Protetto: Criptokubrickologia (#Criptokubrology): i frame 237
9 01 2019Commenti : Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Tag: 237, alfred hitchcock, camera 237, charles fort, coincidenze, coincidenze significative, cuoco shining, danny, danny shining, dick hallorann, frame 237, gli uccelli, jack torrance, la finestra sul cortile, luccicanza, marnie, nodo alla gola, notorius, psycho, room 237, shining, torrance, vertigo
Categorie : 237, coincidenze, criptokubrology, entanglement, ermetismo, percezioni non ordinarie del tempo, percezioni non ordinarie dello spazio, sincromisticismo, sincronicità, sogni
Criptokubrickologia: i due Jack
23 11 2018http://copycateffect.blogspot.com/2017/03/Cryptokubrology.html


Ve lo ricordate? Jack Nicholson interpreta Jack Torrance il quale viene atteso da Joe Turkel, il quale interpreta il barista Lloyd. Inoltre, lo stesso Lloyd fornisce anche qualche consiglio a Jack.

Michael Christopher Sheen, il quale interpreta Arthur, riflesso nello specchio dietro, è nato dieci anni prima di Chris Pratt, il 5 febbraio 1969.
Chiaramente, il film Passengers induce il regista Morten Tyldum a creare la scena da replicare (nessun gioco di parole coi replicanti di Blade runner) tenendo presente la scena di Shining.
Ma sembra ci sia almeno un livello più profondo di quello di cui tutti erano a conoscenza.








Jack Nicholson, sopra e sotto.

Meyrick Sheen.
Criptokubrickologia: “Una metodologia utile per de-costruire il cinema, la storia e la sincronicità”. ~ dice Alex Fulton, 31 gennaio 2017.

Tramite Twitter, mi sono lamentato con Alex Fulton di come “la moderna criptokubrickologia è frustrante quando le scene di Shining si trovano in nuovi film in assenza di un’attenzione ai loro sincronismi.
Al che, Fulton ha risposto affermando che “per quanto riguarda i film moderni con i 237 inseriti … è difficile non presumere che i registi siano semplicemente intelligenti. Sono i 237 apparsi nei film prima di Shining a essere strani.
Quando ho iniziato a cercare i men che sottili sincronismi tra Passengers e Shining , non sembrava esserci comunque nulla di anomalo. Dopotutto, il regista Morten Tyldum è un grande ammiratore di Stanley Kubrick e così ha realizzato le scene del bar per riflettere le scene del bar in Shining [nulla di strano dunque].
Tyldum piazza altri tributi (oggi spesso chiamati Easter eggs, “uova di Pasqua”) in Passengers per collegare il suo film, piuttosto ovviamente, al 2001 di Kubrick (la corsa intorno a un cerchio che sale) e a Gravity.
Ci sono anche oggetti direttamente legati alla Sleeping Beauty del 1959 (Princess Aurora, per non parlare di quello che ho scritto sul nome Aurora in questo blog), Aladdin del 1992 (space walk = magic carpet ride), Titanic del 1997 (Leonardo DiCaprio’s – Jack) e altri.
Dopo aver visto Passengers , di recente, ho fatto più ricerche e ho trovato questo segmento di un’intervista con il regista norvegese a proposito del film.
Possiamo parlare del tuo apparente amore per Kubrick poiché quando guardavo Passengers pensavo bene che lì Kubrick aveva un’enorme influenza. Passengers è stato è il film in cui hai pensato a te stesso: ho da grattarmi questo grande prurito kubrickiano e questa è la mia opportunità? Decisamente. [ride] Ci sono alcune “uova di Pasqua” per i fan di Kubrick in cui possono vedere elementi specifici di almeno tre film di Kubrick. Ho detto, “Voglio, non solo esserne ispirato, ma proprio mettercelo dentro.” Queste cose specifiche appariranno nel mio film in modo che le persone possano trovarsele da sole.
In ogni film di Kubrick, l’ambientazione e l’ambiente circostante sono come un personaggio a sé stante. Shining , ovviamente, è un grande esempio, ma anche in 2001 [con] la stazione spaziale. Ogni dettaglio nei set è una parte così importante della storia. L’astronave Avalon è come un personaggio in sé. Il modo in cui Kubrick tratta i set e il modo in cui il personaggio si muove nelle ambientazioni è qualcosa da cui sono stato molto ispirato quando facevo Passengers . Mi è sembrato molto naturale fargli un tributo letterale. È anche divertente perché il nostro scenografo (Guy Hendrix Dyas) pure lui è un grande fan di Kubrick ed è stato divertente mettere quelle piccole “uova di Pasqua” lì dentro e cospargerle nel film.
Posso chiederti qual’è il terzo film di Kubrick a cui ti sei ispirato? No!
E’ chiaro che si trova un altro “uovo di Kubrick” là dentro. Ma ho trovato di più.
La sovrapposizione Michael Sheen -> Meyrick Sheen -> Jack Nicholson è stata per me una sorpresa completa. Penso si tratti di qualcosa di così sottile che solo alcuni studiosi di Kubrick e la famiglia Sheen hanno riflettuto su di essa.
Per il lettore, spero che questi “due Jack” siano una scoperta (minore) unica, poiché questa scienza della cripto-kubrickologia riesca ad affermarsi.

Buongiorno.
Frozen journey , di PK Dick (spero di arrivare presto). Frozen / Jack Ricorda il numero della stanza di Aurora e l’uso di un’ascia per distruggere una porta! JP
Commenti : Leave a Comment »
Tag: 237, alex fulton, arthur, camera 237, chris pratt, christopher michael pratt, criptokubrickologia, criptokubrology, golden room, jack nicholson, jack torrance, jim preston, joe turkel, lloyd, meyrick sheen, meyrick sheen jack nicholson, michael christopher sheen, michael sheen, morten tyldum, passengers, room 237, shining, sincromisticismo, sincronicità, stanley kubrick, uova di pasqua
Categorie : coincidenze, corsi e ricorsi storici, ermetismo, esoterismo, esotismo, precognizioni, riapparizioni, simbolismo, sincromisticismo
Commenti recenti