Il caso non esiste.
Esiste un solo universo.
L’ universo ha avuto un inizio. Il Big Bang è realtà.
La realtà dei sensi non è sufficiente per conoscere la realtà totale. La realtà dei sensi è illusoria e incompleta.
La realtà che percepiamo deriva da una realtà differente e attualmente irraggiungibile dal pensiero umano.
Siamo attori inconsapevoli. Nella nostra vita seguiamo un copione prestabilito dalla quale non si può uscire, e abbiamo uno scopo, un percorso e un destino.
Il libero arbitrio non può esistere. Ma questo non ci rende oggetti pensanti. Può darsi che abbiamo deciso noi individualmente e collettivamente il nostro ruolo in questo ambiente artificiale e disegnato che chiamiamo realtà.
Siamo personaggi. Non siamo diversi dai personaggi dei libri, dei cartoni animati, dei romanzi, dei personaggi televisivi e cinematografici.
La conoscenza del proprio passato, possibilmente nei dettagli, è essenziale per comprendere ed eventualmente provare ad anticipare il nostro futuro individuale. Esiste un ciclo vitale ( penso sia uguale per tutti, 3 anni e multipli di 3 in particolare, ma potrebbe essere più complesso e flessibile di così ) e tutte le persone che conosciamo ritornano in forma diversa, e gli eventi della nostra vita ritornano in maniera e magnitudo differente.
La nostra vita non è così diversa dalla fiction. Possiamo capire quando stanno avvenendo ” eventi decisivi e significativi ” , quindi quando siamo ” in onda ” e quando invece siamo ” fuori onda ” e attraversiamo momenti e periodi di transizione.
Come diceva Mckenna, dobbiamo mettere la letteratura, ed eventualmente anche la cinematografia, al centro del nostro pensiero umano per carpire la verità delle cose.
Se l’ uomo è capace di trovare il senso e il significato nelle cose, anche solo tentando di farlo e ipotizzando, significa che esiste un senso e un significato effettivo.
Nulla si crea da solo e nulla si organizza da solo. Dunque, proprio perché non esiste il libero arbitrio, deve esistere un coordinatore ( o un gruppo di coordinatori ).
Non esiste un ” nulla ” da contemplare. Tutto – esiste – e tutto è.
Ci sono tre ” destinazioni potenziali ” alla fine della vita individuale: il ritorno alla realtà originaria e veramente reale. Un ciclo di reincarnazioni che è organizzato secondo un sistema che è simile alle fasi di una singola vita individuale. Una singola vita è un frammento dell’ insieme di molteplici esperienze di vita.
La terza opzione potenziale è quella dell’ individualismo aperto: Dio siamo noi, ognuno di noi è un frammento di Dio, pertanto viviamo ogni singola vita ( umana, poiché io credo nell’ esistenza di due essenze in dualità, una che vive attraverso l’ istinto, e una che vive attraverso il pensiero cosciente ) una alla volta, sperimentando miliardi di modi diversi di vivere l’ individualità e la soggettività. L’ oggettività dunque è illogica.
Ovviamente la – teoria dell’ evoluzione – non ha alcun senso e non esiste. Darwin è abominio. Il nichilismo e l’ ateismo sono abomini del pensiero umano. Dobbiamo elevare l’ uomo al di sopra di tutte le creature allo scopo di creare e permettere l’ esistenza di un numero sempre costante di individui, se davvero viviamo in ogni persona una volta per ciascuno.
Può darsi che l’ umanità non avrà mai fine.
L’ uomo è inarrivabile e assolutamente differente da ogni altra creatura. Diffondere un pensiero diverso da questo è nocivo e disumanizzante.
Terence Mckenna aveva ragione. C’è una dualità nell’ esistenza, quella della Novità e del Progresso e Cambiamento e quello della Continuità, Status Quo e Staticità.
Viviamo in una esistenza con qualità frattali, cicliche e autoripetenti. Nell’ Uno si trova un frammento dell’ Insieme. Tutti i cicli della vita e della natura portano a pensare che tutto si ricicla e tutto ritorna.
L’ Astrologia descrive un fenomeno psicologico – ciclico – temporale – fenomenologico realmente esistente.
Il cervello è un ricettore di pensieri e non un creatore di essi. Il cuore non produce il sangue ma dipende dalla circolazione di esso. Gli elementi corpuscolati presenti nel sangue vengono originati da cellule prodotte nel midollo osseo.
Da ciò si deduce che i pensieri giungono da un altrove ancora indefinito e certamente intangibile dai sensi.
La Storia è un fenomeno artificiale misteriosamente inserito in un ambiente naturale. La Storia ovviamente è dotata di processo, è ciclica e, come diceva Mckenna, è diretta verso un obiettivo finale.
Il futuro esiste, e influenza retroattivamente il presente, che riceve riverberi sia dal passato che dal futuro. Non è ancora chiaro se i sogni possono aiutarci nell’ interpretazione del futuro, ma sicuramente la sincronicità come fenomeno può spiegare tutto questo.
Esiste anche la possibilità che la mente è attratta e influenzata dall’ attrito con una forza indefinita che funziona in modo simile alla gravità e che fa invecchiare il corpo e assopisce la mente. Da qui si può dedurre che potrebbe esistere un futuro verso il quale siamo tutti attratti che usa la morte come funzione retroattiva allo scopo di trasportare tutte le menti in questo futuro, e questo fenomeno potrebbe aver stimolato l’ emergere delle religioni.
La vita è fare esperienze. Gli unici mali sono la violenza fisica e psicologica. Nient’ altro è veramente male. Ma le religioni servono ad uno scopo: stimolare la pratica del pensiero morale in noi. L’ ateismo e il nichilismo sono immorali e di conseguenza nocivi.
Gran parte della scienza è ” mitologia per adulti ” e di gran lunga incompleta. Chi confida nella scienza e nel progresso capace di spiegare e sostituire ogni cosa è un ingenuo. In questo ambito rientrano la archeologia, la climatologia, gli studi sulla macroevoluzione, l’ antropologia, gran parte della psicologia psichiatrica in particolare e alcune cose riguardanti la medicina.
Commenti recenti