Una bestia chiamata Occidente: la discesa nella pazzia

Presentando questa terza e ultima parte dello scritto di Alastair Crooke, voglio fare una piccola prefazione al riguardo. Sebbene riconosca la validità della maggior parte delle cose da lui dette (non tutte), la visuale complessiva del suo scenario meriterebbe di essere ulteriormente ampliata. Il materiale contenuto in questi tre articoli potrebbe in futuro venire utilizzato in questo blog come riferimento per degli studi ulteriori riguardanti i cicli e i ricorsi-mutamenti nella storia. In particolare penso a una certa analogia che, se non ricordo male, mi venne riferita da Mediter (“http://mondo-simbolico.blogspot.com/“), tra le tensioni europee che seguirono la Rivoluzione francese e le tensioni europee a cui si sta assistendo dal 2006-2012 in avanti. Quelle di duecento anni fa sarebbero state risolte dal Congresso di Vienna nel 1815, da cui sarebbe uscita fuori una Restaurazione (un “voler ritornare a prima di Napoleone e della Rivoluzione”) la quale però non fu MAI completa e, anzi, dovette sempre tener conto dei cambiamenti mai visti prima sopraggiunti nei due decenni precedenti.

Tenendo presente queste cose che ha notato Mediter, ho pensato a una possibile analogia tra i periodi storici 1760-1820 e 1976-2036. Il primo di questi ha origine, seguendo gli studi di Igor Sibaldi, nell’anno in cui “una bestia chiamata ‘Occidente’ emerse dalle acque della storia precedente”, grazie a tre dinamiche in particolare: 1) La guerra dei sette anni in cui furono coinvolte per la prima volta tutte le potenze europee in tutto il mondo, Asia, Africa e America comprese; 2) L’inizio in Inghilterra di quella che si sarebbe chiamata “rivoluzione industriale”; 3) L’inizio in Francia del modo di pensare razionale e scientifico anti-religioso anti-tradizioni chiamato “illuminismo.” Tutto questo, nei sessant’anni seguenti, sarebbe confluito nella nascita degli Stati Uniti, nella Rivoluzione francese, negli sconvolgimenti napoleonici e infine – con la Restaurazione uscita dal Congresso di Vienna – nel frenare gli slanci troppo violenti (e per certi versi troppo in anticipo sui tempi) della Rivoluzione e di Napoleone.

Duecentosedici anni dopo, “dalle acque della storia precedente” emerse la tecnocrazia e, ovviamente, così in germe com’era (proprio così come l’industrializzazione e l’illuminismo nel 1760), ben pochi se ne accorsero quando comparvero i primissimi personal computer usciti dagli entourage dei giovanissimi Steve Jobs e Bill Gates. In seguito, nei due decenni successivi (anni ’80 e ’90 del XX secolo), la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni presero slancio, allo stesso modo della Rivoluzione americana (da cui uscirono gli Stati Uniti) più di duecento anni prima: gli anni 1760-1790 in cui si estendevano industrializzazione, illuminismo e la civiltà europea nel mondo, ritornano sotto nuove vesti negli anni 1976-2006, in cui si sono estesi i personal computer, internet e l’intelligenza artificiale.

I cosiddetti BoBo (Borghesi Bohemien), di cui racconta Alastair Crooke, fanno la parte di coloro che duecento anni prima – nutriti di quelle letture di Rousseau che viene citato – sarebbero stati  i giacobini (e, poco meno di cento anni prima, sarebbero stati i bolscevichi?) Sono quelli alla base dell’attuale tecnocrazia, la quale, per diverse ragioni, è un prodotto della cosiddetta “ideologia californiana” uscita fuori dagli anni ’90. (“https://it.wikipedia.org/wiki/Utopismo_tecnologico“)

«Il Golia del totalitarismo sarà abbattuto dal Davide del microchip»

(Ronald Reagan)

Nella cultura degli anni novanta del XX secolo cominciò a rifiorire un movimento del tecno-utopismo, legato al fenomeno delle società dot-com. Ciò avvenne soprattutto nella costa occidentale degli Stati Uniti, in particolare, nei dintorni della Silicon Valley. L’ideologia californiana era un insieme di credenze che conciliavano atteggiamenti bohémien e antiautoritaristi della controcultura degli anni sessanta con tecno-utopismo e aderenza ai valori delle politiche economiche libertarie. È stato attivamente promosso nelle pagine della rivista Wired, che è stata fondata a San Francisco nel 1993 ed è stata vista per un numero di anni come la “bibbia” dei suoi seguaci.[8][9][10]

Questa forma di tecno-utopismo riflette la convinzione che il cambiamento tecnologico rivoluzioni le società umane e che in particolare la tecnologia digitale – di cui Internet non era che un presagio modesto – aumenterebbe la libertà personale liberando l’individuo dal rigido abbraccio del grande governo burocratico. I “lavoratori della conoscenza” renderebbero le gerarchie tradizionali ridondanti; le comunicazioni digitali permetterebbero loro di sfuggire alla città moderna, un “residuo obsoleto dell’era industriale[8][9][10].

I suoi seguaci sostengono il superamento della suddivisione tradizionale tra partiti di destra e di sinistra, ritenendo che questa contrapposizione sia obsoleta. Ciò nonostante, un tecno-utopismo sproporzionato ha attratto diversi aderenti degli schieramenti ultra liberali. Pertanto, i tecno-utopisti hanno espresso una ostilità verso la regolamentazione da parte del governo e una fede nella superiorità del libero mercato. Tra i più noti autori del tecno-utopismo vi sono George Gilder e Kevin Kelly, un editor di Wired che ha anche pubblicato diversi libri[8][9][10].

Gli anni 1790-1796 della Rivoluzione francese – seguendo questo parallelo tra giacobini e ideologi californiani – ritornerebbero negli anni 2006-2012, quando i tempi della diffusione dei personal computer e di internet, si sarebbero mostrati ancora di più come “spazzanti via il vecchio” come delle “ghigliottine che tagliano la testa al passato”: consistenti nell’internet wireless ovunque, negli smartphone e nei tablet, nei social network, e nel web 2.0. degli algoritmi e metadati. Passato il 2012, sarebbe iniziata una nuova “epoca napoleonica”: avremmo visto i diversi volti della tecnocrazia invadere e avere l’intenzione di voler far piazza pulita nel mondo dell’industria, della politica, della finanza. La reazione del “vecchio mondo”, degli “eserciti anti-napoleonici”, dopo il 1802-1808, avrebbe fatto ritorno nel 2018-2024 e, così come allora, ci sarebbero state tensioni e blocchi, oltreché pazzie. Nel 1808-1814, Napoleone si sarebbe spinto troppo in là, avrebbe azzardato eccessivamente: cosa che, alla fine, avrebbe fatto in modo che Napoleone venisse vinto da quel “vecchio mondo” delle potenze europee anglo-tedesche-russe. Cosa succederà nel 2024-2030? L’ideologia californiana – da cui in sostanza sono uscite fuori cose come il “Gran Reset” – si spingerà troppo in là, la farà fuori dal vaso e verrà vinta, da cosa? Dal “vecchio mondo”…i populisti sovranisti?! Perciò il 1814-1820 forse ritornerà nel 2030-2036. Ci sarà una nuova Restaurazione e un nuovo Congresso di Vienna ma, nonostante questo – proprio come duecentosedici anni prima – non si riuscirà davvero nell’obiettivo di “ritornare ai tempi passati, quelli di prima la Rivoluzione”… a “ritornare ai tempi passati, di prima dell’ideologia californiana e la tecnocrazia” e ci sarà dunque uno strano misto – quasi contraddittorio ma reale – di “ritorno all’indietro” (ai valori “analogici e non digitali” “comunitari tradizionali e non globalisti anti-tradizione”, diciamo) contemporaneamente però a slanci di progresso anche violentemente nuovo, così come successe in quel 1820-1826 che potrebbe ritornare con nuove vesti nel 2036-2042.

Tornando ai tre articoli di Crooke, quel totalitarismo che lui vede in Occidente, da parte di una “sinistra radicale” fatta di alto-borghesi (se non élite aristocratiche) tecno-utopiste, è lo stesso totalitarismo che vediamo all’opera quando i computer ci costringono a pensare in un certo modo e a far sì che (e)seguiamo i loro intenti e non i nostri. Crooke è un ultra-liberale all’antica e, per ciò stesso, è contro anche un liberalismo completamente basato sull’intelligenza artificiale la quale detta ordini per far si che “il mondo continui a girare.” E’ indubbio che, ora come ora, milioni e milioni di persone pedalino al ritmo dell’ideologia californiana, che sembra dettare la tabella di marcia del mondo (non certo solo quello strettamente occidentale) e dei mass media…per questo, soprattutto nel seguente e ultimo articolo (che l’abbiamo inserito in una specie di “trilogia della bestia Occidente”) ciò venga visto come un “scivolamento nella pazzia.” Ma è una pazzia analoga a quella che fece sì che nel 1804 un “figlio della Rivoluzione francese” divenisse imperatore con la benedizione del papa. E’ la pazzia dei tempi.

webov-responzivn-18-1024

 

Gli argomenti non ruotano più intorno alla verità. Siete o ‘con la narrativa’ o ‘contro di essa‘, scrive Alastair Crooke. 

“La follia è l’eccezione negli individui; ma la regola nei gruppi” (Fredrich Nietzsche)

 

Questo è il terzo articolo di una serie di tre.

Il primo si focalizza su come il disorientamento di oggi assieme a un senso di salute mentale collettiva scomparsa, sia la manifestazione di uno stress psichico dovuto all’aver imbracciato contraddizioni tali da essere incapaci di una sintesi puramente razionale: un’ideologia che si propone essere esattamente ciò che non è. O, in altre parole, proclamando apparentemente libertà e individualismo – mentre nasconde nel suo linguaggio un’ideologia che insiste su come ogni comunità con delle radici non può supportare una ‘società redenta’ (a causa di razzismo radicato, di idee sorpassate ecc…) – deve dunque venire ripulita dall’alto verso il basso. Deve venire redenta da tutti questi lasciti. Ciò rappresenta i semi ‘bolscevichi’ che Rousseau seminò nel suolo fertile di una pre-esistente di una disposizione culturale franco-europea verso il totalitarismo.

Il secondo articolo ha affrontato il tema di come, negli Stati Uniti, questo ‘seme’ germogliò [dopo il 1989] in dei “gruppi di pensiero (groupthinking)” dei cosiddetti BoBo [Borghesi Bohemien], nella loro insistenza su come le deficienze umane [caratteristiche nelle comunità locali radicate] richiedessero di “essere risolte una volta per tutte”. Questo ideale doveva essere manifestato in uno sforzo che doveva portare un cambiamento rivoluzionario nella società occidentale, gettando il guanto di sfida a quelle che erano viste come ingiustizie strutturali nell’ordine economico, politico e sociale.

Ciò ha significato, in pratica, fare uscire fuori dal potere quelli “che erano troppo spesso maschi e bianchi”, e fare entrare dentro il potere e il danaro quelli che venivano sistematicamente vittimizzati. Per accelerare questo processo, è stato utilizzato il ricorso al panico morale (Covid e Cambiamento Climatico) per attuare l’abbandono al rallentatore dei nostri precedenti principi di governo in modo da ‘rifare l’essere umano’: Un progetto di re-immaginazione ‘umana’ che può venire attuato solo attraverso l’adozione di politiche illiberali .

Questo terzo articolo tenta di tratteggiare brevemente come queste tensioni hanno condotto una fazione delle élite occidentali a un disordine psichico (psicosi) secondo le premesse del prof di psicologia clinica Mattias Desmet, secondo le quali il totalitarismo non è una coincidenza storica ; non si forma nel vuoto, nasce attraverso la storia, di una psicosi collettiva che ha seguito una sceneggiatura prevedibile.

Tale quadro è importante per comprendere “dove ci stiamo trovando” e per inquadrare la resistenza a questa nuova fiammata di totalitarismo, – essendo un processo che acquista in forza e velocità ogni generazione, dai giacobini ai bolscevichi ai nazisti, nel solco degli avanzamenti della tecnologia.

Desmet espone accuratamente le tappe psicologiche che portano al totalitarismo : i governi, i mass media e altre forze meccanizzate  usano la paura, la solitudine e l’isolamento per demoralizzare le popolazioni ed esercitare un controllo, persuadendo degli ampi gruppi di persone ad agire contro i loro propri interessi – con dei risultati destrutturanti.

Per comprendere come funziona il totalitarismo, basta osservare che i suoi germi sono dappertutto intorno a noi. Inutile ripeterlo. Da quando i mezzi di comunicazione sono divenuti decentralizzati, digitali e algoritmici, la collusione dello stato con le piattaforme tecnologiche per controllare la cultura contemporanea, ha forzato gli individui a raggrupparsi in folle, in mandrie, dove le analisi riduzioniste, i signorsì et un tossico disprezzo per ogni punto di vista differente, servono ad alimentare i “clic” dei mezzi di comunicazione di massa, – anche se ciò ghiaccia l’immaginazione creativa e l’intelletto.

E’ impossibile rimanere al di fuori di questo discorso ; è impossibile pensare al di fuori dei feed di Twitter. La psiche digitale, come Adamo nell’Eden, dà dei nomi alle cose. Voi non siete “voi”. Voi siete l’etichetta che vi si dà ; il vostro lavoro è la somma di ciò che si è detto a suo proposito ; le vostre idee sono riducibili alla reazione che esse suscitano nel web. Dunque tutto ciò designa un deterioramento dell’efficacia mentale e del giudizio morale; finisce per formare una pseudo-realtà tagliata fuori dal mondo, generata per fini ideologici.

Un “gruppo di pensiero”, un “groupthink” non è un segmento della società che pensa usando la sua propria razionalità. Usa si una razionalità ma di un certo tipo ridotto a un loop che si auto-alimenta, che permette a un qualche tipo di realtà auto-immaginata di staccarsi da tutto i resto [coinvolgendo in ciò la collettività attraverso i mass media in modo così ampio da risultare totalitario]; allontanandosi sempre di più in questo loop da ogni legame con tutto il resto, e quindi finire nell’illusione – appoggiandosi sempre su dei compari legati mentalmente alle stesse idee per la loro convalida e la loro estesa radicalizzazione.

Così come ha fatto notare il dottor Robert Malone, si tratta qui di allontanarsi dal focus sugli attori esterni e le forze obiettive, considerando invece i processi psicologici che alimentano il rifiuto di gran parte della realtà, – assieme all’apparente ipnosi di colleghi, amici e familiari.

Il dottor Malone si concentra, comprensibilmente, sulla “follia che s’è impadronita degli Stati Uniti”, direttamente responsabile delle “decisioni stupefacentemente non scientifiche e contro-produttive, – bypassando le norme della bioetica, della regolamentazione e degli sviluppi clinici – nel proposito di accelerare la produzione di vaccini genici”. Ma i commenti di Malone hanno una portata molto più ampia:

Proprio come dentro i gruppi di cittadini ordinari, una caratteristica prevalente appare quella di rimanere fedeli al gruppo mantenendosi alle decisioni in cui il gruppo s’è ingaggiato – anche quando le sue politiche non stanno funzionando bene e hanno conseguenze involontarie che disturbano la coscienza dei suoi membri. In un certo senso, i membri considerano la fedeltà al gruppo come la più alta forma di moralità. Questa fedeltà richiede a ogni membro di evitare di sollevare delle questioni controverse, di mettere in questione le argomentazioni deboli, o mettere uno stop ai cosiddetti ‘wishful thinking’, cioè il voler continuare a credere a una cosa sebbene la realtà di questa cosa sia alquanto dubbia”.

“Paradossalmente, i gruppi senza una direzione ferma sono suscettibili di essere estremamente duri verso i gruppi estranei e i nemici. Quando trattano con una nazione rivale, un gruppo di politici trova relativamente facile autorizzare soluzioni anti-umane come i bombardamenti su vasta scala. E’ improbabile che un gruppo di funzionari governativi persegua le questioni difficili e controverse che emergono quando vengono messe in discussione le alternative a una dura soluzione militare. È improbabile che un gruppo affabile di funzionari di governo persegua le questioni difficili e controverse che emergono quando vengono in discussione alternative a una dura soluzione militare”.

“Né i membri sono inclini a sollevare questioni etiche che implichino che questo ‘gruppo composto da noi altri brave persone’, col suo umanitarismo e i suoi nobili principi, potrebbe però essere capace di adottare una linea di condotta disumana e immorale.”

L’ampliamento negli anni della parte atlantica della bestia Occidente (il “mare”, la finanza) contro la sua parte continentale eurasiatica (la “terra”, l’economia.)

Gli argomenti non ruotano più intorno alla verità (o alla ricerca di essa) ma vengono giudicati dalla loro aderenza o meno ai principi di un singolo modo di pensare. O tu sei “con la narrativa” o “contro di essa”, non esistono vie di mezzo.

Desmet ha effettivamente aggiornato la definizione di Hannah Arendt di una società totalitaria come “una in cui un’ideologia cerca di sostituire tutte le tradizioni e le istituzioni precedenti con l’obiettivo di portare tutti gli aspetti della società sotto il controllo di quell’ideologia.”

Cosa distinta dall’autoritarismo, dove uno stato mira si a monopolizzare il controllo politico, ma non cerca una trasformazione profonda, intrusiva e invadente nella visione del mondo e dei comportamenti dei suoi cittadini. 

Durante i primi anni 1970, quando il fiasco della politica estera statunitense in Vietnam stava per concludersi, uno psicologo accademico, altrettanto concentrato sulle dinamiche di gruppo e sul potere decisionale, fu colpito dai parallelismi tra le sue ricerche e i comportamenti di gruppo implicati nel fallimento della politica estera USA nella Baia dei Porci a Cuba. Incuriosito, ha iniziato a investigare ulteriormente i processi decisionali coinvolti in questo caso, così come le debacle politiche nella Guerra di Corea, nell’aggressione giapponese a Pearl Harbour, e l’escalation nella Guerra del Vietnam. Il risultato delle ricerche dello psicologo fu il libro Victims of Groupthink: A psychological study of foreign-policy decisions and fiascoes di Irving Janis (1972).

Janis ha debitamente delineato tre regole ben definite del Groupthink (come parafrasato da Christopher Booker):

Primo: un gruppo di persone arriva a condividere un punto di vista comune, spesso proposto da pochi individui ai quali viene dato credito. Tuttavia, è una visione non basata sulla realtà. Questi aderenti possono essere convinti intellettualmente che il loro punto di vista è giusto, ma la loro convinzione non può essere messa alla prova in un modo che possa confermarla – al di là di ogni dubbio. E’ semplicemente basata sulla visione del mondo come loro immaginano che sia, o più precisamente, come vorrebbero che fosse.

La seconda regola è che, proprio perché la loro visione è essenzialmente soggettiva e non dimostrabile, quelli del Groupthink fanno tutto il possibile per insistere sul fatto che il loro punto di vista è così evidentemente corretto da far sì di meritare il ‘consenso’ di tutte le persone razionali, logiche e benpensanti, le quali devono essere d’accordo con esso. Ogni evidenza contraddittoria, e i punti di vista di chiunque non sia d’accordo con loro, possono essere completamente ignorati.

Terza, molto importante, è la regola che afferma come, allo scopo di rafforzare la convinzione di quelli ‘nel gruppo’ che il loro punto di vista è quello giusto e che hanno ragione loro, devono trattare le opinioni di chiunque lo metta in dubbio come del tutto inaccettabili. Le persone che mettono in dubbio il punto di vista del groupthink sono allora considerate ottuse e quindi non dovrebbero venire coinvolte in nessun dialogo serio, ma piuttosto essere emarginate. Tutti quelli che si trovano al di fuori della bolla del groupthink devono venire marginalizzati, e se necessario, i loro punti di vista caricaturizzati senza pietà per renderli ridicoli.

E se ciò non bastasse, devono essere attaccati nei modi più violentemente sprezzanti, di solito con l’aiuto di qualche etichetta che li metta in cattiva luce degradandoli – etichette quali ‘bigotto’, ‘sorpassato’, ‘xenofobo’ o ‘negazionista’. Il dissenso in ogni sua forma non può venire tollerato. Alcuni membri del groupthink si impegnano ad avere un ruolo di ‘poliziotti del pensiero’ e correggere le convinzioni dissenzienti.

Questo processo psicologico può indurre il gruppo a prendere decisioni rischiose o immorali. Molti dei più grandi errori e orrori della storia dell’umanità devono il loro verificarsi, esclusivamente all’istituzione e all’imposizione sociale di una falsa realtà – un mondo percepito così come lo si immagina e non come è: una pseudo realtà al posto della realtà. Quanto più completamente viene assunta questa posizione idiota [nel suo senso più etimologico di auto-esclusione dalla realtà], tanto più la psicopatia funzionale che ne è alla base verrà portata alla luce; e dunque avviene la manifestazione della pazzia collettiva.

Tuttavia, percepirli erroneamente come “normali”, quando in realtà non lo sono, porterà milioni e milioni di individui a fraintendere le motivazioni degli ideologi pseudo realisti – installando universalmente la loro ideologia – dimodoché i milioni di “persone normali” faranno scorrere le loro vite dentro un totalitarismo senza nemmeno rendersene conto, finché c’è il rischio che sia troppo tardi per cambiare rotta.

La pazzia è una forma particolare dello spirito la quale si può aggrappare a tutti gli insegnamenti e a tutte le filosofie, ma ancora di più alla vita quotidiana, perché la vita stessa è piena di pazzie, anzi nel suo fondo totalmente illogica. L’umano si sforza di raggiungere la ragione che per potersi fissare delle regole.  

(Carl Jung)

La questione qui è che un’analisi razionale geopolitica della formazione di una psicosi di massa è inutile. Solo uno psicoterapeuta potrebbe avere osservazioni rilevanti da fare. Nessuna cosa sul negazionismo di massa ha senso, oltre il riconoscimento della sua maligna esistenza.

E’ ‘ciò che è’ e richiederà una catarsi per chiarificarlo e cancellarlo.

[…]

L’analisi, che abbiamo visto prima, di Janis permette dunque di spiegare degli avvenimenti geopolitici come le risposte iper-ideologiche dell’Unione Europea alle crisi in Europa dell’est?  Sembra che ciò corrisponda a tutte le osservazioni e analisi di Janis sui fiaschi in politica estera. La follia di gruppo è più caratteristica quando siamo confrontati a delle persone che hanno un’opinione categorica quanto enfatica su un dato soggetto sensibile (un’operazione bellica per esempio), ma che poi, dopo un po’, passati i primi momenti di esaltazione amplificata dai mass media, esce fuori non c’abbiano mai veramente riflettuto bene. 

[…]

Non hanno guardato seriamente ai fatti e all’evidenza. Le loro opinioni super-amplificate dai mass media non sono basate su nessuna reale comprensione del perché credano a ciò che fanno, e questa non comprensione li incoraggia a insistere ancora più veementemente – e con intolleranza verso le opinioni contrarie – che il loro punto di vista è sempre quello giusto, e a respingere come fuori di testa, insensata o anche criminale ogni opposizione.

Ogni fanatismo è un dubbio represso.

(Carl Jung)

Si dice che – nel suo pensiero preso alla lettera e nell’insistenza sul disimpegno – il liberalismo abbia un “centro vuoto”, spogliato di qualsiasi fonte sostanziale di significato morale. Eppure la vita politica detesta il vuoto e dunque questo centro non rimane vuoto. Quel “bene” a cui il liberalismo è stato agganciato – come fonte di significato collettivo dell’Occidente – è “il salvataggio dell’ordine liberale”, la preservazione del suo progetto IDEOLOGICO contro l’attrazione crescente verso delle condizioni basate su una civiltà e non su una ideologia.

Nel suo studio Men without Chests, C.S. Lewis ha caratterizzato l’ a-thumia (il fallimento del thumos – un concetto dell’Antica Grecia riguardante l’empatia e la connessione tra gli umani) come uno stato dell’essere scoraggiato e malinconico che è il risultato di un’educazione che insiste sul fatto che ogni percezione del valore morale è semplicemente soggettiva.

Il filosofo Talbot Brewer afferma che abbiamo tutti uno “sguardo valutativo” sul mondo.  Ma, se non c’è nulla di reale da guardare, allora la nostra capacità di valutazione non può riferirsi a nulla d’altro che al se soggettivo. In questo caso, è difficile di vedere come un tale “Groupthink” può fare la distinzione tra la valutazione e l’affermazione di sè. Il “Groupthink” non ha dunque nessuna altra scappatoia a parte imporre i suoi “valori” al mondo, pedalando al ritmo dei riflessi condizionati dell’ideologia.

[…]

L’idea che l’empatia e le comunità tra gli umani possano svolgere un ruolo epistemico positivo nell’approccio alla realtà è ormai largamente estraneo al pensiero politico occidentale contemporaneo. Eppure, quando il thumos muore, i sintomi del disordine psichico, dell’ansia, della solitudine e dell’amarezza ci conducono inevitabilmente alla pazzia, – sia individualmente sia collettivamente.

“Le catastrofi gigantesche che oggi ci minacciano non sono avvenimenti elementari di ordine fisico o biologico ma eventi psichici. In misura abbastanza terrificante siamo minacciati da guerre e rivoluzioni le quali altro non sono che epidemie psichiche. In ogni momento diversi milioni di esseri umani possono essere colpiti da una nuova follia, e quindi avremo un’altra guerra mondiale o un’altra rivoluzione devastante. Invece di essere in balia di bestie feroci, terremoti, smottamenti e inondazioni, l’umano moderno è bersagliato dalle forze elementari della sua propria psiche.”

(Carl Jung, 1932) 



Versione originale: “https://www.strategic-culture.org/news/2022/08/22/descent-into-madness/

I “pre – Eschaton”: le volte che la Storia è finita e altre tappe fondamentali

Nello schema di tempo a spirale del Timewave, attraversare epoche di tempo significa passare da un insieme di leggi che condizionano l’ esistenza ad un altro insieme radicalmente diverso di leggi. L’universo è visto come una serie di scompartimenti o epoche le cui leggi sono molto diverse l’una dall’altra, con transizioni da un’epoca ad un’altra che si verificano improvvisamente e inaspettatamente. 

Nel corso della Storia, abbiamo avuto diversi tipi di Eschaton, di varia categoria: 

ESCHATON LINGUISTICO: Nella preistoria la creazione di un linguaggio di base per la comunicazione è stata una tappa fondamentale per il progresso della civiltà. Il 15 APRILE 1755 è stato realizzato il primo dizionario della lingua inglese ufficiale, la lingua globale che utilizziamo oggi in tutti i paesi del mondo. 

ESCHATON DELLA SCRITTURA: Nella preistoria gli Egizi e i Sumeri hanno creato la scrittura geroglifica e cuneiforme, per mezzo di simboli. NEL 1967 è stata inaugurata la ” scrittura digitale ” HYPERTEXT, e il 12 APRILE 1979 è stata presentata la prima ” EMOTICON ” che ha inaugurato un nuovo “linguaggio simbolico postmoderno”

ESCHATON DEI MEZZI DI TRASPORTO N. 1: Nella preistoria è stata realizzata in Mesopotamia la prima ruota, mentre fra IL 1817 E IL 1860 è stato inventato il velocipede, precursore della BICICLETTA del 1885, mentre la prima RUOTA PNEUMATICA PER BICICLETTE come la conosciamo noi è stata realizzata da John Dunlop Boyd IL 7 DICEMBRE 1888.

ESCHATON ECONOMICO: La Turchia ha introdotto la prima moneta per gli scambi commerciali, mentre il 24/29 OTTOBRE 1929 con il CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET, NEL 1987 ( 19 OTTOBRE ) con il CRASH DEL 1987, e il 15 SETTEMBRE 2008 con la BANCAROTTA DI LEHMAN BROTHERS E LA DEPRESSIONE ECONOMICA GLOBALE il mondo è cambiato, scuotendo psicologicamente e geopoliticamente le vicende umane. 

ESCHATON RELIGIOSO: La crocefissione di Gesù Cristo, intorno al 3 APRILE DEL 33 dopo Cristo circa, ha plasmato il corso della Storia e delle vicende umane per millenni, generando una forza di gravità storico – culturale senza uguali. 

ESCHATON DELLA CARTA E DEL LIBRO: La Cina ha inventato la carta e realizzato i primi libri, mentre il 4 LUGLIO 1971 è stato realizzato il primo ebook, il primo ebook scritto con l’ hypertext nel 1987, nel 1993 il primo sistema di scambio commerciale per ebooks e la prima “novella elettronica”, nel 1994 il primo ebook in scrittura html, nel 1998 il primo ebook reader, nel 2000 il reader della Microsoft, e nel 2007 il famoso Kindle ebook reader della Amazon. 

ESCHATON AGRICOLO: Nella preistoria è stata introdotta l’ “agricoltura” che ha trasformato il pianeta in una maniera senza precedenti, poi è stato introdotto l’ aratro. Io posizionerei il primo “eschaton agricolo” alla CRISI DEL TRECENTO, fra il 1315 e il 1317, durante i cambiamenti climatici, e il secondo nel 1816, durante l’ ANNO SENZA ESTATE.

ESCHATON PANDEMICO: Ci sono stati due fenomeni, il primo quasi realmente escatologico, e il secondo globale, ma meno cruento. Il primo è ovviamente LA PESTE NERA del 1347 ( Maggio, 1 settembre e ottobre in Italia ), che ha devastato l’ Europa, mentre il secondo avvenne nel 1918 con la INFLUENZA SPAGNOLA, fra gennaio e giugno. 

ESCHATON IMPERIALE: Ci sono stati due crolli di impero fondamentali nella Storia occidentale, il 4 settembre 476 cadde l’ IMPERO ROMANO, dando inizio ad una nuova era, e il 1 luglio 1997 ebbe fine l’ IMPERO BRITANNICO con la cessione di Hong Kong alla Cina, un finale abbastanza silenzioso, senza grandi conseguenze, segnato anche dalla scomparsa della Principessa Diana ( 31 agosto – 6 settembre 1997). Ci prepariamo quindi ad un nuovo Eschaton Imperiale entro il 2023, con la caduta di almeno una superpotenza ( sarà la Russia, la Cina, o gli Stati Uniti? ). Inoltre nel 1453 cadde L’ IMPERO BIZANTINO con la CADUTA DI COSTANTINOPOLI fra il 6 aprile e il 29 maggio. 

ESCHATON VULCANICO – CLIMATICO: Questo è un evento doppio e poco noto, ma fra il 535 e il 536 e fra il 539 e il 540 avvennero ben DUE SUPERERUZIONI, rispettivamente in America del Nord e ai Tropici, che modificarono sostanzialmente il clima globale.

ESCHATON DELLE ARMI: Questo tipo di “eschaton tecnologico” si è sviluppato attraverso la realizzazione e l’ utilizzo della prima bomba nel 1130, e le varie evoluzioni della PISTOLA, nel 1000 – 1132 – 1396 – 1862 ( la Revolver ) – 1918 e durante la Seconda Guerra Mondiale. 

ESCHATON TECNOLOGICO N. 1 ( LA STAMPA ): Il primo “eschaton tecnologico” si verificò fra il 1450 e il 23 febbraio 1455, quando venne utilizzata la MACCHINA DA STAMPA A CARATTERI MOBILI per realizzare il primo LIBRO STAMPATO, LA BIBBIA in tedesco. La sua evoluzione è rappresentata dalla STAMPANTE 3D, un termine coniato nel 1993, anche se la prima stampante 3d è stata realizzata il 16 luglio 1984. Fra qualche anno, più o meno nel 2024, la Stampante 3d trasformerà il mondo in una maniera senza precedenti, e verrà utilizzata in medicina e per uso commerciale – industriale.  

ESCHATON DELLE SCOPERTE N. 1: Una vera e propria scoperta di carattere pre – eschatologico, precursore forse diretto del futuro “eschaton assoluto” è stata la scoperta del NUOVO MONDO, LE AMERICHE, il 12 ottobre 1492, una data che scinde la Storia al pari della venuta di Cristo. Un potenziale remake di questo evento si potrebbe posizionare al 22 febbraio 2017, quando venne presentata pubblicamente la scoperta di un SISTEMA SOLARE POTENZIALMENTE ABITATO.  

ESCHATON CULTURALE N. 1: Il primo “eschaton culturale” che ha dato il via ad una nuova era di graduale ma totale trasformazione delle usanze e della cultura internazionale è avvenuto il 4 luglio 1776, con la dichiarazione di Indipendenza degli STATI UNITI, LA SUPERPOTENZA ATTUALE.  

ESCHATON DELLA GUERRA MONDIALE: Questa particolare tipologia di eschaton ha sviluppato le Grandi GuerreGuerra dei 30 anni il 23 maggio 1618, la poco nota “Guerra Mondiale Zero dei 7 anni “, il 17 maggio 1756 e ovviamente la data che ha creato il Novecento, creando la scissione che di solito avviene quando accade un “fenomeno escatologico”, La Prima Guerra Mondiale il 28 giugno 1914, e la Seconda Guerra Mondiale il 1 settembre 1939.   

ESCHATON INDUSTRIALE: Questa tipologia di eschaton si è sviluppata in maniera graduale, ma ha trasformato il pianeta e la vita umana per sempre, a partire all’ incirca dal 1750 con LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, un fenomeno che ha allungato la vita umana, rendendola più confortevole, ma anche più stressante, e ha cambiato l’ ambiente, scombussolando la vita degli animali. E’ un esempio di      ” proto – singolarità tecnologica “. 

ESCHATON CULTURALE N. 2 ( L’ emergere della Scienza ): La cultura e il pensiero umano sono stati plasmati e trasformati dall’ emergere del METODO SCIENTIFICO intorno al 28 giugno 1751, con la pubblicazione della PRIMA ENCICLOPEDIA, e l’ inizio dell’ ERA DELL’ ILLUMINISMO

ESCHATON RIVOLUZIONARIO: Un’ altra data che ha scisso la Storia e ha dato origine alla STORIA MODERNA è stata LA RIVOLUZIONE FRANCESE con la Presa della Bastiglia il 14 luglio 1789, un fenomeno che ha fatto “perdere la bussola” alle persone attraverso IL REGNO DEL TERRORE FRANCESE, fra il 2 settembre 1792 e il 5 settembre 1793. Fortunatamente ha anche dato luogo alla Dichiarazione dei Diritti Umani, il 26 agosto 1789. Questo fenomeno ha trovato un remake nella RIVOLUZIONE DEI GILET GIALLI, dal 17 novembre 2018. 

ESCHATON TECNOLOGICO N. 2: Invenzioni come IL TELEFONO ( 10 marzo 1876 ), IL TELEGRAFO ( 28 settembre 1837, 1859, 6 maggio 1833, 5 agosto 1858) e LA  LAMPADINA di EDISON ( 22 ottobre 1879, 4 novembre 1789, 31 dicembre 1879, 27 gennaio 1880, 2 febbraio 1880, 31 marzo 1880 ) hanno sviluppato il “secondo eschaton tecnologico” , durante la “seconda ondata della proto – singolarità tecnologica “. Una “terza ondata” si è verificata con LA RADIO (1895, 1896) e LA TELEVISIONE (26 maggio 1926. 23 maggio 1927, 7 aprile 1927), invenzioni ora sulla strada del rimpiazzo, attraverso smartphones ( IPhone, 29 giugno 2007), Youtube e il Tablet Ipad. Il telefono è stato quasi del tutto rimpiazzato dal cellulare, a partire dalla prima chiamata avvenuta il 3 aprile 1973, e a partire dal 13 ottobre 1983.     

ESCHATON DEI MEZZI DI TRASPORTO N. 2: Lo sviluppo della “AUTOMOBILE” ( 29 gennaio 1886, 5 agosto e 27 settembre 1908 ) di BENZ e FORD ha dato origine al secondo “fenomeno escatologico dei mezzi di trasporto” trasformando le abitudini umane per sempre ( ? ), o almeno finchè potremo carburarle… In questo possiamo includere anche L’ AEROPLANO e IL PRIMO VOLO, non solo nella celebre data 17 dicembre 1903, ma anche il 9 ottobre 1890, il 5 ottobre 1905, il 10 agosto 1888 e il 14 agosto 1901. 

ESCHATON SCIENTIFICO: L’ emergere della “fisica quantistica” e gradualmente della sua comprensione ha trasformato il modo in cui pensiamo il mondo, a partire da Planck, il 19 ottobre e 14 dicembre 1900. Anche L’ ANNO DI EINSTEIN 1905 è incluso in questo fenomeno, con LA TEORIA DELLA RELATIVITA’

ESCHATON DELLE SCOPERTE N. 2: La scoperta dei MICROORGANISMI ha dato origine ad un nuovo fenomeno escatologico, dapprima nel settembre 1665 e nel 1673, ma soprattutto con la scoperta di Pasteur il 20 maggio 1859. 

ESCHATON CULTURALE N. 3 ( IL CINEMA ): L’ invenzione del CINEMA e dei FILM (LUNGOMETRAGGI e CORTOMETRAGGI) ha trasformato la cultura e il pensiero umano, dapprima il 14 ottobre 1888, ma soprattutto fra il 1 novembre e il 28 dicembre 1895.  

 

L’ ESCHATON DELL’ ASTEROIDE: Se avessimo realizzato una città e un territorio popolato nella zona della Siberia attorno alla regione di Tunguska, il 30 giugno 1908 si sarebbe verificato un disastro senza precedenti, di carattere “escatologico”, siccome in quella data un asteroide di grandi dimensioni, (possibilmente una cometa) si schiantò nella foresta, radendo al suolo migliaia di alberi e distruggendo l’ intero territorio. 

L’ ESCHATON DELLA MEDICINA: La pratica della medicina è stata trasformata il 3 settembre 1928, con la scoperta della penicillina e quindi del primo antibiotico, mentre il 14 maggio 1796 è stato praticato il primo vaccino, e nel 1977 – 1979 – 1980 è stata debellata la prima malattia umana ( il vaiolo ) nelle seguenti date: 26 ottobre 1977, 9 dicembre 1979, 8 maggio 1980. A breve ci avviamo verso una nuova “ondata” che inizierà quando le stampanti 3d realizzeranno organi umani artificiali autonomi e funzionanti. 

L’ ESCHATON NUCLEARE: L’ invenzione e l’ utilizzo della bomba nucleare, testata per la prima volta il 16 luglio 1945 e utilizzata in un conflitto il 6 e 9 agosto 1945 (HIROSHIMA e NAGASAKI) , ha dato il via a innumerevoli test nucleari che hanno danneggiato il pianeta e creato la “tensione nucleare” che si è amplificata nell’ ottobre del 1962 durante LA CRISI DEI MISSILI CUBANA, fra il 14 e il 28 ottobre 1962, un breve periodo di tempo in cui abbiamo rischiato di addentrarci in un eschaton quasi assoluto, generato da una guerra nucleare. Un’ altra serie di ondate in questo ambito si è verificata con CHERNOBYL ( 26 aprile 1986 ) e FUKUSHIMA ( 11 marzo 2011 ).

Una data che ha scisso la Storia umana senza generare un fenomeno escatologico, ma creando una cesura che speriamo di mantenere ancora a lungo, fra una lunga epoca di conflitto e una epoca di “relativa pace occidentale” è stata il 2 settembre 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale.  

L’ ESCHATON DELLA BIOLOGIA: La SCOPERTA DEL DNA di Crick e Watson, il 28 febbraio 1953, presentata poi pubblicamente il 25 aprile 1953, ha generato un fenomeno escatologico dello studio della biologia.

ESCHATON CULTURALE N. 4 ( Il BIG BANG DEL 1956 ): Una nuova ondata di trasformazioni culturali si è generata a partire dal 1956, con ELVIS e MONROE, che hanno debuttato assieme, il 22 e 23 febbraio 1956, generando una nuova era della musica e del cinema. Inoltre nel 1953 ( 2 giugno ) è stata incoronata LA REGINA ELISABETTA II, una ICONA DELLA CULTURA NOVECENTESCA che sta sopravvivendo a tutta la prima parte del Ventunesimo secolo. Ci sono persone che stanno raggiungendo la soglia della vecchiaia che sono nate dopo la sua incoronazione, per rendere l’ idea. 

ESCHATON TECNOLOGICO N. 3:  La introduzione della TV A COLORI ( 30 dicembre 1953 ), del PRIMO PERSONAL COMPUTER ( 3 settembre 1977 ), anche se nell’ ottobre 1965 è stato messo in commercio dapprima l’ Olivetti Computer, e della PRIMA CONSOLE VIDEOLUDICA DI SUCCESSO ( 11 settembre 1977 ) ha dato origine alla terza “ondata tecnologica “ di carattere escatologico. 

ESCHATON SPAZIALE: Quando l’ umanità ha cominciato a tastare il nuovo territorio, lo “spazio”, si è originata L’ ERA SPAZIALE, con il lancio del PRIMO SATELLITE SPUTNIK, il 4 ottobre del 1957, e a seguire IL PRIMO UOMO NELLO SPAZIO, il 12 aprile 1961 e L’ ALLUNAGGIO, il 20-21 luglio 1969. Inoltre è da includere qui anche il primo SPACE SHUTTLE ( 12 agosto e 26 ottobre 1977 ) e le DUE SONDE VOYAGER, ( 20 agosto e 5 settembre 1977 ) al momento gli oggetti umani più lontani dalla Terra. Una nuova fase potrebbe essersi verificata con la SCOPERTA DEI PRIMI ESOPIANETI ( 25 luglio 1991 e 9 gennaio 1992 ).   

ESCHATON GEOPOLITICO N. 1: La prima trasformazione di carattere escatologico nell’ ambito della politica e geopolitica si è verificata il 22 novembre 1963, con L’ ASSASSINIO DEL PRESIDENTE STATUNITENSE KENNEDY.  

ESCHATON DIGITALE: Questo fenomeno escatologico si è verificato a partire dalla RIVOLTA DEI NERD che hanno poi fondato LA SILICON VALLEY ( 18 settembre 1957 ) e con la invenzione del MICROCHIP, IL 28 agosto 1958, presentato il 12 settembre 1958. Una seconda ondata è arrivata a partire da ARPANET nel 1969, il 29 ottobre, 21 novembre e 5 dicembre.

ESCHATON CONTATTISTICO: Questo fenomeno escatologico potrebbe già aver avuto luogo, a livello proto, quando il SETI ha ricevuto il celebre SEGNALE WOW, il 15 agosto 1977, ma non è ancora sicuro. 

ESCHATON SIMULATIVO – VIRTUALE: Questo fenomeno è stato introdotto gradualmente, a partire dal primo videogioco ( 18 ottobre 1958 ), dalla prima console di successo commerciale (11 settembre 1977) per poi passare al GAMEBOY (21 aprile 1989), alla PLAYSTATION 1  ( 3 dicembre 1994 ), I SIMS ( 4 febbraio 2000 ) e a tutte le sue espansioni, per poi entrare nell’ ambito della realtà aumentata con POKEMON GO, nel 2016 (6 luglio) e della realtà virtuale, con l’ OCULUS RIFT HEADSET ( 28 marzo 2016 ) e PLAYSTATION VR HEADSET ( 13 ottobre 2016 ).    

ESCHATON GEOPOLITICO N. 2: Una seconda ondata di trasformazione geopolitica si è verificata con LA CADUTA DEL MURO, il 9 novembre 1989 ( e 22 giugno 1990, e la celebrazione tributativa il 21 luglio 1990 ), un evento che ha dato l’ idea allo scrittore giapponese che ha pubblicato “LA FINE DELLA STORIA” nel 1990. Una seconda fase è arrivata con IL COLLASSO DELLA UNIONE SOVIETICA ( dal 27 luglio 1990, il 19 agosto 1991, fino al 26 dicembre 1991 ). 

ESCHATON DELLA CONNETTIVITA’: Questa ondata escatologica si è verificata con LA EMAIL ( 23 GIUGNO 1986 ), IL WTO e LA GLOBALIZZAZIONE ( 1 gennaio 1995 ), INTERNET ( 6 agosto 1991), IL PRIMO SITO WEB ( 20 dicembre 1989 ) e ( 13 novembre 1990 ). Inoltre dobbiamo includere IL BROWSER, da MOSAIC ( 23 gennaio e 22 aprile 1993 e 10/11 novembre 1993 ) a INTERNET EXPLORER ( 16 agosto 1995 ), il WORLD WIDE WEB ( 25 dicembre 1990 e 14 gennaio 1994 ) e IL WEB LIBERO ( 30 aprile 1993). Una seconda ondata si è verificata con I SOCIAL NETWORKS ( Facebook, 4 febbraio 2004 in particolare, e poi MySpace il 1 agosto 2003, Twitter il 21 marzo 2006). 

ESCHATON AFRICANO: Il continente ha vissuto due periodi di carattere escatologico, durante il GENOCIDIO IN RWANDA ( dal 6 aprile 1994 ) e durante LA GUERRA MONDIALE AFRICANA ( 2 agosto 1998 – 2003 ).

ESCHATON GEOPOLITICO N. 3 / GUERRA MONDIALE / DEGLI AEROPLANI e AEROPORTI: Questa nuova ondata escatologica è iniziata con L’ ATTACCO AL WORLD TRADE CENTER, NEW YORK, 11 settembre 2001, e l’ INIZIO DELLA GUERRA AL TERRORE, dal 7 ottobre 2001.

ESCHATON DEI DISASTRI NATURALI: Un evento globale di carattere escatologico nell’ ambito dei disastri naturali ( globale, a differenza del disastro naturale primo per numero di vittime, la alluvione Cinese del 1931 ) si è verificato il 26 dicembre 2004, con LO TSUNAMI E SISMA DELL’ OCEANO INDIANO, ma anche con LO TSUNAMI E SISMA GIAPPONESE, l’ 11 marzo 2011.

ESCHATON DELLA MUSICA: La musica ha trovato il suo fenomeno escatologico, quando sono arrivati i primi video musicali e i soundtracks su Youtube, sito web creato il 14 febbraio e 23 aprile 2005. Youtube ha generato una stasi creativa nel mondo musicale.  

ESCHATON DELLE PARTICELLE: Anche le particelle hanno trovato il proprio fenomeno escatologico, quando è stato inaugurato IL CERN, 10 settembre e 21 ottobre 2008, quando è stato trovato IL BOSONE DI HIGGS ( 4 luglio 2012 ) e quando sono stati creati i “mini big bangs “ a partire all’ incirca dal 29 marzo 2010.  

ESCHATON GEOPOLITICO N. 3: La campagna elettorale per le presidenziali statunitensi del 2016  è finita sorprendentemente con la vittoria di Donald Trump, un personaggio escatologico tutto americano, sbaragliando tutti i pronostici e i sondaggi. Quindi l’ 8 novembre 2016 e il 20 – 21 gennaio 2017 ( sono incluse anche le proteste con più partecipanti della storia degli Usa alla sua inaugurazione ) sono date di carattere escatologico nella cultura americana.

ESCHATON INTERSTELLARE: Il transito del primo oggetto interstellare riconosciuto dagli studiosi dello spazio, Oumuamua, avvenuto il 20 novembre 2017, scoperto il 19 ottobre 2017, ha acceso l’ immaginario collettivo generando un fenomeno proto – escatologico, che potrebbe incontrare fasi successive, con ulteriori scoperte future.

ESCHATON DELLE SCOPERTE N. 3: Questo fenomeno escatologico ci ha fatto addentrare nel complesso ambito della gravitazione, con la scoperta della prima onda gravitazionale ( 14 settembre 2015; annuncio pubblico 11 febbraio 2016 ), seguito da una ulteriore registrazione di un’ onda gravitazionale e di una collisione nello spazio profondo, il 17 agosto 2017.

ESCHATON TELEVISIVO ( DELLA AUDIENCE ): Questo fenomeno escatologico appare essersi verificato durante il 9/11 del 2001, ma in realtà ci sono tre momenti che sono più significativi per numero di audience televisiva e interconnessione globale, L’ OLIMPIADE DI CINA 2008, fra l’ 8 e il 24 agosto 2008, L’ OLIMPIADE DI LONDRA 2012, 27 luglio 2012 in particolare, e L’ OLIMPIADE DI BRASILE 2016, il 5 agosto 2016 in particolare.

ESCHATON ASSOLUTO: ambito temporal – percettivo, ambito contattistico – extraterrestre, ambito evento naturale a livello estinzione, ambito della coscienza globale, ambito pandemico, ambito dell’ accesso all’ energia elettrica, ambito della singolarità tecnologica, ambito della sincronicità e del misticismo non conosciamo la natura dell’ Eschaton Assoluto che si verificherà quasi sicuramente fra il 2019 e il 2025, e possiamo ipotizzare che si tratterà di un fenomeno che cambierà la percezione lineare del tempo e della Storia umana ( VIAGGIO NEL TEMPO / FENOMENO FLASHFORWARD ), oppure il primo contatto ufficiale con una civiltà extraterrestre ( PRIMO CONTATTO EXTRATERRESTRE ), ma potrebbe anche trattarsi di un evento naturale distruttivo a livello estinzione ( o quasi, capace di ridurre al minimo la popolazione umana e animale ) o una pandemia globale distruttiva, un evento che coinvolgerà l’ intera coscienza globale in qualche modo, oppure potrebbe essere una tempesta solare che ci priverà della tecnologia e dell’ energia elettrica per anni, ma potrebbe anche trattarsi di una Singolarità Tecnologica ufficiale e concreta, come anche di un fenomeno caratterizzato da un estremo livello di sincronicità, capace di accendere l’ immaginario mistico dell’ umanità in qualche modo.

Quanti fenomeni escatologici avete vissuto di persona, e che ricordo avete di ognuno di essi?             

          

     

 

    

 

Igor Sibaldi, al Rotary club, parla della Civiltà come essere vivente

72 anni fa, in questo periodo, tirava una brutta aria. Non si parlerà del 2012 stasera, ne avete già sentito parlare troppe volte. E’ un’altra teoria, che è la scoperta di un nuovo essere vivente. Pensavamo di conoscerli già tutti, includendo i parameci, i grandi cetacei, e ce n’era un altro, il più grande di tutti, ma non lo si vedeva, perchè per tanto tempo è sfuggito all’osservazione, é talmente grande che non lo si vedeva. Però è un essere vivente a tutti gli effetti, e si chiama la CIVILTA’. Sono i più grossi esseri viventi attualmente diffusi sul pianeta. Si dividono tutto quanto il pianeta, e saranno in sei o sette, non di più. C’è la civiltà occidentale, quella islamica, quella cinese, quella sudamericana (che non è quella occidentale), c’è anche la civiltà oceanica. Queste civiltà sono tutti esseri viventi, nel senso che nascono, vivono e muoiono.

La nostra civiltà occidentale, quella di cui noi siamo attualmente parte, è cominciata all’incirca alla metà del settecento, così com’è adesso. Alla metà del settecento, intorno al 1750, c’è stata la Prima Guerra Mondiale. E’ stata allora la Prima Guerra Mondiale, cioè la prima guerra svoltasi in tre continenti contemporaneamente. Si chiamò Guerra Dei Sette Anni, ed era combattuta dai laghi canadesi dell’Ontario fino alla Russia, tutta insieme. E ci partecipava, per la prima volta, la neonata Civiltà Occidentale, che si è formata lì. Prima di quella guerra c’era l’Europa, non c’era ancora l’America, la Russia era sconosciuta. Da lì, 1760 circa, si forma un organismo che prende l’Europa, l’America del Nord e la Russia. E dura fino a oggi.

E’ interessante studiare questi esseri viventi. Uno potrebbe obiettare che non possiedono il corpo, invece il corpo ce l’hanno eccome. E’ un corpo che si estende geograficamente, e prova anche dei sentimenti.

Ma da quanto esiste questa teoria che sono esseri viventi? Da tanto tempo; il primo libro sull’argomento è l’Apocalisse di Giovanni. A un certo punto del libro c’è quel numero, il sei sei sei, il “numero del diavolo.” C’è un passo molto bello, tredicesimo capitolo dell’Apocalisse, dove si dice: “Si vede sorgere una Bestia (in greco antico, Toteron), che ha un nome che è un numero, e ci vuole intelligenza per capirlo, e questo numero è un marchio che viene stampato sulla mano destra, e sulla fronte di tutte le persone appartenenti  a questa Bestia. Il nome/numero è sei sei sei. E’ strano che se ne discuta così tanto, perchè la sua interpretazione è molto semplice. Nell’Apocalisse ebraica, le lingue semitiche, e anche il greco, usavano le lettere per indicare i numeri. Per esempio, Aleph è 1, Beth è 2, Ghimel è 3. La lettera 6 era la Wav, la V, traslitterata come W, doppia V (W.) In ebraico, qualsiasi ebreo lo capisce, sei sei sei era Wav Wav Wav, W W W. Qualcosa di familiare.

alfabeto_ebraico

W W W, in ebraico, è un incantesimo, che vuol dire “io ti blocco, ti blocco, ti blocco.” Come mai il W W W (Internet) è così diffuso? All’inizio del secolo scorso, in America, il romanzo più famoso era “Il mago di Oz.” In questo libro c’è il W W W, ed era una siglia che stava per Wicked Witch of the West, la cattiva strega dell’Ovest. Era quella che fermava Dorothy, che combatteva con la protagonista, intralciandola: era la potenza maligna. L’autore, Baum, l’ha chiamata W W W in base al vecchio incantesimo ebraico che vuole bloccare.

Per quanto riguarda Internet, si sa, è una Rete, e una rete è fatta di nodi, che servono proprio un po’ a “bloccare”, per cui W W W, World Wide Web, che vuol dire “ragnatela”, quindi che sia sei sei sei va benissimo. Comunque, questa è una digressione […]

Senza il marchio, il sei sei sei dell’Apocalisse, le persone non possono comprare e vendere […] Tutti hanno questo marchio. Questa è la prima idea di una civiltà come un organismo. Non si differenzia tanto dagli altri organismi, per esempio, il nostro è fatto di cellule, e ciascuna di queste ha un suo mondo. Se noi potessimo intervistare una cellula ci racconterebbe tantissime cose. [A seconda della specializzazione, un tipo di cellula è diverso dall’altro, quelle del cervello da quelle dell’unghia da quelle del midollo spinale.] La civiltà vive proprio in questo modo, solo che le cellule della civiltà siamo noi. Ognuno di noi è una cellula di questo grosso organismo che è la civiltà.

Studiare uno di questi corpi è una disciplina appassionante. Diversi filosofi russi se ne sono interessati nel secolo scorso. […] All’inizio degli anni novanta, c’era una teoria, quella di Duncan […] in questa teoria si dice che, intorno al 2009-2012, viene raggiunto il picco della produzione di petrolio e di gas naturale. Quindi, a partire dall’inizio del novecento, c’è una salita della curva della produzione di petrolio che determina un mondo. Raggiunto il picco, non è che viene mantenuto, il picco cade. Allora, secondo Duncan, cominciano a prodursi tutta una serie di processi, per cui, dal punto massimo, si torna indietro velocemente a livelli di decenni addietro, fino a giungere al livello (di consumi) del 1930 nel 2030 […]

Il contributo di Igor Sibaldi alla teoria della civiltà è il seguente: così come un organismo vivente ha le sue stagioni, ognuno diverso dall’altro, per esempio il gatto vive circa vent’anni, ma non è che vive meno di noi, vent’anni per il gatto sono centoquindici anni per noi […] E siamo noi ad avere il ritmo delle quattro stagioni, non il gatto.

La civiltà ha il suo anno e le sue stagioni. A Sibaldi risulta che l’anno della civiltà, rispetto al nostro, sia di 72 anni, e c’ha lavorato tanto per scoprirlo. Cosa vuol dire l’anno della civiltà? Per esempio, oggi è il 30 dicembre, se noi pensiamo al 30 dicembre di un anno fa vediamo che il clima più o meno era lo stesso. Non era identico, magari pioveva, però simile, ed era simile anche all’anno precedente, e a quello ancora prima. Ecco, la civiltà, che non è metereologica ma storica, ogni 72 anni ripropone una situazione simile.

Se tu sei solo una cellula della civiltà, non te ne accorgi. Fai la tua parte, hai il tuo compito, sei un suo strumento obbediente.  Se, invece, tu cominci ad accorgerti di essere un individuo dentro la civiltà, allora smetti di essere solamente una sua cellula, e cominci a pensare: “ma io cosa ci guadagno a stare qui dentro?” Io posso essere una goccia d’acqua portata da un fiume oppure una persona che guarda il fiume dalla riva, questa è la differenza. Studiare le civiltà ha come scopo riuscire a essere sulla riva. E, invece di fluire con tutti gli altri, accorgersi di quello che succede, e fare previsioni. Non profezie da palla di cristallo, ma previsioni economiche, politiche, personali, regolandosi in base alla situazione, come si fa con le previsioni del tempo.

Dunque, un anno della civiltà è 72 anni dei nostri, ogni 72 anni si ripete la situazione di 72 anni prima. Le stagioni della civiltà durano 6 anni e sono 12. Sembra complicato ma è semplice. In ogni stagione c’è un clima diverso, per esempio in estate fa caldo, in inverno fa freddo, in autunno fa freschino. [Dentro l’anno della civiltà] ce ne sono dodici varianti. Noi siamo appena usciti, nel 2012, che veramente è un anno di cerniera, tra due stagioni diverse, siamo appena usciti da un periodo che si può chiamare solamente “periodo di ribellione.” Perchè, dal 2006 al 2012, se facciamo i calcoli, togliendo (tre volte) 72 anni, si arriva al 1790 – 1796, epoca dopo la Rivoluzione Francese. Questa rivoluzione qualcuno l’ha fatta, la Francia, qualcun’altro no. Chi l’ha fatta gli è andata bene, perchè era proprio quello che la civiltà in quel momento chiedeva: ribellati!

Poi [72 anni dopo], 1862-1868, [in quest’arco di tempo] due stati han cominciato a darsi da fare in Europa, nella civiltà occidentale, e uno nelle Americhe, gli Stati Uniti. Che cosa han fatto? Hanno rivoluzionato tutto quanto. Gli stati del nord, 1864 in America, han detto “cambiamo tutto”, gli stati del sud han detto “no, restiamo come prima.” Chi ha vinto? Era inevitabile, in quel periodo di ribellione, hanno stravinto gli stati del nord, hanno schiacciato gli stati della confederazione [del sud] e s’è cambiata la storia di un paese.

In Europa quali stati stavano pigliando la stessa iniziativa? La Prussia e il Piemonte. Il piccolo stato del Piemonte, in quel periodo, stava dicendo: “ma se io metto su, non una ribellione, [bensì] un “Risorgimento”, comincio a far fuori tutti.” Tutti gli stati un po’ arretrati, che non si ribellano […] Per cui lo stato delle Due Sicilie dice: “no, noi siamo fedeli al passato”: distrutto,  lo Stato Della Chiesa: distrutto, tutte le varie repubbliche, tutte quante fatte fuori, l’Austria, legata al passato: distrutta, sconfitta in quel periodo. Perchè? Perchè era il periodo delle ribellioni.

1934-1940 [72 anni dopo], chi si è ribellato questa volta? Uno stato solo, purtroppo: l’America, che proprio in quel periodo ha fatto il New Deal; cosa vuol dire il New Deal? “Cambiamo tutto quanto, non funzionava il modello economico precedente, lo cambiamo del tutto.” E’ stato l’unico (stato) a trovarsi nel momento giusto nella condizione giusta. Gli altri stati europei, purtroppo, hanno perso completamente quel treno lì, l’Italia era ferma, la Germania era ferma: venivano dal periodo precedente, quello dei sei anni precedenti, che si chiama “il periodo delle dominazioni”, il periodo in cui cominciano sempre le dittature, cominciano sempre i capi, in America Roosevelt, in Europa Hitler, in Russia Stalin. Nel periodo appena concluso, si richiedeva alle cellule della civiltà occidentale di ribellarsi, cambiare, scuotere di dosso il vecchio, per affrontare il periodo che comincia quest’anno [72 anni prima, l’inizio della Seconda Guerra Mondiale], 2012-2018, il periodo del “non si può più aiutare nessuno.” Quando la civiltà comincia a “sudare” e a espellere le scorie, è sempre stato così, dal 1750 in avanti, questo periodo qui, se si va indietro, è il periodo in cui la civiltà a incominciato a eliminare, senza pietà, tutto ciò che era attardato, vecchio, e che non aveva fatto in tempo a ribellarsi nel periodo precedente. Nel 1796, tre volte 72 anni prima, chi è che stava arrivando in tutta Italia? Napoleone, un ragazzino di 28 anni, con intorno dei colleghi generali più o meno di quell’età. Pensate a un generale di 28 anni, con truppe equipaggiate male, con i pantaloni [rattoppati?], pensate, in confronto, gli austriaci, elegantissimi; la diplomazia vaticana e quella inglese, potentissime, l’esercito vaticano, i russi, c’erano in questo 1796. Erano tutti convintissimi di poter battere Napoleone. C’era un problema, Napoleone, nel periodo precedente, era appena uscito da uno stato che si era giustamente ribellato nel momento giusto, aveva una propulsione straordinaria, per cui, in un modo che gli storici fanno fatica a spiegare, questo esercito guidato da ragazzini sconfigge tutti i più grandi eserciti europei per sei anni di fila.

72 anni fa cos’è successo? UNO stato ha vinto la Seconda Guerra Mondiale, uno solo, gli altri l’han persa tutti. Dalla Germania alla Russia (che ha avuto 27 milioni di morti.) Chi ha stravinto tutto, in questi sei anni, 72 anni fa? Gli Stati Uniti, quelli che si erano ribellati al momento giusto. E chi ha stravinto tutto 72 anni prima? Piemonte e Prussia. Il Piemonte, nel 1870, spazzati via gli ultimi residui [del vecchio mondo], è diventata una potenza europea, col nome di Regno D’Italia, e la Prussia è diventata la Germania nel 1870. Si vede che c’è una ricorrenza precisa.

Vedendo i vari periodi, si vede che la regolarità c’è senza forzarla. A Igor Sibaldi, quando studiava queste cose, gli sembrava di essere, tutt’ad un tratto, fuori dalla storia e di aver capito, come un bambino capisce le regole del gioco degli scacchi, finalmente capiva come si gioca la storia. Per lui era magnifico, e pensava: “nessuno mi crederà.” Però lo stesso pensiero l’hanno avuto tutti quanti i filosofi della civiltà che han fatto teorie simili sulle epoche.

A cosa serve questa teoria? Vale, questa teoria della “ribellione” e del “non si può più aiutare nessuno”, sia sul piano dei grandi numeri sia sul piano individuale. Se nei sei anni scorsi, fate un esamino di coscienza, vi siete ribellati e avete cambiato tutto, e avete preso decisioni mai prese prima, e avete fatto delle grosse svolte, anche andando contro l’opinione della maggioranza, adesso siete nella posizione giusta per entrare in un periodo CATTIVO, un periodo in cui si tratta di fare i Napoleoni, di non guardare in faccia nessuno, perchè, se una persona adesso cercasse di aiutare persone in difficoltà, nel senso, non “l’amico in difficoltà”, ma situazioni che non vogliono cambiare, e che tu aiuti frenandoti, fai del male a loro e a te stesso. E’ un periodo così, in cui, chi si è ribellato negli anni precedenti, ha davanti a se una quantità di possibilità meravigliose, chi non si è ribellato nei sei anni precedenti ha ancora, diciamo un due mesi di tempo [da ottobre a dicembre 2012], quindi si può mettere in pari – sapete che c’è quella bella parabola dell’ “Undicesima ora”, in cui, anche quello che ha lavorato per un’ora viene pagato uguale, che nessuno mai capisce cosa vuol dire quella parabola lì, ma [può essere anche interpretata come]: “se la storia comincia a cambiare, non importa che tu sia in orario fin dall’inizio, basta che tu sia in orario per tempo, basta che sali per tempo sulla nave, poi la nave parte. L’importante è che non arrivi al porto quando la nave è già partita.”

Tradizionalmente, è l’inverno il momento in cui decolla l’anno dopo. Per esempio, nel 1940, ma questo è un discorso su cui ci si dilungherebbe troppo. Quindi, se non vi siete ancora ribellati, ribellatevi, e preparatevi a questo periodo di conquista. Secondo me qualcuno di voi, da dopo l’estate, un’aria nuova l’ha già sentita. Qualcosina ha già sentito che stava cambiando. Io l’ho sentito benissimo. Interiore, esteriore, si sente un periodo diverso che incomincia, ed è sempre bellissimo essere dentro un periodo nuovo.

Tanti vostri conoscenti non ne sanno niente, e sono cellule che vengono portate, mese dopo mese, giorno dopo giorno, ora dopo ora, non sanno DOVE. Guardando un po’ più in alto, uno dice “ho capito dove va”, quindi so che ci sarà questa corrente, questa marea, che io posso sfruttare.

Se qualcuno è curioso, cosa ci sarà dopo il 2018? Stagione di sei anni 2018-2024? Niente di ottimo, è il periodo che si chiama “apice della tensione.” Le varie tensioni che nei prossimi sei anni, a partire da quest’inverno, si saranno scatenate, dovranno essere frenate un po’. E’ stato così 72 anni prima nella Guerra Fredda, è stato così nell’equilibrio europeo dopo la guerra prussiana, è stato così quando si cercava di frenare Napoleone dopo il 18o2. Poi c’è un altro periodo così così, un altro periodo bruttino, e poi, finalmente, tra trent’anni circa, si sta benissimo. Cioè, “si sta benissimo”, ci sono sei anni molto impegnativi, però chi vince lì…Uno dice “è brutta come cosa, cioè siamo capitati proprio in quel periodo…meglio i miei genitori, che eran capitati in un periodo bellissimo, perchè i quarant’anni precedenti, un crescendo di mutamenti, di innovazioni, di slanci, di cose, meravigliosi i quarant’anni precedenti, meglio ancora i nonni nostri, che avevan fatto il periodo più bello di tutti, quello che ci sarà tra trent’anni, e dura un’altra trentina d’anni, sarà bellissimo, una meraviglia. Ecco, non è detto che non ci si arrivi, perchè, con i progressi della medicina, l’età media è prevista, come sapete, in grande allungamento.

C’è dunque questo miglioramento in corso [della lunghezza della vita media], però non è questo il punto. Il punto è: adesso che io SO che c’è questa civiltà, e che tanti sono solo cellule, è che a me, certo, ogni tanto conviene, essere una cellula, essere parte d’una civiltà, però mi piacerebbe anche essere IO, mi piacerebbe essere una persona libera che, se deve fare la cellula della civiltà e fluire – ribellandosi quando la civiltà decide di ribellarsi, e fare il cattivo quando la civiltà decide di fare il cattivo, ecco, mi piacerebbe essere IO che lo scelgo, di farlo, con anche qualche alternativa. E questa era la posizione che a me interessava di più. Come può una persona essere “radicalmente libero”? Non libero secondo la costituzione, non libero secondo la politica, ma libero dagli esseri, ripeto, più grandi e più potenti, che si stanno adesso dividendo il pianeta, che sono le civiltà. Come faccio io a essere IO, e a non essere solo un occidentale? Come faccio io, quando vado in Arabia, a non sentirmi straniero? Ma a vedere se c’è qualcun altro come me, che non è solo una cellula della civiltà, questo m’interessava. E qui viene tutto il discorso su com’è fatta la civiltà. La civiltà è fatta, non come il corpo umano, di organi e di membra, ma di gruppi, di aggregazioni. Il gruppo più piccolo è la coppia, un pochettino più grande c’è la famiglia, poi la ditta, un po’ più grande c’è il quartiere, poi ci può essere la città, la regione, e così via.