“La timewave è da intendersi come una versione temporale del DNA, ognuno di noi possiede la sua porzione, condivisa con chi vive nella sua epoca. C e coerenza nel senso che ognuno di noi raggiunge i punti di novità allo stesso tempo degli altri ma il contenuto di essi la espressione di essi è diversa.”
“Questo legame tra dna e timewave l’avevi già fatto ricordo.”
“Si da qualche parte avevo letto che c è una connessione fra i Ching e dna, e il numero 64, esagrammi e codoni.”
“In questo senso quello che stiamo facendo con la timewave è “biologia temporale”, stiamo studiando una categoria di “geni” che si applica alla percezione del tempo individuale e collettiva. Non è roba da poco sicuramente … Mckenna e Meyer o gli altri che hanno creato timewaves come Sheliak sono un po’ come Francis Cricks e James Watson ma sconosciuti.” …
“Trovato commento su un forum … 😉 “Ma ci sono anche dei risvolti pratici… se si riuscisse a scrivere una tabella (ci stiamo lavorando) dove ogni tripletta è associata ad un’esagramma, si potrebbero intraprendere studi su se stessi molto profondi. Si potrebbe fare la mappatura del proprio DNA ed analizzarlo in doppia chiave, sia spirituale che scientifica.”
“La mappatura del DNA ti permette di vedere a quali malattie sei predisposto, e l’analisi dell’I-Ching te ne spiegherebbe il perchè! o meglio … la analisi dell’ I Ching (timewave) ti rappresenterebbe la tua percezione psicologica delle tue esperienze di vita …”
“Con la moderna tecnologia ci vuole pochissimo a fare l’analisi del DNA e a tradurlo in esagrammi… non siamo nel medioevo e gli amanuensi non esistono più… “
“Cmq, solo per curiosità io me lo mapperei! ” ebbene questi scrivono di timewave senza sapere che esiste.”
“Tradurre la mappatura del genoma umano in I-ching e poi timewave ci potrebbe portare a delle grandi sorprese.”
“Si, uno sarebbe in grado di vedere lo svolgimento psicologico – ‘novitativo’ di una vita individuale … e io scommetterei che sarebbe perfettamente coerente con la realtà dei fatti.”
“La vita di mckenna sulla timewave … Mckenna per un periodo si era messo a fare report individuali al modo delle carte astrali, e aveva persino descritto come …diceva che aggiungere 67 anni e tot giorni alla propria data di nascita dava risultati sorprendenti.”
La timewave della vita di Terence McKenna
“Che poi stavo proprio riflettendo sul fatto che forse, per quanto riguarda il dna, conta più la data del concepimento che quella di nascita …Alla nascita il tuo dna già esiste da almeno nove mesi.”
“Mmm …quindi seguendo questo ragionamento, una ipotetica timewave come quella della immagine della vita di Mckenna dovrebbe partire da un ipotetico punto di concepimento, che poi teoricamente è anche calcolabile, ormai, se vai su un sito di gravidanza, ti danno una “due date” calcolando anche il giorno in cui il concepimento è iniziato.”
“Il nostro studio della timewave è un po’ come se possedessimo informazioni sul DNA … nel 1700 o giù di lì …siamo, come al solito, fuori epoca, avanti rispetto agli altri … molti pensano ormai che la timewave sia una specie di bizzarro oroscopo … però allora anche il DNA potrebbe essere un ‘bizzarro oroscopo’ della salute individuale e cose del genere, con la differenza che sarebbe coerente con la realtà dei fatti! E quindi se tanto ci dà tanto, e troviamo connessione fra DNA e I ching, vuol dire che Mckenna ha scoperto una nuova categoria, una nuova branca della genetica, applicabile alla psicologia e allo studio del tempo, qualcosa di così nuovo, che non è comprensibile nella realtà di oggi … in fondo, anche il DNA fu scoperto decenni prima del 1953, ma venne dimenticato fino ad allora …
“DNA was discovered in 1868, when twenty-four-year-old Swiss physician Friedrich Miescher isolated a compound from the nuclei of white blood cells. This compound was neither a protein nor a lipid nor a carbohydrate, so it was therefore a novel type of biological molecule.”
“Erano tempi poco fruttuosi gli anni 60-70 dell’800! Infatti qui https://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Miescher c’è scritto che i suoi studi che portarono alla scoperta degli acidi nucleici, prima del 1953, vennero rispolverati già intorno a fine 80 dell’800.”
“Il dna è ciò che ci determina a livelo psicofisico in tutto e per tutto, se non è importante questo…”
“Si, lo si potrebbe definire ‘bio-oroscopo’ .”
“Sì, infatti, quello è ciò che faccio con i miei cicli vitali, me ne accorgo appieno, che sto assistendo alla “replica distorta” di eventi precedenti, che conosco solo persone che si “applicano” alle precedenti, che quindi hanno un collegamento simbolico, internamente percepito solo da me, con altre persone del mio passato, anche se queste non si conoscono fra di loro, sono collegate per me, e assieme a loro vivo esperienze analoghe, spesso letteralmente più che approssimatamente.”
“Per questo io ti dico che le risonanze storiche sono reali e concrete e che la timewave è qualcosa di reale e concreto e non solo un concetto astratto. Io lo vedo nelle mie esperienze di vita, ovvio, io sono un po’ un mago con gli allacci e la percezione dei patterns, ho si potrebbe dire, un talento con la visualizzazione di patterns non comune …e abbastanza materiale sul mio passato da poterlo analizzare, si potrebbe persino parlare di ‘fine tuning’ 😉 nel senso che sono proprio fatto apposta, con il background apposito, per occuparmi di questo.”
“Eh, forse è un bene che ancora non lo sappiamo applicare ad I ching e timewave … ci fornirebbe ancora più determinazione, addirittura indicandoci, in un determinato anno, quando esattamente la nostra vita vedrà esperienze nuove e quando invece si impantana nella abitudine … ma in fondo lo stiamo facendo noi, applicandolo però ai fatti storici, e quindi alla collettività, perchè in fondo la timewave è un tutto, un intero suddivisibile in porzioni, che sarebbero contenute nella vita individuale …è una somma di tutte le timewave personali, vale per tutti, e quindi tutti andiamo sullo stesso percorso verso la stessa meta, quale che sia essa …solo che ogni periodo di novità significa qualcosa di diverso per ogni persona.”
“Noi crediamo di stare facendo solo ‘astrattismo’, ma c’è qualcosa di più, rappresentiamo una anticipazione di qualcosa che probabilmente arriverà post ‘data zero’, può darsi che il nostro lavoro del blog e sulla timewave sia qualcosa di più importante di quel che crediamo … il nostro blog è materiale di pensiero che sta avanti alla nostra epoca attuale … ne troveremo riscontro prima o poi … qualcuno arriverà alle nostre stesse conclusioni …”
“Certo che è più importante di quello che crediamo!, sono d’accordo.”
“In fondo, se civiltà del passato avessero avuto modo di conoscere informazioni sul DNA avrebbero parlato di oracolo, ne avrebbero fatto qualcosa di sacro, avrebbero parlato di ‘scritti sacri’ … un po’ così è per l’ I Ching … è qualcosa di nuovo, percepito come tale in antichità, e quindi per conoscerne le applicazioni con il dna bisogna passare per varie scorciatoie, e una via la si è trovata, Mckenna ha imboccato la strada giusta, ma poi si è perso per strada … noi siamo dotati di bussola, ma non sappiamo scegliere ancora quale sia la strada più coerente, possiamo solo affidarci alla fede di aver beccato quella giusta … insomma l’ I ching è qualcosa di “super futuristico”, ma che è stato percepito in modo forse distorto da una epoca che non poteva averne piena comprensione.”
“Esatto, il futuro percepito dal passato è sempre distorto.”
“In fondo si potrebbe dire che Leibniz ha afferrato di sfuggita il concetto di timewave, ma gli mancava il background e la rappresentazione tale da poterla realizzare …”
“Eh si, sarebbe affascinante reperire tracce di ‘pensiero timewave’ nella storia della filosofia.”
“L’ eterno ritorno … delle stesse analogie storiche, vissute però in modo alternativo – diverso – sincronico – quasi allacciato – simbolicamente connesso attraverso epoche diverse da gruppi di persone diverse … anche questo è ‘pensiero timewave’ …”
“Leggi questa … Leibniz un analogo di Mckenna … scoprì codice binario, sistema binario, ne parlò in giro, risero in tanti, sembrava una astrazione matematica bizzarra (che è la descrizione della timewave che ironicamente mckenna dava, una allucinazione matematica), una bizzarra speculazione, non venne capita, e venne infine dimenticata. TALE E QUALE alla timewave in pratica. L’ eredità passo a Boole, ma anche lì si parlò di stramba cineseria e non venne compresa, e quindi di nuovo sottovalutata … e qui siamo al lavoro di Meyer, che non se la prenda però … così è.”
“All’epoca nessuno poteva immaginare l’importanza che avrebbe avuto il codice binario nello sviluppo dell’informatica e dei computers, così come per Miescher l’importanza che avrebbe avuto per la biologia e la medicina la scoperta degli acidi nucleici. Guarda caso l’importanza del codice binario e degli acidi nucleici è emersa contemporaneamente negli anni 40-50 del ‘900.”
“Così come ora, nell’ era delle fake news e della super razionalità, non ci si può spiegare come la traduzione in grafico cartesiano frattale al modo dei grafici di borsa finanziaria di una cosa bizzarra come lo I ching possa avere una qualsiasi applicazione alla Storia e al modo in cui si svolge … e ancora, alla vita individuale e ai livelli di cambiamento individuali. Non ci arriviamo ancora.”
“No, perché la storia viene ancora studiata in un modo perlopiù antiquato e poco coraggioso, ci si limita a riportare narrazioni frutto di documentazione e ci si ferma lì, magari con qualche approfondimento storiografico, ma poi basta.”
“Ho letto di una cosa che si chiama engramma che rappresenta una traccia mnestica dei nostri ricordi o esperienze, qualcosa che centra con la neuroscienza …”
“Si, si dice che la storia non possiede trends, come diceva mckenna “trendlessly fluctuating”, ma mckenna lamentava che sarebbe quindi l’ unica cosa priva di un trend, e quindi priva di patterns … ma si sa, la storia è vista solo come una serie casuale di fattacci e disavventure umane …”
“E avessimo afferrato questo concetto all’ epoca di mckenna a quest’ ora, se lui non si fosse fatto deviare dai maya, e se avesse pensato in modo un po’ diverso, avremmo una branca simile alla finanza che si occupa di anticipare e guadagnarci sull’ andamento non della borsa, ma dei fatti storici e via dicendo, avremmo una wall street e una nasa della timewave … ma era chiedere troppo ovviamente, da una società come la nostra.”
“Però basta vedere l’evoluzione in picchiata verso l’alto delle tecnologie della comunicazione dal XIX secolo in poi e tanto ‘serie casuale di fattacci e disavventure umane’ non mi sembra più.”
“Comunque dopo aver letto il libro ‘Future Hype’ non sono più così tanto sicuro che la tecnologia, la scienza e la fisica stiano progredendo in verticale, senza intoppi, interruzioni … ci sono periodi di stasi e altri di accellerazione … siamo in una fase vecchia della storia … quando eravamo una civiltà giovane facevamo guerre, scoprivamo davvero cose nuove mai viste prima, la gente viveva proprio di meno quindi rimaneva giovane, difficilmente diventava vecchia, è un po’ come le fasi astrologiche, ci sono segni associati alla novità e al progresso, e altri associati all’ abitudine e alla stabilità e staticità e quindi stagnazione …
“Appunto, ci troviamo in una fase così vecchia della storia tale da farla probabilmente morire! il post-storia sarà tutto da inventare perché saremo in ‘terra incognita’ visto che tutti i nostri riferimenti che ancora reggono (TUTTI) fanno parte della storia.”
“Io più che a una ‘singolarità tecnologica’ (che potrebbe anche non succedere) credo alla possibilità di una singolarità dovuta al crollo dei riferimenti storici consueti in seguito a eventi di magnitudine immensa, forse infinita come prevede la timewave.”
“Sì, insomma, sembra quasi che noi stiamo vivendo una specie di “stasi culturale” ma non tecnologica, proprio come nella Belle Epoque delle grandi tecnologie … e poi il botto, le grandi guerre e ideologie che hanno dato la ricarica ad una civiltà iper stabilizzata …”
“Infatti gran parte delle tensioni sociali-culturali di oggi derivano da questo scollamento tra accelerazione tecnologica e stagnazione sociale-culturale.”