Un nuovo tempo per una nuova civiltà

Vi presento una parte del libro “La terza rivoluzione industriale” di Jeremy Rifkin, che ho trovato meritevole di attenzione in Civiltà scomparse. Molto vicina agli argomenti trattati nel blog.

Buona lettura.

 

La riscoperta dello spazio e del tempo

La decisione di fondare le loro nuove teorie sulle verità della fisica newtoniana indusse gli economisti illuministi a concepire lo spazio e il tempo in un modo molto meccanicistico e utilitaristico: lo spazio è un contenitore, un deposito, pieno di utili risorse pronte per essere espropiate a fini economici; il tempo, a sua volta, è uno strumento malleabile da manipolare per velocizzare il processo di espropriazione e creare una ricchezza economica virtualmente illimitata. Le azioni dell’uomo sono considerate una forza esterna che agisce sulle risorse contenute nello spazio, trasformandole nel modo più efficiente possibile con tecnologie labor-saving (risparmio di manodopera) in utilità produttive. L’approccio utilitarista allo spazio e l’uso efficiente del tempo sono diventati così le fondamentali coordinate spazio-temporali della teoria economica.

Risultati immagini per "alex grey" "time"

 

I concetti illuministi e post-illuministi dello spazio, del tempo e dell’agire dell’uomo riflettevano il pensiero dell’epoca: geologi e chimici erano convinti che la materia inanimata della Terra fosse una sorta di giacimento di risorse ancora da sfruttare, passivo e illimitato, che attendeva l’intervento umano per essere attivato e trasformato in una ricchezza produttiva. Oggi le nuove scoperte della scienza sul funzionamento del nostro pianeta, e soprattutto sull’interazione tra i processi geochimici e i sistemi viventi, gettano il seme del dubbio sulle ultime vestigia del pensiero economico classico.

[…]

Immagine correlata

Negli anni settanta del novecento lo scienziato britannico James Lovelock e la biologa americana Lynn Margulis analizzarono il modo in cui i processi geochimici interagiscono con i processi biologici sulla terra al fine di mantenere le condizioni ideali per la conservazione della vita. Nel corso dei decenni successivi la loro provocatoria “ipotesi Gaia” ha conquistato consensi sempre più vasti, ed è stata rafforzata e confermata da ulteriori evidenze empiriche rilevate da ricercatori in ogni campo.

Lovelock e Margulis osservano che la terra è un sistema autoregolato che agisce come un organismo vivente e, a sostegno della loro ipotesi, citano l’esempio della regolazione del metano e dell’ossigeno. Il livello di ossigeno nell’atmosfera terrestre deve mantenersi entro una fascia di oscillazione molto ristretta per permettere alla vita di conservarsi: se i livelli di ossigeno aumentassero al di sopra del livello massimo, la terra si trasformerebbe in una sfera infuocata e la vita si estinguerebbe. Ma come viene mantenuto tale equilibrio?

Immagine correlata

 

Secondo i due scienziati, quando l’ossigeno nell’atmosfera raggiunge livelli superiori a quelli accettabili innesca un corrispondente aumento della produzione e rilascio di metano da parte di batteri microscopici. Il metano migra nell’atmosfera e agisce da riduttore dell’ossigeno, riportandolo al livello “normale”. Questo non è che un esempio delle migliaia di feedback circolari che fanno sì che la biosfera sia un luogo ospitale per tutte le forme di vita terrestri.

Sta emergendo una nuova visione scientifica del mondo, le cui premesse e ipotesi sono più compatibili con i modi di pensare reticolari alla base del modello economico della Terza rivoluzione industriale. La vecchia scienza è caratterizzata dal distacco, dall’esproprazione, dalla dissezione e dalla riduzione; la nuova dall’impegno, dall’integrazione e dall’olismo. La vecchia scienza è concentrata sul rendere la natura produttiva; la nuova un partnerariato con la natura.

 

[…]

Se tutti gli organismi biologici interagiscono continuamente con i processi geochimici per mantenere una condizione omeostatica favorevole alla perpetuazione della biosfera e alla preservazione della vita sulla terra, per garantire alla specie umana il benessere a lungo termine è fondamentale essere capaci di vivere entro i limiti spaziali e temporali che vincolano il funzionamento della terra. La teoria e la pratica economica classica e neoclassica, con la loro mania per l’espropriazione e il consumo, hanno minato alla base i meccanismi di feedback tra i processi biologici e geochimici della biosfera, impoverendo gli ecosistemi del pianeta e provocando un drammatico cambiamento delle temperature e del clima.

Se vogliamo sopravvivere e prosperare come specie, dobbiamo ripensare i concetti di spazio e di tempo. La definizione economica classica dello spazio come contenitore o deposito di risorse passive deve necessariamente essere sostituita da un’idea di spazio come comunità attiva di relazioni. In questo nuovo schema, la composizione geochimica del pianeta non può più essere considerata una risorsa o una proprietà, bensì una parte complessa delle relazioni interattive che rendono possibile la vita sulla terra. Allo stesso modo, le nostre priorità economiche devono passare dalla produttività alla generatività, da uno sfruttamento puramente utilitarista della natura alla tutela delle relazioni che conservano la stabilità della biosfera.

Risultati immagini per "time" "circular"

 

Anche nell’organizzazione del tempo, l’efficienza deve cedere il posto alla sostenibilità: il nostro approccio all’ingegnerizzazione deve essere ricalibrato e sincronizzato con le ciclicità rigenerative della natura, invece che con i semplici ritmi produttivi dell’efficienza del mercato.

I passaggi dalla produttività alla generatività e dall’efficienza alla sostenibilità rimetterebbero la nostra specie al passo con i flussi e riflussi, i ritmi e le ciclicità della più vasta comunità biosferica della quale siamo parte integrante e indivisibile. […]

 

Per gli scettici, convinti che qualsiasi tentativo di integrare le attività umane nei ritmi e nelle ciciicità della biosfera sia inutile a causa dell’innata predisposizione biologica dell’uomo ad assicurarsi l’autonomia dalla natura e a esercitare il potere su di essa a distanza, un rapido excursus introduttivo alla cronobiologia dovrebbe bastare a tacitare ogni ulteriore obiezione.

Risultati immagini per "alex grey" "time"

Tutte le forme di vita, dai microbi agli esseri umani, sono regolati da miriadi di orologi biologici che adattano i propri processi fisiologici al più generale ritmo della biosfera e del pianeta. Le creature viventi, inclusi gli uomini, scandiscono le proprie funzioni interne ed esterne sulla base del giorno solare (ciclo circadiano), del mese lunare (ritmo lunare), dell’avvicendarsi delle stagioni e della rotazione annuale della terra intorno al sole (ciclo circannuale). Lo psicologo John E. Orme ha osservato che “l’universo fisico è fondamentalmente ritmico per propria natura. La luna ruota intorno al sole e il sistema solare stesso muta posizione spaziale nel tempo. Tutti questi fenomeni producono cambiamenti ritmici regolari e la sopravvivenza delle specie biologiche dipende dalla capacità di seguire questi ritmi. [J.E. Orme, “Time: Psychological Aspects: Time, Rhythms, ad Behavior”, in T. Carlstein, D. Parkes, N.J. Thrift (a cura di), Making Sense of Time, New York, J. Wiley, 1978, p. 67.]

Immagine correlata

Chiunque abbia provato il jet lag, avendo attraversato più fusi orari durante un viaggio in aereo, sa che il corpo umano è delicatamente calibrato e sincronizzato sui ritmi del pianeta, e che ogni alterazione provoca uno sfasamento dei processi corporei. La temperatura corporea aumenta e diminuisce secondo sequenze prevedibili nell’arco delle ventiquattr’ore, e lo stesso vale per lo stato termico della pelle. Il ciclo mestruale della donna tende a seguire il ciclo lunare e sono noti i “disturbi affettivi stagionali” (DAS), che si manifestano nei mesi invernali quando la diminuzione delle ore di luce provoca in alcuni soggetti predisposti un senso di sonnolenza e di depressione analogo al processo di letargo che nel periodo invernale rallenta l’attività fisiologica di molti mammiferi [K. Hammer, “Experimental Evidence for the Biological Clock”, in J.T. Fraser (a cura di), The Voices of Time: A Cooperative Survey of Man’s Views of Time as Expressed by the Sciences and by the Humanities, New York, G. Braziller, 1966; Joost A. Meerloo, Along the Fourth Dimension: Man’s Sense of Time and History, New York, John Day Company, 1970, p. 67; S. Sharp, Biological Rhythms and the Timing of Death, in “Omega Journal of Death and Dying”, 12, 1981-82, pp. 15-23.]

Risultati immagini per "time" "dali"

I ricercatori nel campo della crono-farmacologia stanno cominciando a capire che il momento della giornata in cui viene somministrato un dato farmaco o eseguito un intervento chirurgico può influenzarne l’efficacia, e stanno sperimentando la sincronizzazione della terapia con l’orologio biologico interno del singolo paziente.

Il fatto che l’uomo, come ogni altra specie, sta biologicamente integrato nei cicli della terra cambia il modo in cui pensiamo allo spazio e al tempo: il nostro stesso essere è inserito nelle coordinate spaziotemporali del pianeta. Le cellule del nostro corpo vengono continuamente sostituite e la nostra esistenza è un esempio dell’attività della natura, con calorie energetiche a bassa entropia che entrano in noi dall’esterno, trasformandosi in nuove cellule che sostituiscono quelle divenute scorie e restituite all’ambiente affinché siano riciclate. Ognuno di noi è un’incarnazione delle correnti energetiche e dei processi geochimici e biologici che fluiscono attraverso la biosfera. Nel sistema planetario, la vita, i processi geochimici e le ciclicità della terra interagiscono in una varietà di relazioni strettamente sincronizzate che garantiscono il funzionamento di ogni organismo e della biosfera nel suo complesso.

Per molto tempo la nostra specie ha vissuto in sincronia con i ritmi del pianeta. Le energie concentrate nei combustibili fossili della Prima e della Seconda rivoluzione industriale hanno allontanato per la prima volta l’uomo dalle ciclicità della terra. Oggi l’illuminazione elettrica ventiquattr’ore su ventiquattro, la comunicazione Internet, i viaggi aerei, i turni di lavoro e una miriade di altre attività ci hanno allontanato dal nostro orologio biologico primordiale. Il sole e l’alternarsi delle stagioni sono diventati meno rilevanti per la nostra soppravivenza o, almeno, siamo ormai convinti di questo.

Risultati immagini per third industrial revolution

La nostra crescente dipendenza dai ricchi giacimenti di radiazione solare inerte e conservata, in forma di combustibili basati sul carbonio, ci ha dato l’illusione che il nostro successo sulla terra dipendesse più dalla genialità e dal progresso delle tecnologie che dai cicli ricorrenti della natura. Adesso ci stiamo rendendo conto che non è così. L’imposizione di ritmi produttivi artifciali – soprattutto l’isitituzionalizzazione dell’efficienza meccanicista – ha portato una grande ricchezza materiale a una porzione significativa della popolazione umana, ma a spese degli ecosistemi terrestri, con conseguenze tragiche per la stabilità della biosfera.

[…] riportiamoci alla luce del sole. Affidandoci al flusso energetico che attraversa la biosfera – il sole, il vento, il ciclo idrico, la biomassa, il calore geotermico, le onde e le maree oceaniche – ci riconnettiamo con i ritmi e le ciclicità del pianeta. Torniamo a essere integrati nell’ecosistema della biosfera e giungiamo a capire che la nostra impronta ecologica individuale influenza il benessere di tutti gli altri esseri umani e di ogni creatura vivente.

[…]

Sotto questi e altri aspetti, i cambiamenti in atto nel modo in cui percepiamo la natura umana e il senso dell’avventura dell’uomo rispetto al pensiero dominante negli ultimi duecento anni, nel corso di due rivoluzioni industriali, sono così radicali che gran parte della teoria economica classica e neoclassica, che ha accompagnato e legittimato questi due straordinari periodi storici, non sopravviverà al nuovo paradigma economico emergente.

[…]

Owen Bartfield, un filosofo britannico recentemente scomparso, si è espresso sulla fase che la nostra specie sta attraversando e ha osservato che l’umanità, nella sua relazione con la natura, ha attraversato due grandi fasi.

Immagine correlata

Per oltre il 90% della nostra esistenza sulla terra abbiamo vissuto come cacciatori e raccoglitori: i nostri più antichi antenati sperimentavano la natura in maniera diretta e intima. C’erano confini molto labili fra sè e l’altro da sè: la vita era vissuta in uno stato quasi onirico nel quale gli esseri viventi e gli altri fenomeni interagivano, si ricombinavano e si scambiavano di posto in uno sconcertante carosello, quella che gli antropologi chiamano “nebbia indifferenziata”.

La vita quotidiana era perfettamente regolata sulle ciclicità della natura e delle stagioni, come ancora accade a tutte le altre creature della terra. La “madre terra” non era ancora una metafora, ma un vero essere primordiale al quale i cacciatori-raccoglitori si affidavano per la propria sopravvivenza e, per questo, era trattata con rispetto, amata e temuta dagli uomini, che dipendevano dalla sua clemenza.

La grande trasformazione dalla caccia-raccolta all’agricoltura ha cambiato radicalmente la relazione dell’uomo con la natura: dal completo assoggettamento alla sua benevolenza e generosità a un suo sempre più stretto controllo e accurata gestione, in quanto risorsa. Con la domesticazione delle piante e degli animali, l’uomo ha cominciato a distaccarsi dal mondo naturale, creando una barriera fittizia tra il suo comportamento e quello animale.

Risultati immagini per "paleolithic art" "psychedelic"

Nel Basso Medioevo, essere civilizzati significava essersi liberati dalla “bruta” condizione animale. Le generazioni successive sono diventate sempre più consapevoli di sé e autosufficienti, ma a costo della perdita dell’intima, originaria partecipazione alla natura di cui godevano.

Bartfeld ha scritto che la razza umana si trova oggi all’inizio di una terza fase della propria relazione con la natura: un momento in cui l’uomo torna a rapportarsi con il mondo naturale, non con un senso di dipendenza e timore – come avveniva per i nostri antenati – ma come scelta deliberata di diventare parte integrante di una più vasta universale comunità della vita. [O. Bartfield, Salvare le apparenze, trad. it. Genova-Milano, Marietti, 2010 (ed. or. 1965)]

Immagine correlata

Questa è la coscienza della biosfera. Ciò che Bartfield lascia inesplorato, però, è il processo storico sottostante per il quale una specie sempre più cosciente di sè e individualizzata è in grado di cambiare direzione, scegliendo intenzionalmente di riscoprire la relazione d’interdipendenza con la natura[…]

Ogni successiva e sempre più complessa rivoluzione dell’energia e delle comunicazioni ha innescato una differenziazione delle mansioni sempre più elaborata che, a sua volta, ha incentivato una maggiore individuazione e consapevolezza di sé. Il generico “noi” che caratterizzava la semplice esistenza dei cacciatori-raccoglitori ha ceduto il posto a singole individualità: macellai, fornai e fabbricanti di candele, ciascuno con un più marcato senso del proprio io, reso possibile dalla mansione unica svolta per la società. Ancora oggi i cognomi evocano le competenze professionali trasmesse di generazione in generazione: Ferrari, Calzolari, Calderali, Malgaroli [ecc.]

[…]

Se la nostra natura intrinseca è empatica e abbiamo una pulsione innata all’affiliazione con la natura, come possiamo risvegliare la nostra connessione biofilica? Wilson afferma che qui “devono entrare in scena gli psicologi”, [Arousing Biophilia: A Conversation with E.O. Wilson, in “Orion”, inverno 1991; http://arts.envirolink.org/interviews_and_conversations/EOWilson.html. i quali ci devono aiutare a risvegliare la pulsione primordiale alla biofilia, a lungo sepolta nel nostro inconscio collettivo. Altri concordano con lui.

Nel 1992 Theodore Roszak, che ha coniato il termine “ecopsicologia”, nel suo libro The Voice of the Earth manifestava una certa delusione rispetto alla psicologia come professione, notando come l’American Psychiatric Association elencasse nel Diagnostics and Statistical Manual (DSM) oltre 300 patologie mentali, senza mai contemplare la possibilità che l’essere umano possa soffrire psichicamente a causa della perdita del legame con la natura. “Gli psicoterapeuti hanno esaurientemente analizzato ogni forma di relazione familiare e sociale disfunzionale, ma le relazioni ambientali disfunzionali non esistono neppure come concetto” scrive Roszak [T. Roszak, The Nature of Sanity, in “Psychology Today”, 1°gennaio 1996; http://www.psychologytoday.com/articles/199601/the-nature-sanity, ed evidenzia un punto molto significativo rilevando che “il DSM definisce il disturbo di ansia da separazione come un’ansia eccessiva riguardante la separazione da casa e dalle persone alle quali l’individuo è attaccato. Ma nessuna separazione è più pervasiva, in quest’epoca di ansia, della disconnessione dal mondo naturale”. Roszak ha sfidato la professione psichiatrica, dichiarando che i tempi sono maturi per “una definizione della salute mentale fondata sull’ambiente”. [T. Roszak, The Voice of Earth, New York, Simon & Schuster, 1992.][E.A. Bragg, Towards Ecological Self: Deep Ecology Meets Constructionist Self-Theory, in “Journal of Environmental Psychology”, 16, 1996, pp. 93-108.]

Nuove prospettive dai cicli storici sul Ventunesimo secolo

Visualizza immagine di origine

In questi giorni ho fatto una ricerca sui multipli dei cicli storici da me presentati nello scorso articolo:

  • Il ciclo dei 25 anni è il più evidente in assoluto, ho registrato quarantaquattro esempi. PRIMARIO
  • Il ciclo dei 22 anni mi ha fatto registrare diciotto esempi, ed è il secondo in classifica. PRIMARIO
  • Il ciclo dei 37 anni mi ha fatto registrare quindici esempi. PRIMARIO
  • Il ciclo dei 32 anni mi ha fatto registrare tredici esempi. PRIMARIO
  • Quello dei 13 anni mi ha fatto registrare tredici esempi. PRIMARIO
  • Quelli dei 44 e 45 anni arrivano fino a dieci e undici esempi accumulati, rispettivamente. MULTIPLO
  • Quello dei 17 anni arriva fino a dieci esempi accumulati. PRIMARIO
  • Quello degli 87 anni mi ha fornito otto esempi registrati.  PRIMARIO
  • Quello dei 52 anni mi ha fornito otto esempi registrati. MULTIPLO
  • quello dei 15 anni mi ha fornito sette esempi registrati. PRIMARIO

Dall’ ultimo aggiornamento emergono altri cicli potenziali, di carattere multiplo e generazionale:

2018

25 ( Ciclo principale e di nostalgia culturale )– 50 – 100 – 150 – 200 – 250 ( Ciclo Imperiale 3 di Glubb ) ( 1968 – 1918 – 1868 – 1818 – 1768 )

http://time-price-research-astrofin.blogspot.com/2016/12/from-conquest-to-affluence-to-collapse_6.html

22 ( Ciclo attività solare e nostalgia culturale ) – 44 – 66 – 88 – 110 – 132 – 154 ( Ciclo Imperiale 2 ) – 176 – 198 – 220 ( Ciclo Imperiale 1 ) – 242 ( 1974 – 1952 – 1930 – 1908 – 1886 – 1864 – 1842 – 1820 – 17981776 )

https://motls.blogspot.com/2011/03/is-there-66-year-cycle-in-temperatures.html

The 11-year sunspot cycle is actually half of a longer,22year cycle of solar activity.

37 – 74 – 111 – 148 – 185 – 222 ( Ciclo Imperiale 1 ) – 259 ( 1944 – 1907 – 1870 – 1833 – 1796 – 1759 )

32 – 64 – 96 – 128 – 160 – 192 – 224 ( Ciclo Imperiale 1 e ciclo dei cambiamenti politici statunitensi ) – 256 ( 1954 – 1922 – 1890 – 1858 – 1826 – 1794 – 1762 )

https://www.armstrongeconomics.com/tag/224-year-cycle-of-political-change/

52 – 104 – 156 – 208 – 260 ( Ciclo Imperiale 1 ) ( 1914 – 1862 – 1810 – 1758

https://tallbloke.wordpress.com/2013/08/22/ian-wilson-connecting-the-208-year-de-vries-cycle-with-the-earth-moon-system/

87 – 174 – 261 ( Ciclo Imperiale 1 ) ( 1844 – 1757 )

https://www.armstrongeconomics.com/qa/the-86-year-cycle-is-all-around-us/

13 – 26 – 39 – 52 – 65 – 78 – 91 – 104 – 117 ( 1992 – 1979 – 1966 – 1953 – 1940 – 1927 – 1914 – 1901)

https://motls.blogspot.com/2011/03/is-there-66-year-cycle-in-temperatures.html

17 – 34 – 51 – 68 – 85 – 102 – 119  ( 1984 – 1967 – 1950 – 1933 – 1916 – 1899 )

https://www.beacontechnologies.com/blog/2014/02/17-year-stock-market-cycle-theory/

http://www.investwithalex.com/warning-this-article-will-blow-your-mind-17-year-cycles-within-human-life-why-human-life-takes-the-same-trajectory-as-the-stock-market/

https://pricentime.com/blog/2017/02/05/17-year-stock-market-cycle/

15 – 30 ( Ciclo dei trend culturali ) – 45 – 60 – 75 – 90 – 105 – 120 ( 1988 – 1973 – 1958 – 1943 – 1928 – 1913 – 1898 )

The Nostalgia Pendulum: A Rolling 30-Year Cycle of Pop Culture Trends

Il ciclo sopra descrive anche una versione di 22 anni e 24/25 anni della nostalgia culturale

https://www.travelchinaguide.com/intro/astrology/60year-cycle.htm

https://www.commondreams.org/views/2012/06/11/war-or-revolution-every-75-years-its-time-again

2018: ( 1993 , 1986, 1996, 1973, 1966, 1931 ) ( 1768 – 1776 – 1794 – 1862 – 1810 – 1898 / – 1798 – 1758 – 1796 – 1757 )

La vicenda delle carovane dall’ Honduras potrebbe connettersi alla guerra America – Spagna del 1898, e la situazione fra Democratici e Repubblicani potrebbe essere connessa alla guerra civile Usa ( 1862 ) ; nel 1898 la Cina subì un colpo di stato, venne invasa da diverse nazioni e Pechino venne saccheggiata. Potrebbe connettersi al grande disastro cinese del 1931?  E alla Rivoluzione Culturale del 1966?

2019 : ( 1994 , 1987, 1997, 1974, 1967, 1932 )( 1769 – 1777 – 1795 – 1863 – 1811 – 1899 / – 1799 – 1759 – 1797 – 1758 )

Potenziale allaccio al colpo di stato del 1799 di Napoleone e l’ evento di Parigi del 1997.  

2020 : ( 1995 , 1998, 1975, 1968, 1933 ) ( 1770 – 1778 – 1796 – 1864 – 1812 – 1900 / – 1800 – 1760 – 1798 – 1759 )

2021 : ( 1996 , 1989, 1999, 1976, 1969, 1934 ) ( 1771 – 1779 – 1797 – 1865 – 1813 – 1901 / – 1801 – 1761 – 1799 – 1760 )

Abbiamo la connessione alla fine della Guerra Civile, 1865, al 1901 della morte della Regina di Inghilterra. Potenziale allaccio fra il colpo di stato di Napoleone del 1799 e la situazione francese del 1969.

2022 : ( 1997 , 1990, 2000, 1977, 1970, 1935 ) ( 1772 – 1780 – 1798 – 1866 – 1814 – 1902 / – 1802 – 1762 – 1800 – 1761 )

Abbiamo la connessione alla spartizione e alla cancellazione della Polonia, 1772, alla caduta di Napoleone, 1814, alla Rivoluzione Industriale, 1780, per la Germania la connessione fra le due unificazioni 1866 e 1990, e una connessione fra la ribellione irlandese del 1798 e il 1997. Nel 1762 cominciò il Regno di Caterina la Grande e abbiamo l’ allaccio con la morte di Diana del 1997

2023: ( 1998, 1991, 2001, 1978, 1971, 1936 ) ( 1773 – 1781 – 1799 – 1867 – 1815 – 1903 / – 1803 – 1763 – 1801 – 1762 )

Abbiamo la connessione fra il 2001 e il 1773 del Boston Tea Party, anno che vide anche la più imponente rivolta nella storia della Russia, e qui abbiamo una connessione con la crisi del 1998. Abbiamo il colpo di stato di Napoleone nel 1799, l’ allaccio al libro sul capitalismo di Marx, 1867, anno che vide anche la fondazione del Canada. Abbiamo la connessione con il 1815 ( Congresso di Vienna e l’ eruzione del Tambora, la più imponente della storia registrata ) e l’ eruzione del Pinatubo e la fine della potenza del 1991. Inoltre nel 1903 abbiamo la divisione politica russa fra Bolscevichi e Menscevichi. Allaccio fra il 1763, fine della Guerra Mondiale dei 7 anni e la fine della Guerra Fredda nel 1991, forse in seguito alla caduta delle potenze.

  • Per completare l’ opera … della caduta dei sistemi potenza nel 2021 e 2023 abbiamo anche l’ allaccio con la nascita della UK del 1801.

2024: ( 1999, 2002, 1979/80, 1972, 1937 )  ( 1774 – 1782 – 1800 – 1868 – 1816 – 1904 / – 1804 – 1764 – 1802 – 1763 )

Abbiamo la connessione alla modernizzazione del Giappone, 1868, 1816 è l’ Anno senza Estate. Nel 1980 ci fu l’ eruzione americana del St. Helens. Poi abbiamo delle connessioni in serie che rappresentano quella che potrebbe essere la prossima GUERRA MONDIALE ( 2002, la Guerra al Terrorismo, il 1937 e il 1904, che entrambe indicano il Giappone attaccare a sorpresa un altro paese, che sarà o la Cina o la Russia. Il 1979 ci parla invece della crisi con l’ Iran e il 1999 delle lotte urbane contro la Globalizzazione.  

2025: ( 2000, 2003, 1980, 1973, 1938 ) ( 1775 – 1783 – 1801 – 1869 – 1817 – 1905 / – 1805 – 1765 – 1803 – 1764 )

Abbiamo la Guerra Rivoluzionaria Americana, e la connessione con il 2003 ci indica che gli Usa andranno a scontrarsi con l’ Iran, e il 1973 ci indica che saranno instaurati progetti globali di Austerity con gli steroidi. Leggete i due libri ” I Carbon Diaries ” per capire come si vivrà. L’ Austerity come l’ ha vissuta l’ Italia nel 1973 diventerà un fenomeno globale, ( c’è anche l’ allaccio con l’                               ” infame”  Stamp Act del 1765, impopolare fra i coloni Usa ) quindi ci conviene volare e guidare finchè ce lo permetteranno. Pensate a razionamenti di energia e controlli ossessivi sui consumi, un orario prestabilito per utilizzare elettrodomestici e un sistema a punti per vivere come viviamo ora in casa, come si fa adesso con la patente. E chi non si atterrà alle regole del ” nuovo sistema ” verrà isolato e non potrà usare i mezzi pubblici e dovrà frequentare corsi di rieducazione. Guidare diventerà un puzzle. Abbiamo ancora una connessione con una grossa eruzione, St. Helens e il Laki Islandese del 1783.  

2026: ( 2001, 2004, 1981, 1974, 1939 ) ( 1776 – 1784 – 1802 – 1870 – 1818 – 1906 / – 1806 – 1766 – 1804 – 1765 )

Interessante la connessione fra 1776 e 2001 per gli Usa, e anche il 1906, col terremoto di San Francisco e il 2004 con il suo megaterremoto.

 2027: ( 2002, 2005, 1982, 1975, 1940 ) ( 1777 – 1785 – 1803 – 1871 – 1819 – 1907 / – 1807 – 1767 – 1805 – 1766 )

Abbiamo la liberazione del Sudamerica, 1819, e la connessione fra il 1785 e la guerra santa fra Russia e Cecenia con i problemi del 2002. Dall’ altra parte, non menzionato qui,  nell’ elenco degli allacci ci sono anche il 2010 e il 2014, che si allacciano con 1793 e il crollo economico che inizia la Lunga Depressione, e quindi possiamo ipotizzare un primo inizio di declino EU e con il 1907 e la rivoluzione violenta in Romania, che potrebbe significare una nuova crisi come in Ucraina 2014?     

2028: ( 2003, 2006, 1983, 1976, 1941 ) ( 1778 – 1786 – 1804 – 1872 – 1820 – 1908 / – 1808 – 1768 – 1806 – 1767 )

Abbiamo ancora una connessione con la Guerra Rivoluzionaria Americana, e una potenziale indicazione per la prossima guerra con l’ Iran, poiché nel 1908 si è scoperto il petrolio nel paese e il 2003 rappresenta la prossima tappa della guerra in Medio Oriente. Dall’ altra parte, non menzionato qui, abbiamo l’ allaccio con il 1991 e la Guerra Jugoslava e il 1908 ci indica una possibile crisi fra Ungheria e Bosnia. Non menzionato abbiamo anche l’ allaccio fra 1908 e 2013 e il Tunguska Impact e il meteorite del 2013 …  ( C’è anche un allaccio con la guerra Turco – Russa del 1768 )

2029: ( 2004, 2007, 1984, 1977, 1942 ) ( 1779 – 1787 – 1805 – 1873 – 1821 – 1909 / – 1809 – 1769 – 1807 – 1768 )

Il 1821 ci parla della Guerra di Indipendenza Greca, in un potenziale scenario di opposizione alla Turchia, e non menzionato qui, abbiamo una interessante connessione fra 2016 e 1909 per la Turchia ( colpo di stato di Erdogan e fine dell’ Impero Ottomano ), e anche fra il 1873 e il suo crash e la Lunga Depressione, con il 2007 e la crisi Cinese che diede origine alla Depressione. Qui con il 2004 e lo Tsunami Indiano c’è anche l’ inizio della Carestia Bengalese del 1769. 

2030: ( 2005, 2008, 1985, 1978, 1943 ) ( 1780 – 1788 – 1806 – 1874 – 1822 – 1910 / – 1810 – 1770 – 1808 – 1769 )

Interessante la connessione fra 2005 e 1806, la morte del Papa Polacco e la fine del Sacro Romano Impero! Abbiamo anche il 1780 e la Rivoluzione Industriale. Per il Messico abbiamo l’ allaccio fra il sisma del 1985 e la rivoluzione del 1910. Interessante anche sapere che nel 1910 il Giappone ha annesso la Corea.

2031: ( 2006, 2009, 1986, 1979, 1944 ) ( 1781 – 1789 – 1807 – 1875 – 1823 – 1911 / – 1811 – 1771 – 1809 – 1770 )

Non menzionato qui abbiamo una connessione fra il nazionalismo di Trump e la dottrina Monroe che definì l’ imperialismo americano e la sua supremazia, in opposizione al Vecchio Mondo. C’è anche una connessione fra 1986 e 1911 a riguardo della situazione in Libia.

2032: ( 2007, 2010, 1987, 1980, 1945 ) ( 1782 – 1790 – 1808 – 1876 – 1824 – 1912 / – 1812 – 1772 – 1810 – 1771 )

Interessante la connessione fra la crisi Greca del 2010 e il conflitto balcanico del 1912 Grecia e Serbia contro la Turchia, che perse. Ancora più interessante l’ allaccio fra il 1987, con il suo peggior disastro marittimo in tempo di pace e il Titanic del 1912!  Interessante anche la connessione fra il ” nuovo mondo ” del 1945 e l’ inizio della Gilded Age epoca d’ oro statunitense. Il 1772 fu l’ anno della Spartizione della Polonia e la cancellazione della nazione.

2033: ( 2008, 2011, 1988, 1981, 1946 ) ( 1783 – 1791 – 1809 – 1877 – 1825 – 1913 / – 1813 – 1773 – 1811 – 1772 ) 

Con il 2033 abbiamo la fine della Guerra di Indipendenza Statunitense.

2034: ( 2009, 2012, 1989, 1982, 1947 ) ( 1784 – 1792 – 1810 – 1878 – 1826 – 1914 / – 1814 – 1774 – 1812 – 1773 ) 

Qui c’è l’ allaccio fra il 1773 e la più imponente rivolta della storia russa e la situazione del 1989.  Potenziale allaccio fra la caduta di Napoleone del 1814 e la situazione del 1989 in Urss e Cina.

2035: ( 2010, 2013, 1990, 1983, 1948 )  ( 1785 – 1793 – 1811 – 1879 – 1827 –  / 1815 – 1775 – 1813 – 1774 ) 

Possibile connessione fra il Regno del Terrore del 1793 e le rivoluzioni del 2013? Nel 1793 ci fu anche la grande epidemia di febbre degli Usa, e abbiamo l’ allaccio all’ influenza del 2010. Abbiamo poi ancora la connessione fra la guerra santa ceceno – Russa e la crisi sovietica del 1990. Anche per la situazione in Grecia abbiamo la vittoria del 1827 e la crisi del 2010. Allaccio anche fra la Guerra Rivoluzionaria americana del 1775 e la situazione del 1990. Per le eruzioni abbiamo l’ allaccio fra il Tambora 1815 e quello dell’ Islanda nel 2010.  

2036: ( 2011, 2014, 1991, 1984, 1949 ) ( 1786 – 1794 – 1812 – 1880 – 1828 – / 1816 – 1776 – 1814 – 1775 ) 

Qui possiamo vedere la connessione fra la grande rivolta in Polonia del 1794 e la crisi in Ucraina del 2014 e la guerra in Jugoslavia e la crisi in Urss del 1991. Allaccio anche fra la Guerra Rivoluzionaria americana del 1775 e dichiarazione di indipendenza del 1776 e la situazione del 2011 ( rivoluzioni ) 2014 a Ferguson e del 1991. Anche qui allaccio con la caduta di Napoleone e la situazione del 2011 e 1991.  

2037: ( 2012, 2015, 1992, 1985, 1950 ) ( 1787 – 1795 – 1813 – 1881 – 1829 – / 1817 – 1777 – 1815 – 1776 ) 

Qui abbiamo ancora la Spartizione e la cancellazione della nazione polacca del 1795. Potenziale allaccio fra la dichiarazione di indipendenza Usa e le rivolte di Los Angeles del 1992.

2038: ( 2013, 2016, 1993, 1986, 1951 ) ( 1788 – 1796 – 1814 – 1882 – 1830 – /  1818 – 1778 – 1816 – 1777 )

Qui abbiamo l’ allaccio fra il Grande Gioco delle nazioni rivali UK e Russia e la Guerra Fredda del 1986 e 1951.

2039: ( 2014, 2017, 1994, 1987, 1952 ) ( 1789 – 1797 – 1815 – 1883 – 1831 – /  1819 – 1779 – 1817 – 1778 )

Forse si può fare un qualche tipo di allaccio fra il fenomeno #MeToo e la Rivoluzione Francese del 1789, che vide la Marcia delle donne su Versailles. Qui abbiamo anche un possibile allineamento fra 1815 e 1883 e le due eruzioni potenti. Possibile connessione fra l’ invasione Napoleonica di Italia del 1797 e il 1994 ? E ancora riguardo la Polonia, fra la sommossa soppressa del 1831 e la crisi in Ucraina del 2014.

2040: ( 2015, 2018, 1995, 1988, 1953 )  ( 1790 – 1798 – 1816 – 1884 – 1832 – /  1820 – 1780 – 1818 – 1779 )

Interessante la connessione fra la situazione in Grecia, il suo ” getaway ” del 1832 e il tentato Grexit del 2015.  

2041: ( 2016, 2019, 1996, 1989, 1954 ) ( 1791 – 1799 – 1817 – 1885 – 1833 – /  1821 – 1781 – 1819 – 1780 )

Qui vediamo una connessione fra il colpo di stato Napoleonico del 1799 e il colpo di stato in Turchia del 2016.

2042: ( 2017, 2020, 1997, 1990, 1955 ) ( 1792 – 1800 – 1818 – 1886 – 1834 – /  1822 – 1782 – 1820 – 1781 )

Allaccio fra la situazione in Crimea e la guerra fra Polonia e Russia nel 1792 e la crisi in Urss del 1990. Possibile allaccio fra la situazione in Francia nel 1792 e l’ evento a Parigi del 1997.

2043: ( 2018, 2021, 1998, 1991, 1956 ) ( 1793 – 1801 – 1819 – 1887 – 1835 – / 1823 – 1783 – 1821 – 1782 )

 Allaccio fra l’ assassinio dello Zar nel 1801 e la crisi Ungherese del 1956, ma soprattutto ai due anni 1998 e 1991 che indicano una situazione critica quest’ anno. Potenziale allaccio fra l’ eruzione Islandese del 1783 e quella del Pinatubo del 1991. Potenziale allaccio fra l’ annessione della Crimea del 1783 e la situazione del 1991 e del 1956 in Ungheria. Possibile allaccio fra la dottrina della supremazia americana del 1823 e l’ emergere della potenza unipolare Usa nel 1991.

2044: ( 2019, 2022, 1999, 1992, 1957 ) ( 1794 – 1802 – 1820 – 1888 – 1836 – /  1824 – 1784 – 1822 – 1783 )

Potenziale allaccio fra la Rivoluzione di Alamo Texas contro il Messico e le rivolte di Los Angeles del 1992.

2045: ( 2020, 2023, 2000, 1993, 1958 ) ( 1795 – 1803 – 1821 – 1889 – 1837 – /  1825 – 1785 – 1823 – 1784 )

2046: ( 2021, 2024, 2001, 1994, 1959 ) ( 1796 – 1804 – 1822 – 1890 – 1838 – / 1826 – 1786 – 1824 – 1785 )

Ancora un possibile allaccio fra il 1804 e l’ impero di Napoleone con l’ Italia del 1994? E fra la fine della Resistenza dei Nativi del 1890 e la situazione in Sudafrica del 1994? Nel 1838 ci fu anche il culmine della ricollocazione dei Nativi americani.

2047: ( 2022, 2025, 2002, 1995, 1960 ) ( 1797 – 1805 – 1823 – 1891 – 1839 – / 1827 – 1787 – 1825 – 1786 )

2048: ( 2023, 2026, 2003, 1996, 1961 ) ( 1798 – 1806 – 1824 – 1892 – 1840 – / 1828 – 1788 – 1826 – 1787 )

2049: ( 2024, 2027, 2004, 1997, 1962 ) ( 1799 – 1807 – 1825 – 1893 – 1841 – /  1829 – 1789 – 1827 – 1788 )

Possibile connessione fra il collasso economico del 1893 e la crisi Asiatica del 1997. Potenziale allaccio fra la Rivoluzione Francese del 1789 e l’ evento di Parigi del 1997.

2050: ( 2025, 2028, 2005, 1998, 1963 ) ( 1800 – 1808 – 1826 – 1894 – 1842 – / 1830 – 1790 – 1828 – 1789 )

2051: ( 2026, 2029, 2006, 1999, 1964 ) ( 1801 – 1809 – 1827 – 1895 – 1843 – /  1831 – 1791 – 1829 – 1790 ) 

2052: ( 2027, 2030, 2007, 2000, 1965 ) ( 1802 – 1810 – 1828 – 1896 – 1844 – / 1832 – 1792 – 1830 – 1791 ) 

2053: ( 2028, 2031, 2008, 2001, 1966 ) ( 1803 – 1811 – 1829 – 1897 – 1845 –  / 1833 – 1793 – 1831 – 1792 ) 

Non menzionato qui c’è l’ allaccio fra la Brexit del 2016 e la carestia Irlandese del 1845.

2054: ( 2029, 2032, 2009, 2002, 1967 ) ( 1804 – 1812 – 1830 – 1898 – 1846 – /  1834 – 1794 – 1832 – 1793 ) 

Possibile allaccio fra il 1898, e il colpo di stato e l’ invasione di Cina e la Rivoluzione Culturale in atto nel 1967. Potenziale allaccio fra la più grave epidemia influenzale della storia americana del 1793 e l’ epidemia del 2009.

2055: ( 2030, 2033, 2010, 2003, 1968 ) ( 1805 – 1813 – 1831 – 1899 – 1847 – /  1835 – 1795 – 1833 – 1794 ) 

Allaccio fra il Sessantotto e la Rivoluzione del Texas nel 1835.

2056: ( 2031, 2034, 2011, 2004, 1969 )  ( 1806 – 1814 – 1832 – 1900 – 1848 – /  1836 – 1796 – 1834 – 1795 ) 

Qui appare chiaro l’ allaccio fra le rivoluzioni del Quarantotto e quelle del 2011 della Primavera Araba, e anche quelle di fine anni ’60. C’è anche l’ allaccio con la caduta di una icona storica, 1814 e la caduta di Ghaddafi in Libia del 2011.  

2057: ( 2032, 2035, 2012, 2005, 1970 ) ( 1807 – 1815 – 1833 – 1901 – 1849 – / 1837 – 1797 – 1835 – 1796 ) 

Possibile allaccio fra la guerra Sikh contro Britannici del 1849 e il grande blackout Indiano del 2012.

2058: ( 2033, 2036, 2013, 2006, 1971 ) ( 1808 – 1816 – 1834 – 1902 – 1850 – /  1838 – 1798 – 1836 – 1797 ) 

2059: ( 2034, 2037, 2014, 2007, 1972 ) ( 1809 – 1817 – 1835 – 1903 – 1851 –  / 1839 – 1799 – 1837 – 1798 )

Allaccio fra la guerra dell’ oppio e il declino della Cina del 1839 e la crisi Cinese del 2007.  

2060: ( 2035, 2038, 2015, 2008, 1973 ) ( 1810 – 1818 – 1836 – 1904 – 1852 – /  1840 – 1800 – 1838 – 1799 )

Potenziale allaccio fra il culmine della ricollocazione dei Nativi nel 1838 e la crisi europea dei migranti in rotta verso la Germania del 2015.  

2061: ( 2036, 2039, 2016, 2009, 1974 ) ( 1811  – 1819 – 1837 – 1905 – 1853 –  / 1841 – 1801 – 1839 – 1800 ) 

Allaccio fra la Rivoluzione Persiana del 1905 e quella del 2009. Allaccio fra la nascita del Regno Unito nel 1801 e la Brexit del 2016.   

2062: ( 2037, 2040, 2017, 2010, 1975 ) ( 1812  – 1820 – 1838 – 1906 – 1854 – / 1842 – 1802 – 1840 – 1801 ) 

Sorprendente allaccio fra la fondazione del Partito Repubblicano Usa del 1854 e l’ Inaugurazione del Repubblicano presidente Usa Trump.

2063: ( 2038, 2041, 2018, 2011, 1976 )  ( 1813  – 1821 – 1839 – 1907 – 1855 – /  1843 – 1803 – 1841 – 1802 ) 

2064: ( 2039, 2042, 2019, 2012, 1977 ) ( 1814  – 1822 – 1840 – 1908 – 1856 – / 1844 – 1804 – 1842 – 1803 )

2065: ( 2040, 2043, 2020, 2013, 1978 )  ( 1815  – 1823 – 1841 – 1909 – 1857 – /  1845 – 1805 – 1843 – 1804 )

Allaccio fra il 1805, e la modernizzazione dell’ Egitto, e la violenta rivoluzione del 2013. Da notare anche l’ allaccio con le agitazioni islamiche del 1978.

2066: ( 2041, 2044, 2021, 2014, 1979 ) ( 1816  – 1824 – 1842 – 1910 – 1858 – /  1846 – 1806 – 1844 – 1805 )

Allaccio fra il declino della Cina e la Cessione di Hong Kong del 1842 e la rivoluzione di Hong Kong del 2014.

2067: ( 2042, 2045, 2022, 2015, 1980 ) ( 1817  – 1825 – 1843 – 1911 – 1859 – / 1847 – 1807 – 1845 – 1806 )

2068: ( 2043, 2046, 2023, 2016, 1981 ) ( 1818  – 1826 – 1844 – 1912 – 1860 – / 1848 – 1808 – 1846 – 1807 )

2069: ( 2044, 2047, 2024, 2017, 1982 ) ( 1819  – 1827 – 1845 – 1913 – 1861 – / 1849 – 1809 – 1847 – 1808 )

Qui ritorna l’ allaccio fra la Guerra Civile Usa e l’ Inaugurazione di Trump nel 2017. Inoltre nel 1861 morì il consorte della Regina e nel 2017 si è dimesso il marito della Regina Elisabetta. Potenziale quindi una scomparsa di un membro dei Reali.

2070: ( 2045, 2048, 2025, 2018, 1983 ) ( 1820  – 1828 – 1846 – 1914 – 1862 – / 1850 – 1810 – 1848 – 1809 )

Potenziale allaccio fra l’ Annessione del Texas del 1846 e il periodo di Trump nel 2018. Interessante l’ allaccio fra il 1914 e la Guerra Mondiale e il periodo peggiore della Guerra Fredda con l’ incidente sfiorato del  settembre 1983. Potenziale allaccio fra le marce contro le armi in Usa del 2018 e il Quarantotto europeo. Nel 1848 ci fu anche la prima convention sui diritti delle donne negli Stati Uniti per il suffragio, e si allaccia al femminismo del 2018.    

2071: ( 2019, 1984 ) ( 1821  – 1829 – 1847 – 1863 – / 1851 – 1811 – 1849 – 1810 )

2072: ( 1985 ) ( 1822  – 1830 – 1848 – 1864 – / 1852 – 1812 – 1850 – 1811 )

Possibile allaccio fra il Primo Impero Messicano del 1822 e il sisma nello stesso paese del 1985.

2073: ( 1986 ) ( 1823  – 1831 – 1849 – 1865 – / 1853 – 1813 – 1851 – 1812 )

Potenziale allaccio fra la Dottrina sulla supremazia Statunitense ( Monroe ) del 1823 e la situazione con le riforme Russe del 1986.

2074: ( 1987 ) ( 1824  – 1832 – 1850 – 1866 – / 1854 – 1814 – 1852 – 1813 )

2075: ( 1988 ) ( 1825  – 1833 – 1851 – 1867 – / 1855 – 1815 – 1853 – 1814 )

Qui c’è un potenziale allaccio che risulta dai calcoli sui multipli dei cicli storici, quello fra il 1815 e il 1988, fra l’ eruzione del VEI 6 Tambora che produsse l’ anno senza estate, e l’ estate del grande incendio a Yellowstone del 1988. Inserisco quindi l’ ipotesi che possa verificarsi una eruzione del supervulcano, probabilmente non di livello assolutamente devastante, ma abbastanza imponente da compromettere ulteriormente lo status di potenza in declino degli Stati Uniti. 

2076: ( 1989 ) ( 1826  – 1834 – 1852 – 1868 – / 1856 – 1816 – 1854 – 1815 )

Potenziale collegamento fra il cambiamento in Giappone ( ristabilimento del dominio imperiale ) del 1868 e il Massacro di Tiananmen del 1989 in Cina. Qui c’è anche l’ allaccio del 1989 con il Congresso di Vienna del 1815, come culmine geopolitico.  

2077: ( 1990 ) ( 1827  – 1835 – 1853 – 1869 – / 1857 – 1817 – 1855 – 1816 )

Allaccio fra il grande regno Zulù del Sudafrica 1816 e la liberazione di Mandela del 1990. In arrivo nuovo iconico leader per questo paese?  

2078: ( 1991 ) ( 1828  – 1836 – 1854 – 1870 – / 1858 – 1818 – 1856 – 1817 )

Potenziale allaccio fra la Rivoluzione del Texas e la fine di una Potenza nel 1991.

2079: ( 1992 ) ( 1829  – 1837 – 1855 – 1871 – / 1859 – 1819 – 1857 – 1818 )

2080: ( 1993 ) ( 1830  – 1838 – 1856 – 1872 – / 1860 – 1820 – 1858 – 1819 )

2081: ( 1994 ) ( 1831  – 1839 – 1857 – 1873 – / 1861 – 1821 – 1859 – 1820 )

Potenziale allaccio fra la fondazione della Liberia da una società di schiavi liberati  nel 1820 e l’ elezione di Mandela in Sudafrica nel 1994. Speranze per questo paese?

2082: ( 1995 ) ( 1832  – 1840 – 1858 – 1874 – / 1862 – 1822 – 1860 – 1821 )

2083: ( 1996 ) ( 1833  – 1841 – 1859 – 1875 – / 1863 – 1823 – 1861 – 1822 )

2084: ( 1997 ) ( 1834  – 1842 – 1860 – 1876 – / 1864 – 1824 – 1862 – 1823 )

Ancora un allaccio fra il declino della Cina e la Cessione di Hong Kong del 1842 e la situazione del 1997.

 2085: ( 1998 ) ( 1835  – 1843 – 1861 – 1877 – / 1865 – 1825 – 1863 – 1824 )

Possibile allaccio fra la Guerra Civile Usa del 1861 e lo scandalo presidenziale del 1998. Nel 1877 ci fu anche uno sciopero nazionale.

2086: ( 1999 ) ( 1836  – 1844 – 1862 – 1878 – / 1866 – 1826 – 1864 – 1825 )

2087: ( 2000 ) ( 1837  – 1845 – 1863 – 1879 – / 1867 – 1827 – 1865 – 1826 )

2088: ( 2001 ) ( 1838  – 1846 – 1864 – 1880 – / 1868 – 1828 – 1866 – 1827 )

Potenziale allaccio fra il culmine della ricollocazione dei Nativi americani, il Trail of Tears e la situazione statunitense del 2001. Inoltre il 1846 vide l’ Annessione del Texas. Il 1864 indica la Guerra Civile Statunitense.

2089: ( 2002 ) ( 1839  – 1847 – 1865 – 1881 – / 1869 – 1829 – 1867 – 1828 )

2090: ( 2003 ) ( 1840  – 1848 – 1866 – 1882 – / 1870 – 1830 – 1868 – 1829 )

Interessante allaccio fra il Quarantotto e le proteste anti guerra del 2003. Nel 1882 l’ Egitto venne bombardato dall’ UK. Nel 2003 ci fu la guerra in Iraq.

2091: ( 2004 ) ( 1841  – 1849 – 1867 – 1883 – / 1871 – 1831 – 1869 – 1830 )

Qui possiamo vedere l’ allaccio chiaro fra l’ eruzione del Krakatoa e il conseguente maremoto in serie di tsunami che dalle acque di Giava e Sumatra raggiunsero il Sudafrica,  e lo tsunami oceanico multinazionale del 2004.

2092: ( 2005 ) ( 1842  – 1850 – 1868 – 1884 – / 1872 – 1832 – 1870 – 1831 )

2093: ( 2006 ) ( 1843  – 1851 – 1869 – 1885 – / 1873 – 1833 – 1871 – 1832 )

2094: ( 2007 ) ( 1844  – 1852 – 1870 – 1886 – / 1874 – 1834 – 1872 – 1833 )

2095: ( 2008 ) ( 1845  – 1853 – 1871 – 1887 – / 1875 – 1835 – 1873 – 1834 )

Possibile allaccio fra la crisi alimentare Irlandese del 1845 e la crisi economica del 2008. Allaccio fra il Crollo economico del 1873 e la crisi globale del 2008.

2096: ( 2009 ) ( 1846  – 1854 – 1872 – 1888 – / 1876 – 1836 – 1874 – 1835 )

2097: ( 2010 ) ( 1847  – 1855 – 1873 – 1889 – / 1877 – 1837 – 1875 – 1836 )

2098: ( 2011 ) ( 1848  – 1856 – 1874 – 1890 – / 1878 – 1838 – 1876 – 1837 )

Ritorna l’ allaccio fra il Quarantotto e la Primavera Araba. Nel 1890 ci fu la fine della Resistenza dei Nativi americani.

 2099: ( 2012 ) ( 1849  – 1857 – 1875 – 1891 – / 1879 – 1839 – 1877 – 1838 )

Possibile allaccio fra la rivolta dell’ India contro i britannici del 1857 e il grande blackout del subcontinente del 2012.  

2100: ( 2013 ) ( 1850  – 1858 – 1876 – 1892 – / 1880 – 1840 – 1878 – 1839 )

Possibile allaccio fra la rivoluzione liberale Messicana ( Guerra delle riforme ) del 1858 e le rivoluzioni del 2013.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri cicli storici – la complessità aumenta

epoch_smEccomi tornato con una nuova edizione dei cicli storici, perché questa estate ho fatto delle scoperte straordinarie. Tanto tempo fa avevo individuato tre cicli storici standard25 anni, 87 anni e 44 anni – Soprattutto quello dei 25 anni sembra essere quello più evidente nel corso degli eventi storici, visto che ho raccolto la bellezza di 34 casi in cui eventi ricorrevano in forma moderna o specchiata a 25 anni di distanza dal precedente. Per quello dei 44 anni ho raccolto 7 casi, mentre per quello degli 87 anni ho raccolto solo 3 casi, ma c’ era un senso nell’ attribuzione di questo ciclo da quando ho capito che il 1914 corrispondeva al 2001.

https://civiltascomparse.wordpress.com/2013/09/11/matteo-colpisce-ancora-incredibile-ciclo-storico-di-25-anni/

https://civiltascomparse.wordpress.com/2015/10/28/ciclo-storico-25-anni-what-has-been-and-whats-next/

Così il 2017 andrebbe ad allacciarsi con gli anni 1992 – 1972 – 1930 …Ma quest’ estate ho voluto andare fino in fondo e ho trovato altri 7 cicli storici! Così ora i cicli storici rilevati dalla mia ricerca ammontano a 10!

 Eccoli qui:

  • 37 anni – 2017/ 1980 – 8 casi
  • 32 anni – 2017 / 1985 – 8 casi
  • 41 anni – 2017/ 1976 – 8 casi
  • 24 anni – 2017 / 1993 – 8 casi
  • 52 anni – 2017/ 1965 – 6 casi
  • 22 anni – 2017/ 1995 – 10 casi
  • 15 anni – 2017 / 2002 – 6 casi

Ho anche cercato di capire se c’ erano cicli di natura diversa che corrispondevano a questi e ho trovato che il ciclo di 87 anni è quello del ritorno finale di Saturno in una carta astrale e corrisponde anche alla Teoria Generazionale Strauss Howe

https://en.wikipedia.org/wiki/Strauss%E2%80%93Howe_generational_theory

e anche al ciclo di Gleissberg

https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_cycle#Patterns

Quello dei 22 anni corrisponde al ciclo completo magnetico solare, quello dei 44 anni all’ opposizione di Saturno in una carta astrale, il ciclo dei 32 anni al ritorno di Marte in una carta astrale e a una teoria economica ( stock market 32 years cycle ), quello dei 52 anni alla teoria dell’ innovazione tecnologica di Kondratiev e quello dei 15 anni alle fasi astrologiche di ogni era.

Inoltre pare che quello dei 37 anni funzioni soprattutto per crisi e guerre, quello dei 32 anni per proteste e disordini, quello dei 22 anni per conflitti e guerre civili, e quello dei 15 anni quasi solo per allacciamenti di personaggi storici e altre celebrità. Gli altri sono molto vari nei collegamenti.

ESEMPI

37 ANNI – India 1947 e 1984 ,  Guerra Vietnam vs Afghanistan 1964 e 2001 , Thatcher e May 1979 e 2016, Francia colpo di stato 1799 e 1836, caso Parks 1955 e proteste razziali 1992, 1980 e 2017 conflitto – crisi Iran vs Iraq e attacchi terroristici in Spagna, il 1980 fu l’ anno peggiore in assoluto. 1973 e 2010 austerity Italia e Grecia

32 ANNI – Gandhi e Mandela 1930 e 1962, tragedia allo stadio 1985 e 2017, proteste in Argentina 1969 e 2001, terremoto in Cina 1976 e 2008, morti celebri Elvis e Michael Jackson 1977 e 2009, Rivoluzioni Arabe 1979 e 2011, peggior sparatoria statunitense 1984 e 2016, attacco terroristico Spagna 1985 e 2017 ( contro stranieri )

41 ANNI – Guerra Vietnam vs Iraq 1962 e 2003, colpo di stato Francia 1799 e 1840, crisi in Libia e proteste Spagnole 1970 e 2011, Thatcher e May 1975 e 2016, Uk entra EU vs Brexit 1975 e 2016, attacco Spagna 1976 e 2017

24 ANNI – Rivoluzioni Cina 1965 e 1989, crisi Iraq 1990 e 2014, Urss vs Eurasiatica 1991 e 2015, problemi economici UK, 1992 e 2016, disastri aerei 1977 e 2001 ( Tenerife fu il peggiore e più spettacolare ), Papa JP II 1981 e 2005, Massacro Cina vs Egitto 1989 e 2013, attacco terroristico Spagna 1993 e 2017

52 ANNI – Dittatura in Corea 1946 e 1998, proteste in Irlanda 1920 e 1972, colpo di stato Francia 1799 e 1851, relazioni Usa vs Cuba 1962 e 2014, conflitto Israele 1948 e 2000, attacchi terroristici Usa 1941 e 1993

22 ANNI – Attacco Spagna 1995 e 2017, Crisi Iran vs Afghanistan 1979 e 2001, genocidio in Africa 1972 e 1994, Urss vs Afghan e Usa vs Afghan 1979 e 2001, disastri cedimento diga 1963 e 1985, Algeria vs Iraq guerre civili 1992 e 2014, leaders 1994 e 2016, proteste violente a L. A. 1992 e Ferguson 2014, indipendenza Crimea 1992 e 2014

15 ANNI – Mandela e Obama 1994 e 2009, funerali Churchill e Tito 1965 e 1980, autobombe ad ambasciate 1983 e 1998, massacri Port Arthur vs Utoya 1996 e 2011, Grace Kelly e Diana morte 1982 e 1997, indipendenza Ossezia Sud 1991 e 2006

87 ANNI – 1914 e 2001 ( la Grande Guerra vs Guerra al Terrore ), Gandhi e Mandela 1907 e 1994, Crollo Wall Street ed effetto Brexit 1929 e 2016

Update:

1900 e 1987

Nel 1900 c’ era la guerra dei Boeri in Sudafrica. Il Sudafrica precedente all’ elezione di Mandela del 1994 era un posto pieno di tensioni razziali.

1903 e 1990

Forze britanniche combattevano contro il ” Mullah pazzo ” che potrebbe essere un ” vecchio ” Saddam come quello della Guerra del Golfo 1990.

Inoltre nel 1903 la Russia si divide fra menscevichi e bolscevichi, un po’ a significare forte divisione, e si può collegare alle divisioni a cui venne sottoposta l’ originale Unione Sovietica nel 1990.

1904 e 1991

Nel 1904 l’ immigrazione di Europei dell’ Est negli Stati Uniti era alle stelle. Nel 1991 è cominciata l’ emigrazione di Europei dell’ Est in Europa, nel Meditteraneo.

1905 e 1992

Rivoluzione Russa e riforme nel 1905. 

1906 e 1993

Terremoto e incendi a San Francisco 1906; primo attacco a Ny 1993

1907 e 1994

Nel 1907 Gandhi era in Sudafrica a predicare la non violenza; nel 1994 Mandela è stato eletto presidente del Sudafrica

1910 e 1997

Morte di Edoardo VIII e morte di Diana, Inghilterra; cometa di Halley provoca panico nel 1910; cometa di Hale-Bopp

1912 e 1999

Prima guerra dei Balcani nel 1912 e Guerra in Yugoslavia in atto nel 1999

1914 e 2001

28 Giugno 1914, inizia Prima Guerra mondiale; 11 Settembre 2001, inizia Guerra al Terrore

1916 e 2003

Nel 1916 primi traumi dei combattenti nella guerra; 2003 guerra in Iraq

1921 e 2007/2008

Morte di Caruso, 1921 e morte Pavarotti 2007

1922 e 2009

Mussolini al potere in Italia e 2009 ; Russia diventa Urss

1923 e 2010

Primo congresso Nazista e Alba Dorata 2010, Grecia

Crollo Marco Tedesco 1923 e Crisi Euro 2010, e crisi Grecia 2010

1923 e 2011

Terremoto Giappone 1923 e 2011 Fukushima terremoto

Hitler arrestato 1923 e Breivik arrestato 2011

1924 e 2011

1924, ascesa Nazismo e Breivik 2011 e Alba Dorata Grecia

Hitler in carcere e Breivik in carcere

1925 e 2012

1925 Stalin al potere, Russia e 2012 

Pubblicato Mein Kampf e Breivik pubblica suo manifesto online

1926 e 2013

Inghilterra sciopero generale; Arabia costituita come nazione; morte Rodolfo Valentino e morte Paul Walker

44 ANNI – Nord Vietnam e Nord Corea dittatura 1954 e 1998, mega terremoti/ tsunami 1960 e 2004, attacco a Monaco 1972 e 2016, incidenti aerei con squadre sportive a bordo 1972 e 2016, Nixon e Trump 1972 e 2016, inizio e fine guerra fredda 1946 e 1990, ultimo film di Godzilla e morte dell’ interprete 1972 e 2017

Il 2018 corrisponderà ai seguenti anni: 1993 – 1931 – 1973 – 1981 – 1986 – 1977 – 1966 – 1994 – 1996 – 2003.