Il secondo dopoguerra post tregua nella nuova guerra mondiale 2017

15 02 2017

Risultati immagini per the 1950s

Risultati immagini per nuclear war scare Risultati immagini per nuclear war scare Risultati immagini per nuclear war scare

Durante la tregua della nuova guerra mondiale, mentre gli storici e gli studiosi di geopolitica, e i vari commentatori da tv show si scatenano per registrare dati e recensire articoli e scrivere nuovi libri, si cercano i vari responsabili del conflitto, in fuga o nascosti, in Grecia scoppia una guerra civile, e riprende la tensione fredda fra Usa e Russia, la gente commenterà sicuramente che sembrerà di essere tornati indietro nel tempo. Si accendono focolai di conflitto nella zona dell’ India, con gravi scontri a Calcutta fra musulmani e hindu, nasce il Partito Democratico del Grande Kurdistan per un nuovo paese che si organizza nella regione Siriana che gli viene consegnata, cade un altro meteorite di media grandezza in Russia come nel 1947, e si rievoca il disastro di Texas City, un’ esplosione di una nave che fece 500 vittime e 5000 feriti.

Torna in voga, e sicuramente sarà visionato con grande apprensione, almeno dagli esperti, il Doomsday Clock, che misura la distanza temporale da uno status di guerra nucleare e valuta la situazione geopolitica generale, e sicuramente ci diranno che l’ ora X è scoccata o è a un passo dal farlo. Viene organizzato un moderno Marshall Plan per sostenere economicamente e con le risorse necessarie i paesi più devastati dal conflitto, e torneranno in voga persino gli ormai dimenticati Ufo, soprattutto con un altro caso di atterraggio e schianto di navicella in qualche posto remoto degli Stati Uniti.

La gente leggerà online del blog o dei diari e racconti postati online da una ragazzina musulmana/ curda che potrebbe non sopravvivere , e potrebbe aver perso la vita in un campo di contenimento di quelli che non si vedevano dalla guerra fra Bosnia e Serbia degli anni ’90. Scoppia un conflitto ai confini di India e Pakistan, e si teme che la Tregua non possa durare. Hollywood e la sua società verrà tormentata dal clima di paranoia e sospetto come nell’ era di Mccarthy, e si cercheranno presunti o magari legittimi ” traditori ” filorussi.

In Francia ci sono proteste e uno sciopero generale, e un esodo fra India e Pakistan per paure di guerra nucleare avrà esiti disastrosi, centinaia o addirittura migliaia di vittime periranno nei conflitti al confine, e la gente che vedrà questo alla tv penserà forse di vedere la fine dell’ umanità e dei suoi valori e della sua etica. 

Un noto leader rivoluzionario e pacifista Indiano viene assassinato e il leader del Pakistan dopo qualche giorno muore lasciando il paese sotto shock. Anche la Palestina vedrà esodi, caos e guerriglia.

Ma in Medio Oriente il nuovo protagonista della scena è il territorio concesso al Kurdistan e al suo popolo ancora senza terra, ed Egitto, Giordania e chi rimarrà dei ribelli in Siria e Iraq dichiarerà la sua opposizione al progetto e si preparerà a un conflitto. Anche il Sudafrica, e forse gli Stati Uniti, porta indietro l’ orologio storico e scoppiano conflitti razziali.

Ankara e Instanbul subiscono una – blockade – il blocco dei rifornimenti a rievocare quello di Berlino. Torneranno in voga i gerghi del passato, red scare, comunismo, comunisti e filocomunisti, i temi narrati nel libro 1984…

Si discute se è necessario mantenere in piedi la struttura della NATO o se necessiterà di evolversi in base alla situazione attuale, ben diversa da quella di inizio anno…

E la Russia comincerà a fare di nuovo test di bombe nucleari, sì, perchè ormai, visto che gli Stati Uniti hanno fatto il passo troppo lungo, ora altri paesi si devono preparare a pensare in modo diverso, a pensare che tutto è possibile ora. La Cina per ora decide di riconfigurarsi politicamente, adattandosi alla nuova situazione.

Intanto l’ Egitto mette le mani avanti sullo stretto di Suez, costringendo le potenze ad organizzarsi per dirgli di non fare di testa sua. I faziosi nord coreani nascosti escono allo scoperto e riaprono il conflitto in Corea. Potenzialmente avranno le risorse necessarie a invadere di nuovo Seoul. – ( 15 Giugno 2017 – 11 Luglio 2017 – 3 Agosto 2017 ).

 Vi è la possibilità che vi sia un altro forte terremoto nella zona Tibetana, una area che può avvicinarsi al magnitudo 9.0.

Le Nazioni Unite organizzano una offensiva in Corea, la gente tornerà a leggere i Peanuts e Mafalda, termina l’ isolamento diplomatico Francese / Messicano, e la Cina contrattaccherà in Nord Corea. Nel giro di una settimana potrebbe già essere stabilita una tregua ma potrebbe non durare molto…Le Coree hanno la potenzialità di diventare il nuovo Vietnam di questo secolo, e se ricordiamo anche quel paese era diviso.

Nelle rievocazioni del 1952 e 1953 c’è ancora la possibilità che si veda la morte della Regina di Inghilterra…Un evento che confermerebbe che il vecchio mondo sta scivolando via un colpo dopo l’ altro…

Anche Cuba potrebbe riorganizzarsi a nuovo, con la possibilità che nasca una nuova coppia di ribelli e rivoluzionari alla Castro e Che Guevara, oppure potrebbe essere la volta che il Giappone, se invaso dalla Cina, si fa somigliante a Cuba.

In Egitto potrebbero vederci bene un colpo di stato, e l’ Inghilterra si fa avanti con un test nucleare come a dire ” state attenti che mordo se attaccata “. Gli Usa fanno sempre le cose più grandi e detonano una bomba all’ idrogeno. Nel Kamchatka avviene un terremoto magnitudo 9.0 con tsunami. Il presidente statunitense visita la Corea durante la tregua, e potrebbe avvenire un disastro naturale nel Mare del Nord. Scopriremo altri segreti sul Dna e sulla fase Rem del sonno.

All’ improvviso uno dei grandi leader del mondo muore ( Stalin ), e tornano in voga i film alla James Bond, e i documentari sull’ Everest, debuttano nuove icone come una nuova Monroe, la Russia ricorda a tutti che possiede la bomba H, il vicepresidente statunitense visita l’ Iran in mezzo alle proteste, la gente torna ad ascoltare pura musica rock and roll ed Elvis Presley, una sezione Turca ha il permesso di tornare alla Nato, il senatore statunitense alla Mccarthy viene criticato e redarguito, e forse licenziato, le potenze tirano fuori ICBMs o razzi/ missili nucleari in parate militari. Gli statunitensi cercano la felicità a Disneyland California e nei record del mondo del Guinness Book. 

Gli adolescenti presi alla sprovvista dagli adulti e i vecchi che sono ai loro occhi dei bizzarri pazzerelli alzano la testa contro la paura e tornano a fare i    ” ribelli senza causa “. Nel frattempo i latini si trovano alle prese con i bianchi statunitensi e scoppia uno scandalo su un pullman. 

Nel frattempo, fra ( 16 Luglio – 11 Agosto – 3 Settembre 2017 ) si rievoca la GUERRA DEL VIETNAM. E la Corea torna al centro delle notizie in tv. 

Prossima puntata analizzeremo le rievocazioni di 1956 – 1963. 





La situazione generale durante la tregua del dopo guerra -lampo primavera 2017 e il primo dopoguerra

15 02 2017

Risultati immagini per after war

  • Afghanistan – Rimasto neutrale, la situazione non è molto diversa da inizio 2017. Il paese è fortemente instabile.
  • Albania – Possibilità che venga invaso dalla Turchia, presenta truppe europee e russe sul territorio.
  • Armenia – Era stato invaso e/o annesso dalla Turchia, ora diventerà leggermente più grande, prendendosi piccole aree dalla Turchia. 
  • Australia – In questa guerra ha subito solo alcuni shelling nella zona di Darwin e Sydney, per il resto rimane stabile. 
  • Azerbaijan – Invaso dalla Turchia per ambizioni commerciali, si prepara a inglobare nuove aree per instaurare un ” Grande Azerbaijan “.
  • Bielorussia – Truppe russe sono presenti nel paese. Si rafforza l’ influenza russofona.
  • Bosnia – Truppe russe sono presenti nel paese. Si rafforza l’ influenza russofona.
  • Bulgaria – Paese confinante con la Turchia potrebbe essersi alleato con essa, in ogni caso ora ci sono truppe russe nel paese a mantenere un certo grado di controllo. 
  • Cina – Ha vinto la guerra con il Giappone. Probabilmente avrà un certo ruolo e ambizioni nella situazione delle due Coree, e potrebbe potenzialmente inglobarle, anche se il conflitto Coreano non finirà ora.
  • Croazia – Truppe russe sono presenti nel paese. Si rafforza l’ influenza russofona.
  • Cipro – La Grecia con l’ aiuto della NATO e dell’ EU si prende la regione Turca e il Cipro torna unico paese.
  • Repubblica Ceca – Truppe russe sono presenti nel paese. Si rafforza l’ influenza russofona.
  • Egitto – Occupato da varie truppe occidentali per ostacolare la Turchia, si prepara a un periodo turbolento e probabilmente ostacolerà il processo di costruzione del Kurdistan e si opporrà presto a Israele.
  • Estonia – Truppe russe sono presenti nel paese. Si rafforza l’ influenza russofona.
  • Francia – Potrebbe essere in una sorta di tregua o fine guerriglia civile / rivoluzione che si era creata prima di questo conflitto – lampo. Il paese diventa il più instabile dell’ Europa Centrale insieme ovviamente alla Grecia.
  • Georgia – Paese vicino a Turchia e quindi possibilmente invaso da essa, ora vi sono truppe russe.
  • Inghilterra – Londra potrebbe subire danni devastanti, ma in un certo senso la sua influenza geopolitica potrebbe rafforzarsi un poco.
  • Grecia – Paese devastato economicamente, invaso e umiliato dalla Turchia, riceve ora gli aiuti necessari, ma si crea una atmosfera da guerriglia civile e/o rivoluzione. 
  • Hong Kong – In mano alla Cina, ma dopo gli attacchi e la potenziale invasione Coreana / Giapponese la situazione è instabile. Sono presenti truppe occidentali e la città – stato è stata liberata. Potrebbe volersi distaccare dall’ influenza Cinese.
  • Ungheria – Paese potenzialmente alleato alla Turchia, potrebbe subire la sorte che una volta subì l’ Austria, cioè la suddivisione in due o quattro aree, una con truppe americane, una con truppe russe, poi quelle francesi e britanniche. 
  • India – Il paese è nel mezzo di una imponente crisi economico – sociale a causa della recente demonetizzazione e sta diventando sempre più instabile. Ha collaborato alla guerra – lampo e potrebbe ricavarne dei vantaggi. Ma con l’ utilizzo di una bomba nucleare in guerra tutti i limiti potrebbero essere oltrepassati, e la situazione potrebbe diventare critica fra India e Pakistan. Potenziali nuove regioni potrebbero sorgere molto presto.
  • Iran – Paese alleato con la Turchia, è in una situazione critica, e presto diventerà più combattivo e socialmente turbolento. In arrivo conflitti con Israele e Iraq e inimicizie con l’ Occidente, e possibilmente ostacolerà il nuovo territorio del Kurdistan.
  • Iraq – Non so come l’ Isis potrebbe reagire a questa evoluzione rapidissima della situazione geopolitica ma quel che è certo è che la presenza di truppe occidentali di ogni tipo nell’ area circostante la Turchia potrebbe dare loro grossi problemi.
  • Israele – Con gli accordi per la cessione di un territorio ai Curdi questo paese subirà sempre più forti pressioni al fine di favorire la Palestina oppressa dalla burocrazia. Inoltre Il Kurdistan potrà trovare un potenziale potente alleato in Israele, del quale però erediterà la sorte, osteggiato da tutti gli altri.
  • Italia – Forte presenza di truppe difensive in Sicilia e nei pressi di Roma, ma non credo che subirà invasione di territorio dalla Turchia…Speriamo solo che la EU non supporti davvero la Turchia anche se alcuni trattati la obbligherebbero a fiancheggiarla…
  • Giappone – Sconfitto dalla Cina, con tutta probabilità deciderà di tornare pacifico di nuovo… Possibilità che venga in parte inglobato dalla Cina? Sul territorio ci saranno truppe occidentali e/o cinesi.
  • Le Coree – Ecco il prossimo focolaio geopolitico orientale. In questa fase la situazione sembrerà essersi stabilizzata, la Corea Nord ha subito bombardamento nucleare, il regime probabilmente è caduto, Pyongyang è devastata, e c’è da sistemare il grosso casino dei profughi alienati e disagiati, ma…qualche gruppetto di faziosi segreti potrebbe essersi messo al sicuro per tentare la rivincita…
  • Lettonia – Presenza di truppe russe nel paese e possibile inglobazione o annessione come per i piccoli staterelli affini ad essa che finiscono per -nia.
  • Libano – Il conflitto probabilmente ha sfiorato o toccato alcune aree di confine del paese, e c’è la possibilità che possa destabilizzarsi.
  • Libia – Paese devastato come l’ Iraq e la Siria, e prossimo alla suddivisione in Tripolitania, Fezzan e Cirenaica. Presenza di Isis nel paese.
  • Lituania – Presenza di truppe russe nel paese e possibile inglobazione o annessione
  • Macedonia – Possibilità che venga invaso dalla Turchia, sono presenti truppe europee e russe nel paese.
  • Malesia – Colpita dalla Corea del Nord, potrebbe avere ora truppe cinesi e/o occidentali / arabe sul territorio.
  • Malta – Possibilità che sia stato attaccato per la sua posizione strategica, presenza di truppe europee sul territorio.
  • Messico – Se non tocca alla Francia potrebbe essere questo il paese che subito prima del conflitto lampo subisce una guerriglia civile, e c’è la possibilità che gli Stati Uniti abbiano voluto sistemare la questione. La situazione è incerta.
  • Moldavia e Romania – Possibilmente invase dall’ Ungheria e/o alleate con la Turchia , potrebbero subire ridimensionamenti del territorio.
  • Montenegro – Presenza di truppe europee e russe nel territorio.
  • Myanmar – Possibilità che sia stato colpito dalla Corea del Nord, la situazione è incerta. Presenza di truppe straniere sul territorio.
  • Finlandia e Norvegia – Presenza di truppe europee e russe sul territorio, potrebbero opporsi all’ influenza russa.
  • Pakistan – Questo paese potrebbe interpretare l’ uso infausto della bomba nucleare statunitense contro la Corea del Nord come una possibilità di superare i limiti e minacciare o reagire più drasticamente contro l’ India.
  • Filippine – Potenzialmente attaccate da Giappone o Corea del Nord, avranno truppe americane – russe – cinesi sul territorio. Situazione instabile.
  • Polonia – Non so come potrebbe presentarsi la situazione generale, ma la Russia potrebbe premere per una maggiore influenza sul territorio. Probabile presenza di truppe straniere sul territorio.
  • Russia – Ne esce vincente, e potrebbe ingrandire il suo territorio e pretendere vantaggi e premi, la sua influenza diventerà più presente e determinata. Si ricreano le condizioni per generare una forte competizione statunitense – russofona.
  • Arabia Saudita – Situazione incerta, ma sicuramente quest’ anno dovrà fronteggiare l’ imponente crisi delle risorse dello Yemen, che si prevede mancare di risorse di acqua e gas, potenziali esodi da esso e possibile epidemia con conseguente quarantena e anarchia generale.
  • Serbia – Presenza di truppe russe sul territorio.
  • Singapore – Attaccato da Giappone / Corea del Nord, presenza di truppe straniere sul territorio.
  • Slovacchia e Slovenia – Presenza di truppe russe sul territorio.
  • Siria – C’è la potenzialità che questo conflitto lampo serva almeno a terminare una volta per tutte la guerra Siriana, e adesso si procederà con la suddivisione del territorio…
  • Risultati immagini per syrian balkanization map
  • Risultati immagini per syrian balkanization map
  • Taiwan – Cosa succederà qui in seguito a un conflitto Cino – Giapponese ? Situazione incerta…Il Taiwan potrebbe desiderare un maggiore distacco dalle politiche Cinesi…
  • Thailandia – Presenza di truppe straniere e situazione incerta, possibilità che sia stato attaccato e che si sia alleato al paese sbagliato…
  • Tibet – Cosa succederà qui in seguito a un conflitto Cino – Giapponese ? Situazione incerta…
  • Turchia – Sconfitto nel conflitto lampo, probabilmente avrà perso il suo leader e si ripartirà da zero, ma per ora il territorio verrà suddiviso da Russia, America, Europa e Inghilterra, con la possibilità che altri paesi medio – orientali vogliano inglobarne delle regioni. 
  • Ucraina – Se non tocca alla Siria, sarà questo il paese al centro del conflitto perchè gli Stati Uniti e/o la Turchia potrebbero voler interferire con le dinamiche Russe. In ogni caso avrà certamente un ruolo, e prevedo che la Russia qui ne uscirà vincente. Quanto alle sorti di questo popolo la situazione è incerta.
  • Stati Uniti – La prima cosa da analizzare è che essi useranno di nuovo l’ arma nucleare per colpire un altro paese, sì lo faranno veramente se si tratterà della Corea del Nord. E quindi saranno criticati a destra e a manca. Ciò creerà una condizione di vera guerra fredda rinnovata, una stasi nella tregua con la Russia che creerà una situazione di forte tensione, si tornerà veramente indietro nel tempo e si cercherà di fare tutto il possibile per non far precipitare di nuovo le cose. Questa guerra lampo non si ha da riprendere. La tregua durerà fino al prossimo anno e poi si deciderà di riappacificarsi. Ma gli Stati Uniti rischiano la balcanizzazione, l’ Europa si sta disgregando, la Russia impone pressioni e la Cina affronta i problemi locali. 
  • Vietnam – Situazione incerta, possibilità che venga in qualche modo sfiorato o coinvolto nel conflitto, ma non sarà qui che si rievocherà la Guerra del Vietnam. Il paese è diverso ora.
  • Yemen – La prossima Siria : secondo alcune analisi geopolitiche entro il 2017 la sua capitale Sana’a sarà la prima capitale al mondo a esaurire le risorse di acqua e gas, e vi è la probabilità di esodi, epidemie e anarchia sociale.