17/feb/2013 – Il Papa si dimette? E chi sarà il successore? Per i twitters europei non ci sono dubbi: Silvio Berlusconi sarà il nuovo Papa.(http://www.italia2013.me.)
Un avvenimento del genere vorrebbe dire che la trasformazione in farsa della politica e della Storia (a cui assistiamo ormai da anni) è andata fuori controllo, sarebbe un avvenimento di tale magnitudine da far deragliare l’immaginario collettivo fino a un punto di non ritorno. Qualcosa di diverso dall’avverarsi del Terzo Segreto di Fatima ma, forse, identico nelle conseguenze. Lo sbriciolarsi definitivo della più millenaria tra le istituzioni del potere occidentale sotto il peso della satira estrema diventata realtà, per necessità oscure di equlibrismi occulti all’ombra del colonnato del Bernini.
Da decenni, e soprattutto fino a Giovanni Paolo II ma anche ancora un po’ sotto Ratzinger, la guida suprema della Chiesa Cattolica, l’erede di San Pietro, il seduto sul soglio pontificio, il vescovo di Roma vestito di bianco, è sempre stata presentata alle masse come una figura molto devozionale, a cui tutti i fedeli potevano guardare come a un simbolo di forte levatura morale e spirituale, immacolato come l’abito talare che indossa. Una figura da idolatrare.
Con l’eventuale ascesa di Berlusconi a 266° papa della Chiesa Cattolica, l’orologio della Storia sarebbe come se tornasse indietro fino al 1492, quando divenne pontefice Rodrigo Borgia, un personaggio vizioso e dissoluto, pieno di figli illeggittimi.
Questo avvenimento sarebbe l’equivalente di un attentato terroristico definitivo alla credibilità dell’istituzione vaticana (oltre che al buon senso) e la successione di combinazioni, sincronismi e casi fortuiti che porterebbe a far uscire dal conclave il nome di Berlusconi, potrebbe far pensare a una complicata serie di mosse frutto di incredibili lotte intestine all’ombra del Cupolone, giunte a un tale livello da sconfinare in un risultato apocalittico.
E non c’è ombra di ironia in ciò che ho scritto.
Un risultato allucinante che era stato in precedenza annunciato da molti segnali, interpretati come satira o folclore mediatico, e invece si trattava di premonizioni, per quei pochi che sapevano leggerle.
“Un giorno ero ad Oristano e vedevo bar chiusi e nessuno per le strade, stavano tutti andando a un mio comizio. Avevano pensato che arrivasse il Papa, invece ero io. Guardate che adesso un posto si è liberato…”. Così Silvio Berlusconi al Lingotto di Torino. Il web si diverte. (http://www.huffingtonpost.it/2013/02/17/silvio-berlusconi-sul-papa-ora-si-e-liberato-un-posto_n_2707410.html#slide=2118709)
Il Cavaliere? “Farà il Papa”. La battuta, un po’ scontata, è di Luciana Littizzetto, che parlando del Festival di Sanremo non ha potuto evitare un riferimento alle dimissioni di Benedetto XVI e una stilettata all’amato/odiato leader del Pdl. D’Altronde Silvio Berlusconi è uomo dalla smisurata ambizione e dalle infinte risorse e appena arrivata la notizia dell’addio di Papa Ratzinger sul web si sono scatenate le ironie, con tanto di foto del Cav in tenuta papale.
Le tre condizioni – La battuta offre l’opportunità per chiarire chi può diventare Papa, ironie a parte. Per essere eletto Romano Pontefice, il Codice Canonico prevede che il candidato ad validitatem risponda a tre requisiti. Tra questi, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non serve essere necessariamente cardinale o vescovo. Deve invece essere un battezzato (ex aqua et Spiritu Sancto), e fin qui Berlusconi c’è. Dev’essere di sesso maschile, e l’ex premier ha fatto di tutto, anche negli ultimi giorni, per dimostrarlo. Terzo e più importante attributo, non deve essere sposato.(http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1181470/Berlusconi-Papa–tecnicamente-possibile–se-non-fosse-per-Veronica-Lario—.html)
[Il Cavaliere, ufficialmente, è sposato, ma potrebbe benissimo avere divorziato in segreto od avere ottenuto una dispensa speciale e, ad ogni modo, la volontà emergenziale di farlo papa non si fermerebbe certo di fronte ai vincoli di un codice di eleggibilità papale vecchio di secoli, del resto, se hanno tolto l’uso del triregno, dei flabelli, della sedia gestatoria, della messa in latino, reso possibili gli obbrobri delle chiese moderniste e coperto i pedofili, potrebbero benissimo passare sopra a un’inezia come la necessità di essere sposati per diventare papa e, del resto, il già citato Rodrigo Borgia è diventato Alessandro VI essendo sposato.]