Protetto: La follia di Christopher Knowles – parte prima

27 05 2020

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:





Apocalissi, genesi, sibille, corone, trombe del giudizio e settimi sigilli

18 03 2020

Continua da:

https://civiltascomparse.wordpress.com/2020/02/27/siamo-nell-era-della-corona-simbolismi-a-cascata-la-fine-dell-inizio-e-qui-gente/

e

https://civiltascomparse.wordpress.com/2020/03/15/sincronicita-coincidenze-fantasie-precognizioni-sul-coronavirus/

Versione originale:

https://secretsun.blogspot.com/2020/03/foresight-2020-where-ducks-are.html#more

Quando all’inizio dell’autunno scorso (ottobre-novembre) guardavo in giro la locandina della stagione 2019-2020 del “Teatro nazionale Genova”, ricordo che ogni volta che mi ci imbattevo mi chiedevo da dove mai fosse venuta l’ispirazione per questa scelta grafica, che non c’entra proprio niente di niente col mondo del teatro.
Nel post precedente, ho spiegato della mia teoria bislacca che le profezie sono tutte attorno a noi, e che possono spesso trovarsi nei posti dove meno ce le aspetteremmo. Mi sono anche lamentato del fatto che di solito non ci si rende conto di queste precognizioni fino a dopo che i fatti precognizzati sono accaduti.
 
Il nostro vecchio amico Jake Kotze ha postato questa sua cosa sulle “Idi di marzo”, che probabilmente un sacco di voi ha già visto.
Santa Corona è una santa patrona cattolica contro le piaghe e le epidemie. E’ di solito raffigurata con corona, ghirlande e palme. Tutti simboli della Pasqua.

https://it.wikipedia.org/wiki/Vittore_e_Corona

Viene detto che questa Santa Corona avesse vissuto durante una delle molti debilitanti piaghe ai tempi dell’Impero Romano, un fatto di cui pochi sono a conoscenza.

C’è anche un vecchio episodio dei Simpson, risalente ai tempi in cui non erano solo guardabili ma anche divertenti.  Sembra che qualcuno abbia confuso alcuni dettagli (nell’episodio non c’è nessuna menzione del coronavirus) ma è comunque un’altro buco alla cintura nelle sincro-stranezze riguardanti la serie dei Simpson.

 
Penso che queste “simp-sincro” sono talvolta interessanti, ma data la longevità del cartone e gli innumerevoli riferimenti dentro i Simpson, non ne sono mai stato tanto preso. Chiunque può colpire un bersaglio con un fucile da caccia ma io sono più interessato in quelli che lo colpiscono con una cerbottana. Bestie rare, ahimé.
 
Ad ogni modo, il punto è che, visto che di solito scopriamo queste profezie e predizioni dopo il fatto compiuto, non sarebbe utile cercare di guardare indietro a quali fonti in passato hanno predetto piuttosto affidabilmente e vedere se dentro di esse percepiamo qualcosa che ci può suggerire la forma di un futuro che non abbiamo ancora vissuto?
 
screen2bshot2b2020-03-162bat2b1.11.122bpm

Come i Simpson, X-Files è un’altra serie di lunga data con una simile raffica di riferimenti rilevati in diversi episodi, ma ciò che mi interessa in particolare è provare a determinare esattamente quando le trame attingono dalle informazoni sussurrate alle orecchie di Chris Carter dai suoi estesi contatti nelle forze dell’ordine federali e nella “comunità dell’intelligence”.

 
Alcuni fan di X-Files hanno parlato di una delle maggiori spinte narrative nella serie sia una pandemia generalizzata. Quella scena avvincente nell’episodio Fight the Future sembra essere stranamente precognitiva, ma probabilmente si basava su scenari previsti in alcuni ambienti, riguardanti una forza esterna ostile che destabilizza il paese.
 
Tanti di questi tipi di scenari (e altro ancora) vennero trasmessi su X-Files, spesso scelti da fonti disponibili pubblicamente ma mai – sfortunatamente – compresi dal pubblico.
 
Annotazione 2020-03-18 205041
 
 
Il più importante si manifestò nei primi del 2001 e fece fibrillare la “complottosfera”. Avendo effettivamente visto l’intero episodio (a differenza di molti altri) ho avuto un’opinione diversa sul problema, che scrissi nel 2013. Se avete tempo, penso che valga la pena darle un’occhiata.
 
Annotazione 2020-03-18 205222
 
Quindi nel 2016 abbiamo avuto la “Serie Evento”, il “ritorno di X-Files“, il cui potere d’intrattenimento s’è dimostrato alla stregua di un disastro ferroviario, secondo l’opinione di chi scrive. Ma come “medium” per simbolismi, para-politica e storie fuori dall’ordinario, è stato comunque una miniera.

Dopo aver farcito il primo episodio con un mucchio di tropi complottisti  (illuminando come una supernova la “complottosfera”, sebbene brevemente), la serie ha lasciato delle idee a metà fino a quando Carter non è ritornato sul tropo del “virus ingegnerizzato”, e sembrava farlo all’ultimo minuto, considerando i dialoghi da fumetto.

Carter tornò a manifestare la sua inspiegabile ossessione per i gemelli infilando dei doppi nell’episodio: Mulder e Scully che cercavano di interrompere un’epidemia pianificata, aiutati dalle loro controparti più giovani, Miller ed Einstein. 
 
Carter introduce questi agenti nel sogno delirante del penultimo episodio, “Babylon,” una “commedia semi-musicale” sul terrorismo e i funghi magici, con canzoni di Billy Ray Cyrus, Tom Waits, Carrie Underwood e i Lumineers.
 
Vorrei giusto solo menzionare che Carter ha introdotto i suoi gemelli in un episodio ispirato da una storia vera accauduta a Garland nel Texas.
 
Avete capito bene.

Twins. Gemelli. Garland (ghirlanda.)

Pensate sia stata la “vita normale” ad avermi fatto impazzire?
Non avendo progettato un’undicesima stagione, Chris Carter interrompe l’intera storia dando un contentino ai fans: ovvero lo scoppio di quell’incendio di cui per anni si sono lamentati che non è mai scoppiato.
 
Quindi una volta rinnovato lo show, Carter ha dovuto fare ciò che non ha fatto in una situazione simile venti anni prima quando l’altra sua serie Millennium venne rinnovata dopo aver ucciso tutti in un pandemia ingegnerizzata.
 
L’episodio di X Files risultante è stata un’altra ciambella senza buco. Così come il precedente episodio con cliffhanger (finale sospeso), qualcosa di buono ce l’ aveva ma è stato sabotato dallo stesso Carter rendendo mai così comicamente involontari i dialoghi, compresi alcuni monologhi interiori “alla Sin City”  inutili e imbarazzanti.
Scully, nell’episodio “En Ami” stringe la mano a un personaggio chiamato “Marjorie (Pearl) Butters.” Julia Butters, nell’ultimo film di Tarantino, interpreta Trudi Fraser.



Due episodi dell’undicesima stagione hanno visto in scena la giovane attrice canadese Madeleine Arthur, (o “Magdalene Osiris”)

E ricordate che Magdalene appare in Color Out of Space (“Il colore venuto dallo spazio”.) E ricordate che Color Out of Space è stato il secondo adattamento filmico in due anni del racconto fanta-horror “Il colore venuto dallo spazio” assieme al “quasi adattamento” Annihilation  di Alex Garland.

E tutti i tre film possono essere considerati riguardare una pandemia mondiale.
 

Ad ogni modo, ricordate quando qualche tempo fa vi ho detto che Annihilation è in sostanza basato su un virus alieno che piomba sulla Terra trasformando il mondo in un video dei Cocteau Twins?

E avete scosso le teste dicendo, “Peccato, Knowles era così interessante prima che non riuscisse più a togliersi quel chiodo fisso dalla testa!”

Puro vangelo che ciò è vero. Ma c’è anche questo…

La parte del film girata in quel posto umido somiglia alle paludi della Lousiana o Mississipi, è in realtà girata vicino Londra, nel Windsor Great Park.

…quando entrano i cinque folletti armati, gli esterni non sono stati realmente girati nei luoghi melmosi della Florida…

….ma nella STESSA ESATTA FOTTUTA AMBIENTAZIONE degli esterni per “Pearly Dewdrops’ Drop” videoclip filmato 33 anni prima, nello stesso Windsor Great Park.
 
Cioè…andiamo!

In altre parole, avevo perfettamente ragione in quel post quando dicevo che Annihilation parla del mondo trasformato in un video dei Cocteau Twins!

Ed è bene ricordare a tutti che la “Garlandavirus celebrity”, il paziente Rita Wilson, ha come nome di battesimo Margarita (“Pearl”, perla) Ibrahimoff.

Vi ricorderò anche che sia Dana Scully sia una certa “Sibilla” erano entrambe raffigurate come la “eva mitocondriali” di una nuova razza di ibridi umano-alieni.

La “Sibilla” ha interpretato quella parte nel The Millennium dome show.

https://en.wikipedia.org/wiki/Millennium_Dome_Show

Due drammatiche inquadrature del The Millennium dome show.
Notate poi che la “Sibilla” ha lavorato con l’ex cantante dei Genesis Peter Gabriel proprio nella colonna sonora del The Millennium Dome Show e più tardi con l’ex chitarrista dei Genesis Steve Hackett su un progetto musicale pluriennale degli stessi Genesis, registrato con gli Spiritualized, uno dei quali è suo marito.
 
Notate anche che i Genesis hanno recentemente annunciato un nuovo tour e che Genesis P. Orridge è morto recentemente a causa di una lunga malattia. 

Mi seguite? Vedete?
Max Von Sydow, morto nel marzo 2020. Novantenne, coetaneo esatto del filosofo “dell’eterno” Emanuele Severino, morto due mesi prima. Il primo film in cui Sydow ebbe ruolo da protagonista fu “Il settimo sigillo”, nel 1957. Conosciuto anche per le sue interpretazioni ne “L’esorcista” e “Guerre stellari”.

https://it.wikipedia.org/wiki/Il_settimo_sigillo

«Quando l’Agnello aprì il settimo sigillo, nel cielo si fece un silenzio di circa mezz’ora e vidi i sette angeli che stavano dinnanzi a Dio e furono loro date sette trombe»

Apocalisse, 8-1, frase che apre il film

In un Nord Europa dove imperversano peste e disperazione tornano dalle crociate in Terra Santa il nobile cavaliere Antonius Block e il suo scudiero nichilista Jöns. Sulla spiaggia, al suo arrivo, il cavaliere trova ad attenderlo la Morte, che ha scelto quel momento per portarlo via. Block decide di sfidarla a scacchi, per rimandare la sua dipartita, e la Morte acconsente al rinvio.

Una settimana dopo la morte di Von Sydow, il personaggio di Samantha Morton, la co-protagonista di Minority Report è morto tragicamente nella serie The Walking Dead.

Il “delirium tremens” dell’ultimo Chris Carter manifestatosi nell’episodio “Babylon”, vede Mulder e Scully che guardano video su You Tube inerenti degli strani rumori “tipo tromba” (le “trombe del giudizio”?) i quali spuntarono qualche anno fa. Qualcuno se li ricorda?

Viene a galla che uno dei più conosciuti episodi di questo fenomeno accadde proprio sulla strada in cui è stato prodotto X-Files nel 2013.


C’è una cosa divertente a proposito di questo video, e qualcosa che avevo già notato ai tempi in cui era in auge…
…e ciò mi ha ricordato, piuttosto misteriosamente, l’ “intro” di questa traccia, come tonalità, timbro e tono. Forse anche nel ritmo. Soltanto senza quel terrificante loop vocale. Canzone uscita nel 1982.
 
Ditemi che sono matto.
 
Per favore.
Ho notato che diversi di quei suoni “trombe del giudizio” erano bizzarramente simili al collage di “musique concrete” che i Cocteau Twins usavano quando andavano in tour con gli Orchestral Maneuvers nei giorni del “dark rock”.
 
Di nuovo, per favore, ditemi che sono insano e ossessionato. 

Perché quei suoni ricordano il brano dei Twins “Five-Ten Fiftyfold?”

Non so esattamente chi o perché, ma quando grandi mosse verranno fatte sulla Grande Scacchiera, qualcuno utilizzerà quella donna come portafortuna. E’ da molto che mi trovo dentro questo gioco e finora non ho mai visto niente del genere. Ho dovuto solo migliorare molto nel fare questo tipo di lavoro prima che potessi cominciare a capire cosa ci fosse davanti ai miei occhi per tutto il tempo.

 
Non dimenticate mai che la vera profezia è– ed è sempre stata– mascherata di simboli e indovinelli. Simboli mascherati da altri simboli e indovinelli mascherati da altri indovinelli.

Prossimamente, un attento studio sul post di Christopher Knowles https://secretsun.blogspot.com/2019/09/enjoy-your-specially-curated-apocalypse.html, da me incredibilmente trascurato ai tempi, che nel settembre 2019 pare intuire qualcosa del presente allora futuro prossimo.





Raccontando storie fuori dal normale: Allucinazione perversa

28 02 2019

https://secretsun.blogspot.com/2019/02/telling-tales-out-of-school-jacobs.html

Gli Dei delle sincro sono una lotteria capricciosa, si tuffano nelle nostre vite mostrandoci stuzzicanti interconnessioni, e rispondono a una domanda nello stesso momento in cui ce ne fanno altre mille.

E così, proprio mentre una realizzazione che cambiava il gioco ha sfondato la nebbia del mio intricato flusso di pensieri,  strani segnali sincro-sferici mi cadevano sulla testa come piccole gocce di rugiada cosmica…

Successivamente, un recente (e un po ‘sconsiderato) tentativo di rivedere Allucinazione perversa [in originale “Jacob’s ladder”, la scala di Giacobbe]) ha posto gli ultimi pezzi del puzzle con questa pazzesca teoria dei fan su XF.

Ho visto Allucinazione perversa (“Jacob’s ladder”) almeno un centinaio di volte, probabilmente molte di più. Guardavo il VHS, lo riavvolgevo e poi lo guardavo di nuovo. Ogni notte, per un bel po ‘di tempo.

C’è qualcosa di sbagliato in me. Sono il primo ad ammetterlo.

Comunque, avendo passato troppo tempo nel primo decennio della mia vita A., allucinato, B., vivendo febbri pericolosamente alte, C., avendo incubi estremamente vividi , e D., soffrendo per lunghi periodi in un losco ospedale municipale. † La Scala di Giacobbe sembrava risuonare su livelli che preferirei che non fosse così.

Inoltre, uno dei primi ricordi della mia vita è stato portare mio zio all’aeroporto di Logan per prendere un certo numero di voli di collegamento verso il Vietnam, dove ha volato con elicotteri Medevac per i Marines (il SOB [Son Of Bitch, Figlio Di Puttana] pazzo  abbandonò il college per andare a strappare le lacrime intorno al ‘Nam, cercando la merda) .º

E come tutto ciò non bastasse, avevo questo incubo ricorrente in cui ero un soldato in qualche foresta mitteleuropea. Finiva sempre con un milite tedesco che balzava da dietro un grosso albero, intagliando il mio coraggio – abbastanza stranamente – con un fucile a baionetta. A un certo punto, poco più tardi, ne ho approfittato per passare così tanto tempo della mia infanzia nell’immediata periferia di Fort Devens, allora conosciuta come “US Army Intelligence School”.

In ogni caso, son sicuro di dire che con due membri stretti della mia famiglia in servizio durante il Viet Nam – con Fort Devens incombente come Mordor – che l’esercito era una presenza potente nella mia mente giovane e impressionabile.

Mentre stavo rimuginando tutta questa follia nella mia mente, la pazza zia Rosanne ci ha regalato un video intitolato “La scala di Giacobbe”, in cui depone una confusa pseudo-Kabbalah flibbledy-fleh, la quale, come mi rendo conto, è ridondante. Anche così, alcuni dei vlogger complottisti erano un po ‘agitati per via di quell’incantesimo lì.

Non ci sarà il remake di “Allucinazione perversa” questo febbraio.

Per poi scoprire, con mio grande orrore, che Allucinazione perversa sarebbe stata l’ultima vittima del terribile virus del remake che affligge Hollywood. Da ciò che ero in grado di raccogliere dalle prove disponibili, sembrava una roba assolutamente merdosa, come e ancora peggio del remake di Wicker Man . Dal cast da solo ho avuto l’impressione che fosse al livello di qualche schifoso video “straight-to”, un obbrobrio che persino la Redbox si sarebbe rifiutata di trasmettere.

In effetti, l’opinione sul progetto sembrava del tutto negativa e quindi sembra che, in un raro caso di terribile giudizio, …

Ritardo indefinito per il remake di Allucinazione perversa – “Jacob’s Ladder” — — Quando “Jacob’s Ladder” debuttò nel 1990 significò uno shift verso l’ horror più psicologico nella decade seguente. E’ stato riportato che un remake fosse in preparazione, sebbene lo studio responsabile ha rivelato che il film sarebbe stato procrastinato indefinitamente.

Meno male che tale aborto garantito sarebbe rimasto soltanto in agguato dentro un armadietto da qualche parte dal 2016. La mia opinione è che qualunque distributore abbia perso una scommessa e/o sia stato ingannato nello scatenare questo pasticcio o probabilmente è rinsavito e ha deciso di non lasciare cadere questo carico fumante di cacca che cola sulle teste del pubblico.
Bene, tutto questo è davvero scintillante. Mi sembra di sentirvi pensare: “ma che diamine c’entra tutto questo con  X-Files e questa ultima teoria fuori di testa di cui stai chiacchierando?” Andiamo ai nastri VHS …

Allucinazione Perversa – Jacob’s Ladder è stato scritto da Bruce Joel Rubin, con TinselTown che è stato il suo primo grande successo assieme alla sua storia per il film del 1983, Brainstorm .

Significativamente, questo è stato l’ultimo film di Natalie Wood prima della sua morte per annegamento, un dramma che ha anche co-interpretato Christopher Walken.

Notare anche la presenza di Louise Fletcher in Brainstorm , l’attrice vincitrice di un Oscar per Qualcuno volò sul nido del cuculo, un film ispirato ai giorni di Ken Kesey come cavia per il progetto MKULTRA.

Non penso abbiate bisogno di un tutorial del Dr. Colin Ross per raccogliere qui i sottotesti.

Fletcher in seguito recitò in Star Trek: Deep Space Nine come sacerdotessa dei Profeti, un’incarnazione (molto) sottilmente velata del Concilio dei Nove.

Significativamente, la prima di Brainstorm è avvenuta meno di un mese prima di La Zona Morta , in cui Walken interpreta un sensitivo che acquisisce i suoi doni dopo una NDE [Near Death Experience]. Come ormai tutti si aspettano, il co-protagonista di La Zona Morta Martin Sheen è arrivato per la prima volta in The Outer Limits , in particolare un episodio in cui il nostro uomo Leslie Stevens si è degnato di raccontare alcuni racconti fuori dalla scuola riguardo ai programmi militari del MK.

(“Nightmare” era originariamente programmato per il 25 novembre 1963, a causa di…[ciò che sapete]).

Più tardi Rubin ha generato dei grossi dollari con le sue sceneggiature per Ghost e Deep Impact ma non è riuscito a ottenere niente per Allucinazione Perversa – Jacob’s Ladder, che languiva in studio, fino a quando il regista britannico Adrian Lyne – fresco della sua strepitosa Fatal Attraction – lo ha preso in custodia.
Lyne ha davvero bisogno di essere considerata una co-sceneggiatrice per questo film, dal momento che la sceneggiatura originale di Rubin è stata pesantemente rivista poiché non era proprio così eccezionale. Sono generalmente un fan del lavoro di Rubin ma devo ammettere che la sceneggiatura originale di Jacob’s Ladder è una roba piuttosto banale. Quindi Lyne ha tirato fuori tutti i mostri della tentazione di Sant’Antonio e quant’altro, sostenendo che il pubblico avrebbe semplicemente riso dei demoni cornuti e del resto.

Lyne sviluppò quindi un vocabolario visivo completamente nuovo per i demoni, rifuggendo i movimenti dei rotori di elicotteri per le terribili crisi che i demoni mostravano. Lyne ruba anche enormi strati di stile e atmosfere di Friedkin da L’Esorcista, una pietra di paragone ovvia per questo film.

Ci sono più demoni tradizionali nel mix, ma li avete visti soltanto con la coda dell’occhio. E così è stato per il milione di video metal nati negli anni ’90 assieme apparentemente al franchise di Silent Hill.

Così com’ è stato per  X-Files.

Quindi mi sono sconcertato su questo strano schema che corre per l’intera serie di X-Files e cioè che ogni episodio che tratta di alieni e / o nella serie (Mytharc) è stato accoppiato nell’ordine di esecuzione con un episodio che tratta esplicitamente di controllo mentale, e molto spesso assieme ai loro corollari quali allucinogeni, culti, ipnotismo e feticismo sessuale violento.

Non so esattamente cosa ancora significhi, ma è troppo coerente e ossessivo per essere casuale. In effetti, gli episodi della Mytharc spesso vanno a parare nel MK ultra e argomenti correlati direttamente nella trama, inclusi i primissimi episodi dell’intera serie.

Inoltre, l’altra serie principale di Chris Carter, Millennium, ha fatto spesso lo stesso, abbinando il suo pilota a un episodio successivo (“Gehenna”) riguardante le droghe allucinogene e il culto del controllo mentale.

Millennium alla fine ha anche coinvolto le grandi ossessioni di Carter, vale a dire i programmi psi e i programmi di controllo mentale del governo. I primi due episodi della terza stagione (aventi un tipo di racconto fuori dalla normale scuola carteriana), riguardavano una famiglia di telespettatori (tutti con Betty Fraser Eyes, non per caso) cacciati e uccisi.

Gli ultimi due episodi hanno fatto saltare in aria la premessa della serie sostenendo che il Millennium Group (originariamente ritratto come un semplice gruppo di consulenti ma poi trasformato come culto cripto-massonico) stava infatti programmando tutti i serial killer dello spettacolo che aveva servito per giustificare la loro esistenza e acquisire potere e influenza.

 

L’influenza di Allucinazione perversa – Jacob’s Ladder su X-Files è sempre stata in agguato sullo sfondo, almeno secondo me.

Ma se in realtà la mia ipotesi  è corretta e X-Files riguarda in realtà due soggetti coinvolti in un programma di eugenetica (e psi) di lunga durata e gli alieni e quelli che incontrano sono o falsi e / o allucinogene – allusioni ispirate, le connessioni di Allucinazione perversa – Jacob’s Ladder assumono quindi improvvisamente un significato molto più grande.

La mia ultima proposta  è che non solo i nostri eroi vengono utilizzati per allevare i superumani, ma sono anche usati per i soggetti Rik-Dekker in fuga da precedenti esperimenti genetici. Sono programmati per pensare che siano tutti mostri o alieni o qualsiasi altra cosa salvi le loro coscienze.

Non ridete; questo è essenzialmente ciò che riguardava il clone di TXF, Fringe .

Quindi i vostri Tooms e i vostri Flukemen e i vostri assaggiatori di tumori è tutta gente lasciata libera o fuggita. Il lavoro di Mulder e Scully era di riportarli indietro o di dargli una grattatina. Più spesso quest’ultimo.

Ciò non è una speculazione inerte da parte mia: questa era in effetti la trama effettiva degli episodi della prima stagione come “Eve”, “Young at Heart” e, soprattutto, “The Erlenmeyer Flask”.

In tal caso, la seconda e la terza puntata (e certamente terribile) seconda parte della trama di “My Struggle” assumono improvvisamente una nuova dimensione. Perché?

Perché Jacob’s Ladder è stato parzialmente ispirato al racconto di Ambrose Bierce, “An Occurrence at Owl Creek Bridge “.

Voglio dire, questo è Chris Carter per voi. Frattale.

La trama essenziale di Allucinazione perversa – Jacob’s Ladder – soldati di combattimento in Viet Nam usati in soggetti per test di droghe allucinogene – è stata sostanzialmente pubblicata in Front Street nell’episodio “”Kitten” della 11a stagione.

Posso solo immaginare l’incontro della storia: “OK, ci stiamo avvicinando alla conclusione qui, se dovessimo riscrivere semplicemente Jacob’s Ladder: ora o mai più”.

Questo episodio ha pure un nome che è tutto un programma vero e proprio: [MK]NAOMI.

E nel caso non aveste notato il modello, “Kitten” è seguito da “Ghouli”, il  che ci introduce per la prima volta al giovane William Mulder, il prodotto definitivo del programma eugenetico del dopoguerra. Per addolcire il piatto, uno dei poteri mentali del giovane William è … aspettate … il controllo mentale.

Oh, e chi interpreterà esattamente la parte di William?

Non altri che Milen Robbins.

Figlio della star di “Allucinazione perversa” Tim Robbins e di Susan Sarandon.

Ma questa non è la sola connessione diretta tra “Allucinazione perversa” e “X Files”.

C’è anche Brett Hinkley che ha recitato in “Genderbender” come – avete indovinato – un alieno Amish controllato mentalmente (ma amoroso).

Fattoide bonus: tali alieni Amish amorosi (“i Fratelli”) sono basati sugli Shaker, il cui insediamento principale era proprio lì fuori e si chiamava – aspettate – Fort Devens.

C’è anche Pruitt Taylor Vince, che ha recitato in “Unruhe” nella quarta stagione. Questo probabilmente sarà uno shock per tutti voi, ma “Unruhe” si occupa di droghe e tecniche di controllo mentale. Inoltre, Psi.

Incredibile, lo so.

Ci sono altri dettagli strani. Il punteggio di Mark Snow in “The Jersey Devil” ha sollevato i riff del Coro Bulgaro dalla colonna sonora di Allucinazione perversaJacob’s Ladder quando non erano ancora diventati un cliché. La regista e produttrice di X-Files , Kim Manners, ha detto di aver preparato “Grotesque” (incredibilmente sul controllo della mente demoniaca) suonando la stessa colonna sonora.

Ci sono gli Alieni senza volto (che incontriamo nella sessione di ipnosi di Scully in “Il rosso e il nero”), che assomigliano a quel macabro compagno di JL.

C’è anche il fatto che quando “Sveta” appare (nella prima puntata di “My Struggle”)  assomiglia molto a Elizabeth Peña in Allucinazione perversaJacob’s Ladder , è solo decisamente meno sexy.

Niente di cui affliggersi, poiché non ci sono molte persone che potrebbero essere altrettanto sexy come Elizabeth Peña in Allucinazione perversaJacob’s Ladder.

Ci sono altre cose, come le scene ospedaliere di Mulder in “Kill Switch” e “The Sixth Extinction”, il bagno di ghiaccio di Mulder in “Endgame”. L’esplosione inspiegabile dell’auto in Fight the Future. L’ascensione di Emily in “All Souls”e probabilmente qualcos’altro che non m’è ancora venuto in mente.

Ma non potete fare a meno di chiedervi se gli eventi visti in Allucinazione perversaJacob’s Ladder siano solo fantasie di un soldato drogato e morente (nell’episodio XF “Amor Fati”), in realtà ciò è affine alla mia teoria che gli eventi di  X – file sono il risultato della pesante programmazione di controllo mentale che è vista o implicita ancora e ancora e ancora in quella serie?

Quando tirate le vostre somme, ricordate che anche Harsh Realm di Carter, di breve durata, ruotava attorno ai militari e alle realtà false e il suo pilota in The After era pensato per essere un rimuginare sul Purgatorio, così come per Allucinazione perversa Jacob’s Ladder.

Perciò qui c’è una specie di schema, non credete? Sfogate le vostre preoccupazioni, osservazioni e contributi nella sezione dei commenti.

 

 

 

º Abbastanza stranamente, finì per lavorare in un ospedale psichiatrico statale piuttosto famoso quando uscì dal servizio. Non ho ancora ultimato quel puzzle. Non sono proprio sicuro di volerlo.

† In seguito venni a sapere che una signora, tale Amy Anderson, si trovava spesso nello stesso ospedale e apparentemente per lo stesso motivo. Con mio grande sgomento.

* In realtà mi sono imbattuto in Miles Robbins– letteralmente– una strana notte sulla Sixth Avenue. Mi stavo dirigendo verso la stazione PATH e quasi inciampai in una Susan Sarandon dall’aspetto molto aspro e dal suo pancione di considerevoli dimensioni. Allora [Robbins]  era dunque solo un bambino.

Ma aspettate; C’è più!
 
A quel tempo, il nostro primo figlio sembrava esattamente – e intendo esattamente – come Macaulay Culkin nel film. È per questo che mia moglie ha sempre lasciato la stanza durante i miei tempi di osservazione di Allucinazione perversaJacob’s Ladder (sembra più simile a Daniel Craig ora, solo più magro).

E poiché l’Universo è pazzo, quando ho visto il film avevo anche appena iniziato a vedermi con un chiropratico, che nella logica dei sogni standard non assomigliava a Danny Aiello, ma piuttosto ad Elizabeth Pena (di fatto era originaria di Città del Messico).

In realtà, il mio bel chiropratico messicano sembrava esattamente come Robey in venerdì 13, la serie, che è un’altra strana sincro data l’intera connessione XF con quello spettacolo. Era persino una rossa. La mia vita è stata molto strana.




The X files-X it e la morte della cultura del complotto, parte prima

1 08 2018

Bene, dopo 25 anni sembra che siamo arrivati ​​alla fine dei giochi. Sto parlando di quella che è probabilmente l’ultima permutazione di The X-Files e della conspiracy culture su Internet che si è sviluppata sulla sua falsariga.

Forse siamo arrivati anche alla fine di Internet come agorà pubblica dove persone di ogni ceto sociale e ogni tipo di punti di vista diversi si mescolano e discutono. Per qualche motivo le tre cose mi sembrano intimamente legate.

 

Ritorniamo un attimo indietro con le lancette dell’orologio

Gli X-Files sono tornati nel 2016 per una “serie evento” fortemente pubblicizzata. Chris Carter ha cercato di “riunire la band” come meglio poteva, utilizzando i suoi nerd preferiti quali Glen e Darin Morgan e James Wong, autori di alcuni degli episodi più amati della serie.

Ma altri pilastri – in particolare Howard Gordon ( 24, Homeland ), Frank Spotnitz ( Strike Back, The Man in the High Castle ) e Vince Gilligan ( Breaking Bad, Better Call Saul ) – erano troppo occupati con altri progetti da presentare e non si sono presi.

L’episodio principale andò in scena dopo il Super Bowl L ottenendo ascolti enormi. Le chiacchiere su questo X file spuntarono come gracidii di ranocchie attraverso tutti i social media. E, significativamente, la messa in onda dell’episodio sembrò illuminare come un albero di Natale il nesso teorie del complotto/para-politica/UFO.

Lo show non era ancora finito che gli innumerevoli video di YouTube del focoso dialogo tra Mulder e “Tad O’Malley” (un personaggio basato su Alex Jones, interpretato da Joel McHale e come tale, incommensurabilmente più attraente) stavano spuntando come funghi dopo una tempesta estiva.

Tutto ciò per dire che i critici – più che altro gli estremisti del globalismo neoliberista – odiarono come il veleno ogni secondo di quell’episodio.

Veleno moltiplicato per l’AIDS al quadrato, più la radice quadrata del cancro.

L’episodio della prima era tutt’altro che perfetto. La grossolanità complessiva da parte del triumvirato al potere dello show (Chris Carter, David Duchovny e Gillian Anderson) era fin troppo evidente. Duchovny sembrava stretto nella parte di Hank Moody (il personaggio di una lunga “sex comedy” intitolata Californication ) e Anderson era ancora chiaramente fissata su Stella Gibson, il suo personaggio irlandese della “crime story” The Fall, e per fortuna in X files non parlava con accento britannico!

A Chris Carter gli bollivano chiaramente tante idee in mente ma sembrava troppo incline ai finti dialoghi pretenziosi in stile Marvel Comics anno 1973 che spesso ricordavano gli episodi di Mytharc dei vecchi tempi. Allora poteva funzionare con tutti (tranne i nitpicker di USENET [?]) poiché quei dialoghi davano allo spettacolo una specie di aria portentosa, quasi biblica.

In questi tempi di Peak TV la cosa sembra un po’ tirata per i capelli.

Da lì il tono virò in maniera sempre più barcollante senza nemmeno più il minimo brandello di continuità o di umore tra l’uno e l’altro dei sei episodi.

La “Mutazione del Fondatore” di Wong [cos’é?] è stata più forte di tutto: una sintesi astuta di adattamento autonomo e Mytharc [ma chi o cosa è?] e ce n’è comunque voluta per unire insieme le due sfere ma il risultato è stato talmente frivolo da non suscitare nemmeno un “effetto nostalgia”.

Il Mulder and Scully Meet the Were-Monster di Darin Morgan s’è presto rivelato un noioso e pietoso party per quelli di mezza età, disfatto da una commedia così ampia e pungente che quasi ci si aspettava che Soupy Sales [?] saltasse improvvisamente fuori.

Il fratello Glen ha lavorato molto più duramente di chiunque per raggiungere quella classica atmosfera del 1994, ma il suo Home Again ha rilanciato un mostro riciclato (dalla sesta stagione, “Arcadia”) facendo un minestrone con il “melodramma in camera da letto” (dritto dagli anni novanta) ormai troppo consumato e condito con un soliloquio bizzarro di un punk rocker veterano (Tim Armstrong di Rancid).

E così Armstrong, dopo aver dimostrato al mondo molto tempo fa che non poteva cantare, con questa interpretazione incomprensibile si prese la responsabilità di dimostrare che non poteva nemmeno recitare.

Ovviamente, nessuna delle due abilità è davvero un handicap in un leggendario outfit street-punk come quello dei Rancid, ma forse in The X-Files lo è un pochino. (Se ti degnerai di guardarlo, usa i sottotitoli. Puoi ringraziarmi nei commenti).

Ma a questo punto, l’ondata iniziale di eccitazione e attesa si era raffreddata considerevolmente. Questo non era certo l’X-Files che tutti ricordavamo, quello dei bei vecchi tempi. E’ stato un po’ come se i Led Zeppelin si fossero riformati e avessero registrato un album dubstep.

Insomma, lo splendore catodico dei nostri anni verdi non era stato per nulla rievocato da questo ritorno di X files.

Tutto ciò sembrò indicare a Chris Carter che ora era il momento di abbandonare metaforicamente le sue medicine e preparare uno dei suoi brevettati “quarantacinque minuti”.

Questa volta lasciò cadere “Babilonia” sulla testa di ignari pecoroni, lasciò cadere una lussureggiante giraffa su tutti i tipi di nidi di calabrone (Islam, terrorismo, droghe, cultura redneck), cose che probabilmente sembravano davvero una grande idea all’epoca.

Supponendo, ovviamente, che questa roba Carter la stesse somministrando.

Sulla carta, “Babylon” è affascinante, un lungo riconoscimento della potente influenza degli allucinogeni e degli antichi culti misterici nello spettacolo.

Sullo schermo, tuttavia, si trattava di un qualcosa fatto alla bell’e meglio, pieno di dopplegangers di cartoni animati di Mulder e Scully (Einstein e Miller, che i fan odiarono all’istante), e altri cartoni animati tra i più stupidi: dai ballerini ai razzisti ai terroristi ecc…

Non contento di quell’enorme aiuto per il maltrattamento dei fan, Carter ha poi lavorato sbrigativamente a un finale della serie. Ci deve aver lavorato con una pistola alla testa, a giudicare dalla scrittura.

Tutto questo per dire che “My Struggle II” fa sembrare “Babylon” come “Duane Barry” in confronto. Il dialogo è stato tra i più perfettini, le motivazioni tra le più opache e una recitazione più di legno che mai nella storia dello show.

In vero stile carteriano, il tutto è culminato con l’inferno che si scatena nella forma di un contagio armato. Per poi concludersi con uno splendido set che ha visto un prostrato Mulder e una Scully dalla faccia impotente in attesa affrontare una morte certa – e un’apocalisse globale – nella forma di un UFO in bilico. E inoltre quel ragazzo, Miller…

I fan erano sconcertati, gli aficionados della ditta M&S erano apoplettici dalla rabbia e comunque gli stessi critici erano settimane che prevedevano tutto questo bel risultato.

Dunque così sembrava essere l’ignobile fine di una serie tv un tempo gloriosa.

Detto questo, la serie di eventi ha guadagnato abbastanza spazio per la rete FOX, che lotta per ottenere un altro risultato. Stavolta la stagione si svolgerà per dieci episodi, lasciando presumibilmente agli scrittori più spazio per confezionare il tutto e inviare Mulder e Scully al tramonto per vivere i loro giorni in pace.

Il fatto è che lo stesso Carter sembra credere di aver “completato tutto” nel 2001, con il finale della ottava stagione.

Quella trama fu originariamente progettata per ultimare la saga di Mulder-Scully e passare il testimone a nuovi agenti. Il piano prevedeva che lo show continuasse con nuove star e un nuovo showrunner (presumibilmente Spotnitz e/o Gilligan) mentre Carter, Duchovny e Anderson lanciavano nei cinema un nuovo progetto.

Il problema era che Gillian Anderson rimase per la nona stagione, quella che non le diede soddisfazione. La sua trama doveva ancora essere revisionata, cosa che sembrava essere fatta apposta per ostacolare qualsiasi investimento dei fan nel nuovo team di XF.

Peggio ancora, la cultura di Internet che è “cresciuta” con X-Files era ormai da tempo divenuta tossica, i forum online di XF (che una volta producevano gli articoli per conto proprio) ora si riducevano a spazzatura. (Glen Morgan in realtà ha scritto alt.tv.x-files nel mezzo della seconda stagione).

Poi, naturalmente, è successo l’11 settembre e all’improvviso nessuno era più interessato ad approfondire le cospirazioni governative.

Ovviamente, non è stato d’aiuto lo spinoff di X-Files The Lone Gunman (il cui episodio pilota era nella slot della domenica sera di TXF molto simile a un episodio tradizionale ospitato dalla serie principale)  il cui argomento è la presenza una organizzazione criminale nascosta nel governo che cerca di controllare a distanza un aereo di linea nel World Trade Center.

La nona stagione è in realtà molto meglio di quanto si meriti . Cioè con l’ovvia eccezione del Mytarch, che per lo più gioca come una trama i cui scrittori sono stati costretti dalla rete televisiva a continuare a scalciare come un cavallo morto da tempo.

E il secondo film di XF è anche assai meglio di quanto l’opinione comune ti porterebbe a credere. È solo molto, molto oscuro e molto, molto cupo.

Ma sembra anche che sia stato progettato per “confezionare” la trama di Mulder-Scully. Il problema è che fu il film di cattivo gusto dell’estate 2008 e non aveva dischi volanti.

Così è emerso che per la stagione 11 gli sceneggiatori hanno abbandonato ogni pretesa che il revival di X-Files fosse tutt’altro che un esercizio di nostalgia per i GenXer ingrigiti.

Il che, naturalmente, è stato più che buono per me, essendo un GenXer ingrigito.

Tanto più che ha prodotto alcuni degli episodi più soddisfacenti da quando quell’epica corsa di Mytharc era avvenuta a metà dell’ottava stagione. Solo con quella insostituibile nebbia di Vancouver. Inoltre Mark Snow torna sulle onde sinusoidali e sulle batterie, e quindi è nel suo.

E tutto è iniziato con la tradizionale modalità X-Files, cioè con una fottuta apertura terribile della stagione.

Beh, non era uniformemente terribile. Sembrava uno dei consueti lavori “buona la prima” a cui ci ha abituato l’ultimo Carter. Con in più questa volta dei dialoghi interiori inspiegabili in prestito da Sin City.

E nemmeno il Sin City migliore: parliamo dei dialoghi interiori di Sin City: A Dame to Kill for.

Eppure, William B Davis sembrava essersi divertito molto a rosicchiare lo scenario e a scatenare dei dialoghi sulla Kree-Skrull War degni del Carter migliore visti come il vangelo. Ed è stato bello vedere Chris Owens come un Jeffrey Spender miracolosamente guarito (un ruolo scritto per Robert Patrick, che non era disponibile) e la Monica Reyes interpretata Annabeth Gish che si schierava per la Marita Covarrubias interpretata da Laurie Holden.

Inoltre, AC Peterson è stato eccezionale nella parte del signor Y, che si è presentato per alcuni secondi dell’ultimo episodio per incontrare il suo creatore. Ovviamente. I carters andranno a Carter, qualsiasi cosa significhi.

In linea con i tempi, le tematiche cospirative sono ora incentrate sulla breakaway civilization e il secret space program. Oltre che la singolarità e il transumanesimo.

E ci è stato anche detto che gli alieni non erano più interessati al nostro pianeta a causa di … uh, il riscaldamento globale. Eh certo, queste cavolate vengono scritte in California, come poteva essere altrimenti? Il riscaldamento globale è nulla di più nulla di meno che una religione calvinista di tipo californiano.

Ad ogni modo, la nave si raddrizzò una volta schiarito il fumo della bomba di “My Struggle”.

Ciò che è veramente notevole nella stesura di questa stagione è la sua quintessenza. Glen Morgan non ha solo scritto un raccoglitore di un Ep. 02 (“Questo”), ha scritto una sceneggiatura quintessenziale alla Glen Morgan.

Significa che inizia con un “set” molto appariscente, impostato su una canzone dei Ramones, che prende quasi le sue mosse da un precedente classico XF, Kill Switch, da cui prende anche il nome.

Inoltre ci sono un sacco di dialoghi piacevoli e una polposa azione da fumetto.

Caspita, ho persino tirato fuori la mia copia di Vitalogy per immergermi davvero nel 1994. Beh, non l’ho proprio fatto. Ma avrei dovuto pensarci.

Barbara Hershey, di cui Chris Carter non sembra avere il minimo indizio su cosa farne, appare ancora come il malvagio Erika Price, che sembra il figlio bastardo di Ray Kurzweil e Diana Fowley. Le mette in bocca tutto un discorso caricaturale su Mulder in uno scontro memorabile e sembra quasi convincente.

Nel complesso,  “This” è un formidabile ritorno alle origini che segnala una parata in arrivo di altrettanto validi esercizi di ritorno alle origini. Grazie a Dio.

Quel suono sospirante che avete udito durante tutto l’inverno è stato il suono degli sfinteri in tutta la X-Files Nation che si sono rilassati quando hanno visto arrotolarsi il sipario dell’episodio 3 coi titoli di coda.

Ovviamente, stiamo parlando del loop-in “Plus One” di Chris Carter, un episodio della quinta stagione epico in tutto tranne che nella timeline. Certamente in spirito, aspetto e sensibilità.  

In altre parole, la quintessenza di Chris Carter.

Ora, il tema in esecuzione per tutta la Season Eleven è la realtà alternativa. “My Struggle III” non è stato sicuramente un must  ma è arrivato così vicino a convincermi che la visione di “My Struggle II” avrebbe dovuto avere da sempre un taglio profetico.

Successivamente, l’episodio “Questo” concretizza la realtà alternativa nel cyberspazio. E “Plus One” è pieno dei tradizionali doppelganger di Carter, molti dei quali si presentano come dei rapiti incoscienti e incazzati provenienti da un universo speculare al nostro.

Intendiamoci, “Plus One” non ha una sola particella di senso, ma è così vertiginoso e di alta qualità da non aver nemmeno il tempo di accorgersene. Mi ha ricordato molto certi episodi amati dai fans di Carter come “Post-Modern Prometheus” e “Improbable”, ma m’è risultato considerevolmente più tradizionalista per quanto riguarda l’attuale X-Files.

Tutto inizia con un trio punk che fa la cover di una canzone di David Duchovny (sul serio!) e da lì si ci trova a rotolarsi dentro una notte buia e oscura. La coraggiosa XF Karin Konoval (madre dell’ Inbreeding di “Home”) interpreta due  fratelli gemelli maschio e femmina (lo scivolare nelle questioni gender è un altro topoi di lunga data di Carter) con un tale abbandono che vi viene quasi da voler stabilire un contatto con lei.

Quei poveri, dolci bambinetti estivi hanno a lungo disprezzato Chris Carter per la sua riluttanza a trasformare The X-Files in uno slash porn. Carter, che nel cuore è rimasto un ragazzo educato dalla religione battista, è un grande sostenitore della gratificazione ritardata (leggi: **** – prendere per i fondelli).

Beh, almeno sullo schermo.

Sapendo che questo era probabilmente il suo ultimo rodeo, Carter ha regalato agli ‘shipper’ (e probabilmente agli snoggers) quello per cui si stavano struggendo: un caxxo di Mulder-Scully. Bene, Carter l’ha fatto a modo suo.

Ma gli “shipper” hanno capito che in un contesto X-Files , “Plus One” non è altro che porno hardcore XXX. E il Mulder-Scully deve condividere un topoi da camera da letto che potrebbe non essere mai stato sollevato da migliaia di fans risalenti al 1993, ma sicuramente si sentiva come così fosse, almeno per loro.

La più iconica delle ambientazioni complottiste: il parcheggio sotterraneo.

 

Con Morgan e Carter che hanno preso a calci certi loro episodi per eccellenza traendone storielle autonome, Darin Morgan è tornato per cercare di battersi contro questa consuetudine.

Ed ecco dove la più ampia corrente sotterranea che ha nutrito il successo della serie di X-Files (e ora lo minaccia) è balzata in superficie: la cultura del complotto, che ora sta crollando.

Mi rendo conto che la maggior parte della gente ha amato (o meglio, ha finto di amare) “Mulder e Scully meet the were-monstre“, ma alcuni altri, incluso il sottoscritto, sicuramente non l’hanno fatto. Per me sembrava tutto così triste e da menopausa maschile il lamento di Morgan che non era mai stato in grado di proseguire il suo incredibile successo adolescenziale.

Ragazzi, dovremmo avere tutti quanti noi di questi problemi…

In ogni caso, si potrebbe sostenere che “The Lost Art of Forehead Sweat” proviene dallo stesso stampo (con Reggie Qualcosa, spettatore del successo esplosivo di X-Files , il quale rispecchia Morgan stesso dopo aver lasciato la serie), ma per i miei soldi è considerevolmente più spiritoso (piuttosto che amaro) e schivo (piuttosto che auto-disprezzante) rispetto al suo predecessore.

Anche “Sweat” è un episodio quintessenziale. In effetti, è la quintessenza di Darin Morgan e mi sono quasi sentito come se fossi stato teleportato nel 1996, che probabilmente tutti conoscono essere il mio più caro desiderio nella vita.

Molto più di un episodio di XF alla Darin, “Sweat” mi ricorda molto “La difesa di Doomsday di Jose Chung”,  sequel nel telefilm Millennium del mio episodio preferito XF di Darin “Jose Chung’s From Outer Space“. Ha la stessa atmosfera di un numero della rivista MAD del 1972, la qualità di un lavandino, un senso di abbandono totale.

Inoltre, il pastiche alla Zelig nel mezzo è particolarmente inestimabile. E i miei complimenti a DM per aver scelto Bill Dow, di norma tragicamente sottoutilizzato, per un cammeo brillante.

Il fulcro della storia è comunque uno scontro tra Mulder e il Dr. They, interpretato con assoluta naturalezza dal veterano attore protagonista Stuart Margolin.

Ed è qui che Morgan legge l’epitaffio di The X-Files, così come la stessa cultura della cospirazione.

Un po ‘di storia, prima.

La cultura cospirativa che alimentava X-Files non era di tipo paleocon, alla Infowars per intenderci, o la varietà escatologica, entrambi così comunemente demonizzati oggi da coloro che sono cresciuti, si sono calmati e hanno iniziato a indossare completi blu o marrone.

Qui, piuttosto, ha agito l’influenza della trilogia degli Illuminati, Mae Brussel e l’ Apocalypse Culture . Era la cultura cospirativa di WBAI-FM, Dave Emory e RE/search. [mah!] Era un’esegesi apertamente libertaria, di sinistra e anti-autoritaria, prodotta dalle macchie di sangue lasciate dagli assassini di Kennedy, Kent State e dal Vietnam.

Di conseguenza, una sfilata di esponenti della cultura freak, calzati e vestiti, si è insinuata sullo schermo, iniziando molto presto ad assistere a X Files.

Dalla prima stagione avete avuto Brad Wilchek, la copia sfacciata di uno Steve Jobs della Apple in esilio, e Max Fennig, il rapito dagli alieni trasformato in vagabondo complottista. Max, a sua volta, ha ispirato i lone gunmen, che Morgan e Wong hanno basato su un trio di strambi teorici della cospirazione.

La seconda stagione gettò nelle canne Chuck Burks, da bravo pensatore di breve durata. Tutto ciò ha raggiunto il suo apogeo con l’episodio degno di uno scienziato pazzo di Vince Gilligan, “Insoliti sospetti”, che ha raccontato l’origine dei Gunmen.

Ma muoversi in parallelo con questi era una razza di dissidenti piuttosto seria, a cominciare dall’angelo vendicatore di Tony Todd in “Insonnia”. Immediatamente dopo di lui avevamo il rapito psicotico Duane Barry, interpretato da Steve Railsback che lo seguiva a sua volta in una sfilata di miliziani (inclusi agenti e doppiogiochisti) e leader apocalittici quali Richard Odin, Vernon Ephesian, Absalom e Josepho.

Si poteva tracciare una sorta di evoluzione nella storia della serie in cui sia il nerd che il teorico della cospirazione correvano in tandem prima che il nerd finisse in un angolo. E nelle ultime due stagioni abbiamo Tad O’Malley, che è un po ‘come Alex Jones, solo più affascinante e carismatico (puoi mai immaginare Joel McHale che interpreta un personaggio improbabile?)

Ma con l’elezione di Trump, l’Establishment non ha più alcuna pazienza per ogni tipo di cultura della cospirazione, eccetto la sua. L’asse Neolib-Neocon-FAANG-Wall Street che esercita una dominanza incontrastata e imperiosa su ogni singola istituzione di questo paese (a parte il ramo esecutivo e alcuni governi statali impotenti, almeno apparentemente) non tollera la minima deviazione o dissenso dal suo ordine del giorno, che venga da sinistra, da destra o dal centro.

Così ora, con l’aiuto dei signori ingegneri di SiliCylon Valley, Cylon Francisco e Cyleattle, qualsiasi parola scoraggiante può essere efficacemente messa a tacere con un algoritmo insonne. E stanno lavorando giorno e notte per cercare di fermare qualsiasi pensiero preoccupante alla fonte.

Significa dentro il tuo cranio.

Potrebbe esserci ancora un grumo di cultura della cospirazione – principalmente della varietà nichilista di Pizzagate – lasciata sui social media, ma se le cose continuano nel loro corso attuale quelle voci saranno messe a tacere prima di allora.

Ma l’altra forza che milita contro la cultura della cospirazione è il collasso del Centro, che dopotutto non regge. Non c’è una monolitica voce rappresentante l’autorità, che vi attira e cerca di portarvi nella sua direzione. Gli adulti effettivi in ​​questo paese sono da tempo morti e sepolti.

E i nostri attuali mezzi di informazione mainstream fanno apparire i media statali sovietici di Andropov come un severo pilastro dell’oggettività.

Forse è sempre stato così, ma un tempo lo nascondevano meglio. E i budget sempre più ristretti hanno lasciato anche le più grandiose notizie nelle mani di incompetenti e millennials incapaci di pagare il debito, e si chiedono quando sono entrati in questo inferno e quando si sono evaporati i loro privilegi  (suggerimento:  dopo la laurea.)

Quindi puoi avere tutti i fatti in mano, tutti i documenti, tutte le prove che ti piacciono. Se nessuno vuole sentire, non sarà mai ascoltato. Garantito. Punto.

Mi piacerebbe dire che vedo cambiamento in futuro, ma a meno che le persone smettano di usare i loro computer per l’auto-conferma drogandosi con la loro stessa dopamina, non vedo come possa avvenire un qualsiasi cambiamento.

Quindi la ricerca romantica di un Mulder e Scully, fermi nella convinzione che la “V” della Verità vi libererà, non si registra meno che mai alla nostra età e ai nostri tempi. Se qualsiasi verità arriva ad oscurare la giornata, il vostro feed Twitter e/o Facebook spazzerà via quegli insetti molesti. A nessuno importa più la Verità oggettiva. Ricercare la Verità è comunque quasi certamente un reato di licenziamento in questi giorni. Quindi parlatene con il vostro responsabile delle risorse umane.

Ad ogni modo, lasciate il compito a Darin Morgan, per far provare a far cadere quel bocciolo di verità nel mezzo delle nostre vite.

Ciò detto, torniamo alla nostra trasmissione regolarmente programmata perché c’è molto più di questo da affrontare: transgenetica, controllo mentale, stregoneria, pedofilia e vampirismo di Hollywood.

Ditemi cosa, lo faremo nella seconda parte, perché sto diventando potentemente assonnato. O forse è una mia fatica dovuta alla depressione. Non posso sul serio stabilire la differenza.

CONTINUA

https://secretsun.blogspot.com/2018/07/the-x-files-x-it-death-of-conspiracy.html