I morti del 2019 in risonanza con le morti dei Kennedy

Un diapason o “risuonatore” (usato per la prima volta nel 1869) è uno strumento o sistema che esibisce risonanza o un comportamento risuonante, che naturalmente oscilla con grande ampiezza rispondendo a qualche frequenza – chiamata “frequenza risonante” – piuttosto che ad altre frequenze.

Diapason o risuonatore è la definizione di un apparecchio usato per rendere più chiaro e forte il suono di uno strumento musicale. Possono certi individui essere definiti come “risuonatori”, i quali rispondono con maggiore intensità a un determinato evento? Certo.

Il 6 luglio 2019, un tweet di Diagonal22 notò un”Risuonatore #2,” il quale apparentemente stava parlando a proposito di come “JFK Jr. è ‘ancora morto’.” Ciò avveniva su un blog privato a me inaccessibile. Tuttavia, questo appare essere in relazione a un’ossessione dei social media riguardante le chiacchere sul fatto che John Kennedy Jr. non morì nel 1999 in un incidente e tornerà presto tra noi nelle vesti di supporter n°1 di Trump. Tutto simpatico e carino ma ciò che mi ha intrigato è stato l’uso del termine “risuonatore”.

Il 16 aprile 2019 il cripto-kubrickologo Alex Fulton ha usato l’espressione “risuonatore dell’11 settembre” in relazione all’incendio di Notre Dame avvenuto il giorno prima. Una diretta risonanza evento-evento.

Il 30 agosto, Fulton ha iniziato a usare “risuonatore” come definizione riguardante degli esseri umani, riferita a una persona che ha un effetto amplificato in relazione a un evento riguardante un’altra determinata persona. Fulton ha detto, a proposito della morte di Jim Leavelle:

“Questo potrebbe essere un risuonatore dell’evento di JFK del 1963? Lo scortatore di Oswald morì a 99 anni il 2037° giorno dopo che JFK venne ucciso. L’ex famoso detective di Dallas che acquisì celebrità per essere stato fotografato mentre scortava Lee Harvey Oswald nell’attimo in cui venne ucciso da uno sparo”
 
Dalla fine di agosto, ho usato “diapason JFK” denotando morti specifiche di persone le quali sono state direttamente connesse a JFK, RFK (Robert Fitzgerald Kennedy), e le questioni a loro associate. In anni passati, chiunque fosse stato un parente dei Kennedy e fosse morto, si sarebbe detto toccato dalla maledizione dei Kennedy. Ma le morti del 2019 di cui adesso trattiamo sembrano porre la nostra attenzione sugli omicidi Kennedy del 1963 e 1968.

Guardando all’anno in corso, qui abbiamo una cronologia di morti di persone che “risuonano” con JFK, RFK e le loro morti.

(Ma prima lasciatemi menzionare un annuncio bizzarro. Nell’ aprile 2019 è stata rivelata la morte di James McCord, due anni dopo la morte di questo complottista (nel senso di partecipante al complotto) del Watergate il quale, per qualche ragione, si trovava a Dallas il giorno in cui John F. Kennedy venne ucciso laggiù. McCord è morto il 15 giugno 2017 all’età di 93 anni per via di un cancro al pancreas  nella sua casa di Douglassville in Pennsylvania. La sua morte non fu riportata nelle notizie nazionali e locali fino al 2019.)

Le morti del 2019 che fanno da “diapason” alla morte di JFK nel 1963 sono:

Dick Miller in Executive Action (1973).

Il 30 gennaio Dick Miller è morto per cause naturali all’età di 90 anni. Interpretò “l’uomo col fucile del team B” nel film Executive Action (1973). Il suo ruolo fu quello di colpire JFK. [Curiosità riguardante il nome: Miller interpretò un sacco di diversi personaggi (otto) chiamati “Walter Paisley.” Paisley = “church,” “cemetery” “chiesa, cimitero”] Vedere inoltre.

7 febbraio. Muore John Dingell a 92  anni. E’ stato l’ultimo membro del Congresso presente dagli anni cinquanta durante la presidenza di Dwight D. Eisenhower e poi di John F. Kennedy. On 12/18/2019, Donald Trump ha insinuato durante una manifestazione a Battle Creek nel Michigan che John Dingell stava “alzando lo sguardo” dall’inferno. Ulteriori informazioni qui e la citazione trumpiana in questo articolo della CNN.
Caroline Lee Radziwlll e Jackie Kennedy al funerale di RFK.
15 febbraio. Caroline Lee Radziwill (nata Bouvier, precedentemente Canfield e Ross), di solito conosciuta come Princess Lee Radziwill, 85 anni, la sorella più giovane della First Lady Jacqueline Bouvier Kennedy e cognata del presidente John F. Kennedy, è morta, per cause sconosciute. Vedere di più.
Nancy Gates in Suddenly (1954).

24 marzo. Muore Nancy Gates, 93 anni, attrice americana, che interpretò il film Suddenly (1954), dalla trama incentrata sul tentativo di assassinare il presidente. La parte dell’assassino in Suddenly venne interpretata da Frank Sinatra. Sinatra interpretò anche The Manchurian Candidate, che uscì nel 1962. Sinatra chiese alla United Artists di ritirare Suddenly dalla circolazione poiché aveva sentito delle voci sul fatto che Lee Harvey Oswald era stato visto vedere proprio quel film prima che sparasse al Presidente Kennedy. Per ulteriori informazioni vedere qui e qui.

11 maggio. Muore Lyle Noah. Un guidatore di ambulanze di Mesquite nel Texas, Noah fu presente nell’ospedale Parkland Memorial Hospital quando vi giunse il presidente JFK e il suo seguito. Fu lui ad esaminare i sedili posteriori della Limousine di Kennedy. Per ulteriori informazioni.

16 maggio. Muore a Manhattan I. M. Pei all’età di 102 anni. Pei fu l’architetto della biblioteca “The John F. Kennedy Presidential Library” e del museo situato in Columbia Point, vicino all’ università del Massachusetts a Boston. Per ulteriori informazioni.

18 giugno. H.P. Albarelli Jr., morto a 72 anni per un infarto. Albarelli Jr. scrisse di sincronicità a proposito dell’omicidio Kennedy, A Secret Order: Investigating the High Strangeness and Sychronicity in the JFK Assassination (2013), e un libro di prossima uscita, Coup in Dallas: Who Killed JFK And Why (2020). Per ulteriori informazioni.

27 luglio. Muore a 99 anni Edward Lewis, un produttore che ingaggiò Dalton Trumbo per lavorare al film Spartacus (1960) di Kubrick, continuando poi a lavorare con lui per film come il già citato Executive Action (1973) e altri ancora. Per ulteriori informazioni.

1° agosto. Muore a 22 anni Saoirse Kennedy Hill, una nipote di Robert F. Kennedy nella clinica “Joseph P. Kennedy House”,  a Barnstable nel Massachusetts, a causa di un’overdose accidentale. Per ulteriori informazioni.

Tim McIntyre controlla JFK, visto alla sinistra del presidente

25 agosto. William “Tim” McIntyre, un agente del servizio segreto che si trovò a pochi metri di distanza da JFK quando venne colpito, è morto il 25 agosto, il 237° giorno dell’anno, all’età di 84 anni (42 + 42). Per ulteriori informazioni.

Il detective Jim Leavelle del dipartimento di polizia di Dallas sezione omicidi (con abito e cappello bianco) scorta Lee Harvey Oswald, nel momento in cui Jack Ruby spara il colpo contro Oswald, il 24 novembre 1963

29 agosto. Muore a 99 anni il detective di Dallas James Robert “Jim” Leavelle. Fu quell’uomo con l’abito bianco che scortò Lee Harvey Oswald nell’area di parcheggio per trasportarlo poi al dipartimento di polizia di Dallas, quando Oswald venne colpito da un’arma da fuoco da Jack Ruby. [Loren Coleman ebbe occasione d’incontrare Leavelle e Marina Oswald-Porter nel 1992 a un simposio sull’omicidio di John F. Kennedy (simposio noto come “the A.S.K. or ASK conference”) che si tenne a Dallas nel novembre 1992.] Per ulteriori informazioni.

31 agosto. Muore a 80 anni Ilona Marita Lorenz la quale è riportato ebbe un affare con Fidel Castro, venendo coinvolta nei piani CIA per l’assassinio dello stesso Castro. La Lorenz diede testimonianza a proposito dell’omicidio di John F. Kennedy  affermando di essere stata coinvolta in un gruppo di militanti anti-castristi, il quale comprendeva Frank Sturgis e E. Howard Hunt della CIA, coinvolti anche nell’infamia del Watergate poco prima di quel tentativo di assassinio. Per ulteriori informazioni.

10 settembre. Muore a 89 anni il dottor Albert McClelland, 89, uno dei chirurghi che tentarono di salvare JFK. McClelland si accorse che uno dei proiettili era uscito dalla fronte, possibile indizio della presenza di un secondo fucilatore. Per saperne di più.

 
11 settembre. Robert Kennedy Jr. usa Instagram per dire che Thane Eugene Cesar, morto proprio quel giorno, fu il “secondo fucilatore” che assassinò RFK, il fratello di JFK. Per ulteriori informazioni.

16 settembre. Muore a 91 anni Sander Vanocur, il quale per decenni ha coperto giornalisticamente la politica USA e gli assassinii di JFK e RFK per la NBC, l’PBS, e l’ ABC. Fu all’opera durante il celebre dibattito televisivo Kennedy-Nixon; fu tra gli ultimi a intervistare RFK, e a intervistare Jackie Kennedy. Per ulteriori informazioni.

17 settembre. Muore a 75 anni la commentatrice politica Mary Martha Corinne Morrison Claiborne “Cokie” Roberts (nata Boggs). Suo padre fu il senatore Hale Boggs, un membro della celeberrima commissione Warren per indagare l’omicidio JFK (Boggs pensava ci fu un complotto); fece perdere le sue tracce nel 1972 in Alaska. Nel 2002 a Cokie Roberts venne diagnosticato un cancro al seno con metastasi. A quel tempo venne curata ma morì a Washington, D.C. per complicazioni dovute alla malattia. Il suo funerale si tenne nella cattedrale di san Matteo l’apostolo, lo stesso luogo in cui si tenne nel 1963 il funerale del presidente Kennedy. Per ulteriori informazioni.

7 novembre. Muore a 91 anni a Norfolk in Virginia Winston Lawson, l’agente del servizio segreto che studiava i percorsi stradali di John F. Kennedy e si trovava in posizione frontale rispetto al corteo presidenziale quando JFK fu assassinato. Fu anche colui che portò a Washington D.C. il fucile con cui Oswald commise l’omicidio. Vedere ulteriori informazioni.

12 dicembre. Muore a 86 anni Danny Aiello il quale ha interpretato il protagonista di Ruby (1992), il proprietario di un night di Dallas che uccise Lee Harvey Oswald. Tra gli altri interpreti del film, Sherilyn Fenn (Twin Peaks) oltre che David Duchovny (X-Files, Twin Peaks). Per ulteriori informazioni.

+++

237 + 237 giorni tra la morte di Marilyn Monroe e la morte di J.F. Kennedy. Da quei tempi son sempre circolate voci che tra i due vi fosse stato del tenero.
237 settimane tra la morte di JFK e la morte di RFK.
Le due immagini sopra sono note visive di criptokubrickologia #cryptokubrology sui Kennedy da parte dei cripto-kubrickologi Alex Fulton e Shawn Montgomery.
+++
 
I due film menzionati qui sopra, Ruby e Executive Action, s’è spesso notato come siano stati “seppelliti” “ignorati,” e “censurati”. Sebbene queste critiche siano forse un po’ esagerate, ciononostante tali film sono spesso trascurati nei necrologi degli attori che vi hanno partecipato.
 
Una nota a margine per il futuro: teniamo d’occhio l’attore Willie Garson il quale ha interpretato Lee Harvey Oswald in Ruby (1992) e in Quantum Leap (1989-1992).
Willie Gerson mentre interpreta Lee Harvey Oswald in “Ruby” (1992)
Lo storico incontro tra Jim Leavelle, Lee Harvey Oswald, e Jack Ruby immortalato il 24 novembre 1963.

http://copycateffect.blogspot.com/2019/12/JFK-Resonators.html

Trump nella guerra tra yankee e cowboy del 2019

http://copycateffect.blogspot.com/2019/01/Oglesby-Trump.html

Prima che Christian Bale diventasse il personaggio di Patrick Bateman nel film American Psycho (2000, regista Mary Harron), esisteva l’immaginario Patrick Bateman nel libro di Bret Easton Ellis del 1991, American Psycho . Il Bateman nel romanzo è ossessionato dall’uomo d’affari e dalla celebrità Donald Trump.

[Nel libro] American Psycho , [Donald Trump] è colui che Patrick Bateman idolatra sopra tutti gli altri. Bateman parla costantemente di lui, citando dettagli molto specifici della sua vita lussuosa, ed è spesso distratto dal pensiero di vedere Trump o sua [allora] moglie Ivana a New York City. L’ossessione di Bateman spesso infastidisce Evelyn, la quale vorrebbe che il suo fidanzato parlasse di qualcosa di diverso da Trump. L’inclusione di Trump come idolo nel romanzo (in cui in realtà mai appare) ancora il libro alla realtà di fine ’80 ([la predominanza di] Wall Street a New York, e mostra anche la natura ossessiva della mente di Bateman. La sua attrazione per Trump indica chiaramente al lettore le cose che Bateman apprezza maggiormente in un’altra persona: ricchezza, successo, stravaganza e belle donne. Fonte

La celebrity Donald Trump ha spostato la fantasia ispirata alla sua personalità nella realtà di quel film complottista che è diventato la sua attuale vita politica.

Quindi devo fare ancora una volta la domanda: cosa direbbe il defunto Carl Oglesby (30 luglio 1935 – 13 settembre 2011), l’autore di The Yankee e Cowboy War , da quale parte si trova Donald Trump? Recentemente ho ricevuto una risposta ponderata.

Nonostante sia di New York, penso che Oglesby valuterà Trump come piuttosto saldamente dalla parte dei Cowboys. Trump è al 100% a favore dell’industria petrolifera e del gas, favorendo pressoché nessuna normativa ambientale o di altro tipo in quell’industria e sostenendo l’uso illimitato di combustibili fossili rispetto alle energie alternative. Così come le compagnie petrolifere, si oppone al trattato sul cambiamento climatico.

Oglesby ha anche osservato che mentre gli Yankees sostenevano la difesa, favorivano anche alleanze internazionali e trattati sulle armi. I cowboy prediligevano enormi spese per la difesa e diffidavano delle alleanze internazionali. Quindi, in tale prospettiva, Trump si adatterebbe maggiormente anche con i Cowboys, dato che ha aumentato la spesa per la difesa di un ammontare record, togliendosi dai trattati internazionali come il trattato sui cambiamenti climatici e il trattato nucleare iraniano, il TPP, il trattato sulle armi nucleari intermedie ed è poco incline verso agenzie internazionali e alleanze come l’ONU e la NATO.

L’annuncio di Trump sull’improvviso ritiro di tutte le truppe statunitensi che si trovano in Siria non andrebbe molto bene con i Cowboys. Ma penso che Trump abbia i suoi precedenti accordi e intese con la Turchia e la Russia che ha dato agli uni l’enorme dono di abbandonare i curdi alla loro mercé e agli altri di rivendicare la vittoria totale in Siria e mantenere le loro truppe lì per sempre.
Dunque anche questo nel complesso penso si adatti al lato Cowboys. Ha continuato la copertura del caso JFK, dicendo sì alla richiesta delle agenzie di intelligence di tenere i file secretati anche quando la legge che li manteneva tali era scaduta. Fonte: Andrew Wilkins . 23 dicembre 2018.

Caleb Oglesby ha scritto (il 23 dicembre 2018) sulla mia pagina Facebook dichiarando: “Andrew Wilkins, penso che mio padre sarebbe d’accordo”.

Questa discussione mi ha fatto sentire a mio agio con quello che ho scritto in precedenza il 17 giugno 2017: “Sembrano pochi dubbi che stiamo assistendo a una battaglia degli Yankees (Yates, Comey, Rosenstein ?, Mueller) vs Cowboys (Flynn, Sessions, Trump) sotto i nostri occhi.”

Strano che gli alleati dei cowboy di Trump sembrino “rassegnati” o licenziati, negli ultimi tempi. Ma altri sono stati reclutati.

Le udienze pubbliche del comitato giudiziario del Senato, in merito alla nomina della Brett Kavanaugh alla Corte Suprema, si sono limitate a riprodurre questo melodramma per le luci dei media e le telecamere.

Michael Carlson scrive, in parte per The Times Literary Supplement, alcuni suoi pensieri sull’argomento in ” Cowboys and Yankees: Le forze che hanno portato a Trump ” (31 ottobre 2016):

Vedere Trump come un outsider politico ignora la realtà. La sua candidatura si confonde col suo “personaggio”, ma il personaggio è il mantello da torero che distoglie l’attenzione da questioni più sistemiche. Trump è ben lungi dall’essere un’eccezione, anche se, come si dice, le eccezioni dimostrano le regole. Solo otto anni fa, ad esempio, John McCain ha scelto come vice l’eccentrica Sarah Palin, cosa che praticamente l’ha allontanato dalla presidenza. Le radici del successo di Trump possono essere ricondotte alla transizione post-bellica americana dagli uomini in flanella grigia degli anni ’50 ai nuovi uomini alle nuove frontiere degli anni ’60.
Politicamente, Trump è la reductio ad absurdum del declino di mezzo secolo di relativo equilibrio americano. Sì, alcune parti della storia personale di Trump e le stranezze della sua esibizione sono inusuali per un candidato per l’ufficio più alto della nazione. Ma la sua candidatura rappresenta la convergenza finale di due riallineamenti nella politica americana che hanno richiesto cinquanta anni per risolversi. Il Partito Repubblicano si è devoluto [così come il Democratico, nota personale] e il risultato di questo processo è Trump.
Il conflitto interno tra i repubblicani era tra quelli che lo scrittore americano Carl Oglesby descriveva come “Yankees” e i “Cowboys”. Gli yankees rappresentavano la vecchia aristocrazia della costa est e il denaro, gli avvocati di Wall Street e i banchieri d’investimento. Hanno fondato il partito prima della guerra civile, in parte attraverso un desiderio di noblesse oblige di porre fine alla schiavitù. Ai loro ranghi si unirono i baroni ladri del diciannovesimo secolo che guadagnarono la rispettabilità attraverso la ricchezza e l’adozione di quel noblesse oblige . Tendevano ad essere internazionalisti. I cowboy rappresentavano i nuovi soldi: petrolieri del Texas indipendenti, appaltatori aero-spaziali e della difesa, giganteschi rivenditori, la crescente potenza del Far West. Offrivano poca nobiltà e nessun obbligo, e sostenevano l’eccezionalismo americano che rasentava l’isolazionismo, a meno che l’interesse dominante dell’America non dettasse il contrario. Includevano gruppi come la John Birch Society, finanziata dalle fortune di Coors – i sostenitori della destra che consideravano Dwight Eisenhower un comunista.
Nel 1964, il loro portabandiera, Barry Goldwater dell’Arizona (“l’estremismo nella difesa della libertà non è un vizio”) vinse la nomination presidenziale repubblicana. Fu sconfitto alle elezioni da Lyndon Johnson mentre Richard Nixon e Gerald Ford, sostenuti dagli Yankee, riguadagnarono il potere all’interno del Partito. Ma nel 1980, i Cowboys trovarono un portavoce più presentabile: l‘ex conduttore televisivo Ronald Reagan sconfisse Jimmy Carter correndo contro l’establishment di Washington, con George HW Bush, figlio di un banchiere d’investimento yankee diventato il petroliere texano Cowboy come vice-presidente. Da allora, l’opposizione al “governo” è diventata la posizione di default dei repubblicani. I politici di carriera corrono contro “gli addetti ai lavori di Washington”, nella ribellione della pantomima contro gli stessi interessi che li finanziano e le cui esigenze servono.
Il secondo riallineamento proveniva da uno scisma nel Partito Democratico, che, all’epoca in cui Johnson sconfisse Goldwater, era un disagievole alleato della classe operaia e dei “liberali” del nord, accanto ai cosiddetti Dixiecrats. Dixiecrats rappresentavano il “solido sud” che per un secolo si era rifiutato di votare repubblicano, per la semplice ragione che Abramo Lincoln aveva vinto la guerra civile e liberato gli schiavi. Erano i conservatori impegnati nella segregazione sotto le spoglie dei “diritti degli stati”; molti tra essi furono anche rinati cristiani.
Nello stesso 1964 Johnson promulgò l’importante legge sui diritti civili. Nel 1965 spinse il Voting Rights Act attraverso il Congresso, firmando quel disegno di legge pensando al sud. Quattro anni dopo Richard Nixon introdusse una “strategia meridionale” per i repubblicani, e nel 1980, quando Reagan sconfisse Carter, l’unico stato meridionale che Carter aveva catturato era la sua stessa Georgia.
Quando la destra e la sinistra erano miste tra due parti [gli yankee e i cowboy], l’arte del compromesso era l’essenza della politica. Ma ora tutta la dura destra era in un partito, e questi travolgenti repubblicani radicali, religiosi e  bianchi condividevano un impegno per la purezza ideologica, esercitando un’estrema pressione sui “moderati” per attaccare saldamente a destra e affrontare le sfide alle primarie, finanziati da denaro illimitato da sostenitori come i fratelli Koch. La cooperazione con il Partito Democratico diventò un anatema.
In questo vortice, il vantaggio di Trump sui suoi sedici avversari alle primarie era la sua stessa mancanza di un pedigree politico; ha sostituito le posizioni con la personalità. I sondaggi precedenti le primarie hanno mostrato che, sebbene avesse un supporto inferiore al 30%, nessuno degli altri candidati lo precedeva uno a uno. Un partito unito solo nella sua opposizione al governo non è riuscito a offrire un leader attraente dall’interno, lasciando un vuoto per un aspirante demagogo da riempire. Una volta che vinse la nomination, la sua campagna attaccò i neri e i latinos e uno come Pat Robertson convinse leader religiosi  a incanalare messaggi di sostegno da parte di Dio.
Trump ha beneficiato di un’altra evoluzione della politica dagli anni ’60. Nel 1960 un dibattito televisivo contribuì a spingere John Kennedy alla vittoria su Richard Nixon. Nel 1964, uno spot elettorale di Johnson mandato in onda una volta sola, che mostrava una bambina che raccoglieva fiori prima di essere cancellata da una bomba atomica, uccise la campagna del rivale Goldwater. Cinquant’anni dopo, Trump ha realizzato con accortezza che il tipo di tv americana in cui s’è presentato come candidato è diventato quello stesso reality show in cui è stato protagonista negli ultimi dieci anni. In un sistema dipendente da centinaia di milioni di dollari per finanziare le pubblicità televisive, la celebrità e il comportamento stravagante di Trump gli garantivano la fortuna dell’esposizione gratuita. Come ha detto un capo di uno dei canali tv, “è orribile per l’America, ma è grandioso per noi”. Ciò s’è dimostrato un vantaggio finché il fuoco non si restringeva in una battaglia testa a testa, e i riflettori iniziarono a mostrare il sudore sotto il trucco.

Sapevamo già che la personalità di Donald Trump è stata seminata nella nostra cultura per decenni. Trump ha ispirato diversi personaggi del film .

Gordon Gekko della serie dei film di Wall Street.

Eppure è sorprendente che non ci sia stata una maggiore analisi di dove Trump (cripto-politicamente) risieda all’interno del panorama Yankees vs Cowboys.
E’ancora troppo presto per preoccuparsi del 2020. Abbiamo ancora il 2019 in primis da vivere, dentro una sceneggiatura che sembra essersi svolta al cinema.
Le risposte potrebbero essere oltre l’arcobaleno, con gli occhi spalancati.
Abbiamo tutti bisogno che i nostri siano aperti.
Mi mancano le riflessioni di Carl Oglesby.