I 64 Elementi del Tempo, I ching, Timewave Zero

28 07 2021

Lo spostamento verso l’alto della linea sul grafico indica un graduale aumento della stabilità e dell’organizzazione, mentre una curva verso il basso mostra che alcuni nuovi fattori influenzano il cambiamento. Un frattale è una forma prodotta tracciando dati matematici che si ripetono se visualizzati su una macro o micro scala. McKenna capì che la sua timewave aveva questa caratteristica speciale. L’intero grafico, che rappresenta l’inizio e la fine del tempo, può essere visto duplicato quando si guarda a un intervallo di tempo più piccolo. Il “dramma” della novità e dell’abitudine si svolge, secondo timewave, in uno schema specifico e ordinato. Poiché questo modello è un frattale, gli alti e bassi della timewave si applicano allo stesso modo a un’epoca lunga, come l’emergere della vita sul nostro pianeta, e una breve epoca, come la vita di un individuo. La novità è caratterizzata da una maggiore attività e opzioni. Per gli esseri umani, questo di solito segue una grande scoperta o evento che cambia il nostro comportamento. Immagina un nido di formiche dove i lavoratori praticano la loro routine quotidiana di cercare cibo. All’improvviso un cubetto di zucchero viene lasciato cadere sul tumulo delle formiche e improvvisamente il comportamento del nido cambia per sfruttare questa nuova opportunità. Se la scoperta è abbastanza significativa, la colonia di formiche può avere abbastanza cibo per molte settimane, inaugurando così un periodo di stabilità e benessere. La novità porta alla stabilità e viceversa.

ESAGRAMMA 1 LA CREAZIONE

ABITUDINE – Questo elemento sviluppa la creatività, porta al successo, è propizio, indica periodi di pionierismo, iniziative, nuovi inizi. Ascesa al potere, prontezza, vigore.

ESAGRAMMA 2 LA REAZIONE

NOVITA’ – Questo elemento sviluppa una forma di reazione, è un periodo di risposte ottenute, di passività, facilità. Chi ne è influenzato sta al gioco, sostiene, si muove in modo lento oppure rimane proprio fermo, si arrende. Sono quei periodi dove il tempo sembra arrestarsi e rimanere in sospensione.

ESAGRAMMA 3 LA DIFFICOLTA’ INIZIALE

ABITUDINE – Questo elemento rappresenta un periodo di difficoltà immediatamente successivo alle iniziative, è propizio per fare progetti, organizzare qualcosa, risolvere i problemi, proporre nuove regole, mettere ordine.

ESAGRAMMA 4 L’ INCONSAPEVOLEZZA GIOVANILE

ABITUDINE, PIATTO – Questo elemento rappresenta un periodo di focalizzazione sulle nuove generazioni, stolte, inconsapevoli, è propizio per l’ apprendimento, per imporre dei princìpi, è un periodo dove il tempo sgorga, irrequieto, ignaro, è un periodo che funge da riempitivo.

ESAGRAMMA 5 ATTESA, NECESSITA’, BISOGNO

ABITUDINE, PIATTO – Questo elemento rappresenta un periodo di attesa, dove ci si focalizza sulle necessità e bisogni immediati, è un periodo di pausa, bisogna essere pazienti, calcolatori, focalizzazione sul calcolo del tempo, è un periodo sfavorevole alle costrizioni.

ESAGRAMMA 6 LA CONTESA

ABITUDINE, PIATTO – Questo elemento rappresenta una situazione di conflitto, di dissenso, litigiosità, di confronto, ci si espone, si affronta gli opposti, vi è il conflitto interiorità versus esteriorità, ci si rivolge alle autorità competenti, si fa mediazione, riflessione.

ESAGRAMMA 7 L’ ESERCITO, MOLTITUDINE

NOVITA’ – Questo elemento è un periodo di tempo moltiplicato, chi ne è influenzato è degno di onore, leale, integro, disciplinato, è un periodo di autodisciplina e riunioni di massa.

ESAGRAMMA 8 SOLIDARIETA’ E UNIONE

PICCO DI NOVITA’ – Questo elemento sviluppa la solidarietà, l’ unione, è favorevole per i gruppi, gli accordi geopolitici, le connessioni, l’ organizzazione sociale, le concessioni, le amicizie.

ESAGRAMMA 9 IL PICCOLO E’ FORTE, PICCOLO ACCUMULO

ABITUDINE – E’ un periodo di piccoli accumuli di crescente stabilità, di interferenze, favorevole all’ intuizione, influente, è un tempo che trattiene, addomesticabile, manca la pioggia, un tempo che soffia.

ESAGRAMMA 10 PROCEDERE,ADEMPIMENTO

NOVITA’ – Questo elemento favorisce il procedere, il coraggio, la temerarietà, la sfida, il rischio ma anche la cautela, bisogna consolidare e saper distinguere, bisogna essere cauti ma tenaci.

ESAGRAMMA 11 PACE E ARMONIA

ABITUDINE – Questo elemento sviluppa periodi di pace, pacifismo, progresso, armonia, benevolenza, prosperità, un periodo favorevole e gradevole.

ESAGRAMMA 12 RISTAGNO E INATTIVITA’

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento sviluppa il ristagno, l’ attività è scarsa, ci sono blocchi, ostilità, scarseggiano i contatti con gli altri, periodo di ritirata, diffidenza e disunione.

ESAGRAMMA 13 AMICIZIA E ARMONIA

NOVITA’ – Questo elemento favorisce le amicizie, l’ armonia, le compagnie, la partecipazione, la cooperazione, i chiarimenti, le affinità, è un tempo che divampa e dentro di noi aumenta la chiarezza.

ESAGRAMMA 14 LA GRANDIOSITA’, IL RACCOLTO

ABITUDINE – Questo elemento favorisce la grandeur, l’ agricoltura e la prosperità, periodo di abbondanza, tempo prezioso, periodo di benessere, illuminazioni, apice, pieno sviluppo.

ESAGRAMMA 15 MODESTIA E UMILTA’

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento favorisce la modestia, l’ umiltà, la moderazione, è un innalzamento dalla pianura, sfavorevole al vanto, agli eccessi, rafforza ciò che è insufficiente, tempo di bilanci ed equilibri.

ESAGRAMMA 16 IL FERVORE, L’ ENTUSIASMO

NOVITA’ – Questo elemento è ben rappresentato da questa figura, che assomiglia all’ andamento discendente del grafico, ed è un periodo di tempo pieno di entusiasmo, fervido, creativo, motivante, ispirato, ci si deve dare una mossa, tempo che erompe, smuove, eccita, favorevole al canto, ai balli, alle feste e alle offerte.

ESAGRAMMA 17 ADATTAMENTO E RISTORO

ABITUDINE – Questo elemento favorisce il “seguire la corrente”, essere accondiscendenti, l’ adattamento, l’ ascolto, alla violenza si risponde con un mormorio, tempo di riposo, di ristoro, di piaceri, si torna a casa.

ESAGRAMMA 18 CORREZIONE E DECADENZA

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento favorisce la correzione, la ricerca di un rimedio, il riaggiustamento, il risanamento, ma anche la rimozione del superfluo, la decadenza e il marcio.

ESAGRAMMA 19 AVVICINAMENTO, INCONTRO

NOVITA’ – Questo elemento favorisce gli avvicinamenti, gli incontri, le iniziative, il cambiamento, è un progresso che potrebbe interrompersi molto facilmente, il tempo a disposizione è breve, il tempo accelera.

ESAGRAMMA 20 PROSPETTIVA, OSSERVAZIONE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento favorisce la contemplazione, l’ osservazione, cambi di prospettiva, è un periodo dove si notano i minimi particolari, si pondera, si viaggia, si ispeziona, si istituisce.

ESAGRAMMA 21 SPEZZA, ESTIRPA, VIOLENZA

NOVITA’ – Questo è un periodo violento, turbolento, la corda si spezza, le minacce vengono estirpate, vi sono sforzi, punizioni, aggressioni, eliminazioni e violenze di ogni sorta.

ESAGRAMMA 22 BELLEZZA, CELEBRAZIONE, ADDOBBO

PICCO DI NOVITA’ – Questo è un periodo che favorisce la bellezza, l’ abbellimento, le celebrazioni, il tenersi in buona forma e i rischi, ma non le approssimazioni.

ESAGRAMMA 23 LA DISINTEGRAZIONE, IL CROLLO

NOVITA’, PIATTO – Questo è un periodo dove la situazione si rompe, punto di rottura, disintegrazione, dissoluzione, caduta, separazione, terremoti, crollo, deteriorare.

ESAGRAMMA 24 IL RITORNO, LA RIEVOCAZIONE, IL RINNOVO

PASSAGGIO DA NOVITA’, PIATTO, A CRESCITA DI ABITUDINE – Questo è un elemento che favorisce i ritorni, le svolte, la rinascita, il rinnovo, le rievocazioni storiche, le risonanze storiche, si torna a casa, si ritrova la fonte, c’è energia dopo un lungo sonno ristoratore, ma ci sono anche chiusure e impedimenti e non bisogna agire in modo prematuro.

ESAGRAMMA 25 L’ INASPETTATO, SPONTANEITA’, NATURALEZZA

ABITUDINE – Questo elemento favorisce ciò che è inaspettato, imprevisto, inatteso, spontaneo, l’ apertura mentale, la naturalezza, la germinazione, ciò che è affine all’ andamento delle stagioni, in accordo con esse.

ESAGRAMMA 26 IL GRANDE DOMINA, GRANDE ACCUMULO

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento favorisce il “sostanzioso accumulo”, influisce sul mantenimento del controllo, mantenere le redini, saper domare, gli incarichi e la stabilità della situazione.

ESAGRAMMA 27 IL NUTRIMENTO, LO SVILUPPO

PICCO DELLA NOVITA’ – Questo elemento favorisce la nutrizione, l’ alimentazione, lo sviluppo, la masticazione, il rimuginare, ma può rappresentare un periodo di prudenza e che funge da freno rispetto ad altre opportunità.

ESAGRAMMA 28 IL GRANDE E’ IN ECCEDENZA

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento simboleggia un periodo di grande eccedenza, magnificazione, esagerazione, un punto di pressione e tensione, dove si rischia di superare il limite, e venire sopraffatti, e quindi ci si avvia verso una situazione che strariperà e sommergerà tutto il resto.

ESAGRAMMA 29 L’ ABISSO, L’ IGNOTO, L’ OSCURITA’

NOVITA’ E PICCO DI NOVITA’ – Questo elemento rappresenta un periodo di “discesa negli abissi”, nel mistero dell’ ignoto, nell’ oscurità, un periodo di potenziale crisi, pericoloso, la “notte oscura dell’ anima” dalla quale si esce solo facendo scorrere il flusso del tempo.

ESAGRAMMA 30 LUMINOSITA’ E CALORE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento rappresenta un periodo di “illuminismo”, dove tutto è chiaro, un periodo di calore, dove si può avere maggiore fiducia, rappresenta le fiamme, un periodo ardente, favorisce il supporto, il raddoppio sia in positivo che in negativo ma anche a lungo andare la dipendenza da una situazione del genere. Si fa difficoltà ad allontanarsi dalle abitudini intraprese durante questo periodo.

ESAGRAMMA 31 L’ ATTRATTORE, LO STIMOLO, L’ INFLUSSO

NOVITA’ IN DISCESA ONDULATA – Questo elemento rappresenta una situazione che genera forte attrazione, favorisce gli stimoli, gli influssi sia positivi che negativi, è uno scenario che può anche risultare condizionante, favorisce la sensibilità, l’ amore, proporsi come interessato a qualcuno.

ESAGRAMMA 32 LA DURATA E LA COSTANZA / STABILITA’ E CONTINUITA

NOVITA’ IN DISCESA ONDULATA CON RIALZO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO – Questo elemento influisce sulla durata della situazione che intercorre, il tempo sembra accorciarsi o allungarsi, favorisce la costanza, la stabilità e la continuità.

ESAGRAMMA 33 LA RITIRATA, LA SICUREZZA, L’ INTROVERSIONE

ABITUDINE – Questo elemento favorisce la ritirata, quella strategica, e quella a mò di introversione e ritorno a se’ stessi, focalizzazione sul proprio io, l’ isolamento, la sacralità del momento, il nascondersi, la ricerca della sicurezza, simboleggia qualcosa che può essere irragiungibile. Sia perché la persona si rende poco accessibile, sia perché questo stato d’ animo risulta assai complesso da ottenere o mantenere.

ESAGRAMMA 34 LA FORZA, LA POTENZA, L’ ORDINE STABILITO

ABITUDINE CHE PRECEDE IL PIATTO – Questo elemento favorisce la potenza, l’ uso della forza, la grandiosità, la liberazione, influisce sulle opportunità, sull’ espansione del tempo a disposizione, rappresenta anche l’ ordine stabilito.

ESAGRAMMA 35 IL PROGRESSO, LA VITTORIA, IL SUCCESSO

ABITUDINE, PIATTO – Questo elemento favorisce il progresso, la vittoria, la popolarità, il successo, sono tempi facili, dove si procede rapidi, ci si può autopromuovere o farsi promuovere.

ESAGRAMMA 36 L’ ECLISSI, IL DANNO, IL SACRIFICIO

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta un periodo che funge da “eclissi” rispetto a qualcos’ altro, un periodo che nasconde determinate situazioni e le sostituisce con la sovrapposizione in importanza di altre, un periodo di tenebre, di lesioni, danni, ingiustizie, di sacrifici e di azioni inappropriate.

ESAGRAMMA 37 LA FAMILIARITA’, L’ APPARTENENZA, LA DOMESTICITA

NOVITA’ CON RIALZO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO – Questo elemento favorisce le situazioni familiari, la vita in famiglia, in casa, influisce sull’ appartenenza a qualcosa, a qualcuno, sul patriottismo e la conservatorietà, rappresenta un ritorno alle cose di sempre, ma può fungere da vincolo.

ESAGRAMMA 38 LA CONTRAPPOSIZIONE E LA DIVERSITA / LA DIVERGENZA E LA SEPARAZIONE

ABITUDINE – Questo elemento simboleggia la contrapposizione di opposti, favorisce la diversità e la diversificazione, ma anche le divergenze e le separazioni, rappresenta anche una situazione di estraneità o estraniazione, influisce sull’ approccio verso le differenze e le minoranze.

ESAGRAMMA 39 L’ IMPEDIMENTO E LA DIFFICOLTA’ / LA BARRIERA E L’ OSTACOLO

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento rappresenta gli impedimenti, le difficoltà da affrontare, le barriere, gli ostacoli sul percorso, è propizio per il ritiro e per le decisioni sagge.

ESAGRAMMA 40 LA LIBERAZIONE, IL SOLLIEVO / LA FUGA E LA SCORCIATOIA

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta un periodo di liberazione dai vincoli, di sollievo in seguito alla risoluzione di una crisi, favorisce la emancipazione, la rivoluzione, la secessione, è un periodo di fuga dai coinvolgimenti, si cerca una via facile, si trova una scorciatoia che accelera lo sviluppo di una soluzione, favorisce le situazioni che fungono da “deus ex machina”.

ESAGRAMMA 41 LA DIMINUZIONE, LA PERDITA’ / L’ ESSENZIALITA’ E LA SEMPLICITA’   

NOVITA’ – Questo elemento influisce sull’ andamento dell’ economia e della finanza, “il tempo è denaro”, influisce sulla riduzione di qualcosa, o sulla riduzione del tempo a disposizione, sulle perdite, ma favorisce anche la semplicità, l’ essere spartani, la mancanza di bisogni impellenti, l’ essenziale, funge da argine, toglie e rimuove il superfluo, funge sia da freno che da compensazione.

ESAGRAMMA 42 L’ ACCRESCIMENTO, L’ ESPANSIONE

ABITUDINE – Questo elemento favorisce l’ accrescimento di qualcosa, espande il tempo a disposizione, aumentano i guadagni, ci si arricchisce materialmente e mentalmente, si possono fare grandi progetti, migliorare quelli già in corso, si vuole di più, si produce di più.

ESAGRAMMA 43 LO STRARIPAMENTO, LA RIVELAZIONE / BRUSCA RISOLUZIONE, ALTA TENSIONE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento influisce sullo straripamento in seguito a periodi di alta tensione, il tempo è agli sgoccioli, bisogna decidere, eliminare, essere determinati, fare rivelazioni, essere risoluti, influisce sulle convinzioni acquisite, è un periodo dove certe cose vengono rese note, portate sotto i riflettori, si tratta di una risoluzione brusca.

ESAGRAMMA 44 L’ INCONTRO, L’ INVASIONE / LA PERTURBAZIONE, L’ INFLITRAZIONE

NOVITA’ –  Questo è un periodo favorevole agli incontri, ma anche un periodo di frequenti invasioni, si trovano intrusi, si è soggetti a tentazioni, ci sono perturbazioni, influssi particolari, infiltrazioni di altro che successivamente sfocerà in un riempimento o in una alluvione, può essere anche una situazione che porta all’ ordine, vengono rese pubbliche informazioni inedite.

ESAGRAMMA 45 LA FOCE, LA RACCOLTA, LA RIUNIONE, L’ INTEGRAZIONE

ABITUDINE – Questo elemento funge da “punto di riferimento” come periodo storico, influisce sulla raccolta, sulle riunioni delle masse, sui raduni, sulle riunioni, sulla folla, rappresenta periodi di integrazione, di offerte e opportunità. E’ bene prepararsi a cambiamenti e tenersi all’ erta.

ESAGRAMMA 46 LA ASCESA, LA CRESCITA, LA RISALITA, L’ ELEVAZIONE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento rappresenta un periodo di “ascesa al potere”, di crescita, sviluppo, risalita ed elevazione, ci si spinge gradualmente verso un obiettivo, si risorge dopo una caduta, la strada è in salita, bisogna avere tanta volontà di andare avanti nonostante tutto.

ESAGRAMMA 47 L’ ESAURIMENTO, LA FRUSTRAZIONE, IL DEFLUSSO

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta una situazione dove il tempo è stato esaurito, le risorse sono esaurite, si è frustrati, ci si sente vuoti, esausti, scoraggiati, il tempo defluisce, si aprono abissi, buche, ci sono preoccupazioni varie, ci si sente oppressi, qualcosa viene messo a repentaglio.

ESAGRAMMA 48 IL POZZO, IL RIEMPIMENTO / ANDARE IN DISCESA, TOCCARE IL FONDO

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta il pozzo, un periodo di riempimento, che funge da toppa, riguarda le risorse, funge da sorgente, si scende, si va fino in fondo e si tocca il fondo. Le situazioni possono sia cambiare in modo profondo che rimanere immutate.

ESAGRAMMA 49 LA RIVOLUZIONE, LA MUTA, LA ABOLIZIONE

NOVITA’ DI BREVE DURATA, IMMEDIATAMENTE PRECEDENTE AD UNA SALITA – Questo elemento faovirsce le rivoluzioni, i cambiamenti rapidi, magari poco duraturi, le abolizioni, il rifiuto dei vecchi modi, le riforme, e anche gli sconvolgimenti, e il sovvertimento. Bisogna combattere.

ESAGRAMMA 50 ORDINE, RAZIONALE, STRUTTURA / CULTURA, ISTITUZIONE, COMPIMENTO DEL DESTINO

ABITUDINE VERSO IL PIATTO – Questo elemento favorisce la istituzione del nuovo, influisce sulla cultura, favorisce l’ ordine, il buon senso, la razionalità, funge da struttura portante, tempo di sacrifici, di focalizzazione sulle religioni, si compie il proprio destino.

ESAGRAMMA 51 IL TUONO, LA ECCITAZIONE, LA SORPRESA / SCOSSA, AZIONE, IMPETUOSO

DA ABITUDINE PIATTA A NOVITA’ (NOVELTY PLUNGE) – Questo elemento rappresenta un nuovo stato di cose che di solito dura per 64 giorni, una discesa nella grande novità che viene indicato come “novelty plunge”, rappresenta un momento di forte eccitazione, una scossa, un tuono che viene a scombussolare tutto, si passa all’ azione, ci sono shock e sorprese, periodo di forti scosse sismiche, avvengono scossoni rispetto ai periodi di inerzia e abitudine, il tempo è impetuoso, tempeste, paure, ma può anche essere un periodo salutare. L’ importante è mantenere la calma.

ESAGRAMMA 52 LA QUIETE, L’ ARRESTO, LA FERMATA

NOVITA’ – Questo elemento funge da momento di arresto, di quiete interiore in uno scenario esteriore di forti cambiamenti, bisogna avere fermezza, pazienza, sfavoriti gli spostamenti, c’è poca mobilità e libertà, influisce sulla stabilità e suggerisce di non lasciarsi coinvolgere in modo eccessivo.

ESAGRAMMA 53 LO SVILUPPO GRADUALE, MATURAZIONE, TAPPA NECESSARIA

PICCO DI NOVITA’ (GRAFICO TOCCA IL FONDO) – Questo elemento rappresenta lo sviluppo graduale di qualcosa, dapprima molto piccolo, nel retroscena, minuscolo e apparentemente poco significativo, ma che crescerà fino a produrre enormi cambiamenti. Questo però è solo il punto di germinazione, quando la geniale idea viene sviluppata, è una tappa necessaria. Il minuscolo diventa potenzialmente gigantesco.

ESAGRAMMA 54 LA SPOSA, LA SUPERFICIE / IMPULSIVITA’ E ACCETTAZIONE

ABITUDINE – E’ un periodo che produce azioni impulsive e potenzialmente premature, favorevole ai matrimoni e alle alleanze, provoca anche imperfezioni, si nota solo la superficie e si tralascia ciò che si potrebbe trovare scavando più a fondo. Per ora bisogna accettare l’ insoddisfazione. 

ESAGRAMMA 55 LA ABBONDANZA, L’ APICE / L’ ECCEZIONALE, LO STRAORDINARIO, IL BREVE

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta la abbondanza, il raccolto, la gloria, l’ apice del successo, il manifestarsi rapido di un cambiamento, un evento eccezionale, straordinario ma anche di breve durata. Il tempo accelera e si accorcia.

ESAGRAMMA 56 IL VIAGGIO, LA TRANSIZIONE / ATTRAVERSARE E NON SOFFERMARSI

PROGRESSO VERSO L’ ABITUDINE DA UNA SITUAZIONE DI FORTE NOVITA’ – Questo elemento favorisce i viaggi, gli spostamenti, il tempo è nomade, le tendenze sono nomadi, in transizione, la temporaneità del momento, bisogna attraversare, non bisogna soffermarsi troppo, non si può restare, bisogna avanzare, in cerca del nuovo. Sono sfavoriti gli attaccamenti al materialismo e alle relazioni.

ESAGRAMMA 57 LA DISCREZIONE, LA FLESSIBILITA’

ABITUDINE – Questo elemento rappresenta un periodo di tranquillità, mitezza, relax, il flusso del tempo è discreto, dolce, flessibile, permeabile, il susseguirsi di, portarsi in avanti. Può anche indicare un periodo di sottomissione se si diventa troppo inerti.

ESAGRAMMA 58 LA SERENITA’, LA GIOIA / ARMONIA, CONNESSIONE, CONDIVISIONE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento rappresenta periodi di serenità, di gioia, ci si dedica ai piaceri, si ha fiducia, ottimismo, si dà voce ai propri pensieri, si trova chi ci ascolta, periodo di buone notizie, armonia, riunioni, condivisioni, collegamenti, favorite le attività didattiche e le esercitazioni.

ESAGRAMMA 59 LA DISSOLUZIONE, LA DISPERSIONE

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta il “soffio di vita” che sparge via i semi, influisce sulla dissoluzione e disintegrazione di uno stato di cose precedente, sulla dispersione di risorse, sugli spargimenti e il vecchio viene spazzato via, dissolto.

ESAGRAMMA 60 LA DELIMITAZIONE, IL LIMITE / LA MISURA, LA ESTENSIONE LIMITATA

PICCO DI NOVITA’ (IL GRAFICO TOCCA IL FONDO)  – Questo elemento rappresenta un periodo di limiti, delimitazioni, ostacoli, influisce sulla disciplina, sulle regole, se vengono seguite o meno, il tempo è in edizione limitata, l’ estensione del tempo ha dei limiti, avvengono eventi rari, unici, si prendono le misure di situazioni inedite.

ESAGRAMMA 61 LA VERITA’, LA SINCERITA’, LA INTIMITA’

PICCO DI NOVITA’ (IL GRAFICO TOCCA IL FONDO) – Questo elemento favorisce la verità, arrivare alla soluzione, alla scoperta della verità, sono periodi di sincerità, intimità, imparzialità, fiducia reciproca. E’ un periodo che porta le risposte agli enigmi.

ESAGRAMMA 62 IL PICCOLO ECCEDE / UMILTA’, NO AMBIZIONI, PARSIMONIA

PICCO DI ABITUDINE SEGUITO DA UNA DISCESA VERSO LA NOVITA’ – Questo elemento influisce sui piccoli eccessi, le frizioni poco significative, si guarda ai dettagli, si è cauti, moderati, umili, senza grandi ambizioni, parsimoniosi.

ESAGRAMMA 63 DOPO IL COMPIMENTO, AFTERMATH, CONCLUSIONE / EQUILIBRO TURBATO, FINALE

ABITUDINE – Questo elemento rappresenta una situazione di “aftermath”, a conti fatti arriva il rapporto finale, il compimento, la vittoria, la conclusione, il traguardo è raggiunto. Viene turbata la stabilità, ma spesso i problemi giungono al termine, la crisi è finita, si torna a casa.

ESAGRAMMA 64 INCOMPIUTO, LA GRANDE TRANSIZIONE, NON E’ FINITA, L’ ULTIMO SFORZO

DISCESA NELLA NOVITA’ (FINALE, ESCHATON) – Questo elemento rappresenta un enorme cambiamento non ancora compiuto, una grande transizione verso l’ ignoto, il progresso definitivo, l’ ultimo sforzo, l’ avvicinamento al finale, e ci si accorge che non è ancora tutto finito, c’è ancora una carta da usare.





ANALISI anno per anno della Timewave (modello di Storia frattale) 1991 – 2022 parte 1

4 10 2019

Questa sarà una serie di articoli remake di quelli del reportage del 2017 sul GRAFICO TIMEWAVE. Siccome non abbiamo a disposizione un grafico traslato, perché il realizzatore del software ha deciso di abbandonare il progetto, vi invitiamo a guardare mentalmente il grafico come se fosse 4 anni (e 2 giorni) in avanti.

DATA ZERO PROPOSTA: 10 LUGLIO 2022

La linea viola corrisponde al grafico originale e la linea blu corrisponde alla correzione del matematico Watkins, e quindi dovrebbe essere un po’ più accurata.

Maximum indica i picchi del grafico, i momenti di frizione fra i due fattori abitudine e novità. Minimum indica i punti di maggiore novità e cambiamento.

1991

February 27

 

1992

March 16 – President Boris Yeltsin announces the creation of a separate Russian army, leading to questions about the viability of the Commonwealth of Independent States.

March 18White South Africans vote in favour of political reforms which will end the apartheid regime and create a power-sharing multi-racial government

April 20The Freddie Mercury Tribute Concert, held at Wembley Stadium, London, is televised live to over one billion people and raises millions of dollars

1993

June 9Jurassic Park is released.

1994

January 26 – Student David Kang fires two blank shots from a starting pistol at Prince Charles in Sydney, Australia

August 31

Novelty Jump: 20 febbraio 1994 – 25 aprile 1994 vicino all’ elezione di Mandela.

1995

Novelty Jump 18 settembre 1995 – 21 novembre 1995

November 21 – The Dayton Agreement to end the Bosnian War is reached at Wright-Patterson Air Force Base near Dayton, Ohio

Il periodo 3 – 10 Marzo 1995 è inusuale e particolare.

March 3United Nations Operation in Somalia II, the United Nations peacekeeping mission in Somalia, ends.

1996

1997

Novelty Jump 16 aprile 1997 – 19 giugno 1997

salto di novità particolarmente concentrata che si verifica all’ incirca ogni 2 anni nella storia, sempre per 64 giorni.

April 18 – The Red River of the North breaks through dikes and floods Grand Forks, North Dakota, and East Grand Forks, Minnesota, causing US$2 billion in damage.

June 16 – About 50 people are killed in the Daïat Labguer (M’sila) massacre in Algeria.

1998

February 28

Novelty Jump 5 maggio – 8 luglio 1998

1999

July 27 – Twenty-one people die in a canyoning disaster at the Saxetenbach Gorge near Interlaken, Switzerland.

January 4 – Gunmen open fire on Shia Muslims worshiping in a mosque in Islamabad, Pakistan, killing 16 and injuring 25.

May 26

December 3

2000

Novelty Jump 11 giugno – 14 agosto 2000

June 10July 2Belgium and the Netherlands jointly host the UEFA Euro 2000 football tournament, which is won by France.

August 12 – The Russian submarine Kursk sinks in the Barents Sea during one of the largest Russian naval exercises since the 1991 dissolution of the Soviet Union, resulting in the deaths of all 118 men on board.

2001

December 27

  • The People’s Republic of China is granted permanent normal trade status with the United States.
  • Tropical Storm Vamei forms within 1.5 degrees of the equator. No other tropical cyclone in recorded history has come as close to the equator.

April 28Soyuz TM-32 lifts off from the Baikonur Cosmodrome, carrying the first space tourist, American Dennis Tito.

November 14War in Afghanistan: Northern Alliance fighters take over the capital Kabul.

2002

November 25 – U.S. President George W. Bush signs the Homeland Security Act into law, establishing the Department of Homeland Security

2003

April 9 – U.S. forces seize control of Baghdad, ending the Ba’athist regime of Saddam Hussein

2004

October 29 – European heads of state sign in Rome the Treaty and Final Act, establishing the first European Constitution

August 24 – After departing Domodedovo International Airport in Moscow, Volga-AviaExpress Flight 1303, a Tupolev Tu-134, explodes over Russia‘s Tula Oblast and crashes, killing all 43 people on board; minutes later, Siberia Airlines Flight 1047, a Tupolev Tu-154 departing the same airport, explodes over Rostov Oblast and crashes, killing all 46 on board. The Government of Russia declares the explosions to have been caused by female Chechen suicide bombers.

2005

20 agosto 2005 – Appena prima della fase preparatoria dell’ uragano Katrina.

September 12Israel demolishes multiple settlements and withdraws its army from the Gaza Strip

Novelty Jump 13 settembre 2005 – 16 novembre 2005

2006

May 27 – The 6.4 MwYogyakarta earthquake shakes central Java with an MSK intensity of IX (Destructive), leaving more than 5,700 dead and 37,000 injured

2007

21 ottobre

April 16 – South Korean Seung-Hui Cho kills 32 people and wounds 17 others in a shooting at Virginia Tech, a university in the United States

Situazione molto inusuale qui nella prima metà del mese di ottobre 2007, livello alto e costante di fattore cambiamento e progresso

2008

1º maggio: elezioni amministrative in Gran Bretagna: crollo del partito laburista, scavalcato dai conservatori e dai liberal-democratici. A Londra, il conservatore Boris Johnson succede al laburista Ken Livingstone nella carica di sindaco.

7 luglio9 luglio: a Tōyako (isola di Hokkaidō, Giappone) si tiene il 34º summit del G8.

Novelty Jump 30 aprile 2008 – 3 luglio 2008

July 2Íngrid Betancourt and 14 other hostages are rescued from FARC rebels by Colombian security forces

Molto particolare il periodo fra luglio e ottobre 2008, particolare periodo di cambiamento.

2009

July 22 – The longest total solar eclipse of the 21st century, lasting up to 6 minutes and 38.8 seconds, occurs over parts of Asia and the Pacific Ocean.

May 18 – Following more than a quarter-century of fighting, the Sri Lankan Civil War ends with the total military defeat of the Liberation Tigers of Tamil Eelam

Molto cambiamento fra il 16 marzo e il 19 maggio del 2009.

March 17 – The President of Madagascar, Marc Ravalomanana, is overthrown in a coup d’état, following a month of unrest in Antananarivo

2010

Questa è una configurazione annuale altamente anomala rispetto agli anni precedenti perché il fattore abitudine non riesce a concentrarsi fino agli ultimi giorni dell’ anno quando questo fattore prende il decollo.

9 febbraio: una serie di valanghe si abbattono sulla statale che collega Kabul alla provincia Baghlan, in Afghanistan. Oltre 2.000 persone bloccate a 3.400 m di quota e circa 150 morti.

Aprile 2010

April 14Volcanic ash from one of several eruptions beneath Mount Eyjafjallajökull, an ice cap in Iceland, begins to disrupt air traffic across northern and western Europe

June 1014Ethnic riots in Kyrgyzstan between Kyrgyz and Uzbeks result in the deaths of hundreds

August 10 – The World Health Organization declares the H1N1 influenza pandemic over, saying worldwide flu activity has returned to typical seasonal patterns

August 212010 Australian federal election: Julia Gillard‘s Labor Government is re-elected, narrowly defeating[54] the Liberal/National Coalition led by Tony Abbott

Il fattore abitudine comincia a salire il 16 dicembre 2010, che però è giusto prima dell’ inizio della PRIMAVERA ARABA …

2011

August 2028 – Libyan rebels take control of the capital Tripoli, effectively overthrowing the government of Muammar Gaddafi

June 26July 17 – The 2011 FIFA Women’s World Cup takes place in Germany and is won by Japan.

2012

November 1421Israel launches Operation Pillar of Defense against the Palestinian-governed Gaza Strip, killing Hamas military chief Ahmed Jabari. In the following week 140 Palestinians and five Israelis are killed in an ensuing cycle of violence.

Novelty Jump 3 gennaio 2012 – 8 marzo 2012

September 1127 – A series of terrorist attacks are directed against United States diplomatic missions worldwide, as well as diplomatic missions of Germany, Switzerland and the United Kingdom. In the US, opinions are divided over whether the attacks are a reaction to a YouTube trailer for the film Innocence of Muslims.

2013

December 7Ninth Ministerial Conference of the World Trade Organization delegates sign the Bali Package agreement aimed at loosening global trade barriers

2014

Un altro anno in cui il fattore novità si concentra maggiormente, tanto è che il fattore abitudine non riesce a stabilizzarsi già da Febbraio.

Novelty Jump 10 febbraio – 15 aprile 2014

February – The Ebola virus epidemic in West Africa begins, infecting at least 28,616 people and killing at least 11,310 people, the most severe both in terms of numbers of infections and casualties.

Rivoluzione in Ucraina, febbraio 2014.

April 14 – An estimated 276 girls and women are abducted and held hostage from a school in Nigeria

2015

September 11Queen Elizabeth II, having been on the throne for 63 years, 217 days, became the longest-reigning British monarch in history and the longest-serving head of state of any nation in modern history, surpassing Queen Victoria who had reigned for 63 years, 216 days upon her death on January 22, 1901.

July 14

April 25A magnitude 7.8 earthquake strikes Nepal and causes 8,857 deaths[26][27] in Nepal, 130 in India,[28] 27 in China[29] and 4 in Bangladesh[30] with a total of 9,018 deaths.

July 513Greek government-debt crisis: After six months of clashes and futile negotiations between Greece’s newly elected, leftist government and the country’s creditors, over the austerity measures imposed through bailout programmes, tension peaks as Greece votes in a referendum to reject the terms offered in a third programme

2016

September 3 – The US and China, together responsible for 40% of the world’s carbon emissions, both formally join the Paris global climate agreement

January 12 – Ten people are killed and 15 wounded in a bombing near the Blue Mosque in Istanbul.

2017

April 6 – In response to a suspected chemical weapons attack on a rebel-held town, the U.S. military launches 59 Tomahawk cruise missiles at an air base in Syria. Russia describes the strikes as an “aggression”, adding they significantly damage U.S.–Russia ties

August 12 – The Unite the Right rally is held in Charlottesville, Virginia, United States, by a variety of white nationalist and other far-right groups; Heather Heyer, a counter-protestor, is killed after being hit by a car.

2018

Novelty Jump 26 aprile – 29 giugno 2018

April 27Kim Jong-un crosses into South Korea to meet with President Moon Jae-in, becoming the first North Korean leader to cross the Demilitarized Zone since its creation in 1953.

June 24 – Saudi Arabia allows women to drive.

2019

September 17Israel holds legislative elections for the second time in 2019, after the 21st Knesset voted to dissolve itself due to Benjamin Netanyahu‘s failure to cobble a parliamentary coalition.

September 22 – Nearly three weeks after Hurricane Dorian makes landfall on The Bahamas, the official death toll stands at 52 and 1,300 are reported missing.

September 21 – U.S. President Donald Trump approves deployment of several hundred troops and military equipment to Saudi Arabia and United Arab Emirates following the September 14 attack on Saudi oil refineries.[228][229] Both Saudi Arabia and Iran vow to defend themselves.[230]

Ottobre 2019

Tenere d’ occhio il 7 e 8 ottobre e il 19 ottobre, che coincide con la rievocazione della Primavera dei Popoli, il Quarantotto, e anche il 31 ottobre, per la BREXIT.  

Successivamente, novembre e dicembre dovrebbero essere due mesi di salita verso più abitudine.

2020

Novelty Jump 2 giugno – 5 agosto 2020

Da segnalare anche il 9 maggio 2020 come picco di frizione.  

2021

Picchi di frizione il 6 e 9 gennaio 2021.

Da segnalare il 17 marzo, il 23 aprile, e il 5 maggio 2021, come i momenti più intensi dell’ anno.

  

Il 21 Giugno 2021 rappresenta la fine di un ciclo storico di 67 anni e l’ inizio di un ciclo storico di 384 giorni nel quale tutta la storia umana e gli anni dal 1951 si ripetono in forma moderna.

Il picco del 27 Ottobre 2021 rappresenta il punto dal quale il fattore abitudine comincia gradualmente ad abbassarsi, e nei prossimi mesi cesserà di influenzare il tempo e la storia umana. A partire da questo giorno, il fattore novità è in costante aumento, e presto raggiungerà infinito livello di potenziale.

2022

Come si può vedere, il 2022 si anticipa come un anno ottovolante, e a partire dalla fine di Gennaio il fattore abitudine perde il suo potenziale di frizione con il fattore novità, rappresentando il punto dove dovrebbe essere evidente che il fattore novità sta prendendo sempre di più il sopravvento.

Ultimi picchi di fattore abitudine il 25 gennaio 2022, punto di frizione finale, e il 6 luglio 2022.

Il 14 e il 21 marzo 2022 e il 5 – 6 aprile 2022  sono tappe importanti. Nell’ ultima parte del mese, iniziata la primavera, il fattore abitudine si alza un po’.

Il 6 Luglio 2022 è l’ ultimo giorno di particolare abitudine nella storia dell’ uomo. Il 4 Luglio 2022 inizia un ciclo di 6 giorni che rappresenta l’ anticipazione della nuova era che ci attende. Il 10 Luglio 2022 si dovrebbe verificare  – L’ evento più fondamentale della storia umana – e la nostra concezione del tempo come lo intendiamo nel presente dovrebbe cambiare per sempre. Entriamo in un mondo dominato solo dal fattore di novità, dove essenzialmente tutto è possibile e mantenere stili di vita e di cultura legati al passato diventa impossibile.

L’ estate del 2022 ( particolarmente nei 6 giorni precedenti il 10 Luglio e nei 64 giorni successivi a tale data – fino al 13 Settembre 2022 ) dovrebbe rappresentare sia il periodo di maggiore potenziale di progresso e cambiamento della storia umana, ma anche il periodo più fragile di tutti i tempi.    

 

 





A cinque anni dal 21 dicembre 2012: la Data Zero Timewave riconsiderata

21 12 2017

E’ venuto il momento di proporre ai lettori di Civiltà Scomparse la traduzione italiana di un fondamentale articolo di Peter Meyer (già collaboratore dell’inimitabile Terence McKenna), il cui sito web è gemellato al nostro blog.

terence_mckenna_and_peter_meyer_tn

Peter Meyer e Terence McKenna alle Hawaii nel 1987.

Durante il 1986-1999 Peter Meyer ha studiato e migliorato i fondamenti della teoria dell’Onda Temporale Zero (Timewave zero), primariamente proposta da Terence McKenna, sviluppando un software per illustrare ed esplorare questa teoria. Egli ha compiuto ciò in collaborazione con Terence,  e ha avuto molte discussioni con lui durante il 1986-1994 a proposito della teoria. Il software venne inizialmente sviluppato per la Apple e successivamente (nel 1989) trasferito su MS-DOS per funzionare sui PC Intel. Nella sua versione finale, Fractal Time (versione 7.10) funziona con Windows. E’ disponibile su CD-ROM, assieme a circa 40 articoli riguardanti la Timewave Zero e argomenti relativi.

Una volta passato il 21 dicembre 2012 senza l’arrivo di alieni dallo spazio o di viaggiatori del tempo dal futuro, un bel po’ di gente ha dichiarato, piuttosto sprezzantemente, come tutto ciò prova che la Timewave Zero fosse un mucchio di spazzatura. Ma molti non sanno che una data zero specifica non era implicata dalla teoria TWZ. Quel 21 dicembre fu una stima che Terence McKenna fece in qualche momento degli anni Ottanta e c’è ragione di credere che questa stima fu errata. Cosicché, il non arrivo dell’Eschaton nel dicembre 2012 non implica che TWZ può essere liquidata come una fantasia, specialmente se ci sono basi ragionevoli per proporre una data zero alternativa. Tali basi (soprattutto l’evento di grandissima magnitudine dell’11 settembre 2001) sono fornite dall’articolo La data zero riconsiderata (http://www.fractal-timewave.com/articles/zerodate_reconsidered.html).

mannarino

Una distinzione dovrebbe essere notata tra la Timewave come oggetto matematico (una funzione che prende un numero reale non negativo e produce un altro numero reale non negativo) e la timewave associata al tempo storico (che è vista nei grafici prodotti dal software illustrante la teoria). La funzione è formalmente definita nella pagina La matematica della Timewave Zero (Onda Temporale Zero).

Sebbene non faccia parte della definizione matematica della timewave, Terence McKenna la interpreta in termini di “novità” e “abitudine”: quando la timewave scende, si mostra in discesa nel grafico, ciò significa che vi è un incremento della novità (innovazione, sorpresa), quando si alza, ciò sta per una tendenza al mantenimento nell’abitudine (routine, nulla di nuovo).
Nella teoria della Timewave Zero  c’è uno e uno solo punto in cui il valore della timewave è zero e in tutti i punti prima di questo il valore è positivo (e generalmente più alto per i punti della linea del tempo precedenti al punto associato al punto zero). Allo scopo di far sì che i punti nella timewave corrispondano ai punti nella linea temporale storica, deve essere scelto qualche punto nel tempo che corrisponda al punto zero.

La data (assumendo il fuso orario GMT-5, quello di La Chorrera in Colombia [dove McKenna visse l’esperienza estrema, “di picco” a inizio anni Settanta, che gli ispirò l’idea del tempo come “paesaggio invisibile”]) del giorno in cui è situato questo punto zero, è chiamata “la data zero”. Terence McKenna dichiarò che c’era ragione di credere che tale data zero fosse il 21 dicembre 2012 (e dunque che il punto zero fossero le sei del mattino del fuso orario di La Chorrera in questa data). La base per tale dichiarazione fu duplice: (1) C’è ragione di scegliere 21-12-2012 come data zero piuttosto che qualche altra data. (2) Usando questa data zero può essere mostrato (così come McKenna ha tentato di fare in diverse conferenze pubbliche) come vi sia infatti corrispondenza tra le discese della linea del grafico timewave e periodi di grande novità nella storia.

Nonostante l’opinione comune del contrario, la teoria della Timewave Zero non implica qualche particolare data come data zero, e in particolare non implica che il 21-12-2012 sia la data zero. Ogni altra data è teoricamente possibile.
Nel mio articolo The Zero Date (scritto nel 1999) io critico la scelta del 21 dicembre 2012 come data zero. Ecco qui un sunto di quella critica:

Il modo in cui la timewave è costruita a partire dagli esagrammi della sequenza di King Wen degli I Ching, implica che certi periodi abbiano un’importanza particolare, soprattutto periodi di un giorno (corrispondenti a una linea dell’esagramma), sei giorni (dal momento che un esagramma consta di 6 linee), e 6*64 = 384 giorni (visto che gli I Ching constano di 64 esagrammi). E in seguito tutti i periodi che consistono in 384 moltiplicato da 64 e potenze di 64 così come in 384*64 = 24.576 giorni (67 giorni circa), 384*64*64 = 1.572.864 giorni (4306 giorni circa) e così via. Tali periodi possono essere chiamati “cicli”.

Terence McKenna era dell’opinione che ogni punto della timewave che precede il punto zero di un numero di giorni in ognuno di questi periodi, questo è, ogni punto d’inizio o fine del ciclo, deve essere un punto di grande novità (in confronto agli altri punti sulla timewave); e dunque che, quando una corrispondenza tra la timewave e il tempo storico è stabilita (una volta fissata la data zero) il punti nel tempo corrispondenti a questi punti nella timewave mostreranno grande livello di novità. In particolare, il punto 24.576 prima del punto zero sarebbe un punto temporale di grande novità.

McKenna quindi è del parere che, a causa dell’osservabile aumento del livello di novità lungo il corso della storia umana, e in particolare dall’inizio del ventesimo secolo, e in particolare dagli anni Ottanta in poi, il livello di incremento di novità stava dunque accelerando così tanto che il punto zero non doveva trovarsi tanto lontano nel futuro e quindi secondo lui sarebbe avvenuto in qualche momento del ventunesimo secolo. Egli, dunque, andò alla ricerca di un evento intorno alla metà del ventunesimo secolo che fu così estremamente nuovo così da poterlo associare col ciclo che inizia 24.576 giorni prima del punto zero. Dalla data di questo evento la data zero può essere stimata aggiungendo 24.576 giorni.

L’evento intorno alla metà del ventesimo secolo che a McKenna sembrava più caratterizzato dall’elevato livello di novità fu l’uso della bomba atomica per incenerire Hiroshima [e l’altra città,  Nagasaki, seguì di lì a poco] il quale avvenne il 6 agosto 1945. Aggiungendovi 24.576 giorni abbiamo la data 18 novembre 2012. Influenzato dal fatto che l’allora corrente ciclo del 13-baktun del calendario Maya [si diceva finisse] il 21 dicembre 2012 (secondo il più comunemente accettato valore per la correlazione dei numeri coi quali il lungo computo del calendario Maya è connesso ai calendari occidentali), McKenna adottò il giorno 22-12-2012 come data zero arrotondandola al 21-12-2012 [solstizio d’inverno] intorno al 1991.

Questo ragionamento è basato su quattro assunzioni:

  1. L’inizio e la fine di ogni ciclo corrisponde a un tempo di grande novità.
  2. La data zero è probabilmente all’inizio del ventunesimo secolo.
  3. Il bombardamento atomico di Hiroshima è l’evento di più grande novità della metà del ventesimo secolo.
  4. Nonostante la data zero a cui questo ragionamento guida, la “data finale” del calendario Maya è la più probabile data zero per la timewave.

Nessuna di queste opinioni è ben giustificata. Diversi altri eventi lungo il corso dei trent’anni dal 1935 al 1965 [la metà del ventesimo secolo un po’ allargata avanti e indietro] sono candidati a essere eventi di grande novità, specialmente l’assassinio di John F. Kennedy il 22-11-1963, quindi la #3 è dubbia. Così per #1, non solo è dubbia, ma sembra rifiutata dalla stessa timewave, poiché con ogni data zero, la data che si trova 24.576 giorni prima non si mostra affatto come un picco o come una maggiore discesa nel grafico timewave (usando i numeri di Kelley, il solo set di numeri esistente a metà anni Ottanta [il set numerico di Kelley è un tipo di algoritmo che ha tradotto gli I Ching nel sistema binario del software timewave]) ma, al contrario, si mostra come l’inizio di una salita del grafico, che, come sappiamo, vuol dire incremento dell’abitudine. Il grafico sotto mostra una data target 06-08-1946 con la data zero 24.576 giorni dopo:

Notare che il periodo della timewave precedente la data 24.576 prima della data zero (per ogni data zero) è un periodo che (nel corso di oltre tre mesi) non viene mostrata nessuna maggiore ascesa o discesa del grafico. La scelta del 21-12-2012 come data zero ha l’effetto di muovere 33 giorni verso destra, e dunque di muovere dal 06-08-1945 (la data del bombardamento di Hiroshima) in questo periodo:

Dunque la scelta del 21-12-2012 come data zero pone la data del bombardamento di Hiroshima in un periodo che non mostra nessun maggiore livello di novità, al contrario di ciò che è implicato dalla combinazione delle assunzioni #1 e #3.

 

Avendo mostrato come il ragionamento usato da Terence McKenna per arrivare alla data zero del 21-12-2012 , potrebbe essere in definitiva essere visto come meno che convincente, ci si può ora chiedere se c’è qualche ragione per supportare una più plausibile scelta per la data zero. La risposta è sì, ci sono diverse possibilità per una data zero rivisitata.

Alternativa 1

La timewave basata sui numeri di Kelley mostra una maggior discesa del grafico, che inizia non 24.576 giorni prima della data zero ma piuttosto 16.384 giorni prima. (Notare che 16.384 = 2^14.) Ciò è vero per ogni scelta della data zero, per esempio la data zero del 26-08-2018:

In questo modo possiamo notare un evento di grande novità in qualche punto della linea temporale 1969-1979 e quindi aggiungere 16.384 giorni a questa data per raggiungere una data zero da qualche parte del grafico tra il 2014 e il 2024. Infatti, la data del 17-10-1973 (la data su cui è basato il grafico sopra) è una tale data, perché in quella data:

Gli esponenti arabi dell’OPEC (l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) nel mezzo della guerra dello Yom Kippur, annunciarono che non avrebbero più inviato le navi petrolifere alle nazioni che avevano supportato Israele nel conflitto con l’Egitto: dunque gli Stati Uniti e i suoi alleati dell’Europa occidentale.

http://www.actionforex.com/articles-library/financial-glossary/1973-oil-crisis-20041204320/

https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_energetica_(1973)

E questo “shock petrolifero” ebbe grandi ripercussioni economiche. Aggiungendo 16.384 giorni al 17-10-1973 abbiamo la data zero nel 26-08-2018.

Tuttavia, vi sono altri candidati intorno a questo periodo di tempo per un evento di straordinaria novità, per esempio il disancoraggio del dollaro dalle riserve auree da parte del presidente USA Nixon il 15-08-1971 (ciò darebbe come data zero il 23-06-2016.

Alternativa 2

Quando esaminiamo la matematica della timewave troviamo, sorprendentemente, che ogni coppia di due date che hanno grande (cioè geometrica) risonanza l’un l’altra, implica una particolare data zero.

Nella Sezione 3 di La matematica della Timewave zero è mostrato come per ogni punto sulla timewave che si trova x giorni prima della data zero, per cui il valore della timewave è v, il valore della timewave al punto 64*x giorni prima della data zero è 64*v. Dal momento che questo è vero anche per i punti vicini a x, la forma del grafico della timewave al secondo punto è la stessa della forma del grafico al primo punto. Gli alti e bassi della timewave rappresentano abitudine/novità, dunque l’abitudine/novità dei due punti (e delle regioni adiacenti) è la stessa (solo a una scala differente). I due tali punti o regioni del grafico sono detti essere in risonanza e hanno grande (in altre parole geometrica) risonanza tra di loro, o più esattamente la prima grande risonanza. (Se relazionati attraverso 64*64 invece di semplicemente 64 hanno la seconda grande risonanza tra loro.)

Supponiamo che le unità di tempo sull’asse orizzontale del grafico siano giorni, e che ogni giorno sia numerato secondo il sistema del calendario giuliano [cd “numeri giuliani”] e supponiamo che la data del calendario giuliano del punto zero sia z. Supponiamo che due eventi siano posizionati sul grafico ai numeri del calendario giuliano d1 e d2 (con d1 < d2). Dunque il primo evento è z-d1 giorni prima della data zero e il secondo è z-d2 giorni prima. Supponiamo che essi abbiano la prima grande risonanza l’un l’altro, dunque (z-d1) = 64*(z-d2). Ciò implica che z = ((64*d2)-d1)/63. Perciò se possiamo trovare due eventi che abbiano la prima maggiore risonanza l’un l’altro, ecco che i numeri giuliani di questi eventi ci daranno una data zero.

Come notato sopra, secondo la teoria della Timewave zero, gli eventi (e le regioni del grafico) aventi grande risonanza l’un l’altro sono tali che il livello di novità (o di abitudine) di uno è esattamente lo stesso del livello di novità (o abitudine) dell’altro, ma solo a una scala differente; e ciò che succede nel tempo a un punto è un riflesso di, analogo a, ciò che accade all’altro. Nei suoi discorsi sulla timewave Terence McKenna fornisce numerosi esempi di eventi storici o periodi che risuonano grandemente tra di loro. Vedere La battaglia di Hastings (accaduta nel 1066) per una dettagliata discussione di due eventi del 2008 i quali sono candidati per essere visti come le prime principali risonanze più basse di quell’evento.

Così (senza assumere alcuna data zero particolare, dal momento che è ciò che stiamo provando a determinare) abbiamo bisogno di trovare due eventi che sono così simili o analoghi da essere molto probabilmente in prima grande risonanza l’un l’altro. Candidati per ciò sono l’assassinio di John F. Kennedy (22 novembre 1963 nel calendario gregoriano) e l’assassinio di Giulio Cesare (15 marzo 44 a.C. nel calendario giuliano), dal momento che entrambi gli avvenimenti furono motivati politicamente, avvennero di sorpresa ed ebbero conseguenze significative. I numeri giuliani di questi due eventi sono d1 = 1.705.426 e d2 = 2.438.356. Dalla formula sopra per z otteniamo (ignorando le componenti frazionarie) z = 2.449.989, che corrisponde al 28 settembre 1995.

Dal momento che la nostra data zero revisionata deve essere una data nel futuro (dopo il 2012), questa non lo sarà, dunque dobbiamo riluttantemente concludere che questi due assassinii non hanno in effetti la prima grande risonanza tra di loro. Il problema resta, quindi, trovare due eventi le cui date (in numeri giuliani) implichino una data zero che si trova nel futuro.

Alternativa 3

Una scelta plausibile per una data zero revisionata potrebbe basarsi sulle assunzioni:

  1. Il picco all’inizio di una grande discesa del grafico timewave corrisponde a un evento di grande novità (i cui effetti si manifestano nel successivo periodo).
  2. La data zero è presumibilmente una data della prima metà del ventunesimo secolo.
  3. L’attacco al World Trade Center e al Pentagono dell’11-09-2001 è l’evento di più grande novità della nostra memoria più recente.

#1 è un assioma standard della teoria Timewave zero. #2 potrebbe anche essere rafforzato asserendo che l’11 settembre fu l’evento di più grande novità in tutta la storia umana [conosciuta]. Esso ha lasciato ognuno sbalordito e le sue conseguenze hanno coinvolto ognuno sul pianeta a causa delle conseguenze politiche e delle azioni dell’amministrazione di G.W. Bush.

[…]

[…] L’attacco dell’11 settembre fu un atto di terrorismo perpetrato da una ristretta élite allo scopo di indurre “paura e terrore” tra la popolazione USA, plagiandola per far si che permettesse e accettasse cambiamenti draconiani nelle relazioni tra il governo USA e i suoi cittadini, cambiamenti che presto si manifestarono in (a) un’abrogazione completa di diversi diritti civili che si suppone garantiti dalla costituzione statunitense (aprendo così la via per un aperto stato di emergenza e a uno stato poliziesco cripto-fascista) e (b) carte blanche per un ingaggio USA in aggressive azioni militari (anche solo minacciandole) contro ogni paese visto come pericolo all’obiettivo della dominazione totale del pianeta (vedi F. William Engdahl, Full Spectrum Dominance).

Non c’era mai stato nulla di tale magnitudine prima (sebbene Pearl Harbor possa aver ispirato coloro dietro alla pianificazione dell’11 settembre). Esso fu un evento di tale novità abbastanza da giustificare il ri-calibramento della timewave così da dare primaria importanza all’11-09-2001 come maggior evento di novità, se non in tutta la storia, almeno il maggior momento di novità degli ultimi venti anni. E come potremmo vedere ciò nella timewave? Semplicemente trovando una data zero in rapporto a cui l’11 settembre 2001 sia il picco di una grossa discesa del grafico.

Quando guardiamo ai 20 anni finali del grafico timewave (gli ultimi 20 anni prima della data zero ma senza fissarsi su una data zero precisa) troviamo questo:

I tre punti sulla timewave che sono i punti iniziali delle tre più profonde discese del grafico hanno luogo 1536 giorni prima della data zero, 3136 giorni prima e 6144 giorni prima. Quando aggiungiamo questi numeri di giorni all’11 settembre 2001 noi otteniamo: 25-11-2005, 13-04-2010 e 08-07-2018 rispettivamente. Visto che la nostra data zero revisionata deve trovarsi nel futuro, ciò ci lascia solo un candidato: il giorno 8 luglio 2018. Con questa data zero il grafico dell’11 settembre appare così:

Perciò le assunzioni #1 – #3 danno modo di essere considerate plausibili e dunque l’8 luglio 2018 è un candidato plausibile per una data zero revisionata e (a causa delle obiezioni che possono essere avanzate agli altri candidati menzionati in questo articolo)  è la data più plausibile. Quindi questa data zero è adesso implementata nel calcolatore timewave on line del sito.

Resta da mostrare che usando questa data zero revisionata ci sono delle corrispondenze tra le altri grandi discese del grafico e i grandi eventi e periodi di novità nella storia. Una corrispondenza molto chiara avviene con la data 17-10-1973, la data dello “shock petrolifero” menzionata più in alto.

zdr_2

Clicca per ingrandire

Con questa data zero revisionata, cos’ha da dirci il grafico sul futuro? Qui è come appare per i sei anni precedenti il 08-07-2018:

All’inizio di aprile 2014 il Pentagono può ritenersi soddisfatto che tutto il suo sistema militare (inclusi il suo sito eurasiatico di lancio di missili, i missili stealth, le armi spaziali, le tecniche di modificazione climatica, le capacità di guerra biologica e informatica ecc) sia sufficientemente completo da lanciare l’Operazione The Eagle Strikes con una ragionevole aspettativa di successo, sebbene nello stesso tempo Russia, Cina, Corea del nord e Iran avranno anch’essi fatto i loro preparativi.

[Nota di uno dei blogger di Civiltà Scomparse:

sulle prime non mi sono reso conto, mentre preparavo il post, che di lì a poche ore sarebbe stato il 21 dicembre 2017, esattamente cinque anni dopo la mitica data del 21 dicembre 2012, tanto pubblicizzata e strombazzata gli anni precedenti e che oggi quasi nessuno ricorda più. Qualcosa mi diceva solo che era il momento di fare questa traduzione e postarla. Singolare.]