Protetto: La follia di Christopher Knowles – parte seconda
3 06 2020Commenti : Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Tag: 1982, albino alligator, aquarius, bill pullman, brad pitt, brat packer, bridget fonda, californication, chris cornell, christopher knowles, cocteau twins, david duchovny, david lynch, dennis hopper, easy rider, elisabeth fraser, jeff buckley, kurt cobain, matt dillon, medium, mk ultra, monkey bone, mystery man, once upon a time in hollywood, paolo franceschetti, patricia arquette, peter fonda, revelations, rino gaetano, rivoluzione del rock, samantha morton, saoirse ronan, sibilla, sincro ciclologia, sincromisticismo, sincronicità, solaris, song to the siren, soundgarden, strade perdute, the secret sun, x files
Categorie : anticipazioni, ciclologia, cospirazionismo-complottismo, criptokubrology, ermetismo, esoterismo, esotismo, leggende urbane, mondo simbolico, musica, nostalgia, paranoia, percezioni non ordinarie del tempo, Uncategorized
237: la minacciosa memoria crepuscolare del futuro
26 02 2020
E se il “237” segnalasse un messaggio molto specifico?

Cassandra predice il futuro e nessuno le crede. Il lavoro dei registi si svolge nel corso di quel fiume chiamato futuro, li vediamo immergersi in quella via acquatica spazio-temporale paradossalmente senza alcun riguardo allo stesso scorrere lineare del tempo causa effetto dal passato al futuro. Cassandra rivela appunto il futuro. E il numero 217 è un indizio per arrivare al 237.




Cassandra fu una donna della mitologia greca che non stava simpatica a nessuno perché faceva profezie vere ma che non venivano credute. Oggi il suo nome è impiegato come artificio retorico per indicare qualcuno le cui accurate profezie cadono nel vuoto. Brad Pitt, la camicia hawaiana, Cassandra, e le profezie. Tutto questo per me stava scorrendo assieme.

Il “complesso di Cassandra” disegna il profilo di qualcuno che pensa di poter prevedere il futuro senza sentirsi in grado di cambiarlo. Uno dei più specifici ed eloquenti esempi di questo complesso si trova nel film “L’esercito delle dodici scimmie”, interpretato da Brad Pitt, Bruce Willis, Madeleine Stowe, Christopher Plummer e David Morse.
Il critico cinematografico Roger Ebert trovò la descrizione del futuro di “L’esercito delle dodici scimmie” simile a quella di Blade Runner (1982; anche questo scritto da David Peoples) e di Brazil (1985; anche questo diretto da Terry Gilliam). “Il film è una celebrazione della follia e del destino, con un eroe che prova a uscire dal caos della sua condizione, ma non ci riesce” scrive Ebert. “Il film è freddo, oscuro, umido e anche la storia d’amore tra [Bruce] Willis e [Madeline] Stowe è disperata piuttosto che gioiosa.”

https://it.wikipedia.org/wiki/L%27esercito_delle_12_scimmie
L’uso del viaggio nel tempo in “L’esercito delle 12 scimmie” serve per illustrare il “complesso di Cassandra”, e la trama sfrutta appieno questa opportunità. James Cole, giungendo dal futuro, ha ben coscienza della catastrofe imminente e capisce inoltre che il risultato non può essere evitato. Nella sua realtà, il virus ha già spazzato via la maggior parte dell’umanità—è un fait accompli, un “fatto compiuto”. La sua ovvia diagnosi per lui nel 1996 è il “complesso di Cassandra”, e per questo viene curato dalla dottoressa Railly che è una dei più importanti esperti in materia. Le sue credenziali in quest’area vengono ben mostrate nel film durante la firma di un libro, mentre tiene una lezione dedicata all’argomento. Ironicamente, più tardi nel corso del film quando finalmente comincia a credere che James non è folle, [non ha il “complesso di Cassandra”] lei stessa a quel punto diviene l’esempio prototipo del “complesso di Cassandra”; sa che quasi tutti moriranno, ma non c’è niente che può fare per impedirlo.


Ne “L’esercito delle 12 scimmie”, i personaggi di Bruce Willis (James Cole) e della Stowe (dottoressa Kathryn Railly) guardano proprio Vertigo mentre si stanno trovando in fuga.
“Penso che noi due abbiamo già visto prima questo fim,” lui le dice mentre sta diventando evidente che vivono in un mondo che è un eco letterale della narrativa di Boileau-Narcejac adattata da Hitchcook per Vertigo. A questo punto, i due si stanno finalmente avvicinando all’aeroporto dei sogni [profetici] di Cole fin dall’infanzia. Kathryn ha indossato una parrucca bionda come travestimento, mostrando a Cole la sua propria eco della trasformazione finale di Judy Barton in Madeleine Elster [in Vertigo appunto]. Kathryn usa anche il nome Judy come soprannome una volta in aeroporto. Fonte.




“Mr. Sandman” è una canzone popolare scritta da Pat Ballard pubblicata nel 1954 e registrata nel maggio di quell’anno da “Vaughn Monroe & His Orchestra” più tardi nello stesso anno da “The Chordettes and The Four Aces”, “i quattro assi”. Il film Back to the Future II , “Ritorno al futuro II” (1989) viene adoperata la versione “The Four Aces” di “Mr. Sandman” in almeno due occasioni.
Accanto a “Veloci di mestiere” (1979) e il suo “Sandman Inn Room 237,” David Cronenberg presenta il “237” in Scanners (1982), un horror fantascientifico canadese, incentrato su un gruppo di persone dai devastanti poteri telecinetici e telepatici.


[La mattina del 3 ottobre 1979, la Claudia Jennings di “Veloci di mestiere” si addormentò al volante della sua VW decapottabile mentre andava verso Malibù facendo un frontale con un furgone sul Topanga Canyon Boulevard. Morì pochi minuti dopo a causa di gravissime ferite.]

C’è qualcosa di molto predittivo nell’opera di David Cronenberg.

E Cronenberg ha condiviso col pubblico l’inquietante ricordo crepuscolare del suo futuro. Perché nel 1979 in “Veloci di mestiere” e nel 1981 in Scanners, David Cronenberg predisse una data significativa ~ per il calendario non americano ~ 237.

Nell’articolo seguente
a un certo punto viene citato un film intitolato “CASSANDRA crossing”.
Proprio come i passeggeri del film Cassandra crossing, diversi conducenti di mezzi automobilistici, sono riusciti a fermarsi in tempo un secondo prima di crollare assieme al ponte o andare verso il vuoto e, recentemente, il divulgatore e contro-informatore Rocco Bruno ha utilizzato la metafora del ponte Cassandra crossing per dire come, passeggeri di un tipo di civiltà profondamente in crisi, dobbiamo “saltare giù” prima di crollare assieme a questa stessa civiltà.

L’evento che sembra avere inviato un terremoto spazio-temporale, un “crono-sisma”, attraverso il mondo dei realizzatori di film, di cui registi, produttori, scrittori, e altri “percepiscono” “avere senso,” e “predicono” attraverso l’uso del “237,” è il DISASTRO del film di “La zona del crepuscolo” cioè “Twilight zone, the movie”.
https://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_sul_set_di_Twilight_Zone
Durante le riprese dell’episodio “Time Out” di [Twilight Zone: The Movie] diretto da [John] Landis il 23 luglio 1982, intorno alle due e mezza di notte, l’attore Vic Morrow e l’attore bambino Myca Dinh Le (di sette anni) e Renee Shin-Yi Chen (Chén Xīnyí, di sei anni) morirono in un incidente di elicottero sul set. I due attori bambini furono assunti violando la legge californiana, che proibisce agli attori piccoli di lavorare la notte o nelle vicinanze di esplosioni, e richiede la presenza di un insegnante o tutor. Durante il successivo processo, l’illegalità dell’ingaggio dei due bambini fu ammessa dalla difesa, con Landis che ammise la sua colpevolezza (ma non per l’incidente), e ammise che il loro ingaggio fu “sbagliato”.
Il produttore e co-regista Steven Spielberg fu così disgustato da come Landis maneggiò la situazione, da troncare l’amicizia con lui invocando pubblicamente la fine della New Hollywood Era, in cui i registi avevano il controllo quasi completo del film. Quando i giornalisti gli domandarono dell’incidente, Spielberg dichiarò “Nessun film è così importante da rischiare di morirci. Penso che le persone siano sempre più contro i produttori e registi che pretendono troppo. Se qualcosa non è sicuro, c’è il diritto e la responsabilità per ogni attore o membro della troupe di gridare, ‘Dacci un taglio!’
Nella scena del finale originale, il personaggio di Morrow avrebbe dovuto tornare indietro nel tempo e incappare in un villaggio vietnamita deserto in cui trovava due bambini vietnamiti quando appare un elicottero dell’esercito USA e inizia a sparargli addosso. Morrow doveva prendere entrambi i bambini sotto le sue braccia e fuggire dal villaggio mentre l’elicottero lo distruggeva con esplosioni che avrebbero portato il personaggio a redimersi. Il pilota dell’elicottero guidava male attraverso le palle di fuoco generate da un effetto pirotecnico. Un tecnico a terra non lo sapeva e detonò due cariche pirotecniche ravvicinate. Tutti e tre furono uccisi all’istante; Morrow e Le furono decapitati dalle pale superiori del rotore dell’elicottero mentre Chen fu schiacciato a morte da uno dei montanti.” […]


Nel 1982 (uno degli anni che noi del blog teniamo d’occhio), avvenne anche questo:
Il film horror “Poltergeist, demoniache presenze”, tra l’altro, rimase in seguito tristemente famoso poichè una delle sue interpreti, Dominique Dunne, venne ammazzata a soli 22 anni dal suo ragazzo con cui non voleva stare più insieme. Il fatto avvenne nello stesso 1982 dell’uscita del film e mentre Dominique Dunne stava girando le prime scene di una nuova mini-serie tv su mostruosi extraterrestri, la quale sarebbe stata poi conosciuta come “V, i visitors”.
Oltre intorno alla metà di settembre di quello stesso ’82, alla morte della principessa hollywoodiana Grace Kelly quasi quindici anni esatti prima della morte di un’altra principessa: Lady Diana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Grace_Kelly#La_morte
In quel settembre, chi scrive si trovava in Sardegna, prima di iniziare a frequentare la prima elementare, a bordo di un piccolo canotto con la scritta “Montecarlo”. Se mi gira, prima o poi cercherò la foto corrispondente e se la trovo magari la pubblicherò.




Versione originale di Loren Coleman:
http://copycateffect.blogspot.com/2020/02/TwilightFuture.html
Commenti : Leave a Comment »
Tag: 217, 23 luglio 1982, 237, blade runner, brad pitt, brazil, bruce willis, cassandra, cassandra crossing, cassandra nova, cassandra xavier, criptokubrology, cryptokubrology, cuvah, eyes wide shut, grace kelly, la jetée, la zona del crepuscolo, lady diana spencer, loren coleman, once upon a time in hollywood, quentin tarantino, ritorno al futuro ii, roger ebert, room 237, scanners, shining, terry gilliam, tropologia, twilight language, twilight zone, vertigo, vic morrow
Categorie : 237, anticipazioni, catastrofi, coincidenze, criptokubrology, entanglement, ermetismo, paranoia, percezioni non ordinarie del tempo, percezioni non ordinarie dello spazio, precognizioni, premonizioni, psicologia, ritorno al futuro, sincromisticismo, sincronicità, sogni, sparizioni, twilight language, Uncategorized, universo olografico, viaggio nel tempo
Supernovæ, Sirio A-Sirio B e il 1969-2019
22 02 2020Continua dai precedenti due aggiornamenti:
https://civiltascomparse.wordpress.com/2020/02/16/banksy-e-supernova/
https://civiltascomparse.wordpress.com/2020/02/20/supernove-e-giorni-del-giudizio/





Per quanto riguarda Robert Forster, la sola e unica interpretazione che ricordo di lui è quella nel film “Jackie Brown” come agente delle cauzioni. “Jackie Brown” lo considero facente parte di quel gruppo di film usciti a fine XX secolo che in qualche modo furono il frutto di un’amplificazione della coscienza interconnessa planetaria occidente-centrica. Gli altri film furono “Armageddon” e “Deep impact”, “Titanic”, “The Truman Show”, “Fight club”, “Matrix”, “Il grande Lebowsky”.
Il sottotesto di “Jackie Brown”, pur trattandosi di un film di azione, era “l’invecchiamento delle star” e Robert Forster, allora quasi sessantenne con una capigliatura trapiantata visibilmente finta, sembrava proprio essere una tra le manifestazioni più evidenti nel film di quella nota autunnale la quale era preponderante in quei fine anni Novanta in cui “tutto era già stato dato” e nell’atmosfera si percepiva sempre più che “il futuro sarebbe stato peggio del passato”.

Sappiamo che da un po’ Goro Adachi è fissato con i 50 anni dal 1969 i quali li vede come la chiusura del ciclo in cui la rotazione di Sirio B, stella nana compagna di Sirio A, intorno a quest’ultima raggiunge la sua distanza maggione (apoapsis): succede ogni 50 anni e l’ultima volta prima del 2019 avvenne proprio nel 1969. Sirio è astrologicamente importante perché ogni anno proprio il 1°gennaio la Terra si allinea tra il Sole e Sirio sullo stesso meridiano celeste.

Il 1969, soprattutto in estate, fu un anno molto particolare, “supernovico” si direbbe: con il lancio dell’Apollo 12 che mandò tre astronauti sulla Luna, l’apice della cultura hippie con il festival di Woodstock che radunò centinaia di migliaia di persone, e la strage di Bel Air da parte di Charles Manson e la sua “famiglia” in cui trovò la morte anche Sharon Tate, la compagna incinta di Roman Polanski, regista di film disturbanti come “Rosemary’s baby”, uscito poco tempo prima.
Come sappiamo anche dai post dedicati alla criptokubrickologia #cryptokubrology, Judy Garland e la sua interpretazione come Dorothy ne “Il mago di Oz” ha la sua importanza nell’ambiente dei sincromistici visto che ricorre frequentemente. Judy Garland morì nel 1969 e quest’anno l’Oscar per la migliore interpretazione femminile l’ha vinto Renée Zellweger (di 50 anni di età) interpretando proprio la Garland nel film biografico a lei dedicato.

https://civiltascomparse.wordpress.com/2019/07/10/judy-cera-una-volta-anche-a-holy-wood/
Quest’anno fanno cinquant’anni da quando Judy Garland è mancata, ed è anche l’ottantesimo anniversario dell’uscita de Il mago di Oz.



Nel 2019 è uscito (il 26 luglio, giorno del compleanno di Stanley Kubrick, il quale nel 1969 fu sospeso tra “2001” e “Arancia meccanica”) anche il celebratissimo film “C’era una volta a Hollywood” dello stesso Tarantino di “Jackie Brown” e “C’era una volta a Hollywood” è proprio ambientato nel 1969, e le vicende di Manson e della sua “family” che commise la strage di Bel Air si ritrovano nel film.

https://it.wikipedia.org/wiki/Wayne_Maunder#Vita_privata
Nel 2019, [Wayne Maunder] è stato interpretato da Luke Perry nel film di Quentin Tarantino C’era una volta a… Hollywood, di cui una sequenza è ambientata durante le riprese dell’episodio pilota di Lancer: sia Maunder che Perry sono deceduti durante la produzione del film.[6]


L’attore Peter Fonda fu un altro attore che emerse in quello stesso anno 1969 assieme a Jack Nicholson – una nostra “vecchia conoscenza” in questo blog! – entrambi nel film “Easy raider”.

Peter Fonda è morto anche lui nel 2019; l’anno precedente aveva fatto scalpore un suo tremendo messaggio su Twitter dedicato a Donald Trump e suo figlio, che lo aveva fatto quasi finire nei guai.
“Dovremmo strappare Barron Trump dalle braccia di sua madre e metterlo in una gabbia con i pedofili”: è il tweet shock sul figlio di Donald e Melania Trump postato dall’attore Peter Fonda. Tweet di cui ora si sta occupando il Secret Service, il corpo che si occupa della sicurezza del presidente americano e dei suoi familiari.

Peter Fonda è stato anche tra gli interpreti del film “Supernova” del 2005, quello con Luke Perry.
Di quel 1969, anno “supernovico”, abbiamo detto, in risonanza con il 2019, possiamo aggiungere come in Italia si concluse con un deciso cambio di atmosfera a causa di una bomba i cui riverberi si fanno sentire ancora oggi e, parlando di astronautica e paleoastronautica, si diffuse in una maniera che sarebbe apparsa improbabile fino a pochi anni prima, un libro intitolato “Non è terrestre”, il quale divenne un best seller e vinse anche uno dei più noti premi editoriali italiani.
Avendolo letto, ricordo che a un certo punto si fa menzione della minuscola Sirio B che ruota attorno a Sirio A (e che allora come oggi le due stelle erano alla loro massima distanza l’una l’altra) e di come questa nozione – che si è riuscita a sapere solo dopo la seconda metà del XX secolo grazie ai progressi della tecnologia astronomica – un popolo primitivo dell’Africa centro-occidentale come i Dogon, secondo il libro, ne è a conoscenza da tempi immemorabile poiché – secondo loro – questa conoscenza gli è stata data da dei “signori provenienti dallo spazio” chiamati “Nommo”.
Questo, tra le tante altre cose, c’era scritto in “Non è terrestre”, che in quel 1969 giunse sul podio del libro più venduto in Italia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Non_%C3%A8_terrestre
Non è terrestre è un saggio di Peter Kolosimo, scritto nel 1969. Pubblicato da SugarCo Edizioni, fu in assoluto il libro più letto in Italia quell’anno e si aggiudicò il Premio Bancarella[1]: venne poi tradotto in svariate lingue divenendo quindi un best-seller in tutto il mondo. Il saggio fa il punto sull’ archeologia misteriosa e sulla teoria degli antichi astronauti.
Sirian 50 – Judy too
https://brizdazz.blogspot.com/2020/02/supernova-among-stars.html
https://brizdazz.blogspot.com/2019/05/the-apophenia-of-oz-in-02019.html
https://brizdazz.blogspot.com/2019/08/50-years-ago-man-went-looking-for.html
Commenti : 2 Comments »
Tag: 1969, 1969 allunaggio, 90210, anni novanta, apollo 12, beverly hills, criptokubrology, dennis hopper, dogon, dylan dog, goro adachi, hippie, hollywood, il mago di oz, jack nicholson, jackie brown, james dean, judy garland, luke perry, maria elena boschi, nommo, once upon a time in hollywood, peter fonda, peter kolosimo, quentin tarantino, robert forster, roman polanski, sharon tate, sirio a, sirio b, stanley kubrick, supernova
Categorie : Uncategorized
Sync to the Top: L.A. Coincidental
17 08 2019Vedete, immagino che ormai abbiamo troppi tipi che sparano nei centri commerciali degli USA oggi così come sono. Forse video virali di salvataggi commoventi di cuccioli e di piccoli elefanti renderanno l’atmosfera meno rovente, facendo rientrare la gente in sè.
[…]
Come ci si potrebbe aspettare da un’opera tarantiniana, Once è affollato fino alle travi del soffitto con ogni tipo di micro-riferimento vintage, culturalità effimere, tributi, inside joke e uova di Pasqua con sopresa. C’è una scena interessante in cui Bruce Lee parla della lotta con Cassius Clay (aka Muhammad Ali) la quale ha spinto a domandarmi se Quentin non abbia per caso visto lo stesso”kung fail” tipo di video di You Tube da me visti recentemente.
E anche se potrebbe facilmente essere tagliato di un’ora buona, è decisamente il mio film preferito di Quentin dai tempi di Jackie Brown (il quale resta il mio preferito, vedendo quanto sia un grande fan di Elmore Leonard che da bambino amava i film di Blaxpoitation).
Il problema è che ormai odio andare al cinema. Odio il prezzo dei biglietti, odio gli sguardi imbambolati così come i popcorn stantii e più che decisamente odio gli orridi trailers a cui siamo sottoposti, che fanno vomitare gli occhi. L’intera esperienza è solo una seccatura, e non sembra proprio più un viaggio verso un ultraterreno tempio dei sogni così com’era un tempo.
E dal momento che questa qui oggi è l’America del 2019, qualche stronzo ha azionato l’allarme anti-incendio facendo fuggire tutti nel parcheggio, a domandarsi se qualche cazzone armato di AR15 avesse aperto il fuoco durante la proiezione di Toy Story 4 o similari.
Ma se avete bisogno di domandarmi esattamente quando qualche pirla ha premuto l’allarme, poiché i tempi erano piuttosto… non fatemi dire di più.



E Brad Pitt (la controfigura) interpreta il doppio di DeCoteau. O, se preferite, il suo gemello.
Oltretutto, così come abbiamo saputo un anno fa, il primo ruolo importante da protagonista di Burt Reynolds fu in Riverboat (“Avventure lungo il fiume”, e interpretava…Ben Frazer.
E oltretutto Reynolds morì lo stesso giorno della leggendaria attrice britannica Liz Fraser.

E “Trudy Fraser” è apparentemente basata su Jody Foster, la quale…voi sapete.
Ebbene si.
Ve l’ho detto. Non andate ora in giro dicendo che non ve l’ho detto, perché l’ho fatto.
LO SCINTILLIO VENUTO DALLO SPAZIO

Sulla falsariga di Annihilation dell’anno passato, è in arrivo un adattamento de Il colore venuto dallo spazio, e non vedo l’ora di vederlo. C’è Nicholas Cage ed è diretto dalla leggenda cult Richard Stanley, il quale sono pronto a scommettere abbia qualche 4AD album nella sua collezione. Non so ancora se vi comparirà Asenath Waite.
Forse lo farà Elspeth Wade.
Ad ogni modo, ricordate quando qualche tempo fa vi ho detto che Annihilation è in sostanza basato su un virus alieno che piomba sulla Terra trasformando il mondo in un video dei Cocteau Twins?
E avete scosso le teste dicendo, “Peccato, Knowles era così interessante prima che non riuscisse più a togliersi quel chiodo fisso dalla testa!”
Puro vangelo che ciò è vero. Ma c’è anche questo…




Ricordate: “The Secret Sun” ha sempre ragione. Soprattutto quando ha torto.

ALLA LUCE DEL LAGO D’ARGENTO
Un film che m’è piaciuto anche più di Once Upon a Time in Hollywood è Under the Silver Lake, con Andrew Garfield. In qualche modo posso dire che si tratta di un compagno del film di Tarantino, in un modo molto strano. Lo scrittore-regista il cui nome sono troppo stanco al momento per cercarlo, stava definitivamente viaggiando sulla frequenza dei noir di Hollywood degli anni sessanta, e lo fa col piglio assolutamente brillante di…qualcuno il cui nome non riesco a rintracciarlo nella scheda di IMDB.
Ogni modo, ha una soundtrack grandiosa e m’ha fatto sentire così come se stessi guardando una produzione di Quinn Martin, quando ognuno era vestito alla grande con elegantissimi tagli di capelli guidando automobili sfolgoranti. Come in The Invaders.
Prima che gli anni settanta arrivassero e tutti cominciassero invece a somigliare a squallidi stronzi sempre diretti verso qualche party fondamentale.
Under the Silver Lake non è un film da poter esattamente descrivere, ma è un film che penso adatto a tutti quelli che seguono questo blog. Più di una volta mi ha ricordato qualcosa che David Lynch potrebbe fare se fosse più giovane, arrapato ed esperto di pop. Ha almeno una caratteristica di cui i lynchies saranno contenti ed è pieno fino all’orlo di cifre, sigilli e simboli, per non menzionare alcune starlette scarsamente vestite che faranno la gioia degli occhi.
Inoltre, acqua, nuotate e linguaggi segreti.
Non so se qualcuno ha visto Die, Mommy Die!, ma in un certo senso m’ha ricordato anche questo. E inoltre, Ritual of Evil. Non chiedetemi perché.
Vorrei entrare di più nella simbologia, ma non voglio spoilerare nulla. Oltretutto, simboli e codici, società segrete e tutto il resto non sono più romanzi e cose misteriose, sono ovunque questi giorni. Sono la nuova normalità.
A questo punto, vostra nonna è probabilmente un’esperta nell’individuare sigilli. Magari meglio di me.
https://secretsun.blogspot.com/2019/08/sync-to-top-la-coincidental.html
Commenti : 1 Comment »
Tag: alex jones, annihilation, brad pitt, bruce lee, burt reynolds, cassius clay, charles manson, cocteau twins, color out of space, colore venuto dallo spazio, cristopher knowles, elisabeth fraser, hal needham, jackie brown, jean cocteau, jody foster, leonardo di caprio, liz fraser, los angeles, lovecraft, manson family, muhammad alì, nicholas cage, once upon a time in hollywood, pearly dewdrops drop, quentin tarantino, sharon tate, sincro, trudy fraser
Categorie : coincidenze, cospirazionismo-complottismo, ermetismo, esoterismo, esotismo, mondo simbolico, musica, nostalgia, psicologia, riapparizioni, simbolismo, sincromisticismo, the secret sun, Uncategorized
Helter skelter
10 08 2019
Helter Skelter
Written by Goro, August 9, 2019

Umm… a helter skelter erected on the anniversary of the Manson Family’s murders of Sharon Tate and others 50 years ago (Aug 8-9)?
La teoria Helter Skelter è una teoria formulata da Vincent Bugliosi, procuratore capo del processo per l’ omicidio Tate-LaBianca, per spiegare la serie di omicidi commessi dalla famiglia Manson. Bugliosi descrisse la sua teoria al processo e nel suo libro Helter Skelter: The True Story of the Manson Murders. Charles Manson parlava spesso di “Helter Skelter” ai membri della sua “famiglia” nei mesi precedenti gli omicidi di Sharon Tate e Leno e Rosemary LaBianca [ 8-9 agosto ] 1969, una guerra apocalittica derivante dalle tensioni razziali … Questa “visione chimerica implicava riferimenti alla musica dei Beatles, in particolare le canzoni del loro doppio album del 1968 The Beatles (comunemente noto come” The White Album”) e al libro dell’Apocalisse del Nuovo Testamento. Manson e i suoi seguaci furono condannati per omicidio sulla base della teoria dell’accusa secondo cui facevano parte di un piano per innescare l’ “Helter Skelter”.
[…]
Once Upon a Time in Hollywood ( trailer ) di Quentin Tarantino è uscito solo 2 settimane prima dell’8 agosto [giorno del cinquantesimo dall’evento che coinvolse direttamente Sharon Tate, la famiglia Manson e gli omicidi.

Sharon Tate e Roman Polanski hanno vissuto a un indirizzo di “Cielo Drive” a Los Angeles (in cui fu commesso il massacro) e il nome echeggia quello del Centro commerciale “Cielo Vista” a El Paso, in cui una sparatoria di massa motivata dal punto di vista razziale ha avuto luogo il 3 agosto scatenando dibattiti sulla supremazia bianca in America.

Per adesso non andremo oltre, diciamo solo che i ” Dog Days from hell “ da noi anticipati – i quali interagiscono con un ” conto alla rovescia di 50 anni ” – sembrano ben avviati, e continuano la ” sequenza ” di un’altra serie di eventi violenti i quali han preso possesso dei mass media da fine giugno in poi (terremoti, eclissi, incendi, eruzioni, arresti, sparatorie, affondamenti, speronamenti…).

Commenti : Leave a Comment »
Tag: 1969, Apocalisse, beatles, cattedrale, charles manson, cielo drive, conto alla rovescia, el paso, goro adachi, helter skelter, norwich, once upon a time in hollywood, pesa del cuore, quentin tarantino, scivolo, sparatoria, strage di bel air, vincent bugliosi
Categorie : anticipazioni, ciclologia, ermetismo, esoterismo, mondo simbolico, musica, percezioni non ordinarie dello spazio, precognizioni, riapparizioni, simbolismo, simbolismo avant pop-witch house-hypnagocic pop-newretrowave ecc, sincromisticismo
Commenti recenti