I 64 Elementi del Tempo, I ching, Timewave Zero

Lo spostamento verso l’alto della linea sul grafico indica un graduale aumento della stabilità e dell’organizzazione, mentre una curva verso il basso mostra che alcuni nuovi fattori influenzano il cambiamento. Un frattale è una forma prodotta tracciando dati matematici che si ripetono se visualizzati su una macro o micro scala. McKenna capì che la sua timewave aveva questa caratteristica speciale. L’intero grafico, che rappresenta l’inizio e la fine del tempo, può essere visto duplicato quando si guarda a un intervallo di tempo più piccolo. Il “dramma” della novità e dell’abitudine si svolge, secondo timewave, in uno schema specifico e ordinato. Poiché questo modello è un frattale, gli alti e bassi della timewave si applicano allo stesso modo a un’epoca lunga, come l’emergere della vita sul nostro pianeta, e una breve epoca, come la vita di un individuo. La novità è caratterizzata da una maggiore attività e opzioni. Per gli esseri umani, questo di solito segue una grande scoperta o evento che cambia il nostro comportamento. Immagina un nido di formiche dove i lavoratori praticano la loro routine quotidiana di cercare cibo. All’improvviso un cubetto di zucchero viene lasciato cadere sul tumulo delle formiche e improvvisamente il comportamento del nido cambia per sfruttare questa nuova opportunità. Se la scoperta è abbastanza significativa, la colonia di formiche può avere abbastanza cibo per molte settimane, inaugurando così un periodo di stabilità e benessere. La novità porta alla stabilità e viceversa.

ESAGRAMMA 1 LA CREAZIONE

ABITUDINE – Questo elemento sviluppa la creatività, porta al successo, è propizio, indica periodi di pionierismo, iniziative, nuovi inizi. Ascesa al potere, prontezza, vigore.

ESAGRAMMA 2 LA REAZIONE

NOVITA’ – Questo elemento sviluppa una forma di reazione, è un periodo di risposte ottenute, di passività, facilità. Chi ne è influenzato sta al gioco, sostiene, si muove in modo lento oppure rimane proprio fermo, si arrende. Sono quei periodi dove il tempo sembra arrestarsi e rimanere in sospensione.

ESAGRAMMA 3 LA DIFFICOLTA’ INIZIALE

ABITUDINE – Questo elemento rappresenta un periodo di difficoltà immediatamente successivo alle iniziative, è propizio per fare progetti, organizzare qualcosa, risolvere i problemi, proporre nuove regole, mettere ordine.

ESAGRAMMA 4 L’ INCONSAPEVOLEZZA GIOVANILE

ABITUDINE, PIATTO – Questo elemento rappresenta un periodo di focalizzazione sulle nuove generazioni, stolte, inconsapevoli, è propizio per l’ apprendimento, per imporre dei princìpi, è un periodo dove il tempo sgorga, irrequieto, ignaro, è un periodo che funge da riempitivo.

ESAGRAMMA 5 ATTESA, NECESSITA’, BISOGNO

ABITUDINE, PIATTO – Questo elemento rappresenta un periodo di attesa, dove ci si focalizza sulle necessità e bisogni immediati, è un periodo di pausa, bisogna essere pazienti, calcolatori, focalizzazione sul calcolo del tempo, è un periodo sfavorevole alle costrizioni.

ESAGRAMMA 6 LA CONTESA

ABITUDINE, PIATTO – Questo elemento rappresenta una situazione di conflitto, di dissenso, litigiosità, di confronto, ci si espone, si affronta gli opposti, vi è il conflitto interiorità versus esteriorità, ci si rivolge alle autorità competenti, si fa mediazione, riflessione.

ESAGRAMMA 7 L’ ESERCITO, MOLTITUDINE

NOVITA’ – Questo elemento è un periodo di tempo moltiplicato, chi ne è influenzato è degno di onore, leale, integro, disciplinato, è un periodo di autodisciplina e riunioni di massa.

ESAGRAMMA 8 SOLIDARIETA’ E UNIONE

PICCO DI NOVITA’ – Questo elemento sviluppa la solidarietà, l’ unione, è favorevole per i gruppi, gli accordi geopolitici, le connessioni, l’ organizzazione sociale, le concessioni, le amicizie.

ESAGRAMMA 9 IL PICCOLO E’ FORTE, PICCOLO ACCUMULO

ABITUDINE – E’ un periodo di piccoli accumuli di crescente stabilità, di interferenze, favorevole all’ intuizione, influente, è un tempo che trattiene, addomesticabile, manca la pioggia, un tempo che soffia.

ESAGRAMMA 10 PROCEDERE,ADEMPIMENTO

NOVITA’ – Questo elemento favorisce il procedere, il coraggio, la temerarietà, la sfida, il rischio ma anche la cautela, bisogna consolidare e saper distinguere, bisogna essere cauti ma tenaci.

ESAGRAMMA 11 PACE E ARMONIA

ABITUDINE – Questo elemento sviluppa periodi di pace, pacifismo, progresso, armonia, benevolenza, prosperità, un periodo favorevole e gradevole.

ESAGRAMMA 12 RISTAGNO E INATTIVITA’

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento sviluppa il ristagno, l’ attività è scarsa, ci sono blocchi, ostilità, scarseggiano i contatti con gli altri, periodo di ritirata, diffidenza e disunione.

ESAGRAMMA 13 AMICIZIA E ARMONIA

NOVITA’ – Questo elemento favorisce le amicizie, l’ armonia, le compagnie, la partecipazione, la cooperazione, i chiarimenti, le affinità, è un tempo che divampa e dentro di noi aumenta la chiarezza.

ESAGRAMMA 14 LA GRANDIOSITA’, IL RACCOLTO

ABITUDINE – Questo elemento favorisce la grandeur, l’ agricoltura e la prosperità, periodo di abbondanza, tempo prezioso, periodo di benessere, illuminazioni, apice, pieno sviluppo.

ESAGRAMMA 15 MODESTIA E UMILTA’

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento favorisce la modestia, l’ umiltà, la moderazione, è un innalzamento dalla pianura, sfavorevole al vanto, agli eccessi, rafforza ciò che è insufficiente, tempo di bilanci ed equilibri.

ESAGRAMMA 16 IL FERVORE, L’ ENTUSIASMO

NOVITA’ – Questo elemento è ben rappresentato da questa figura, che assomiglia all’ andamento discendente del grafico, ed è un periodo di tempo pieno di entusiasmo, fervido, creativo, motivante, ispirato, ci si deve dare una mossa, tempo che erompe, smuove, eccita, favorevole al canto, ai balli, alle feste e alle offerte.

ESAGRAMMA 17 ADATTAMENTO E RISTORO

ABITUDINE – Questo elemento favorisce il “seguire la corrente”, essere accondiscendenti, l’ adattamento, l’ ascolto, alla violenza si risponde con un mormorio, tempo di riposo, di ristoro, di piaceri, si torna a casa.

ESAGRAMMA 18 CORREZIONE E DECADENZA

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento favorisce la correzione, la ricerca di un rimedio, il riaggiustamento, il risanamento, ma anche la rimozione del superfluo, la decadenza e il marcio.

ESAGRAMMA 19 AVVICINAMENTO, INCONTRO

NOVITA’ – Questo elemento favorisce gli avvicinamenti, gli incontri, le iniziative, il cambiamento, è un progresso che potrebbe interrompersi molto facilmente, il tempo a disposizione è breve, il tempo accelera.

ESAGRAMMA 20 PROSPETTIVA, OSSERVAZIONE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento favorisce la contemplazione, l’ osservazione, cambi di prospettiva, è un periodo dove si notano i minimi particolari, si pondera, si viaggia, si ispeziona, si istituisce.

ESAGRAMMA 21 SPEZZA, ESTIRPA, VIOLENZA

NOVITA’ – Questo è un periodo violento, turbolento, la corda si spezza, le minacce vengono estirpate, vi sono sforzi, punizioni, aggressioni, eliminazioni e violenze di ogni sorta.

ESAGRAMMA 22 BELLEZZA, CELEBRAZIONE, ADDOBBO

PICCO DI NOVITA’ – Questo è un periodo che favorisce la bellezza, l’ abbellimento, le celebrazioni, il tenersi in buona forma e i rischi, ma non le approssimazioni.

ESAGRAMMA 23 LA DISINTEGRAZIONE, IL CROLLO

NOVITA’, PIATTO – Questo è un periodo dove la situazione si rompe, punto di rottura, disintegrazione, dissoluzione, caduta, separazione, terremoti, crollo, deteriorare.

ESAGRAMMA 24 IL RITORNO, LA RIEVOCAZIONE, IL RINNOVO

PASSAGGIO DA NOVITA’, PIATTO, A CRESCITA DI ABITUDINE – Questo è un elemento che favorisce i ritorni, le svolte, la rinascita, il rinnovo, le rievocazioni storiche, le risonanze storiche, si torna a casa, si ritrova la fonte, c’è energia dopo un lungo sonno ristoratore, ma ci sono anche chiusure e impedimenti e non bisogna agire in modo prematuro.

ESAGRAMMA 25 L’ INASPETTATO, SPONTANEITA’, NATURALEZZA

ABITUDINE – Questo elemento favorisce ciò che è inaspettato, imprevisto, inatteso, spontaneo, l’ apertura mentale, la naturalezza, la germinazione, ciò che è affine all’ andamento delle stagioni, in accordo con esse.

ESAGRAMMA 26 IL GRANDE DOMINA, GRANDE ACCUMULO

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento favorisce il “sostanzioso accumulo”, influisce sul mantenimento del controllo, mantenere le redini, saper domare, gli incarichi e la stabilità della situazione.

ESAGRAMMA 27 IL NUTRIMENTO, LO SVILUPPO

PICCO DELLA NOVITA’ – Questo elemento favorisce la nutrizione, l’ alimentazione, lo sviluppo, la masticazione, il rimuginare, ma può rappresentare un periodo di prudenza e che funge da freno rispetto ad altre opportunità.

ESAGRAMMA 28 IL GRANDE E’ IN ECCEDENZA

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento simboleggia un periodo di grande eccedenza, magnificazione, esagerazione, un punto di pressione e tensione, dove si rischia di superare il limite, e venire sopraffatti, e quindi ci si avvia verso una situazione che strariperà e sommergerà tutto il resto.

ESAGRAMMA 29 L’ ABISSO, L’ IGNOTO, L’ OSCURITA’

NOVITA’ E PICCO DI NOVITA’ – Questo elemento rappresenta un periodo di “discesa negli abissi”, nel mistero dell’ ignoto, nell’ oscurità, un periodo di potenziale crisi, pericoloso, la “notte oscura dell’ anima” dalla quale si esce solo facendo scorrere il flusso del tempo.

ESAGRAMMA 30 LUMINOSITA’ E CALORE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento rappresenta un periodo di “illuminismo”, dove tutto è chiaro, un periodo di calore, dove si può avere maggiore fiducia, rappresenta le fiamme, un periodo ardente, favorisce il supporto, il raddoppio sia in positivo che in negativo ma anche a lungo andare la dipendenza da una situazione del genere. Si fa difficoltà ad allontanarsi dalle abitudini intraprese durante questo periodo.

ESAGRAMMA 31 L’ ATTRATTORE, LO STIMOLO, L’ INFLUSSO

NOVITA’ IN DISCESA ONDULATA – Questo elemento rappresenta una situazione che genera forte attrazione, favorisce gli stimoli, gli influssi sia positivi che negativi, è uno scenario che può anche risultare condizionante, favorisce la sensibilità, l’ amore, proporsi come interessato a qualcuno.

ESAGRAMMA 32 LA DURATA E LA COSTANZA / STABILITA’ E CONTINUITA

NOVITA’ IN DISCESA ONDULATA CON RIALZO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO – Questo elemento influisce sulla durata della situazione che intercorre, il tempo sembra accorciarsi o allungarsi, favorisce la costanza, la stabilità e la continuità.

ESAGRAMMA 33 LA RITIRATA, LA SICUREZZA, L’ INTROVERSIONE

ABITUDINE – Questo elemento favorisce la ritirata, quella strategica, e quella a mò di introversione e ritorno a se’ stessi, focalizzazione sul proprio io, l’ isolamento, la sacralità del momento, il nascondersi, la ricerca della sicurezza, simboleggia qualcosa che può essere irragiungibile. Sia perché la persona si rende poco accessibile, sia perché questo stato d’ animo risulta assai complesso da ottenere o mantenere.

ESAGRAMMA 34 LA FORZA, LA POTENZA, L’ ORDINE STABILITO

ABITUDINE CHE PRECEDE IL PIATTO – Questo elemento favorisce la potenza, l’ uso della forza, la grandiosità, la liberazione, influisce sulle opportunità, sull’ espansione del tempo a disposizione, rappresenta anche l’ ordine stabilito.

ESAGRAMMA 35 IL PROGRESSO, LA VITTORIA, IL SUCCESSO

ABITUDINE, PIATTO – Questo elemento favorisce il progresso, la vittoria, la popolarità, il successo, sono tempi facili, dove si procede rapidi, ci si può autopromuovere o farsi promuovere.

ESAGRAMMA 36 L’ ECLISSI, IL DANNO, IL SACRIFICIO

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta un periodo che funge da “eclissi” rispetto a qualcos’ altro, un periodo che nasconde determinate situazioni e le sostituisce con la sovrapposizione in importanza di altre, un periodo di tenebre, di lesioni, danni, ingiustizie, di sacrifici e di azioni inappropriate.

ESAGRAMMA 37 LA FAMILIARITA’, L’ APPARTENENZA, LA DOMESTICITA

NOVITA’ CON RIALZO IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVO – Questo elemento favorisce le situazioni familiari, la vita in famiglia, in casa, influisce sull’ appartenenza a qualcosa, a qualcuno, sul patriottismo e la conservatorietà, rappresenta un ritorno alle cose di sempre, ma può fungere da vincolo.

ESAGRAMMA 38 LA CONTRAPPOSIZIONE E LA DIVERSITA / LA DIVERGENZA E LA SEPARAZIONE

ABITUDINE – Questo elemento simboleggia la contrapposizione di opposti, favorisce la diversità e la diversificazione, ma anche le divergenze e le separazioni, rappresenta anche una situazione di estraneità o estraniazione, influisce sull’ approccio verso le differenze e le minoranze.

ESAGRAMMA 39 L’ IMPEDIMENTO E LA DIFFICOLTA’ / LA BARRIERA E L’ OSTACOLO

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento rappresenta gli impedimenti, le difficoltà da affrontare, le barriere, gli ostacoli sul percorso, è propizio per il ritiro e per le decisioni sagge.

ESAGRAMMA 40 LA LIBERAZIONE, IL SOLLIEVO / LA FUGA E LA SCORCIATOIA

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta un periodo di liberazione dai vincoli, di sollievo in seguito alla risoluzione di una crisi, favorisce la emancipazione, la rivoluzione, la secessione, è un periodo di fuga dai coinvolgimenti, si cerca una via facile, si trova una scorciatoia che accelera lo sviluppo di una soluzione, favorisce le situazioni che fungono da “deus ex machina”.

ESAGRAMMA 41 LA DIMINUZIONE, LA PERDITA’ / L’ ESSENZIALITA’ E LA SEMPLICITA’   

NOVITA’ – Questo elemento influisce sull’ andamento dell’ economia e della finanza, “il tempo è denaro”, influisce sulla riduzione di qualcosa, o sulla riduzione del tempo a disposizione, sulle perdite, ma favorisce anche la semplicità, l’ essere spartani, la mancanza di bisogni impellenti, l’ essenziale, funge da argine, toglie e rimuove il superfluo, funge sia da freno che da compensazione.

ESAGRAMMA 42 L’ ACCRESCIMENTO, L’ ESPANSIONE

ABITUDINE – Questo elemento favorisce l’ accrescimento di qualcosa, espande il tempo a disposizione, aumentano i guadagni, ci si arricchisce materialmente e mentalmente, si possono fare grandi progetti, migliorare quelli già in corso, si vuole di più, si produce di più.

ESAGRAMMA 43 LO STRARIPAMENTO, LA RIVELAZIONE / BRUSCA RISOLUZIONE, ALTA TENSIONE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento influisce sullo straripamento in seguito a periodi di alta tensione, il tempo è agli sgoccioli, bisogna decidere, eliminare, essere determinati, fare rivelazioni, essere risoluti, influisce sulle convinzioni acquisite, è un periodo dove certe cose vengono rese note, portate sotto i riflettori, si tratta di una risoluzione brusca.

ESAGRAMMA 44 L’ INCONTRO, L’ INVASIONE / LA PERTURBAZIONE, L’ INFLITRAZIONE

NOVITA’ –  Questo è un periodo favorevole agli incontri, ma anche un periodo di frequenti invasioni, si trovano intrusi, si è soggetti a tentazioni, ci sono perturbazioni, influssi particolari, infiltrazioni di altro che successivamente sfocerà in un riempimento o in una alluvione, può essere anche una situazione che porta all’ ordine, vengono rese pubbliche informazioni inedite.

ESAGRAMMA 45 LA FOCE, LA RACCOLTA, LA RIUNIONE, L’ INTEGRAZIONE

ABITUDINE – Questo elemento funge da “punto di riferimento” come periodo storico, influisce sulla raccolta, sulle riunioni delle masse, sui raduni, sulle riunioni, sulla folla, rappresenta periodi di integrazione, di offerte e opportunità. E’ bene prepararsi a cambiamenti e tenersi all’ erta.

ESAGRAMMA 46 LA ASCESA, LA CRESCITA, LA RISALITA, L’ ELEVAZIONE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento rappresenta un periodo di “ascesa al potere”, di crescita, sviluppo, risalita ed elevazione, ci si spinge gradualmente verso un obiettivo, si risorge dopo una caduta, la strada è in salita, bisogna avere tanta volontà di andare avanti nonostante tutto.

ESAGRAMMA 47 L’ ESAURIMENTO, LA FRUSTRAZIONE, IL DEFLUSSO

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta una situazione dove il tempo è stato esaurito, le risorse sono esaurite, si è frustrati, ci si sente vuoti, esausti, scoraggiati, il tempo defluisce, si aprono abissi, buche, ci sono preoccupazioni varie, ci si sente oppressi, qualcosa viene messo a repentaglio.

ESAGRAMMA 48 IL POZZO, IL RIEMPIMENTO / ANDARE IN DISCESA, TOCCARE IL FONDO

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta il pozzo, un periodo di riempimento, che funge da toppa, riguarda le risorse, funge da sorgente, si scende, si va fino in fondo e si tocca il fondo. Le situazioni possono sia cambiare in modo profondo che rimanere immutate.

ESAGRAMMA 49 LA RIVOLUZIONE, LA MUTA, LA ABOLIZIONE

NOVITA’ DI BREVE DURATA, IMMEDIATAMENTE PRECEDENTE AD UNA SALITA – Questo elemento faovirsce le rivoluzioni, i cambiamenti rapidi, magari poco duraturi, le abolizioni, il rifiuto dei vecchi modi, le riforme, e anche gli sconvolgimenti, e il sovvertimento. Bisogna combattere.

ESAGRAMMA 50 ORDINE, RAZIONALE, STRUTTURA / CULTURA, ISTITUZIONE, COMPIMENTO DEL DESTINO

ABITUDINE VERSO IL PIATTO – Questo elemento favorisce la istituzione del nuovo, influisce sulla cultura, favorisce l’ ordine, il buon senso, la razionalità, funge da struttura portante, tempo di sacrifici, di focalizzazione sulle religioni, si compie il proprio destino.

ESAGRAMMA 51 IL TUONO, LA ECCITAZIONE, LA SORPRESA / SCOSSA, AZIONE, IMPETUOSO

DA ABITUDINE PIATTA A NOVITA’ (NOVELTY PLUNGE) – Questo elemento rappresenta un nuovo stato di cose che di solito dura per 64 giorni, una discesa nella grande novità che viene indicato come “novelty plunge”, rappresenta un momento di forte eccitazione, una scossa, un tuono che viene a scombussolare tutto, si passa all’ azione, ci sono shock e sorprese, periodo di forti scosse sismiche, avvengono scossoni rispetto ai periodi di inerzia e abitudine, il tempo è impetuoso, tempeste, paure, ma può anche essere un periodo salutare. L’ importante è mantenere la calma.

ESAGRAMMA 52 LA QUIETE, L’ ARRESTO, LA FERMATA

NOVITA’ – Questo elemento funge da momento di arresto, di quiete interiore in uno scenario esteriore di forti cambiamenti, bisogna avere fermezza, pazienza, sfavoriti gli spostamenti, c’è poca mobilità e libertà, influisce sulla stabilità e suggerisce di non lasciarsi coinvolgere in modo eccessivo.

ESAGRAMMA 53 LO SVILUPPO GRADUALE, MATURAZIONE, TAPPA NECESSARIA

PICCO DI NOVITA’ (GRAFICO TOCCA IL FONDO) – Questo elemento rappresenta lo sviluppo graduale di qualcosa, dapprima molto piccolo, nel retroscena, minuscolo e apparentemente poco significativo, ma che crescerà fino a produrre enormi cambiamenti. Questo però è solo il punto di germinazione, quando la geniale idea viene sviluppata, è una tappa necessaria. Il minuscolo diventa potenzialmente gigantesco.

ESAGRAMMA 54 LA SPOSA, LA SUPERFICIE / IMPULSIVITA’ E ACCETTAZIONE

ABITUDINE – E’ un periodo che produce azioni impulsive e potenzialmente premature, favorevole ai matrimoni e alle alleanze, provoca anche imperfezioni, si nota solo la superficie e si tralascia ciò che si potrebbe trovare scavando più a fondo. Per ora bisogna accettare l’ insoddisfazione. 

ESAGRAMMA 55 LA ABBONDANZA, L’ APICE / L’ ECCEZIONALE, LO STRAORDINARIO, IL BREVE

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta la abbondanza, il raccolto, la gloria, l’ apice del successo, il manifestarsi rapido di un cambiamento, un evento eccezionale, straordinario ma anche di breve durata. Il tempo accelera e si accorcia.

ESAGRAMMA 56 IL VIAGGIO, LA TRANSIZIONE / ATTRAVERSARE E NON SOFFERMARSI

PROGRESSO VERSO L’ ABITUDINE DA UNA SITUAZIONE DI FORTE NOVITA’ – Questo elemento favorisce i viaggi, gli spostamenti, il tempo è nomade, le tendenze sono nomadi, in transizione, la temporaneità del momento, bisogna attraversare, non bisogna soffermarsi troppo, non si può restare, bisogna avanzare, in cerca del nuovo. Sono sfavoriti gli attaccamenti al materialismo e alle relazioni.

ESAGRAMMA 57 LA DISCREZIONE, LA FLESSIBILITA’

ABITUDINE – Questo elemento rappresenta un periodo di tranquillità, mitezza, relax, il flusso del tempo è discreto, dolce, flessibile, permeabile, il susseguirsi di, portarsi in avanti. Può anche indicare un periodo di sottomissione se si diventa troppo inerti.

ESAGRAMMA 58 LA SERENITA’, LA GIOIA / ARMONIA, CONNESSIONE, CONDIVISIONE

PICCO DI ABITUDINE E FRIZIONE – Questo elemento rappresenta periodi di serenità, di gioia, ci si dedica ai piaceri, si ha fiducia, ottimismo, si dà voce ai propri pensieri, si trova chi ci ascolta, periodo di buone notizie, armonia, riunioni, condivisioni, collegamenti, favorite le attività didattiche e le esercitazioni.

ESAGRAMMA 59 LA DISSOLUZIONE, LA DISPERSIONE

NOVITA’ – Questo elemento rappresenta il “soffio di vita” che sparge via i semi, influisce sulla dissoluzione e disintegrazione di uno stato di cose precedente, sulla dispersione di risorse, sugli spargimenti e il vecchio viene spazzato via, dissolto.

ESAGRAMMA 60 LA DELIMITAZIONE, IL LIMITE / LA MISURA, LA ESTENSIONE LIMITATA

PICCO DI NOVITA’ (IL GRAFICO TOCCA IL FONDO)  – Questo elemento rappresenta un periodo di limiti, delimitazioni, ostacoli, influisce sulla disciplina, sulle regole, se vengono seguite o meno, il tempo è in edizione limitata, l’ estensione del tempo ha dei limiti, avvengono eventi rari, unici, si prendono le misure di situazioni inedite.

ESAGRAMMA 61 LA VERITA’, LA SINCERITA’, LA INTIMITA’

PICCO DI NOVITA’ (IL GRAFICO TOCCA IL FONDO) – Questo elemento favorisce la verità, arrivare alla soluzione, alla scoperta della verità, sono periodi di sincerità, intimità, imparzialità, fiducia reciproca. E’ un periodo che porta le risposte agli enigmi.

ESAGRAMMA 62 IL PICCOLO ECCEDE / UMILTA’, NO AMBIZIONI, PARSIMONIA

PICCO DI ABITUDINE SEGUITO DA UNA DISCESA VERSO LA NOVITA’ – Questo elemento influisce sui piccoli eccessi, le frizioni poco significative, si guarda ai dettagli, si è cauti, moderati, umili, senza grandi ambizioni, parsimoniosi.

ESAGRAMMA 63 DOPO IL COMPIMENTO, AFTERMATH, CONCLUSIONE / EQUILIBRO TURBATO, FINALE

ABITUDINE – Questo elemento rappresenta una situazione di “aftermath”, a conti fatti arriva il rapporto finale, il compimento, la vittoria, la conclusione, il traguardo è raggiunto. Viene turbata la stabilità, ma spesso i problemi giungono al termine, la crisi è finita, si torna a casa.

ESAGRAMMA 64 INCOMPIUTO, LA GRANDE TRANSIZIONE, NON E’ FINITA, L’ ULTIMO SFORZO

DISCESA NELLA NOVITA’ (FINALE, ESCHATON) – Questo elemento rappresenta un enorme cambiamento non ancora compiuto, una grande transizione verso l’ ignoto, il progresso definitivo, l’ ultimo sforzo, l’ avvicinamento al finale, e ci si accorge che non è ancora tutto finito, c’è ancora una carta da usare.

Cicli storici frattali – Reportage 2020 – Parte I – Passato e presente

I CICLI STORICI DELLA TIMEWAVE ZERO

 “Il mondo in una simulazione virtuale è fatto di eventi basati su algoritmi matematici di cicli in patterns che si ripetono su livelli differenti”

Se tu fossi in un Simulacro, una simulazione di realtà creata da una realtà esterna di base estremamente avanzata, sotto forma di Avatar, a occupare un corpo che non è il tuo, a vivere in un “videogioco” immersivo multigiocatore che simula lo sviluppo di una civiltà inventando storylines alternative, come potresti capirlo?

Visualizza immagine di origine

Da tempo, invece di usare la versione standard dei cicli storici di Mckenna basati su una formula derivata dai 64 esagrammi dell’ I Ching, basati su un fattore onda di 64, mi affido invece ad una serie di cicli basati su un fattore onda di 8, in relazione agli 8 trigrammi che sono i mattoncini base del mondo nell’ I Ching. I risultati sono sorprendenti: ora abbiamo un ciclo che inizia più o meno nell’ epoca di Confucio e della rivolta degli schiavi di Spartaco, un ciclo che parte dalla rivoluzione industriale della decade dei 1750s, un ciclo che parte dal 1987, con una notevole discesa nella novità nel 1993, un ciclo che inizia 4 anni, 2 mesi e mezzo prima della data zero, che noi abbiamo stabilito con quasi totale certezza essere nel 2021. Un altro ciclo che inizia a 6 mesi e 12 giorni dalla data zero, e un altro ciclo che inizia 24 giorni e poi ancora 3 giorni prima della data zero. Mckenna invece faceva partire i suoi cicli dalla sesta dinastia dell’ Antico Egitto, fino all’ anno 67 anni prima della data zero, fino al giorno 384 giorni ( un anno lunare ) prima della data zero, e poi 6 giorni prima della data zero.
Non ne sono pienamente sicuro, ma credo che la mia versione di cicli storici sia collegata alle famigerate e più misteriose “risonanze trigrammatiche” nel software timewave, del quale potete trovare una nuova versione digitando “Timewave Zero explorer” su Google e poi entrando come guest nel sito. ( https://twz-doc.noonian.io/ )
In questo articolo analizzeremo le tappe salienti delle ripetizioni storiche e poi daremo una occhiata al futuro che ci aspetta: secondo i miei calcoli, anche se prendo ancora in considerazione la possibilità che la data zero si trovi fra il 25 maggio e il 24 luglio 2022, la data zero accadrà fra il 25 maggio e il 4 agosto 2021, con l’ evento più importante della storia dell’ umanità.

Visualizza immagine di origine

ANTICO EGITTO – Tutto ciò che riguarda l’ Antico Egitto e la sua storia, che comprende anche l’ approccio agli ebrei e l’ adorazione del Sole di Aton, si allaccia al nazismo e all’ olocausto degli ebrei della decade 1940s. Hitler, inoltre, era molto affascinato dalla cultura dell’ Antico Egitto. Pensate alla analogia fra Faraone e Fuhrer. Il collegamento fra Antico Egitto e periodo del Reich nazista è evidente. Fuhrer deriva dalla parola Faraone, i Tedeschi erano all’ epoca notevolmente affascinati dalla egittologia e avevano coinvolto anche Hitler stesso. La adorazione del Sole si associa al Sole Nero dei nazisti, e la svastica è un simbolo antichissimo. Entrambi hanno schiavizzato e perseguitato gli ebrei.

Ancient Egypt Scarab Winged sun Egyptians Egyptian hieroglyphs ...

Nel frattempo, fino al 1978, abbiamo: imperatori in Cina, gli Accadi e Sargon, Atene, la invenzione del vetro, Babilonia, Abramo in Palestina, Hammurabi, la invenzione della scrittura in Cina, i fenici, micene, i Veda, la età del ferro, l’ alfabeto dei fenici, la conquista di Babilonia, gli ittiti, il nuovo regno egiziano di Ramses, gli assiri, gli olmechi, la Cina feudale, le invasioni dei Dori, i celti, la invenzione della sella per cavalli, gli etruschi, Sparta, la Guerra di Troia, la fondazione di Cartagine rivale di Roma in Tunisia, l’ alfabeto greco e la prima olimpiade greca.

FONDAZIONE DI ROMA – Per la risonanza con l’ Antica Roma, prenderemo come punto di riferimento e di partenza della finestra temporale il rapimento di Aldo MORO, quasi anagramma di Roma, avvenuto in Italia il 16 marzo 1978, il giorno dopo le famigerate Idi di Marzo. (Data zero 14 luglio 2021).

Fra il 1978 e il 1979 vediamo quindi le risonanze storiche con le colonie greche, le primavere e autunni di conflitto fra signorie feudali, l’ epoca di Confucio (la riforma economica cinese di dicembre 1978?), il taoismo, le biremi e triremi, fino ad arrivare a Ciro di Persia, che potremmo allacciare al periodo fra febbraio – aprile e dicembre 1979, quando Khomeini tornò in Iran e il paese divenne una repubblica islamica. Abbiamo quindi la conquista di Sidone, e poi il Secondo Impero Babilonese in Iraq, che possiamo allacciare al 22 luglio 1979 e alla figura di Saddam. Segue Nabucodonosor, e poi Ciro conquista la Babilonia, evento che ha vari allacci potenziali, per esempio la crisi dell’ ambasciata americana nel novembre 1979, se la data zero si trova al 21 settembre 2020, oppure il 22 settembre 1980, quando inizia la guerra fra Iran e Iraq.

Negli anni ’80 abbiamo quindi Assurbanipal, il crollo degli assiri, i Celti in Europa, il giainismo e il buddhismo, gli zapotechi, la democrazia ateniese, Solone, la repubblica patrizia, Tarquinio il Superbo, poi la fine della monarchia romana, il taoismo, i Maya, la espansione di Roma, il teatro greco, la Polis, la Cina dei regni combattenti, la guerra fra Sparta e Atene, la guerra del peloponneso, il governo dei trenta tiranni, il sacco di Roma dei celti, Roma che conquista tutta Italia, lo scontro Macedonia contro Grecia, Alessandro il grande, l’ ellenismo, l’ Impero Maurya, lo stoicismo, la morte di Alessandro, la unificazione della Cina e il primo impero, l’ India di Asoka.

La intensificazione della Guerra Fredda si può associare alle GUERRE PUNICHE fra Roma e Cartagine, con Annibale, Scipione e la Gallia, e la distruzione totale di Cartagine. Nel frattempo abbiamo la sconfitta di Sparta, la dinastia Han, la Macedonia che passa ai Romani e la distruzione di Corinto.

Abbiamo poi il punto della battaglia degli schiavi di Spartaco e di Confucio in Cina, che si allaccia al 1752 se la data zero si trova nell’ estate 2021. Vuol dire che tutto ciò che abbiamo scritto in precedenza è stato ripercorso prima del 1752 e quello che scriveremo dopo, è stato ripercorso dopo il 1752.

Abbiamo quindi ancora la epoca di Giulio Cesare, Cesare in Gallia, il calendario Giuliano, Virgilio e la Grecia che diventa provincia Romana.

IL PERIODO FRA GIUGNO E AGOSTO 1989 si allaccia all’ epoca di AUGUSTO OTTAVIANO E DELLA ROMA IMPERIALE AL DEBUTTO: se la data zero si trova al 14 gennaio 2021 si allaccia alla elezione di Bush padre al 20 gennaio 1989, altrimenti si pensa al 18 giugno 1989 se la data zero è 12 giugno 2021. Al 28 luglio 1989 c’è un allaccio con l’ Iran, con la elezione di Khamenei.

IL DEBUTTO DI GESU’ CRISTO E IL PAPA GIOVANNI PAOLO II NEL 1990: Negli anni ’90 si ripercorre l’ Era Cristiana dalle Origini.

                                      

ANNI ’90: abbiamo Teotihuacan, la conquista di Britannia, gli scritti dei Vangeli, le battaglie dei gladiatori nel Colosseo, associabili agli incontri di wrestling americano.

Visualizza immagine di origine Visualizza immagine di origine

La ERUZIONE DEL VESUVIO si può associare a quella del PINATUBO del 15 giugno 1991 se la data zero è al 18 ottobre 2021, altrimenti abbiamo il 13 febbaio 1991 quando delle smart bombs distrussero un bunker in Baghdad facendo più di 100 vittime, se la data zero è 17 giugno 2021, oppure il periodo fra il 25 e il 27 febbraio 1991, la fase finale della Guerra del Golfo con il peggiore attacco alle forze americane e la ipotetica mini detonazione nucleare a Baghdad. Abbiamo quindi anche Traiano, che espande Roma verso l’ Oriente, arrivando in Romania e Babilonia, quindi appunto in Iraq.

ANNI ’90: abbiamo ancora le rotte carovaniere, i Nazca in Perù, la carta nel 105, Adriano imperatore, il geocentrismo tolemaico, la traduzione della Bibbia in latino, Caracalla, le pergamene, la età del ferro in Africa, la tetrarchia, i barbari con le loro invasioni, la divisione dell’ impero fra Occidente e Oriente, il periodo classico dei Maya, Costantino, il Concilio di Nicea, la Basilica di San Pietro, altre invasioni barbariche, i vandali, i merovingi, gli unni.

LA CADUTA DELL’ IMPERO ROMANO: L’ associo alla fine dichiarata dell’ Impero Britannico nel 1997 quando Hong Kong venne ceduta alla Cina il 1 luglio 1997, con data zero al 4 agosto 2021. Una alternativa sta al 10 giugno 1997 quando Pol Pot lascia la sua fortezza, con data zero 14 luglio 2021.

IL MEDIOEVO: Infatti state a vedere cosa abbiamo nel periodo immediatamente contemporaneo o successivo – la celebre saga di Harry Potter, basata sulla MAGIA, sull’ alchimia, sulle bestie fantastiche, leggende, erbologia e amuleti, debutta il 26 giugno 1997 e il videogioco di Medievil debutta nell’ ottobre 1998. Tutto improvvisamente prende una piega di ispirazione puramente medievale. Immaginate essere la Rowling e vincere alla lotteria con la pubblicazione del primo libro della vostra saga.

  

1997, 1998, 1999: abbiamo in questi anni la espansione dei Franchi, i visigoti, il ripristino dei poteri imperiali in Africa e Italia con Giustiniano, la abbazia di San Benedetto, la Italia invasa dai Longobardi, il periodo dei Maya al culmine, la unione dei Franchi. FRA APRILE E GIUGNO 1999 SI INAUGURA IL DEBUTTO DELL’ ISLAM. Abbiamo quindi lo Stato Islamico, la conquista della Mecca, mutamenti in Giappone, il Corano, il Califfo ucciso e la divisione fra sunniti e sciiti, la fine del Califfato elettivo e gli Omayyadi al potere, l’ assalto arabo a Costantinopoli, la Cina buddhista, il Doge di Venezia, la caduta di Teotihuacan, l’ emiro omayyade che conquista Africa e Spagna, Beda e l’ anno zero dei Cristiani, la iconoclastia, Carlo Martello che sconfigge gli arabi in Francia, i Turchi in Mongolia.

ARRIVANDO AL 2001: Siamo nel 2001 ancora in piena epoca islamica e abbiamo la invenzione della carta da parte degli arabi, l’ incontro fra arabi e cinesi, l’ Islam che conquista l’ AFGHANISTAN e si confronta con la Cina, lo Stato Pontificio e le invasioni dei barbari nelle decadi 750s e 760s. Nel 762 avviene anche la FONDAZIONE DI BAGHDAD, che si collega con l’ autunno del 2001. L’ 11 SETTEMBRE E LA GUERRA CIVILE STATUNITENSE: A questo punto sul livello che parte dal 1752 circa siamo arrivati al 1861 con la guerra civile degli Usa, un periodo che viene ripercorso anche durante il giorno degli attacchi in America, in particolare per quanto riguarda la BATTAGLIA DI GETTYSBURG. Se posizioniamo la data zero della timewave al 2021 questo è l’ unico anno in cui il 9/11 coincide con una fase precisa della Guerra Civile Statunitense, in particolare Gettysburg. Se si cambia anno c’è una differenza di sette anni alla volta.

FRA IL 2001 E IL 2005: abbiamo lo zero e i numeri indiani, Carlo Magno e la sua incoronazione ad associarsi all’ Euro e all’ Unione Europea, le note musicali dei bizantini, Khmer Wat, il crollo dei Maya, Venezia, la conquista araba di Sicilia, il primo imperatore tedesco del Sacro Romano Impero (Benedetto XVI?La Merkel?), la 1000 e una notte, il principato di Kiev, il periodo classico giapponese, il regno del Mali di Timbuktu con l’ uomo più ricco di tutti i tempi, anarchia in Cina, il monastero Cluny,i toltechi in Messico, la germanizzazione dell’ Impero, la estensione della Spagna islamica, i Vichinghi che arrivano in Groenlandia, l’ Islamismo, la civiltà comunale in Italia, il declino della supremazia araba, la crescita di Iran e Turchia, emirati e sultanati.

L’ ANNO 1000, LA PAURA MILLENARIA E I VICHINGHI IN AMERICA: Un periodo che a vari livelli si allaccia al 1893 e alla estate del 2005, ma anche alla estate del 2019. Nel 1893 abbiamo Swami Vivekananda, e nel 2005 abbiamo il Mars Orbiter e Katrina, e nel 2014 Ebola diventa di interesse internazionale. Successivamente abbiamo la scrittura musicale, lo scisma di Oriente con la Chiesa Ortodossa, la Battaglia di Hastings del 1066, le lotte per le investiture fra Impero e Papato.

IL PERIODO DELLE CROCIATE AL DEBUTTO: Questo periodo si allaccia alla finestra di tempo fra settembre 2006 e marzo 2007. Abbiamo 11 dicembre 2006, quando comincia la guerra civile in Messico, e su un altro livello abbiamo ottobre 1905 e su un altro livello ancora il 24 settembre 2019, con lo scontro fra la Pelosi e Trump, con la dichiarazione di Impeachment il 18 dicembre 2019, e l’ intervento turco in Libia. La Pelosi debutta il 4 gennaio 2007 alla carriera politica più alta da lei raggiunta. Il 3 febbraio 2007 vi è un attacco autobomba in Baghdad, il 3 e 4 agosto 2019 un attacco al Cairo e sparatorie multiple in America, e in settembre del 2019 abbiamo le “crociate del clima” con gli scioperi degli studenti e le manifestazioni della ragazzina svedese Greta Thunberg. Una possibile alternativa, se data zero è al 12 febbraio 2021, è il discorso del Papa che ha offeso gli islamici nel settembre 2006.

Visualizza immagine di origine

Visualizza immagine di origine

LE CROCIATE: La difesa della Terra Santa, l’ assalto a Gerusalemme, l’ ordine cavalleresco, la carta in Europa, l’ islamismo in Africa, la espansione Tedesca verso Est, che forse si può associare al periodo della Germania verso la PRIMA GUERRA MONDIALE alla quale si possono allacciare le PRIME TRE CROCIATE, la università in Italia, Federico Barbarossa contro i comuni, Notre Dame, gli aztechi in Messico. LA TERZA CROCIATA E SALADINO: Abbiamo la conquista di Gerusalemme da parte del sultano Curdo e la crociata si svolge a Damasco, Aleppo, Mosul. Si collega all’ intervento militare turco in Siria del 9 OTTOBRE 2019, alla BATTAGLIA DI GAZA DEL 1917 E AGLI EVENTI DI FATIMA DEL 1917. Il 27 ottobre 2019 viene dichiarato sconfitto ed eliminato il Califfo dell’ Isis e il 30 novembre 2019 avviene una altra sparatoria di massa in Messico.

Abbiamo quindi gli Shogun Giapponesi, la cattura di Chartres, la quarta crociata che diventa più una operazione economico – militare da ora in poi, Venezia, Costantinopoli e il suo Impero Latino, 1204 la crociata contro Costantinopoli in Turchia, che si collega alla GUERRA DI INDIPENDENZA TURCA DEL 1919.

Visualizza immagine di origine

L’ ERA DEI MONGOLI: Il 1206 del debutto di Ghengis Khan e il periodo delle invasioni mongole si collega al periodo fra ottobre e fine dicembre 2019, e quindi alla Battaglia per Hong Kong contro la Cina totalitaria e l’ inizio della epidemia di Covid, per ora solo in zona cinese.

DOPOGUERRA POST PRIMA GUERRA MONDIALE E FINE 2019 INIZIO 2020: ABBIAMO – Nuova Delhi capitale, Fibonacci e i numeri arabi, la Magna Charta, il confronto fra monarchia e oligarchia, il buddhismo zen, la Quinta e Sesta crociata, quella contro gli Albigesi di Francia, crociate in Egitto e Siria, le università, il Gran Khan Ogodei che assalta la Cina, l’ IRAN, e la Ungheria (ricordiamo che il Covid fece grande scalpore in Iran a inizio 2020), Cambridge, la Granada araba, Castel del Monte, la settima crociata fra francesi ed egiziani, le signorie, Egitto dominato dai Turchi mamelucchi, la Orda d’ Oro dei Mongka contro Baghdad, I MONGOLI IN COREA (e qui ancora pensiamo ai danni procurati dal Covid in Corea del Sud a inizio 2020), la biografia di San Francesco, la caduta dell’ Impero Latino di Oriente e il declino dei Bizantini nel 1261, la ottava crociata in Siria e Tunisia, Marco Polo che va in Cina e porta la conoscenza della cultura cinese in Europa (pensiamo al periodo delle accuse alla Cina per via della epidemia di Covid a inizio 2020), i Mongoli contro il Giappone, la dinastia Yuan in Cina, la riunificazione Cinese e il contrasto al contatto con l’ Occidente del 1280, e il periodo in cui Marco Polo torna dalla Cina nel 1291 corrisponde al 22 gennaio 2020 della messa in quarantena di Wuhan se data zero è 21 giugno 2021.

Abbiamo ancora – Osman e lo stato islamico ottomano nel 1300, la soppressione dei Templari, Dante e la Divina Commedia, in contemporanea con la messa in quarantena della Italia, gli aztechi, Giotto, Petrarca.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Questo periodo si allaccia alla GUERRA DEI 100 ANNI fra Inghilterra e Francia e al periodo della PESTE NERA DEL 1347 e del successivo aftermath.

LA PESTE NERA: Si allaccia al periodo fra 30 gennaio 2020, quando il Covid divenne di interesse internazionale e il 10 aprile 2020, in piena guerra al coronavirus. Si allaccia anche al periodo fra marzo e maggio 1937, e al periodo fra novembre 2010 e gennaio 2011, con l’ arrivo della Primavera Araba.

Abbiamo quindi: Boccaccio, le armi da fuoco che arrivano in Europa nel 1350, ad allacciarsi alle nuove armi da guerra della seconda guerra mondiale, il declino di Delhi, I Ming che si ribellano ai Mongoli, la crescita del Giappone, il Secondo Impero Mongolo di Tamerlano, Tamerlano che conquista Iran, Iraq, Siria e India e Samarcanda, lo Scisma di Occidente, la tregua della guerra dei 100 anni. la unificazione della Polonia, il Duomo di Milano nel 1386, Canterbury e Chaucer, i Serbi contro Turchi nella battaglia di Kosovo del 1389, il Rinascimento del Quattrocento e Tamerlano che assalta Baghdad, e qui ci allacciamo agli eventi della guerra nel 1943 – 44, in particolare al massacro del 13 dicembre 1943. Ancora, la Città Proibita in Cina, la morte di Tamerlano e la divisione del suo impero, il primo possedimento europeo in Africa del 1415, Venezia contro Gallipoli, Brunelleschi, Masaccio, la espansione di aztechi e incas, Giovanna d’ Arco nella guerra dei 100 anni, i MEDICI ( comitato tecnico scientifico 2020?) al potere a Firenze, 1434, gli Asburgo.

PERIODO SUCCESSIVO ALLA GUERRA MONDIALE, IL DOPOGUERRA: Qui abbiamo GUTENBERG, la INVENZIONE DELLA STAMPA a metà quattrocento, che si allaccia alla creazione della cultura mediatica moderna, che ha origini immediatamente post seconda guerra mondiale, cosa che si allaccia anche al 2012 (durante il periodo per esempio del lancio del nuovo rover su Marte) e al periodo fra aprile e giugno 2020. Abbiamo anche gli Aztechi di Montezuma, Maometto II, l’ incremento del commercio nell’ Oceano Indiano e la sua chiusura nel 1450.

LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI NEL 1453 E LA FINE DEL MEDIOEVO: Questo periodo si allaccia alla finestra di tempo fra metà aprile e fine giugno 2020, giusto in tempo per il 4 maggio 2020 e la fine della quarantena in Italia, e anche al 2012, per esempio agli attacchi alle ambasciate americane nel mondo a settembre 2012. (Si potrebbe anche allacciare alla recente restaurazione della Hagia Sofia come luogo di culto … )

FINO AL 1955: abbiamo la vittoria francese nel 1453, il concetto di Medioevo, il palazzo ducale, la Reconquista spagnola, l’ impero atzeco, l’ impero portoghese, la Inquisizione spagnola, la anarchia feudale in Giappone e gli stati combattenti.

LA SCOPERTA DELLA AMERICA 1492, IL 1955, DISNEYLAND, 2013 IL PAPA AMERICANO E ATTACCO A BOSTON, E GEORGE FLOYD 2020, ANTIFA E BLACK LIVES MATTER:

IL 1500, ANNI ’50 e ’60, 2013 – 2014 ED ESTATE 2020: Abbiamo la occupazione Spagnola del Nordafrica, il trattato di Tordesillas, la ripresa della espansione turca, Leonardo da Vinci e la Gioconda, Vasco da Gama, Bramante, Michelangelo e il David e la Cappella Sistina, la Spagna che conquista il Messico e la scoperta della Florida, il conflitto fra Francia e Impero, i Berberi di Algeria, la riforma protestante di Lutero in Germania, la espansione ottomana al culmine, le esplorazioni nell’ oceano atlantico, l’ archibugio, la dinastia Moghul, il sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi, Pizarro che conquista gli Incas, la Compagnia di Gesù, la Chiesa Anglicana, la Rivoluzione Alimentare dal 1450, con il mais, la patata, il cacao, il pomodoro e il tabacco, viceregni in Spagna e Messico, l’ eliocentrismo copernicano, il Concilio di Trento, Ivan di Russia il terribile nel 1547 (possibile allaccio al Putin del periodo della rivoluzione violenta in Ucraina di febbraio 2014?), il Rinascimento del 1550, Elisabetta I (Elisabetta II), la Spagna contro le Filippine, in Perù viene ucciso il re Incas Tupac Amaru, la riunificazione del Giappone, Paesi Bassi contro la Spagna.

Conversazioni fra bloggers – argomento: timewave e genetica

Risultato immagini per I ching and dna"
Risultato immagini per I ching and dna

https://mutamenti.forumfree.it/?t=43866664

http://chungfumartialarts.com/dna-and-the-i-ching/

https://world-clock.only1egg.com/portfolio/i-ching-and-the-dna-code/

“La timewave è da intendersi come una versione temporale del DNA, ognuno di noi possiede la sua porzione, condivisa con chi vive nella sua epoca. C e coerenza nel senso che ognuno di noi raggiunge i punti di novità allo stesso tempo degli altri ma il contenuto di essi la espressione di essi è diversa.”

“Questo legame tra dna e timewave l’avevi già fatto ricordo.”

“Si da qualche parte avevo letto che c è una connessione fra i Ching e dna, e il numero 64, esagrammi e codoni.”

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Nessuna descrizione della foto disponibile.

“In questo senso quello che stiamo facendo con la timewave è “biologia temporale”, stiamo studiando una categoria di “geni” che si applica alla percezione del tempo individuale e collettiva. Non è roba da poco sicuramente … Mckenna e Meyer o gli altri che hanno creato timewaves come Sheliak sono un po’ come Francis Cricks e James Watson ma sconosciuti.” …

“Trovato commento su un forum … 😉 “Ma ci sono anche dei risvolti pratici… se si riuscisse a scrivere una tabella (ci stiamo lavorando) dove ogni tripletta è associata ad un’esagramma, si potrebbero intraprendere studi su se stessi molto profondi. Si potrebbe fare la mappatura del proprio DNA ed analizzarlo in doppia chiave, sia spirituale che scientifica.”

“La mappatura del DNA ti permette di vedere a quali malattie sei predisposto, e l’analisi dell’I-Ching te ne spiegherebbe il perchè!  o meglio … la analisi dell’ I Ching (timewave) ti rappresenterebbe la tua percezione psicologica delle tue esperienze di vita …”

“Con la moderna tecnologia ci vuole pochissimo a fare l’analisi del DNA e a tradurlo in esagrammi… non siamo nel medioevo e gli amanuensi non esistono più… “

“Cmq, solo per curiosità io me lo mapperei! ” ebbene questi scrivono di timewave senza sapere che esiste.”

“Tradurre la mappatura del genoma umano in I-ching e poi timewave ci potrebbe portare a delle grandi sorprese.”

“Si, uno sarebbe in grado di vedere lo svolgimento psicologico – ‘novitativo’ di una vita individuale … e io scommetterei che sarebbe perfettamente coerente con la realtà dei fatti.”

“La vita di mckenna sulla timewave … Mckenna per un periodo si era messo a fare report individuali al modo delle carte astrali, e aveva persino descritto come …diceva che aggiungere 67 anni e tot giorni alla propria data di nascita dava risultati sorprendenti.”

La timewave della vita di Terence McKenna
“Che poi stavo proprio riflettendo sul fatto che forse, per quanto riguarda il dna, conta più la data del concepimento che quella di nascita …Alla nascita il tuo dna già esiste da almeno nove mesi.”
 
“Mmm …quindi seguendo questo ragionamento, una ipotetica timewave come quella della immagine della vita di Mckenna dovrebbe partire da un ipotetico punto di concepimento, che poi teoricamente è anche calcolabile, ormai, se vai su un sito di gravidanza, ti danno una “due date” calcolando anche il giorno in cui il concepimento è iniziato.”
 
“Il nostro studio della timewave è un po’ come se possedessimo informazioni sul DNA … nel 1700 o giù di lì …siamo, come al solito, fuori epoca, avanti rispetto agli altri … molti pensano ormai che la timewave sia una specie di bizzarro oroscopo … però allora anche il DNA potrebbe essere un ‘bizzarro oroscopo’ della salute individuale e cose del genere, con la differenza che sarebbe coerente con la realtà dei fatti! E quindi se tanto ci dà tanto, e troviamo connessione fra DNA e I ching, vuol dire che Mckenna ha scoperto una nuova categoria, una nuova branca della genetica, applicabile alla psicologia e allo studio del tempo, qualcosa di così nuovo, che non è comprensibile nella realtà di oggi … in fondo, anche il DNA fu scoperto decenni prima del 1953, ma venne dimenticato fino ad allora …
“DNA was discovered in 1868, when twenty-four-year-old Swiss physician Friedrich Miescher isolated a compound from the nuclei of white blood cells. This compound was neither a protein nor a lipid nor a carbohydrate, so it was therefore a novel type of biological molecule.”
 
 
“Erano tempi poco fruttuosi gli anni 60-70 dell’800! Infatti qui https://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Miescher c’è scritto che i suoi studi che portarono alla scoperta degli acidi nucleici, prima del 1953, vennero rispolverati già intorno a fine 80 dell’800.”
 
“Il dna è ciò che ci determina a livelo psicofisico in tutto e per tutto, se non è importante questo…”
 
“Si, lo si potrebbe definire ‘bio-oroscopo’ .”
 
“Sì, infatti, quello è ciò che faccio con i miei cicli vitali, me ne accorgo appieno, che sto assistendo alla “replica distorta” di eventi precedenti, che conosco solo persone che si “applicano” alle precedenti, che quindi hanno un collegamento simbolico, internamente percepito solo da me, con altre persone del mio passato, anche se queste non si conoscono fra di loro, sono collegate per me, e assieme a loro vivo esperienze analoghe, spesso letteralmente più che approssimatamente.”
 
“Per questo io ti dico che le risonanze storiche sono reali e concrete e che la timewave è qualcosa di reale e concreto e non solo un concetto astratto. Io lo vedo nelle mie esperienze di vita, ovvio, io sono un po’ un mago con gli allacci e la percezione dei patterns, ho si potrebbe dire, un talento con la visualizzazione di patterns non comune …e abbastanza materiale sul mio passato da poterlo analizzare, si potrebbe persino parlare di ‘fine tuning’ 😉 nel senso che sono proprio fatto apposta, con il background apposito, per occuparmi di questo.”
 
“Eh, forse è un bene che ancora non lo sappiamo applicare ad I ching e timewave … ci fornirebbe ancora più determinazione, addirittura indicandoci, in un determinato anno, quando esattamente la nostra vita vedrà esperienze nuove e quando invece si impantana nella abitudine … ma in fondo lo stiamo facendo noi, applicandolo però ai fatti storici, e quindi alla collettività, perchè in fondo la timewave è un tutto, un intero suddivisibile in porzioni, che sarebbero contenute nella vita individuale …è una somma di tutte le timewave personali, vale per tutti, e quindi tutti andiamo sullo stesso percorso verso la stessa meta, quale che sia essa …solo che ogni periodo di novità significa qualcosa di diverso per ogni persona.”
 
“Noi crediamo di stare facendo solo ‘astrattismo’, ma c’è qualcosa di più, rappresentiamo una anticipazione di qualcosa che probabilmente arriverà post ‘data zero’, può darsi che il nostro lavoro del blog e sulla timewave sia qualcosa di più importante di quel che crediamo … il nostro blog è materiale di pensiero che sta avanti alla nostra epoca attuale … ne troveremo riscontro prima o poi … qualcuno arriverà alle nostre stesse conclusioni …”
 
“Certo che è più importante di quello che crediamo!, sono d’accordo.”
 
“In fondo, se civiltà del passato avessero avuto modo di conoscere informazioni sul DNA avrebbero parlato di oracolo, ne avrebbero fatto qualcosa di sacro, avrebbero parlato di ‘scritti sacri’ … un po’ così è per l’ I Ching … è qualcosa di nuovo, percepito come tale in antichità, e quindi per conoscerne le applicazioni con il dna bisogna passare per varie scorciatoie, e una via la si è trovata, Mckenna ha imboccato la strada giusta, ma poi si è perso per strada … noi siamo dotati di bussola, ma non sappiamo scegliere ancora quale sia la strada più coerente, possiamo solo affidarci alla fede di aver beccato quella giusta … insomma l’ I ching è qualcosa di “super futuristico”, ma che è stato percepito in modo forse distorto da una epoca che non poteva averne piena comprensione.”
 
“Esatto, il futuro percepito dal passato è sempre distorto.”
 
“In fondo si potrebbe dire che Leibniz ha afferrato di sfuggita il concetto di timewave, ma gli mancava il background e la rappresentazione tale da poterla realizzare …”
 
“Eh si, sarebbe affascinante reperire tracce di ‘pensiero timewave’ nella storia della filosofia.”
 
“L’ eterno ritorno … delle stesse analogie storiche, vissute però in modo alternativo – diverso – sincronico – quasi allacciato – simbolicamente connesso attraverso epoche diverse da gruppi di persone diverse … anche questo è ‘pensiero timewave’ …”
 
“Leggi questa … Leibniz un analogo di Mckenna … scoprì codice binario, sistema binario, ne parlò in giro, risero in tanti, sembrava una astrazione matematica bizzarra (che è la descrizione della timewave che ironicamente mckenna dava, una allucinazione matematica), una bizzarra speculazione, non venne capita, e venne infine dimenticata. TALE E QUALE alla timewave in pratica. L’ eredità passo a Boole, ma anche lì si parlò di stramba cineseria e non venne compresa, e quindi di nuovo sottovalutata … e qui siamo al lavoro di Meyer, che non se la prenda però … così è.”
 
“All’epoca nessuno poteva immaginare l’importanza che avrebbe avuto il codice binario nello sviluppo dell’informatica e dei computers, così come per Miescher l’importanza che avrebbe avuto per la biologia e la medicina la scoperta degli acidi nucleici. Guarda caso l’importanza del codice binario e degli acidi nucleici è emersa contemporaneamente negli anni 40-50 del ‘900.”
 
“Così come ora, nell’ era delle fake news e della super razionalità, non ci si può spiegare come la traduzione in grafico cartesiano frattale al modo dei grafici di borsa finanziaria di una cosa bizzarra come lo I ching possa avere una qualsiasi applicazione alla Storia e al modo in cui si svolge … e ancora, alla vita individuale e ai livelli di cambiamento individuali. Non ci arriviamo ancora.”
 
“No, perché la storia viene ancora studiata in un modo perlopiù antiquato e poco coraggioso, ci si limita a riportare narrazioni frutto di documentazione e ci si ferma lì, magari con qualche approfondimento storiografico, ma poi basta.”
 
“Ho letto di una cosa che si chiama engramma che rappresenta una traccia mnestica dei nostri ricordi o esperienze, qualcosa che centra con la neuroscienza …”
 
“Si, si dice che la storia non possiede trends, come diceva mckenna “trendlessly fluctuating”, ma mckenna lamentava che sarebbe quindi l’ unica cosa priva di un trend, e quindi priva di patterns … ma si sa, la storia è vista solo come una serie casuale di fattacci e disavventure umane …”
 
“E avessimo afferrato questo concetto all’ epoca di mckenna a quest’ ora, se lui non si fosse fatto deviare dai maya, e se avesse pensato in modo un po’ diverso, avremmo una branca simile alla finanza che si occupa di anticipare e guadagnarci sull’ andamento non della borsa, ma dei fatti storici e via dicendo, avremmo una wall street e una nasa della timewave … ma era chiedere troppo ovviamente, da una società come la nostra.”
 
“Però basta vedere l’evoluzione in picchiata verso l’alto delle tecnologie della comunicazione dal XIX secolo in poi e tanto ‘serie casuale di fattacci e disavventure umane’ non mi sembra più.”
 
“Comunque dopo aver letto il libro ‘Future Hype’ non sono più così tanto sicuro che la tecnologia, la scienza e la fisica stiano progredendo in verticale, senza intoppi, interruzioni … ci sono periodi di stasi e altri di accellerazione … siamo in una fase vecchia della storia … quando eravamo una civiltà giovane facevamo guerre, scoprivamo davvero cose nuove mai viste prima, la gente viveva proprio di meno quindi rimaneva giovane, difficilmente diventava vecchia, è un po’ come le fasi astrologiche, ci sono segni associati alla novità e al progresso, e altri associati all’ abitudine e alla stabilità e staticità e quindi stagnazione …
 
“Appunto, ci troviamo in una fase così vecchia della storia tale da farla probabilmente morire! il post-storia sarà tutto da inventare perché saremo in ‘terra incognita’ visto che tutti i nostri riferimenti che ancora reggono (TUTTI) fanno parte della storia.”
 
“Io più che a una ‘singolarità tecnologica’ (che potrebbe anche non succedere) credo alla possibilità di una singolarità dovuta al crollo dei riferimenti storici consueti in seguito a eventi di magnitudine immensa, forse infinita come prevede la timewave.”
 
“Sì, insomma, sembra quasi che noi stiamo vivendo una specie di “stasi culturale” ma non tecnologica, proprio come nella Belle Epoque delle grandi tecnologie … e poi il botto, le grandi guerre e ideologie che hanno dato la ricarica ad una civiltà iper stabilizzata …”
 
“Infatti gran parte delle tensioni sociali-culturali di oggi derivano da questo scollamento tra accelerazione tecnologica e stagnazione sociale-culturale.”

A cinque anni dal 21 dicembre 2012: la Data Zero Timewave riconsiderata

E’ venuto il momento di proporre ai lettori di Civiltà Scomparse la traduzione italiana di un fondamentale articolo di Peter Meyer (già collaboratore dell’inimitabile Terence McKenna), il cui sito web è gemellato al nostro blog.

terence_mckenna_and_peter_meyer_tn
Peter Meyer e Terence McKenna alle Hawaii nel 1987.

Durante il 1986-1999 Peter Meyer ha studiato e migliorato i fondamenti della teoria dell’Onda Temporale Zero (Timewave zero), primariamente proposta da Terence McKenna, sviluppando un software per illustrare ed esplorare questa teoria. Egli ha compiuto ciò in collaborazione con Terence,  e ha avuto molte discussioni con lui durante il 1986-1994 a proposito della teoria. Il software venne inizialmente sviluppato per la Apple e successivamente (nel 1989) trasferito su MS-DOS per funzionare sui PC Intel. Nella sua versione finale, Fractal Time (versione 7.10) funziona con Windows. E’ disponibile su CD-ROM, assieme a circa 40 articoli riguardanti la Timewave Zero e argomenti relativi.

Una volta passato il 21 dicembre 2012 senza l’arrivo di alieni dallo spazio o di viaggiatori del tempo dal futuro, un bel po’ di gente ha dichiarato, piuttosto sprezzantemente, come tutto ciò prova che la Timewave Zero fosse un mucchio di spazzatura. Ma molti non sanno che una data zero specifica non era implicata dalla teoria TWZ. Quel 21 dicembre fu una stima che Terence McKenna fece in qualche momento degli anni Ottanta e c’è ragione di credere che questa stima fu errata. Cosicché, il non arrivo dell’Eschaton nel dicembre 2012 non implica che TWZ può essere liquidata come una fantasia, specialmente se ci sono basi ragionevoli per proporre una data zero alternativa. Tali basi (soprattutto l’evento di grandissima magnitudine dell’11 settembre 2001) sono fornite dall’articolo La data zero riconsiderata (http://www.fractal-timewave.com/articles/zerodate_reconsidered.html).

mannarino

Una distinzione dovrebbe essere notata tra la Timewave come oggetto matematico (una funzione che prende un numero reale non negativo e produce un altro numero reale non negativo) e la timewave associata al tempo storico (che è vista nei grafici prodotti dal software illustrante la teoria). La funzione è formalmente definita nella pagina La matematica della Timewave Zero (Onda Temporale Zero).

Sebbene non faccia parte della definizione matematica della timewave, Terence McKenna la interpreta in termini di “novità” e “abitudine”: quando la timewave scende, si mostra in discesa nel grafico, ciò significa che vi è un incremento della novità (innovazione, sorpresa), quando si alza, ciò sta per una tendenza al mantenimento nell’abitudine (routine, nulla di nuovo).
Nella teoria della Timewave Zero  c’è uno e uno solo punto in cui il valore della timewave è zero e in tutti i punti prima di questo il valore è positivo (e generalmente più alto per i punti della linea del tempo precedenti al punto associato al punto zero). Allo scopo di far sì che i punti nella timewave corrispondano ai punti nella linea temporale storica, deve essere scelto qualche punto nel tempo che corrisponda al punto zero.

La data (assumendo il fuso orario GMT-5, quello di La Chorrera in Colombia [dove McKenna visse l’esperienza estrema, “di picco” a inizio anni Settanta, che gli ispirò l’idea del tempo come “paesaggio invisibile”]) del giorno in cui è situato questo punto zero, è chiamata “la data zero”. Terence McKenna dichiarò che c’era ragione di credere che tale data zero fosse il 21 dicembre 2012 (e dunque che il punto zero fossero le sei del mattino del fuso orario di La Chorrera in questa data). La base per tale dichiarazione fu duplice: (1) C’è ragione di scegliere 21-12-2012 come data zero piuttosto che qualche altra data. (2) Usando questa data zero può essere mostrato (così come McKenna ha tentato di fare in diverse conferenze pubbliche) come vi sia infatti corrispondenza tra le discese della linea del grafico timewave e periodi di grande novità nella storia.

Nonostante l’opinione comune del contrario, la teoria della Timewave Zero non implica qualche particolare data come data zero, e in particolare non implica che il 21-12-2012 sia la data zero. Ogni altra data è teoricamente possibile.
Nel mio articolo The Zero Date (scritto nel 1999) io critico la scelta del 21 dicembre 2012 come data zero. Ecco qui un sunto di quella critica:

Il modo in cui la timewave è costruita a partire dagli esagrammi della sequenza di King Wen degli I Ching, implica che certi periodi abbiano un’importanza particolare, soprattutto periodi di un giorno (corrispondenti a una linea dell’esagramma), sei giorni (dal momento che un esagramma consta di 6 linee), e 6*64 = 384 giorni (visto che gli I Ching constano di 64 esagrammi). E in seguito tutti i periodi che consistono in 384 moltiplicato da 64 e potenze di 64 così come in 384*64 = 24.576 giorni (67 giorni circa), 384*64*64 = 1.572.864 giorni (4306 giorni circa) e così via. Tali periodi possono essere chiamati “cicli”.

Terence McKenna era dell’opinione che ogni punto della timewave che precede il punto zero di un numero di giorni in ognuno di questi periodi, questo è, ogni punto d’inizio o fine del ciclo, deve essere un punto di grande novità (in confronto agli altri punti sulla timewave); e dunque che, quando una corrispondenza tra la timewave e il tempo storico è stabilita (una volta fissata la data zero) il punti nel tempo corrispondenti a questi punti nella timewave mostreranno grande livello di novità. In particolare, il punto 24.576 prima del punto zero sarebbe un punto temporale di grande novità.

McKenna quindi è del parere che, a causa dell’osservabile aumento del livello di novità lungo il corso della storia umana, e in particolare dall’inizio del ventesimo secolo, e in particolare dagli anni Ottanta in poi, il livello di incremento di novità stava dunque accelerando così tanto che il punto zero non doveva trovarsi tanto lontano nel futuro e quindi secondo lui sarebbe avvenuto in qualche momento del ventunesimo secolo. Egli, dunque, andò alla ricerca di un evento intorno alla metà del ventunesimo secolo che fu così estremamente nuovo così da poterlo associare col ciclo che inizia 24.576 giorni prima del punto zero. Dalla data di questo evento la data zero può essere stimata aggiungendo 24.576 giorni.

L’evento intorno alla metà del ventesimo secolo che a McKenna sembrava più caratterizzato dall’elevato livello di novità fu l’uso della bomba atomica per incenerire Hiroshima [e l’altra città,  Nagasaki, seguì di lì a poco] il quale avvenne il 6 agosto 1945. Aggiungendovi 24.576 giorni abbiamo la data 18 novembre 2012. Influenzato dal fatto che l’allora corrente ciclo del 13-baktun del calendario Maya [si diceva finisse] il 21 dicembre 2012 (secondo il più comunemente accettato valore per la correlazione dei numeri coi quali il lungo computo del calendario Maya è connesso ai calendari occidentali), McKenna adottò il giorno 22-12-2012 come data zero arrotondandola al 21-12-2012 [solstizio d’inverno] intorno al 1991.

Questo ragionamento è basato su quattro assunzioni:

  1. L’inizio e la fine di ogni ciclo corrisponde a un tempo di grande novità.
  2. La data zero è probabilmente all’inizio del ventunesimo secolo.
  3. Il bombardamento atomico di Hiroshima è l’evento di più grande novità della metà del ventesimo secolo.
  4. Nonostante la data zero a cui questo ragionamento guida, la “data finale” del calendario Maya è la più probabile data zero per la timewave.

Nessuna di queste opinioni è ben giustificata. Diversi altri eventi lungo il corso dei trent’anni dal 1935 al 1965 [la metà del ventesimo secolo un po’ allargata avanti e indietro] sono candidati a essere eventi di grande novità, specialmente l’assassinio di John F. Kennedy il 22-11-1963, quindi la #3 è dubbia. Così per #1, non solo è dubbia, ma sembra rifiutata dalla stessa timewave, poiché con ogni data zero, la data che si trova 24.576 giorni prima non si mostra affatto come un picco o come una maggiore discesa nel grafico timewave (usando i numeri di Kelley, il solo set di numeri esistente a metà anni Ottanta [il set numerico di Kelley è un tipo di algoritmo che ha tradotto gli I Ching nel sistema binario del software timewave]) ma, al contrario, si mostra come l’inizio di una salita del grafico, che, come sappiamo, vuol dire incremento dell’abitudine. Il grafico sotto mostra una data target 06-08-1946 con la data zero 24.576 giorni dopo:

zdr_1
Clicca per ingrandire

Notare che il periodo della timewave precedente la data 24.576 prima della data zero (per ogni data zero) è un periodo che (nel corso di oltre tre mesi) non viene mostrata nessuna maggiore ascesa o discesa del grafico. La scelta del 21-12-2012 come data zero ha l’effetto di muovere 33 giorni verso destra, e dunque di muovere dal 06-08-1945 (la data del bombardamento di Hiroshima) in questo periodo:

zdr_2
Clicca per ingrandire

Dunque la scelta del 21-12-2012 come data zero pone la data del bombardamento di Hiroshima in un periodo che non mostra nessun maggiore livello di novità, al contrario di ciò che è implicato dalla combinazione delle assunzioni #1 e #3.

 

Avendo mostrato come il ragionamento usato da Terence McKenna per arrivare alla data zero del 21-12-2012 , potrebbe essere in definitiva essere visto come meno che convincente, ci si può ora chiedere se c’è qualche ragione per supportare una più plausibile scelta per la data zero. La risposta è sì, ci sono diverse possibilità per una data zero rivisitata.

Alternativa 1

La timewave basata sui numeri di Kelley mostra una maggior discesa del grafico, che inizia non 24.576 giorni prima della data zero ma piuttosto 16.384 giorni prima. (Notare che 16.384 = 2^14.) Ciò è vero per ogni scelta della data zero, per esempio la data zero del 26-08-2018:

zdr_3
Clicca per ingrandire

In questo modo possiamo notare un evento di grande novità in qualche punto della linea temporale 1969-1979 e quindi aggiungere 16.384 giorni a questa data per raggiungere una data zero da qualche parte del grafico tra il 2014 e il 2024. Infatti, la data del 17-10-1973 (la data su cui è basato il grafico sopra) è una tale data, perché in quella data:

Gli esponenti arabi dell’OPEC (l’organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) nel mezzo della guerra dello Yom Kippur, annunciarono che non avrebbero più inviato le navi petrolifere alle nazioni che avevano supportato Israele nel conflitto con l’Egitto: dunque gli Stati Uniti e i suoi alleati dell’Europa occidentale.

http://www.actionforex.com/articles-library/financial-glossary/1973-oil-crisis-20041204320/

https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_energetica_(1973)

E questo “shock petrolifero” ebbe grandi ripercussioni economiche. Aggiungendo 16.384 giorni al 17-10-1973 abbiamo la data zero nel 26-08-2018.

Tuttavia, vi sono altri candidati intorno a questo periodo di tempo per un evento di straordinaria novità, per esempio il disancoraggio del dollaro dalle riserve auree da parte del presidente USA Nixon il 15-08-1971 (ciò darebbe come data zero il 23-06-2016.

Alternativa 2

Quando esaminiamo la matematica della timewave troviamo, sorprendentemente, che ogni coppia di due date che hanno grande (cioè geometrica) risonanza l’un l’altra, implica una particolare data zero.

Nella Sezione 3 di La matematica della Timewave zero è mostrato come per ogni punto sulla timewave che si trova x giorni prima della data zero, per cui il valore della timewave è v, il valore della timewave al punto 64*x giorni prima della data zero è 64*v. Dal momento che questo è vero anche per i punti vicini a x, la forma del grafico della timewave al secondo punto è la stessa della forma del grafico al primo punto. Gli alti e bassi della timewave rappresentano abitudine/novità, dunque l’abitudine/novità dei due punti (e delle regioni adiacenti) è la stessa (solo a una scala differente). I due tali punti o regioni del grafico sono detti essere in risonanza e hanno grande (in altre parole geometrica) risonanza tra di loro, o più esattamente la prima grande risonanza. (Se relazionati attraverso 64*64 invece di semplicemente 64 hanno la seconda grande risonanza tra loro.)

Supponiamo che le unità di tempo sull’asse orizzontale del grafico siano giorni, e che ogni giorno sia numerato secondo il sistema del calendario giuliano [cd “numeri giuliani”] e supponiamo che la data del calendario giuliano del punto zero sia z. Supponiamo che due eventi siano posizionati sul grafico ai numeri del calendario giuliano d1 e d2 (con d1 < d2). Dunque il primo evento è z-d1 giorni prima della data zero e il secondo è z-d2 giorni prima. Supponiamo che essi abbiano la prima grande risonanza l’un l’altro, dunque (z-d1) = 64*(z-d2). Ciò implica che z = ((64*d2)-d1)/63. Perciò se possiamo trovare due eventi che abbiano la prima maggiore risonanza l’un l’altro, ecco che i numeri giuliani di questi eventi ci daranno una data zero.

Come notato sopra, secondo la teoria della Timewave zero, gli eventi (e le regioni del grafico) aventi grande risonanza l’un l’altro sono tali che il livello di novità (o di abitudine) di uno è esattamente lo stesso del livello di novità (o abitudine) dell’altro, ma solo a una scala differente; e ciò che succede nel tempo a un punto è un riflesso di, analogo a, ciò che accade all’altro. Nei suoi discorsi sulla timewave Terence McKenna fornisce numerosi esempi di eventi storici o periodi che risuonano grandemente tra di loro. Vedere La battaglia di Hastings (accaduta nel 1066) per una dettagliata discussione di due eventi del 2008 i quali sono candidati per essere visti come le prime principali risonanze più basse di quell’evento.

Così (senza assumere alcuna data zero particolare, dal momento che è ciò che stiamo provando a determinare) abbiamo bisogno di trovare due eventi che sono così simili o analoghi da essere molto probabilmente in prima grande risonanza l’un l’altro. Candidati per ciò sono l’assassinio di John F. Kennedy (22 novembre 1963 nel calendario gregoriano) e l’assassinio di Giulio Cesare (15 marzo 44 a.C. nel calendario giuliano), dal momento che entrambi gli avvenimenti furono motivati politicamente, avvennero di sorpresa ed ebbero conseguenze significative. I numeri giuliani di questi due eventi sono d1 = 1.705.426 e d2 = 2.438.356. Dalla formula sopra per z otteniamo (ignorando le componenti frazionarie) z = 2.449.989, che corrisponde al 28 settembre 1995.

Dal momento che la nostra data zero revisionata deve essere una data nel futuro (dopo il 2012), questa non lo sarà, dunque dobbiamo riluttantemente concludere che questi due assassinii non hanno in effetti la prima grande risonanza tra di loro. Il problema resta, quindi, trovare due eventi le cui date (in numeri giuliani) implichino una data zero che si trova nel futuro.

Alternativa 3

Una scelta plausibile per una data zero revisionata potrebbe basarsi sulle assunzioni:

  1. Il picco all’inizio di una grande discesa del grafico timewave corrisponde a un evento di grande novità (i cui effetti si manifestano nel successivo periodo).
  2. La data zero è presumibilmente una data della prima metà del ventunesimo secolo.
  3. L’attacco al World Trade Center e al Pentagono dell’11-09-2001 è l’evento di più grande novità della nostra memoria più recente.

#1 è un assioma standard della teoria Timewave zero. #2 potrebbe anche essere rafforzato asserendo che l’11 settembre fu l’evento di più grande novità in tutta la storia umana [conosciuta]. Esso ha lasciato ognuno sbalordito e le sue conseguenze hanno coinvolto ognuno sul pianeta a causa delle conseguenze politiche e delle azioni dell’amministrazione di G.W. Bush.

[…]

[…] L’attacco dell’11 settembre fu un atto di terrorismo perpetrato da una ristretta élite allo scopo di indurre “paura e terrore” tra la popolazione USA, plagiandola per far si che permettesse e accettasse cambiamenti draconiani nelle relazioni tra il governo USA e i suoi cittadini, cambiamenti che presto si manifestarono in (a) un’abrogazione completa di diversi diritti civili che si suppone garantiti dalla costituzione statunitense (aprendo così la via per un aperto stato di emergenza e a uno stato poliziesco cripto-fascista) e (b) carte blanche per un ingaggio USA in aggressive azioni militari (anche solo minacciandole) contro ogni paese visto come pericolo all’obiettivo della dominazione totale del pianeta (vedi F. William Engdahl, Full Spectrum Dominance).

Non c’era mai stato nulla di tale magnitudine prima (sebbene Pearl Harbor possa aver ispirato coloro dietro alla pianificazione dell’11 settembre). Esso fu un evento di tale novità abbastanza da giustificare il ri-calibramento della timewave così da dare primaria importanza all’11-09-2001 come maggior evento di novità, se non in tutta la storia, almeno il maggior momento di novità degli ultimi venti anni. E come potremmo vedere ciò nella timewave? Semplicemente trovando una data zero in rapporto a cui l’11 settembre 2001 sia il picco di una grossa discesa del grafico.

Quando guardiamo ai 20 anni finali del grafico timewave (gli ultimi 20 anni prima della data zero ma senza fissarsi su una data zero precisa) troviamo questo:

zdr_4
Clicca per ingrandire

I tre punti sulla timewave che sono i punti iniziali delle tre più profonde discese del grafico hanno luogo 1536 giorni prima della data zero, 3136 giorni prima e 6144 giorni prima. Quando aggiungiamo questi numeri di giorni all’11 settembre 2001 noi otteniamo: 25-11-2005, 13-04-2010 e 08-07-2018 rispettivamente. Visto che la nostra data zero revisionata deve trovarsi nel futuro, ciò ci lascia solo un candidato: il giorno 8 luglio 2018. Con questa data zero il grafico dell’11 settembre appare così:

zdr_3
Clicca per ingrandire

Perciò le assunzioni #1 – #3 danno modo di essere considerate plausibili e dunque l’8 luglio 2018 è un candidato plausibile per una data zero revisionata e (a causa delle obiezioni che possono essere avanzate agli altri candidati menzionati in questo articolo)  è la data più plausibile. Quindi questa data zero è adesso implementata nel calcolatore timewave on line del sito.

Resta da mostrare che usando questa data zero revisionata ci sono delle corrispondenze tra le altri grandi discese del grafico e i grandi eventi e periodi di novità nella storia. Una corrispondenza molto chiara avviene con la data 17-10-1973, la data dello “shock petrolifero” menzionata più in alto.

zdr_2
Clicca per ingrandire

Con questa data zero revisionata, cos’ha da dirci il grafico sul futuro? Qui è come appare per i sei anni precedenti il 08-07-2018:

zdr_7
Clicca per ingrandire

All’inizio di aprile 2014 il Pentagono può ritenersi soddisfatto che tutto il suo sistema militare (inclusi il suo sito eurasiatico di lancio di missili, i missili stealth, le armi spaziali, le tecniche di modificazione climatica, le capacità di guerra biologica e informatica ecc) sia sufficientemente completo da lanciare l’Operazione The Eagle Strikes con una ragionevole aspettativa di successo, sebbene nello stesso tempo Russia, Cina, Corea del nord e Iran avranno anch’essi fatto i loro preparativi.

[Nota di uno dei blogger di Civiltà Scomparse:

sulle prime non mi sono reso conto, mentre preparavo il post, che di lì a poche ore sarebbe stato il 21 dicembre 2017, esattamente cinque anni dopo la mitica data del 21 dicembre 2012, tanto pubblicizzata e strombazzata gli anni precedenti e che oggi quasi nessuno ricorda più. Qualcosa mi diceva solo che era il momento di fare questa traduzione e postarla. Singolare.]

Le basi della teoria del tempo frattale di Mckenna

 

TEORIA DELLA STRUTTURA FRATTALE DEL TEMPO ” TIMEWAVE ZERO ”

 

C’è una teoria che esiste dal 1974 e che quasi nessuno conosce ma che nei prossimi anni sarà riconosciuta come una delle teorie più importanti del secolo.

Ideatore un uomo straordinario e dalla capacità lessica ineguagliabile , Terence Mckenna.

Terence McKenna (Colorado, 16 novembre 1946 – 3 aprile 2000) è stato uno scrittore, naturalista e filosofo statunitense.
Terence McKenna
Fu una delle personalità più significative della controcultura americana degli ultimi anni, dal 1982 al 1999 e’ stato un lecturer delle sue teorie e migliaia di suoi video esistono su you tube.

La “Timewave zero” è un software grafico basato su formule matematiche. Secondo McKenna dovrebbe calcolare il flusso e riflusso della “novità”, definita come aumento nel tempo dell’interconnessione nell’Universo, oppure la complessità organizzata.[16]Basandosi sull’interpretazione di McKenna della sequenza “King Wen” delle tessere dell’ I Ching cinesi, il grafico sembra mostrare grandi periodi di novità, corrispondenti con i maggiori cambiamenti nell’evoluzione biologica e nei cambiamenti socioculturali dell’umanità. Secondo Mckenna il tempo e’ in eterno conflitto fra una situazione statica, stagnante, abitudinaria e conservativa, e una situazione turbolenta, inusuale, progressiva e caotica, e quest’ ultima situazione è destinata a prevalere sulla prima sempre di più col passare del tempo fino all’ annullamento della prima.
Questa teoria che dimostra che il tempo è mappabile e che la storia è ciclica , e inoltre il comportamento umano nei confronti della storia è prevedibile.
La teoria si chiama Timewave Zero, ed è un grafico frattale ( le sue onde si ripetono, e a seconda dei cicli temporali, si comprimono ), ed è stato inventato nel 1974 e completato nel 1993 ( Dopo tale data non è stato assolutamente modificato fino ai tempi recenti ) e rappresenta una mappatura dei cicli temporali racchiusi nell’ I- Ching cinese. Terence Mckenna lo ha ideato ed è stato aiutato da fisici matematici nel realizzarlo.
Il grafico mappa tutta la storia, e ha mappato anche tutto il futuro degli anni ’70-’80-’90-’00 e arriva fino al 2018, quando secondo la teoria, dovrebbe accadere l’ evento più importante dell’ umanità, quello che dovrebbe cambiare il modo in cui misuriamo il tempo, nel giorno domenica 8 luglio 2018, data che, in seguito alla morte di Mckenna e in conseguenza agli eventi del 9/11 ( 11 settembre 2001 ) e’ stata calcolata durante la revisione della teoria, quando durante la sua vita, Mckenna , facendo iniziare i suoi calcoli da una data chiave 6 agosto 1945 individuava la data della transizione a una nuova epoca temporale nel 18 novembre 2012. Il carattere mistico di Mckenna lo aveva spinto ad allinearsi alla data 21 dicembre 2012 attraverso ulteriori calcoli, ma il suo errore di giudizio non compromette la teoria, ne ritarda solamente i risultati. Lo sviluppatore del software Peter Meyer spiega le ragioni per cui è possibile calcolare una data di transizione alternativa e 8 luglio 2018 e’ la soluzione data dalla sua revisione.

NOTA BENE:

Però secondo la mia ricerca personale la data della transizione e dell’ evento più importante della storia dell’ uomo e’ più che probabile che avvenga nel periodo fra gennaio e inizio giugno 2017.

Questa ipotesi viene dalla mia raccolta di dati personale di decine di rievocazioni e collegamenti storici fra coppie di eventi, che portano a un calcolo dato dalla formula di Peter Meyer, realizzatore del software grafico della timewave.
La storia si ripete. Gli eventi si ripetono in forme moderne, e il grafico spiega che alcuni periodi di tempo hanno una mappatura identica ad altri, futuri, periodi di tempo, e in effetti, tutti i periodi di tempo sono collegati fra loro.

Mckenna spiega che tutta la storia può essere spiegata come uno scontro fra abitudine e novità, Habit e Novelty. Quando il grafico sale, l’ abitudine cresce, nei picchi, gli eventi incontrano una ” sfida “, una ” complicazione ” dettata dalla novità e quando il grafico si abbassa avvengono eventi innovativi e altamente tecnologici e progressivi.

Ci sono diversi cicli, uno di 67 anni è cominciato il 27 marzo 1951 ( data che rappresenta l’ inizio corrente della replica di tutta la storia umana in 67 anni ) e uno di 384 giorni che inizierà il 19 giugno 2017, quando la storia umana verrà ripercorsa in poco più di un anno. – ma potremmo aver già raggiunto questo periodo se la transizione dovesse verificarsi nei primi mesi del 2017.

Il grafico è frattale, ciò vuol dire che la mappatura dei cicli temporali è sempre uguale, ma ogni volta che cambia un ciclo, si comprime. Arrivato al luglio 2018, in teoria, la compressione non è più visibile a occhio nudo, e non è neanche possibile da rappresentare graficamente.

Il grafico è stato realizzato mettendo insieme rappresentazioni grafiche dell’ I- Ching cinese, che si dice racchiuda in sè un dna della storia. Infatti gli esagrammi dell’ I- ching, se non sbaglio, sono 64, come 64 sono i codoni dell’ RNA.

Terence Mckenna ha sempre avuto due idee precise per cosa sarebbe accaduto alla fine del grafico: il primo viaggio nel tempo.
Terence Mckenna diceva che saremmo passati dallo spazio-tempo al tempo-spazio, e secondo lui sarebbe stato come attivare tutti i trucchi di un videogioco e ” completare ” il gioco, diceva che sarebbe seguita subito un’ anticipata singolarità tecnologica e avremmo avuto a disposizione di tutto e all’ istante.
Diceva che il viaggio nel tempo non implicherà un vero e proprio macchinario che il pubblico potrà usare per viaggiare fra le epoche, ma che causerebbe una modifica delle leggi della natura causando la trasformazione della epoca presente nella versione più evoluta immaginabile del futuro. Per evitare ogni paradosso tipico dei viaggi nel tempo sarà il futuro stesso a sovrapporsi al presente e ad arrivarci incontro.
Quindi il grafico non sarebbe potuto essere lo stesso. In teoria il grafico esce fuori scala, e assume un movimento unico, e l’ abitudine nella storia non esisterà più, sarà proprio debellata e vivremo in un mondo dove la novità e il progresso prevale su tutto.

Lui diceva che tutta la storia va verso una specie di ” Grande Attrattore ” , e che la storia ha un proprio scopo ” spirituale-mistico “.
Diceva che questo evento che deve ancora venire ha scaturito delle interferenze nel passato, facendo venir fuori la storia come è adesso.

le ripetizioni degli eventi avvengono secondo tematiche: il grafico è in grado di descriverci una sorta di orologio biologico-storiologico umano, cioè è in grado di dirci quando ci sono maggiori potenziali per guerre, rivoluzioni e periodi di progresso. Guardando al passato, alla traccia sul grafico, possiamo capire esattamente cosa ci aspetta in un determinato periodo futuro. Non c’ entra occidentale od orientale. E’ un processo globale. Direi proprio biologico.

Ne consegue che esiste un fenomeno sincronicistico secondo il quale epoche diverse hanno la stessa struttura grafica per cui gli eventi si ripresentano in forma moderna e in maniera sempre più compressa tanto è che un anno del passato viene compresso in sei giorni del presente.

Terence MCkenna in molte interviste ha detto che l’ evento finale molto probabilmente riguarda un cambiamento nel nostro modo convenzionale di misurare/ concepire il tempo, e ha detto che implicherebbe l’ attivazione del primo viaggio nel tempo. Diceva che non si può viaggiare nel tempo prima del momento in cui si realizza il primissimo viaggio, e una volta fatto uno, non avremmo avuto bisogno di fare nient’ altro, perchè sarebbe stato come sbloccare ” tutti i trucchi ” di un videogioco.

Queste sono le condizioni che deve avere l’ evento finale…
– Non deve avere precedenti nella storia
– Deve mantenere una connessione fra gli esseri umani ( non deve danneggiare le comunicazioni globali )
– Deve essere immediatamente percepibile da tutto il mondo
– Dovrà avere un ruolo nel modo in cui cambieremo la nostra percezione del tempo
– Dovrà porre fine alla possibilità degli eventi di ripetersi secondo il modello convenzionale.
In teoria ogni civiltà evoluta nell’ universo dovrebbe avere una sua versione di timewave ( orologio biologico ) e se due civiltà si incontrassero, le loro timewave si fonderebbero…L’ evento finale infatti è chiamato un’ interferenza nella storia convenzionale.

Il concetto di I-Ching vede il tempo come un numero finito di distinti e irriducibili elementi, nello stesso modo in cui gli elementi chimici compongono il mondo della materia. Tali elementi sono 64. Il grafico è un modello di tempo che incorpora la conservazione e l’ ingresso della novità.
Gli esagrammi accadono in coppia nella sequenza King Wen. Il secondo è l’ inverso del primo. In ogni sequenza di 64 esagrammi ce ne sono 8 che non cambiano una volta invertiti, e sono accoppiati con esagrammi in cui ogni linea del primo esagramma è diventato il suo opposto.

Mckenna è partito dal calcolo del numero delle linee che cambiano dal passaggio da un esagramma al successivo in una serie elaborando una sequenza di base.
Zero
2 ore e 25 minuti
6 giorni
384 giorni
67 anni – 1951
4306 anni ( 67 X 64 ) – 2300 a. C.
275.000 anni ( 4300 X 64 ) – l’ emergere dell’ homo sapiens
18 milioni di anni ( 275.000 X 64 ) – l’ inizio dell’ era dei mammiferi
1.3 miliardi di anni – l’ inizio della vita sul pianeta

Siti di riferimento:

http://www.fractal-timewave.com/

http://www.fractal-timewave.com/timewave_calculator.php

https://it.wikipedia.org/wiki/Terence_McKenna

https://civiltascomparse.wordpress.com/

http://www.fractal-timewave.com/articles/zerodate_reconsidered.html