Protetto: Kubrick red: Redrum, Redrug, ecc… [#Criptokubrology]

10 01 2019

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:





Protetto: Criptokubrickologia (#Criptokubrology): i frame 237

9 01 2019

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:





Criptokubrickologia: i due Jack

23 11 2018

http://copycateffect.blogspot.com/2017/03/Cryptokubrology.html

Il film del 2016 Passengers, diretto da Morten Tyldum e scritto da Jon Spaihts, contiene un segmento che fa un grande cenno al film di Stanley Kubrick del 1980, Shining , ispirato al romanzo omonimo di Stephen King.
Si tratta della scena del bar nella Golden room.

Ve lo ricordate? Jack Nicholson interpreta Jack Torrance il quale viene atteso da Joe Turkel, il quale interpreta il barista Lloyd. Inoltre, lo stesso Lloyd fornisce anche qualche consiglio a Jack.

In Passengers , Michael Sheen interpreta il barista Arthur, il quale intrattiene Chris Pratt – interpretato da Jim Preston – con bevande e consigli.
Jack Nicholson è nato il 22 aprile 1937.
Joe Turkel nacque dieci anni prima, il 15 luglio 1927.
Turkel è meglio conosciuto per il ruolo del barista spettrale Lloyd, in Shining (1980) e del Dr. Eldon Tyrell in Blade Runner (1982).
Christopher Michael Pratt è nato il 21 giugno 1979.

Michael Christopher Sheen, il quale interpreta Arthur, riflesso nello specchio dietro, è nato dieci anni prima di Chris Pratt, il 5 febbraio 1969.

Chiaramente, il film Passengers induce il regista Morten Tyldum a creare la scena da replicare (nessun gioco di parole coi replicanti di Blade runner) tenendo presente la scena di Shining.

Ma sembra ci sia almeno un livello più profondo di quello di cui tutti erano a conoscenza.

Il padre di Michael Sheen, Meyrick Sheen, che ha circa 75 anni, ha lavorato in tutto il mondo, e in età avanzata, come imitatore di Jack Nicholson.
Michael Sheen (a destra) con suo padre Meyrick e sua madre Irene (nata Thomas), vengono dal Galles.

Jack Nicholson, sopra e sotto.

Meyrick Sheen.

Criptokubrickologia: “Una metodologia utile per de-costruire il cinema, la storia e la sincronicità”. ~ dice Alex Fulton, 31 gennaio 2017.

La criptokubrologia è stata definita come “scavare attraverso le opere di Stanley Kubrick sulla premessa che il corpus della sua opera filmica è una massa smorzata di ministranti cabalistici codificati comparabili (nello scopo) alle opere di William Shakespeare, ma incomparabili (nella complessità) a qualsiasi cosa nella storia registrata In effetti, la criptokubrickologia ha portato a una visione completamente diversa della cosiddetta “Storia” stessa. “ Fonte .

Tramite Twitter, mi sono lamentato con Alex Fulton di come “la moderna criptokubrickologia è frustrante quando le scene di Shining si trovano in nuovi film in assenza di un’attenzione ai loro sincronismi.

Al che, Fulton ha risposto affermando che “per quanto riguarda i film moderni con i 237 inseriti … è difficile non presumere che i registi siano semplicemente intelligenti. Sono i 237 apparsi nei film prima di Shining a essere strani.

Quando ho iniziato a cercare i men che sottili sincronismi tra Passengers e Shining , non sembrava esserci comunque nulla di anomalo. Dopotutto, il regista Morten Tyldum è un grande ammiratore di Stanley Kubrick e così ha realizzato le scene del bar per riflettere le scene del bar in Shining [nulla di strano dunque].

Tyldum piazza altri tributi (oggi spesso chiamati Easter eggs, “uova di Pasqua”) in Passengers per collegare il suo film, piuttosto ovviamente,  al 2001 di Kubrick (la corsa intorno a un cerchio che sale) e a Gravity.

Ci sono anche oggetti direttamente legati alla Sleeping Beauty del 1959 (Princess Aurora, per non parlare di quello che ho scritto sul nome Aurora in questo blog), Aladdin del 1992 (space walk = magic carpet ride), Titanic del 1997 (Leonardo DiCaprio’s – Jack)  e altri.

Dopo aver visto Passengers , di recente, ho fatto più ricerche e ho trovato questo segmento di un’intervista con il regista norvegese a proposito del film.

Possiamo parlare del tuo apparente amore per Kubrick poiché quando guardavo Passengers pensavo bene che lì Kubrick aveva un’enorme influenza. Passengers è stato è il film in cui hai pensato a te stesso: ho da grattarmi questo grande prurito kubrickiano e questa è la mia opportunità? Decisamente. [ride] Ci sono alcune “uova di Pasqua” per i fan di Kubrick in cui possono vedere elementi specifici di almeno tre film di Kubrick. Ho detto, “Voglio, non solo esserne ispirato, ma proprio mettercelo dentro.” Queste cose specifiche appariranno nel mio film in modo che le persone possano trovarsele da sole.
In ogni film di Kubrick, l’ambientazione e l’ambiente circostante sono come un personaggio a sé stante. Shining , ovviamente, è un grande esempio, ma anche in 2001 [con] la stazione spaziale. Ogni dettaglio nei set è una parte così importante della storia. L’astronave Avalon è come un personaggio in sé. Il modo in cui Kubrick tratta i set e il modo in cui il personaggio si muove nelle ambientazioni è qualcosa da cui sono stato molto ispirato quando facevo Passengers . Mi è sembrato molto naturale fargli un tributo letterale. È anche divertente perché il nostro scenografo (Guy Hendrix Dyas) pure lui è un grande fan di Kubrick ed è stato divertente mettere quelle piccole “uova di Pasqua” lì dentro e cospargerle nel film.
Posso chiederti qual’è il terzo film di Kubrick a cui ti sei ispirato? No!

E’ chiaro che si trova un altro “uovo di Kubrick” là dentro. Ma ho trovato di più.

La sovrapposizione Michael Sheen -> Meyrick Sheen -> Jack Nicholson  è stata per me una sorpresa completa. Penso si tratti di qualcosa di così sottile che solo alcuni studiosi di Kubrick e la famiglia Sheen hanno riflettuto su di essa.

Per il lettore, spero che questi “due Jack” siano una scoperta (minore) unica,  poiché questa scienza della cripto-kubrickologia riesca ad affermarsi.

+++
AGGIORNAMENTI

Un paio di note:
Molto interessante, il compleanno di Chris Pratt del 21/06/79 è esattamente un giorno (24 ore) prima dell’uscita generale di Alien , che è il film da cui è stato tratto lo screenshot 2037 nel mio banner di Twitter.
Jack Nicholson è nato il 22/04/37 … che puoi stiracchiare per trovare i numeri 42 e 237.
Dal compleanno di Nicholson al compleanno di Michael Sheen, che interpreta la copia dei Lloyd, passano esattamente 1659 settimane.
1659 = 237 x 7
Nicholson è nato 42 anni, 2 mesi prima di Chris Pratt e la versione generale di Alien .
e così via!
Devo ancora vedere Passengers , ma questi studi di criptok mi hanno dimostrato che molte di queste strane connessioni sono del tutto subliminali … i cineasti possono anche sapere che stanno facendo riferimento a Kubrick, ma potrebbero non capire veramente PERCHÉ lo stanno facendo, o quanto profondamente siano tali connessioni. Kubrick ha in qualche modo influenzato in modo subliminale l’intera storia del cinema, sia avanti che indietro. Forse anche la [stessa] storia …
[…]
Alex Fulton

Buongiorno.

Frozen journey , di PK Dick (spero di arrivare presto). Frozen / Jack Ricorda il numero della stanza di Aurora e l’uso di un’ascia per distruggere una porta! JP





Dal frame 237 alla camera 237, da Shining a Westworld

22 11 2016

 

Frame 237, 22 novembre 1963.

E’ quando il sole luccica che il tetto va riparato.

 

Oltre al 35°presidente degli USA John F. Kennedy, altre due persone degne di nota muoiono il 22 novembre 1963: Aldous Huxley, filosofo e narratore inglese (nato nel 1894) e C.S. Lewis, autore, poeta e critico inglese-irlandese (nato nel 1898).

 

Il 21 novembre 1963, dei critici cinematografici avevano pianificato un’anteprima speciale del film di Stanley Kubrick “The doctor Strangelove” (“Il dottor Stranamore”) il giorno successivo. Ma quando la notizia è arrivata da Dallas il giorno dopo, 22 novembre, i piani cambiarono.

Un ospite scarabocchiò su un invito la frase “(L’ANTEPRIMA) NON S’E’ TENUTA, IL GIORNO DOPO SPARARONO A KENNEDY”, il foglio è stato pubblicato venerdì (22 novembre 2013, Los Angeles Times) su Reddit e altri social media (vedi sotto) , e qualcuno identifica la grafia come appartenente allo stesso Kubrick.

 

 

Una fotografia da un meeting della NASA, tenuto presumibilmente nel 1961, a cui partecipano degli uomini che sembrano riflettere personaggi che compariranno nel film del 1964 “Il dottor Stranamore”.

 

 

 

Uno dei personaggi significativi del film “Shining” [sempre di Stanley Kubrick] (1980) è Stuart Ullman. Ullman è un cognome tedesco tipico degli ebrei d’Europa, significa “uomo di Ulm”.

Ulm è una città nello stato federale tedesco del Baden-Württemberg, situata sul fiume Danubio. La battaglia di Ulm del 16-19 ottobre 1805 fu una serie di schermaglie, al termine della Campagna di Ulm, le quali permisero a Napoleone I di intrappolare un intera armata austriaca sotto il comando di Karl Freiherr von Mach Leiberich, con perdite minime, forzando la sua resa vicina a Ulm, nell’elettorato di Baviera.

La maggior parte delle persone ebree identificatesi come tali, furono spazzate via a Ulm nel corso della Seconda guerra mondiale.

Nel film “Shining”, Barry Nelson indossa un parrucchino che lo fa somigliare a JFK, seduto alla scrivania con sopra una bandiera americana. Nelson fu il primo attore a interpretare James Bond nel film tv “Casino Royale” del 1954, otto anni prima che Sean Connery ebbe la parte di Bond in “Dr No” [“Agente segreto 007, licenza di uccidere”.] La sua ultima interpretazione più nota fu proprio quella di Stuart Ullman nel 1980, in “Shining”. La sua ultima apparizione in un film (non accreditata) fu quella di un “attore alla tv” nel film “Poltergeist” del 1982. Barry Nelson morì il 7 aprile 2007 durante un viaggio in Bucks County, in Pennsylvania, nove giorni prima il suo novantesimo compleanno. La causa della sua morte rimase sconosciuta.

Bucks County in Pennsylvania è una storica località piuttosto strana, conosciuta per le sue “rocce trillanti” e avvistamenti di “thunderbird” [rarissimi volatili che secondo alcuni non esisterebbero neanche.] Anche il film seguente da lui girato è legato a Bucks County: “Signs” di M. Night Shyamalan, del 2002, la location e le riprese furono interamente laggiù; “The stand” di Stephen King contiene una scena girata laggiù; tutto “The last broadcast” (eccetto la sequenza di NJ) fu girata a Bucks County; e uno dei primi film di Steven Spielberg, “Something evil”, fu girato a Bucks County.

 

Mi ricordo quando ero un ragazzino, mia nonna ed io potevamo tenere intere conversazioni senza nemmeno aprire la bocca.

Chiamava questa lo “shining”, la LUCCICANZA.

Nel 1980 Scatman Crothers interpretò Dick Hallorann in “Shining” di Stanley Kubrick, dove è ammazzato da Jack Torrance (Jack Nicholson). Nella realtà, Crothers morì il 22 novembre 1986, il ventitreesimo anniversario della morte del presidente John “Jack” Kennedy.

 

Kubrick disse che cambiò il numero della stanza 217 del libro nel 237, per via di una richiesta dell’hotel dove venne girata la scena stabilita.

Il codice telefonico del posto dove abita Stephen King è 207. Il codice 217 corrisponde all’Illinois centrale.

Il decollo della navetta Apollo per la Luna fa la sua apparizione in “Shining”.

“Ci sono film che ti rimangono dentro, per sempre…e ancora…e ancora”.

 

“Molti modi per entrare, nessuno per uscire.”

 

Il libro di Stephen King VS il film di Stanley Kubrick:

NESSUN LABIRINTO NEL LIBRO.

 

Nel film “Westworld” del 2016, la prima volta che appare il labirinto è su una calotta cranica.

 

Notato da Alex Fulton: da Westworld, “anomalia rilevata” a 23:07.

 

237/327

L’onda di terrore che ha investito l’America E’QUI.

Meme della campagna elettorale USA 2016.

 

Folklore, notizie false, fake, o FAKElore? La famiglia di Cruz è sospettata di essere legata a Lee Harvey Oswald, senza alcuna prova certa, apparentemente da agenti della campagna di Trump.

 

Nel film “Shining”, Jack Torrance (Jack Nicholson) diventa custode invernale dell’isolato albergo Overlook Hotel in Colorado, sperando di risolvere così il suo blocco dello scrittore. Si trasferisce laggiù assieme a sua moglie, Wendy (Shelley Duvall), e suo figlio, Danny (Danny Lloyd), che è tartassato da premonizioni psichiche.

Nella realtà, è da quasi quindici anni che l’attrice sessantasettennne Shelley Duvall non ha una parte in un film, costretta a lottare con disturbi mentali. Articoli del novembre 2016 riportano che la figlia di Stanley Kubrick, Vivian Kubrick, ha cominciato una campagna su GoFundMe per aiutare l’attrice di “Shining” Shelley Duvall.

+++

 

Queste delizie violente hanno finali violenti.

 

 

Originale in inglese sul blog Twilight language al seguente indirizzo:

http://copycateffect.blogspot.it/2016/11/237.html