Tag: futurologia
Il Ventunesimo secolo secondo Jacques Attali
Jacques Attali è autore del libro “Una breve storia del futuro”, scritto nel 2006 e revisionato nel 2009. Egli individua una serie di “cuori”, come città centrali del mondo, periodo per periodo: Bruges ( 1200s – 1300s ), Venezia ( 1300s – 1400s ), Anversa ( 1500s ), Genova ( 1500s – 1600s ), Amsterdam ( 1600s – 1700s ), Londra ( 1700s – 1800s ), Boston ( 1800s – 1929 ), New York ( 1929 – 1980 ), Los Angeles ( 1980 – fine fra poco ).
Vede il corso della Storia come un percorso verso la libertà politica e la espressione mercantile. Parla di Asia dominante ( anche se è europeista, e affermò che la Unione Europea è la più grande potenza mondiale, anche se non si vuole riconoscere in questo modo – problema, l’ Europa non piace a nessuno ).
Dice che il Partito Comunista Cinese non durerà oltre il 2030, perché nessun partito al mondo è mai rimasto al potere per oltre 70 anni. Regnerà disordine, ma potrebbe sorgere una nuova democrazia fondata da “signori della guerra”. Ipotizza anche che venga coinvolta nel “fenomeno della decostruzione delle nazioni” e che potrebbe accanirsi contro il Taiwan. Nella decade anni ’20 del 2000, l’ India diventerà il paese più popoloso del mondo. La sua crescita pareggia con la Cina. Siccome l’ unione dell’ India risale alla colonizzazione britannica, anche il subcontinente potrebbe disgregarsi. Attali parla della potenziale nascita di un centinaio di nazioncine nuove nel corso del secolo.
Il Giappone potrebbe diventare il prossimo “centro” del mondo, anche se la sua popolazione invecchierà, anche se non accoglierà abbastanza stranieri, non rilancerà la natalità, ha un altissimo potenziale tecnologico. Verrà accerchiato dalla Cina e dalla Corea, reagirà militarmente, possiederà armi nucleari, diventerà difensivo e protezionista.
La Corea ha il più alto potenziale economico e culturale in Asia, ottima in tecnologia e dinamismo. Il problema è che la Corea del Nord potrebbe ridiventare aggressiva, potrebbe crollare il regime, potrebbe avvenire una riunificazione, dal costo economico troppo rischioso, una escalation militare, e l’ uso del nucleare sono altri rischi.
Altrimenti emergerà anche il Vietnam, che diventerà la terza potenza economica in Asia. Anche l’ Indonesia ha del potenziale, sarebbe la prima potenza islamica, se non ci fosse di mezzo la Turchia. Anche l’ Indonesia potrebbe frammentarsi. Attali è più ottimista sulla Russia, anche se io ritengo che dopo Putin, dopo il 2024, parlare di una potenza Russa sarà assai difficile.
In America Latina emergeranno il Brasile, futura quarta potenza del mondo, e il Messico, la cui crescita verrà rallentata da rivolte politiche antiamericane, nel secondo paese.
Attali non pensa che ci sia del potenziale positivo di crescita nel continente Africano. Non ci sarà una ampia classe media. Parla di disgregazioni in Nigeria e Congo, costruiti a tavolino. Positivi solo il Sudafrica, l’ Egitto ( su questo avrei dubbi ), Botswana e Ghana, ( io aggiungerei anche l’ Uganda ). L’ Algeria e il Marocco collaboreranno in un mercato comune.
In Medio Oriente, la contesa sarà fra Iran e Turchia.
Attali parla di declino della superpotenza Americana nella decade anni ’20 del 2000. Parla di problema del deficit, spese interne ed esterne, stop al finanziamento dalla Cina, rimpatrio dei capitali investiti in titoli Usa, selezione di altre valute alternative al Dollaro dalle banche centrali, prezzi del settore immobiliare in calo, e crollo del credito, con debiti insolvibili, e compagnie di assicurazione che esigeranno pagamento di premi. La produzione rallenterà, e la disoccupazione esploderà, culminando in una crisi finanziaria generalizzata. Gli Usa potrebbero diventare una democrazia socialista di tipo scandinavo oppure una dittatura. Gli Usa si chiuderanno nei loro territori, cercheranno di risanare le finanze, difendere il territorio, rischiando una nuova guerra civile.
La prossima grande potenza dovrà: avere un porto o aeroporto importante, avere un modo diplomatico liberale e dinamico, aprirsi ad una classe creativa e produrre i prossimi importanti oggetti di consumo per rilanciare la crescita mondiale. Ipotizza: San Diego ( Quindi California – Messico ), La Jolla, Stanford, Berkeley in Usa. Poi un possibile ritorno dell’ Inghilterra, del Belgio, il potenziale della Francia, e soprattutto del Giappone, e dal 2035 anche Cina, India, ma anche Australia, Turchia, Indonesia. Attali crede nel riscaldamento climatico e nel Global Warming, e per questo esclude Russia e Canada. Siccome le potenze globali si sono sempre spostate da est a ovest, propende per il Giappone e la Cina, poi dapprima l’ Australia e poi l’ India.
Sarà quindi un secolo dall’ ordine policentrico, anche se questo sistema non potrà durare a lungo, ed emergerà un mercato senza democrazia. Le democrazie aumenteranno di gran numero entro il 2035, anche in territorio Cinese e islamico. Altri paesi si divideranno, come Fiandre e Vallonia, Italia del Nord e Italia del Sud, Spagna e Catalonia, il Regno Unito si smonterà, il Kurdistan emergerà da Iraq e Siria, e gli Indù si separeranno dagli islamici indonesiani. Avverrà la “decolonizzazione africana finale”.
Il duello ideologico del secolo sarà fra democrazie e mercato, nazioni teocratiche o di estrema destra, e nazioni capitalistiche.
Secondo Attali, l’ Occidente diventerà simile all’ Africa di oggi, mentre l’ Africa cercherà di occidentalizzarsi. Molte persone cercheranno cittadinanze valide solo nei social networks virtuali, distaccandosi dalla nazionalità di paese.
Il capitalismo distruggerà tutto quello che non è sé stesso. Questo iperimpero avrà aspetti profondamente liberatori, e allo stesso tempo alienanti.
Nel ventunesimo secolo ci sarà una Guerra Mondiale. L’ innesco a Taiwan, Messico o Medio Oriente. Casus belli potenziale un attacco contemporaneo all’ Occidente da parte di Iran e Pakistan. Ecco alleanze e rivalità:
Iran – Cina, Russia e Venezuela
Venezuela – Lega Araba, Russia e Cina
Cina – Pakistan
Russia – L’ Europa
Pakistan – Egitto, Indonesia, Iran
L’ Europa – Gli Stati Uniti
Russia – Algeria e Venezuela
Brasile – Stati Uniti ( almeno finchè durerà Trump, poi? )
Stati Uniti – Taiwan, Israele
Stati Uniti VS Iran, Egitto, Algeria, Marocco
Asean ( sudest asiatico ) VS Usa, Cina e Giappone
Cina VS Taiwan e Giappone, Kazakistan, Siberia
Giappone VS Corea, Cina e possibilmente gli Usa
India VS Pakistan
Russia VS Cina, Turchia, Europa dell’ Est
Turchia VS Curdi e Kazakistan e altre regioni turcofone, Grecia
Pakistan VS Afghanistan e Kashmir
Indonesia VS Australia
Iran sciita VS Paesi sunniti, Arabia e Turchia, Pakistan
Algeria VS Marocco ed Egitto
Nigeria VS Congo e Sudafrica
Brasile VS Venezuela e coalizione andina, Messico e Argentina
Venezuela VS Stati Uniti
Messico VS Stati Uniti
Paesi Arabi VS Israele
Germania VS Francia per il predominio in Europa
Secondo me il nuovo ASSE DI GUERRA sarà costituito da BRASILE, TURCHIA, COREA DEL NORD / GIAPPONE e questi perderanno la guerra, tranne forse la Turchia, che potrebbe rientrare fra i vincitori, come la Urss. Ricordo che Bolsonaro è un Italo – Tedesco, Erdogan è lo Stalin turco con le sue purghe.
Nel corso del secolo prolifereranno: entità pirata, le gangs di strada, zone di guerriglia urbana, zone fuorilegge, bande armate, zone no police, cartelli della droga, le mafie, i traffici illegali, masse di nomadi e invasori, immigrati e ONG, pirati, hackers e mercenari, questi ultimi assoldati anche a protezione dell’ ONU. Questo soprattutto in Brasile, Nigeria, Congo e Colombia, Somalia, Pakistan.
Emergeranno i Protestanti statunitensi e la Bible Belt, a difesa dei valori cristiani e dei cittadini cristiani stranieri nel mondo, in opposizione alla mancanza dei valori della società moderna, e in opposizione al capitalismo. Riemergerà il conflitto con l’ Islam. Gli Usa potrebbero attuare un “isolamento teocratico”. Africa e Brasile saranno anche sensibili alla teocrazia, come anche la Cina diventerà il primo paese cristiano al mondo, che cambia tutto. Questo emergerà anche in India e Indonesia, e soprattutto in Europa, dove lo vediamo già in atto questo movimento teocratico. Verranno valorizzati i partiti filocristiani e le autorità religiose, e i valori religiosi ritroveranno visibilità politica. L’ estrema destra accompagnerà queste teocrazie. Il Cristianesimo farà parte delle costituzioni.
Successivamente si instaurerà una democrazia globale, una “nuova globalizzazione” che limiterà i mercati e il capitalismo. Verranno altamente valorizzate le donne e le relazioni diplomatiche, e la collettività, l’ altruismo.
L’ immigrazione rimarrà la “condizione per la sopravvivenza” delle nazioni, a livello demografico. Ispanici e africani costituiranno la maggioranza negli Stati Uniti. Il nomadismo e la ricerca di lavoro all’ estero aumenterà.
Previsioni per il 21esimo secolo anno per anno versione aggiornata al 2019 ( in aggiornamento costante )
2019: In marzo abbiamo visto un “lupo solitario” attaccare due moschee in Nuova Zelanda e compiere un massacro. Questo è l’ anno di Bolsonaro in Brasile e Salvini in Italia (almeno fino ad agosto), del cinquantesimo anniversario dell’ Allunaggio, e delle proteste violente di Hong Kong. L’ estate viene marcata dal caso Epstein negli Stati Uniti. Epstein si sarebbe ucciso, e quindi non dovrebbe venir fuori granchè dal suo passato e le sue connessioni, ma non è ancora detto. Con gli eventi del 30 giugno, quando Trump ha attraversato il confine nord coreano assieme a Kim, pare essere avvenuta una “distensione ufficiale” fra gli Usa e la Corea del Nord. In Venezuela, Guaidò ha fallito il colpo di stato per prendere il potere come unico leader, in competizione con Maduro, e da allora non si è sentito molto su quel paese, a parte la proposta di Trump per una blockade, che si connette ai cicli storici. Quest’ estate ci sono stati devastanti ed estesi incendi nella foresta siberiana e nella foresta amazzonica. Quest’ anno abbiamo visto episodi di tensione geopolitica fra gli Stati Uniti e l’ Iran nel Golfo Persico, e la continuazione delle manifestazioni dei Gilet Gialli in Francia.
2019: Passiamo alle previsioni per il resto dell’ anno: prima di tutto l’ imminenza di una potenziale Terza Ondata Terroristica, che coinvolgerà la Francia, la Russia e la Spagna. Ottobre 2019 sarà marcato da un crash finanziario simile a quello del 1987 e 1929. Potenziali sono anche il Big One californiano capace di generare una serie di devastanti tsunami, e un attacco terroristico al Tunnel della Manica, un tentativo di assassinio al presidente statunitense, potenzialmente tentato da una donna o da un attore. La crisi siriana potrebbe culminare in un massacro “colpo di coda” molto più grave di quelli avvenuti finora. Bolsonaro potrebbe dover affrontare manifestazioni popolari di massa e potrebbe doversi dimettere. Invece le manifestazioni violente in Hong Kong potrebbero culminare in un massacro “alla Tiananmen”. Il mio sospetto è che la Disney verrà coinvolta in un attacco terroristico di enorme magnitudo, un potenziale nuovo 9/11 europeo a Disneyland Paris, e potrebbe trattarsi addirittura di un attacco nucleare, nel peggiore dei casi, viste le parole chiave che risultano dai cicli storici, o un attacco per mezzo di bombe sporche. Orlando ( Disneyland ) è anche a rischio di tutto questo. In Spagna l’ obiettivo potrebbe essere di nuovo la Sagrada Familia. In particolare, riguardo alla Francia, mi preoccupa l’ allaccio con il ciclo dei 25 anni al genocidio triggerato dall’ abbattimento di un aereo in una nazione di lingua – francese – in Africa. Per adesso mi risulta ancora difficile confidare in una vera distensione in Corea, visti i precedenti del Giappone nei confronti degli Usa nella Seconda Guerra Mondiale. Seoul potrebbe cadere durante un attacco a sorpresa nord coreano, e potrebbe accadere un genocidio. La Corea del Nord potrebbe fare un attacco simile a quello di Pearl Harbor contro le basi Usa. Potenziale anche una guerra civile fra Nigeria e Biafra. Inoltre potrebbe scoppiare una crisi a Taiwan. Potenziale un nuovo accordo di pace fra Israele e Palestina. Il Brasile si riarma. Potrebbe cominciare un ventennio di potere politico in Italia. Gravi alluvioni colpiscono il Piemonte in novembre.
Headlines for the year: Morte a Disneyland, nuclear terror for sale, plutonium mon amour, Disney’s dilemma, at war with war, challenge from North Korea, the Moon Age, Hong Kong anno zero, la France a perdu l’ Afrique, bambini con mascherina, Asie apres le Krach, can Hong Kong survive?, protect the President, thinking the unthinkable, nuclear war fears, Jerusalem in the eye of the storm, Iran on the march, nuclear morality, Mexico Emergency crisis, trade wars, when China went mad, Iran vs the world, wild week Wall Street crash, China in chaos, vignette esplosive, attacco all’ Iran, se crolla la Corea del Nord, end of cowboy diplomacy, nucleaire demain la guerre avec Iran, for 50 years North Korea plotted to go nuclear and now it has, prossimo obiettivo Iran, bomba atomica su bomba e nessuno ferma gli Usa, can we stop next 9/11?, are we ready for war?, Alqaeda alive and dynamite, Hong Kong blues, the atomic age, hijack and fallout, bitter harvest, zero hour atomic age, Baghdad anno zero, Alqaeda next gen, Hyperterrorisme, Europe’s 9/11, China in turmoil, San Francisco earthquake, chemical warfare, Iran’s fury, China’s upheaval, world food crisis. Israele e Palestina accordo senza pace, alert rouge Moscou, France defies Europe, Sagrada Familia fin della fiesta, Clinton blunder is national outcry, Russia faces chaos and world holds breath, incredibly shrinking Clinton, Israel and Palestine enemies embrace, enough guns massacre on suburban ny train, Clinton showtime, grain as weapon, squeeze the soviets, big Usa eruption, America man power crisis, Iran hostage drama, hostages dilemma and fiasco in Iran, war in oil fields, year of hostages.
2020 previsioni: Parte un progetto di controllo consumi in Occidente e Cina, che limita anche l’ uso delle auto, dei voli aerei, e diminuisce il turismo, soprattutto all’ estero. Entro quest’ anno le stampanti 3d, da qui al 2024, impiegheranno solo 7 minuti per creare un vestito. In declino negozi di abbigliamento e fabbriche. Il 25 gennaio 2020, capodanno coreano, la Corea del Nord potrebbe attaccare il Sud, a sorpresa, con obiettivi militari e civili, dando uno shock agli Usa. In estate, le olimpiadi Giapponesi vedono un attacco con gas Sarin a Tokyo. In Brasile e Turchia comincia un esodo di artisti opposti al sistema. Questi due paesi escono dalla Nato. Sono proibiti gli scambi commerciali esteri. Viene creata una polizia segreta, e corpi civili ambientalisti negli Usa. Attacco/incendio doloso alla sede del parlamento brasiliano, che viene sospeso. Quest’ anno Bolsonaro potrebbe ipoteticamente trovarsi in difficoltà, anche se io prevedo che il suo Brasile sarà fra i paesi più importanti di questo secolo. Potrebbe avvenire un colpo di stato. E’ un anno di depressione economica, cominciata nell’ ottobre del 2019. La Corea potrebbe trovare un accordo per riunificarsi. Probabilmente ci sarà un cambio di regime nella famiglia reale britannica. Il premier svedese potrebbe essere attaccato. Il prezzo dei cibi si alza, e comincia una recessione in Cina. Un estremista bianco potrebbe provocare un attacco terroristico negli Usa. Il leader di Israele è a rischio di attacco. Questo è un anno di intensi scontri urbani, manifestazioni studentesche, occupazioni di università e rivoluzioni. Qualcosa di serio potrebbe accadere in Giordania. Lo scandalo Clinton, collegato alla vicenda Epstein, potrebbe mettere a repentaglio la carriera e la reputazione di questa famiglia. La Russia potrebbe abbattere un aereo nord coreano e rivelare in seguito un nuovo tipo di tecnologia. Il presidente Usa è ancora a rischio di attacco da parte di una donna o di un attore. Quest’ anno una certa quantità di tentati assassinii politici potrebbero accadere. La Francia e l’ Italia vivono un periodo turbolento, di manifestazioni anche violente. Il Regno Unito potrebbe vedere persino una guerra civile. Il Giappone diventa più aggressivo e con un obiettivo militare. Alcuni paesi autoritari, fra cui Turchia e forse il Giappone e il Brasile lasciano la Nato. Un attacco terroristico porterà a leggi più restrittive. La Russia si ritira dalla cooperazione con la Cina. Gli Usa quest’ anno invaderanno l’ Iran o il Venezuela, mettendo fine al regime, e catturando il leader del paese. Ci saranno manifestazioni globali contro questa invasione. Londra potrebbe subire un attacco terroristico nella metropolitana. La zona del Kashmir è a rischio di sviluppi molto negativi nell’ attuale crisi diplomatica con l’ India.
2020 Headlines for the year: Russia come la Urss?, Iran (Venezuela) embargo inutile, chi ha colpito il premier svedese?, hanno venduto internet, la Francia in crisi ( Tour Eiffel distrutta), se il Canada / la Francia si spacca, se Parigi brucia, anche l’ Europa?, crisi zapatista, Messico, rivolta dell’ uomo bianco, caos climatico, rischio turco democrazia in panne, Russia lo spettro del fascismo, armi nucleari chimiche biologiche, se affonda l’ Arabia, le due bombe nucleari francesi, la pace fredda, Israel apres le choc, revolte contre l’ Europe, Japan quake, usa antigov zealots, nuke why we did it, how to capture radical middle, Usa mail strike, embattled White house, mideast in turmoil, flag fight patriots, Jordan showdown, arab guerrilla, urban guerrillas, Poland erupts, the day the mail stopped, now it’s Indo – China war, universities are Usa ‘s home front, Russia in mideast, universities in ferment, the hijack war, Jordan explosion, il nuovo boom americano, polveriera asiatica, taliban, India la fine di un’ idea, Brasil renaissance, le monde en fureur, Iran perestroika, mondialisation krachs, Clinton degree zero politics, Congo la guerra minaccia tutta l’ Africa, dissidenti cinesi, Turchia e la questione curda, Indo – Pak nuclear fallout, Clintons fight for their lives, Usa president impeached, cancer is x, is feminism over?, Clinton nobody business but ours, Clinton stinking mess, Italy red threat, the bugs are coming, democrats reborn, after China leader, the concorde furor, can White africa survive?, mystery of killer fever, Germany fabulous recovery, the H bomb in color, nuclea stakes higher, soviets destroy a plane, mideast madness hits marines, nuclear arms control soviet walkout, aftermath of nuclear Day After, Syria clashing with Usa, arms control now or never, murder in the air why Moscow did it, marines under fire in Lebanon massacre, battle over the missiles, tv’s nuclear nightmare, risk of nuclear war, satellite networks under attack, Pacific century and America in decline, France Beyond the deluge, Nigeria invasion, Invasion tanks, Law and Order, Ny breaks down, race for the moon, red bloc in crisis, French revolution, battle of Chicago, Euro crisis, when tyrants fall ( North Korea?), soviet disunion, empire to the breaking point, germany ( North Korea?) revolution scare, Russia in the eye of the storm, ready for gas masks?, United Germany ( Korea?) new superpower, altri fronti come North Korea e Pakistan, il grande dittatore in Iran ( Venezuela?), la guerra di Trump, Sars, 20 bugie sulla guerra, pantano Iraniano ( Venezuelano?), Trump the fall, Cecenia pace glaciale, populisti xenofobi alla conquista d’ Europa, Iran o Venezuela senza leader, Nkorea bigger threat?, do you want this war?, Gulf war, Iran leader ( Venezuela? ) is x, blackout, mission not accomplished, we got him!, tsunami mondo fragile, ultime notizie dal fronte, parla Londra dopo attacco, Gaza addio, uragano e tragedia Usa, Korea end of an era, rivolta delle banlieues in Francia, Tour Eiffel capovolta, una guerra mondiale è possibile?, uragano l’ america nera accusa, fine della globalizzazione come ideologia, francia rabbia e incendi, London rush hour terror attack, hurricane system failure, America scares the world, shock and awe, California in crisis, oserà attaccare l’ Iran/il Venezuela?, non è più una guerra fredda, 2 dicembre colpo di stato, global warming hoax, meltdown of nuclear plant, fixing Nasa, Filippine showdown, Chernobyl syndrome, South Africa civil war, Korea collapse, Kim triumph the Victor, Portugal red threat, woman Attacks Usa president, cold war gets hotter, Japan nuclear attack?, morte a Disneyland, Urss empire restored, Clinton deep water, Disney’s dilemma, Iran hostages breakthrough, Japan is world’s toughest competitor, Usa president attacked moment of madness. Iran reactor attack and fallout, Poland ordeal and darkness descends. The survival summit.
2021 previsioni: Indipendenza della Groenlandia. Primo incontro fra Bolsonaro ed Erdogan. Costa Rica è carbon – neutrale. I deliver robot UCS si occupano del trasporto merci. L’ India lancia uomini nello spazio. La Libia entro il 2022 si divide in tre: Tripolitania, Cirenaica e Fezzan. Creato un rene artificiale. La Terrafugia è la prima auto volante. Negli Usa avviene una disastrosa tempesta di polvere. Motorola vende un microcellulare. In Inghilterra scoppia l’ influenza bovina. Crisi a Taiwan, guerra in Cecenia, un massacro simile a quello di Port Arthur in Australia. Crisi del dollaro Usa, iperinflazione Germania, il Giappone si arma. Problemi fra Grecia e Turchia. In Russia avviene un “plague riot”, in Irlanda abbiamo una crisi alimentare e la ricerca dell’ indipendenza. Giappone e Brasile lasciano le Nazioni Unite. Tentativi rivoluzionari in Cina e problemi fra Italia e Turchia. E se la Groenlandia fosse davvero comprata dagli Usa? Si allaccerebbe all’ Alaska Purchase. E’ un brutto anno per l’ India, impegnata anche nel conflitto Indo- pakistano. Continua la guerra civile Nigeriana contro il Biafra. La Russia e la Cina sono a rischio crollo e declino, e gli Stati Uniti sono a rischio guerra civile e movimenti secessionistici. Problemi fra Russia e Turchia. La Russia rischia di declinare in una guerra civile. Problemi seri fra Stati Uniti e Messico. I mercati continuano ad andare male. La Russia potrebbe trovare una grana in Ossezia Sud, o nei confronti dell’ Ungheria. Il Giappone potrebbe scontrarsi con la Russia. La Germania è a rischio di crollo e declino. Il nuovo “salto in avanti” della Cina finisce. Il Giappone potrebbe scontrarsi anche con la Cina.
2021 Headlines for the year: Mexico zapatist crisis, il rischio turco, Russia come Urss?, Iran o Venezuela inutile embargo, bioterrorismo Giappone, Messico accordo con zapatisti, l’ estate Indonesiana, mucca pazza a Bruxelles, secessione lega Americana, la fine della storia per gli Usa, soia pazza, notte in Algeria, un monde en suspens, Unione Europea tutta da rifare, Hezbollah Israele non ha capito, le nuove guerre di secessione, la Cina torna alla religione, America Latina ritorno della guerriglia, Asia disastro ecologico, insecurità alimentare, Unabomber, chi ha colpito l’ ambasciatrice bambina?, Russia back to Urss, aliens have landed, can William save the monarchy?, life on Mars, Israel explodes, Russia red alert, aliens out there, the cooling of America, Japan (business) invasion, Pentagon papers, tougher world for Japan, the chinese are coming, India vs Pakistan, Russia viaggio nel caos, notte del Kosovo, esodo dai balcani, abbiamo perso la Russia, Sierra Leone il mondo deve sapere, Sos Russie, Islamismo in crisi, la Russia degli scandali, monde sans voitures, esodo in Kosovo, Columbine, China next cold war?, antiglobal battle in Seattle, dissidents challenge to Moscow, energy superproblem, blackout lootings ( again ), hijack war on terrorism, the gas crisis, how to save energy the special, Ufo’s are coming, Kremlin shakeup, Crimea 5 days that changed the world, deficit Usa, Nicaragua harbors attack collision on foreign policy act violates international law, Russia says nyet to olympics, a woman for vice president Usa, Usa banks in trouble, India disaster in night a global worry, El Salvador squads, are Olympics over?, Bhopal can it happen here?, Trump is the name, scandal: security of Moscow station and protection of America global secrets deposed on integrity of one man marine on KGB home’s station, New Urss, China in turmoil and massacre, people power in China and Russia, China vs dictator and Moscow democracy demand, Korean exodus , is Usa government over?, San Francisco quake, East Europe big break, Korea freedom, chemical warfare, race for fusion, China upheaval and massacre, Japan invades Hollywood, il Big One California, the Wall, the missile debate, military under attack, rage and reform on campus, communists pick up the pieces at summit, man to the moon, Pentagon shakeup, new era in North Korea, socialist Germany, at war with war, Usa counterattack on dissent, student rebels universities under the gun, Moon Landing, troubled american, Obama la stella nera, missione Siria, dollaro cinese, bomba petrolifera, il grande crac, se l’ India esplode, macchina rotta, hyperpuissance americaine c’est fini, Cina sisma politico, nouveau desordre mondiale, risveglio dell’ America profonda, le monde apres le krach, Bombay attack, great wall of America, wall Street sold out America, saving GM Detroit, the post american world, Pentagon fight and split in armed services, dopo attacco a Madrid, Baghdad anno zero, Beslan, guerra degli ostaggi, buonanotte america elezioni Usa, il secolo cinese, gli ultimi russi, zapatisme aftermondialisme, hyperterrorism spain, Ukraine at risk of revolution, China devenir superpuissance, Alqaeda next gen in America, Trump fired, Europe’s 9/11, China went ma, Korea’s crisis, the cold war is fading, Iran vs the world, crash in wall Street, America leadership crisis, next boss might be Japanese, vignette esplosive, attacco all’ Iran, superindia, crolla la Corea del Nord?, chi ha comprato la Luna, Pologne ordre moral, Nucleaire demain guerre avec Iran, revanche de Putin, i 2 Brasile, extreme droite Europe toute, contagion neo nazis, end of cowboy diplomacy, Korea has gone nuclear, Japon notre plan d’ attaque en Europe, Europe craque balkans, America Latina il ritorno, war in the gulf, into Kuwait, Russian revolution, power vacuum, defusing the nuclear threat, man without a country, target total victory achieved, the second russian revolution and crackup, the year of Boris (UK?), Italy red threat, after ( Jinping), Russia offensive vs Usa and UN, Cuban disaster, nuclear war shelters, fallout from Russia testing.
2022 previsioni:
Cos’è il solarpunk e i suoi diversi aspetti
https://solarpunkanarchists.com/2016/05/27/what-is-solarpunk/
Dal punto di vista degli inizi del XXI secolo, le cose sembrano piuttosto cupe. Un micidiale cocktail di crisi travolge il popolo del pianeta Terra e tutte le altre forme di vita che lo abitano: una crisi geopolitica, una crisi economica e un peggioramento della crisi ecologica dovuto al riscaldamento globale, che deriva da un sistema politico-economico basato sui combustibili fossili per alimentare la sua tecno-struttura.
La cultura, avendo un rapporto simbiotico con le condizioni materiali, riflette molte di queste crisi nella narrativa e nelle arti. Gli anni 2000 e 2010 sono stati pieni di immagini apocalittiche di un futuro devastato dalla guerra, dal totalitarismo, da armi sempre più letali, dai virus killer, dagli zombi e dal collasso ambientale. Non che tali narrative non siano necessarie. Nella migliore delle ipotesi, possono servire come campanello d’allarme per i coinvolti nel mito che abbiamo raggiunto la “fine della storia” con la caduta del muro di Berlino e il trionfo del capitalismo su scala planetaria. Ma se perdura la visione primaria che del potenziale futuro ha la nostra cultura globalizzata, [nelle opere narrative di fantasia] rischiamo di finire per riprodurre [indefinitamente] il cinismo pervasivo e la disperazione che rende tutte le crisi ineluttabili.
Questo è il motivo della validità del solarpunk.
Il solarpunk come rivolta della speranza contro la disperazione
Il solarpunk è una [specie di] ribellione contro il pessimismo strutturale nelle nostre ultime visioni su come sarà il futuro. Non si dice di sostituire il pessimismo con un’ottimismo ingenuo, ma con una cauta speranza e l’audacia di mettere in evidenza le potenzialità positive nelle situazioni difficili. Sperando che forse gli esiti di un’apocalisse (rivelazione) possano anche contenere i semi di qualcosa di meglio; qualcosa di più ecologico, liberatorio, egualitario e vibrante rispetto a ciò che è venuto prima, se si lavora sodo per coltivare quei semi.
Qualsiasi tour nelle parti strane di internet rivelerà un assortimento di tradizioni diverse che terminano con il suffisso “punk”: steampunk, dieselpunk, clockpunk, biopunk, cyberpunk, post-cyberpunk e così via. Tutti i vari movimenti di fantascienza punk immaginano come potrebbero essere le cose se la società e la tecnologia prendessero una svolta diversa. Mentre lo steampunk immagina un passato che avrebbe potuto essere [somigliante a un nostro futuro], basato sulla tecnologia dell’età vittoriana, il solarpunk immagina un futuro che potrebbe essere, basato su una certa tecnologia [cosiddetta sostenibile] attuale. Anticipa il tipo di storia alternativa fantascientifica che le persone del futuro potrebbero scrivere di noi se le cose andassero orribilmente. Oltre che essere soltanto un nuovo sottogenere fantascientifico o fantasy, è anche una visione pratica per (forse) portare nel mondo reale le cose immaginate.
Il solarpunk come speculazione ecologica, sia nella finzione che nella realtà
Il solarpunk è una tendenza (prevalentemente) estetico-culturale e (talvolta) etico-politica che tenta di negare l’idea dominante che attanaglia la coscienza popolare: vale a dire che il futuro deve essere necessariamente cupo, o almeno triste per la massa di persone e [anche le] forme di vita non umane sul pianeta. Guardando la millenaria frattura tra la società umana e il mondo naturale, esso pone come fondamento etico la necessità di riparare questa frattura, trasformando la nostra relazione con il pianeta, trascendendo quelle strutture sociali che portano all’eco-cidio.
Si ispira molto alla filosofia dell’ecologia sociale, che si è anche concentrata sulla riparazione di questa spaccatura ristrutturando la società per funzionare più come l’ecologia: in maniera non gerarchica ma cooperativa, diversificata e in cerca di equilibrio.
Il solarpunk come visualizzazione positiva di un mondo migliore
Il solarpunk come utopismo pratico
Come puoi vedere, ci sono sempre state alternative, la saggezza convenzionale le ha semplicemente liquidate come “utopiche”. Ma l’utopismo è davvero una brutta cosa? Intendendolo in un certo modo, sì. La parola stessa, coniata da Tommaso Moro, è un gioco di parole latino che significa sia “non-luogo” (ou-topia), ma anche “buon luogo” (eu-topia); implica un posto talmente bello che non poter esistere. Prima e dopo Moro, ci sono stati tentativi da parte di sognatori ou-topiani di creare mondi perfetti in cui non esistevano reali problemi, ma tali progetti purtroppo avevano anche la tendenza a trasformarsi in società totalitarie e pianificate centralmente con poca libertà personale.

Lo status delle nazioni nel futuro prossimo e remoto – Aggiornato
- Abcasia ( Georgia ) : è un territorio caucasico rivendicato dalla Georgia ma de facto indipendente, proclamato Stato dai fautori della separazione, con alcuni riconoscimenti internazionali. La lingua ufficiale è la lingua abcasa ed è parlata anche la lingua russa. Potrebbe essere inglobato nella Georgia dopo la disintegrazione Russa.
- Afghanistan / Pashtunistan: entro la metà del secolo cambierà probabilmente nome, e diventerà il Pashtunistan. Se scoppierà la Terza Guerra al Terrorismo potrebbe essere implicato negli interventi militari che intraprenderà il Messico.
- Africa Sudovest ( Namibia ): un potenziale superstato che potrebbe emergere dalla futura Namibia.
-
- Alawitestan: una piccola nazione che sorgerà dalla prossima balcanizzazione della Siria. Assad è un Alawita. Mostrano reverenza per Alì, cugino e genero del profeta Maometto.
- Albania: avrà strette relazioni con la Turchia, che estenderà la sua influenza strategica e geopolitica.
- Algeria: questa nazione potrebbe diventare la Cina del mondo Arabo, ma per diventarlo dovrà diversificare ed espandere la sua economia. Deve anche espandere la sua influenza strategica e culturale, anche se si metterà in contrasto con il Marocco. Deve cercare di essere un modello per il mondo Arabo. Il rafforzamento della sua milizia lo renderà un paese forte e intoccabile.
- Altai: una delle nazioni che emergeranno dalla frammentazione della Russia. Potrebbe essere inglobata dal Kazakistan.
- Antartica Ovest/ Antartide Occidentale: se si dovesse sviluppare una manipolazione artificiale del clima, potrebbe fungere da polo di arrivo per le popolazioni migratorie. Sarebbe contesa fra Brasile, Argentina, Regno Unito, Norvegia, Cile, Nuova Zelanda, Australia e Francia, ma ad un certo punto potrebbe ottenere l’ indipendenza e il controllo del suo territorio.
- Arabia Saudita: ha la possibilità di rimanere un paese stabile in mezzo ai disordini, e dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo dell’ energia solare. Ma se la Turchia dovesse espandersi strategicamente e geopoliticamente, cercando di recuperare l’ Impero Ottomano, allora potrebbe rappresentare una minaccia per questa nazione.
- Arabia del Sud o Stato di Aden: un potenziale stato che potrebbe emergere dalla guerra nello Yemen.
- Aram: una potenziale nazione che potrebbe emergere dalla frammentazione della Siria.
- Assiria: una potenziale nazione che potrebbe emergere sia dalla Siria che dall’ Iraq.
- Astrakhan: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla disintegrazione della Russia. La sua popolazione sarà per il 16% kazaka, e il 14% della popolazione sarà islamica.
- Azawad: il Mali potrebbe dividersi e dare origine a questa nazione.
- Balawaristan( Gilgit Baltistan ): una nazione che potrebbe emergere dall’ eventuale frammentazione del Pakistan.
- Balochistan: una nazione che potrebbe emergere dall’ eventuale frammentazione del Pakistan.
- Bangladesh: il trend indica che entro il 2024, la popolazione potrebbe compiere un esodo di proporzioni inaudite per ragioni climatiche. In ogni caso, probabilmente il futuro di questa nazione verrà influenzato dalle azioni del Pakistan e dell’ India. Difficile pensare che avrà un futuro roseo, sia nell’ immediato che nel remoto futuro. Se l’ India andrà a creare un superstato nel subcontinente, questa nazione ne verrà inglobata.
- Bashkortostan: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla disintegrazione della Russia, di prevalenza islamica.
- Bengala ( Bangabhumi ): una potenziale nazione che potrebbe emergere dalla framentazione del Bangladesh.
- Biafraland: un potenziale ritorno della secessione del Biafra in Nigeria potrebbe far emergere questa nazione.
-
- Bielorussia: la Russia deve dominarla per la sua sicurezza geopolitica. Durante la guerra mondiale potrebbe subire un blackout totale in tutto il paese. Se il Blocco Polacco emergerà in futuro, sarà dominata direttamente da esso.
- Bosnia: avrà strette relazioni con la Turchia. La sua situazione è la più difficile dell’ area. La disoccupazione giovanile, al 60 %, è una delle più alte nel mondo. Il paese viene generalmente concepito come in stallo e instabile
- Brasile: fa parte dei BRICS, le nazioni emergenti del prossimo secolo, e la settima economia del mondo, ma è molto in basso per quanto riguarda la qualità delle sue infrastrutture, e solo al quarantatreesimo posto per quanto riguarda l’ interconnessione globale. Allo stato attuale ci vorranno almeno per dieci anni per recuperare dalla recessione. Attualmente la politica si trova in difficoltà, e il paese è generalmente complesso da governare, geograficamente è lontano dai mercati sviluppati. Nel 2018 è stato eletto il controverso Bolsonaro alla guida del paese, una mossa che potrebbe inserire questo paese nel Nuovo Asse della prossima guerra mondiale, e potrebbe riportare il Brasile alla dittatura militare. Secondo la mia analisi, fra meno di 25 anni Rio de Janeiro ( Guanabara ) potrebbe chiedere la secessione in una crisi simile a quella del 2017 in Barcellona. ( Catalogna )
- Bukovina: dopo la frammentazione alla Jugoslava del Blocco Polacco, nella decade degli anni ’80 del 2000 potrebbe emergere questa nazione dalla Romania.
- Bulgaria: la Russia tenterà di destabilizzarla. Cercherà anche di metterla contro Ungheria e Romania.
- Buryatia: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Russia.
- Canada: un paese che diventerà con tutta probabilità sempre più significativo e geopoliticamente influente. Entro le ultime decadi del Ventunesimo secolo riuscirà a mettere sotto pressione gli Stati Uniti. Ma potrebbe attraversare una crisi secessionista in Quebec.
- Capo Ovest ( Stato Libero del Sudafrica ): qualora il Sudafrica dovesse declinare in una guerra civile potrebbe emergere questa nazione.
- Catalogna ( Barcellona ): l’ emergere di questa nazione potrebbe trattarsi solo di una questione di tempo, oppure potrebbe dipendere dall’ esito di una nuova guerra civile.
- Cecenia / Repubblica di Ingushetia / Repubblica Cecena di Ichkeria: dopo la disintegrazione della Russia la Repubblica di Ichkeria cercherà di diventare indipendente. Si formerà una indipendenza de facto della Repubblica Cecena dell’ Ichkeria. Inoltre si formerà anche la Repubblica di Ingushetia.
- Cecosilesia: dopo la frammentazione del Blocco Polacco, nella decade anni ’80 del 2000 potrebbe emergere questa nazione dalla Repubblica Ceca.
- Chiapas Zapatista: qualora il movimento di indipendenza separatista Zapatista dovesse riprendere in Messico, potrebbe eventualmente emergere questa nazione.
- Chittagong ( Jumma ): una nazione che potrebbe emergere dalla frammentazione del Bangladesh.
- Cina: la nazione va incontro a una recessione economica che potrebbe destabilizzare la sua società interna. Friedman sostiene che si farà da parte e si formerà un vuoto di potere, ma dopo che Xi Jinping si è autoeletto leader a vita del paese, si può pensare che infine la Cina non attraverserà una frammentazione regionale. Ma allo stesso tempo entro il 2030 diventerà il primo paese Cristiano al mondo, e quindi questo fatto avrà un peso considerevole sulla sua cultura. Inoltre entro la decade dei 2040s potrebbe esserci una crisi secessionista della minoranza Uigura, che acquisterà l’ indipendenza. La Cina potrebbe entrare in contrasto con un Giappone più limitante e agitato dalla discesa delle risorse. Potrebbe avere un considerevole ruolo nella Guerra Mondiale della metà degli anni ’20 del 2000. Verso la decade dei 2070s sarà diventato un paese più spirituale, e avrà stretti rapporti con il Vaticano, e inoltre chiederà perdono per il massacro di Tiananmen e diventerà molto più democratica. Ma riguardo alla stabilità del suo futuro bisognerebbe essere cauti, e non alzare troppo le aspettative.
- Circassia: una nazione che potrebbe emergere dalla frammentazione della Russia.
- Città del Vaticano: entro la metà del secolo verrà organizzato un Terzo Concilio Vaticano ed entro il 2100 la sede del Vaticano probabilmente si trasferirà in un altro continente, probabilmente l’ Africa, il Sudamerica, o, incredibile a dirsi, ma potrebbe essere la Cina. Inoltre un futuro Pontefice potrebbe avere un ruolo di spicco nello sviluppo di un movimento contro la disoccupazione nel Blocco Polacco, uno dei tasselli che porteranno alla disgregazione alla Jugoslava del Blocco.
- Corea del Nord e Corea del Sud: io non mi fiderei molto dell’ accordo di pace che si sta svolgendo attualmente nell’ area Coreana. Probabilmente l’ unione delle Coree diventerà realizzabile solo dopo altre tribolazioni e un probabile conflitto di grave entità, che potrebbe essere molto vicino. In molti considerano un’ unione molto improbabile se non impossibile, perchè la situazione è diversa dalla Germania quando era divisa. Allo stato attuale l’ unione delle Coree è da considerarsi una ipotesi, più remota che probabile. Se non sarà riunita, bisognerà vedere come reagirà la Corea del Nord quando il Giappone si farà più militante e turbolento. La situazione Coreana potrebbe trovare una soluzione in seguito alla Guerra Mondiale che probabilmente si svolgerà fra la metà degli anni ’20 del 2000 e i primi anni ’30. La situazione della Corea del Nord si potrebbe paragonare alla Romania degli anni ’80. Il collasso del regime arrivò all’ improvviso nel 1989, in dieci giorni di proteste. La Romania comunista considerava la Corea del Nord un modello per il suo regime. Quindi il collasso del regime Nord Coreano potrebbe ancora succedere, entro il 2021. Il paragone con la Romania però non va bene per quanto riguarda l’ ipotetica unione della milizia Nord Coreana, che potrebbe dividersi in fazioni. Entrare in contatto con i comandanti Nord Coreani potrebbe essere un potenziale obiettivo chiave per uno scenario di intervento efficiente. Questo ipotetico intervento umanitario potrebbe rappresentare la sfida del secolo, in questa categoria. Poi bisognerà tener conto degli immediati interessi della Cina: essa conosce molti generali militari Nord Coreani, mentre gli Stati Uniti non ne conoscono nemmeno uno.
-
- Cosacchia: una nazione che potrebbe emergere dalla disintegrazione della Russia. La capitale potrebbe essere Rostov.
- Croazia: la Russia cercherà di metterla contro Ungheria e Romania. Verrà invece assorbita dal Blocco Polacco. Verrà occupata dalla Turchia nella guerra mondiale. Sarà uno dei protagonisti della disintegrazione alla Jugoslava del Blocco Polacco.
- Cipro: potrebbe essere oggetto delle ambizioni strategiche della Turchia in espansione. Questo creerebbe le basi per un conflitto con la Grecia.
- Dagestan: una nazione che potrebbe emergere dalla disintegrazione della Russia.
- Danimarca e Groenlandia: la Danimarca potrebbe ricevere supporto industriale dalla Cina e potrebbe modernizzarsi parecchio, e acquistare la totale indipendenza e il controllo del territorio. Verso le ultime decadi del secolo, con l’ aiuto della manipolazione artificiale del clima potrebbe diventare un paese prospero, e potrebbero anche essere presenti grandi città.
- Darfur: una nazione che potrebbe emergere da una ulteriore frammentazione del Sudan.
- Drusia: una nazione che emergerà in seguito alla frammentazione della Siria. I Drusi sono musulmani sciiti.
- Egitto: la nazione potrebbe rappresentare un luogo di interesse strategico per una eventuale espansione della Turchia, quindi potrebbero entrare in contrasto. Ad ogni modo la nazione si avvia verso un secolo turbolento, nel quale diventerà uno dei paesi più instabili del Nord Africa, soggetto a periodiche rivoluzioni. Nonostante ciò, entro la fine del secolo potrebbe essere attraversato dal rinnovamento che la virtualizzazione della comunità apporterà, e potrebbe diventare più democratico. E’ il più grande produttore di petrolio al di fuori dell’ OPEC, e il secondo produttore di gas naturale del mondo dopo l’ Algeria.
- Estonia: Friedman ipotizza che l’ Estonia potrebbe occupare San Pietroburgo in seguito alla disintegrazione della Russia. In rete si dice che potrebbe diventare il primo paese del mondo ad adottare la moneta digitale
- Farsistan: una nazione che potrebbe emergere da una eventuale frammentazione dell’ Iran qualora dovesse avvenire un intervento militare americano.
- Federazione Africana dell’ Est: una potenziale federazione e superstato che potrebbe includere il Burundi, la Ruanda, il Sud Sudan, la Tanzania, l’ Uganda, ed essere controllata principalmente dal Kenya.
- Federazione Rojava / Federazione Democratica del Nord della Siria : una delle potenziali nazioni che potrebbe emergere dalla frammentazione della Siria. E’ una regione autonoma della Siria
- Federazione Russa: in seguito alla disintegrazione della Russia, potrebbe avere come capitale Volgograd.
- Federazione Baikal: in seguito alla disintegrazione della Russia, potrebbe avere come capitale Irkutsk.
- Filippine: entro il 2050 potrebbe rientrare nelle prime venti economie del mondo, ma tutto dipenderà dalle azioni delle sue amministrazioni. Una disputa sul mare del Sud della Cina è ancora aperta, e se i futuri leaders guarderanno verso gli Stati Uniti, la Cina potrebbe decidere di invadere il paese. Improbabile, ma rientra nelle possibilità.
- Georgia: verrà presa di mira dalle ambizioni strategiche russe. Se la Russia, spinta al limite dal pericolo rappresentato dalla disintegrazione, deciderà di invadere il paese, potrebbe scaturire un conflitto anche ampio. Il paese sembra avere attualmente un grande interesse per i Bitcoins.
- Germania: farà l’ errore geopolitico di rinunciare al confronto con una Russia indebolita, rimanendo indietro, e finendo per essere sottomessa alle ambizioni del Blocco Polacco. Non avrà desiderio né le capacità per fronteggiare il Blocco Polacco. Si alleerà invece con la Turchia. Però nella guerra mondiale per la spartizione della Russia, potrebbe decidere di attuare un intervento militare in Polonia. La Germania non vincerà il conflitto ed entrerà in una fase di declino che potrebbe persino portare alla sua frammentazione. Inoltre la sua popolazione è fra le più vecchie d’ Europa.
- Giappone: un paese interamente dipendente dalle importazioni, verrà minacciato duramente dalla crisi delle risorse e sarà costretto a cercare di assumere un ruolo più intraprendente, autoritario e militante. Non si potrà permettere di restare marginale geopoliticamente. Inoltre sarà costretto ad aprirsi ai migranti per via del problema del declino della sua popolazione. Il pacifismo attuale non sarà un principio duraturo. Potrebbe arrivare a minacciare l’ integrità della nazione Cinese. Accrescerà il suo militarismo. Svilupperà inoltre una notevole industria spaziale. Sarà alienata dalle relazioni strette fra la Cina e gli Usa. Perderà la guerra mondiale.
- Giordania: nel 2019 inaugurerà la sua prima centrale nucleare in territorio ad alto rischio sismico.
- Giudea ( Stato di ) ( Palestina Libera ): nell’ eventualità remota che la Palestina dovesse diventare indipendente si chiamerebbe Stato di Giudea.
- Golan: una piccola nazione che emergerà dalla frammentazione della Siria.
- Grande Azerbaijan ( Azerbaijan Maggiore ): una possibile nazione che potrebbe emergere dalla frammentazione dell’ Iran causata dalla guerra in seguito a un eventuale intervento militare americano.
- Grande Libano ( Libano Maggiore ): una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Siria.
- Grecia: andrà incontro alla minaccia rappresentata dall’ espansione strategica e geopolitica della Turchia, principalmente nell’ area di Cipro. Ma quando si alleerà con gli Stati Uniti assieme alla Polonia potrebbe ricevere dei vantaggi alla fine della guerra. Alternativamente potrebbe verificarsi una guerra civile, e in seguito, un alternarsi di governi militari e civili.
- Guyana Francese: la nazione è una delle ipotetiche sedi terrestri di un futuro ascensore orbitale. Entro quel periodo potrebbe essere assorbita da un’ altra nazione, come gli Usa o il Brasile.
- Islanda: la nazione potrebbe avere un futuro positivo e prospero. Nel lontano futuro, la nazione potrebbe avere lo stesso status dell’ attuale Singapore. Inoltre, la sua politica è dinamica e reattiva, e la società è aperta ai diritti sociali.
- India: la nazione ha mille ostacoli sociali, culturali, e geopolitici da affrontare. C’è una alta probabilità che si ritroverà a gestire un Pakistan e un Bangladesh sempre più turbolenti. Più che nelle Coree, io mi preoccuperei di un eventuale conflitto nucleare nel subcontinente Indiano. In seguito, l’ India potrebbe decidere di far diventare il subcontinente un superstato, per avere maggiore controllo sulle popolazioni. Ad un certo punto, inoltre, potrebbe svilupparsi una guerra fredda con le nazioni africane più sviluppate, spingendole a creare un superstato africano per contrastare il subcontinente.
- Indonesia: entro il secolo potrebbe verificarsi una devastante guerra civile. E’ il paese con la maggioranza di islamici nel mondo. Le possibilità che il paese diventi prospero sono dubbie. Comunque è uno dei paesi potenzialmente ospitante la sede di un eventuale ascensore orbitale.
- Iran: penso che nella Seconda Guerra al Terrorismo che potrebbe svolgersi negli anni ’20 del 2000 potrebbe essere invaso dagli Stati Uniti, e avere lo stesso destino dell’ Iraq. Entro il secolo, comunque, si svolgerà almeno un grosso conflitto con Israele. Con la fine dell’ Era del Petrolio, il paese potrebbe diventare turbolento, e poi lasciato al suo destino. Inoltre potrebbe entrare in contrasto con le ambizioni geopolitiche della Turchia.
- Iraq: più che uno stato indipendente, il paese sta diventando sempre di più un vassallo dell’ Iran, essendo la sua popolazione in maggioranza sciita. E’ possibile che il Kurdistan emergerà dal nord del paese, e poi emergeranno anche uno Shiitestan e un Sunnistan.
-
- Italia: quando, fra meno di vent’ anni, l’ Europa si sarà divisa in una Unione del Nord controllata dal Blocco Polacco, all’ Italia potrebbe essere affidata l’ Unione del Sud o Mediterranea, alla quale saranno associate la Spagna, il Portogallo, la Francia, forse la Germania, e la Grecia. Ad un certo punto potrebbe entrare in uno stretto rapporto diplomatico con un paese del Nordafrica, come la Tunisia o il Marocco. Entro il 2100, inoltre, il Vaticano potrebbe trasferirsi in un altro continente. In seguito, il Mediterraneo diventerà sempre più fortificato, e il paese potrebbe essere soggetto a governi militari in alternanza con governi civili, nelle ultime tre decadi del secolo.
- Kaliningrad Oblast / Prussia: una nazione che potrebbe emergere dalla frammentazione della Russia. La Germania potrebbe avere interessi geopolitici nei confronti di questa zona.
- Kalmikia: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Russia.
- Karachay Balkaria: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Russia.
- Karelia: farà una secessione dalla Russia durante la sua frammentazione. Ha stretti legami con la Scandinavia, e potrebbe essere inglobata dalla Finlandia.
- Kashmir: una delle potenziali nazioni che potrebbero emergere da una eventuale frammentazione dell’ India.
- Kashubia: dopo la frammentazione alla Jugoslava del Blocco Polacco, dalla Polonia potrebbe emergere questa nazione.
- Kavkazia: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Russia. Potrebbe avere come capitale Makhachkala.
- Kenya: ha la possibilità di diventare una delle poche nazioni prosperose in Africa.
- Khalistan: una delle nazioni che potrebbero emergere da una eventuale frammentazione dell’ India.
- Khuzestan: una delle nazioni che potrebbero emergere da una guerra in Iran e dalla sua eventuale frammentazione.
- Komi: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Russia.
- Kurdistan del Nord ( dalla Turchia ): una nazione che potrebbe emergere da una eventuale rivoluzione Curda in Turchia.
- Kurdistan Siriano/ Iracheno: i curdi avranno la loro nazione indipendente entro il 2035. Potrebbe però replicare il destino di Israele, circondato da paesi che lo riterranno una nazione scomoda e autoritaria. Potrebbe essere quindi coinvolto in numerosi conflitti durante il secolo. C’è anche la possibilità per un Kurdistan Iraniano.
- Kuwait: il paese potrebbe trovarsi minacciato e addirittura invaso da una nazione sunnita autoritaria quale potrebbe essere il Sunnistan. Nel frattempo è uno dei paesi islamici più moderni del mondo.
- Libano: potrebbe emergere un conflitto fra sunniti e sciiti, e uno su quattro nella popolazione è immigrato dalla Siria o dalla Palestina. Il paese sta diventando sempre più controllato dalla polizia e dalla milizia. Per quanto riguarda i diritti umani, non c’è progresso evidente, e la polarizzazione religiosa è un trend crescente.
- Libia: ad un certo punto il paese si dividerà in tre parti: Tripolitania, Cirenaica, e Fezzan.
-
- Macedonia: gli Usa organizzeranno la sua resistenza contro le strategie di espansione geopolitica della Turchia.
- Marocco: attualmente il Re del Marocco è abbastanza liberale per gli standard islamici, e le elezioni si svolgono in modo corretto e libero. Ma esiste un serio problema di corruzione politica. Il settore del turismo aiuterà molto l’ economia, possibilmente evitando la stagnazione.
- Messico: una nazione che non perderà abitanti, a differenza degli altri paesi avanzati. Una volta affrontato e superato il problema dei Cartelli della droga, possibilmente attraverso una guerra civile negli anni ’20 del 2000, riuscirà a salire di rango, poiché è suo destino confrontarsi direttamente con gli Usa nel centro di gravità del sistema internazionale. I Messicani all’ estero potranno votare nelle elezioni messicane locali. Il contrasto con gli Stati Uniti nelle ultime decadi del secolo sarà sempre più acceso, ma il Messico gradualmente diventerà sempre più attivo a livello internazionale, compiendo interventi militari in altre nazioni, e assumendo un ruolo simile agli Stati Uniti. Non escludo che potrebbe avere il sopravvento sugli Stati Uniti, ma è tutto ancora da vedersi.
-
- Moldavia: entrerà a far parte del Blocco Polacco, e rimarrà coinvolto nella sua futura disintegrazione alla Jugoslava.
- Moravia: dopo la frammentazione alla Jugoslava del Blocco Polacco, questa nazione potrebbe emergere dalla Repubblica Ceca.
- Namibia: la nazione potrebbe risultare una delle poche stabili nel continente Africano.
- Nazione Naxalita ( in India ): i Naxaliti sono ribelli Maoisti in India. La ribellione Naxalita potrebbe tornare.
- Nigeria: il paese ha le possibilità di diventare uno dei pochi stabili nel continente Africano, ma rimane il problema rappresentato da Boko Haram, che si è alleato con lo Stato Islamico. Il punto forte della nazione risiede nel suo potenziale economico. Inoltre ha la popolazione più numerosa in Africa. Anche la sua posizione rappresenta un vantaggio strategico.
- Novorussia: una delle potenziali nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Russia.
-
- Ossezia del Sud ( Georgia ) : è uno Stato a riconoscimento limitato situato nel Caucaso, il cui territorio è rivendicato dalla Georgia. Potrebbe essere inglobato nella Georgia dopo la disintegrazione della Russia.
- Paese Basco: è una comunità autonoma all’ interno della Spagna che potrebbe cercare la secessione in caso di guerra civile Spagnola per la questione Catalana.
- Pietroslavia: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla disintegrazione della Russia, avrebbe come capitale San Pietroburgo.
- Polonia: scenario 1: con il declino economico della Germania e l’ opportunità geopolitica ereditata dal collasso della Russia, troverà un’ alleanza con gli Usa, che le forniranno enorme supporto economico e industriale / tecnologico, dominerà una coalizione che fronteggerà la Russia indebolita. Occuperà l’ area intorno a Minsk. Sarà attaccata dalla Turchia. Verrà organizzato un attacco che manderà al buio il paese intero. Perderà molte persone nella guerra , ma ne uscirà vittoriosa, e potrà espandersi enormemente, ma si sentiranno traditi dagli Usa quando cercheranno alleanza con la Turchia. Il Blocco Polacco assumerà il ruolo preso in precedenza dall’ Urss, e diventerà uno dei principali rivali geopolitici degli Usa. Ma entro la decade dei 2070s, si frammenterà in modo simile alla Jugoslavia, ed emergeranno conflitti etnici molto violenti. Scenario 2: se l’ impero Usa collasserà entro il 2023, la Polonia potrebbe perdere la protezione e il supporto di questa superpotenza, e si troverebbe a fronteggiare da sola Turchia e Russia, potenzialmente perdendo la guerra, e finendo per essere suddivisa e spartita fra le altre nazioni circostanti.
- Puntland: una nazione che potrebbe emergere dalla frammentazione della Somalia.
- Quebec: ad un certo punto, durante il secolo, potrebbe voler fare secessione dal Canada e assumere un ruolo geopolitico simile a quello della Francia in Europa.
- Regno Unito: la nazione potrebbe entrare in guerra nella metà degli anni ’20 del 2000, come alleata degli Stati Uniti e della Polonia. Potrebbe quindi entrare in conflitto con la Turchia e la Germania, che supporterà invece la Turchia, perché preoccupata dal crescente potere geopolitico della Polonia. Uscirà vincitrice dalla guerra, ma potrebbe subire gravi danni, e se i cicli storici riporteranno le condizioni per il ripetersi del lungo periodo dei Troubles, potrebbe significare decenni di turbolenza, insicurezza e guerra civile, disordini, manifestazioni e soppressioni di quest’ ultime. Con la discesa delle risorse la nazione cercherà di mantenersi autosufficiente e slegata dall’ Europa.
- Repubblica Ceca: farà parte del Blocco Polacco, che si disintegrerà alla Jugoslavia entro gli anni ’70 del 2000. A quel punto emergeranno conflitti etnici violenti.
- Repubblica Centrale Africana: l’ economia è cronicamente in stallo, la popolazione è in un urgente bisogno di supporto umanitario, e gli accordi di pace non hanno risolto ancora i problemi del paese. Nonostante tutto questo, a causa della sua posizione strategica, è uno dei tre paesi potenzialmente ospitanti la base terrestre di un eventuale ascensore orbitale.
- Repubblica Moscovita: una delle nazioni che potrebbe emergere dalla frammentazione della Russia, con capitale Mosca.
-
- Repubblica degli Urali: una delle nazioni che potrebbe emergere dalla frammentazione della Russia, con capitale Yekaterinburg.
- Repubblica dell’Artsakh: è de facto uno stato a riconoscimento limitato, non riconosciuto da alcun membro dell’ONU, autoproclamatosi indipendente dall’Azerbaigian. Ci sarà un altro conflitto per la sua indipendenza nel 2024. Il suo territorio è rivendicato sia dagli azeri che dagli armeni. Fino al 2017 si chiamava Repubblica del Nagorno Karabakh.
- Repubblica della Gagauzia: dopo che il Blocco Polacco si frammenta alla Jugoslava, potrebbe emergere questa nazione dalla Moldavia / Romania.
- Repubblica Riograndense: un’ alternativa alla mia ipotesi di secessione della regione di Rio de Janeiro ( Guanabara ) potrebbe essere l’ emergere di questa repubblica in Brasile.
- Repubblica Siberiana / Siberia/ Sakha / Yakuzia: una delle nazioni che potrebbe emergere dalla frammentazione della Russia la capitale potrebbe essere Novosibirsk.
- Rohang ( Rohingya ): la minoranza culturale perseguitata dal Myanmar avrà la sua nazione indipendente entro questo secolo.
- Romania: dopo il collasso della Russia, potrebbe inglobare la Moldavia. Sarà in competizione con la Turchia per il controllo dell’ Ucraina. Farà parte del Blocco Polacco, che negli anni ’70 del 2000, si frammenterà alla Jugoslava, dando origine a conflitti etnici violenti.
- Russia: per adesso è tornata una situazione da guerra fredda con gli Stati Uniti, la Russia ha un importante ruolo difensivo in Siria, ma a causa di problemi economici e possibili eventi improvvisi e imprevedibili, mi aspetto che la Russia collassi per motivi simili a quelli del 1991, entro il 2021 o 2023. La situazione che emergerà sarà ancora più drastica di quella del passato, e il paese si frammenterà in numerosi staterelli. Nel 2026 scoppierà quindi una guerra per la spartizione della Russia. Il ruolo dell’ Unione Sovietica verrà ripreso dal Blocco Polacco, * (o potenzialmente dal Messico), e per tutto il secolo, la Russia non tornerà quella di oggi. La sua popolazione, infatti, andrà verso un declino esponenziale. Ad un certo punto l’ Egitto avrà più abitanti della Russia. ( la cui area sarà fortemente diminuita )
- Sahrawi: conosciuta semplicemente come Sahara Occidentale, è uno stato parzialmente riconosciuto a livello internazionale, collocato nel Sahara Occidentale, e che aspira alla sovranità nazionale e al completo riconoscimento a livello internazionale. Il suo territorio è conteso dal Marocco.
-
- Serbia: la Russia cercherà di metterla contro Ungheria e Romania. gli Usa organizzeranno la sua resistenza contro la Turchia.
- Sindhudesh: una nazione che potrebbe emergere da una eventuale frammentazione del Pakistan.
- Sinjar ( Yazidi e Kurdistan ): una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione dell’ Iraq.
- Slovenia: verrà assorbita dal Blocco Polacco, e sarà protagonista della frammentazione del Blocco, alla Jugoslava. Successivamente scoppieranno conflitti etnici violenti.
- Somaliland: una nazione che potrebbe emergere dalla frammentazione della Somalia.
- Stati Uniti scenario 1: la rinnovata guerra fredda con la Russia continuerà fino ai primi anni ’20 del 2000, e quando nel 2023, pochi anni dopo il significativo declino economico della Cina, gli americani assisteranno al collasso e alla frammentazione della Russia, si sentiranno molto sicuri del loro dominio unipolare. Quando il Giappone, la Turchia e la Polonia cominceranno a contendersi i territori russi, gli Stati Uniti supporteranno la Polonia, rendendola un paese tecnologicamente all’ avanguardia. Gli Usa saranno poi coinvolti nella guerra in Asia, probabilmente in seguito ad un attacco alle basi militari, causato dal Giappone o dalla Cina. Gli Usa usciranno vincitori dalla guerra, la Turchia sarà ridimensionata o separata, la Corea del Nord non rappresenterà più una minaccia, soprattutto se il regime collasserà nel 2021, altrimenti se ne approfitterà per risolvere la situazione. Il concetto di Russia come lo intendiamo attualmente sarà finito, e se la Cina interverrà in guerra contro gli Usa, perderà. Se interverrà il Giappone, perderà. Gli Stati Uniti però cercheranno un accordo diplomatico con la Turchia, e irriteranno il Blocco Polacco che si sarà costituito sotto la sua supervisione. Il Blocco Polacco diventerà il prossimo rivale geopolitico degli Stati Uniti, rimpiazzando l’ Urss del Ventesimo secolo. Ma anche questo Blocco nella decade dei 2070 collasserà alla Jugoslava. La popolazione latina e quella di colore cresceranno negli Stati Uniti, e i bianchi saranno una minoranza. Entro il 2033 arriverà persino il primo presidente latino. Il Canada e il Messico cominceranno a fare pressioni sempre più insistenti, e il Messico deciderà che i latini residenti negli Usa potranno votare alle elezioni messicane. Ad un certo punto crescerà il desiderio di secessione, alimentato dalla tensione sociale e dallo stesso Messico, e soprattutto se gli Usa faranno uso di mezzi terroristici o si verrà a scoprire una responsabilità diretta, per esempio con i finanziamenti ai terroristi, per cercare di contrastare la crescente potenza del Messico, gli statunitensi potrebbero diventare un popolo malvisto, indesiderato e con sempre meno alleati. Il Messico potrebbe quindi prevalere in una Guerra al Terrorismo, ma al contrario, diretta verso gli Stati Uniti, e non verso paesi islamici. Gli Stati Uniti potrebbero quindi perdere diversi stati, fra cui il Texas con la sua industria spaziale, la California con la sua industria del cinema e la Silicon Valley, e potrebbero declinare a potenza regionale, assumendo il ruolo della Russia post collasso.
- Stati Uniti scenario 2: Lo scenario però potrebbe essere drasticamente diverso, siccome è molto probabile che l’ impero Usa si avvii verso la fine nello stesso periodo, entro il 2022 / 2023. Trump potrebbe avere un primo mandato difficile dal 2019, oppure un brutto secondo mandato. Fra il 2022 e il 2023 potrebbe riaccendersi un movimento per la secessione e 23 / 25 stati potrebbero dividersi, per formare gli Stati Confederati ( Liberali ) d’ America, CSA, e probabilmente la divisione politica sarà fra conservatori e liberali. La capitale del CSA sarà in Virginia, a Richmond o Danville. I principali stati che andranno a formare i CSA sono California, Illinois, Montana ( che diventerà Absaroka, e ingloberà il Wyoming del Nord e il Dakota del Sud ), Oregon ( che diventerà Jefferson State ), Tennessee ( Che diventerà State of Scott ), West Virginia, Washington State, Hawaii, Connecticut, Delaware, Vermont, Massachussetts, Maryland, Arkansas, Mississippi, probabilmente la Florida, Indiana, Louisiana, le Carolina, e forse la Georgia. Negli Usa tradizionali rimarranno invece Pennsylvania, Nevada, Idaho, Utah, Alaska, Iowa, Colorado, Dakota del Nord, Nebraska, Oklahoma, Rhode Island, New Hampshire, New Jersey, Alabama e la città di New York.
- Stati Uniti scenario 3: Un altro importante cambiamento è potenziale entro il 2078, una ulteriore suddivisione degli Usa e Csa, che porterebbe alla completa fine del vecchio panorama statunitense. I principali paesi che diventeranno potenzialmente nazioni indipendenti sono Alaska, il paese dei ghiacci e dei nativi americani, la California, il paese del cinema e della Silicon Valley, la più grande economia e il più popolato e multilingue, la Florida, paese di uragani, paludi, della comunità cubana, del centro spaziale e delle spiagge. Anche Hawaii, con le sue isole e vulcani, e spiagge, e la sua vasta comunità asiatica; Illinois, dove risiede Chicago, Massachusetts, un paese alla britannica, dove risiede Harvard e Boston, un paese trascendentale e abolizionista; il Nevada, con i suoi casinò, e i suoi deserti, un paese libertario; il New Jersey, il più densamente popolato; il Nuovo Messico, che però potrebbe essere inglobato dal Messico, un paese ispanico e montano, con molti nativi americani; il Pennsylvania, con i suoi boschi e la sua storia, sede della Dichiarazione di Indipendenza. Il principale è il Texas, che è in sostanza una nazione, dove risiede la Nasa, la comunità latina, patria dei Repubblicani, dei Cowboys, del Far West e della musica Country. Potrebbe però essere annesso al Messico. Anche la Virginia è potenzialmente una futura nazione, perché potrebbe inglobare Washington DC, ed è la patria del ” vecchio dominio “, una nazione alla britannica.
-
- Stato di Aleppo e Stato di Damasco: due potenziali nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Siria.
- Stato Islamico ( Isis ): per adesso non è avvantaggiato dalla presenza di un alleato significativo. I suoi nemici hanno interessi divergenti, e difficilmente si alleeranno per risolvere la situazione. Non sembrano essere in grado di contrastare efficientemente una forza militare convenzionale. Non hanno un piano strategico, e non hanno conoscenza di tattiche di guerriglia. Qualora riuscissero a resistere, si scontrerebbero con le ambizioni geopolitiche e strategiche della Turchia.
- Sud Africa: ci sono diversi scenari, il mantenimento dello status quo, la divisione sociale del paese, o il trionfo dei riformisti. Anche se fa parte dei BRICS, attualmente l’ economia è in cattivo stato, la disoccupazione è in crescita, e vi è una fortissima diseguaglianza economica. La povertà è in crescita. Il governo potrebbe diventare maggiormente autoritario. Potrebbe eventualmente arrivare alla frammentazione regionale.
- Sunnistan Siriano o Iracheno: una nazione che costituirà la area più grande di ciò che verrà fuori dalla frammentazione della Siria. Potrebbe diventare un paese aggressivo e assumere il ruolo attualmente svolto dallo Stato Islamico.
- Spagna: la crisi catalana potrebbe declinare in guerra civile entro il 2023, rendendo successivamente il paese autoritario e diplomaticamente isolato per decenni. Farà parte dell’ Unione Mediterranea che emergerà dallo scisma Europeo. L’economia è in cattivo stato, la disoccupazione giovanile in crescita. In futuro, quando il Messico diventerà una superpotenza, la Spagna potrebbe trovarsi in una situazione assai vantaggiosa, e potrebbe trovare un alleato formidabile.
- Svezia: una proiezione delle Nazioni Unite ha ipotizzato che la Svezia potrebbe entrare in uno stato di declino entro il 2030. La nazione sta vivendo un problema relativo all’ immigrazione, che rischia di renderlo un paese soggetto ai disordini che periodicamente si verificano in Francia.
- Silesia: dopo la frammentazione del Blocco Polacco alla Jugoslava, questa nazione potrebbe emergere dalla Polonia.
- Siria: si trova in un conflitto da anni, e non sembra accennare a finire, e potrebbe trasformarsi in una di quelle guerre decennali che hanno afflitto diversi paesi nella storia. L’ ipotesi è la frammentazione in una manciata di nazioni. Il Nord verrà occupato dal Kurdistan, e gran parte dell’ area centrale verrà occupata dal Sunnistan, un paese che potrebbe diventare aggressivo e assumere il ruolo dello Stato Islamico.
- Szèkelyland ( Ungheria ): dopo la frammentazione del Blocco Polacco alla Jugoslava, questa nazione potrebbe emergere dalla Romania ed essere inglobata dall’ Ungheria.
- Taraclia: dopo la frammentazione del Blocco Polacco alla Jugoslava, questa nazione potrebbe emergere dalla Moldavia / Romania.
- Tatarstan: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Russia. La maggior parte sono musulmani sunniti.
- Toubouland: una possibile altra alternativa per una nuova nazione emergente dalla frammentazione della Libia.
- Transilvania: dopo la frammentazione del Blocco Polacco alla Jugoslava, questa nazione potrebbe emergere dalla Romania.
- Transnistria: è uno stato indipendente de facto non riconosciuto dai Paesi membri dell’ONU, essendo considerato de iure parte della Repubblica di Moldavia. Nel 2014 la Transnistria ha chiesto l’adesione alla Federazione Russa in seguito all’annessione della Crimea alla Russia. Potrebbe risultare di nuovo indipendente in seguito alla frammentazione Russa. Oppure essere inglobata dalla Romania e di conseguenza inserita nel Blocco Polacco.
- Tunisia: anche se per adesso la situazione generale non è eccezionale, la dinamicità e l’ apertura sociale e mentale dei giovani del paese potrebbe renderlo uno dei paesi potenzialmente più significativi in Africa.
- Turchia: ha le potenzialità per espandersi, e secondo Friedman, potrebbe arrivare a ricostituire almeno una parte di quello che era l’ Impero Ottomano. Arriverà quindi a confrontarsi con lo Stato Islamico, e con la Polonia, soprattutto dopo la frammentazione della Russia, che risveglierà ambizioni geopolitiche da parte della Turchia. Ma la guerra per la spartizione della Russia, anche se la Germania supporterà questa nazione, potrebbe portare alla sconfitta della Turchia, che potrebbe allearsi con il Giappone. La Polonia infatti sarà supportata anche tecnologicamente dagli Stati Uniti. La Turchia quindi potrebbe perdere la guerra, ed essere fortemente ridimensionata, e addirittura divisa come fu per la Germania del dopoguerra. In seguito avrà la possibilità di ricostituirsi, ma solo dopo decenni.
- Turkestan dell’ Est ( Uiguri in Cina ): popolato da una minoranza Islamica turcofona in Cina, costituiscono il 46% della popolazione nell’ area dello Xinjiang. Hanno tratti europei con fattezze mediorientali e asiatiche. Potrebbero essere una futura nazione indipendente, se avverrà una rivoluzione nella decade degli anni ’40 del 2000 o nella decade degli anni ’70 del 2000.
- Turkmenistan del Sud: qualora l’ Iran dovesse frammentarsi a causa di una guerra scaturita da un intervento militare americano, questa nazione potrebbe emergere.
- Turkmen Siriano o Turkmeneli Ovest ( Turchia ): questa nazione potrebbe emergere dalla frammentazione della Siria ed essere annessa alla Turchia.
- Tuva: una nazione che potrebbe emergere dalla frammentazione della Russia.
- Ucraina: i Russi avevano bisogno di riassorbire questa nazione per evitare una sua alleanza con gli Usa e la NATO, che avrebbe mosso i primi passi verso la disintegrazione della Russia, che sarebbe diventata vulnerabile. La Russia deve dominarla per la sua sicurezza geopolitica. Inoltre è storica antagonista della Polonia. Verrà occupata dalla Turchia nella guerra mondiale.
- Uganda: dal 2018 alla fine degli anni ’40 del 2000, l’ Uganda sarà produttrice di petrolio. Potrebbe quindi vivere un periodo di maggiore prosperità, anche se potrebbe non durare molto a lungo.
- Ungheria: andrà a invadere l’ Ucraina e occupare Kiev. Sarà in competizione con la Turchia per il controllo dell’ Ucraina. Verrà in seguito occupata dalla Turchia nella guerra mondiale. Entrerà a far parte del Blocco Polacco, che assumerà un ruolo simile a quello dell’ Urss, in opposizione agli Stati Uniti, e poi si disintegrerà alla Jugoslava, portando a conflitti etnici violenti.
- Uralia del Kazan: una delle nazioni che potrebbero emergere dalla frammentazione della Russia. La capitale potrebbe quindi essere Kazan.
- Venezuela: ci sono diversi scenari: potrebbe diventare uno stato vassallo, trasformarsi in una cleptocrazia autoritaria, oppure l’ ordine potrebbe essere ristabilito attraverso un governo militare. Alternativamente, continuerà la attuale situazione caotica, portando il paese al declino, e subire un intervento militare statunitense. Il Venezuela è un paese che importa quasi tutto, ed è troppo dipendente dalle esportazioni di petrolio. Attualmente la situazione è critica a causa dell’ iperinflazione. In uno dei miei scenari per il Ventunesimo secolo, espongo la possibilità che un leader iconico porti il Venezuela ad assumere un ruolo simile a quello di Cuba nel Ventesimo secolo, aumentando la tensione con gli Stati Uniti.
-
- Vietnam: entro il 2050 potrebbe rientrare nelle prime venti economie del mondo. La classe consumatrice è in crescita, come anche la popolazione giovanile. Il paese è inoltre ricco di risorse naturali. Il mercato delle esportazioni è avvantaggiato dalla posizione strategica della nazione. L’ alfabetizzazione è molto alta. Potrebbe avere la più alta qualità di lavoro relativa ai costi di ogni nazione nel mondo. Ha delle caratteristiche in comune con il Giappone, ma non ha le basi industriali che il Giappone possedeva prima della guerra. Ha anche un eccellente potenziale turistico, e sono un paese determinato, flessibile, creativo e coraggioso.
- Volkstaat degli Afrikaners: se il Sudafrica dovesse frammentarsi, questa nazione potrebbe emergere, abitata da Afrikaners.