14 dicembre 2020: siamo a metà della zona X

14 12 2020
L’eclisse solare totale del 14 dicembre 2020 (Eclissi solare del 14 dicembre 2020 – Wikipedia) avviene a metà distanza tra l’eclisse solare totale del 21 agosto 2017 (Eclissi solare del 21 agosto 2017 – Wikipedia) e l’eclisse solare totale dell’8 aprile 2024 (Eclissi solare dell’8 aprile 2024 – Wikipedia), la quale, a sua volta, è a metà distanza tra l’eclisse del 2017 e l’eclisse solare totale del 25 novembre 2030 (Eclissi solare del 25 novembre 2030 – Wikipedia)

Vedere Great American Midpoint Eclipse – Super Torch Ritual

Vedere IL MONDO SIMBOLICO – cronache dalla nostra realtà: SOLE NERO AMERICANO (mondo-simbolico.blogspot.com) e IL MONDO SIMBOLICO – cronache dalla nostra realtà: L’ECLISSI ED IL BLOCCO TEMPORALE (mondo-simbolico.blogspot.com)

 

Le eclissi totali del 2017 e 2024 formano una X sugli Stati Uniti.




La carriera di Fabrizio De Andrè e le due eclissi totali di sole

6 06 2014

La morte del cantautore genovese Fabrizio De Andrè, che, come ben si sa, ha lasciato un grandissimo segno nell’immaginario di almeno tre generazioni, avvenne l’11 gennaio 1999 (lo stesso mese della morte del suo amico Luigi Tenco, anche lui cantautore genovese,  32 anni prima, per il quale scrisse la canzone “Preghiera in gennaio”); all’incirca mezzo anno prima morì un altro cantautore italiano che ha lasciato un grandissimo segno nell’immaginario di almeno tre generazioni, Lucio Battisti, il 7 settembre 1998, nel periodo immediatamente successivo a quando De Andrè concluse la sua ultima tournée, dopo che gli fu diagnosticato il brutto male che lo portò alla morte.

Questa potrebbe essere vista come un’altra manifestazione del fenomeno delle icone massmediatiche simili morte nello stesso periodo e, tra l’altro vediamo che Lucio Dalla (un altro supercantautore la cui improvvisa dipartita ha lasciato il segno) è nato di marzo, nello stesso anno di Battisti, quasi nello stesso giorno, con lo stesso nome…luminoso (entrambi sarebbero diventate due “stelle”) e, tra l’altro, è anche mancato nello stesso mese, proprio il primo, il mese dell’equinozio di quel famoso 2012, equinozio di primavera  nel quale è nato il già citato Luigi Tenco.

corona2

Abbiamo già trattato di eclissi di sole nel blog.

Il 15 febbraio 1961 (a pochi giorni di distanza dal compimento dei 21 anni di Fabrizio De Andrè, ovverosia, all’epoca, del raggiungimento della maggiore età) avvenne un’eclisse totale di sole; il cono d’ombra principale della luna attraversò tutta l’Europa, e l’eclisse fu visibile anche dall’Italia. Otto mesi dopo la casa discografica Karim pubblica il primo 45 giri di De Andrè.

320px-SE1961Feb15T

L’eclisse totale di sole del 15 febbraio 1961.

L’11 agosto 1999, a esattamente sette mesi di distanza dalla morte di De Andrè, e a un anno di distanza dal suo ultimo concerto, avvenne un’eclisse totale di sole; il cono d’ombra principale della luna attraversò tutta l’Europa e l’eclisse fu visibile anche dall’Italia.

320px-SE1999Aug11T

L’eclisse totale di sole dell’11 agosto 1999

 Bisogna notare che tra il ’61 e il ’99 non ve ne sono state altre di eclissi totali di sole che abbiano attraversato il territorio europeo.