Protetto: Premi cinematografici e cripto-kubrickologia (#Criptokubrology)
7 01 2019Commenti : Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Tag: 1999, 237, christian bale, criptokubrickologia, criptokubrology, dick cheney, eyes wide shut, full metal jacket, golden globes, loren coleman, overlook hotel, r lee ermey, satana, shining, stanley kubrick, stanley kubrick britannia award, twilight language
Categorie : 237, anticipazioni, cospirazionismo-complottismo, criptokubrology, ermetismo, esoterismo, iniziazioni, metastoria, mondo simbolico, paranoia, percezioni non ordinarie del tempo, riapparizioni, simbolismo, sincromisticismo, sogni, sparizioni
Volo 237, Obama 237 e camera 237
23 11 2018http://copycateffect.blogspot.com/2014/10/237.html
Il numero 237 si trova nelle news. E’ intrigante vedere come il 237 si leghi a enigmi e misteri di natura sincromistica.

Dopo aver discusso con i nostri partner ospedalieri Boston Medical Center e Massachusetts General Hospital, l’Ufficio per le malattie infettive della Boston Public Health Commission ha stabilito che i pazienti in arrivo sul volo 237 degli Emirati all’aeroporto internazionale di Logan non soddisfano i criteri per eventuali infezioni di salute pubblica, tra cui Ebola, MERS o infezione da meningococco. Fonte
Obama & 237

Il presidente Barack Obama, misteriosamente (o consapevolmente), quando dichiarò l’ “Independence Day” il 1 maggio 2013, menzionò il numero “237” alla fine della sua “Proclamazione presidenziale” per il Loyalty Day (Giorno della lealtà) 2013.
Il sottoscritto Barack Obama, Presidente degli Stati Uniti d’America, dichiara il giorno 1 maggio 2013, come Giorno della Lealtà. In questo Giorno della Lealtà, invito tutti gli Stati Uniti a unirsi a sostegno di questa osservanza nazionale, sia mostrando la bandiera degli Stati Uniti o promettendo fedeltà alla Repubblica per cui si trova.
In fede, ho qui apposto la mia mano questo trenta aprile, nell’anno di nostro Signore duemilatredici, e dell’Indipendenza degli Stati Uniti d’America il duecentotrentasettesimo. Fonte .
Steve Fletcher sottolinea nel suo What Is The Meaning of the Number 237? come il 1 ° maggio sia il giorno in cui ebbe inizio la setta degli Illuminati [di Baviera] nell’anno 1776. {Così il 2013} segna il 237 ° giorno, 1 maggio 1776 – 1 maggio 2013 = 237. Quindi il 1 maggio 2013 è stato il Compleanno degli Illuminati n. 237. “ Fonte .
Ma, come osserva Krister Rollins, residente a Portland, nel Maine, “è abbastanza normale che i proclami della presidenza vadano a parare nel numero di anni di indipendenza degli Stati Uniti”. Non c’è alcun mistero qui. Solo una “coincidenza” con l’anno di fondazione degli Illuminati, sembra. Giusto?
La teorizzazione alternativa è stata notata per l’uso del numero 237, perché sembrava strano per un presidente americano menzionare quel numero in quella data. All’inizio del 2013 ci furono alcune speculazioni sul fatto che gli “Illuminati” avrebbero potuto pianificare qualcosa di grosso per il 4 luglio di quell’anno.
Il 4 luglio 2013, l’esercito egiziano ha deposto Mohammed Morsi e ha sospeso la costituzione egiziana, dicendo che la mossa era un tentativo di “riconciliazione nazionale” piuttosto che un colpo di stato. Morsi, comunque, lo definì un “colpo di mano militare completo”, per poi essere preso in custodia: il primo capo di stato democraticamente eletto nella storia egiziana rovesciato dal feldmaresciallo Abdel Fattah el-Sisi.
Sala 237



La storia dietro la “room 237” è complessa, sia nella realtà che nel film.
Il numero della camera 217 è stato cambiato in 237. L’hotel Timberline Lodge, situato sul monte Hood in Oregon, è stato utilizzato per le riprese esterne del finto “Overlook Hotel”; l’hotel Lodge chiese a Kubrick di non girare nella stanza n. 217 (descritta nel libro [di King]) in Shining , perché dei futuri ospiti al Lodge potrebbero aver paura di rimanere lì, e una stanza inesistente, n. 237, è stata sostituita nel film. Contrariamente alle aspettative dell’hotel, la camera n. 217 è richiesta più spesso di ogni altra stanza del Timberline hotel. Ci sono analisi [complottiste] relative a voci secondo cui Kubrick avrebbe simulato le riprese del primo sbarco sulla Luna, poiché tra la Terra e la Luna ci sono 237.000 km di distanza [cosa peraltro non vera].
A proposito di altri numeri utilizzati nel film, Danny indossa una maglia numero 42, e guarda brevemente con la madre Wendy il film Summer of ’42 . I numeri della Stanza 237 moltiplicati tra loro danno come risultato 42. 42 è un doppio 21, che si trova nella data e nel numero di foto (1921, le 21 immagini sul muro della “golden room”). 12 è un’immagine speculare di 21. Il numero di chiamata radio per l’Overlook è KDK 12. I due titoli sullo schermo per la terza parte (8 a.m. e 4 p.m.) sommati danno 12. 12 è anche la somma dei numeri della famosa stanza maledetta. Fonte
Room 237 è un documentario americano del 2012 diretto da Rodney Ascher sui tanti strani significati percepiti in Shining . Il film include riprese di Shining e altri film di Kubrick, insieme a dibattiti con alcuni appassionati del regista. Il film ha nove segmenti, ognuno dei quali si concentra su diversi elementi all’interno del film che “possono rivelare indizi nascosti e suggerire una più grande opera tematica”. Il film è stato prodotto da Tim Kirk.

Il film è raccontato interamente attraverso la voce fuori campo di persone con diverse teorie su Shining .Secondo uno di loro, Shining parla del genocidio dei nativi americani, poiché ci sono immagini in tutto il film associate al West americano. Ad esempio, lattine di Calumet Baking Powder si notano sullo sfondo di due scene importanti. Poiché un calumet è una “pipa della pace”, e le lattine mostrano l’immagine di un nativo americano, una delle persone intervistate riteneva che l’imperialismo americano fosse il sottotesto del film, e si é stupito che nessun altro abbia notato ciò.

Un altra teoria in questo documentario propone che Stanley Kubrick avesse diretto le riprese diffuse dalla NASA per pubblicizzare l’atterraggio sulla Luna della missione spaziale Apollo 11. Questa teoria è dell’idea che ci fossero segni rivelatori dell’uso [kubrickiano] della proiezione frontale nei filmati della NASA e che il regista fosse stato incaricato di produrlo. Punto focale della teoria è il maglione lavorato a uncinetto con la scritta Apollo 11 indossato da Danny, e il fatto che il pattern del tappeto assomiglia alla rampa di lancio delle missioni Apollo: ciò verrebbe visto come prova che il film sarebbe in realtà un’elaborata scusa di sorta per il coinvolgimento di Kubrick. [Per altre teorie interpretative, vedi qui , qui , qui e qui .]

Commenti : 3 Comments »
Tag: 1776, 1980, 237, al sisi, barack hussein obama, camera 237, criptokubrickologia, criptokubrology, ebola, golden room, illuminati, mohamed morsi, overlook hotel, room 237, shining, sincromisticismo, stanley kubrick, stanza 237, volo 237
Categorie : anticipazioni, cospirazionismo-complottismo, ermetismo, esoterismo, esotismo, iniziazioni, metastoria, mondo simbolico, paranoia, riapparizioni, simbolismo, sincromisticismo
Dal frame 237 alla camera 237, da Shining a Westworld
22 11 2016
Frame 237, 22 novembre 1963.

E’ quando il sole luccica che il tetto va riparato.
Oltre al 35°presidente degli USA John F. Kennedy, altre due persone degne di nota muoiono il 22 novembre 1963: Aldous Huxley, filosofo e narratore inglese (nato nel 1894) e C.S. Lewis, autore, poeta e critico inglese-irlandese (nato nel 1898).
Il 21 novembre 1963, dei critici cinematografici avevano pianificato un’anteprima speciale del film di Stanley Kubrick “The doctor Strangelove” (“Il dottor Stranamore”) il giorno successivo. Ma quando la notizia è arrivata da Dallas il giorno dopo, 22 novembre, i piani cambiarono.
Un ospite scarabocchiò su un invito la frase “(L’ANTEPRIMA) NON S’E’ TENUTA, IL GIORNO DOPO SPARARONO A KENNEDY”, il foglio è stato pubblicato venerdì (22 novembre 2013, Los Angeles Times) su Reddit e altri social media (vedi sotto) , e qualcuno identifica la grafia come appartenente allo stesso Kubrick.

Una fotografia da un meeting della NASA, tenuto presumibilmente nel 1961, a cui partecipano degli uomini che sembrano riflettere personaggi che compariranno nel film del 1964 “Il dottor Stranamore”.
Uno dei personaggi significativi del film “Shining” [sempre di Stanley Kubrick] (1980) è Stuart Ullman. Ullman è un cognome tedesco tipico degli ebrei d’Europa, significa “uomo di Ulm”.
Ulm è una città nello stato federale tedesco del Baden-Württemberg, situata sul fiume Danubio. La battaglia di Ulm del 16-19 ottobre 1805 fu una serie di schermaglie, al termine della Campagna di Ulm, le quali permisero a Napoleone I di intrappolare un intera armata austriaca sotto il comando di Karl Freiherr von Mach Leiberich, con perdite minime, forzando la sua resa vicina a Ulm, nell’elettorato di Baviera.
La maggior parte delle persone ebree identificatesi come tali, furono spazzate via a Ulm nel corso della Seconda guerra mondiale.
Nel film “Shining”, Barry Nelson indossa un parrucchino che lo fa somigliare a JFK, seduto alla scrivania con sopra una bandiera americana. Nelson fu il primo attore a interpretare James Bond nel film tv “Casino Royale” del 1954, otto anni prima che Sean Connery ebbe la parte di Bond in “Dr No” [“Agente segreto 007, licenza di uccidere”.] La sua ultima interpretazione più nota fu proprio quella di Stuart Ullman nel 1980, in “Shining”. La sua ultima apparizione in un film (non accreditata) fu quella di un “attore alla tv” nel film “Poltergeist” del 1982. Barry Nelson morì il 7 aprile 2007 durante un viaggio in Bucks County, in Pennsylvania, nove giorni prima il suo novantesimo compleanno. La causa della sua morte rimase sconosciuta.
Bucks County in Pennsylvania è una storica località piuttosto strana, conosciuta per le sue “rocce trillanti” e avvistamenti di “thunderbird” [rarissimi volatili che secondo alcuni non esisterebbero neanche.] Anche il film seguente da lui girato è legato a Bucks County: “Signs” di M. Night Shyamalan, del 2002, la location e le riprese furono interamente laggiù; “The stand” di Stephen King contiene una scena girata laggiù; tutto “The last broadcast” (eccetto la sequenza di NJ) fu girata a Bucks County; e uno dei primi film di Steven Spielberg, “Something evil”, fu girato a Bucks County.

Mi ricordo quando ero un ragazzino, mia nonna ed io potevamo tenere intere conversazioni senza nemmeno aprire la bocca.

Chiamava questa lo “shining”, la LUCCICANZA.
Nel 1980 Scatman Crothers interpretò Dick Hallorann in “Shining” di Stanley Kubrick, dove è ammazzato da Jack Torrance (Jack Nicholson). Nella realtà, Crothers morì il 22 novembre 1986, il ventitreesimo anniversario della morte del presidente John “Jack” Kennedy.

Kubrick disse che cambiò il numero della stanza 217 del libro nel 237, per via di una richiesta dell’hotel dove venne girata la scena stabilita.
Il codice telefonico del posto dove abita Stephen King è 207. Il codice 217 corrisponde all’Illinois centrale.

Il decollo della navetta Apollo per la Luna fa la sua apparizione in “Shining”.

“Ci sono film che ti rimangono dentro, per sempre…e ancora…e ancora”.

“Molti modi per entrare, nessuno per uscire.”
Il libro di Stephen King VS il film di Stanley Kubrick:

NESSUN LABIRINTO NEL LIBRO.

Nel film “Westworld” del 2016, la prima volta che appare il labirinto è su una calotta cranica.

Notato da Alex Fulton: da Westworld, “anomalia rilevata” a 23:07.

237/327

L’onda di terrore che ha investito l’America E’QUI.

Meme della campagna elettorale USA 2016.

Folklore, notizie false, fake, o FAKElore? La famiglia di Cruz è sospettata di essere legata a Lee Harvey Oswald, senza alcuna prova certa, apparentemente da agenti della campagna di Trump.
Nel film “Shining”, Jack Torrance (Jack Nicholson) diventa custode invernale dell’isolato albergo Overlook Hotel in Colorado, sperando di risolvere così il suo blocco dello scrittore. Si trasferisce laggiù assieme a sua moglie, Wendy (Shelley Duvall), e suo figlio, Danny (Danny Lloyd), che è tartassato da premonizioni psichiche.
Nella realtà, è da quasi quindici anni che l’attrice sessantasettennne Shelley Duvall non ha una parte in un film, costretta a lottare con disturbi mentali. Articoli del novembre 2016 riportano che la figlia di Stanley Kubrick, Vivian Kubrick, ha cominciato una campagna su GoFundMe per aiutare l’attrice di “Shining” Shelley Duvall.
+++

Queste delizie violente hanno finali violenti.
Originale in inglese sul blog Twilight language al seguente indirizzo:
Commenti : 5 Comments »
Tag: 1963, 22 novembre, aldous huxley, barry nelson, bucks county, c.s.lewis, camera 237, criptokubrology, danny lloyd, dick hallorann, doctor strangelove, donald trump, dottor stranamore, frame 237, jack torrance, jfk, john fritzgerald kennedy, kennedy, kubrick, labirinto, overlook hotel, room 237, scatman crothers, shelley duvall, shining, stanley kubrick, stuart ullman, ted cruz, ulm, wendy, westworld
Categorie : anticipazioni, coincidenze, ermetismo, esoterismo, esotismo, mondo simbolico, paranoia, percezioni non ordinarie del tempo, premonizioni, psicologia, riapparizioni, scrittura, simbolismo, simbolismo avant pop-witch house-hypnagocic pop-newretrowave ecc, sincromisticismo, sincronicità, sparizioni, viaggio nel tempo
Commenti recenti