Il filmato di Spot80, lo spot del panettone Galup – il panettone piemontese dalla crosta zuccherina di nocciole – quei tipici ambienti torinesi/pinerolesi, dai portici alti, signorili/risorgimentali, vagamente francesi/mitteleuropei, con la macchietta di Macario, dal forte accento piemontese, che però è resa tipo cartone animato (“cartone” deriva da “cartoon”), è seduto al tavolino, imbandito con una tovaglia bianca, fuori da uno di quei caffè della città, dove si serve il bicerin, e il Galüp – Macario calca ulteriormente la pronuncia piemontese del nome, praticamente mettendo una dieresi sopra la u – è sopra a una specie di piedistallo rialzato di metallo, sulla tavola imbandita. Tutto tipo “cartone animato”, anche se esistono in Rete delle immagini di Macario, le quali suggerirebbero abbia interpretato in carne e ossa lo spot.
Trasmissioni Tv degli anni ottanta, trasmesse alla proto-televisione a colori di allora, dai televisori pesantissimi, ingombranti, Blaupunkt o Grundig, dove comparivano ancora “mostri sacri” del vecchio avanspettacolo italiano come Renato Rascel e, appunto, Macario.
Sotto il video, presentato in un canale YT, c’è scritta un’informazione tipo “documentazione storica”, cioè che si poteva trattare di uno di quegli spot cosiddetti “areali”, i quali venivano trasmessi dalle reti Fininvest, esclusivamente in alcune regioni, in questo caso il Piemonte. Eppure io, me lo ricordo, da bambino sono convinto di averlo visto quello spot in Liguria [la quale, però, confina col Piemonte, quindi vicina all’ “area” in questione.]
Quando uno vede uno di quei filmati di Spot80 che non vedeva da una vita, particolari completamente dimenticati, i quali poi risalgono alla mente una volta rivisto di nuovo lo spot dopo tanto tempo; lo spot, oppure la sigla di un programma Tv dimenticato, di tanti anni prima. Che magari non se lo ricorda nessuno tranne te.
La piemontesità di quando quel “Macario cartoon” dice “A l’è propi bun”: già all’epoca ricordi “all’antica”, di quando la vita e la storia avevano un ritmo diverso, meno veloce e meno affollato.
Il Galup è del 1922. lo spot è del 1988, la morte di zio Oreste (la prima morte di un parente che m’ha colpito) è del 1988, mio zio era piemontese, nato nel 1922.