Tutte le immagini sono dopo il testo.
Sono passati esattamente dieci anni da quando la sera del 13 dicembre 2009 l’allora presidente del consiglio Silvio Berlusconi venne aggredito durante tumultuose manifestazioni di protesta per un suo incontro a Milano.
L’aggressione fu portata proprio usando uno di quei modellini del duomo di Milano fatti in serie che vengono di solito venduti ai turisti nelle tabaccherie e nelle edicole. Un certo Massimo Tartaglia, artista e inventore sfortunato, ebbe un “momento di squilibrio” e gettò appunto in faccia a Berlusconi un modellino del duomo, causandogli ovviamente delle ferite al volto. Il comportamento dell’allora premier fu singolare e piuttosto avventato poiché si alzò sul predellino dell’auto in cui era a bordo quando avvenne il fattaccio in modo da mostrare a tutta la folla lì presente cosa era successo, che l’avevano aggredito.
Quell’autunno 2009 fu particolarmente caldo politicamente. Già l’anno si era svolto in modo anomalo a livello politico. Berlusconi era BERSAGLIATO in continuazione, oltre che i famosi processi di corruzione con al centro quell’inglese, Mills, cominciavano a manifestarsi quegli scandali sessuali in cui Berlusconi venne coinvolto i quali non fecero che aggravare la sua posizione giudiziaria, già piuttosto turbolenta. Testate giornalistiche come “La Repubblica” ne fecero un loro cavallo di battaglia di quelle vicende, sempre sulle prime pagine in quella seconda metà del 2009 dopo che nella prima metà si aveva già avuto modo di assistere a cose strane, come l’organizzazione dei capi di stato del “G8” in una città de L’Aquila stravolta dal terremoto di aprile, o le urla buffe nei confronti dell’allora neo presidente USA Obama in presenza della regina Elisabetta II e fu, mi sembra, in quel periodo che “Sua Emittenza” la fece fuori dal vaso più volte nei confronti dell’allora e attuale cancelliera Merkel.
In quello stesso autunno (dopo l’inaugurazione del “Movimento 5 stelle” al teatro Smeraldo a Milano a inizio ottobre e il contemporaneo primo numero in edicola de “Il fatto quotidiano”) fece il suo ingresso sulla scena mediatica, il cosiddetto “Popolo viola”: le piazze d’Italia si riempirono con una buona parte di quella gente (sbrigativamente e ovviamente etichettata come “di sinistra”) che mostrava platealmente di non volerne più sapere dell’era Berlusconi e di volere le sue dimissioni. Fu un movimento che nacque dai “social network”, dieci anni fa già belli presenti, quello stesso Facebook che avrebbe facilitato l’insorgere di quella che sarebbe stata chiamata “primavera araba” poco più di un anno dopo.
Qualcuno equiparò il “popolo viola” alle cosiddette “rivoluzioni colorate” che nel primo decennio del XXI secolo vennero scatenate dall’Occidente “atlantico” verso alcuni governi autoritari dell’Est Europa (per esempio la “rivoluzione arancione” In Ucraina nel 2004) e in cui diversa gente ci ha sempre visto lo zampino dello “speculatore finanziario filantropo” George Soros.
La cosa strana è che la protesta politica italiana di quell’autunno 2009 pareva proprio comunque ispirata ai colori. Parliamo di un certo servizio mediaset, sul Tg5, che venne mandato in onda quell’ottobre e in cui il giudice Mesiano – magistrato che si occupava del processo sulla corruzione di Mills da parte di Berlusconi – veniva mostrato come una persona eccentrica di cui c’era poco da fidarsi, uno che fumava in continuazione passeggiando vestito in modo così “casual” da indossare dei calzini di colore turchese assieme ad abiti che non c’entravano nulla con quella tinta.
Subito il “popolo viola” si appropriò anche del colore turchese dei calzini del giudice Mesiano e alcuni anti-Berlusconiani giunsero a indossare pedalini di quel colore, per protestare contro il servizio Mediaset di tg5 che metteva in cattiva luce colui che aveva in mano il processo Mills e quindi in pugno Berlusconi.
In questo clima di fine impero, funestato anche da certe bruttissime vicende sessuali in cui furono coinvolti l’ex direttore del quotidiano cattolico “L’Avvenire” Boffo e l’ex conduttore e presidente di regione Marrazzo, vediamo un certo Massimo Tartaglia, un quarantenne (quarant’anni prima quasi esatti, il 12 dicembre 1969, ci fu la bomba nella banca di piazza Fontana) che butta in faccia a un presidente del consiglio ultra massmediatizzato e ultra celebre un modellino del duomo di Milano. Il volto di Berlusconi, in piedi sul predellino dell’auto per offrirlo alla folla in delirio, era sanguinante ma qualche tempo dopo qualcuno di quelli che è facile definire “complottisti” mostrò che qualcosa non quadrava nella dinamica della vicenda e nelle ferite e tracce di sangue sulla faccia del premier…che insomma il modellino non era stato davvero scagliato su quel viso da Tartaglia, che qualche addetto alla sicurezza del presidente aveva contribuito spruzzettando del sangue finto e oltretutto, il Berlusconi ritornato davanti agli obiettivi delle fotocamere qualche tempo dopo aveva mostrato sulla faccia un medicamento che pareva quasi uno di quei cerottoni dei cartoni animati.
Alcuni miei conoscenti sono persuasi che quell’evento fu tutta una montatura per screditare i sempre più tumultuosi movimenti di protesta anti-berlusconiani, altri invece sono ligi alla “versione ufficiale” e dicono che quella volta l’allora premier rischiò davvero di “perdere la faccia” nel senso più concreto e meno metaforico possibile dell’espressione.
Fatto sta che lo “zeitgeist”, lo “spirito del tempo”, di quella seconda metà 2009 (l’anno in cui avvenne la bomba mediatica globale della morte di Micheal Jackson per dire…) fu così denso – non solo in Italia ovviamente – che meriterebbe di essere indagato più a fondo.










Ci vorrebbe anche un’analisi ciclologico-ricorsiva delle tante periodiche manifestazioni di piazza italiane immortalate dai mass media…
Vedere per esempio https://civiltascomparse.wordpress.com/2011/01/16/dalla-marcia-dei-40-000-al-referendum-del-54/