1969, la famiglia Manson di Tarantino, figli dei fiori, figli di attori, attori bambini e cubi

Continua da https://civiltascomparse.wordpress.com/2019/07/29/cera-una-volta-a-hollywood-detta-anche-holy-wood-o-hollywoodland/

Figli dei fiori.
Nel 1969, a volte ne eri uno. Ero un hippie che funzionava, non il solito tipo.
Avevo i capelli lunghi, avevo le farfalle sulle camicie, avevo un bambino, andavo al college e avevo un lavoro.
 
Potreste aver amato gli hippy, o potreste averli odiati.
Ma non potevate ignorarci.
 
O questi seguaci di culto che furono chiamati “hippy” dai media. E che Tarantino sembra odiare e amare..
 
Gli assassini di Sharon Tate: Tex Watson, Susan Atkins, e Patricia Krenwinkel
La famiglia Manson
I seguaci di Manson nel film di Tarantino
Once Upon a Time in Hollywood è ambientato al tempo dei figli dei fiori quando ebbero luogo gli omicidi compiuti dalla Famiglia Manson. Quentin Tarantino s’è cimentato in un bel raccolto usando Hollywood come campo di grano, raccogliendo ex bambini attori e figli di attori per farli recitare nel suo nono film.
 
Ecco alcune delle connessioni menzionate dai media.
 

Harley Quinn Smith è la figlia dello scrittore / regista Kevin Smith e dell’attrice / reporter Jennifer Schwalbach Smith. Prende il nome dal cattivo di Batman Harley Quinn. In Once Upon A Time A Hollywood , la Smith interpreta una ragazza di Charles Manson. La Smith debuttò come attrice all’età di tre anni nel film di suo padre Jay e Silent Bob Strike Back , in cui Kevin Smith interpreta il suo solito personaggio, Silent Bob.

Maya Hawke è la figlia di Ethan Hawke e Uma Thurman. Nel film interpreta la “Flower Child” della  Manson Family. La Hawke è apparsa nella terza stagione della serie Netfilx Stranger Things, interpretando una “alternative girl” chiamata Robin.

Dallas Jay Hunter interpreta Linda Kasabian, un ex membro della famiglia Manson al seguito di Watson, della Atkins e della Krenwinkel, gli omicidi a casa di Polanski – e in seguito divenne un testimone principale nei loro successivi processi. Alcuni affermano che la Hawke avrebbe dovuto interpretare il personaggio della Kasabian. 

Madisen Beaty (al secolo Patricia Krenwinkel) interpreta la “Katie” della Manson Family. E’ apparsa in più di sessantacinque show teatrali mentre cresceva in quel di Colorado, e fece il suo primo film a undici anni.

Mikey Madison interpreta Susan “Sadie” Atkins, la più terribile delle ragazze di Manson, colei che probabilmente pugnalò Sharon Tate, uccise il suo bambino non ancora nato e disse al suo compagno di cella di aver bevuto il sangue della Tate. La Madison aveva 19 anni al momento delle riprese di Once Apon A Time In Hollywood .

Dakota Fanning interpreta Lynette “Squeaky” Fromme, membro della famiglia Manson che successivamente attentò anche alla vita del presidente USA Gerald Ford. La Fanning è un attore professionista dall’età di cinque anni. Ha una filmografia è molto estesa.

Victoria Pedretti interpreta “Lulu”, soprannome del membro della famiglia Manson Leslie Van Houten (poi condannata per omicidio); ne aveva 19 al momento della strage.

Austin Butler interpreta Tex Watson, l’ennesimo co-assassino della Tate. La carriera hollywoodiana di Butler iniziò all’età di 13 anni quando fu notato da un agente alla fiera di Orange County. Secondo il vero Tex Watson, quest’ultimo incontrò Manson a casa di Dennis Wilson, dopo che il batterista dei Beach Boys gli diede un passaggio e lo invitò a entrare.

James Landry Hébert ( Stranger Things ) interpreta Steve “Clem” Grogan, un membro della famiglia Manson, condannato per un omicidio dell’agosto 1969, quello di Donald Shea, nel ranch di Spahn, avvenuto alcune settimane dopo la strage di Bel Air.

Margaret Qualley è la figlia dell’attrice e modella Andie MacDowell e dell’ex modello Paul Qualley. Interpreta il ruolo di “Pussycat” o “Cat” o “Kit Cat” nella famiglia Manson, la quale attira poi l’attenzione del Cliff interpretato da Brad Pitt. La sua recitazione cinematografica ha avuto inizio a 18 anni in Palo Alto di Gia Coppola (2013). La  Qualley interpreta un personaggio basato sul membro della famiglia Manson Kathryn “Kitty” Lutesinger,  fidanzata dell’assassino condannato Bobby Beausoleil.

Lena Dunham (“Girls”) interpreta Catherine “Gypsy” Share, una seguace di Manson che però non partecipò alla strage di Bel Air e all’assassinio di Sharon Tate.

Breanna Wing, nativa di Auburn nel Maine, diplomata alla Edward Little High School nel 2007, dove ha giocato a hockey su prato e recitato nel “drama club”, interpreta l’autostoppista Cheyenne che in Once Upon A Time In Hollywood  Sharon Tate (Margot Robbie) raccoglie sulla strada.

Il vincitore del Logie Award Damon Herriman ha iniziato la sua carriera da bambino in Australia, sua terra natale. Ha iniziato con lavori commerciali all’età di otto anni, e all’età di dieci lavorava in tv, interpretando la parte di Frank Errol nella serie The Sullivans ambientata nella guerra mondiale. Herriman interpreta Charles Manson nel film di Tarantino.

Dreama Walker interpretò la cantante degli anni sessanta e attrice Connie Stevens, la quale ai tempi fu una vicina di Sharon Tate e moglie di James Stacy. Walker s’è laureata in una “high school” nel 2004, e le prime comparsate le fece nel 2006, compresa la partecipazione al film di Clint Eastwood Gran Torino nel 2008.

L’ex star di Justified Timothy Olyphant interpreta James Stacy un attore che negli anni sessanta interpretò il Western Tv Lancer come fratello del personaggio di Maunder. Stacy fu anche brevemente sposato a Connie Stevens.

L’attore di Beverly Hills 90210 Luke Perry interpreta Wayne Maunder, una star della serie western CBS dei tardi anni sessanta Lancer, che in Once Upon A Time In Hollywood è la co-star del personaggio di Leonardo DiCaprio Rick Dalton.

Rachel Redleaf interpreta Mama Cass dei Mamas’n Papas, la quale si fa vedere al Playbook Mansion Party conMichelle Philips e Steve McQueen. La Redleaf iniziò a recitare a quattro anni in una comunità teatrale.

Rebecca Rittenhouse (The Mindy Project) interpreta la cantante dei Mamas and Papa Michelle Phillips.

Damian Lewis (Billions) interpreta l’attore Steve McQueen.

Rumer Willis è la figlia di Bruce Willis e Demi Moore. Interpreta la parte di Joanna Pettet, l’attrice inglese la quale si trovava a casa di Sharon Tate per pranzare, poche ore prima che la Tate e altri quattro fossero brutalmente assassinati dai seguaci di Charles Manson. A cinque anni avvenne il suo debutto come attrice, in Now and Then (1995). Ha poi interpretato la figlia di sua madre Demi in Striptease (1996) e nel film di suo padre The Whole Nine Yards (2000).

L’attore Mike Moh interpreta il maestro di kung-fu Bruce Lee, il quale addestrò Sharon Tate per le sue scene di combattimento in uno dei suoi film, e che litiga con Cliff Booth.

Nicholas Hammond, il quale interpretò Friedrich in The Sound of Music, interpreta l’attore divenuto direttore tv Sam Wanamaker.

L’attore di origine russa Costa Ronin interpreta Voytek Frykowski (a.k.a. Wojciech Frykowski), l’attore polacco ucciso assieme agli altri in casa di Roman Polanski Cielo Drive di Los Angeles.

Samantha Robinson interpreta Abigail Folger, un’altra vittima della famiglia Manson , coinvolta con Wojciech Frykowski. La Robinson è nata a New York City, ma ha trascorso la maggior parte della sua infanzia a Londra, dove ha studiato presso una rinomata Accademia di musica e arte drammatica.

L’attore polacco Rafal Zawierucha (Warsaw 44) interpreta il giovane Roman Polanski, il quale stava girando un film in Europa quando sua moglie incinta, Sharon Tate, venne ammazzata.

Margot Robbie (I, Tonya) interpreta l’attrice Sharon Tate, la quale era incinta di otto mesi e mezzo quando fu uccisa dalla Manson Family. Al tempo era la moglie del regista Roman Polanski.

Emile Hirsch (Into the Wild) interpreta il parrucchiere delle celebrità e vittima della “Manson family” Jay Sebring (al secolo Thomas Kummer).

Bruce Dern interpreta George Spahn, l’attempato allevatore californiano il quale affitta in cambio di sesso e quindi dà il permesso alla famiglia Manson di vivere nella sua proprietà.

Totalmente immaginarii sono Leonardo DiCaprio che interpreta l’attore western Rick Dalton (parzialmente ispirato a Burt Reynolds) il quale vive accanto all’attrice Sharon Tate; e Brad Pitt, il quale interpreta lo stuntman veterano Cliff Booth (parzialmente ispirato a Hal Needham).

 

Cosa vorrà dire per queste persone trovarsi in questo film? Un buon auspicio per le rispettive carriere? Oppure una botta di sfortuna per loro?

Non avevo mai visto prima il film del 1969  ‘The Big Cube’, e a dire il vero non avevo nemmeno mai sentito parlare del film fino a ieri sera quando mi sono imbattuto nella sua scoperta spulciando tutte le interpretazioni di Lana Turner, dopo aver letto di lei nel libro ‘Hollywood Babylon’.

“The big cube”, uscito il 30 aprile 1969
Il capitolo su Lana Turner in ‘Hollywood Babylon’
“C’era una volta a Hollywood”, uscito il 26 luglio 2019
“Pig” scritto su una porta col sangue di Sharon Tate — Margot Robbie somiglia esattamente a Sharon Tate in una foto tratta dal nuovo film di Tarantino. — Sincro che risuonano con l’anno (cinese) del maiale 2019.
Lana Turner morì nel 1995, che fu un altro “anno del maiale” oltre che l’anno in cui uscì il film “Babe, maialino coraggioso”.
“The big cube”

https://civiltascomparse.wordpress.com/2019/04/26/gatti-di-schrodinger-cubi-di-schrodinger-e-case-dei-fantasmi/

“The big cube”

http://copycateffect.blogspot.com/2019/07/OnceActors.html

https://brizdazz.blogspot.com/2019/07/lsd-and-50th-year-anniversary-of-big.html

Gatti di Schrödinger, cubi di Schrödinger e case dei fantasmi (cioè ne’ vivi ne’ morti)

https://brizdazz.blogspot.com/2019/04/schrodingers-cube.html

https://brizdazz.blogspot.com/2019/04/the-historic-renwick-mansion.html

 

[Ho tolto una buona parte delle immagini presenti nei post originali. Purtroppo il tizio australiano del blog “Just watching the wheels go round” ha l’abitudine – oltre che di aggiornare il blog molto forse troppo frequentemente, di incorporare un mucchio di video anche lunghi che nessuno guarderà e di divagare senza mai andare dritto al punto – di inserire un mucchio di immagini “simpatiche” (anche .gif animate), con l’intenzione di “alleggerire”, cosa che  invece, a mio parere…appesantisce, anche lo stesso scorrimento della pagina web.]

[Pensare che questi suoi due post presi insieme li ho trovati parecchio importanti e meritevoli di essere ampliati in un articolo tutto loro, che scriverei con piacere se ne avessi la possibilità e soprattutto la capacità.

“The Cube” fa parte di uno di quei film del triennio 1997-1999 che mostrano come in quel momento di fine secolo XX, il cinema hollywoodiano si trasformò in una specie di “stargate” per l’evoluzione della (in)coscienza collettiva formata dalla grande massa planetaria degli spettatori cinematografici dei film usciti da Hollywood: “The Truman Show”, “The Matrix”, “The sixteenth floor”, “Titanic”, “Armageddon”, “Deep Impact”, “The Big Lebowsky”, “Jackie Brown”…e me ne dimentico sicuramente altri, senza contare che persino il provinciale cinema italiano ci mise del suo, con “Nirvana” di Salvatores…e qualcuno potrebbe anche obiettare che quest’ondata psichedelica era iniziata da ben prima del post 1995, perlomeno da dieci anni, dai tempi di “They live”…

Solo ciò che viene mostrato dal tipo di “Just watching the wheels go round”,  quando fa notare come l’ambientazione in cui si muovono i personaggi del film (cioè il cubo) sia un solido in tre dimensioni composto in due dimensioni da una serie di sei quadrati che sono praticamente la croce latina su cui è basata la religione cattolica, meriterebbe sicuramente un approfondimento.

E anche la seconda parte, con la discussione sul film “Winchester”, film che si svolge nella casa più infestata di spettri di sempre, meriterebbe di essere ampliata coinvolgendo magari un po’ di cose che si trovano dentro i testi ai link seguenti:

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-1-visioni.html

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-2-filosofie.html

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-3-derrida-vs-fukuyama.html

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-4-spettri-e-suoni.html

http://covatamalefica.blogspot.com/2008/06/hauntology-5-altri-fantasmi.html

Articoli del web italiano da incorniciare – e penso nemmeno troppo conosciuti purtroppo – sulla fantasmagorica categoria filosofica di “hauntology” del filosofo Derrida come caratteristica sostanziale del post-moderno, soprattutto dal 1989-1994 in avanti. In alcuni punti di della serie di articoli qui sopra sembra persino essere profetizzata la vaporwave!

Tenendo presente ciò che leggerete e vedrete in questo post, la “hauntology” presentata in quei post di “La covata malefica” la possiamo vedere come il fantasma del gatto di Schrödinger (non uno zombi perché questi è “vivo E morto” mentre il fantasma è “vivo O morto”) dentro un cubo in cui siamo in trappola, fantasmi anche noi (e forse nel nostro caso pure zombi), un cubo in tre dimensioni che, reso in due dimensioni è nient’altro che la croce latina della religione cattolica ovverosia la matrice psico-storico-temporale in cui viviamo ormai da quasi duemila anni e non ne siamo tuttora usciti.]

Il gatto è vivo o morto?

Ho visto “CUBE” un piccolo grande film sul Netflix australiano durante il fine settimana di Pasqua, già da me visto negli anni ’90 in un cinema, ma appena uscito dalla proiezione, mi grattai la testa pensando che fosse si un film interessante, ma troppo strano … e poi me ne dimenticai.

Negli anni ’90 vidi il film pensando che qualche malvagio complesso militare-industriale stava usando una specie di progetto MKULTRA per giocare a gatto e topo su un gruppo di normali cittadini da utilizzare per un esperimento crudele.
Ma guardando di nuovo il film durante il fine settimana e dopo aver ascoltato il personaggio di Holloway borbottare diverse volte la frase “holy cats”, m’è venuto da pensare al film come a una rappresentazione del paradosso del gatto di Schrödinger in cui i personaggi possono essere vivi e al tempo stesso possono anche essere morti.

Il gatto di Schrodinger: un gatto, del veleno e una fonte radioattiva sono piazzati dentro una scatola sigillata. Se al suo interno un rilevatore (per esempio un contatore geiger) rileva radioattività (per esempio il singolo decadimento di un atomo), il contenitore del veleno si frantuma, rilascia il veleno e uccide il gatto. L’interpretazione di Copenhagen della meccanica dei quanti implica che dopo un po’ il gatto è simultaneamente vivo E morto. Eppure, quando si apre la scatola, si vede che il gatto è vivo OPPURE morto, non SIA vivo che morto. Ciò pone la questione di quando esattamente la superposizione quantistica ha termine e la realtà collassa in una possibilità o in un’altra.

Tale tipo di scenario ha reso per me il film molto più interessante in quanto suggeriva un genere di purgatorio in cui i personaggi non si trovavano più sulla Terra ma nemmeno nella “vita reale” dopo la vita.
Erano stati messi alla prova in qualche modo prima della prossima tappa del “viaggio dell’anima” e sarebbero stati ricompensati con l’ammissione in qualche tipo di paradiso (andare verso la luce) , oppure puniti dentro un reame infernale, oppure ancora fatti sul piano terrestre per rinascere in un’altra vita ed essere messi di nuovo alla prova.
Il che mi ha ricordato una battuta ironica in cui uno dei personaggi a un certo punto s’è reso conto di girare in tondo … dentro un cubo ?!  

Sentirete il personaggio di Ren nel trailer del film dire “dai un’occhiata bene, perché ho la sensazione che qualcuno ci stia guardando ” e lo studente di matematica indossa anche quegli iconici occhiali con montatura tonda che gli danno quell’aria alla ‘Grande Gatsby’ .
Chiunque “sia stato” a metterli tutti quanti nel cubo, ha fatto però si di non portare via gli occhiali allo studente dimodoché li possa usare per leggere i numeri posizionati all’ingresso di ciascuna porta.

Thinking Outside of Time (or the Box) Pensando al di fuori del tempo (o della scatola)

Non che io mi consideri davvero dentro la cristianità (forse solo a un livello mistico esoterico), ma apprezzo che una croce latina fatta di quadrati possa agevolmente trasformarsi in una scatola chiusa, e viceversa;-)

A prescindere da qualsiasi cosa intendiate fare, vi consiglio di non mettervi a guardare i sequel; come qualcuno ha scritto, queste trame distruggono il primo film, con l’unico obiettivo di fare cassa.
Guardate la recensione seguente per sapere cosa intendo.

Penso che questi film sequel meriterebbero di essere cancellati e dimenticati.

E facendo un po’ di allarme spoiler, se avete intenzione di guardare il film, noterete che l’ultima stanza è una stanza rossa e se i prigionieri del cubo non ne escono in tempo mentre agisce da ponte, sono costretti a tornare indietro nel cubo.

C’ho anche trovato un po’ di sincro personali dal momento che il personaggio di Ren fa menzione del grande Houdini e m’è capitato di leggere un libro su di un illusionista-escapologista australiano il quale idealizzò a tal punto Houdini da andare a visitare la sua tomba.

[https://civiltascomparse.wordpress.com/2008/12/06/impossibilitato-a-postare-per-qualche-giorno/]

Ho recentemento scritto a proposito di Houdini e di Cosentino nel seguente post sulla Brexit e Halloween –

Britain is Trying to Do a Houdini on Halloween at the Beginning of a Mercury Retrograde? (La Britannia sta provando a fare da Houdini all’inizio di Mercurio retrogrado?)

Terence McKenna una volta disse, “l’universo è un puzzle, la vita è un problema da risolvere …”
[Terence McKenna: “Siamo ingabbiati dalle nostre programmazioni culturali. La Cultura è un’allucinazione di massa e quando tu esci fuori da questa allucinazione vedi tutto ciò per quello che è.”

Gatto dipinto nella Renwick Mansion
Fantasma- l’anima di una persona morta, uno spirito disincarnato, immaginifico, di solito dalla forma ombrosa ed evanescente, che vaga e non dà pace alle persone vive.

Il gatto di Schrodinger è VIVO/MORTO

A proposito del vostro gatto, mr. Schrodinger: ho da darvi una notizia buona E una cattiva.
M’è capitato di ascoltare l’ultima puntata del podcast ‘Me & Paranormal You’ di Ryan Singer dove parla a proposito della Renwick Mansion
Sorridevo mentre nel podcast ascoltavo Ryan parlare della Renwick Mansion, specialmente quando all’inizio commentava un dipinto murale di Jane Freeman rappresentante un gatto.
Poi, tirandomi in ballo dal momento che ho rivisto di recente il film “CUBE” e scritto su di esso, Ryan inizia a parlare dell’importanza dei numeri primi in questo podcast.
Poi continua a parlare della sua interpretazione del ventitreesimo comedy show al Renwick Mansion.

23 Minuti?

I 23 MINUTI CRUCIALI: gli operai si sono dimenticati del fuoco fino a che era troppo tardi.

NON la Renwick Mansion tower
[Nemmeno questa è la Renwich mansion tower!]

[https://civiltascomparse.wordpress.com/2015/02/28/vertigo-o-leterno-ritorno-1/

https://civiltascomparse.wordpress.com/2015/03/01/vertigo-o-leterno-ritorno-2/%5D


Nato il 23 aprile.

[https://civiltascomparse.wordpress.com/2015/10/23/fantasilandia-e-i-due-tutti-vestiti-di-bianco/]


Nato il 23 aprile

42 Minutes (and More/Moore?-) with Jake Kotze on Sandra Dee’s Birthday? 42 minuti (e più?) con Jake Kotze sul compleanno di Sandra Dee?

hester”scoltando Ryan parlare della Renwick Mansion mi sono ricordato del trailer del film “Winchester” , che parla di una villa californiana costruita dalla vedova di Winchester per ospitare i fantasmi.
Ho notato che era presentato sul Netflix australiano, quindi gli ho dato una guardata subito dopo aver ascoltato il podcast di “Me & Paranormal You”.

Non ho potuto fare a meno di pensare al film “CUBE” con tutte le sue stanze, così come le stanze del film “Winchester” dove i “fantasmi” sono ospiti della loro ospite Sarah Winchester 🙂


13 chiodi in ogni porta per sigillare ogni stanza nel labirinto della casa di Winchester ?

Non ho potuto fare a meno di pensare che aprile è un mese…impegnativo, in cui c’è maggiore probabilità che accadano strani eventi nel mondo per qualche motivo.

[https://civiltascomparse.wordpress.com/2019/04/20/aprile-e-il-mese-piu-crudele/]

Terremoto e incendio di San Francisco nell’aprile del 1906.
Ispirato ad eventi realmente accaduti nella più infestata casa della storia.

Paranormal Investigator Lorraine Warren Dies on Holy Thursday? L’investigatore del paranormale muore nel giovedì santo?

Mi chiedo se Ryan si sia reso conto che quest anno il 20 aprile ricorreva il ventesimo anniversario dal massacro della Columbine High School ?

Non me ne sono reso conto quando vedevo  il film ‘Winchester’, ma è stato diretto da due fratelli gemelli della mia città natale di Brisbane e parte del film è stato girato nella Labassa mansion nello stato australiano di Victoria.


Una vetrata di vetro decorato nella Labassa mansion.

Labassa

Originariamente chiamato ‘Sylliott Hill’, è stato ribattezzato ‘Ontario’ nel 1880, tenendo presente il patrimonio canadese del nuovo proprietario Alexander William Robertson.
Ha fatto ristrutturare la villa in stile Secondo Impero francese commissionando all’architetto tedesco John AB Koch la ristrutturazione della casa in una villa del XVI secolo.
L’interno presenta carte da parati dorate in rilievo, vetrate ornate e un raro soffitto a trompe l’oeil.

 

Ribattezzata Labassa nel 1904 ospitò l’élite di Melbourne fino al 1920 quando fu divisa in appartamenti.
I residenti includevano le prime star del cinema muto australiano di Hollywood e altri bohemien.
Labassa è la più lussuosa delle poche residenze del XIX secolo e gli interni magnificamente restaurati delle sale principali ancora impressionano tutti i visitatori.

 

Ciò che mi fa ridere quando la gente parla del [lo spazio]tempo come non  realmente esistente e che la morte è al di là del normale [spazio]tempo terrestre non è questo che rende noi esseri umani molto simili ai gatti di Schrödinger , né vivi, né morti?
Solo un pensiero fuori dagli schemi, così come mi piace pensare 😉

[Così come forse è un pensiero fuori dagli schemi anche vedere la nostra condizione post-moderna come somigliante alla condizione dei gatti di Schrödinger, ne’ vivi ne’ morti.]

Devo ammettere che mentre ‘Winchester’ vale la pena di vederlo, non è comunque all’altezza del film del fratello, ‘Predestination’.


The ‘Together Forever’ bullet in the movie ‘Winchester’ La pallottola “per sempre insieme ” nel film “Winchester”.
“Per sempre insieme”.

La cosa per me più strana è che nel film ‘Winchester’ il proiettile inciso con le parole ‘insieme per sempre’ gioca un ruolo centrale nel film e il giorno che vado a vedere questo film prendo il suddetto giornale di Brisbane che mostra quelle parole in prima pagina: non solo, ma leggo di una vicenda su un mio compagno di classe morto, mai più visto e sentito dai giorni di scuola.

Remember the Days of the Old School Yard? Ricordi i giorni nel cortile della vecchia scuola?

E sebbene io personalmente detesti le armi da fuoco, è vero che non sono loro ma le persone a uccidere altre persone.

E penso sia questo il problema reale di questo pianeta.