomico-di-genova/ potete vedere foto di un cielo strano che catturai nell’estate 2014.
 
Vi piace questa foto scattata l’altra sera dopo il tramonto?
 
Carina, no?
 
La cosa strana è che questa foto fa vedere l’orizzonte verso levante , verso est, ed è stata scattata di sera alle 20:30. 
Mi sa che non sapete che Knowles – le foto sono ovviamente sue – trascorre un sacco di tempo fuori casa, passeggiando per le strade nel tardo pomeriggio, alla sera e anche la notte. E s’è accorto, all’incirca da dicembre, che i cieli stanno assumendo aspetti un po’ strani
 
Non essendo a conoscenza degli alti e bassi della metereologia e delle condizioni atmosferiche, C.K. si rende solo conto che i cieli stanno assumendo aspetti strani. L’illuminazione è strana, alla sera l’orizzonte orientale ha una luminescenza arancione– persino intorno alla mezzanotte, rendetevi conto!– inconsueta. 
Così come può testimoniare anche chi sta scrivendo, inoltre, nell’emisfero nord la luna piena è stata eccezionalmente luminosa, il che anche questo è un po’ strano.
 
Malauguratamente, la fotocamera del mio phone non sempre rende giustizia a queste stranezze, dal momento che tende a saturare troppo i toni di blu. 
C’è anche un freddo fuori stagione qui la notte. Siamo alla metà di aprile pertanto ci si aspetterebbe che le notti non fossero così fredde. Durante il giorno il clima è comunque tiepido, anche se la brezza si avverte ancora freddina.
 
Qui in Liguria per me è la stessa cosa, compresa la Luna grandissima e molto luminosa a tal punto da produrre ombre particolarmente nette.
 
In pratica, potete sentire il profumo del freddo di quel cielo, anche se quegli scatti non hanno sufficientemente catturato la sua qualità onirica. Mi rendo conto di non avere tutte le rotelle a posto dentro la testa, ma devo dire che gli scenari del cielo possono ancora farvi sentire come se camminaste attraverso un sogno.
 
 

E proprio come la mia fotocamera da monitor di sorveglianza ha la tendenza a saturare i toni di blu, de-satura i toni rosso e arancio, cosicché non siete in grado di vedere veramente quanto vibranti e surreali siano stati quei tramonti. Nonostante ciò, penso possiate rendervi conto in modo piuttosto chiaro che questi hanno l’aria di cieli veramente freddi, insoliti per questo mese dell’anno.

Paragonateli alla tipica nuvolosità vaporosa di un cielo afoso in questo scatto fatto durante l’estate.  Anche qui l’orizzonte è quello verso levante, verso est, ma mi sa che le nuvole stanno riflettendo la luce del tramonto a ponente, a ovest.  
La notte, sto anche vedendo qualche tipo di pattern stranamente geometrico delle nuvole in cielo. In questo scatto ne ho potuto catturare solo un piccolo campione, però mi sembra che si veda chiaramente in questa foto come le nuvole sembrano disposte in file parallele, in fuga verso i cieli del sud. Se state bene attenti, quasi verso il centro della foto, potete anche notare Venere.