Venti – venti, 30 anni e fare i conti con la mediocrità

Visualizza immagine di origine

La mia età è la più difficile, sia astrologicamente sia perché si nuota in una palude di REALTA’ , troppa realtà … fra i 28 e i 30 anni si esplora una prospettiva saturnina sulla vita …

Da un po’ di settimane a questa parte mi sono fermato con il blog …diciamoci la verità, mi sto un po’ perdendo alla deriva

Diciamo che devo gestire un “segreto” che da parte mia è come un regalo che non si ha voglia di aprire e far uscire completamente dal pacchetto … il “destino della mediocrità” che da un bel po’ di tempo è diventato il mio spettro nel ripostiglio.

E questo segreto è che ho il sentore di essere destinato ad una “vita mediocre” e di “osservazione del mondo”, reazione, analisi, recensione, piuttosto che creazione.

Stephen King dice che “la vita non è fornita di trama” … io posso solo farmi quattro risate, abbastanza amare in realtà, perché a dirla tutta è abbastanza fastidioso scoprire che molta gente che ha avuto la generosità della fortuna dalla propria parte si diletta con pensieri come “la vita è un lancio di monetina”, come se il fatto che sono diventati dei grandi sia dovuto ad un incidente. Cavolo, a dir la verità un po’ ci si dovrebbe arrabbiare, che diamine, con che coraggio non ti ritieni ancora “selezionato” dalla Grande Trama, quando hai realizzato tutto quello che volevi? Gli scrittori, proprio loro, che ancora si dilettano con le loro idee sugli incidenti di percorso sono proprio paradossali, è proprio vero che coloro che sono più vicini alla sorgente della verità sono anche quelli più lontani dalla comprensione di essa …   

Io, cari lettori del blog, ho da sempre, non solo dai tempi di Mckenna, ma da molto prima, il sentore che la vita abbia una trama molto precisa, così ben delineata che non si può uscire dal copione. E ciò che è stato riservato per me dalla “matrice creatrice” di questo misterioso mondo nel quale probabilmente siamo “personaggi” e non proprio “persone” … potrebbe non essere proprio granchè. Ho questa sensazione che, pur avendo molto da offrire, soprattutto a livello intellettuale più che pratico, perché la praticità non è mai passata dalle mie parti neanche per un breve saluto … certo, il mio collega si sorprende sempre della mia minuziosità e gestione dei particolari, ma le cose sono un po’ diverse … sono qui per osservare “i moti del mondo” con la mia prospettiva particolare, minuziosa, sincro – cosciente e mostrare cosa ci potrebbe essere dietro, in modi che magari nessuno ha mai pensato, ma ci sarà poco da fare al riguardo, la mia è una posizione di nicchia, e così sarà sempre. (? manca poco, ma possiamo ancora riservarci il potere di metterci quel punto interrogativo, fra parentesi, però, per non esagerare con la presunzione …)

Sono situato alla periferia del “mondo degli eventi” e posso guardarlo da una prospettiva interessante, ma non posso farne parte.

Visualizza immagine di origine

Ora vi racconterò un po’ di quel che si cela dietro alla mia eccentrica figura di “cacciatore di sincronicità” … Su questo blog ho preso in mano argomenti complessi, intricati e sconvolgenti, a volte, dalle implicazioni enormi, ma il cosiddetto “mondo reale” là fuori vede tutto ancora secondo i canoni del “consenso comune” …

Dunque questo lato analizzatore di me non è per niente condivisibile, vivo in mezzo a gente che non potrebbe mai capire, ma cosa vuoi farci, gli vuoi bene lo stesso, sono “innocenti” da un certo punto di vista, la ragione è molto semplice, “non è il loro scopo” essere consapevoli di determinate prospettive sulla vita. E visto che viviamo in un mondo dove a tutti è stato assegnato il proprio compito, bisogna accettare anche questo.

La mia mente sarà anche capace di mettere a fuoco concetti straordinari, ma la vita là fuori è difficile, un esame continuo, perché a dir la verità, la gente ha una “intelligenza sociale” che mi è quasi del tutto estranea, sono socialmente svegli a tal punto che ormai ogni tanto mi riduco a chiedermi se in realtà non ci sia qualcosa che non va – in me – piuttosto che in loro. Può darsi che io presenti tutte le caratteristiche tipiche di una “personalità asperger”, e in effetti dai due test ufficiali che ho fatto, è risultato che sono “fifty – fifty”, metà aspy e metà neurotipico. Ma non sono mai stato diagnosticato ufficialmente, quindi potrebbe essere tutta fuffa.

Mi sento ancora come un giovane ragazzino affascinato dal mondo, ma ormai da un po’ di tempo mi sento anche molto vecchio, la vita sta diventando faticosa, monotona e – accidenti, sai – perbacco, se va veloce! Da qualche mese a questa parte, dopo un melmoso 2018, mi sono reso conto che ora come ora il mio tragitto sembra un treno in corsa, le giornate iniziano che son già finite, e rimane tempo appena per un po’ di eventi, che già bisogna pensare alla prossima … brutto segno? Può darsi, ma pare che io avrò un sacco di tempo per mettere il mio marchio di nicchia e di scarsa influenza sul mio modo di vedere il mondo, perché secondo una teoria astrologica poco conosciuta avrò modo di vivere 105 anni … vedremo!

Comunque, sono un tipo bizzarro, mentre spiego le implicazioni della logica della fisica quantistica, fra poco sarà passato un anno da quando ho iniziato scuola guida e sto ancora cercando di studiare la parte teorica ( diciamocelo, uscito da un liceo classico e da due tentativi universitari colati a picco, a parte quello che mi interessa in modo speciale, io e lo studio siamo diventati estranei ) … ho quasi trent’ anni e ho bisogno di appropriarmi di una macchina, ma la scuola guida è una agonia … c’è poco da fare, dovrò trovare un modo per uscire da questa situazione, farmi piacere il mondo dei motori e basta, perché se non hai una macchina, pare che tu sia un cavernicolo … Comunque, potrebbe essere un problema di procrastinazione, incostanza, e scarsa gestione del proprio tempo, e se è così posso solo annuire ed essere d’ accordo, sono fatto così di mio, sempre fuori dal tempo presente, in un modo o nell’ altro…   

Inoltre vivo a casa con i miei, che non hanno mai avuto intenzione di rendermi indipendente e autosufficiente a sufficienza… un altro “segreto” che cerco di nascondermi, (ma come si fa a nascondersi qualcosa? ) , una altra cosa che sta emergendo è che potrei ritrovarmi solo nella vita adulta più in là… a dir la verità vorrei poter andare a stare altrove, vedere come me la cavo per i fatti miei, ma anche se ogni tot mese diventa un’ idea fissa, sembra ancora un miraggio, un’ idea un po’ balzana …anche se a dir la verità potrebbe essere una delle poche cose che potrebbero anche succedere …in fondo, io ne vedo i segnali premonitori nei miei cicli vitali, nelle mie sincro personali, e quindi annoto il messaggio dall’ universo, e ne tengo conto …

E vabbè, farò di tutto per non finire davvero da solo, anche se il mio studio delle sincronicità e dei cicli, che riguarda anche la vita individuale, ancora a dispetto di chi crede nel “caos della quotidianità”, cosa che ce ne sono ben poche di così stupide a cui pensare … mi sta facendo sospettare che ci potrebbe essere qualche “sorpresa improvvisa” ( dal punto di vista esterno, perché a me non la si fa ) … ma potrebbe non essere così “speciale” come avrei voluto … però forse è così che dovranno essere le cose …

Visualizza immagine di origine

Sono un po’ depresso, fiacco, scoraggiato, influenzato da tutto quel “mal di vivere” che si legge in giro, sulla rete, ormai tutti sembrano avere lo stesso atteggiamento, cinico, iper – realistico, iper – razionale … temo di non potermi più farmi bastare e farmi affascinare come un tempo dalle “piccole curiosità” della vita, quelle che una volta sembravano tanto grandi dentro di me …

Ecco, insomma, mi sento un po’ “psichicamente malaticcio”, aaaah, accidenti, come le persone si prendono la febbre, io mi sono ammalato di “razionalità”! che è la migliore amica di “ma a cosa serve vivere?” che è figlia della autodistruzione e auto – consumazione che governa questo nostro mondo … che è sempre più pervaso da un nichilismo masochista …   Anche se diciamocelo, io sono molto influenzabile dal  sentito dire, dalla percezione collettiva, è un virus del pensiero che viene dall’ ambiente esterno, dentro di me abita qualcosa di diverso … per questo è così sconcertante per me osservare questa tendenza, questo lato patologico della razionalità, perché la razionalità se manipolata in modo scorretto diventa la fonte di tante patologie …

Ho paura di dovermi accontentare di quel che arriva, e di cose ne arrivano, di situazioni ne arrivano, però ho anche paura di dovermi educare a non desiderare, non bramare, le cose che non arriveranno. E’ la mia filosofia, “tutto arriva da me” quando è arrivato il suo tempo, è inutile andare a cercare e forzare … però si rischia di accomodarsi e vivere in un modo un po’ passivo … trovo che sia davvero molto difficile smettere di desiderare quel che ancora non arriva, trovo che non sia davvero possibile.

Visualizza immagine di origine

C’è anche una altra questione con la quale prima o poi dovrò confrontarmi pienamente … un altro dei miei “quasi – forse – segreti interiori”, un po’ come un tarlo dispettoso e impertinente che mi sussurra che forse, forse, forse … non sono fatto per essere lo scrittore che vorrei diventare. Forse evidentemente non ne ho la stoffa. Le trame, i personaggi, non sono un problema, creare non è un problema, è la organizzazione della scrittura che è il vero problema … sono un racconta – trame, sono un “quasi – scrittore”, una fucina di idee senza la capacità di svilupparle appieno … forse il mio ruolo centra con la scrittura e la lettura, ma forse non rientra nell’ ambito della “scrittura d’ autore” o “scrittura narrativa”, forse sono un saggista, un blogger, un articolista, qualcosa del genere …

Ogni tot mese credo di essere riemerso dalle nebbie, e ancora mi ci ritrovo avvolto … non ho ancora trovato la Grande Idea, che sia anche abbastanza realizzabile … è così, ho paura di dover rinunciare persino a quello … persino alla scrittura …

Forse sono il padre di, il generatore di un futuro scrittore di successo … un po’ mi sconcerta pensare che il padre di Stephen King era uno scrittore mancato, uno di quelli che ci hanno provato ai loro tempi, ma che non ci hanno ricavato niente, solo un passatempo, e poi guarda chi esce fuori da te … uno come Stephen King … E’ questo il mio destino? Allevare il prossimo genio della letteratura “popolare”?

Magari neanche quello, perché comincio seriamente a dubitare che costui possa mai arrivare …

Comunque, finchè crederò ancora che ne valga la pena, ci proverò ancora, e ancora, lottando quotidianamente contro la mia assoluta carenza di costanza, sempre preso da un “multi – multi – tasking” intellettuale, un iperattivismo psicologico che è un po’ il mio tormento …

Ma, ehi, prima o poi dovrò fermarmi, se non va, e cercare alternative …

Che cosa posso dirvi, forse sono semplicemente un consumatore di imprese altrui, piuttosto che uno sviluppatore di esse … non è una cattiva cosa …

Del resto sono dieci lunghi anni che continuo ad avere incredibilmente fiducia nella teoria della storia frattale della Timewave … è quella speranza che non muore mai, quella speranza di poter assistere a qualcosa di veramente unico e diverso da tutto …

Quella speranza di sbarazzarsi di tutto il “vecchiume” di questo nostro modo di vivere …

E si spera ancora, eh, contro ogni dispettoso dubbio, perché è ancora affascinante ragionare secondo quella prospettiva, secondo l’ osservazione di risonanze storiche … è un modello di pensiero che se lo assimili così tanto a lungo come me, non riesci più a pensare diversamente …

Ma forse dopo il 2022 sarà più difficile …

E insomma, la vita va avanti, ma la fatica e la frustrazione sono sempre pesanti …

Visualizza immagine di origine  

Diciamo che sono in un periodo un po’ ridondante, un po’ spento, ho fornito una quantità di materiale di riflessione per il 2019, ma non mi sono ancora messo a nuovo per il 2020 …

Visualizza immagine di origine

In giro leggo di persone che hanno la sensazione di passare la vita ad attendere qualcosa di straordinario … hanno la percezione che la vita sia la fase di attesa di qualcosa di ancora impercettibile … e così mi sento anche io.

Ho la sensazione che qui dentro non ci sia niente di “realistico”, che abbiamo riempito la nostra realtà di “spiegazioni razionali” dove ancora regna il mistero assoluto del – perché siamo qui, come ci siamo arrivati, da dove, cosa stiamo facendo, perché esiste la vita, e tante altre bazzecole che pensiamo di aver già messo da parte …

E’ la mia sensazione, che questa realtà non è reale, che siamo in una dimensione isolante, da cosa non è molto chiaro …  

Eppure, la “realtà” chiama, teoscrive a rapporto, e mi chiede l’ immersione in quel mondo dove io non me la passo granchè bene, quel mondo dove bisogna sopravvivere … mettere da parte il pensare e afferrare l’ azione … agire.

Sono un po’ stanco di giocare a fare lo “straordinario incompreso” … sono una persona qualunque che farà tutte quelle cose normali, anzi, qualcuna può darsi che mancherà all’ appello, e nel frattempo manipolerà con l’ intelletto tutte quelle cose complicate e inarrivabili, e per qualche bizzarro inconcepibile mistero, troverà un sacco di difficoltà nelle cose semplici e quotidiane.

Ora, non è che la mia vita non sia interessante, lo è, lo è ancora, fortunatamente, a questo punto della mia vita, ma temo che non sarà mai abbastanza per uno come me.

Forse, a livello collettivo, mi è stato fatto qualcosa, sembra che qualcosa si sia spento in me, forse sono i miei timori che sono troppo insormontabili …

La grande paura che almeno per quanto riguarda la mia vita individuale e il mio percorso … è tutto qui … c’è poco materiale da elaborare, non è abbastanza, il copione è troppo scarno.

Mi sentivo così anche nel 2013, a dire il vero, poi sono arrivati due anni rivoluzionari …

Però è davvero scoraggiante, anti – ambizioso pensare che possa essere “tutto qui”, che la realtà è questa così come la vediamo, e niente di più.

Io devo avere un motivo per avere una ambizione. Altrimenti semplicemente, non ce l’ ho.

Sono arenato …