Vi presento una parte del libro “La terza rivoluzione industriale” di Jeremy Rifkin, che ho trovato meritevole di attenzione in Civiltà scomparse. Molto vicina agli argomenti trattati nel blog.
Buona lettura.
La riscoperta dello spazio e del tempo
La decisione di fondare le loro nuove teorie sulle verità della fisica newtoniana indusse gli economisti illuministi a concepire lo spazio e il tempo in un modo molto meccanicistico e utilitaristico: lo spazio è un contenitore, un deposito, pieno di utili risorse pronte per essere espropiate a fini economici; il tempo, a sua volta, è uno strumento malleabile da manipolare per velocizzare il processo di espropriazione e creare una ricchezza economica virtualmente illimitata. Le azioni dell’uomo sono considerate una forza esterna che agisce sulle risorse contenute nello spazio, trasformandole nel modo più efficiente possibile con tecnologie labor-saving (risparmio di manodopera) in utilità produttive. L’approccio utilitarista allo spazio e l’uso efficiente del tempo sono diventati così le fondamentali coordinate spazio-temporali della teoria economica.
I concetti illuministi e post-illuministi dello spazio, del tempo e dell’agire dell’uomo riflettevano il pensiero dell’epoca: geologi e chimici erano convinti che la materia inanimata della Terra fosse una sorta di giacimento di risorse ancora da sfruttare, passivo e illimitato, che attendeva l’intervento umano per essere attivato e trasformato in una ricchezza produttiva. Oggi le nuove scoperte della scienza sul funzionamento del nostro pianeta, e soprattutto sull’interazione tra i processi geochimici e i sistemi viventi, gettano il seme del dubbio sulle ultime vestigia del pensiero economico classico.
[…]
Negli anni settanta del novecento lo scienziato britannico James Lovelock e la biologa americana Lynn Margulis analizzarono il modo in cui i processi geochimici interagiscono con i processi biologici sulla terra al fine di mantenere le condizioni ideali per la conservazione della vita. Nel corso dei decenni successivi la loro provocatoria “ipotesi Gaia” ha conquistato consensi sempre più vasti, ed è stata rafforzata e confermata da ulteriori evidenze empiriche rilevate da ricercatori in ogni campo.
Lovelock e Margulis osservano che la terra è un sistema autoregolato che agisce come un organismo vivente e, a sostegno della loro ipotesi, citano l’esempio della regolazione del metano e dell’ossigeno. Il livello di ossigeno nell’atmosfera terrestre deve mantenersi entro una fascia di oscillazione molto ristretta per permettere alla vita di conservarsi: se i livelli di ossigeno aumentassero al di sopra del livello massimo, la terra si trasformerebbe in una sfera infuocata e la vita si estinguerebbe. Ma come viene mantenuto tale equilibrio?
Secondo i due scienziati, quando l’ossigeno nell’atmosfera raggiunge livelli superiori a quelli accettabili innesca un corrispondente aumento della produzione e rilascio di metano da parte di batteri microscopici. Il metano migra nell’atmosfera e agisce da riduttore dell’ossigeno, riportandolo al livello “normale”. Questo non è che un esempio delle migliaia di feedback circolari che fanno sì che la biosfera sia un luogo ospitale per tutte le forme di vita terrestri.
Sta emergendo una nuova visione scientifica del mondo, le cui premesse e ipotesi sono più compatibili con i modi di pensare reticolari alla base del modello economico della Terza rivoluzione industriale. La vecchia scienza è caratterizzata dal distacco, dall’esproprazione, dalla dissezione e dalla riduzione; la nuova dall’impegno, dall’integrazione e dall’olismo. La vecchia scienza è concentrata sul rendere la natura produttiva; la nuova un partnerariato con la natura.
[…]
Se tutti gli organismi biologici interagiscono continuamente con i processi geochimici per mantenere una condizione omeostatica favorevole alla perpetuazione della biosfera e alla preservazione della vita sulla terra, per garantire alla specie umana il benessere a lungo termine è fondamentale essere capaci di vivere entro i limiti spaziali e temporali che vincolano il funzionamento della terra. La teoria e la pratica economica classica e neoclassica, con la loro mania per l’espropriazione e il consumo, hanno minato alla base i meccanismi di feedback tra i processi biologici e geochimici della biosfera, impoverendo gli ecosistemi del pianeta e provocando un drammatico cambiamento delle temperature e del clima.
Se vogliamo sopravvivere e prosperare come specie, dobbiamo ripensare i concetti di spazio e di tempo. La definizione economica classica dello spazio come contenitore o deposito di risorse passive deve necessariamente essere sostituita da un’idea di spazio come comunità attiva di relazioni. In questo nuovo schema, la composizione geochimica del pianeta non può più essere considerata una risorsa o una proprietà, bensì una parte complessa delle relazioni interattive che rendono possibile la vita sulla terra. Allo stesso modo, le nostre priorità economiche devono passare dalla produttività alla generatività, da uno sfruttamento puramente utilitarista della natura alla tutela delle relazioni che conservano la stabilità della biosfera.
Anche nell’organizzazione del tempo, l’efficienza deve cedere il posto alla sostenibilità: il nostro approccio all’ingegnerizzazione deve essere ricalibrato e sincronizzato con le ciclicità rigenerative della natura, invece che con i semplici ritmi produttivi dell’efficienza del mercato.
I passaggi dalla produttività alla generatività e dall’efficienza alla sostenibilità rimetterebbero la nostra specie al passo con i flussi e riflussi, i ritmi e le ciclicità della più vasta comunità biosferica della quale siamo parte integrante e indivisibile. […]
Per gli scettici, convinti che qualsiasi tentativo di integrare le attività umane nei ritmi e nelle ciciicità della biosfera sia inutile a causa dell’innata predisposizione biologica dell’uomo ad assicurarsi l’autonomia dalla natura e a esercitare il potere su di essa a distanza, un rapido excursus introduttivo alla cronobiologia dovrebbe bastare a tacitare ogni ulteriore obiezione.
Tutte le forme di vita, dai microbi agli esseri umani, sono regolati da miriadi di orologi biologici che adattano i propri processi fisiologici al più generale ritmo della biosfera e del pianeta. Le creature viventi, inclusi gli uomini, scandiscono le proprie funzioni interne ed esterne sulla base del giorno solare (ciclo circadiano), del mese lunare (ritmo lunare), dell’avvicendarsi delle stagioni e della rotazione annuale della terra intorno al sole (ciclo circannuale). Lo psicologo John E. Orme ha osservato che “l’universo fisico è fondamentalmente ritmico per propria natura. La luna ruota intorno al sole e il sistema solare stesso muta posizione spaziale nel tempo. Tutti questi fenomeni producono cambiamenti ritmici regolari e la sopravvivenza delle specie biologiche dipende dalla capacità di seguire questi ritmi. [J.E. Orme, “Time: Psychological Aspects: Time, Rhythms, ad Behavior”, in T. Carlstein, D. Parkes, N.J. Thrift (a cura di), Making Sense of Time, New York, J. Wiley, 1978, p. 67.]
Chiunque abbia provato il jet lag, avendo attraversato più fusi orari durante un viaggio in aereo, sa che il corpo umano è delicatamente calibrato e sincronizzato sui ritmi del pianeta, e che ogni alterazione provoca uno sfasamento dei processi corporei. La temperatura corporea aumenta e diminuisce secondo sequenze prevedibili nell’arco delle ventiquattr’ore, e lo stesso vale per lo stato termico della pelle. Il ciclo mestruale della donna tende a seguire il ciclo lunare e sono noti i “disturbi affettivi stagionali” (DAS), che si manifestano nei mesi invernali quando la diminuzione delle ore di luce provoca in alcuni soggetti predisposti un senso di sonnolenza e di depressione analogo al processo di letargo che nel periodo invernale rallenta l’attività fisiologica di molti mammiferi [K. Hammer, “Experimental Evidence for the Biological Clock”, in J.T. Fraser (a cura di), The Voices of Time: A Cooperative Survey of Man’s Views of Time as Expressed by the Sciences and by the Humanities, New York, G. Braziller, 1966; Joost A. Meerloo, Along the Fourth Dimension: Man’s Sense of Time and History, New York, John Day Company, 1970, p. 67; S. Sharp, Biological Rhythms and the Timing of Death, in “Omega Journal of Death and Dying”, 12, 1981-82, pp. 15-23.]
I ricercatori nel campo della crono-farmacologia stanno cominciando a capire che il momento della giornata in cui viene somministrato un dato farmaco o eseguito un intervento chirurgico può influenzarne l’efficacia, e stanno sperimentando la sincronizzazione della terapia con l’orologio biologico interno del singolo paziente.
Il fatto che l’uomo, come ogni altra specie, sta biologicamente integrato nei cicli della terra cambia il modo in cui pensiamo allo spazio e al tempo: il nostro stesso essere è inserito nelle coordinate spaziotemporali del pianeta. Le cellule del nostro corpo vengono continuamente sostituite e la nostra esistenza è un esempio dell’attività della natura, con calorie energetiche a bassa entropia che entrano in noi dall’esterno, trasformandosi in nuove cellule che sostituiscono quelle divenute scorie e restituite all’ambiente affinché siano riciclate. Ognuno di noi è un’incarnazione delle correnti energetiche e dei processi geochimici e biologici che fluiscono attraverso la biosfera. Nel sistema planetario, la vita, i processi geochimici e le ciclicità della terra interagiscono in una varietà di relazioni strettamente sincronizzate che garantiscono il funzionamento di ogni organismo e della biosfera nel suo complesso.
Per molto tempo la nostra specie ha vissuto in sincronia con i ritmi del pianeta. Le energie concentrate nei combustibili fossili della Prima e della Seconda rivoluzione industriale hanno allontanato per la prima volta l’uomo dalle ciclicità della terra. Oggi l’illuminazione elettrica ventiquattr’ore su ventiquattro, la comunicazione Internet, i viaggi aerei, i turni di lavoro e una miriade di altre attività ci hanno allontanato dal nostro orologio biologico primordiale. Il sole e l’alternarsi delle stagioni sono diventati meno rilevanti per la nostra soppravivenza o, almeno, siamo ormai convinti di questo.
La nostra crescente dipendenza dai ricchi giacimenti di radiazione solare inerte e conservata, in forma di combustibili basati sul carbonio, ci ha dato l’illusione che il nostro successo sulla terra dipendesse più dalla genialità e dal progresso delle tecnologie che dai cicli ricorrenti della natura. Adesso ci stiamo rendendo conto che non è così. L’imposizione di ritmi produttivi artifciali – soprattutto l’isitituzionalizzazione dell’efficienza meccanicista – ha portato una grande ricchezza materiale a una porzione significativa della popolazione umana, ma a spese degli ecosistemi terrestri, con conseguenze tragiche per la stabilità della biosfera.
[…] riportiamoci alla luce del sole. Affidandoci al flusso energetico che attraversa la biosfera – il sole, il vento, il ciclo idrico, la biomassa, il calore geotermico, le onde e le maree oceaniche – ci riconnettiamo con i ritmi e le ciclicità del pianeta. Torniamo a essere integrati nell’ecosistema della biosfera e giungiamo a capire che la nostra impronta ecologica individuale influenza il benessere di tutti gli altri esseri umani e di ogni creatura vivente.
[…]
Sotto questi e altri aspetti, i cambiamenti in atto nel modo in cui percepiamo la natura umana e il senso dell’avventura dell’uomo rispetto al pensiero dominante negli ultimi duecento anni, nel corso di due rivoluzioni industriali, sono così radicali che gran parte della teoria economica classica e neoclassica, che ha accompagnato e legittimato questi due straordinari periodi storici, non sopravviverà al nuovo paradigma economico emergente.
[…]
Owen Bartfield, un filosofo britannico recentemente scomparso, si è espresso sulla fase che la nostra specie sta attraversando e ha osservato che l’umanità, nella sua relazione con la natura, ha attraversato due grandi fasi.
Per oltre il 90% della nostra esistenza sulla terra abbiamo vissuto come cacciatori e raccoglitori: i nostri più antichi antenati sperimentavano la natura in maniera diretta e intima. C’erano confini molto labili fra sè e l’altro da sè: la vita era vissuta in uno stato quasi onirico nel quale gli esseri viventi e gli altri fenomeni interagivano, si ricombinavano e si scambiavano di posto in uno sconcertante carosello, quella che gli antropologi chiamano “nebbia indifferenziata”.
La vita quotidiana era perfettamente regolata sulle ciclicità della natura e delle stagioni, come ancora accade a tutte le altre creature della terra. La “madre terra” non era ancora una metafora, ma un vero essere primordiale al quale i cacciatori-raccoglitori si affidavano per la propria sopravvivenza e, per questo, era trattata con rispetto, amata e temuta dagli uomini, che dipendevano dalla sua clemenza.
La grande trasformazione dalla caccia-raccolta all’agricoltura ha cambiato radicalmente la relazione dell’uomo con la natura: dal completo assoggettamento alla sua benevolenza e generosità a un suo sempre più stretto controllo e accurata gestione, in quanto risorsa. Con la domesticazione delle piante e degli animali, l’uomo ha cominciato a distaccarsi dal mondo naturale, creando una barriera fittizia tra il suo comportamento e quello animale.
Nel Basso Medioevo, essere civilizzati significava essersi liberati dalla “bruta” condizione animale. Le generazioni successive sono diventate sempre più consapevoli di sé e autosufficienti, ma a costo della perdita dell’intima, originaria partecipazione alla natura di cui godevano.
Bartfeld ha scritto che la razza umana si trova oggi all’inizio di una terza fase della propria relazione con la natura: un momento in cui l’uomo torna a rapportarsi con il mondo naturale, non con un senso di dipendenza e timore – come avveniva per i nostri antenati – ma come scelta deliberata di diventare parte integrante di una più vasta universale comunità della vita. [O. Bartfield, Salvare le apparenze, trad. it. Genova-Milano, Marietti, 2010 (ed. or. 1965)]
Questa è la coscienza della biosfera. Ciò che Bartfield lascia inesplorato, però, è il processo storico sottostante per il quale una specie sempre più cosciente di sè e individualizzata è in grado di cambiare direzione, scegliendo intenzionalmente di riscoprire la relazione d’interdipendenza con la natura[…]
Ogni successiva e sempre più complessa rivoluzione dell’energia e delle comunicazioni ha innescato una differenziazione delle mansioni sempre più elaborata che, a sua volta, ha incentivato una maggiore individuazione e consapevolezza di sé. Il generico “noi” che caratterizzava la semplice esistenza dei cacciatori-raccoglitori ha ceduto il posto a singole individualità: macellai, fornai e fabbricanti di candele, ciascuno con un più marcato senso del proprio io, reso possibile dalla mansione unica svolta per la società. Ancora oggi i cognomi evocano le competenze professionali trasmesse di generazione in generazione: Ferrari, Calzolari, Calderali, Malgaroli [ecc.]
[…]
Se la nostra natura intrinseca è empatica e abbiamo una pulsione innata all’affiliazione con la natura, come possiamo risvegliare la nostra connessione biofilica? Wilson afferma che qui “devono entrare in scena gli psicologi”, [Arousing Biophilia: A Conversation with E.O. Wilson, in “Orion”, inverno 1991; http://arts.envirolink.org/interviews_and_conversations/EOWilson.html. i quali ci devono aiutare a risvegliare la pulsione primordiale alla biofilia, a lungo sepolta nel nostro inconscio collettivo. Altri concordano con lui.
Nel 1992 Theodore Roszak, che ha coniato il termine “ecopsicologia”, nel suo libro The Voice of the Earth manifestava una certa delusione rispetto alla psicologia come professione, notando come l’American Psychiatric Association elencasse nel Diagnostics and Statistical Manual (DSM) oltre 300 patologie mentali, senza mai contemplare la possibilità che l’essere umano possa soffrire psichicamente a causa della perdita del legame con la natura. “Gli psicoterapeuti hanno esaurientemente analizzato ogni forma di relazione familiare e sociale disfunzionale, ma le relazioni ambientali disfunzionali non esistono neppure come concetto” scrive Roszak [T. Roszak, The Nature of Sanity, in “Psychology Today”, 1°gennaio 1996; http://www.psychologytoday.com/articles/199601/the-nature-sanity, ed evidenzia un punto molto significativo rilevando che “il DSM definisce il disturbo di ansia da separazione come un’ansia eccessiva riguardante la separazione da casa e dalle persone alle quali l’individuo è attaccato. Ma nessuna separazione è più pervasiva, in quest’epoca di ansia, della disconnessione dal mondo naturale”. Roszak ha sfidato la professione psichiatrica, dichiarando che i tempi sono maturi per “una definizione della salute mentale fondata sull’ambiente”. [T. Roszak, The Voice of Earth, New York, Simon & Schuster, 1992.][E.A. Bragg, Towards Ecological Self: Deep Ecology Meets Constructionist Self-Theory, in “Journal of Environmental Psychology”, 16, 1996, pp. 93-108.]