Criptokubrickologia: i due Jack

23 11 2018

http://copycateffect.blogspot.com/2017/03/Cryptokubrology.html

Il film del 2016 Passengers, diretto da Morten Tyldum e scritto da Jon Spaihts, contiene un segmento che fa un grande cenno al film di Stanley Kubrick del 1980, Shining , ispirato al romanzo omonimo di Stephen King.
Si tratta della scena del bar nella Golden room.

Ve lo ricordate? Jack Nicholson interpreta Jack Torrance il quale viene atteso da Joe Turkel, il quale interpreta il barista Lloyd. Inoltre, lo stesso Lloyd fornisce anche qualche consiglio a Jack.

In Passengers , Michael Sheen interpreta il barista Arthur, il quale intrattiene Chris Pratt – interpretato da Jim Preston – con bevande e consigli.
Jack Nicholson è nato il 22 aprile 1937.
Joe Turkel nacque dieci anni prima, il 15 luglio 1927.
Turkel è meglio conosciuto per il ruolo del barista spettrale Lloyd, in Shining (1980) e del Dr. Eldon Tyrell in Blade Runner (1982).
Christopher Michael Pratt è nato il 21 giugno 1979.

Michael Christopher Sheen, il quale interpreta Arthur, riflesso nello specchio dietro, è nato dieci anni prima di Chris Pratt, il 5 febbraio 1969.

Chiaramente, il film Passengers induce il regista Morten Tyldum a creare la scena da replicare (nessun gioco di parole coi replicanti di Blade runner) tenendo presente la scena di Shining.

Ma sembra ci sia almeno un livello più profondo di quello di cui tutti erano a conoscenza.

Il padre di Michael Sheen, Meyrick Sheen, che ha circa 75 anni, ha lavorato in tutto il mondo, e in età avanzata, come imitatore di Jack Nicholson.
Michael Sheen (a destra) con suo padre Meyrick e sua madre Irene (nata Thomas), vengono dal Galles.

Jack Nicholson, sopra e sotto.

Meyrick Sheen.

Criptokubrickologia: “Una metodologia utile per de-costruire il cinema, la storia e la sincronicità”. ~ dice Alex Fulton, 31 gennaio 2017.

La criptokubrologia è stata definita come “scavare attraverso le opere di Stanley Kubrick sulla premessa che il corpus della sua opera filmica è una massa smorzata di ministranti cabalistici codificati comparabili (nello scopo) alle opere di William Shakespeare, ma incomparabili (nella complessità) a qualsiasi cosa nella storia registrata In effetti, la criptokubrickologia ha portato a una visione completamente diversa della cosiddetta “Storia” stessa. “ Fonte .

Tramite Twitter, mi sono lamentato con Alex Fulton di come “la moderna criptokubrickologia è frustrante quando le scene di Shining si trovano in nuovi film in assenza di un’attenzione ai loro sincronismi.

Al che, Fulton ha risposto affermando che “per quanto riguarda i film moderni con i 237 inseriti … è difficile non presumere che i registi siano semplicemente intelligenti. Sono i 237 apparsi nei film prima di Shining a essere strani.

Quando ho iniziato a cercare i men che sottili sincronismi tra Passengers e Shining , non sembrava esserci comunque nulla di anomalo. Dopotutto, il regista Morten Tyldum è un grande ammiratore di Stanley Kubrick e così ha realizzato le scene del bar per riflettere le scene del bar in Shining [nulla di strano dunque].

Tyldum piazza altri tributi (oggi spesso chiamati Easter eggs, “uova di Pasqua”) in Passengers per collegare il suo film, piuttosto ovviamente,  al 2001 di Kubrick (la corsa intorno a un cerchio che sale) e a Gravity.

Ci sono anche oggetti direttamente legati alla Sleeping Beauty del 1959 (Princess Aurora, per non parlare di quello che ho scritto sul nome Aurora in questo blog), Aladdin del 1992 (space walk = magic carpet ride), Titanic del 1997 (Leonardo DiCaprio’s – Jack)  e altri.

Dopo aver visto Passengers , di recente, ho fatto più ricerche e ho trovato questo segmento di un’intervista con il regista norvegese a proposito del film.

Possiamo parlare del tuo apparente amore per Kubrick poiché quando guardavo Passengers pensavo bene che lì Kubrick aveva un’enorme influenza. Passengers è stato è il film in cui hai pensato a te stesso: ho da grattarmi questo grande prurito kubrickiano e questa è la mia opportunità? Decisamente. [ride] Ci sono alcune “uova di Pasqua” per i fan di Kubrick in cui possono vedere elementi specifici di almeno tre film di Kubrick. Ho detto, “Voglio, non solo esserne ispirato, ma proprio mettercelo dentro.” Queste cose specifiche appariranno nel mio film in modo che le persone possano trovarsele da sole.
In ogni film di Kubrick, l’ambientazione e l’ambiente circostante sono come un personaggio a sé stante. Shining , ovviamente, è un grande esempio, ma anche in 2001 [con] la stazione spaziale. Ogni dettaglio nei set è una parte così importante della storia. L’astronave Avalon è come un personaggio in sé. Il modo in cui Kubrick tratta i set e il modo in cui il personaggio si muove nelle ambientazioni è qualcosa da cui sono stato molto ispirato quando facevo Passengers . Mi è sembrato molto naturale fargli un tributo letterale. È anche divertente perché il nostro scenografo (Guy Hendrix Dyas) pure lui è un grande fan di Kubrick ed è stato divertente mettere quelle piccole “uova di Pasqua” lì dentro e cospargerle nel film.
Posso chiederti qual’è il terzo film di Kubrick a cui ti sei ispirato? No!

E’ chiaro che si trova un altro “uovo di Kubrick” là dentro. Ma ho trovato di più.

La sovrapposizione Michael Sheen -> Meyrick Sheen -> Jack Nicholson  è stata per me una sorpresa completa. Penso si tratti di qualcosa di così sottile che solo alcuni studiosi di Kubrick e la famiglia Sheen hanno riflettuto su di essa.

Per il lettore, spero che questi “due Jack” siano una scoperta (minore) unica,  poiché questa scienza della cripto-kubrickologia riesca ad affermarsi.

+++
AGGIORNAMENTI

Un paio di note:
Molto interessante, il compleanno di Chris Pratt del 21/06/79 è esattamente un giorno (24 ore) prima dell’uscita generale di Alien , che è il film da cui è stato tratto lo screenshot 2037 nel mio banner di Twitter.
Jack Nicholson è nato il 22/04/37 … che puoi stiracchiare per trovare i numeri 42 e 237.
Dal compleanno di Nicholson al compleanno di Michael Sheen, che interpreta la copia dei Lloyd, passano esattamente 1659 settimane.
1659 = 237 x 7
Nicholson è nato 42 anni, 2 mesi prima di Chris Pratt e la versione generale di Alien .
e così via!
Devo ancora vedere Passengers , ma questi studi di criptok mi hanno dimostrato che molte di queste strane connessioni sono del tutto subliminali … i cineasti possono anche sapere che stanno facendo riferimento a Kubrick, ma potrebbero non capire veramente PERCHÉ lo stanno facendo, o quanto profondamente siano tali connessioni. Kubrick ha in qualche modo influenzato in modo subliminale l’intera storia del cinema, sia avanti che indietro. Forse anche la [stessa] storia …
[…]
Alex Fulton

Buongiorno.

Frozen journey , di PK Dick (spero di arrivare presto). Frozen / Jack Ricorda il numero della stanza di Aurora e l’uso di un’ascia per distruggere una porta! JP





Volo 237, Obama 237 e camera 237

23 11 2018

http://copycateffect.blogspot.com/2014/10/237.html

Il numero 237 si trova nelle news. E’ intrigante vedere come il 237 si leghi a enigmi e misteri di natura sincromistica.

Volo 237
Lunedì 13 ottobre 2014, allarme per la grave malattia contagiosa chiamata ebola all’aeroporto Logan di Boston, nel Massachusetts. Una squadra di Hazmat si è imbarcata sul volo 237 degli Emirati (mostrato sopra) per curare cinque passeggeri malati, tutti provenienti da Dubai. Il volo 237 era partito dall’India, via Dubai.
[…] Lunedì scorso, la Commissione Sanitaria Pubblica di Boston ha rilasciato una dichiarazione in cui si diceva che non ci fosse alcuna infezione da Ebola:

Dopo aver discusso con i nostri partner ospedalieri Boston Medical Center e Massachusetts General Hospital, l’Ufficio per le malattie infettive della Boston Public Health Commission ha stabilito che i pazienti in arrivo sul volo 237 degli Emirati all’aeroporto internazionale di Logan non soddisfano i criteri per eventuali infezioni di salute pubblica, tra cui Ebola, MERS o infezione da meningococco. Fonte

Obama & 237

Il presidente Barack Obama, misteriosamente (o consapevolmente), quando dichiarò l’ “Independence Day” il 1 maggio 2013, menzionò il numero “237” alla fine della sua “Proclamazione presidenziale” per il Loyalty Day (Giorno della lealtà) 2013.

Il sottoscritto Barack Obama, Presidente degli Stati Uniti d’America, dichiara il giorno 1 maggio 2013, come Giorno della Lealtà. In questo Giorno della Lealtà, invito tutti gli Stati Uniti a unirsi a sostegno di questa osservanza nazionale, sia mostrando la bandiera degli Stati Uniti o promettendo fedeltà alla Repubblica per cui si trova.
In fede, ho qui apposto la mia mano questo trenta aprile, nell’anno di nostro Signore duemilatredici, e dell’Indipendenza degli Stati Uniti d’America il duecentotrentasettesimo. Fonte .

Steve Fletcher sottolinea nel suo What Is The Meaning of the Number 237? come il 1 ° maggio sia il giorno in cui ebbe inizio la setta degli Illuminati [di Baviera] nell’anno 1776. {Così il 2013} segna il 237 ° giorno, 1 maggio 1776 – 1 maggio 2013 = 237. Quindi il 1 maggio 2013 è stato il Compleanno degli Illuminati n. 237. “ Fonte .

Ma, come osserva Krister Rollins, residente a Portland, nel Maine, “è abbastanza normale che i proclami della presidenza vadano a parare nel numero di anni di indipendenza degli Stati Uniti”. Non c’è alcun mistero qui. Solo una “coincidenza” con l’anno di fondazione degli  Illuminati, sembra. Giusto?

La teorizzazione alternativa è stata notata per l’uso del numero 237, perché sembrava strano per un presidente americano menzionare quel numero in quella data. All’inizio del 2013 ci furono alcune speculazioni sul fatto che gli “Illuminati” avrebbero potuto pianificare qualcosa di grosso per il 4 luglio di quell’anno.

Il 4 luglio 2013, l’esercito egiziano ha deposto Mohammed Morsi e ha sospeso la costituzione egiziana, dicendo che la mossa era un tentativo di “riconciliazione nazionale” piuttosto che un colpo di stato. Morsi, comunque, lo definì un “colpo di mano militare completo”, per poi essere preso in custodia: il primo capo di stato democraticamente eletto nella storia egiziana rovesciato dal feldmaresciallo Abdel Fattah el-Sisi.

Sala 237

Uno degli usi più sincro-cinematici di “237” è nel film  Shining uscito nel 1980.
Nel film di Stanley Kubrick Shining , la stanza più infestata del [maledetto] ‘Overlook Hotel è la 237. Il figlio del personaggio di Jack Torrance, Danny, il maggior numero di interazioni lo ha con questa stanza. Il cuoco dell’hotel Dick Hallorann, sorprende Danny comunicando telepaticamente con il ragazzo e offrendogli un gelato. A Danny Dick spiega che lui e sua nonna hanno condiviso questa abilità telepatica, che lui chiama “luccicanza” (ovvero “shining”, quindi il nome del film). Danny chiede se c’è qualcosa di cui aver paura nell’hotel, in particolare per le informazioni che ha ricevuto sulla stanza 237. Hallorann inoltre racconta a Danny che l’hotel ha delle sue “tracce” fatte di molti ricordi, non tutti sono buoni. Dice anche a Danny che non c’è “niente” in quella stanza ma di stare lontano dalla stanza 237. Fonte .

La storia dietro la “room 237” è complessa, sia nella realtà che nel film.

Il numero della camera 217 è stato cambiato in 237. L’hotel Timberline Lodge, situato sul monte Hood in Oregon, è stato utilizzato per le riprese esterne del finto “Overlook Hotel”; l’hotel Lodge chiese a Kubrick di non girare nella stanza n. 217 (descritta nel libro [di King]) in Shining , perché dei futuri ospiti al Lodge potrebbero aver paura di rimanere lì, e una stanza inesistente, n. 237, è stata sostituita nel film. Contrariamente alle aspettative dell’hotel, la camera n. 217 è richiesta più spesso di ogni altra stanza del Timberline hotel. Ci sono analisi [complottiste] relative a voci secondo cui Kubrick avrebbe simulato le riprese del primo sbarco sulla Luna, poiché tra la Terra e la Luna ci sono 237.000 km di distanza [cosa peraltro non vera].

A proposito di altri numeri utilizzati nel film, Danny indossa una maglia numero 42, e guarda brevemente con la madre Wendy il film Summer of ’42 . I numeri della Stanza 237 moltiplicati tra loro danno come risultato 42. 42 è un doppio 21, che si trova nella data e nel numero di foto (1921, le 21 immagini sul muro della “golden room”). 12 è un’immagine speculare di 21. Il numero di chiamata radio per l’Overlook è KDK 12. I due titoli sullo schermo per la terza parte (8 a.m. e 4 p.m.) sommati danno 12. 12 è anche la somma dei numeri della famosa stanza maledetta. Fonte
[…]
Room 237 è un documentario americano del 2012 diretto da Rodney Ascher sui tanti strani significati percepiti in Shining . Il film include riprese di Shining e altri film di Kubrick, insieme a dibattiti con alcuni appassionati del regista. Il film ha nove segmenti, ognuno dei quali si concentra su diversi elementi all’interno del film che “possono rivelare indizi nascosti e suggerire una più grande opera tematica”. Il film è stato prodotto da Tim Kirk.
Il film è raccontato interamente attraverso la voce fuori campo di persone con diverse teorie su Shining .
Secondo uno di loro, Shining parla del genocidio dei nativi americani, poiché ci sono immagini in tutto il film associate al West americano. Ad esempio, lattine di Calumet Baking Powder si notano sullo sfondo di due scene importanti. Poiché un calumet è una “pipa della pace”, e le lattine mostrano l’immagine di un nativo americano, una delle persone intervistate riteneva che l’imperialismo americano fosse il sottotesto del film, e si é stupito che nessun altro abbia notato ciò.
Un altra teoria in questo documentario propone che Stanley Kubrick avesse diretto le riprese diffuse dalla NASA per pubblicizzare l’atterraggio sulla Luna della missione spaziale Apollo 11. Questa teoria è dell’idea che ci fossero segni rivelatori dell’uso [kubrickiano] della proiezione frontale nei filmati della NASA e che il regista fosse stato incaricato di produrlo. Punto focale della teoria è il maglione lavorato a uncinetto con la scritta Apollo 11 indossato da Danny, e il fatto che il pattern del tappeto assomiglia alla rampa di lancio delle missioni Apollo: ciò verrebbe visto come prova che il film sarebbe in realtà un’elaborata scusa di sorta per il coinvolgimento di Kubrick. [Per altre teorie interpretative, vedi qui , qui , qui e qui .]
Ronald Christopher Walker scrive: “Il 30 ottobre è il giorno del rilascio di Shining , e il 30 ottobre 1980 (l’uscita del film è il 23 maggio 1980) fu esattamente 42 anni dopo la trasmissione radiofonica di Orwell Welles della Guerra dei Mondi di HG Wells. Il giorno 23 maggio è 111 giorni prima del giorno 11 settembre e il giorno 11 settembre mancano 111 giorni alla fine dell’anno. “