Così come Goro Adachi di recente e nel seguente suo breve aggiornamento, anche Marco Celada, quell’astrologo professionista che nel 2013 previde questo difficilissimo inizio degli anni ’20, pensa a giugno.
Quick note: The total lunar eclipse coming up on May 15-16 belongs to a series of near-identical lunar eclipses classified as “Saros 131” repeating every 18 years + ~11 days.
The one on April 24, 1986 almost exactly coincided with the Chernobyl nuclear disaster in Ukraine (April 26, 1986); the one before that was on April 13, 1968 closely coinciding with the assassination of Martin Luther King Jr. (April 4) followed by Robert F. Kennedy 2 months later. Something of a dark pattern. The Ukraine/Chernobyl connection is obvious as well as ominous in the context of the dangerous war unfolding in Ukraine since February this year with increasing nuclear implications. And then there is the “ELE” full moon (Supermoon) in June and basically that whole month…
Un “risuonatore” o diapason (usato per la prima volta nel 1869) è un’apparecchiatura che mostra un comportamento risonante, che reagisce oscillando con grande ampiezza a delle determinate frequenze, denominate “frequenze risonanti”.
Il diapason è spesso definito come un’apparecchiatura usata per rendere più definito un suono, per esempio quello di uno strumento musicale. Anche degli individui possono essere definiti come “risuonatori” quando rispondono maggiormente a uno specifico evento.
Nell’aprile 2019, il cripto-kubrickologo Alex Fulton ha iniziato a utilizzare il termine “resonator”. Nell’agosto 2019, Fulton ha chiarificato il suo utilizzo di “resonator” (=diapason) definendolo come “persona avente un effetto amplificato su un evento specifico” ~ spesso relazionato all’assassinio del presidente John Fritzgerald Kennedy (JFK).
Morti risonanti con JFK e RFK
All’alba del 2020, mentre le morti risonanti con JFK erano di nuovo sulla scena, stava diventando evidente anche una crescita degli eventi risonatori con RFK (Robert Fritzgerald Kennedy), in un paesaggio informativo prossimo a soccombere alle morti per il covid 19.
Qui di seguito una cronologia di morti dei primi mesi dell’anno in risonanza con i Kennedy.
Gennaio 2020
L’alpinista americano di origine olandese Dee Molenaar è morto a 101 anni il 19 gennaio a Burlington nello stato di Washington. Era nato il 21 giugno 1918. Assieme a Jim “Big Jim” Whittaker e Robert F. Kennedy, fu uno dei partecipanti alla prima scalata del 1965 al Monte Kennedy nello Yukon, che prese il nome proprio da JFK.
Mickey Wapner, vedova del “giudice popolare” Joseph Wapner, è morta a 94 il 22 gennaio. Ricoprì una posizione preminente durante le campagne elettorali che portarono nel 1960 JFK alla presidenza e nel 1968 RFK a essere candidato alla presidenza.
Febbraio 2020
Maria Louise Moessen, nata il 19 febbraio 1956, è morta nella sua casa dello stato del North Carolina il 29 febbraio dopo essere sopravvissuta per quasi due anni con un cancro al pancreas. L’Internet Movie Database la accredita come l’interprete di Maria Mason nel film JFK (1991) di Oliver Stone, con il ruolo della segretaria dell’avvocato Jim Garrison interpretato da Kevin Costner.
Harry Woolever, ballerino e coreografo, nato il 17 agosto 1929, morto a 90 anni il 12 febbraio a Montoursville, New York. Nel corso di una vita dedicata al ballo, il 31 gennaio 1963 prese parte a un gruppo di danza di otto persone in onore del presidente John F. Kennedy a Washington, D.C. Quello show fu in seguito trasmesso alla Tv nazionale.
Marzo 2020
Conosciuto come il fotografo dell’omicidio di RFK, Boris Yaro è morto l’11 marzo a 81 anni. Il suo necrologio ha portato la mia attenzione alla morte di altri testimoni dell’omicidio di RFK, come “Busboy” Juan Romero, morto il 1° ottobre 2018. Il volontario diciassettenne Irwin Stroll, che fu colpito nel luogo degli spari a RFK, morì di AIDS a 43 anni il 16 febbraio 1995.
Peter Hardin Jackson, figlio del senatore Henry “Scoop” M. Jackson, è morto a 53 anni a Seattle il 21 marzo. E’ stato uno scrittore di editoriali. Suo padre, il senatore Jackson, fu la prima scelta come vice-presidente di JFK.
Nel necrologio di Peter Jackson sul “Washington Herald” è apparso il seguente aneddoto:
Bob Ferguson, procuratore generale di Washington, fu studente universiario assieme a Jackson. Lunedì [23 marzo], Ferguson ha ricordato di essere entrato nella stanza di Jackson e di essersi accorto di una foto di Robert Kennedy in compagnia di un bambino. Ferguson si domandò quale figlio di RFK fosse — ma presto si rese conto che quel piccolo in realtà era proprio Jackson.
Il 27 marzo, Bob Dylan ha fatto uscire il suo primo brano inedito dopo ott anni: “Murder Most Foul” una canzone di diciassette minuti sull’assassinio di JFK nel 1963. Quasi immediatamente divenuto il brano più ascoltato.
Aprile 2020
Maeve Kennedy McKean (morta a 40 anni il 2 aprile) è stata un funzionario USA della salute pubblica e dei diritti umani oltre che direttore esecutivo della “Global Health Initiative” alla Georgetown University. Faceva parte della famiglia Kennedy, era la nipote di Ethel Kennedy e RFK, ovviamente aveva rapporti di parentela con JFK e Jacqueline Bouvier.
Il 2 aprile la McKean e il suo figlioletto di otto anni, Gideon Joseph Kennedy McKean, sono scomparsi mentre remavano in canoa vicino alla residenza della madre della McKean sul lungomare di Shady Side, nel Maryland. La McKean aveva portato la sua famiglia nel Maryland per rimanere in quarantena durante la pandemia.Dei rapporti di polizia del Maryland affermano che madre e figlioletto stavano tentando di recuperare una palla caduta in acqua. A causa del forte vento, sono stati spinti troppo al largo nella baia di Cheesapeake.I vigili del fuoco hanno ricevuto una chiamata di emergenza alle 16:30 di quel giorno da un uomo che ha riferito di aver visto una donna e suo figlio, presumibilmente i McKean, in una piccola canoa vicino a un molo. La McKean e suo figlio sono stati dunque avvistati l’ultima volta dieci miglia a sud di Annapolis, vicino alla Baia di Herring.La baia è stata perquisita in barca e in elicottero ed è stato riferito che una canoa rovesciata è stata trovata intorno alle 19:00 del 3 aprile. Più tardi quella notte, dopo ventisei ore, la guardia costiera ha sospeso le ricerche a causa del buio. A partire dal 3 aprile la McKean e suo figlio sono stati considerati morti. La scomparsa della McKean e del figlio è stata citata dai media come facente parte della cosiddetta “maledizione dei Kennedy”, una serie di morti, omicidi (JFK e RFK) e altre calamità (come l’incidente aereo fatale per John “John” Kennedy, figlio di JFK, nel 1999) che negli anni hanno coinvolto quella famosa famiglia. Il corpo della McKean è stato poi rinvenuto il 6 aprile e il corpo del figlio l’8 aprile.
Dopo la morte di Maeve Kennedy McKean, è riemersa l’annosa discussione tra il socio della McKean Bill Gates e Robert F. Kennedy Jr. a proposito della questione vaccini, esacerbata dalla pandemia del covid 19. Infatti, RFK Jr. in aprile, ha postato la seguente cosa sui social media:
“Promettendo di sdradicare la poliomielite con $1.2 miliardi, Gates ha preso il controllo del NAB (India’s National Advisory Board) imponendo 50 tipi di vaccino anti-polio (fino a 5 da somministrare) per ogni bambino minore di cinque anni….ciò ha reso paralitici 496,000 bambini tra l’anno 2000 e il 2017.” ~ RFK, Jr
Nel 2019, RFK Jr. si persuase di avere “mostrato alla luce del sole i legami tra Bill Gates e Big Pharma.”
RFK Jr ha inoltre affermato che
“per la Fondazione Gates era di routine pagare le società di pubblche relazioni per manipolare il processo decisionale scientifico a favore delle tecnologie di ingegneria genetica supportate dalla Fondazione Gates, il quale ama i #vaccini“
Maeve Kennedy McKean si è resa nota nel 2019 per le sue posizioni critiche nei confronti di RFK Jr. per il suo attivismo anti-vaccinale. La critica è stata a sei mani (Kathleen Kennedy Townsend, Joseph P. Kennedy II e Maeve Kennedy McKean.)
Kathleen Kennedy Townsend è l’ex governatrice del Maryland ed ex presidente della “Global Virus Network.” Joseph P. Kennedy II, ex membro del Congresso del Massachusetts, è presidente della “Citizens Energy Corporation.” Maeve Kennedy McKean era direttrice esecutiva della “Global Health Initiatives della Georgetown University.”
***
Il 5 aprile, è morta l’attrice inglese Honor Blackman. Viene ricordata specialmente per aver interpretato la “Bond girl” Pussy Galore in Goldfinger (1964).
Il presidente JFK inserì Dalla Russia con amore tra le sue letture preferite. In seguito a quell’augusta approvazione, i libri del James Bond di Jan Fleming iniziarono a essere venduti come il pane.
I Kennedy divennero amici con Jan Fleming. Nel 1959, Jackie Kennedy inviò all’allora direttore della C.I.A. Allen Dulles una copia di uno dei romanzi di James Bond, che catturarono la sua attenzione e lo spinsero a prendere contatto con Fleming, dando il via a diversi anni di corrispondenza tra i due, i quali divennero anche amici. Dulles scrisse poi a Jackie nel novembre 1959, per ringraziarla facendole sapere dei suoi contatti con Fleming e allegandole una copia di Goldfinger (1958) per lei e JFK. Dal momento che le riprese inizarono il 20 gennaio 1964, e il presidente venne ucciso il 22 novembre 1963, JFK non ebbe mai modo di vedere quel film.
***
Il 7 aprile, durante la pandemia, l’attore Allen Garfield è morto a ottant’anni di covid-19. Il suo vero nome era Allen Goorwitz e nacque il 22 novembre (la data dell’assassinio di JFK), 1939. Apparve in oltre 100 film e programmi tv. Uno dei suoi film fu The Candidate (1972), assieme a Robert Redford, in un ruolo somigliante a RFK. Allen “Garfield,” ricorda inoltre un altro presidente assassinato, nel settembre 1881: James Abram Garfield, il 20°presidente USA.
Allen Garfield in “The Candidate”
Due appunti al volo finali a proposito dell’aeroporto di New York John Fritzgerald Kennedy:
Il primo caso confermato di coronavirus a New York è stata una donna circolata a febbraio nell’aeroporto JFK e risultata positiva il 1°marzo. Il giorno seguente, il governatore Cuomo e il sindaco Bill De Blasio hanno promesso che avrebbero fatto il tampone a ogni occupante dell’aereo in cui la donna era a bordo. Ma ciò non è mai stato fatto. (New York Times)
Il 9 aprile è stato riferito che 327 impiegati, sia passeggeri che scansionatori al checkpoint e ispettori dei bagagli, sono risultati positivi al virus, soprattutto negli aeroporti internazionali di Logan, Seattle e al JFK di New York.
L’attuale Hole-in-the-Wall (“buco nel muro”) è un passo situato nelle Montagne di Big Horn nella Contea di Johnson, nel Wyoming settentrionale, passo reso famoso dalla storia criminale, nelle tradizioni e nei film del far west.Quel posto venne utilizzato alla fine del XIX secolo dal gruppo “Hole in the Wall”, un gruppo di ladri di bestiame e altri fuorilegge come il Wild Bunch (“mucchio selvaggio”) di Butch Cassidy (al secolo Robert Leroy Parker), Sundance Kid (al secolo Harry A Longabaugh) e numerosi altri […] insieme a diverse bande di fuorilegge del vecchio west meno conosciute.Viene pure detto che Jesse James abbia visitato Hole-in-the-Wall. Anche i tredici fratelli Dalton Brothers facevano parte della ciurma.Pure un fratello di Dalton, William M. “Bill” Dalton, ebbe una carriera da fuorilegge, e cavalcò con il “mucchio selvaggio”. Le bande dei Dalton Brothers furono imparentate con i fratelli Younger, compari di Jesse James.Le azioni dei Dalton erano indipendenti da quelle delle bande James-Younger.
Quei fuorilegge e quei disperati degli anni 1880-1890 si incontrarono in una capanna di legno presso Hole-in-the-Wall ora conservata presso il museo Old Trail Town di Cody nel Wyoming. La capanna fu costruita nel 1883 da Alexander Ghent.
Nell’attuale Dayton, Ohio, Hole in the Wall si trova accanto al “Ned Peppers Bar”, il luogo della morte del fucilatore il quale aveva appena ucciso nove persone nelle strade circostanti il “Ned Peppers Bar” e Hole in the Wall.
(Curiosamente, nel regno delle sincro, in Once Upon A Time In Hollywood Leonardo Di Caprio interpreta un personaggio chiamato “Rick Dalton”. Inoltre, a Dalton nell’Ohio, è situato l’ostello di Christopher Kirkpatrick, uno dei membri fondatori di NSYNC. Un posto in Georgia viene chiamato “Mike’s Hole in the Wall”. L’ Hole-in-the-Wall era un salone popolare e ritrovo sotterraneo in quello che oggi è il South Street Seaport di Manhattan, New York, durante i primi anni della metà del XIX secolo.)
Il nome “Ned Pepper” si basa sull’omonimo personaggio interpretato da Robert Duvall nel film del 1969, “Il grinta”, con John Wayne e Kim Darby. “Lucky” Ned Pepper è il capo di una banda di fuorilegge bloccati in un posto tipo Hole in the Wall nel Territorio indiano (l’odierna Oklahoma). Pepper viene ucciso da un giovane Texas Ranger, La Boeuf, usando un fucile Sharps. (Nel remake del 2010 di “Il grinta”, Ned Pepper è interpretato da Barry Pepper.)
Coincidentalmente, “El Paso”, il nome del luogo in Texas teatro di altre importanti sparatorie di massa di questa settimana, in spagnolo significa letteralmente il passo “.
È stata una settimana di caos accompagnata da un’ondata di emozioni confuse.Alcune celebrities hanno mostrato di essere andate in tilt a seguito delle sparatorie.
Joe Biden, 76 anni, vicepresidente dell’ex presidente Barack Obama e attuale candidato presidenziale democratico, domenica sera mentre si rivolgeva agli assistenti di una raccolta fondi in California, si riferiva alla sparatoria di massa come “i tragici eventi di Houston oggi e nel Michigan il giorno prima.”
Durante un discorso di lunedì 5 agosto, il presidente Donald Trump, 73 anni, ha fatto le condoglianze per le vittime “di Toledo”, mescolando i due differenti luoghi delle sparatore.
“Possa Dio benedire il ricordo di coloro che sono morti a Toledo”, ha detto il presidente verso la fine del suo discorso. “Possa Dio proteggerli.”
La gente sembrava disposta a dare un passaggio a entrambi, sebbene le famiglie delle vittime e i residenti di Dayton non fossero così indulgenti.
L’astrofisico e autore Neil deGrasse Tyson ha deciso di rispondere con un “tweet” a questo momento di tragedia nazionale affermando “Spesso le nostre emozioni sono più sensibili allo spettacolo che ai dati”. “Perdiamo più persone a causa di errori medici, influenza, suicidio e incidenti automobilistici che a causa di sparatorie”.La sua affermazione è sembrata insensibile.Ci sono stati altri commenti che hanno urtato.
In mezzo a tutto ciò, si è dovuto fare i conti con quegli eventi e cercare di inserirli nel contesto.
Ad esempio, leggete ” Holy Toledo! ” di Andrew W. Griffin.
Una candela posta assieme ad altri oggetti assieme all’improvvisato memoriale fuori dall’ “Hole in the Wall Bar”.
Zak Bagans (angolo in alto a sinistra), l’investigatore principale di Ghost Adventures , il 25 luglio ha acquistato la casa collegata agli omicidi della Manson family. Bagans ha ottenuto la residenza di Waverly Ave la quale era di proprietà di Leno e Rosemary LaBianca, le vittime della famiglia Manson del 10 agosto 1969.
L’uomo che guidava con il massacratore di Dayton e la sorella prima del massacro era il suo migliore amico – a cui Connor Betts ha poi sparato. La migliore speranza dei suoi poliziotti per trovare una motivazione per l’omicidio di massa.
Aggiornamento : il tiratore era Connor Betts, 24. Ucciso dalla polizia. Sua sorella era Megan Betts, 22 anni. Anche lei uccisa e, attraverso gli spari, è stato ferito il compagno di guida.
+++
Ho avuto il permesso di presentare, nella sua interezza, i seguenti commenti di una certa “Anita Ladaprarez”.
Prendetevi un momento per leggere e cogliere un altro punto di vista degli eventi:
Questa è una foto [nella parte superiore] della parte anteriore del bar della scena della sparatoria di Dayton. Apparentemente si vedono due bar, con indirizzi leggermente diversi. Uno è il “Ned Peppers”, che ora sembra essere frequentato da neri. Ho raccolto ciò da discussioni da qualche parte, dove c’era anche un commento su come una conseguenza fosse che meno bianchi stavano andando lì. Per inciso, mi chiedevo se Betts (supponendolo come l’unico e solo sparatore) non avesse preso di mira sua sorella a causa della razza del suo ragazzo, che avevo letto era presente, e che aveva sparato o ucciso.
L’altro bar si chiama Hole in the Wall, che è difficile non considerarlo un posto divertente in cui si praticano giochi di magia nera. Questa è certamente una caratteristica dei luoghi di alcuni di questi eventi, ed è ciò che stavo dicendo quando è avvenuta la sparatoria quasi certamente fraudolenta al bar. Quell’evento sembrava implicare problemi più grandi nello zeitgeist politico americano, oltre a coincidere con gli incendi di Paradise (comando e controllo, gioco di prestigio, errata direzione?) … e mi chiedevo se avrebbe potuto essere una sorta di indicazione in “twilight language” (linguaggio del crepuscolo) di eventi futuri lungo il confine meridionale USA. L’ho detto allora o l’ho scritto. Questa forma di linguaggio operativo, memetico e di segnaletica segna e sfrutta simboli tariffari comuni e simili. Sento che tutto questo è il genere di cose che Ole Dammegard sta affrontando nel suo lavoro. Questo potrebbe essere il motivo per cui le corporation con una risonanza psicologica così ovvia e dominante vengono utilizzate costantemente: Wal-Mart / Starbucks / Nike / NFL. C’è anche la legittima domanda che Wal-Mart svolga un ruolo aggiuntivo nello stato, in termini di centri di tipo FEMA durante le catastrofi, ecc. Lungo queste direttive, la questione delle esercitazioni deve sempre essere intrattenuta.
Ma sto scrivendo questo solo per l’esercizio ozioso di scendere nei particolari e di pensare a dettagli che potreste descrivere come twilight language, cioè “linguistica crepuscolare”, e firme occulte.Numeri ripetuti, numeri aventi un significato stabilito, date di calendario, memi ovvi come quelle vecchie foto di “pile di scarpe commemorative” evocanti l’Olocausto, visivamente molto efficaci. (Considerate che l’Olocausto è senza dubbio un esempio di “cosa succede quando i governi / gli stati sono paralizzati dall’inerzia …”) E suggerirei che la preminenza data nella copertura sulla scena al ristorante Hooters vicino alla scena del “massacro di Wal -Mart” (descritta dai media ora unanimamente come “13 ore di terrore”) è probabilmente significativa, soprattutto considerando che a un certo punto il ristorante Hooters è stato recentemente rinominato. Il loro gufo nell’insegna ora è molto riconoscibile, un po ‘più simile a un logo che all’icona-segno originale, se volete. Assomiglia in realtà a qualunque tipo di gufo preso a modello dal “Bohemian Club”.
Ad ogni modo, mi sembra che la morte della fanciulla Kennedy sia servita come augurio o inaugurazione per questi eventi terribili. Il numero principale della sua morte, 22, fa eco all’età di 22 anni della sorella uccisa di Conor Betts. Risuonano ulteriormente l’uno con l’altro in quanto entrambi sono la Family: Betts è la sorella del presunto assassino, e la Kennedy può solo identificarsi nelle menti degli americani come “family”. Famiglia dei principi massacrati e regalità di Camelot. Mi ripeterò dicendo che avevo già considerato l’insolita morte della Kennedy, così come l’incendio di villa Boleskine appartenuta ad Aleister Crowley, come fenomeni oscuri e multi-contestuali. Ciò è accaduto prima che notassi che una delle uniche due macchine della squadra mostrate nelle riprese aeree di maggiore copertura di fronte alla scena dopo la morte del presidente Kennedy, fu un’auto con la scritta E237.
Nelle tre foto sopra veicoli delle forze dell’ordine nel complesso Kennedy dopo la morte della nipote di RFK.
L’attuale bilancio delle vittime per El Paso è di 22.
Si suppone che El Paso sia stata la duecentocinquantesima città colpita da una “sparatoria di massa”. Il giorno successivo a Dayton, si dice che il massacratore abbia tirato 250 colpi quando ha attaccato nel “distretto dell’Oregon”.
L’indirizzo del bar Ned Peppers è 419 E. Quinto. Il proprietario del bar, cognome Schaefer, era soprannominato “cowboy” ed è morto il 19 aprile, solo pochi mesi fa, all’età di 60 anni. Per una drastica coincidenza memetica, la facciata di Hole in the Wall, anch’essa di proprietà di Schaefer, è stata colpita da diversi proiettili. “Cowboy”, il proprietario, amava indossare un cappello bianco. Alcuni ricercatori hanno a lungo sostenuto che una guerra segreta crepuscolare tra “cappelli bianchi e cappelli neri” viene condotta lungo linee generazionali, o “cowboy e gli indiani”. So che c’è una furba guerra para-politica in corso ed è diventata più calda negli ultimi anni.La sparatoria di Scalise e la Grenfell Tower in fiamme durante il primo compleanno di Trump da presidente, così come gli SMS di avviso di lancio di missile atomico alle Hawaii, e poi ancora il deragliamento del treno congressuale repubblicano e la morte inquietante di Scalia e l’affare Epstein: tutte queste cose dovrebbero essere logicamente viste come elementi o espressioni di questa guerra segreta.Anche la sparatoria a un cantiere navale nel Maryland alcuni anni fa dà questa sensazione. Ma quali sono le probabilità che il bar Hooters, con quei riferimenti occulti, sia teatro di due differenti sparatorie, con il suo proprietario sarebbe morto pochi mesi fa, in un giorno corrispondente al suo indirizzo commerciale? Potrebbe sembrare una follia speculativa per molte persone, le quali non hanno molta familiarità con questo tipo di metodologie. Il già citato Ole Dammegard è di moda, così come chiunque abbia sottolineato qualcosa di strano negli spettacoli mediatici del “terrore assoluto”, per esempio a proposito delle esplosioni di autobus e vagoni di metro a Londra, il 7 luglio di quattordici anni fa (7/7) … i quali erano situati molto vicino al Tavistock Institute .
Come ho già detto più volte, spesso sembrano esserci riferimenti al simbolismo cristiano in molti di questi eventi o in quale altro modo vogliamo chiamarli. Anche tenendo conto dei pregiudizi culturali nella designazione delle persone e dei nomi dei luoghi, molti dei particolari in queste storie risuonano con Cristo e il Cristianesimo. Il nome “Crusius” è quasi certamente un derivato di Cross o “crux”.Per quanto ne so, si tratta di un nome posseduto solo da teologi protestanti da lungo tempo morti. Un esempio flagrante di questo è il nome Cruz di Parkland, ed è un’ ulteriore peculiarità, forse, in quel caso, quando si considera la demografia di quella contea. “Schaefer” significa shepard, “pastore”. Conor è il primo nome del presunto sparatore di Dayton e significa “cane”. Patrick è il primo nome del presunto tiratore di El Paso, e significa “nobile, patrizio”.
Alcuni hanno sottolineato un arco di 666 giorni tra la sparatoria di Las Vegas e il Garlic Festival.
Sento semplicemente che coloro che stanno cercando patterns, modelli che in realtà contengono augurii sono sulla buona strada. Personalmente pensavo cosa ci saremmo aspettati quest’estate sulla base di quell”uomo che si è bruciato a morte a Ellipse Park, indossando una maglia da basket USA.Il dramma che ne sarebbe seguito sarebbe stato superno, forse epico, coinvolgendo sicuramente il cosmo e lo zodiaco. Sentivo che significava che le cose si sarebbero surriscaldate politicamente. E quelle persone che hanno collegato questi ultimi eventi all’assurdo blackout a New York (in contrapposizione alla vecchia York, con i suoi vecchi club) sono probabilmente sulla buona strada.Con quale parvenza di ragione si può sostenere tranquillamente che a NYC avviene un nuovo blackout nel 42° anniversario del suo ultimo epico blackout, e quello nuovo colpisce “42.000” persone, e l’aria interessata viene segnalata in continuazione come inclusa la 42a strada?Il numero spiega tutto. Alcune persone su YT, almeno, pensavano che questo blackout fosse un minaccioso augurio, semplicemente a causa del blackout del 1977, e qui di nuovo lo spettro di Aleister C., una sorta di santo patrono a New York, da quando vagava per le strade come un propagandista per l’Intelligence britannica prima della prima guerra mondiale, così indesiderato dagli americani. Fino a quando non furono ingannati da varie operazioni psyop e para-politiche […] quel blackout precedette e coinvolse le uccisioni del Figlio di Sam. Quindi alcune persone si aspettavano che presto ci sarebbero state sparatorie di massa, ecc. […] (Ricordo anche il “Beyonce Super Bowl” in cui un oscuramento immerse nel buio una buona metà dello stadio.)
Ma posso informarvi che Netflix, un’altra società che fa la sua parte nel gioco, ha prodotto uno dei loro documentari true crime su quell’incidente con il pizzaiolo che si è fatto saltare la testa da un dispositivo in una circostanza totalmente bizzarra. L’auto della squadra di polizia arrivata sulla scena del fattaccio, aveva un’interessante designazione, facilmente visibile dalla ripresa aerea. Il numero era quello della data dell’evento stesso. Questo è stato solo un tentativo di discutere o evidenziare dati di tipo esoterico […]
++++
“Potremmo aver finito con il passato, ma il passato non è finito con noi!” ~ Magnolia , 1999.
Nel 1969 i mass media suonavano oramai un ritornello che era decisamente contro gli hippy.
E promuovevano i messaggi sui muri lasciati dalla “family” Manson.
Ci è stato detto da libri come quello qui sopra che Charles Manson ordinò una serie di omicidi in modo da innescare un Armageddon razziale che lo avrebbe portato a gestire il paese. Manson inneggiò alla guerra contro i neri americani da parte dei razzisti, un movimento da lui definito “Helter Skelter”. Ordinò ai suoi seguaci di uccidere i bianchi di Hollywood e di dare la colpa ai neri della California. Alcuni hanno respinto la teoria di Vincent Bugliosi, uno degli autori del libro, e ritengono che Manson & c. volessero semplicemente rubare denaro.
Involontariamente, ha insegnato a un delfino come uccidere il presidente USA.
Nel frattempo Roman Polanski lasciava sua moglie Sharon Tate da sola perché nel 1969 si trovava a Londra per lavorare al film Il giorno del delfinoDopo i tragici eventi del 9 agosto, cinquant’anni fa, Polanski abbandonò il progetto. Il film cripto-politico risultante, dalla semplice trama (modificata) di John C. Lilly non basata sul libro (inerente le voci sul suo lavoro alla CIA con i delfini) apparve in seguito nel film del 1972 di Mike Nichols.
(Il film venne prodotto da Joseph E. Levine, prozio del mio amico Philip Levine, un intellettuale autore di astrologia. È incredibile quanto a volte tutti questi punti s’inter-connettano.)
++++
Once Upon A Time In Hollywood’s Manson Family’s Bowling Sisters
Parker Love e Kansas Bowling interpretano due membri della famiglia Manson in Once Upon A Time In Hollywood.
Kansas Bowling (a destra) interpreta il membro della famiglia “Tadpole” (a sinistra). Tadpole (Sandra Good) non fu coinvolta negli omicidi in cui vennero coinvolti gli altri membri della “family” nel 1969.
Kansas Bowling nel ruolo di Sandra Good, la quale era un membro della “Manson family”, condannata per aver inviato lettere minatorie.Ne fu espulsa ma mantenne la sua lealtà verso Manson: lo fa ancora oggi. La Bowling è una regista emergente, scrittrice e attrice, la quale ha diretto il suo primo film, BC Butcher , nel 2016.
Sandra Collins Good (20 febbraio 1944) è un membro di lunga data della Manson Family e un’amica intima di Lynette “Squeaky” Fromme. Il soprannome della Good nella famiglia Manson era “Blue,” il quale le venne dato da Charles Manson e faceva riferimento all’acqua e all’aria pulita.
Parker Love Bowling (vedere la scheda IMDb qui) e Kansas Bowling (qui) sono attrici d’avanguardia ben conosciute, produttrici e registe. Kansas nacque il 2 agosto 1996 a Beverly Hills, California.
Ricordo da ragazzino, quando seguivo ancora i programmi della televisione, come vi fossero delle serate in cui alla tv “non vi era niente”, nulla di interessante né in un canale né in un altro mentre vi erano altre serate in cui dovevi in continuazione saltare da un canale all’altro, fare zapping o flipping, perché stavano trasmettendo molte cose interessanti contemporaneamente: uno show (un tempo si diceva “varietà”) nuovo di zecca su rai 2, un film per la tv o fiction (un tempo si diceva “sceneggiato”) interessantissimo su canale 5, una partita di calcio “che non te la potevi assolutamente perdere” su rai 1 ecc. Tutto nella stessa serata di programmazione tv.
Penso sia così anche per certi anni, mesi e giorni della storia occidente-centrica che conosciamo: in alcuni sembra che davvero non succeda nulla di nuovo e che l’abitudine regni sovrana; uno scorre le notizie, le news, e vede che rigurgitano di non novità, di cose che potevano benissimo succedere anche un giorno, un mese, un anno, cinque anni prima; in altri anni, mesi e giorni, sui giornali, le tv, le radio (e in seguito anche internet) si assiste invece come a un surriscaldamento, a un sovraccarico, a un eccesso di notizie importanti che sembrano avvenire tutte nello stesso tempo e prendersi quasi a spintoni l’un l’altra.
Un esempio di ciò avvenne esattamente 55 anni fa, nell’ottobre 1962 in generale e il 27 ottobre 1962 in particolare. Quel mese e giorno furono PIVOTALI, per usare un neo-inglesismo, fu un periodo in cui in futuro si faceva spazio più del solito e toglieva spazio più del solito al passato quasi franandogli addosso, in cui venivano al pettine nodi della Storia allora recente e nello stesso tempo se ne generavano altri di nodi, in cui si aprivano spazi e orizzonti che si sarebbero fatti sentire per un bel pezzo a venire e avrebbero dato forma a diversi zeitgeist dei lustri e decenni futuri.
Non so se il mio collega di blog Teozakari abbia un giorno o l’altro voglia di studiare l’ottobre 1962 in generale e il 27 ottobre 1962 in particolare su uno dei suoi particolareggiati grafici dell’onda temporale di Terence McKenna, per vedere se, in effetti, anche per la teoria frattale-ricorsiva della Timewave, quel punto lì della nostra storia occidente-centrica mostri qualche anomalia-singolarità pure su quei grafici, in modo da far ritenere che davvero sia stato un momento cardine di grande incremento di novità storica e di grande decrescimento dell’abitudine storica.
Nell’ottobre 1962 il pianeta Terra si trovò mai come allora vicino a una Guerra Mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica la quale si sarebbe giocata a colpi di terrificanti armi termonucleari. Si era nel picco, nel culmine assoluto della tensione atomica tra le due superpotenze la quale stava durando da almeno dodici anni. Tutto era iniziato nell’agosto precedente, – l’agosto in cui morì Marylin Monroe – quando l’URSS di Krusciov sfidò gli USA di Kennedy cominciando a installare rampe di missili nell’isola di Cuba retta dai socialisti di Castro, le foto aeree USA scoprirono le installazioni missilistiche URSS a Cuba. L’esercito americano impedì alle navi sovietiche di raggiungere la costa cubana senza prima aver esaminato il carico delle navi. Cominciò un pericolosissimo “braccio di ferro” tra le due superpotenze che, attraverso i mass media, “lasciò il mondo col fiato sospeso”.
In quello stesso ottobre 1962, iniziò a Roma il Concilio Vaticano II, organizzato per cominciare a svecchiare l’istituzione secolare e secolarizzata della Chiesa Cattolica Apostolica Romana e tenerla “al passo coi tempi”, i quali stavano cambiando soprattutto a causa della tecnologia e della diffusione sempre più crescente dei mass media. Il Concilio venne inaugurato da Giovanni XXIII, il quale in questa foto (apparsa come copertina di una rivista) appare significativamente col pianeta Terra alle sue spalle.
In quella terza decade di ottobre 1962 venne deciso un blocco navale da parte delle navi militari USA nei confronti delle navi URSS che attraversavano l’Atlantico verso Cuba cariche di componenti militari per i missili a corto-medio raggio. Intanto, con la procedura “Chrome Dome” del generale delle forze strategiche aeree SAC Thomas Power, almeno venti bombardieri B 52 erano costantemente in volo sopra l’emisfero nord, fino al polo, sempre armati di bombe termonucleari assai più potenti della bomba di Hiroshima: era la cosiddetta “airborne alert”, “allerta in volo”, in ogni momento questi B 52 potevano essere allertati e dirigersi verso lo spazio aereo sovietico nemico. Durante la “crisi di Cuba” dell’ottobre 1962, il numero di questi aerei militari in volo carichi di bombe atomiche pronte all’uso in caso di allerta, raggiunse quasi la settantina.
Nello stesso ottobre 1962 uscì la rivista mensile “Panorama”, che col tempo divenne settimanale e la più diffusa rivista di attualità politica, sociale e culturale in Italia . E’ proprio il caso di dire che si apriva un nuovo PANORAMA.
La crisi missilistica di Cuba fu presente ininterrottamente sui mass media nella terza decade di ottobre 1962 fino alla pericolosissima giornata del 27 ottobre 1962, quando la crisi giunse il suo culmine. Se la crisi di Cuba fu il picco della paura atomica degli anni cinquanta il 27 ottobre 1962 fu il picco del picco: le navi sovietiche continuavano ad avanzare nell’Atlantico, la costruzione delle installazioni missilistiche sovietiche nella Cuba castrista non si fermava, i generali più “falchi” dicevano al presidente che ormai la sola opzione ragionevole era l’invasione militare (dalle conseguenze terribili); non solo, venne intercettato un aereo U2 sopra la Russia e a Cuba venne abbattuto un altro U2 in cui perse la vita il pilota Rudolf Anderson: ormai si era veramente a un passo dalla mezzanotte termonucleare. Il segretario alla difesa di allora, McNamara, in seguito disse che pensò a quel sabato come l’ultimo della sua vita, e non solo della sua.
Nel medesimo giorno in cui McNamara pensava che quello fosse l’ultimo sabato della sua esistenza, vennero intervistati questi quattro ragazzotti con le zazzere e vestiti con abiti “mod”, questi quattro ragazzotti all’inizio di quello stesso ottobre 1962 fecero uscire il loro primissimo 45 giri, con Love me do su un lato e Please please please su un altro. Ben pochi allora li conoscevano. L’immagine che vedete venne scattata il 27 ottobre 1962 dentro uno studio radio-tv in Inghilterra.
Quello stesso sabato 27 ottobre, in Italia, il potentissimo magnate del petrolio Enrico Mattei tornava in volo da Catania verso Milano con uno dei suoi piccoli aerei personali. Enrico Mattei era probabilmente il personaggio italiano più influente dell’epoca, era considerato davvero un grandissimo, una specie di divinità dell’Olimpo, veramente pochi oggi se ne rendono conto, era in assoluto l’industriale dell’epoca più conosciuto, ben più di Gianni Agnelli della FIAT. Nelle mani di Mattei, l’ENI divenne un impero in grado di sfidare le potenze petrolifere straniere, in particolare quelle anglosassoni. La sua morte avvenne proprio quel 27 ottobre 1962, quando a bordo del suo aereo precipitò presso una oscura località in provincia di Pavia. All’epoca si pensò a un tragico incidente, ma col tempo si appurò che la struttura del velivolo venne manipolata apposta per farlo perdere controllo e schiantare al suolo. Mattei fece una fine molto simile a quella del pilota Rudolf Anderson, alla guida dell’U2 abbattuto sui cieli di Cuba quello stesso 27 ottobre.
Nell’ottobre 1962 vennero gettati i semi di un universo culturale pop che tutt’ora non se n’è andato: uscì sugli schermi cinematografici “Dr. No” (“Agente segreto 007, licenza di uccidere”), il primissimo film della lunghissima serie dell’agente segreto 007 James Bond al servizio di sua maestà britannica e vide la luce il primordiale 45 giri dei britannici The Beatles. In quell’ottobre 1962 vennero gettati i semi di un futuro piuttosto lungo da cui ancora non ne siamo usciti.
La morte dello strapotente magnate petrolifero Enrico Mattei quel 27 ottobre 1962 fu il primo vero “mistero italiano” nello stile dei molti che sarebbero venuti in seguito, in modo particolare dal 1969 in avanti, dalla strage di piazza Fontana in poi . Quella di Mattei fu una fine che influenzò molto il futuro perché fu il primo attacco diretto e violento alla sovranità e all’indipendenza politico-economica dell’Italia, fu il primo atto eversivo nello stile di quella che si sarebbe in seguito chiamata “strategia della tensione”. Furono almeno due gli omicidi sensazionali dell’allora futuro che si ricondurranno al caso Mattei: l’omicidio del giornalista siciliano Mauro De Mauro che avverrà nel 1970 e l’omicidio dell’intellettuale critico, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini nel 1975.
Vasilij Aleksandrovič Archipov (in russo: Василий Александрович Архипов?; Orechovo-Zuevskij rajon, 30 gennaio1926 – Železnodorožnyj, 18 agosto1998) è stato un marinaio e militaresovietico. Durante la crisi dei missili di Cuba, nel 1962, come comandante in seconda del sottomarino sovietico B-59 della classe Foxtrot, si oppose al lancio di un siluro nucleare malgrado il suo sottomarino fosse stato oggetto del lancio di bombe di profondità da parte di un gruppo da combattimento della US Navy composto dalla portaereiUSS Randolph e undici cacciatorpediniere[1]; il comandante ritenne la provocazione sufficiente a reagire nel modo più consono e diede disposizioni per lanciare un siluro a testata nucleare. Il vicecomandante Archipov tuttavia espresse disaccordo e convinse il proprio superiore ad attendere: il lancio di bombe da parte dei militari americani si interruppe, e il comandante russo ritirò l’ordine, evitando una possibile escalation che sarebbe potuta culminare in un conflitto atomico fra USA e URSS. https://it.wikipedia.org/wiki/Vasilij_Aleksandrovi%C4%8D_ArchipovPer lanciare quel siluro a testata nucleare, il protocollo da seguire stabiliva che tutti gli ufficiali a bordo del sottomarino dessero parere positivo al lancio, il solo ufficiale che si rifiutò di dare il suo voto e ruppe l’unanimità fu il vice comandante Archipov scongiurando così un’escalation letale. Una vicenda somigliante a questo episodio ed avvenuta più di vent’anni dopo, riguardò il tenente colonnello dell’armata rossa Stanislav Petrov e il suo rifiuto di rispondere con un contrattacco a un lancio di missili ICBM da parte USA, poi rivelatosi un falso allarme dovuto a un errore dei computer.
Il numero del quotidiano “La Stampa” di domenica 28 ottobre 1962, il giorno del “sospiro di sollievo” dopo il picco altissimo di tensione del sabato.
Col tempo, venne alla luce che i missili sovietici già installati sull’isola di Cuba erano pienamente operativi e in grado di lanciare testate nucleari in caso di invasione dell’isola, all’epoca si riteneva invece che le batterie di missili a Cuba dovessero ancora essere completate e che quindi nessun missile era operativo e pericoloso; ciò facilitava le posizioni degli intransigenti del Pentagono che alla Casa Bianca premevano per un’invasione americana dell’isola: tanti anni dopo, l’allora segretario della difesa McNamara rivelò come quel 27 ottobre si andò “a tanto così” dall’invasione.
La crisi missilistica cubana e la morte di Enrico Mattei nel “black saturday” (come viene ancora oggi ricordato quel giorno negli Stati Uniti) influirono per lungo tempo a venire, molti nodi si erano sciolti e altri nodi si erano invece legati, gli anni Cinquanta furono in rotta di collisione con gli anni Sessanta e Settanta e, come si è detto, nuovi panorami mai visti prima si aprirono.
Nei giorni che seguirono, a inizio novembre, mentre i sovietici iniziavano a smantellare la loro base missilistica a Cuba venti giorni prima che gli americani decidessero di togliere il blocco navale, uscì nelle edicole il primissimo numero di un fumetto che fece scandalo per la sua crudezza e diversità dai soliti cliché delle storie a fumetti: il protagonista non era infatti per i ragazzi un esempio positivo da seguire, Diabolik è infatti un malvivente, un fuorilegge, un maledetto, un clandestino. Questo tipo di figura avrà un avvenire di fronte a sé, in Italia e non solo.
E’ quando il sole luccica che il tetto va riparato.
Oltre al 35°presidente degli USA John F. Kennedy, altre due persone degne di nota muoiono il 22 novembre 1963: Aldous Huxley, filosofo e narratore inglese (nato nel 1894) e C.S. Lewis, autore, poeta e critico inglese-irlandese (nato nel 1898).
Il 21 novembre 1963, dei critici cinematografici avevano pianificato un’anteprima speciale del film di Stanley Kubrick “The doctor Strangelove” (“Il dottor Stranamore”) il giorno successivo. Ma quando la notizia è arrivata da Dallas il giorno dopo, 22 novembre, i piani cambiarono.
Un ospite scarabocchiò su un invito la frase “(L’ANTEPRIMA) NON S’E’ TENUTA, IL GIORNO DOPO SPARARONO A KENNEDY”, il foglio è stato pubblicato venerdì (22 novembre 2013, Los Angeles Times) su Reddit e altri social media (vedi sotto) , e qualcuno identifica la grafia come appartenente allo stesso Kubrick.
Una fotografia da un meeting della NASA, tenuto presumibilmente nel 1961, a cui partecipano degli uomini che sembrano riflettere personaggi che compariranno nel film del 1964 “Il dottor Stranamore”.
Uno dei personaggi significativi del film “Shining” [sempre di Stanley Kubrick] (1980) è Stuart Ullman. Ullman è un cognome tedesco tipico degli ebrei d’Europa, significa “uomo di Ulm”.
Ulm è una città nello stato federale tedesco del Baden-Württemberg, situata sul fiume Danubio. La battaglia di Ulm del 16-19 ottobre 1805 fu una serie di schermaglie, al termine della Campagna di Ulm, le quali permisero a Napoleone I di intrappolare un intera armata austriaca sotto il comando di Karl Freiherr von Mach Leiberich, con perdite minime, forzando la sua resa vicina a Ulm, nell’elettorato di Baviera.
La maggior parte delle persone ebree identificatesi come tali, furono spazzate via a Ulm nel corso della Seconda guerra mondiale.
Nel film “Shining”, Barry Nelson indossa un parrucchino che lo fa somigliare a JFK, seduto alla scrivania con sopra una bandiera americana. Nelson fu il primo attore a interpretare James Bond nel film tv “Casino Royale” del 1954, otto anni prima che Sean Connery ebbe la parte di Bond in “Dr No” [“Agente segreto 007, licenza di uccidere”.] La sua ultima interpretazione più nota fu proprio quella di Stuart Ullman nel 1980, in “Shining”. La sua ultima apparizione in un film (non accreditata) fu quella di un “attore alla tv” nel film “Poltergeist” del 1982. Barry Nelson morì il 7 aprile 2007 durante un viaggio in Bucks County, in Pennsylvania, nove giorni prima il suo novantesimo compleanno. La causa della sua morte rimase sconosciuta.
Bucks County in Pennsylvania è una storica località piuttosto strana, conosciuta per le sue “rocce trillanti” e avvistamenti di “thunderbird” [rarissimi volatili che secondo alcuni non esisterebbero neanche.] Anche il film seguente da lui girato è legato a Bucks County: “Signs” di M. Night Shyamalan, del 2002, la location e le riprese furono interamente laggiù; “The stand” di Stephen King contiene una scena girata laggiù; tutto “The last broadcast” (eccetto la sequenza di NJ) fu girata a Bucks County; e uno dei primi film di Steven Spielberg, “Something evil”, fu girato a Bucks County.
Mi ricordo quando ero un ragazzino, mia nonna ed io potevamo tenere intere conversazioni senza nemmeno aprire la bocca.
Chiamava questa lo “shining”, la LUCCICANZA.
Nel 1980 Scatman Crothers interpretò Dick Hallorann in “Shining” di Stanley Kubrick, dove è ammazzato da Jack Torrance (Jack Nicholson). Nella realtà, Crothers morì il 22 novembre 1986, il ventitreesimo anniversario della morte del presidente John “Jack” Kennedy.
Kubrick disse che cambiò il numero della stanza 217 del libro nel 237, per via di una richiesta dell’hotel dove venne girata la scena stabilita.
Il codice telefonico del posto dove abita Stephen King è 207. Il codice 217 corrisponde all’Illinois centrale.
Il decollo della navetta Apollo per la Luna fa la sua apparizione in “Shining”.
“Ci sono film che ti rimangono dentro, per sempre…e ancora…e ancora”.
“Molti modi per entrare, nessuno per uscire.”
Il libro di Stephen King VS il film di Stanley Kubrick:
NESSUN LABIRINTO NEL LIBRO.
Nel film “Westworld” del 2016, la prima volta che appare il labirinto è su una calotta cranica.
Notato da Alex Fulton: da Westworld, “anomalia rilevata” a 23:07.
237/327
L’onda di terrore che ha investito l’America E’QUI.
Meme della campagna elettorale USA 2016.
Folklore, notizie false, fake, o FAKElore? La famiglia di Cruz è sospettata di essere legata a Lee Harvey Oswald, senza alcuna prova certa, apparentemente da agenti della campagna di Trump.
Nel film “Shining”, Jack Torrance (Jack Nicholson) diventa custode invernale dell’isolato albergo Overlook Hotel in Colorado, sperando di risolvere così il suo blocco dello scrittore. Si trasferisce laggiù assieme a sua moglie, Wendy (Shelley Duvall), e suo figlio, Danny (Danny Lloyd), che è tartassato da premonizioni psichiche.
Nella realtà, è da quasi quindici anni che l’attrice sessantasettennne Shelley Duvall non ha una parte in un film, costretta a lottare con disturbi mentali. Articoli del novembre 2016 riportano che la figlia di Stanley Kubrick, Vivian Kubrick, ha cominciato una campagna su GoFundMe per aiutare l’attrice di “Shining” Shelley Duvall.
+++
Queste delizie violente hanno finali violenti.
Originale in inglese sul blog Twilight language al seguente indirizzo: