Inizio da qui, con un mese di anticipo sul periodo in questione in questo post, a riportare praticamente tutti i post di criptokubrickologia presenti sul blog Twilight language di Loren Coleman.
https://copycateffect.blogspot.com/2017/12/Cryptokubrology-Xmas.html
Stanley Kubrick (26 luglio 1928 – 7 marzo 1999) fece mai un film di Natale?
Gli studiosi di Kubrick concordano chiaramente che si, l’ha fatto. L’unico film generalmente considerato il suo “capolavoro di Natale” è Eyes Wide Shut .
Il critico cinematografico Roger Ebert scrisse , il 19 luglio 1999, che ” Eyes Wide Shut” è stato girato “in uno stile granuloso ad alto contrasto, usando molta retroilluminazione, sottolineature e colori primari forti, ambientare il film a Natale per approfittare del luci natalizie, rende tutto un po ‘vistoso, come una scena urbana “.
Il 7 marzo 1999, a sei giorni dalla proiezione del final cut di Eyes Wide Shut per la sua famiglia e le varie stars, Kubrick morì nel sonno all’età di 70 anni, in seguito a un grosso infarto.
Se Eyes Wide Shut parla degli “Illuminati”, ha senso che Kubrick utilizzi le luci di Natale per “illuminare” il suo film.
Gli analisti mainstream hanno provato a vedersela con l’ambientazione natalizia di Eyes Wide Shut .
Oltre a trasferire la storia dalla Vienna del 1900 alla New York degli anni ’90, Kubrick ha cambiato il calendario del romanzo di Schnitzler [Doppio sogno, da cui si trasse la sceneggiatura del film] dal Mardi Gras al Natale. Un critico credeva che Kubrick lo avesse fatto a causa del simbolismo del Natale. Altri hanno notato che le luci natalizie permettono a Kubrick di impiegare alcuni dei suoi diversi metodi di ripresa, incluso l’uso dell’illuminazione localizzata, così come ha fatto con Barry Lyndon . Il New York Times ha osservato che il film “regala alle luci natalizie una luminosità e una personalità ultraterrene”, e il critico Randy Rasmussen ha osservato che “le luci colorate di Natale … illuminano quasi ogni luogo del film”. Il critico cinematografico di Harper , Lee Siegel, ritiene che il motivo ricorrente del film sia l’albero di Natale, perché simboleggia il modo in cui “Rispetto alla realtà quotidiana, le nostre fantasie di gratificazione sono pompose e solenni all’estremo .. Perché il desiderio è come il Natale: promette sempre più di quello che offre “. L’autore Tim Kreider ha osservato che il party “satanico” di Somerton è l’unico set nel film senza un albero di Natale, affermando “Quasi ogni set è soffuso con la luce onirica e nebbiosa delle luci colorate e degli orpelli … Eyes Wide Shut , anche se rilasciato in estate, è stato il film di Natale del 1999 “. Notando che Kubrick ha mostrato agli spettatori il lato oscuro del consumismo natalizio, Louise Kaplan ha affermato che il film illustra modi in cui la “realtà materiale del denaro” viene mostrata sostituendo i valori spirituali del Natale, della carità e della compassione. Mentre praticamente ogni scena ha un albero di Natale, non c’è “musica natalizia o spirito natalizio allegro”. Il critico Alonso Duralde, nel suo libro Have Yourself a Movie Little Christmas , ha classificato il film come un “film di Natale per adulti” (come ha fatto anche con Bergman, Fanny and Alexander and The Lion in Winter ), sostenendo che “il Natale si fa strada attraverso il film dall’inizio alla fine ” Fonte.
Ma, aspettate, potrebbe esserci di più …
Nel 2012, Tony Sokol (“Den of Geek) aveva recensito The Shining (1980) di Kubrick, e aveva iniziato affermando con franchezza ” Sì, è un film di Natale “.
Sokol ha provato a immaginare Shining come una parabola natalizia. Ciò acquista senso in vari esempi che Sokol ha dato, come “Il capo cuoco dell’ Hoverlook hotel, Dick Hallorann, nota che Danny brilla come la stella di Betlemme”.
Inoltre: “Dick Hallorran, rappresentante del zoroastrismo, estinto dopo l’ascesa del Cristianesimo, vede la chiamata della stella splendente di Danny e abbandona la vacanza appena in tempo per essere spedito da Jack, che zoppica via per inseguire suo figlio nel labirinto di siepi della massiccia proprietà, il padre di Scroogey si trascina troppo a lungo nella neve fino a diventare un ornamento di Natale “.
In questo, qualcuno vi legge delle meditazioni sincro-mistiche.



Ha anche scritto (20/03/2017):
Sabato sera, sentendomi un po ‘male, sono andato a letto a guardare il film, Passengers … Una cosa, però, che ho trovato interessante è stata l’inclusione della Gold Room di Shining.
Immagino che sia stato fatto apposta, come omaggio a Stanley Kubrick, un fatto confermato ieri quando mi sono imbattuto in un post sull’argomento in Twilight Language . Il post mostra anche la strana coincidenza che il padre di Michael Sheen (Arthur, il barista androide sul Avalon) guadagna da vivere come un sosia per Jack Nicholson.
Nel blob roobedoo mi si cita anche in quest’altro passaggio:
Tramite Twitter, mi sono lamentato con il criptokubrickologo Alex Fulton dicendo che “la moderna criptokubrologia è frustrante quando le scene di Shining si trovano in nuovi film senza un ragionamento sui sincronismi”.
Al che Fulton ha risposto che “è difficile, vedendo questi film con dentro il 237, non pensare che i registi siano semplicemente intelligenti.” Gli anni del Shining pre- stanza 237 erano splendidi.
Potete vedere questo 237 menzionato in Stand By Me , un film del 1986 basato su una storia di Stephen King, così come lo fu The Shining (1980). In Stand By Me c’è una scena in cui il cambio totale dei ragazzi ammonta a $ 2,37.
“Just call me Roob” menziona inoltre un vecchio film di Natale che include un “237”, ovvero The Shop Around the Corner (1940). (“Roob” ha creato altre connessioni sincro-cinematiche e qui potete leggere il suo flusso di link di coscienza).
Molti di noi si sono accorti di questi sincronismi criptokubrickologici che sembrano alludere a Shining in film che precedono Shining.
Mi è venuto in mente The Shop Around the Corner alla vigilia di Natale 2017, quando la rete TCM trasmise In the Good Old Summertime , il quale, che ci crediate o no, è un film di Natale.
Sicuramente un film di Natale.
The Shop Around the Corner è una commedia romantica del 1940 prodotta e diretta da Ernst Lubitsch e interpretata da Margaret Sullavan, James Stewart e Frank Morgan. La sceneggiatura fu scritta da Samson Raphaelson sulla base della commedia ungherese intitolata Parfumerie del 1937 del regista Miklós László. Evitando la politica regionale degli anni precedenti alla seconda guerra mondiale, il film tratta di due impiegati in un negozio di pelletterie a Budapest che riescono a malapena a sopportarsi l’un l’altro, senza rendersi conto che si stanno innamorando come corrispondenti anonimi attraverso le loro lettere.
I fan della criptokubrickologia si rendono subito conto del numero di casella postale che è il focus di The Shop Around the Corner. Naturalmente è la cassetta delle lettere numero 237.

– Prendi la tua chiave e apri la cassetta delle lettere numero 237… – Tira fuori dalla busta e baciami.
Ora, per quanto riguarda il film trasmesso il 24 dicembre…

In the Good Old Summertime è un film musicale in Technicolor del 1949 diretto da Robert Z. Leonard. Gli interpreti sono Judy Garland, Van Johnson e SZ Sakall. Il film è un adattamento musicale del film del 1940, The Shop Around the Corner .
Veronica Fisher (Judy Garland) entra nel negozio di musica di Oberkugen, in cerca di lavoro. Sebbene Otto Oberkugen (SZ Sakall) sia riluttante ad assumere più personale, ottiene il posto persuadendo una matrona benestante, attraverso la sua esperienza canora e musicale, a comprare un’arpa a quasi $ 25 sul prezzo di listino di Oberkugen. Né lei né Andrew Larkin (Van Johnson), il commesso anziano del negozio, sospettano l’un l’altro che si tratti dello stesso amico di penna. Litigano costantemente al lavoro, anche se diventano sempre più attratti l’uno dall’altra.
E quale cassetta delle lettere è menzionata in In the Good Old Summertime ? La 237!
Andrew Delby Larkin (Van Johnson): Oh, Veronica, ti amo così tanto! Non aprirai la scatola 237 e mi toglierai dalla mia busta?
Veronica Fisher (Judy Garland): casella 23- casella 237! Vuoi dire…tu?
<> <> <>
Questi due film – The Shop Around the Corner e In the Good Old Summertime – hanno un’alto livello di sincronicità che si lega a Eyes Wide Shut . Nell’analisi di Max Malone (riportata sopra), Eyes Wide Shut ha molti legami con The Wizard of Oz e Through The Looking Glass . Ciò è dimostrato dai numerosi specchi e dal negozio “Rainbow” in Eyes Wide Shut .
Ecco dove le cose iniziano a farsi interessanti a livello sincro-mistico.


Frank Morgan aveva interpretato il professor Marvel, il mago, Doorman, Cabbie and Guard in Il mago di Oz (1940) per poi apparire nel ruolo di Mr. Hugo Matuschek in The Shop Around the Corner (1949).
Judy Garland interpretò Dorothy Gale ne Il Mago di Oz (1939) e poi come Veronica Fisher dieci anni dopo in In the Good Old Summertime (1949).

Da qualche parte, al di là del l’arcobaleno, i cieli sono blu. E i sogni che hai il coraggio di sognare divengono reali.

Siamo al di là dell’arcobaleno?


Allora, l’arcobaleno di cosa si tratta? E come si relaziona a Shining? Il proprietario del Rainbow, Milich, assomiglia a Jack Nicholson, con un’attaccatura simile di capelli e un analogo stile di recitazione espressivo. Indossa persino un accappatoio e una camicia di flanella scozzese. Forse Milich è un alter ego di Jack dopo 20 anni circa come capo dell’intrattenimento nell’Overlook Hotel. Come l’Overlook, l’Arcobaleno teletrasporta dentro e fuori dalla realtà, sembra crescere di dimensioni una volta entrato, e offre panorami impossibili. L’arcobaleno è anche un posto di depravazione sessuale, con la figlia di Milich che è l’obiettivo dei pedofili, molto simile a Danny [figlioletto di Jack in Shining]. L’Arcobaleno, come un hotel, fa anche’attività di noleggio. Pagando un certo prezzo si può accedere temporaneamente a realtà più grandi di quelle della propria situazione finanziaria di base. Per Tom Cruise, l’affitto del costume da Rainbow gli permette, anche solo per un momento, di entrare nel covo segreto dell’élite, proprio come il mandato di cinque mesi di Jack all’Overlook gli permette di comportarsi come un re della montagna in un grande, fantastico palazzo. A fine serata Milic assolverà Cruise del suo debito strappando la sua ricevuta, ma ciò che ritrovata. Fonte .
Altri saggi di criptokubrickologia:
http://copycateffect.blogspot.com/2014/10/237.html
http://copycateffect.blogspot.com/2014/10/PitchPerfect237.html
http://copycateffect.blogspot.com/2014/10/IKEA237.html
http://copycateffect.blogspot.com/2014/10/Scorpion.html
http://copycateffect.blogspot.com/2014/12/Furry.html
https://civiltascomparse.wordpress.com/2016/11/22/dal-frame-237-alla-camera-237-da-shining-a-westworld/
http://copycateffect.blogspot.com/2017/03/Cryptokubrology.html
http://copycateffect.blogspot.com/2017/04/Birdman237.html
http://copycateffect.blogspot.com/2017/06/Janes-obit.html
http://copycateffect.blogspot.com/2017/07/Scaramuccia.html
Commenti recenti