Approfondimento timewave zero – nuovo software online e le risonanze storiche (standard e trigrammatiche)

APPROFONDIMENTO TIMEWAVE ZERO – nuovo software online e le risonanze storiche ( standard e trigrammatiche )

https://twz.noonian.io/

https://twz-doc.noonian.io/index.php/blog-posts/

E’ un gran giorno per gli studiosi del grafico e della teoria della Timewave Zero ( sistema di tempo frattale )! Giorni fa ( cliccate sui link ) è stata lanciato una nuova versione “moderna” del software ( anche se evidentemente deve ancora essere perfezionato – in questo momento da pc fisso non è possibile accedere al grafico, ma sul tablet Ipad funziona ) che si può utilizzare proprio come quello di Peter Meyer.

Per qualche motivo, mi era venuta voglia di cercare qualche software timewave “clandestino” e ho trovato questo software legale e liberamente accessibile. Da adesso lo studio della ciclicità storica della timewave verrà molto agevolata.

Visualizza immagine di origine
Risultato immagine per novelty theory

“L’I Ching interpreta il tempo come un numero finito di elementi distinti e irriducibili, allo stesso modo in cui gli elementi chimici compongono il mondo della materia. Per i saggi taoisti della Cina pre-Han, il tempo era composto da sessantaquattro elementi irriducibili.”    

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71SAPAtcOnL.jpg                                                                                            

Nessuna descrizione della foto disponibile.

1900 – 2021 – Kelley – 4 agosto 2021

Nessuna descrizione della foto disponibile.

1900 – 2021 – Sheliak – 4 agosto 2021

Nessuna descrizione della foto disponibile.

1900 – 2022 – Kelley – 10 luglio 2022 e sotto il grafico Sheliak per stessa data zero

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Visualizza immagine di origine

La TIMEWAVE si basa su due versioni di serie di cicli storici: quella STANDARD e quella TRIGRAMMATICA. La serie standard parte da un ciclo storico di 4306 anni ( che non è comunque il primo, ma è il primo della narrazione storica umana ) che parte dagli anni 2280 A. C. nella sesta dinastia dell’ Antico Egitto, un ciclo di 67 anni che ( se la Data Zero si trova fra 2020 e 2023 ) fra il 28 febbraio 1953 ( scoperta del DNA, alla quale è collegato l’ I Ching, al quale è collegata la timewave – Data Zero 10, 11 giugno 2020  ) e il febbraio del 1956    ( quando debuttano Elvis e Monroe – Data Zero giugno 2023 ), un picco di inizio di discesa nel fattore Novità che rappresenta una tappa fondamentale che si situa fra agosto 1975 e fine 1978, a 44 – 45 anni di distanza dalla Data Zero, un ciclo di 384 giorni, e uno di 6 giorni.

All’ interno di ciascuno di questi cicli, l’ intera storia umana viene rivissuta e riepilogata a velocità sempre maggiore e ad intensità sempre maggiore, e nella versione ( dimensione o livello ) standard della timewave un anno singolo di Storia viene compresso nello spazio di 6 giorni.

La serie di cicli trigrammatici si svolge più rapidamente, per esempio si comincia da un ciclo di 2154 anni         ( anni 130s A. C. ) ( prima guerra degli schiavi nell’ Impero Romano, e il Confucianesimo viene adottato dalla Cina ) e poi segue un ciclo di 269 anni che parte dai 1750s ( fase della Rivoluzione Industriale ) ( per esempio se la Data Zero è 4 agosto 2021 si allaccia all’ esperimento dell’ aquilone di Benjamin Franklin nel 1752 ), segue un ciclo di 33 anni ( 1986 – 2020, 1987 – 2021 ( per esempio 19 ottobre 1987 – 12 giugno 2021 ), 1988 – 2022, 1989 – 2023 ), a cui segue il picco di discesa verso la novità a 28 anni di distanza dalla Data Zero ( 1992 – 2020, 1993 – 2021, 1994 – 2022, 1995 – 2023 ), a cui segue un ciclo di 4 anni, 2 mesi e mezzo di distanza dalla Data Zero, un ciclo di 6 mesi e 12 giorni, un ciclo di 24 giorni, e infine un ciclo di 3 giorni.

Nella dimensione trigrammatica, un anno singolo di Storia viene compresso in 3 giorni.

Guardando a tutti i potenziali allacci, la Data Zero si può stimare come classifica: luglio 2022, luglio 2021, 12 giugno 2021, seguito da 21 giugno 2022, 25 maggio 2021, 25 maggio 2022, 10 – 11 giugno 2020, febbraio 2023, giugno 2023.

DETERMINARE LA DATA ZERO

Visualizza immagine di origine

“Lo sciamanesimo non è una curiosa preoccupazione degli antropologi culturali: lo sciamanesimo è il modo in cui la religione è stata praticata nei suoi primi milioni di anni. Fino a circa 12.000 anni fa, non esisteva altra forma di religione su questo pianeta; era così che le persone raggiungevano un qualche tipo di accesso al sacro.”

Human history represents such a radical break with the natural systems of biological organization that preceded it, that it must be the response to a kind of attractor, or dwell point that lies ahead in the temporal dimension. Persistently western religions have integrated into their theologies the notion of a kind of end of the world, and I think that a lot of psychedelic experimentation sort of confirms this intuition. The basic intuition, that the universe seeks closure in a kind of omega point of transcendance, is confirmed.

History is ending. I mean, we are to be the generation that witnesses the revelation of the purpose of the cosmos. History is the shock wave of the eschaton. History is the shock wave of eschatology, and what this means for those of us who will live through this transition into hyperspace, is that we will be privileged to see the greatest release of compressed change probably since the birth of the universe. The twentieth century is the shudder that announces the approaching cataracts of time over which our species and the destiny of this planet is about to be swept.

Fin dal 2013 mi sono impegnato a calcolare la potenziale Data Zero “definitiva”, ma ovviamente ci sono così tanti aggiustamenti da fare e calcoli da produrre che è quasi impossibile anticipare una Data Zero certa. Sicuramente è possibile fare una ottima stima, perché Meyer ci ha spiegato come bisogna fare per trovarla:

Innanzitutto bisogna guardare i punti chiave di allaccio ai cicli storici, per esempio bisogna trovare un “evento fondamentale” della massima importanza negli anni ’70 del ‘900 e calcolare un tot di giorni per arrivare alla Data Zero che si trova a circa 45 anni di distanza dal Grande Picco, che segnala l’ inizio della discesa e quindi il punto di maggiore frizione e “attrazione” verso l’ Eschaton. E io ne ho raccolti alcuni. ( Per esempio 31 luglio 1976 la faccia su Marte – 12 giugno 2021, agosto 1976 comincia epidemia di ebola – luglio 2021, 28 luglio 1976 super sisma in Cina – 9 – 10 giugno 2021, settembre 1976 muore Mao in Cina – luglio 2021, 3 settembre 1976 le prime immagini a colori di Marte – 14 luglio 2021 ); da questo punto di vista le date del 1977 per una data zero nel 2022 sono forse più “soddisfacenti”, per esempio 12 agosto 1977 lo Shuttle – 21 giugno 2022, 15 agosto 1977 il wow signal del Seti – 24 giugno 2022, 3 settembre 1977 il pc Commodore, 5 settembre 1977 il lancio di una delle Voyager – 15 luglio 2022, ma anche per il 2023 una particolare data che è importante per la Cina (dicembre 1978 la riforma economica – 1 novembre 2023 ).

Poi bisogna stimare un punto di inizio del ciclo dei 67 anni e calcolare un tot numero di giorni. ( Qui in particolare spicca il 28 febbraio 1953 della scoperta del DNA – 10 – 11 giugno 2020 ), Rock Around The Clock del 1954 ( luglio 2021 ) Con le trigrammatiche questo procedimento appare più semplice, visto che il ciclo dei 269 anni ci porta chiaramente a prendere come punto di riferimento la Rivoluzione Industriale, che noi sappiamo essere iniziata nel 1750. Fra queste spicca la data del giugno 1752 di Franklin e il suo esperimento ( 4 agosto 2021 ) ed è più semplice trovare un punto di allaccio a metà – fine anni ’80, come anche è facile trovare delle potenziali tappe per il Picco nell’ era dell’ inizio della diffusione di Internet. Si viene anche aiutati dal ciclo intermedio che permette di stabilire una tappa negli anni più recenti ( 4 anni, 2 mesi e mezzo di distanza ), per esempio date nel 2015 – 2016 per il 2020, e altre fra cui spicca la data dell’ inizio del procedimento Brexit ( 29 marzo 2017 – 12 giugno 2021 ), la data dell’ attacco in Siria ( 6 aprile 2017 – 21 giugno 2021 ), l’ Oggetto Interstellare Oumuamua del 2017, la presa di potere di Jinping ( 11 marzo 2018 – 25 maggio 2022 ) e l’ incontro diplomatico fra le Coree ( 27 aprile 2018 – 10 luglio 2022 ).

Più semplicemente, con la formula di Meyer si cerca di collegare gli eventi attuali usando la versione standard del grafico, per esempio per valutare le potenziali del 2022 mi ero allacciato al collegamento “Rivoluzione Francese 1789 – Gilet Gialli 2018” ( 17 novembre 2018 – 10 luglio 2022 – 1 dicembre 2018 – 24 luglio 2022)  e da lì sono andato avanti, sempre tenendo conto della regola 1 anno – 6 giorni, mentre adesso con la crisi del Covid appare chiaro come essa sia collegabile alla Seconda Guerra Mondiale, che quindi favorisce le potenziali per il 2021.

Con questo sistema la mia classifica di favorite vede: al primo posto 4 agosto 2021, poi le 3 date di luglio 2022, e quella del 14 – 16 luglio 2021. Anche se, per essere precisi, paragonando la crisi Covid alla seconda guerra mondiale, con la regola di 1 anno – 6 giorni, bisogna valutare che l’ allaccio al settembre 1939 si trovi in marzo 2020 ( o forse anche prima ) piuttosto che inizio aprile o fine aprile 2020 ( per esempio la data della dichiarazione di pandemia, 11 marzo 2020 – 1 settembre 1939 – 21 giugno 2021 ). Mi sono anche fatto una timeline della crisi Covid che parte dal 22 novembre 2019 fino al 24 marzo 2020.

Ad ogni modo, è chiaro che l’ intensità degli eventi si è compressa ed è aumentata di molto negli scorsi mesi, cosa che fa pensare che la data dell’ Eschaton della timewave sia sempre più vicina, senza andare fino al 2023, io mi concentrerei su 2021 e 2022. E’ chiaro che il diffondersi del ” Virus – Alieno – Extraumano – Oggetto ignoto ” è una delle ultime anticipazioni dell’ “Oggetto trascendentale” di Mckenna, che rappresenta quello che succederà nella Data Zero, l’ impatto, per la Storia umana, con un Grande Attrattore, che ha plasmato e influenzato tutte le epoche del passato. Più ci si avvicina, più se ne avverte la fragranza, se vogliamo, e ora sappiamo di essere vicinissimi alla fonte.

Poi c’è anche la possibilità di valutare quel periodo di 2 mesi di grandissimo influsso di novità che Mckenna posizionava a 16 anni di distanza dalla Data Zero, per esempio si va fra il 2003 e il 2005 per la stima fra 2020 e 2022.

E inoltre è possibile valutare la serie più recente di “salti di novità” che accadono puntualmente ogni tot anni sul grafico, e sono 64 giorni di grande influsso di novità, ognuno dei quali rappresenta una sorta di anticipazione dell’ Eschaton. Per quanto riguarda questa analisi, i risultati più soddisfacenti li danno in classifica queste timelines: 16 luglio 2021, 12 giugno 2021, 24 luglio 2022.

Questa estate, sul grafico Kelley, saremo in grado di valutare se avverrà uno di questi salti di novità, fra il 14 maggio e il 16 giugno 2020 dovrebbe iniziarne uno, se la Data Zero è nel 2022. Anche se in realtà avevamo già stabilito che il grafico più corretto è quello di Sheliak, sul quale si può notare come la discesa molto intensa nella novità ha indovinato le principali date della crisi Covid ( 13 dicembre 2019 – 9 gennaio 2020 – 28 gennaio 2020 – 11 febbraio 2020 ) e quindi tecnicamente si dovrebbe vedere il culmine di questo influsso fra il 20 giugno e il 19 agosto 2020. Da questo punto di vista, la versione Sheliak per il 2021 vede date come 10 gennaio 2019 – 21 giugno 2021 (Venezuela), 13 dicembre 2018 – 25 maggio 2021 (Gilet Gialli) e 23 febbraio 2019 – 4 agosto 2021 (Venezuela) e quindi ci avviciniamo al ciclo dei 384 giorni.

In psychology, novelty seeking (NS) is a personality trait associated with exploratory activity in response to novel stimulation, impulsive decision making, extravagance in approach to reward cues, quick loss of temper, and avoidance of frustration.[1] It is measured in the Tridimensional Personality Questionnaire as well as the later version Temperament and Character Inventory and is considered one of the temperament dimensions of personality. Like the other temperament dimensions, it has been found to be highly heritable. High NS has been suggested to be related to low dopaminergic activity.[2] In the revised version of the Temperament and Character Inventory (TCI-R) novelty seeking consists of the following four subscales:

  1. Exploratory excitability (NS1)
  2. Impulsiveness (NS2)
  3. Extravagance (NS3)[3]
  4. Disorderliness (NS4)

IL VENTESIMO SECOLO (+ 2000 – 2001 ) NELLA DIMENSIONE TRIGRAMMATICA DELLA TIMEWAVE ZERO

Visualizza immagine di origine

Grazie al nuovo software è stato possibile trovare una altra prospettiva sulla ricorsività storica per il Ventesimo secolo.

Grazie all’ ausilio delle risonanze storiche trigrammatiche è possibile trovare collegamenti “eleganti” quanto “inquietanti” come per esempio: ( data zero 21 giugno 2022 – il massacro al concerto del Bataclan del 2015 si allaccia al concerto di Woodstock del 1969, e anche al primo spettacolo teatrale al Globe Theatre del 1599).

Ora sappiamo che, con minime variazioni fra una data e l’ altra, sulle timelines per la potenziale nel 2021:

1900 – 2001 equivalgono a ( 4 agosto 2021 ad esempio ): 1048 – 1863, 10 settembre 2019 – 13 aprile 2021, 24 maggio 2006 – 14 febbraio 2019, 9 maggio 2021 – 21 luglio 2021. Quindi vediamo come 101 anni vengono compressi, e nella prima classificazione, ogni singolo anno ripercorre 8 anni del passato remoto, lungo 813 anni, come anche lungo 12 anni, 9 mesi e 11 giorni, e 1 anno, 7 mesi e 2 giorni e qualche settimana nel 2021.

Sempre con minime variazioni fra una data e l’ altra, sulle timelines per la potenziale nel 2022:

1900 – 2001 equivalgono a ( 10 luglio 2022 ad esempio ): 1042 – 1856, 10 agosto 2020 – 13 marzo 2022, 17 marzo 2007 – 8 dicembre 2019 – 14 aprile – 25 giugno 2022.

Prendiamo in esame 1048 – 1863 uguale 1900 – 2001, ogni 8 anni di passato remoto viene compresso in un singolo anno del Ventesimo secolo:

Vediamo come il “secolo delle guerre mondiali” si allaccia al periodo delle Crociate, a partire dalla prima, 1095, collegata al 1905, la fase gotica nel 1910, Saladino dal 1911, l’ assassinio di Becket intorno al 1914 – 1915, e poi in prima guerra mondiale abbiamo Saladino al potere, la battaglia di Legnano e la sconfitta di Barbarossa, le battaglie dei samurai in Giappone, lo shogun, la caduta di Gerusalemme, la morte di Barbarossa, nel 1917 la resa di Acri e la cattura di Cuor di Leone, poi dopo entro il 1919 abbiamo la ascesa dei Mongoli, il sacco di Costantinopoli, il declino dell’ impero bizantino, Kublai Khan entro il 1927, Marco Polo che torna dalla Cina entro il 1931, la epoca di Dante dal 1932, nel 1933 la Crisi del ‘300, la fine dell’ Ordine dei Templari, Dante. Nel 1934 abbiamo l’ arrivo della polvere da sparo in Europa, i cannoni, gli aztechi, nel 1936 durante la guerra civile di Spagna ci si allaccia all’ inizio della Guerra dei 100 anni, dal 1937 la Peste che devasta l’ Europa.

Durante la seconda guerra mondiale abbiamo la dinastia Ming, lo scisma d’ Occidente, la grande battaglia di Kosovo del 1389, la ascesa di Tamerlano e il sacco di Baghdad dove si fecero stragi e pile di teschi, la morte di Tamerlano, la espansione della Cina, nel 1945 la battaglia di Agincourt, la fine dello scisma, la battaglia di Tannenberg (Polonia contro cavalieri teutonici), dopo negli anni seguenti abbiamo Giovanna d’ Arco, le caravelle, Aztechi e Incas, nel 1949 la invenzione dell’ alfabeto Coreano, entro il 1950 la invenzione della stampa, nella decade dei ’50 abbiamo anche la epoca dei Medici in Italia, il Rinascimento, nel 1953 Ivan III di Russia contro il Khan della Orda d’ Oro e la fondazione della Russia, poi i Tudor, e nel 1955 la scoperta della America ( debutta culturalmente il primo Disneyland ), Tordesillas, Savonarola, le spezie, Vasco da Gama. Nel 1956 la scoperta del Brasile, il David di Michelangelo, la Ultima Cena di Da Vinci, nel 1957 il nome di America spunta fuori, poi la Cappella Sistina e nel 1958 abbiamo Martin Lutero, il Sacro Romano Impero, i Conquistadores contro gli aztechi, Magellano, nel 1959 la ribellione dei contadini in Germania, Solimano contro la Ungheria e Vienna, il sacco di Roma. Negli anni ’60 abbiamo le vicende di Enrico VIII e Bolena, gli Incas conquistati, Pizarro, Tommaso Moro, poi Copernico e la sua rivoluzione nel 1961 del primo uomo nello spazio, il Concilio di Trento verso il Concilio Vaticano II, nel 1542 un sacerdote difende la causa degli indigeni, poi entro il 1962 abbiamo Ivan il Terribile di Russia e la costruzione di San Basilio a Mosca, nel 1963 Ivan diventa cattivo, accordo fra cattolici e protestanti, e persino un allaccio a Kennedy, e cioè la morte accidentale del Re di Francia, nel 1559, ucciso da una lancia conficcatasi nell’ occhio.

Poi abbiamo Galileo entro il 1965, con il primo atlante, la battaglia di Lepanto, il massacro di Parigi, poi nel 1966 l’ arrivo del cacao in Europa, il primo giro del mondo. Nel 1967 l’ epoca dei corsari di Francis Drake, nel 1968 collegato al Maggio Francese vi è l’ editto di Nantes per la libertà religiosa, il debutto al Globe Theatre di Shakespeare, le compagnie di India, e l’ acme dell’ Impero di Spagna. Nel 1969 Guy Fawkes, i sonetti di Shakespeare, la novella di Don Chisciotte.

Negli anni ’70 abbiamo la tratta degli schiavi, l’ arrivo del tabacco in Europa, Pocahontas, nel 1971 i padri pellegrini in America, l’ inizio della Guerra dei 30 anni a Praga, e ancora il mercato degli schiavi. Nel 1972 la costruzione di San Pietro, il processo di Galileo, la fondazione di New York, la scoperta del funzionamento del cuore. Nel 1973 la febbre dei tulipani, la rivolta in Catalogna, Descartes, e la liberazione del Portogallo e anche l’ isolamento del Giappone. Nel 1974 ad allacciarsi all’ Impeachment di Nixon abbiamo il processo al Re Inglese nella guerra civile britannica, il collasso dei Ming, la fine della guerra dei 30 anni. Nel 1976 la scoperta dei microorganismi, e la resa di New York agli inglesi. Nel bicentenario degli Usa la monarchia inglese viene restaurata. Nel 1977 l’ incendio di Londra e nell’ anno del wow signal al Seti abbiamo il telescopio di Newton, poi nel 1978 della riforma cinese abbiamo la rivolta dei Ming, nel 1979 il Re Sole, Versailles, Newton e la gravità e la matematica, e allacciato alla crisi ostaggi all’ ambasciata statunitense abbiamo l’ assedio di Vienna da parte degli Ottomani, e la fine della loro espansione verso l’ Europa entro il 1980.

Negli anni ’80 abbiamo la caccia alle streghe, la modernizzazione della Russia, il primo trattato fra la Cina e un paese estero, Pietro il grande lo Zar, e la invenzione di un primitivo calcolatore digitale – meccanico. Nel 1981 abbiamo il motore a vapore del 1698, la fondazione di San Pietroburgo, nel 1982 abbiamo la Russia che si conferma come potenza nei baltici, la nascita della Gran Bretagna, e nel 1983 in uno degli anni caldi della guerra fredda abbiamo la invenzione del termometro, i turchi cacciati dai balcani, il rovesciamento dell’ impero persiano, la era della pirateria, e la ulteriore modernizzazione della Russia.

Nel 1985, più o meno quando venne inventata la stampante 3d abbiamo la invenzione della spoletta volante, inizia il più lungo regno di Cina, Linneo fa classificazione della natura, nel 1986 abbiamo la Prussia come potenza, nel 1987 abbiamo la rivoluzione industriale di metà ‘700 che inizia in Inghilterra, e la prima enciclopedia, nel 1988 abbiamo il dizionario della lingua inglese, la guerra dei 7 anni, Caterina la Grande, l’ assassinio dell’ imperatore russo.

Nel 1989 abbiamo ancora la guerra dei 7 anni, Mozart, Caterina di Russia, lo stamp act che genera la rivolta in america, Watt e il motore a vapore.

Si continua, più o meno all’ inizio della Pax Americana e della ascesa della potenza unipolare statunitense abbiamo nel 1990 la Rivoluzione Americana, Washington, la spartizione della Polonia, e nel 1991 abbiamo la dichiarazione di indipendenza americana (1783), la rivoluzione della industria tessile, la fabbrica moderna, la produzione su larga scala, la scoperta di Urano (il primo nuovo pianeta, mentre negli anni ’90 si scoprono i pianeti “Oltre Nettuno” della astrologia postmoderna), e l’ allaccio fra la eruzione del Pinatubo e quella del 1783 del Laki.

Più avanti, nel 1992 abbiamo la costituzione americana, il primo presidente Usa, il Times, Ottomani cedono la Crimea, e la Rivoluzione Francese, e anche la rivolta degli schiavi di Haiti (forse un allaccio alle proteste violente di Los Angeles?), i diritti delle donne e dell’ uomo, il Regno del Terrore. Nel 1993 abbiamo la prima vaccinazione, ancora il regno del terrore di Francia, le guerre napoleoniche, la batteria di Volta, la stele di Rosetta e gli studi sui geroglifici, la divisione della Polonia, e la capitale statunitense. Nel 1994 abbiamo la ascesa di Napoleone, la locomotiva a vapore, la fine del Sacro Romano Impero, la abolizione della tratta degli schiavi in Gran Bretagna, il Romanticismo. Nel 1995 il declino di Napoleone, Waterloo, il congresso di Vienna, i ludditi, nel 1997 l’ incendio del parlamento inglese, nel 1998 la battaglia di Alamo, la Regina Vittoria, le navi a vapore (notare la associazione con il film Titanic, più o meno), la Cina assoggettata all’ Occidente, il Great Trek in Sudafrica, il Circolo Pickwick nell’ era di Harry Potter.

Nel 1999 il Quarantotto, Marx e il comunismo, la satira, il codice morse, il telegramma, la corsa all’ oro. Nel 2000 la crisi dei Taiping in Cina, la Grande Esibizione Britannica che affascina il mondo, proprio mentre la cultura americana pre – 911 è al culmine della sua percezione di sicurezza, il telegrafo, rotto isolamento del Giappone ( siamo al culmine del fascino della cultura giapponese ), la nascita del partito Repubblicano negli Usa. Nel 2001 abbiamo il Darwinismo, la – Guerra civile statunitense – proprio nell’ anno del 911, la rivoluzione di Garibaldi, forse collegata alle proteste violente di Genova, l’ Unione di Italia, emancipazione degli schiavi in Usa, Guerra e Pace di Tolstoj, la uccisione di Lincoln, forse anche questo collegato al 911.

Dal 1864 in poi siamo nell’ epoca post – 11 settembre, quindi verso l’ impero tedesco, la seconda guerra afghana, la invenzione del telefono, le battaglie contro i nativi americani, le automobili, lo scramble europeo dell’ Africa, la connessione fra lo tsunami del 2004 e il maremoto del Krakatoa nel 1883, il primo segnale radio in tempo per l’ emergere di Twitter nel 2006, ed entriamo nell’ epoca delle guerre mondiali entro il 2008, forse con l’ assassinio della Bhutto. Il massacro di Amritsar potrebbe essere connesso all’ attacco Indiano del 2008, poi in tempo di Crisi economica abbiamo i problemi di iperinflazione in Germania, entro il 2009 la Urss, poi nel 2010, con la crisi greca e dell’ Euro abbiamo il 1929 e la depressione economica. Forse lo schianto dell’ Hindenburg è collegabile allo schianto che ha portato via il governo polacco con un aereo nel 2010, l’ epoca dei grattacieli e dell’ Empire mentre nel 2010 sorge il Burj Khalifa a Dubai.

Dal 2011 siamo in epoca di Seconda Guerra Mondiale, dove forse Hiroshima si allaccia a Fukushima o alla fissione nucleare del 1938 che inizia la era atomica. Nel 1939 abbiamo anche il monito di Einstein sul nucleare. Dal 2012 siamo in fase di guerra fredda, poi gli anni ’50 contenuti nel 2013 (per esempio la crisi egiziana di Suez e i massacri in Egitto del 2013 con il colpo di stato) oppure il 1955 di Disneyland nell’ anno del film “clandestino” horror girato a Disneyland. Poi James Dean come Paul Walker.

Nel 2014 sotto presidenza di Obama siamo alla rivisitazione dei ’60 di Martin Luther King, con le rivolte dei ’60 e forse la morte di MLK legata alle vicende razziali di Ferguson del 2014. Nel 2015 abbiamo la crisi petrolifero – energetica scatenata dall’ Iran nei ’70, e fra il 2014 e il 2015 abbiamo il Sessantotto. Nel 2019 viene sconfitto l’ Isis, come nel 2003 viene sconfitto Saddam. Nel 2020 siamo nell’ epoca della grande crisi del 2008, la epidemia del 2009 – 10, Wuhan forse allacciabile a Fukushima 2011.

RISONANZE STORICHE – 9/11 SULLE TRIGRAMMATICHE

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.

L’ 11 settembre 2001 è ben rappresentato sul grafico con data zero 14 luglio 2021, e anche su quella con data zero 10 luglio 2022, 15 luglio 2022 e 21 giugno 2022, 25 maggio 2022, e anche su quelle del 10 giugno 2020 data zero e 12 luglio 2020 data zero, rispetto alle altre in lista che ho analizzato.

Sulle timelines con data zero nel 2021 l’ 11 settembre si allaccia agli anni della Guerra Civile Usa, e per 4 agosto 2021 anche al 748 della rivoluzione Abbaside e del massacro di Baalbek, mentre su quella per 12 giugno 2021 si allaccia alla campagna di Gettysburg del 1863 e alla battaglia cinese da 30.000 vittime di Suiyang nel 757. Per quella del 21 giugno 2021 si allaccia sia alla guerra civile Usa che alle turbolenze della civiltà Maya nel 755, con sconvolgimenti sociali, guerre, e l’ inizio dell’ emirato di Cordoba.

Sulle timelines per il 2022, per esempio 10 luglio 2022, non c’è allaccio alla guerra civile Usa, ma c’è invece allaccio al procedimento di impeachment per Trump nel dicembre 2019 (10 luglio e 24 luglio 2022).

RISONANZE STORICHE – PARIGI 2015 SULLE TRIGRAMMATICHE

Qui vediamo, per 4 agosto 2021 un allaccio fra 13 novembre 2015 e 24 aprile 1655, il massacro di Pasqua dei Valdesiani, 1500 vittime. Per 15 luglio 2022 un allaccio con il 28 aprile 1969 quando si dimette De Gaulle, per 24 luglio 2022 un allaccio con il 28 dicembre 1968, l’ attacco all’ aeroporto di Beirut, la Parigi del medio oriente, che fra l’ altro venne attaccata il giorno prima di Parigi nel 2015. Nel 1593 abbiamo anche l’ allaccio all’ arrivo di Enrico IV a Parigi. Per 21 giugno 2021 abbiamo allaccio al 1976, agosto, attacco sniper in Kansas, e le dimissioni di Chirac, e nel 1662 Fouquet viene bannato dalla Francia. Per data zero giugno 2020 c’è allaccio all’ 8 settembre 1727, un incendio ad uno spettacolo di marionette in Inghilterra, con molte vittime, per data zero 25 maggio 2021 c’è allaccio al 1667 (24 maggio, guerra di devoluzione, i francesi contro i flanders, la prima guerra di espansione francese). Per 25 maggio 2022 c’è allaccio con il 1970 ( era stato pianificato attacco a sala da ballo per soldati in Usa, affonda il sommergibile francese Eurydice).

Ma il più elegante e convincente, forse, allaccio con il 13 novembre 2015 e la strage al teatro Bataclan durante un concerto, abbiamo allaccio a Woodstock 1969, il bagno di sangue di Abo nel 1600, e la prima performance al Globe Theatre del 1599.

Per quanto riguarda invece LA STRAGE DI NIZZA 2016 (14 LUGLIO) abbiamo trovato allacci con la guerra dei 30 anni (luglio 2022) e l’ inizio dell’ intervento francese nel 1636, con anche la prima performance di El Cid a Parigi, ma l’ allaccio più sorprendente al 14 luglio 2016 è quello con il 20 maggio 1770, la stampede di Parigi alle celebrazioni del matrimonio reale, con più di 100 vittime. Nello stesso anno abbiamo il massacro di Boston, e il terremoto di Port – Au – Prince, e una battaglia fra Russi e Ottomani con migliaia di vittime. Questo però se la Data Zero si trova in giugno 2020.

Interessante anche un allaccio che ho trovato per Data Zero 4 agosto 2021, per i giorni fra 8 e 10 marzo 2020 della messa in stato di quarantena dell’ Italia e gli anni di inizio ‘300 di Dante, con il suo “viaggio” di ispirazione per la Divina Commedia, l’ esilio a Firenze del 1301 e quando venne messo “al confino” nel 1302.

The principal device of the Timewave Zero theory is a fractal function (constructed using numerical values derived from the King Wen Sequence of I Ching hexagrams) which maps time onto ‘novelty’. This theory was developed by Terence McKenna (1946-2000) from the early 1970s to the late 1990s, and was first described by him in the book The Invisible Landscape (1974), written with his brother Dennis. This theory follows from

the “revealed” axiom that all phenomena are at root constellated by a wave form which is the hierarchical summation of its constituent parts, morphogenetic patterns related to those in DNA. … We argue that the theory of the hyperspatial nature of superconductive bonds, and the experiment we devised to test that theory, yielded … a modular wave-hierarchy theory of the nature of time that we have been able to construe, using a particular mathematical treatment of the I Ching, into a general theory of systems, which illuminates the nature of time and organism and provides an idea model which explains the interconnection of physical and psychological phenomena from the submolecular to the macrocosmic level.

— Dennis and Terence McKenna, The Invisible Landscape, original (1975) edition, pp. 101-103

… and we have assumed the most recent such epoch to have begun in 1945. The end of World War II and the development of atomic weapons and their use in war are forms of novelty whose appearance attended the shift of epochs that created the post modern world. If our understanding is correct, then the same 67+-year cycle at, or near, the end of a 4300 year cycle will terminate around the year 2012 …

Op.cit., p. 124

timewave imageAlfred North Whitehead proposed … that history grows toward what he called a “nexus of completion.” And these nexuses of completion themselves grow together into what he called the “concrescence.” A concrescence exerts a kind of attraction, which can be thought of as the temporal equivalent of gravity, except all objects in the universe are drawn toward it through time, not space.  As we approach the lip of this cascade into concrescence, novelty, and completion, time seems to speed up and boundaries begin to dissolve. The more boundaries that dissolve, the closer to the concrescence we are. When we finally reach it, there will be no boundaries, only eternity as we become all space and time, alive and dead, here and there, before and after. Because this singularity can simultaneously co-exist in states that are contradictory, it is something which transcends rational apprehension. But it gives the universe meaning, because all processes can be seen to be seeking and moving in an effort to approximate, connect with, and append to this transcendental object at the end of time.

— Terence McKenna, Timewave Zero and Language

Inizio modulo Fine modulo

The movement into the future always involves the revisioning of the past.  … History turns on a spiral, and with each turn it comes back on a new level to the initial position, from the Freemasonry of Mozart’s Magic Flute to the Hermeticism of the Renaissance to the syncretism of Plutarch’s Roman Empire to the New Kingdom and the reformation of Egyptian religion to the Old Kingdom and the founding of civilization.

— William Irwin Thompson, The Time Falling Bodies Take To Light, pp. 208-210

Not the least part of the fascination that history exerts over [some of] us, especially if we belong to an old country with longer memories and perspectives, is to recognize the recurrence of similar situations, to watch the parallels that occur, the patterns that unfold in familiar shapes though never precisely the same. The game has an intellectual, no less than an aesthetic, interest: we should be able to learn from these recurring situations, these patterns of events and parallels of conduct, not to make comparable mistakes.

— A. L. Rowse, The Early Churchills, p. 218

The Oversoul as Saucer

Visualizza immagine di origine
Visualizza immagine di origine

There is building in global society an increasingly intense expectation of the intervention into human history by UFOs. It is very similar in tone to the buildup of messianic expectation in the Hellenistic world in the several centuries preceding the birth of Christ. The leaders of Roman society may have been caught off guard by the appearance of Christ, but they had no one to blame but themselves since milllions of people in the ancient world were expectantly awaiting some kind of messiah. So today, science and govenment koo-koo the idea of world contact with the UFOs, while the contact cults grow ever larger and more insistent that contact is about to occur.

Imagine, therefore, what you may never have seriously imagined before. Imagine what would happen if the UFOs were to appear. Imagine a spaceship of the close encounters of the third kind variety suddenly appearing in orbit around the Earth. Television and mass media would carry its image to every man, woman and child on the planet. Governments would be paralyzed. Science would be helpless to explain where it came from or how it got here. Millenarian hysteria would break out everywhere. The UFO would be hailed as savior and denounced as antichrist. The end of the world would appear imminent, and all this would occur before the contact was more than a visual image. Then the UFO would begin its revelation. Vast displays of beneficent power can be expected. Perhaps it would mysteriously neutralize all weapons of mass destruction, or it might use some sort of ray to cure all terrestrial cancer. Whatever it does one may be sure that its actions will be impressive. Its actions will convert millions to the UFO religion in a space of hours. Indeed, its actions will be specifically designed to overwhelm us with the reality of its power and presence. That will close the first stage of the revelation.

The second stage will be the teachings. Telepathically imparted, the specifics of the teachings cannot be anticipated, but they will urge love, voluntary simplicity, concern for one another, renunciation of war, perhaps renunciation of the destructive application of science. Whatever the teachings, the UFO will promise immense reward to those who follow them and dire consequences for those who do not. And the teachings will be delivered in so poetically perfect a way, so rich in understanding and appealing nuances that no one will doubt their origin in a being wise and good and immensely superior to ourselves. The delivery of the teachings will set the stage for the third and last and most shocking phase of the revelation: the departure.

The saucer, promising vaguely to return, will simply disappear. The entire process could take less than a month. If this seems a short time recall that the entire public career of Christ lasted only three years. Christ’s career occured in a world where information could move no faster than a horse’s gallop. Yet three years in one small part of the world was all that was necessary to launch a world religion that was vital for 1500 years. In a world of electronic communication the impact of the saucer’s arrival, miracles, teaching and departure would be incalculable — even if it all occured within a month. The saucer would leave in its wake a science utterly unable to provide any answers to the important questions concerning what had gone on. The vast majority of people would be fanatical converts to the teachings of the saucer, and any institution in opposition to those teachings could expect to be swept away almost overnight. The departure of the UFO would create a sense of abandonment, the agony of which could be expected to echo in the human psyche for centuries. The only panacea would be the religion of the saucer, the religion left behind.

Science would be discredited and soon abandoned in favor of a thousand or more years of exegesis of the saucerian message. Is it not a familiar pattern in the light of our discussion of Christ and Rome?

Visualizza immagine di origine

Proprio come emerge da questi commenti che riprendono quelle intuizioni mckenneane: il Cristianesimo è stato un SUPER attrattore storico, che in qualche modo è riuscito a superare in estensione altri grandi attrattori storici del passato come le prime grosse culture mesopotamiche, l’antico Egitto, la Grecia e Roma (parlando delle nostre latitudini storico-culturali)…e forse, se ci pensate, è stato questo super-attrattore storico magari proprio perché il potere da lui assunto è riuscito a essere come un riassunto ricorsivo di quelle altre realtà-attrattori storici precedenti che ho citato. Se ci pensate, il momento di forte discontinuità rispetto al passato che possiamo chiamare “eschaton” – o “prima venuta” – è avvenuto in un tempo relativamente ristretto: 500 a.C – 500 d. C: mille anni di quell’apogeo di Grecia e Roma che, eredi soprattutto delle grandi culture mesopotamiche e del nord Africa, avrebbero condotto a quel Gesù Cristo che sarebbe divenuto una discontinuità storica tale (una singolarità vera e propria) da attirare e far ruotare intorno a sè tutta la storia occidentale futura. Una “eggregora” storica se vogliamo. Quindi la cosiddetta “seconda venuta” sarebbe un qualcosa di così potente ed esteso a livello di magnitudo storica tale da sganciare la mente occidentale dall’era iniziata col Cristianesimo e farla agganciare a un altro attrattore: un evento così enorme e onnicomprensivo tale da far dimenticare alle masse occidentali tutto il passato da almeno 2000 anni a questa parte. Gesù Cristo forse fu cosciente di essere una singolarità storica.

https://civiltascomparse.wordpress.com/2017/11/03/terence-mckenna-aveva-predetto-flashforward-senza-saperlo/

FlashForward

3 NOVEMBRE 2017 Forse i sogni stessi sono una traccia di questo evento futuro che ha attraversato le epoche come una sorta di riverbero

Immaginiamo che lo scenario escatologico previsto da Terence Mckenna si realizzi per davvero. Questa è la narrazione di uno scenario ipotetico, frutto di una INTUIZIONE riguardo allo scenario che si sarebbe verificato, secondo Terence Mckenna, durante il primo pionieristico esperimento di viaggio nel tempo. Lui non è arrivato a questa esatta conclusione, ma le sue stesse parole si allineano perfettamente allo scenario descritto nel libro Flashforward pubblicato nel 1999 con una serie tv dedicata uscita nel 2009. Potremmo essere davanti a uno scenario da film nella realtà, ma le dinamiche secondo cui questo fenomeno potrebbe realmente verificarsi sono ad ora inspiegabili. Ma se Mckenna ha ragione, questo fenomeno si verificherebbe in concomitanza con il primo esperimento di viaggio nel tempo.

Ho realizzato cosa stava descrivendo Terence Mckenna nel suo modello di “ primo viaggio nel tempo “: l’ ho capito leggendo il libro Flashforward
Mckenna diceva che mettere in pratica il viaggio nel tempo avrebbe significato comprimere il tempo in un singolo punto nello spazio – tempo, determinando un fenomeno imprevisto che avrebbe fatto apparire il futuro immediatamente sovrapposto al presente. Lo ha chiamato fenomeno del God Whistle.
Avevo già compreso che avrebbe implicato una singolarità tecnologica, ma non ero ancora arrivato a visionare per bene tutto questo processo da lui ipotizzato:
Bene, quindi se un individuo dovesse testare il viaggio del tempo per la prima volta, secondo il modello di Mckenna, ciò vorrebbe dire che un millesimo di secondo dopo la coscienza di ogni essere umano ( e forse persino creatura animale ) sulla Terra verrebbe trasferita in uno stato mentale non ancora sperimentato da creatura alcuna, simile alla fase REM del sonno. Ma a differenza del libro Flashforward dove si vede un tempo 20 anni nel futuro, o della serie , dove vediamo un tempo 6 mesi nel futuro, – noi vedremmo tutta la nostra vita come se qualcuno ci trasmettesse un file nel cervello – quindi tutto il possibile futuro da noi percepibile. Ciò potrebbe avere implicazioni inaudite e assolutamente imprevedibili.

Nel grafico timewave c’è un solo punto nello spazio tempo che fa collassare il sistema. Mckenna aveva persino pensato si sarebbe trattato della fine dell’ umanità…Ma non sarà così …sarà infatti l’ unico momento nella storia dell’ umanità dove mancherà un osservatore e uno stato di coscienza. Inoltre ci sarà la minore attività umana e cosciente nella storia del pianeta. E sarà una esperienza che ogni umano ( e forse ogni creatura animale abbastanza cosciente di sè ) potrà vivere. Dunque questo evento è l’ unico in grado di far davvero collassare il sistema, cambiare la nostra percezione del tempo, la nostra percezione di libero arbitrio, cambierebbe ogni cosa, dalle religioni alle filosofie, e la scienza dovrà trovare un modo di fronteggiare questo enigma globale. Mi chiedo però se vedremo la nostra vita come si svolgerà senza possibilità di cambiarla, quasi come una sorta di punizione globale per aver osato provare a viaggiare nel tempo ( mi ricorda la leggenda del frutto proibito ) oppure sarà uno dei milioni di futuri possibili.

Anche se l’ evento flashforward durasse pochi minuti tutta la storia del millennio futuro girerebbe intorno orbitando attorno a quei minuti. Un evento di visioni globali di questo genere riscriverebbe tutti i propositi e obiettivi, tutte le leggi umane e ogni persona contribuirebbe a fornire un mattoncino del futuro così da generare una immagine di tutti i tempi – e comunque anche se le visioni ci dovessero fornire informazioni sulle tecnologie future dovremmo realisticamente aspettarci una nuova grande stasi perchè tutta l’ umanità sarà concentrata sullo scoprire la verità e analizzare tale evento in ogni sua sfaccettatura. Saremmo obbligati a fermare il presente per studiare questo fenomeno.

In effetti un collegamento con l’ 11 settembre 2001 * ( data di ancoraggio per stimare la data zero secondo Meyer ) c’è, sarà una specie di analogia, sicuramente come nel libro un Flashforward provocherebbe danni globali , purtroppo anche potenzialmente milioni di vittime ( senza coscienza del presente non potremo renderci conto dei pericoli ) e il transito di ogni veicolo subirebbe un arresto quasi totale, visto che la gente per lungo tempo, molto più lungo del 2001, non si fiderebbe più di nessun veicolo, la gente diventerebbe incredibilmente più attenta a evitare qualunque rischio nel caso si ripetesse il fenomeno Flashforward. Non so se il fatto che difficilmente sarà replicabile fungerà da rilassante a lungo andare, certo se fosse replicabile in un secondo tempo, le implicazioni sulla paura dei rischi forse si estenderebbe indefinitamente come ora abbiamo paura del terrorismo…Se nel 911 i cieli erano sgombri da aerei in un possibile aftermath della data zero questo tempo potrebbe estendersi per settimane/mesi/anni/ che dir si voglia addirittura, e non solo al cielo, ma anche alla terraferma e all’ acqua. Ne scaturirebbe un timore reverenziale come della guerra nucleare nel Novecento.

* Potenziale allaccio alle quarantene della crisi Covid – 19?

Conversazioni fra bloggers – argomento: timewave e genetica

Risultato immagini per I ching and dna"
Risultato immagini per I ching and dna

https://mutamenti.forumfree.it/?t=43866664

http://chungfumartialarts.com/dna-and-the-i-ching/

https://world-clock.only1egg.com/portfolio/i-ching-and-the-dna-code/

“La timewave è da intendersi come una versione temporale del DNA, ognuno di noi possiede la sua porzione, condivisa con chi vive nella sua epoca. C e coerenza nel senso che ognuno di noi raggiunge i punti di novità allo stesso tempo degli altri ma il contenuto di essi la espressione di essi è diversa.”

“Questo legame tra dna e timewave l’avevi già fatto ricordo.”

“Si da qualche parte avevo letto che c è una connessione fra i Ching e dna, e il numero 64, esagrammi e codoni.”

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.

“In questo senso quello che stiamo facendo con la timewave è “biologia temporale”, stiamo studiando una categoria di “geni” che si applica alla percezione del tempo individuale e collettiva. Non è roba da poco sicuramente … Mckenna e Meyer o gli altri che hanno creato timewaves come Sheliak sono un po’ come Francis Cricks e James Watson ma sconosciuti.” …

“Trovato commento su un forum … 😉 “Ma ci sono anche dei risvolti pratici… se si riuscisse a scrivere una tabella (ci stiamo lavorando) dove ogni tripletta è associata ad un’esagramma, si potrebbero intraprendere studi su se stessi molto profondi. Si potrebbe fare la mappatura del proprio DNA ed analizzarlo in doppia chiave, sia spirituale che scientifica.”

“La mappatura del DNA ti permette di vedere a quali malattie sei predisposto, e l’analisi dell’I-Ching te ne spiegherebbe il perchè!  o meglio … la analisi dell’ I Ching (timewave) ti rappresenterebbe la tua percezione psicologica delle tue esperienze di vita …”

“Con la moderna tecnologia ci vuole pochissimo a fare l’analisi del DNA e a tradurlo in esagrammi… non siamo nel medioevo e gli amanuensi non esistono più… “

“Cmq, solo per curiosità io me lo mapperei! ” ebbene questi scrivono di timewave senza sapere che esiste.”

“Tradurre la mappatura del genoma umano in I-ching e poi timewave ci potrebbe portare a delle grandi sorprese.”

“Si, uno sarebbe in grado di vedere lo svolgimento psicologico – ‘novitativo’ di una vita individuale … e io scommetterei che sarebbe perfettamente coerente con la realtà dei fatti.”

“La vita di mckenna sulla timewave … Mckenna per un periodo si era messo a fare report individuali al modo delle carte astrali, e aveva persino descritto come …diceva che aggiungere 67 anni e tot giorni alla propria data di nascita dava risultati sorprendenti.”

La timewave della vita di Terence McKenna
“Che poi stavo proprio riflettendo sul fatto che forse, per quanto riguarda il dna, conta più la data del concepimento che quella di nascita …Alla nascita il tuo dna già esiste da almeno nove mesi.”
 
“Mmm …quindi seguendo questo ragionamento, una ipotetica timewave come quella della immagine della vita di Mckenna dovrebbe partire da un ipotetico punto di concepimento, che poi teoricamente è anche calcolabile, ormai, se vai su un sito di gravidanza, ti danno una “due date” calcolando anche il giorno in cui il concepimento è iniziato.”
 
“Il nostro studio della timewave è un po’ come se possedessimo informazioni sul DNA … nel 1700 o giù di lì …siamo, come al solito, fuori epoca, avanti rispetto agli altri … molti pensano ormai che la timewave sia una specie di bizzarro oroscopo … però allora anche il DNA potrebbe essere un ‘bizzarro oroscopo’ della salute individuale e cose del genere, con la differenza che sarebbe coerente con la realtà dei fatti! E quindi se tanto ci dà tanto, e troviamo connessione fra DNA e I ching, vuol dire che Mckenna ha scoperto una nuova categoria, una nuova branca della genetica, applicabile alla psicologia e allo studio del tempo, qualcosa di così nuovo, che non è comprensibile nella realtà di oggi … in fondo, anche il DNA fu scoperto decenni prima del 1953, ma venne dimenticato fino ad allora …
“DNA was discovered in 1868, when twenty-four-year-old Swiss physician Friedrich Miescher isolated a compound from the nuclei of white blood cells. This compound was neither a protein nor a lipid nor a carbohydrate, so it was therefore a novel type of biological molecule.”
 
 
“Erano tempi poco fruttuosi gli anni 60-70 dell’800! Infatti qui https://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Miescher c’è scritto che i suoi studi che portarono alla scoperta degli acidi nucleici, prima del 1953, vennero rispolverati già intorno a fine 80 dell’800.”
 
“Il dna è ciò che ci determina a livelo psicofisico in tutto e per tutto, se non è importante questo…”
 
“Si, lo si potrebbe definire ‘bio-oroscopo’ .”
 
“Sì, infatti, quello è ciò che faccio con i miei cicli vitali, me ne accorgo appieno, che sto assistendo alla “replica distorta” di eventi precedenti, che conosco solo persone che si “applicano” alle precedenti, che quindi hanno un collegamento simbolico, internamente percepito solo da me, con altre persone del mio passato, anche se queste non si conoscono fra di loro, sono collegate per me, e assieme a loro vivo esperienze analoghe, spesso letteralmente più che approssimatamente.”
 
“Per questo io ti dico che le risonanze storiche sono reali e concrete e che la timewave è qualcosa di reale e concreto e non solo un concetto astratto. Io lo vedo nelle mie esperienze di vita, ovvio, io sono un po’ un mago con gli allacci e la percezione dei patterns, ho si potrebbe dire, un talento con la visualizzazione di patterns non comune …e abbastanza materiale sul mio passato da poterlo analizzare, si potrebbe persino parlare di ‘fine tuning’ 😉 nel senso che sono proprio fatto apposta, con il background apposito, per occuparmi di questo.”
 
“Eh, forse è un bene che ancora non lo sappiamo applicare ad I ching e timewave … ci fornirebbe ancora più determinazione, addirittura indicandoci, in un determinato anno, quando esattamente la nostra vita vedrà esperienze nuove e quando invece si impantana nella abitudine … ma in fondo lo stiamo facendo noi, applicandolo però ai fatti storici, e quindi alla collettività, perchè in fondo la timewave è un tutto, un intero suddivisibile in porzioni, che sarebbero contenute nella vita individuale …è una somma di tutte le timewave personali, vale per tutti, e quindi tutti andiamo sullo stesso percorso verso la stessa meta, quale che sia essa …solo che ogni periodo di novità significa qualcosa di diverso per ogni persona.”
 
“Noi crediamo di stare facendo solo ‘astrattismo’, ma c’è qualcosa di più, rappresentiamo una anticipazione di qualcosa che probabilmente arriverà post ‘data zero’, può darsi che il nostro lavoro del blog e sulla timewave sia qualcosa di più importante di quel che crediamo … il nostro blog è materiale di pensiero che sta avanti alla nostra epoca attuale … ne troveremo riscontro prima o poi … qualcuno arriverà alle nostre stesse conclusioni …”
 
“Certo che è più importante di quello che crediamo!, sono d’accordo.”
 
“In fondo, se civiltà del passato avessero avuto modo di conoscere informazioni sul DNA avrebbero parlato di oracolo, ne avrebbero fatto qualcosa di sacro, avrebbero parlato di ‘scritti sacri’ … un po’ così è per l’ I Ching … è qualcosa di nuovo, percepito come tale in antichità, e quindi per conoscerne le applicazioni con il dna bisogna passare per varie scorciatoie, e una via la si è trovata, Mckenna ha imboccato la strada giusta, ma poi si è perso per strada … noi siamo dotati di bussola, ma non sappiamo scegliere ancora quale sia la strada più coerente, possiamo solo affidarci alla fede di aver beccato quella giusta … insomma l’ I ching è qualcosa di “super futuristico”, ma che è stato percepito in modo forse distorto da una epoca che non poteva averne piena comprensione.”
 
“Esatto, il futuro percepito dal passato è sempre distorto.”
 
“In fondo si potrebbe dire che Leibniz ha afferrato di sfuggita il concetto di timewave, ma gli mancava il background e la rappresentazione tale da poterla realizzare …”
 
“Eh si, sarebbe affascinante reperire tracce di ‘pensiero timewave’ nella storia della filosofia.”
 
“L’ eterno ritorno … delle stesse analogie storiche, vissute però in modo alternativo – diverso – sincronico – quasi allacciato – simbolicamente connesso attraverso epoche diverse da gruppi di persone diverse … anche questo è ‘pensiero timewave’ …”
 
“Leggi questa … Leibniz un analogo di Mckenna … scoprì codice binario, sistema binario, ne parlò in giro, risero in tanti, sembrava una astrazione matematica bizzarra (che è la descrizione della timewave che ironicamente mckenna dava, una allucinazione matematica), una bizzarra speculazione, non venne capita, e venne infine dimenticata. TALE E QUALE alla timewave in pratica. L’ eredità passo a Boole, ma anche lì si parlò di stramba cineseria e non venne compresa, e quindi di nuovo sottovalutata … e qui siamo al lavoro di Meyer, che non se la prenda però … così è.”
 
“All’epoca nessuno poteva immaginare l’importanza che avrebbe avuto il codice binario nello sviluppo dell’informatica e dei computers, così come per Miescher l’importanza che avrebbe avuto per la biologia e la medicina la scoperta degli acidi nucleici. Guarda caso l’importanza del codice binario e degli acidi nucleici è emersa contemporaneamente negli anni 40-50 del ‘900.”
 
“Così come ora, nell’ era delle fake news e della super razionalità, non ci si può spiegare come la traduzione in grafico cartesiano frattale al modo dei grafici di borsa finanziaria di una cosa bizzarra come lo I ching possa avere una qualsiasi applicazione alla Storia e al modo in cui si svolge … e ancora, alla vita individuale e ai livelli di cambiamento individuali. Non ci arriviamo ancora.”
 
“No, perché la storia viene ancora studiata in un modo perlopiù antiquato e poco coraggioso, ci si limita a riportare narrazioni frutto di documentazione e ci si ferma lì, magari con qualche approfondimento storiografico, ma poi basta.”
 
“Ho letto di una cosa che si chiama engramma che rappresenta una traccia mnestica dei nostri ricordi o esperienze, qualcosa che centra con la neuroscienza …”
 
“Si, si dice che la storia non possiede trends, come diceva mckenna “trendlessly fluctuating”, ma mckenna lamentava che sarebbe quindi l’ unica cosa priva di un trend, e quindi priva di patterns … ma si sa, la storia è vista solo come una serie casuale di fattacci e disavventure umane …”
 
“E avessimo afferrato questo concetto all’ epoca di mckenna a quest’ ora, se lui non si fosse fatto deviare dai maya, e se avesse pensato in modo un po’ diverso, avremmo una branca simile alla finanza che si occupa di anticipare e guadagnarci sull’ andamento non della borsa, ma dei fatti storici e via dicendo, avremmo una wall street e una nasa della timewave … ma era chiedere troppo ovviamente, da una società come la nostra.”
 
“Però basta vedere l’evoluzione in picchiata verso l’alto delle tecnologie della comunicazione dal XIX secolo in poi e tanto ‘serie casuale di fattacci e disavventure umane’ non mi sembra più.”
 
“Comunque dopo aver letto il libro ‘Future Hype’ non sono più così tanto sicuro che la tecnologia, la scienza e la fisica stiano progredendo in verticale, senza intoppi, interruzioni … ci sono periodi di stasi e altri di accellerazione … siamo in una fase vecchia della storia … quando eravamo una civiltà giovane facevamo guerre, scoprivamo davvero cose nuove mai viste prima, la gente viveva proprio di meno quindi rimaneva giovane, difficilmente diventava vecchia, è un po’ come le fasi astrologiche, ci sono segni associati alla novità e al progresso, e altri associati all’ abitudine e alla stabilità e staticità e quindi stagnazione …
 
“Appunto, ci troviamo in una fase così vecchia della storia tale da farla probabilmente morire! il post-storia sarà tutto da inventare perché saremo in ‘terra incognita’ visto che tutti i nostri riferimenti che ancora reggono (TUTTI) fanno parte della storia.”
 
“Io più che a una ‘singolarità tecnologica’ (che potrebbe anche non succedere) credo alla possibilità di una singolarità dovuta al crollo dei riferimenti storici consueti in seguito a eventi di magnitudine immensa, forse infinita come prevede la timewave.”
 
“Sì, insomma, sembra quasi che noi stiamo vivendo una specie di “stasi culturale” ma non tecnologica, proprio come nella Belle Epoque delle grandi tecnologie … e poi il botto, le grandi guerre e ideologie che hanno dato la ricarica ad una civiltà iper stabilizzata …”
 
“Infatti gran parte delle tensioni sociali-culturali di oggi derivano da questo scollamento tra accelerazione tecnologica e stagnazione sociale-culturale.”

Timewave Zero 2021 – 2022 – Aggiornamento 2020

L'immagine può contenere: testo

Come era nel 2012

timewave 21 giugno 2022 2

DATA ZERO: 21 GIUGNO 2022 – In ordine di apparizione, da sinistra a destra: 13 ottobre 2001, 24 febbraio 2002, 26 agosto 2002 ( Earth Summit ), 27 maggio 1994, 13 agosto 2004 (Olimpiadi), 3 aprile 2005 (Papa), 5 gennaio 2006, 5 maggio 2006, 7 aprile e 1 maggio 2008, 2 agosto 2008, 14 dicembre 2008, 10 settembre 2009, 14 gennaio 2010 (Haiti), 9 – 10 febbraio 2011 (Egitto), 11 marzo 2011 (Fukushima), 2 giugno 2011, 11 ottobre 2011, 1 agosto 2012 (India Blackout), 15 marzo 2014 (Crimea) 11 aprile 2014 (Russia bannata), 1 e 5 aprile 2014, 1 e 5 marzo 2015 (Isis), 17 agosto 2015, 11 ottobre 2015 (Turchia), 5 maggio 2016, 16 novembre 2016, 14 maggio 2017 (Cyberattacco), 19 aprile 2019 ( Rapporto Mueller), 12 luglio 2019, 9 gennaio 2020, 14 maggio 2020 e 17 luglio 2020, 22 settembre 2020.

timewave 24 luglio 2022

 24 LUGLIO 2022: in ordine di apparizione – 15 novembre 2001 (Kabul catturata), 29 mar 2002, 28 set 2002, 30 giugno 2004 (Processo a Saddam inizia), 15 set 2004, 6 mag 2005, 7 feb 2006, 10 maggio e 3 giugno 2008, 4 settembre 2008, 16 gennaio 2009 (Evitato incidente aereo Usa), 13 ottobre 2009, 16 feb 2010, 15 MARZO 2011 (SIRIA), 13 aprile 2011, 5 luglio 2011, 13 novembre 2011, 3 settembre 2012, 17 aprile 2014 (Korea), 14 maggio 2014, 4 maggio 2014 e 8 maggio 2014, 2 e 7 aprile 2015 (Attacco in Kenya), 18 settembre 2015 (Scoperte onde gravitazionali e scandalo volkswagen), 13 NOVEMBRE 2015 (PARIGI e Libano), 7 giugno 2016, 19 DICEMBRE 2016 (ATTACCO GERMANIA E AMBASCIATORE ASSASSINATO), 16 giugno 2017, 22 maggio 2019 al culmine della grande discesa di novità e 11 febbraio 2020, 16 giugno 2020, 19 agosto 2020, 25 ottobre 2020.

timewave 25 maggio 2022

25 MAGGIO 2022, in ordine di apparizione: 16 settembre 2001, 29 luglio 2002, 17 dicembre 2009 ( Acqua su esopianeta), 15 gennaio 2011 (Tunisia), 14 febbraio 2011 (Libia), 5 luglio 2012 (Cern), 18 febbraio 2014 (Ucraina), 7 marzo 2014 (Aereo malese scomparso), 15 marzo 2014 (Crimea), 20 luglio 2015 (Usa – Cuba), 14 settembre 2015 (Onde gravitazionali), 23 marzo 2019 (Sconfitto l’ Isis, panico a Disneyland Paris, marcia di Londra), 13 dicembre 2019 (Impeachment Trump), 17 aprile 2010, 20 giugno 2020, 26 agosto 2020.

timewave 10 luglio 2022

10 LUGLIO 2022: in ordine di apparizione – 1 nov 2001, 15 mar 2002, PUNTO PIU’ BASSO A SIN – 11 set 2002 ( Primo anniversario del 9/11), 15 – 16 giugno 2004, 1 settembre 2004 (Beslan), 23 aprile 2005 (Youtube), 24 gen 2006, 26 apr 2008, 20 mag 2008, 21 agosto 2008 (Olimpiadi e incidente aereo), 2 gennaio 2009 (Bitcoin), 29 settembre 2009 (Sisma mag 7.6), 2 feb 2010, 28 feb – 1 mar 2011, 30 mar 2011, 21 giugno 2011, 30 ott 2011, 20 ago 2012, 3 apr 2014, 30 apr 2014, 20 e 24 apr 2014, 24 marzo 2015 (Schianto aereo del pilota pazzo), 5 set 2015, 30 ott 2015 (Attacco ad aereo russo), 24 mag 2016, 5 dic 2016, 3 giugno 2017 (Eventi Londra – Torino), 8 maggio 2019 (News in medicina) ed è al culmine di enorme discesa di novità, 31 luglio 2019, 28 gennaio 2020, 2 giugno 2020, 5 agosto 2020, 11 ottobre 2020.  

timewave 4 agosto 2021

4 AGOSTO 2021 Data zero, in ordine di apparizione: 26 novembre 2000, 7 ottobre 2001 ( Guerra in Afghanistan, Guerra al terrorismo inizia), 26 settembre 2003 (Hubble), 18 febbraio 2005 (Protocollo di Kyoto), 21 maggio 2007 (Donazione più importante della storia), 15 settembre 2007 (Cina nello spazio), 26 marzo 2010 (Evento in Corea), 24 aprile 2010 ( Oil Leak Deepwater) , 16 luglio 2010 (Fondato Instagram), 24 novembre 2010 (Shelling Coreano), 15 maggio 2013 (Notizia medicina), 14 aprile 2014 (Boko Haram), 30 settembre 2014 (Proteste a Hong Kong), 27 giugno 2016 (Post Brexit e attacco in Turchia), 2 giugno 2018, 22 febbraio 2019 (Crisi in Venezuela), 27 giugno 2019 (Hong Kong rivoluzione), 30 agosto 2019, 5 novembre 2019.

timewave luglio 2021

14 – 16 LUGLIO 2021 Data zero, in ordine di apparizione: novembre 2000, 18 e 20 settembre 2001 ( Attacchi con antrace e dichiarata guerra al terrorismo), 3 e 5 ottobre 2008 (Crisi economica), febbraio 2009 ( Incendi in Australia), agosto 2011 (Guerra in Libia), 24 aprile e 6 maggio 2019 (Crollo fabbrica Bangladesh, migliaia le vittime, liberate ragazze rapite in Usa), 24 marzo 2014 (Russia e Crimea – Ucraina), 3 novembre 2014 (Apre il nuovo WTC Usa), dicembre 2015, 12 e 14 maggio 2018, 1 e 3 febbraio 2019 (Venezuela), 6 – 8 giugno 2019 (Hong Kong rivoluzione), 9 e 11 agosto 2019 (Incidente nucleare e Hong Kong), 15 e 17 ottobre 2019 (Proteste globali).

timewave ottobre 2021

27 OTTOBRE 2021 data zero, in ordine di apparizione: 18 febbraio 2001, 2 luglio 2001 (notizia medicina), 31 dicembre 2001, ottobre 2003 , 18 dicembre 2003 (Libia), 11 agosto 2004 (Olimpiadi), 15 agosto 2007 ( Iraq, 572 vittime in attacco terroristico), 6 settembre 2007 ( Israele attacca reattore nucleare siriano), 16 gennaio 2009 ( Incidente aereo evitato, Hudson), 19 maggio 2009 ( Finisce guerra civile in Sri Lanka), 16 luglio 2010 ( Fondato Instagram), 16 febbraio 2011 ( Guerra civile in Libia), luglio e agosto 2013 ( Crisi Siriana), 16 febbraio 2015 ( Egitto combatte l’ Isis ), 10 settembre 2015 ( Onde gravitazionali ), 22 marzo 2016 ( Attacco terroristico a Bruxelles ), 25 agosto 2018, 17 novembre 2018 ( Gilet Gialli, Francia), 15 maggio 2019, 19 settembre 2019, 22 novembre 2019, 28 gennaio 2020.    

timewave 15 luglio 2022

15 LUGLIO 2022: in ordine di apparizione – 6 nov 2001, 20 marzo 2002, 19 settembre 2002, 21 giugno 2004 (News spaziale), 6 set 2004, 27 apr 2005, 29 gennaio 2006 (Crisi vignette), 1 mag 2008, 25 mag 2008 (News spaziali), 26 ago 2008, 7 gen 2009, 4 ott 2009, 7 feb 2010, 6 marzo 2011 (Inizio rivoluzione in Siria), 4 aprile 2011, 26 giugno 2011, 4 nov 2011, 25 ago 2012, 8 aprile 2014 (Ucraina), 5 maggio 2014 (Boko Haram), 25 e 29 aprile 2014 (Sanzioni a Russia), 25 e 29 marzo 2015 (Yemen), 10 settembre 2015 ( Onde gravitazionali ) , 4 novembre 2015, 29 mag 2016, 10 dic 2016 (Attacco in Turchia), 7 giugno 2017 (Isis attacca iran), 12 maggio 2019 culmine di enorme discesa di novità (Evento del golfo di Oman e Assange), 5 agosto 2019 (Evento Kashmir e sciopero generale Hong Kong), 2 febbraio 2020, 7 giugno 2020, 10 agosto 2020, 16 ottobre 2020.

 RISONANZE STORICHE

Fondazione Roma e 20 marzo 1979 ( Andreotti ) – 10 luglio 2022, 2 novembre 1976 ( Carter ) – 21 febbraio 2020, 8 luglio 1978 ( Pertini ) – 27 ottobre 2021

Cartagine distrutta e 26 aprile 1986 ( Chernobyl ) – 21 febbraio 2020

27 avanti Cristo Impero Romano e mondiali 1990 Italia – 21 giugno 2022

Nascita di Gesù e 31 marzo 1991, Pasqua – 10 luglio 2022

Eruzione Vesuvio e Pinatubo 1991 – (27) ottobre 2021

Crollo Impero Romano e 1 luglio 1997, fine impero britannico – 4 agosto 2021, 31 agosto e 6 settembre 1997 (Muore principessa Diana) – ottobre 2021

Emerge Maometto e Islam e 10 giugno 2000, eletto Assad figlio – 10 luglio 2022

Fondazione Baghdad e 13 novembre 2002, Saddam accetta imposizioni Usa – 24 luglio 2022

Primo imperatore tedesco del Sacro Romano Impero e 19 aprile 2005 Papa tedesco eletto – 15 luglio 2022

1204 distrutta Costantinopoli, quarta crociata – 22 maggio 2007 (attacco ad Ankara) – 21 febbraio 2020

1258 Mongoli distruggono Baghdad e 6 luglio 2010 attacco – 25 maggio 2022, 8 dicembre 2009 attacco – 27 ottobre 2021, 17 agosto 2010 attacco – 10 luglio 2022, 25 agosto 2010 attacco – 15 luglio 2022

1492 scoperta america e 15 aprile 2013 (attacco Boston) – luglio 2021

Rivoluzione francese 1789 e 17 novembre 2018 gilet gialli Francia – 10 luglio 2022, 24 novembre 2018 – 15 luglio 2022 – 1 dicembre 2018 – 24 luglio 2022, Regno terrore Francia 14 luglio 2016 – 21 febbraio 2020, 11 dicembre 2018 attacco Francia – 10 luglio 2022

1799 Napoleone colpo di stato e 23 gennaio 2019 Guaidò in Venezuela – 15 luglio 2019

1810 guerra di indipendenza venezuelana e gennaio 2019 crisi Venezuela – maggio 2022

Il Quarantotto e 1 ottobre 2019 – 21 giugno 2022, 31 ottobre 2018 extinction rebellion – 14 e 16 luglio 2021, 24 novembre 2018 Gilet Gialli Francia – 4 agosto 2021

1861 guerra civile Usa e 16 dicembre 2019 ( Trump impeachment ) – 21 giugno 2022

1896 tornano le Olimpiadi e 24 luglio 2020 – 1 – (10) luglio 2022

Fine proibizionismo 5 dicembre 1933 3 Canada 17 ottobre 2018 – 21 febbraio 2020

15 aprile 2019 incendio Notre Dame e 9 settembre 1859 – 27 ottobre 2021, 7 maggio 1877 – 16 luglio 2021, 15 luglio 1823 – 25 maggio 2022

Napoleone muore, 1821 e 30 aprile 2019 Guaidò fallisce in Venezuela – 21 giugno 2022

1787 costituzione Usa e ottobre 2018 – giugno 2022

1896 17 agosto primo incidente automobilistico e 18 marzo 2018 incidente auto automatica prima volta – 21 febbraio 2020

26 aprile 1986 Chernobyl e incidente nucleare 9 agosto 2019 – 21 febbraio 2020

1842 Hong Kong colonia britannica e 1 ottobre 2019 – 24 luglio 2022

1843 Shanghai si apre al foreign trade e 1 ottobre 2019 – 15 luglio 2022

Novembre 1850 Taiping Rebellion, rivoluzione cinese e proteste di Hong Kong di novembre 2019 – 24 luglio 2022, 15 luglio 2022, 10 luglio 2022

17 dicembre 2010 primavera araba e 31 dicembre 2019 attacco alla ambasciata Usa in Iraq – 21 febbraio 2020

2011 eliminazioni Bin Laden / Gheddafi e 3 gennaio 2020 eliminato Soleimani  – 21 febbraio 2020

3 gennaio 2020 Soleimani e 15 marzo 1920 fine impero ottomano – 4 agosto 2021

16 gennaio 1919 Prohibition e 27 dicembre 2019 alzata la età per il tabacco negli Usa – 4 agosto 2021

12 e 14 novembre 2019 Hong Kong e 1911 Cina fondata repubblica rivoluzionaria – 4 agosto 2021

9 novembre 2019 rivolte in Bolivia e 1910 rivoluzione messicana – 4 agosto 2021

23 febbraio 2019 ( Politico venezuelano avvelenato) e guerra civile Usa 1865 Lincoln – 4 agosto 2021

1789 Francia e 12 dicembre 2017 ( Rwanda fa pressione sulla Francia per ammettere complicità in genocidio del 1994 ) ( One Planet Summit, a Parigi )

10 gennaio 2019 crisi Venezuelana e 12 aprile 1861 guerra civile Usa – luglio 2021

8 dicembre 1863 incendio chiesa in Cile e 27 gennaio 2019 attacco a chiesa Filippine – luglio 2021

29 e 31 dicembre 2019 ( I Talibani si accordano sul cessafuoco e attacco ad ambasciata Usa in Iraq) e 1 novembre 1922 fine impero ottomano – luglio 2021

2 gennaio 2020 Soleimani e 24 luglio 1923 fine impero ottomano – 14 luglio 2021

7 gennaio 2020 Soleimani e 3 marzo 1924 abolito califfato islamico – 16 luglio 2021

 Walt Disney Company 16 ottobre 1923 e 5 dicembre 2020 compleanno di Walt Disney – 21 giugno 2022, 24 e 25 dicembre 2020 – 10 luglio 2022

14 ottobre 2019 proteste internazionali e 1890 proteste di massa dei lavoratori – 27 ottobre 2021

        

Timewave e definizione di Novelty ( Fattore novità )

image
Terence Mckenna descriveva il conflitto e contrasto principale insito in tutti i processi della natura umana e universale, quello fra il fattore di abitudine ( Habit ) e Novità ( Novelty ) come un processo secondo il quale il fattore di novità avrebbe gradualmente prevalso sul fattore di abitudine, e che quest’ ultimo avrebbe cessato di esistere lasciando il mondo come lo conosciamo totalmente diverso.

Si definisce così un evento che fa parte del fattore novità :

– un evento inusuale di qualsiasi genere; qualsiasi genere di evento bizzarro e imprevisto
– un evento senza precedenti; un breakthrough ( aggiornamento ) scientifico, una scoperta nel campo tecnologico e scientifico
– l’ intensità della interconnessione globale, l’ aumento del fattore sincronicistico della realtà
– l’ aumento graduale della complessità generale di tutti i processi
– un cambiamento che scaturisce da una certa tradizione, una interruzione delle normali dinamiche

Si definisce così un evento che fa parte del fattore abitudine :

– una sequenza di eventi consueti e routinari
– periodi in cui vengono affrontati temi ben conosciuti, periodi di tempo in cui sembra che tutto proceda staticamente, senza cambiamenti di sorta
– l’ ordine ristabilito dopo una situazione di caos e disordine; il ritorno alla normalità
– ogni sequenza e genere di eventi in cui vengono mantenute forti e stabili le tradizioni e lo status quo

Secondo la teoria che si propone di mappare il corso del tempo secondo una formula frattale in cicli di sempre minore durata ma maggiore intensità, vi sono periodi di 64 giorni ogni qualche anno in cui il fattore novità interrompe il normale flusso degli eventi con due mesi di intensissima novità ( Novelty valleys ) e vi sono picchi di fattore abitudine durante i quali l’ abitudine sale per poi scaturire in una graduale discesa verso la tendenza opposta.

Nell’ anno 2015 non ci è dato sapere quando avverrà il momento di transizione, poiché Terence Mckenna, ideatore della teoria nel 1971, e’ morto nel 2000 e secondo i precedenti calcoli già fra il 2012 e il 2013 sarebbe dovuta avvenire la transizione.

Il suo collega Peter Meyer ha rinnovato la teoria nel 2013, formulando una teoria secondo cui dopo l’ 11 Settembre 2001 alcuni aspetti della teoria andassero revisionati, e la mappatura del tempo vada impostata in modo tale da figurare tale data all’ inizio di uno di quei periodi speciali di 64 giorni. Ciò non cambia la teoria in se’ perché la mappatura del tempo e’ sostanzialmente fissa, cambia soltanto il punto di riferimento e di ancoraggio. Secondo questa revisione ci dobbiamo aspettare la transizione avvenire l’ 8 Luglio 2018.
Questo perché a partire da qualsiasi data potenzialmente transizionale, andando indietro sul grafico, a certe distanze fisse di tempo avvengono questi periodi speciali di due mesi che rappresentano dei punti di riferimento, una sorta di anteprima di quello che verrà dopo. Infatti il punto di transizione consiste in uno di questi periodi, dalla durata anomala, essendo essa illimitata.
E’ il punto oltre il quale il fattore abitudine nell’ universo cesserà di esistere.

Io in articoli precedenti, ho estrapolato alcune date potenzialmente di transizione e ritengo che tale ” evento ” avverrà fra il 2016 e il 2019, difficilmente nel 2015.

Vi sono diversi punti nel tempo a cui ancorarsi per intravedere una transizione calcolata a questo punto matematicamente.
Sono eventi anomali, eventi in cui il fattore novità e’ quasi uscito fuori scala, definendo record di intensità in questo senso.

Ritengo che siano il 9/11 nel 2001, Fukushima nel Marzo 2011, il giorno in cui secondo Mckenna una esperienza mistica ha gradualmente fatto in modo che questa teoria venisse inventata e ideata, il 4 Marzo 1971, l’ accensione del Cern nel Settembre 2008 e la bancarotta di Lehman Brothers nel Settembre 2008, il punto di inizio della grande crisi economica, la scoperta del Bosone di Higgs al Cern nel 2012, l’ elezione del primo presidente statunitense nero nel 2008, e, anche se e’ difficile da comprendere, la morte di Michael Jackson.
Infatti essa ha generato un maremoto virtuale nella rete globale, causando quasi un buco nero nel normale flusso di scambi di informazioni su internet, ed e’ stato detto che nessun altro evento se non il 9/11 ha generato così tanto sconquasso mediatico, rendendo questo evento un 9/11 della musica, un evento che ha influito in qualche modo su miliardi di persone allo stesso tempo.

Da qui si possono estrapolare le date 8 Luglio 2018, 25 Maggio 2011 e 11 Ottobre 2019, 11 Gennaio 2016, 17 Settembre 2016, 12 e 17 Aprile 2017, 23 Maggio 2017, 6 Giugno 2017, 25 Gennaio 2018.

Mi piacerebbe tanto potervi dare qualche certezza…

A questo posso rispondere dicendo che secondo la teoria, ogni evento storico si rigenera nel tempo futuro, attraverso un evento specchiato, un evento che rappresenta una sorta di reincarnazione, direttamente ricollegabile al precedente.
Cercando questi eventi e’ possibile stabilire quanto distante nel tempo sarà il momento di transizione.
E siccome e’ difficile Stabilire veramente quali eventi facciano parte del fattore di novità, un modo per orientarsi e’ appunto cercare questi eventi storici rigenerati.

Timewave zero – revisione dei metodi di ricerca, 10 date per il futuro

image

image

Per quanto riguarda la teoria della timewave zero, a questo punto per procedere bisogna revisionare i metodi.
Infatti la ricerca per ripetizioni storiche può portare a vari errori, siccome la strada per inquadrare un evento come ripetizione storica di un determinato avvenimento del passato e’ intricata.
Un evento, per esempio come L’ attacco a Charlie Hebdo 2015 può essere confuso per la replica del 9/11 , anche a causa delle reazioni e classificazioni dei mass media, come anche a causa del disegno delle ” due matite ” colpite da un aereo.
Ma in realtà potrebbe ricollegarsi al massacro di Parigi del 1961 e alla precedente fine di Charlie Hebdo originatasi da uno scandalo nel Novembre 1970.
Quindi le interpretazioni possibili sono tante, e si rischia la confusione totale.

Quindi come metodo di ricerca di una potenziale data zero non è efficiente al 100 per cento, ma necessita l’ accompagnamento di metodi alternativi.

Per questo ho cercato di ricollocare sul grafico l’ 11 Settembre 2001 per far si che si collochi in un punto del grafico che mostra l’ aumento e/ o il culmine di novità di un certo periodo, come un anno.

Quindi ho trovato potenziali date zero come 22 Novembre 2015, 19 Settembre 2015, a cui si collegano varie nuove ripetizioni storiche, 25-26 Gennaio 2016, 23 Giugno 2016, una delle date segnalate da Peter Meyer nel suo articolo di revisione, 26 Agosto 2017, 3 e 5 Settembre 2016, 10/11 Dicembre 2016, 30 Luglio 2017, 19 Agosto 2017, 30 Marzo/ 2 Aprile e 5 Maggio 2018, 8 Luglio 2018 e 26 Agosto 2018, due date queste, menzionate da Peter Meyer come potenziali.

Poi c’è il metodo di contare 16.384 giorni da un evento storico di grande o enorme novità, perché questa distanza rappresenta il momento in cui sul grafico, per ogni possibile data zero, l’ abitudine comincia a declinare gradualmente, raggiungendo un picco di intensità che non verrà mai più nuovamente raggiunto.

E qui ho trovato 11 Gennaio 2016, che spiritualmente dovrebbe rappresentare una data molto significativa per la teoria, dato che viene 16.384 giorni dopo l’ esperienza mistica di Mckenna che scaturì nella ideazione della teoria, il 4 Marzo 1971.

Poi c’è il 23 Giugno 2016, menzionata da Peter Meyer per essere collegata a una data di enorme importanza economica, il 15 Agosto 1971.

Invece la data 17 Settembre 2016 deriva dalla scoperta del Bosone di Higgs al Cern del 2012.

Inoltre, la guerra dello Yom Kippur, 6 Ottobre 1973 ( 15 Agosto 2018 ) e la crisi petrolifera- economica dell’ Austerity del 1973, 17 Ottobre ( 26 Agosto 2018 ).

Peter Meyer si concentra sulla data del’ 8 Luglio 2018, e ha persino creato una variante del grafico che si allinea a questa data, perché pare essere collegata all’ 11 Settembre 2001, che su questa timeline si trova all’ inizio di un picco di novità intensissimo di 64 giorni.

Usando il metodo di collocamento di date chiave dell’ era più recente, che hanno influito di più nel mondo, possiamo usare i 3 punti di maggiore novità prima della fine del grafico, sempre a 1536, 3136 e 6144 giorni prima della data zero.

Quindi avremo 11 Settembre 2001 – 25 Novembre 2005 – 13 Aprile 2010 – 8 Luglio 2018 ( esempio )

25 Giugno 2009 – 25 Gennaio 2018

( 26 Dicembre 2004 – 12 Marzo 2009 – 31 Luglio 2013 )

11 Marzo 2011 – 25 Maggio 2015 – 11 Ottobre 2019

20 Aprile 1999 – 14 Febbraio 2016

( 2 Aprile 2005 – 16 Giugno 2009 – 4 Novembre 2013 )

4 Luglio 2012 – 17 Settembre 2016

4 Novembre 2008 – 6 Giugno 2017

( 20 Gennaio 2009 – 22 Agosto 2017 )

15 Settembre 2008 ( Lehman Brothers )- 17 Aprile 2017

10 Settembre 2008 ( Cern ) – 12 Aprile 2017

21 Ottobre 2008 ( Cern ) – 23 Maggio 2017

7 Ottobre 2001 ( Guerra al Terrore ) – 3 Agosto 2018

( 19/20 Marzo 2003 – 2/3 Giugno 2007 – 21/22 Ottobre 2011 )

Per concludere, considerando tutte queste date, ho trovato diverse ripetizioni storiche nuove per le date – 19 Settembre 2015, 2 Gennaio 2016, 11/12 Gennaio 2016.

LE 10 DATE POTENZIALI

– 25 Maggio 2015 ( la tengo fino a domani )
– 2 Gennaio 2016
– 11 Gennaio 2016 ( 4 Marzo 1971 )
– 23 Giugno 2016 ( 15 Agosto 1971 )
– 12 Aprile 2017 ( 10 Settembre 2008 )
– 6 Giugno 2017 ( 4 Novembre 2008 )
– 8 Luglio 2018 ( 11 Settembre 2001 )
– 28 Dicembre 2016 ( 14 Ottobre 2012 )
– 1 Dicembre 2015 ( 17 Settembre 2011 )
– 4 Novembre 2017 ( 21 Agosto 2013 )
– 4 Febbraio 2018 ( 21 Novembre 2013 )

Ma continuerò la ricerca in modo più rilassato e non in modo costante, perché per ora non ci sono vere certezze.