1°agosto 2008 – 1°agosto 2013 Lavori in corso

1 08 2013

workin

1069899_10201056281602071_1670460920_n

timewave 13-14

Matteo, un giovane di ventitrè anni che vive nel basso Piemonte, ha compiuto una ricerca utilizzando il software “TimeWaveZero”, che si ispira agli studi sul tempo dell’etnobiologo Terence McKenna, di cui in passato abbiamo scritto a più riprese su Civiltà Scomparse. “TimeWaveZero” è un sistema di calcolo informatico, inventato da McKenna negli anni settanta con la collaborazione di alcuni matematici, basato sui cicli temporali dei 64 esagrammi dell’oroscopo cinese, l’I Ching. La sua ultima versione risale al 1993, ed è quella tuttora utilizzata. Esso parte dalle premesse che il tempo della storia umana è basato su due elementi in contrapposizione tra loro: le novità (per esempio, un tempo anche un oggetto comune come la ruota fu novità) e la conservazione delle abitudini (le quali un tempo furono novità.) Inoltre, gli eventi della storia umana si ripetono in maniera autosomigliante – come i frattali – anche se con personaggi, situazioni e intensità differenti, e possono dunque essere calcolati e mappati da un grafico ciclico, il quale quando la sua linea è ascendente vuol dire che la conservazione delle abitudini predomina sulle novità e il contrario quando è discendente. La cosa fondamentale da sapere su questo grafico è che non prosegue indefinitamente, ma ha un termine, un punto finale dove la conservazione delle abitudini raggiunge lo zero e la novità raggiunge l’infinito. Dove quindi avviene un Evento che non ha paragoni con nessun altro evento nella storia dell’uomo, un momento di rottura quindi, di forte discontinuità con tutto ciò accaduto precedentemente.

Questo punto, nel programma informatico, viene calcolato partendo da una data nel tempo in cui è avvenuto qualcosa di particolarmente significativo, quindi una rottura dell’abitudine evidente, aggiungendo un determinato numero di giorni a partire da quella data e facendo si che tutto torni, nella storia del mondo, utilizzando quel determinato punto nella mappatura temporale del programma. Terence McKenna aveva utilizzato la data del primo bombardamento nucleare su Hiroshima il 6 agosto 1945, e, armonizzando tutti i cicli del grafico con questa data, aveva ottenuto 21 dicembre 2012. Questo negli anni settanta, ben prima che, di recente, uscissero tutti quei discorsi sulla “fine del Calendario Maya” proprio in quel giorno. Nonostante ciò, dal momento che, trascorso quel punto del calendario, abbiamo tutti visto non essere accaduto alcunché di significativo, McKenna, prima di morire nel 2000, aveva detto che quella data poteva non essere quella giusta per la fine del suo grafico e il suo collaboratore Peter Meyer – il programmatore che, dal 1986 al 1993, ha realizzato l’ultima versione del software – già quand’era ancora in vita McKenna pensava che la data del 21 dicembre 2012 non fosse quella corretta.

Il problema dei problemi é di far sì, (a parte avere fede nel funzionamento del programma e nella realtà delle premesse su cui si basa) in un certo senso, che “la mappa coincida col territorio”, il territorio è il tempo della storia umana, la mappa è il software “TimeWaveZero” e, a seconda di dove si mette il puntatore, diciamo così, a seconda di dove, all’interno del grafico, si dica “Questo punto del ciclo rappresenta proprio quella determinata data”, bisogna vedere poi se vi sia davvero coincidenza tra il punto del ciclo e una determinata data scelta come quella più indicata per far quadrare tutto. Insomma, il gioco è quello di scegliere una data nella storia dell’uomo che si vede come particolarmente indicata per essere un forte punto di discontinuità con ciò che è accaduto prima, un forte momento di novità, di ampliamento di coscienza collettiva e – attraverso determinati calcoli – trovare il punto finale, verificando poi, a partire da questo, che altri punti del grafico coincidano con altre date significative. Secondo il già citato Peter Meyer, la data finale la si colloca nel luglio 2018.

Matteo, però, non è d’accordo con Meyer (col quale è in contatto) e la colloca nel luglio 2014.

Perché?

Dopo che la data di punto zero del 21/12/2012 (che diversi, ma non Calleman, avevano indicato come “fine del calendario Maya”) si è capito che non era quella giusta – dal momento che, nel mondo, non sono avvenute cose tali da influenzare profondamente la coscienza collettiva – sul sito di Peter Meyer di Timewave Zero, è apparso un articolo che spiegava come cercare date di punto zero alternative. dal momento che, come lo stesso Meyer dice, e in un’occasione aveva detto anche McKenna, la funzione matematica su cui si basa il flusso della Timewave non implica esattamente il 21/12/2012 come momento dove il livello di novità raggiunge l’infinito e la conservazione delle abitudini lo zero, qualsiasi altra data può essere teoricamente possibile.

Il modo in cui il Timewave è costruito a partire dalla sequenza degli esagrammi dell’I Ching, implica che determinati periodi hanno un significato particolare, vale a dire i periodi di una giornata (corrispondente a una riga in un esagramma), sei giorni (dal momento che un esagramma ha 6 linee) , e 6 * 64 = 384 giorni (dato che l’I Ching ha 64 esagrammi). E, conseguentemente, tutti i periodi composti da 384 moltiplicato per una potenza di 64, come in 384 * 64 = 24,576 mila giorni (circa 67 anni), 384 * 64 * 64 = 1.572.864 giorni (circa 4306 anni) e così via. Questi periodi possono essere chiamati “cicli”.

Terence McKenna presume che ogni punto della Timewave precedente al punto zero per un certo numero di giorni in qualunque di questi periodi, cioè, ogni punto che è l’inizio o la fine di un ciclo, deve essere un punto di grande novità (rispetto agli altri punti della Timewave), dimodoché, quando viene effettuata una corrispondenza tra il tempo della Timewave e quello storico (fissando la data zero), i punti nel tempo corrispondenti a questi punti del grafico mostreranno grande novità. In particolare, il punto di 24.576 giorni precedenti al punto zero sarebbe un momento di grande novità.

McKenna ha quindi ipotizzato che, a causa dell’osservabile aumento delle novità nel corso della storia umana (in particolare dai primi del XX secolo fino ai 1980), il loro incremento stava accelerando così tanto che il punto zero non poteva essere lontano, e si poteva raggiungere agli inizi del XXI secolo. Egli ha quindi cercato un evento nella metà del XX secolo (il bombardamento nucleare di Hiroshima) di così grande novità da poter essere associato con il ciclo iniziato 24.576 giorni prima del punto zero. A partire dalla data di questo evento, la data zero potrebbe essere stimato con l’aggiunta di 24.576 giorni i quali, aggiungendoli al 6 agosto 1945 (Hiroshima) ci porta alla data del 18 novembre 2012. McKenna fu influenzato dal fatto che il ciclo dei 13 baktun (Lungo computo) del calendario Maya si conclude nel dicembre [ma come s’è detto, secondo Calleman, invece la fine del ciclo Maya è 27 ottobre 2011], intorno al 1991 McKenna adottò prima la data del 22 e poi, definitivamente, quella del 21 dicembre 2012.

Secondo Peter Meyer, nessuna delle ipotesi che reggono la scelta di quella data per il punto zero del grafico Timewave è giustificata, dal momento che l’avvenimento di Hiroshima non è stato certo, in assoluto, quello più importante del XX secolo (pensiamo ad altri come l’assassinio di Kennedy, per esempio) e, oltretutto, fissare la data zero nel 21/12/2012 (utilizzando il ciclo dei 24.576 giorni) fa si che il punto del grafico corrispondente non capiti in un periodo che mostra alcuna novità importante.

Vi sono almeno quattro diversi modelli matematici utilizzati per generare il grafico della Timewave (apparsi nel volume di McKenna The invisible landscape), il modello Kelley mostra una maggiore discesa del grafico (indice di incremento delle novità, il decremento è quando il grafico sale), non 24. 576 giorni prima della data di punto zero ma piuttosto 16.384 giorni prima, e ciò è verificato da qualsiasi scelta della data zero.

In questo modo, Peter Meyer ci mostra come si possa trovare un punto di particolare novità nel grafico, mettiamo in qualche momento del periodo 1969-1979 per ottenere una data di punto zero nel periodo 2014-2024. Per esempio, aggiungendo 16.384 giorni alla data in cui, durante la guerra dello Yom Kippur i paesi arabi dell’OPEC provocarono la prima crisi petrolifera. tagliando le forniture di petrolio all’occidente che aveva sostenuto Israele, ovvero il 17/10/1973, si ottiene, come data zero, 26/08/2018. Nel periodo 69-79, vi sono altre date storiche a cui aggiungere 16.384 giorni, per esempio il 15/08/1971, il giorno in cui il presidente USA Nixon annunciò che il dollaro non si poteva più convertire in oro (che darebbe come data zero 23/06/2018.)

Meyer, dunque, situa la data finale intorno al 2018, anche notando che I tre punti sul Timewave che sono i punti iniziali delle tre discese più profonde (maggiore novità) della Timewave si verificano 1.536 giorni prima della data zero, 3136 giorni prima e 6.144 giorni prima. Quando aggiungiamo questi numeri di giorni a un giorno di particolare incremento della novità, come l’11 settembre 2001, si ottengono, rispettivamente, le seguenti date: 25/11/2005, 13/04/2010 e 08/07/2018, come data di punto zero.

Matteo, invece, attraverso i suoi personali calcoli utilizzando l’applicazione Timewave, ha stabilito la data finale al luglio del 2014, adoperando anche i punti di risonanza tra due diversi momenti del tempo, dove, cioè, i cicli del grafico si ripetono con un uguale, o molto simile, disegno della linea ascendente dove, insomma, la forma della Timewave è praticamente identica e dove i due eventi corrispondenti non solo appaiono come riflesso uno dell’altro ma addirittura possono essere visti come lo stesso evento che si ripete frattalmente, anche se con diverse disposizioni storiche. Dove, in pratica, la storia sembra “ricominciare da capo” e ripetersi, comportandosi come uno di quei disegni geometrici frattali.

Matteo, partendo dall’articolo di Peter Meyer (con cui è in contatto a distanza, abbiamo detto) per cercare date finali alternative a quella, ormai scartata, del 21/12/2012, ha seguito il consiglio di Meyer aggiungendo i famosi 16.384 giorni a una data di enorme valore storico/tecnologico. Per settimane Matteo è stato combattuto tra tre date: 12 luglio 2014, 7 settembre 2014 – 16.384 giorni dal 2 settembre 1969, data dell’invenzione di ARPANET, da cui anni dopo sarebbe nato Internet, e dal 29 ottobre 1969, data della prima comunicazione ARPANET – e 29 maggio 2014 (16.384 giorni dopo l’atterraggio sulla Luna del luglio 1969), raccogliendo una serie di dati. Solo in seguito al colpo di stato in Egitto di inizio luglio 2013, si è convinto che la data giusta di fine onda temporale, dove il livello di novità raggiunge il massimo e la conservazione delle abitudini raggiunge lo zero, sia ll12 luglio 2014 poichè ha trovato molteplici corrispondenze tra i punti del grafico che mostrano la linea discendente (novità) e le date relative.

Dunque, innanzitutto, partiamo dai ” punti di novità ” che si ottengono tarando la timeline alla data del 12 Luglio 2014 ottenuta, come si è detto, aggiungendo 16.384 giorni al 2 settembre 1969:

27 Aprile 2010 – 30 Giugno 2010 – Qui vi è un enorme periodo di novità, poiché a fine aprile è cominciato il graduale declino economico dell’ Euro e il crollo della qualità della vita in Grecia; inoltre durante questo periodo è stato creato il primo genoma sintetico, la ” vita artificiale
14 Gennaio 2011 – Culmine della rivoluzione in Tunisia e referendum sull’ Indipendenza del Sudan
11 Febbraio 2011 – Mubarak spodestato in Egitto
L’11 Marzo 2011 – lo tsunami in Giappone e la distruzione di Fukushima è presente come un picco discendente sul grafico
15- 16 Maggio 2011 – Gli Indignados in Spagna si ribellano, discesa del Timewave molto evidente
3 Giugno 2012 – 6 Agosto 2012 – Significativi livelli di novità: trovato il Bosone di Higgs al CERN, 620 milioni di persone in India senza corrente a causa di un colossale black out per 2 giorni, e come culmine, il robot Curiosity atterra su Marte
29 Ottobre 2012 – l’ Uragano Sandy a New York
3-18 Dicembre 2012 – Notevole novità, strage in una scuola del Connecticut, dove un ragazzo di vent’anni uccide 20 bambini
24 Aprile 2013 – Grande novità: con 1127 vittime, la tragedia della fabbrica di Savar in Bangladesh è il più grave crollo di una struttura dopo l’ 11 Settembre.

Di seguito, i prossimi punti di novità e, tra parentesi, il periodo del passato con cui l’evento è in risonanza morfologica nel grafico Timewave.

27 e 30 Settembre 2013 (1964)
Enorme punto di novità fondamentale: 28 Ottobre 2013 (1969)
5 Novembre 2013 (1971)
16 Novembre 2013 (1972/ 1973)
26 Novembre 2013 (1974)
8 Dicembre 2013 (1976)
13 Dicembre 2013 (1977)
21 Dicembre 2013 – 5 Gennaio 2014 (1979 – 1981)
17 Gennaio 2014 (1983)
26 Gennaio 2014 (1985)
11 Febbraio 2014 (1987)
18 Febbraio 2014 (1989)
10 e 12 Marzo 2014 – Molto importante (1993)
14 e 19 Marzo 2014 – Molto importante (1994)
6 Aprile 2014 – Molto importante (1997)
8/9 Maggio 2014 (2003)
30 Giugno 2014 – Enorme (2012)
5 Luglio 2014 – Enorme (2013)

Per quanto riguarda le ripetizioni degli eventi storici posizionando lo zero point il 12 luglio 2014, Matteo ha stabilito, per esempio, che l’intera vita di Gesù  viene ripetuta nel grafico Timewave nel periodo di tempo tra il 4 febbraio e il 4 agosto 1983 (che si ripete ulteriormente il 15 gennaio 2014.) E’ inoltre persuaso che la figura storica di Gesù viene ripresa da due personaggi storici degli anni ottanta: papa Giovanni Paolo II e Lech Walesa (protagonisti, in quegli anni, della stagione evangelico-rivoluzionaria del sindacato antisovietico Solidarnosc.)

Solidarnosc e URSS Cristianesimo e Impero Romano

Questo evento si manifesterà nuovamente – sempre secondo i calcoli di Matteo – il 24 febbraio 2014.

Inizio delle Crociate nel 1095 12 marzo 2000, papa Giovanni Paolo II chiede perdono per gli errori della Chiesa nella storia, tra i quali ci sono le Crociate

La stessa manifestazione storica si ripete il giorno di Pasqua 2014 (cosa succederà?!)

Il periodo della peste nera in Europa è in risonanza col febbraio 2004 e col 12 maggio 2014.

Morte di Giulio Cesare nel 44 a.C. Assassinio del generale Dalla Chiesa il 3 settembre 1982
Rivoluzione francese nel 1789 Esattamente il 4 Gennaio 2011, l’inizio della Primavera Araba

Questa risonanza temporale ha una ripetizione il 20 giugno 2014.

La “marcia su Roma” del 1922 si ripete il 14 febbraio 2013 e il 2 luglio 2014.

Crollo finanziario-economico del 1929 Crisi bancaria di Cipro il 15 marzo 2013

Si ripeterà il 3 luglio 2014.

L’incendio di Londra del 2 settembre 1666 Gli incendi in Australia e nel Regno Unito nel febbraio 2009
Affondamento del Titanic nel 1912 Dicembre 2011, appena un mese prima dell’affondamento della Costa Concordia

Le date di risonanza con lo scoppio e il periodo della Prima Guerra Mondiale sono 17 dicembre 2012, 12 gennaio 2013, 2 luglio 2014.

Estremamente interessante questa:

La fine del pontificato di Benedetto XV nel 1922 Il 29 gennaio 2013, data molto vicina alle dimissioni di Benedetto XVI, nemmeno due settimane dopo
Il caso di Sacco & Vanzetti nel 1927 Marzo 2013, durante lo scandalo dei “due marò” e la crisi diplomatica Italia-India

Tre date per la Seconda Guerra Mondiale: 10 maggio 2013, 13 giugno 2013, 4 luglio 2014.

Guerra civile spagnola, 1936 Guerra civile siriana, 2011
Il 12 febbraio 1947, quando un meteorite enorme viene avvistato e cade in Russia Compatibile, con un certo anticipo, col 15 febbraio 2013, quando un meteorite cade a Celjabinsk in Russia
Morte di Gandhi nel 1948 Il 28 giugno 2013, morte cerebrale di Mandela

Qui c’è la chiave di volta che ha fornito a Matteo la soluzione del punto finale della Timewave
l’11 luglio 2014:

Colpo di stato in Egitto nel 1952 il 3 luglio 2013 diventa, con circa 20 giorni di anticipo, il colpo di stato in Egitto (risonanza totale nello stesso identico luogo)
Tsunami di Unzen in Giappone nel 1792 Tsunami giapponese l’11 marzo 2011, stesso identico luogo
Le campagne militari in Egitto e Siria di Napoleone nel 1798 l’Intervento in Libia nel 2011 e la guerra civile in Siria a partire dallo stesso anno
La Guerra Sino-Giapponese del 1894 Disputa tra Cina e Giappone per le Isole Senkaku del settembre 2012
1963, discorso di Kennedy a Berlino 2013 discorso di Obama a Berlino
1962, Crisi dei missili di Cuba Marzo e Aprile 2013 – Tensioni Nord Corea- Usa, Le condizioni si ripresentano il 19 settembre 2013
Il primo faraone unifica l’Antico Egitto nel secondo millenno a.C. Discorso di Hitler sulla necessità di spazio vitale per la Germania nel 1937
2300 A. C. inizio dell’ eta’ del Bronzo 1945 Agosto – Inizio dell’ era atomica, Il 13 giugno 2013 si ripresenteranno le stesse condizioni
Inizio del regno intermedio dell’Egitto antico 3 luglio 2013
Nel 1159 avanti Cristo un eruzione in Islanda provoca 18 anni di cambiamenti climatici Il 14 Novembre 1963 un eruzione in Islanda crea l’Isola di Surtsey
Nel 1154 avanti Cristo muore Re Menelao di Sparta Novembre 1963, periodo della morte di Kennedy
Nel 1003 avanti C. Davide viene eletto re di Israele Punto del grafico nel 1967, durante la guerra dei sei giorni di Israele
Ascesa di Alessandro Magno l’8 novembre 1977 un archeologo greco scopre la tomba del padre di Alessandro Magno, Filippo II
Alessandro Magno conquista la Persia, conosciuta anche come Iran Rivoluzione iraniana nel 1979
Adriano imperatore di Roma Elezione di Gorbaciov come segretario dell’URSS nel 1985
Nel 380-391 a.C. il Cristianesimo diviene religione di stato Nell’aprile 1989 Solidarnosc diventa legale
Nel 380-391 a.C. il Cristianesimo diviene religione di stato Nell’aprile 1989 Solidarnosc diventa legale
11 settembre 2001 1191, Assedio di Acri nell’attuale Haifa in Israele

L’assedio di Acri apri’ il periodo della Terza Crociata così come l’ 11 Settembre apri’ la Guerra al terrore; fu l’ evento più distruttivo di tutto il periodo delle Crociate, con 5000-10.000 vittime fra i Cristiani, fu proprio un 9/11 dell’ antichità. Un doppio assedio con catapulte giganti usate per abbattere le mura di un castello con torri. L’ attacco venne guidato da Saladino.

Scoperta della cometa Elenin, 2011 20 giugno 2014
Scoperta di Ison, “cometa del secolo”, 2013 1 luglio 2014
Scoperta della cometa Siding Spring, che colpirà Marte nell’Ottobre 2014 Luglio 2014
Evento di Tunguska nel 1908 e il meteorite sulla Russia nel 2013 Inizio di Luglio 2014, cosa succederà?

A provvisoria conclusione di questo post, c’è da dire che il buon Matteo sta ancora sperimentando con le date alternative e, secondo il posizionamento di fine Timewave nel 12 Luglio 2014, il Luglio 2013 avrebbe dovuto essere dove nel grafico si sarebbe ripetuto il periodo della guerra in Corea, e dopo tre mesi si sarebbe presentata una risonanza con il periodo rivoluzionario degli anni sessanta.
Infatti, Matteo ha notato che l’ evento di Berkeley nel 1964, dove degli studenti si mobilitarono per salvare un parco creando scompiglio, e’ quasi del tutto identico a ciò che è’ successo in Turchia per il Parco Gezi dal 28 Maggio 2013 al 15 Giugno 2013, e, inoltre, il mese di Giugno ha avuto come protagoniste varie rivoluzioni in Turchia, Brasile ed Egitto.
Per di più, 3 mesi prima, nel Marzo 2013, non si parlava d’altro che di Corea del Nord, quando l’ armistizio tra le due coree era stato stracciato.
Quindi, se il 1964 fosse collegato alla fine di Maggio 2013, allora vorrebbe dire che Marzo 2013 e’ collegato agli anni ’50, quelli della Guerra di Corea. Sulla linea temporale del 12 Luglio 2014, la guerra di Corea iniziava il 13 Luglio 2013 e il 1964 e’collegato al 3 Ottobre 2013.
La differenza fra le due date, applicata ai fatti come si sono svolti cronologicamente, da’come risultato la data finale di 6 Marzo 2014. Il che è eccellente perché’ tale data si trova a 1 anno e 19 giorni dal 15 Febbraio 2013, il meteorite di Celjabinsk. Se questa data finale fosse giusta, in quel giorno di Febbraio 2013 abbiamo cambiato ciclo temporale, iniziando quello dei 384 giorni. L’evento di Celjabinsk sarebbe un diretto precursore del’ evento di massima novità che, allora, non si situerebbe più il 12 luglio 2014 ma il 6 marzo.
La data finale del 12 luglio non è totalmente garantita, quindi, e c’è una data alternativa da non sottovalutare.


Azioni

Informazione

22 responses

1 08 2013
Mediter

aspetto con ansia!
Intanto ho scritto incipit e varie parti di diversi articoli, ma sarà il periodo, ma non riesco a completarne nessuno, però visto la facilità di pubblicazione, ne pubblicherò uno sui corsi e ricorsi storici davvero interessante, spero al più presto, con delle concordanze come dire “magiche” che come al solito spero ci fanno comprendere in grande ciò che sta succedendo in questi giorni, mi interessano molto le tue opinioni.
Per il resto visto il sincronismo tra i nostri due blog, ti dico che uno dei miei articoli in preparazione di cui ne è pronto 1/3, prende un periodo storico che però va dal 1998 alla nascita del principe Alexander nel 2013!

2 08 2013
Civiltà Scomparse

Ciao Mediter, allora siamo in due ad aspettare con ansia.
Questo articolo sarà inerente alla scoperta compiuta da un ragazzo chiamato Matteo Pacilli, che, utilizzando il programma TimeWaveZero, ha situato il punto finale nel luglio 2014, facendo certi calcoli dei giorni che ritornano da un punto all’altro del grafico ascendente e discendente del tempo. E’ stato lui a chiedermi se glielo potevo fare.

3 08 2013
Mediter

ah ecco, infatti non sapevo come collegare quella immagine del timewave se era una tua teoria e una modifica fatta da te. Allora a presto!

3 08 2013
Mediter

ho letto qualcosa su facebook aspettando il tuo post (la curiosità era tanta) quindi aspetto maggiori chiarimenti. Comunque le concordanze trovate sono davvero incredibili. Alla fine facciamo parte tutti dello stesso campo quindi poco importano le date, anche se io non concordo per il 2014, lasciando il fatto che tutto può essere, ma sul suo blog ho visto che anche un ricercatore americano con cui lui credo sia in contatto, ha una visione nuova della timewave e prende come riferimento l’11 settembre e parla di 2018. Io sono della scuola Calleman (eeh) credo che a fine decennio si raggiungerà il famigerato punto zero, ma gli anni 2014-2015-2016 saranno a loro volta estremi e “finali” per molti processi!

3 08 2013
Matteo

Ciao Mediter, io sono in contatto con il creatore del grafico timewave, che mi ha detto che ha calcolato la data di Luglio 2018 perché era l’ unica data che dava il 9/11 come giorno di inizio di estrema novità, aveva 3 scelte, 2005, 2010 e 2018…Ma non solo ha scelto tale data, proprio come mi ha detto
” ignorando ” le ripetizioni storiche, ma non ha neanche fatto il calcolo dei 16.384 giorni dopo una data famosa. Lui mi ha detto che calcolando 16.384 giorni dopo una data famosa del passato e’ possibile trovare una data zero alternativa. Ma, avendo lui scelto il 17 Ottobre 1973, inizio della crisi petrolifera scatenata dall’ OPEC Iran, la data doveva essere il 26 Agosto 2018. Lui invece ha creato un nuovo grafico con la data 8 Luglio 2018, che NON è’ 16.384 giorni dopo una data famosa, a meno che non si conti il 29 Agosto 1973 come data di enorme importanza.

Io, personalmente, ispirato dal suo suggerimento di aggiungere 16.384 giorni ad una data famosa, ho fatto diversi tentativi, allineando anche i punti di novità con ogni data tentativo, e il miglior risultato l’ ho ottenuto con il 12 Luglio 2014, che è’ 16.384 giorni dopo il 2 Settembre 1969, data di creazione di Arpanet, che diede origine a Internet.
Non dirò mai che la mia data e’ sicura al 100 per cento…Ancora adesso sto cercando altre date possibili, ma se tengo conto delle ripetizioni storiche non vado oltre Agosto 2014.

Peter Meyer sta facendo lo stesso errore che ha fatto Mckenna, che ha spostato la data originale del 18 Novembre 2012 al 21 Dicembre 2012 per puro piacere, non per motivi tecnici.

Secondo la sua data nel 2018 staremmo ora ripetendo all’ incirca la fine del 1600 e stiamo entrando nel 1700. Vi sembra plausibile?

Secondo la mia data del 2014, stiamo ora ripetendo il 1954.

3 08 2013
Matteo

Inoltre proprio l’ altro giorno ho scoperto che poco dopo la fine del’ Impero Romano c’ e’ stata nel 535 la più grande eruzione della storia umana ( tranne la preistoria ) e secondo la mia data del 2014 la ripetizione dell’ Impero Romano corrisponde alla caduta dell’ Unione Sovietica…Guarda caso nel 1991 c’ e’ stata l’ eruzione del Pinatubo, che ho letto essere stata davvero potente, ha raffreddato il globo e forse e’ una delle 5 eruzioni più potenti viste dall’ uomo.

3 08 2013
Matteo

Non escludo che la data zero possa essere già accaduta! Infatti 16.384 giorni dopo il 22 Novembre 1963, forse la data più’ iconica del Ventesimo secolo da’ come data finale il 1 Ottobre 2008, nel pieno della crisi economica appena iniziata all’ epoca. Nei miei tentativi ho trovato anche che se faccio iniziare le ripetizioni storiche al 22 Novembre 1963, il culmine del cambiamento avviene – esattamente – il 26 Aprile 1986, Chernobyl, dando quindi come risultato 16.384 giorni dopo il 5 Marzo del 2031. Nei miei tentativi e’ l’ unica data che da’ come risultato due date così famose all’ inizio del ciclo dei 67 anni e al culmine del grafico, il momento in cui l’ abitudine comincia a scendere per sempre fino ad annientarsi. Se dovesse essere quella la vera data zero? Non possiamo saperlo…Si nota comunque che proprio dal’ autunno del 2008 il mondo e’ diventato incredibilmente strano…

4 08 2013
Civiltà Scomparse

Secondo me, ciò che confonde le idee è il fatto che la teoria dell’onda temporale, da cui è tratto il programma informatico, segue comunque uno schema lineare, no? Nello stesso lasso di tempo, invece, possono esserci risonanze con più periodi storici, contemporaneamente. Le cose non sono così lineari.
E, inoltre, ricordiamo che ciò che succede nel mondo è l’effetto di una forza attrattiva, che sta comunque sia AL DI FUORI dello spaziotempo anche se lo influenza pesantemente, è una situazione molto simile alla forza attrativa elettromagnetica di una calamita che attira i frammenti di ferro.
Non mi ricordo esattamente cosa McKenna pensasse della sequenza di Fibonacci, lui ha basato il suo processo di onda temporale sullo studio degli I Ching ma, se pensiamo che la storia si ripete a intervalli di tempo sempre più brevi, personalmente penso che l’onda temporale si potrebbe adattare benissimo alla sequenza (quasi tutto in natura si basa sulla spirale che deriva dalla sequenza, quindi anche il tempo della storia conosciuta), 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 ecc,
in questo articoletto
https://civiltascomparse.wordpress.com/2011/06/13/linizio-della-storia-si-trova-nel-futuro/
ho ipotizzato che tutto il tempo storico conosciuto stia procedendo, con durate sempre più brevi, verso il punto zero – quindi 55 34 21 13 8 5 3 2 1 1 ma, pensando che, dopo (o prima) dell’uno, c’è l’ORIGINE della spirale di Fibonacci, più che “fine della storia” questa può essere vista addirittura come “inizio della storia”, e forse le due cose possono essere presenti contemporaneamente,
come accenno in quest’altro post:
https://civiltascomparse.wordpress.com/2012/11/19/quando-il-prima-sara-adesso/
in una maniera che la nostra mente lineare non può capire, come il fatto che un fotone si comporti contemporaneamente come particella e come onda, e il fatto che oltrepassi allo stesso tempo due buchi diversi.
McKenna chiama il punto dell'”onda temporale zero” “oggetto trascendentale alla fine del tempo.” Sono abbastanza d’accordo con la sua definizione, aggiungendo, come ho scritto sopra, che, oltre che “fine” è anche “inizio.”
In quanto alla data di fine che Matteo ha trovato, non possiamo mettere la mano sul fuoco che sia proprio quella giusta, ma sono persuaso che tra oggi, estate 2013 e l’anno che viene, estate 2014 dovrebbe cominciare a succedere qualcosa di grosso, se non altro perché all’inizio della metà degli anni dieci dei secoli XIX e XX è successo qualcosa di grosso (fine di Napoleone, congresso di Vienna, inizio del potere rothschildiano sul Regno Unito nell’ottocento, inizio del potere della Federal Reserve e Prima Guerra Mondiale nel novecento.)

4 08 2013
Mediter

ciao Matteo, contentissimo di esserti unito alla discussione. Contento anche che ricercatori come te rimettono in moto la timewave che so nel mio profondo essere una teoria vera, ma bistrattata e messa nel cassetto dai più a causa di tutto ciò che ruotava intorno al “2012”, a causa involontariamente dello stesso McKenna, ma i geni non ci danno mai dati precisi in se, ma intuizioni.
Voglio che mi spieghi una cosa, non essendo una cima in matematica e conoscendo poco dal punto di vista tecnico la timewave, ovvero perchè aggiungere i 16mila e tot giorni ad una particolare data? E la loro aggiunta ad una particolare data non è un pò arbitraria o meglio soggettiva? Comunque in effetti hai scelto la data perfetta (creazione di Arpanet) internet e ciò che gli ruota attorno è la più grande innovazione nel campo della comunicazione umana probabilmente dai tempi in cui fu inventata la scrittura. Per il resto comunque complimenti, so che il tuo è un work in progress e spero di poter scambiare dati e pensieri come è capitato spesso con l’amico Rossano.
Per il resto ottime intuizioni di Rossano, credo che la spirale di Fibonacci presente in ogni forma in natura ed in un certo senso essendo simbolo del tempo stesso, dovrebbe essere usata come metodo di studio nella timewave e tenerne conto nei calcoli.
Per il resto consiglio a te Matteo di leggere anche qualcosa su Calleman, poco matematico e più generalista rispetto alla timewave, ma sono comunque ricerche simili che camminano a braccetto ed anche la sua teoria dei flussi e cambiamenti di coscienza è davvero interessante.
Alla fine sono ricerche speculari, ovvero la Timewave studia l’aumento esponenziale delle novità è una ricerca di tipo quantitativo, il calendario di Calleman di tipo qualitativo, ovvero i cambiamenti nella coscienza e negli etats d’esprit dell’umanità.

4 08 2013
Matteo

Il motivo per cui bisogna aggiungere 16.384 giorni ad una data storica simbolica di enorme cambiamento e’ semplice…Per qualunque data finale, il picco finale del grafico, cioè il vero e proprio culmine in cui l’ abitudine si scontra con la novità, e quindi il momento in cui il countdown per l’ azzeramento Dell’ abitudine comincia, si trova sempre 16.384 giorni prima di una qualunque determinata data finale del grafico. Mckenna considerava i punti di cambiamento di ciclo come punti di enorme cambiamento ( ciclo dei 67 anni, ciclo dei 384 giorni, ciclo dei 6 giorni ) ma il grafico non mostra una discesa nella novità durante un cambio di ciclo, ma una risalita verso l’ abitudine.

Qualunque data finale dovessimo scegliere, dobbiamo sempre considerare che 16.384 giorni prima di tale data si verifica una discesa nella novità praticamente eterna, seppure graduale, e l’ abitudine non raggiungerà mai più’ nella storia umana il livello a cui si trovava a quel punto ( in questo caso il 1969 ) .

In un certo senso l’ evento della data zero ha dei precursors, degli eventi che anticipano l’ evento, e bisogna guardare al picco finale per capire quando, nella storia umana, e’ cominciato il processo di cambiamento eterno.

Certamente non bisogna sottovalutare i punti di cambiamento di ciclo, che sono i punti dove il grafico comincia da capo, in maniera sempre più’ compressa…

Se la mia data 12 Luglio 2014 e’ corretta, abbiamo cominciato il ciclo in cui ripetiamo gli eventi dal 1947 a oggi, E tutta la storia umana dal principio, in un anno lunare, 384 giorni, a partire dal 23 Giugno 2013.

Ogni mese corrisponde a 6 anni nel passato e ogni giorno corrisponde a 2 mesi nel passato. Se si parla di ripetizione della storia intera in un anno lunare, la compressione e’ veramente a livelli avanzati…Sebbene per arrivare ai tempi di Gesù bisogna aspettare la terza settimana di Gennaio 2014.

Poi, esiste un metodo JDN, dei Julian Day. Numbers, in cui si prende una coppia di date in cui si ritiene si verifichino due eventi simili, prendi i giorni Giuliani corrispondenti alle due date, fai ((64*Data1-Data2 )/63 e ottieni il Giorno Giuliano corrispondente alla data zero, data che funziona SOLO se i DUE eventi hanno davvero corrispondenza.
Ti aiuta a capire, data una determinata data zero, a che punto del grafico si trovano le due date che hai scelto.

4 08 2013
Matteo

La formula corretta del metodo JDN e’ ((64*Data2-Data1)/63

5 08 2013
Mediter

Grazie della spiegazione molto chiara, solo una cosa non ho capito: la data del 1947 come è uscita fuori visto che è dal 1969 che mancano 16mila giorni al 2014? Non ho in mente il grafico quindi è dal 69 che vi è la discesa nella novità giusto? Comunque è molto significativa come data il 1947, perchè da una parte inizia l’era tecnologica, l’era degli ufo e l’anno dopo viene fondata l’onu e vari organismi internazionali e dall’altra vengono scoperti i rotoli di qumran che danno una visione nuova e sconvolgente del cristianesimo delle origini, la religione dominante dell’era dei pesci, degli ultimi duemila anni.
Rossano prima, poi io, ci siamo interrogati su quando nel passato è iniziato il ripetersi ciclico, noi quel periodo lo chiamiamo fine della storia ed inizio della parodia storica, a mio parere Rossano ha fatto centro indicando il 1956 come anno di fine del procedere storico “lineare” degli eventi, ci sono articoli molto interessanti del suo blog su quella data e sul perchè sia uno spartiacque tra moderno (storia lineare nella fase finale) e post moderno.(parodia storica, liquidità degli eventi).

5 08 2013
Matteo

Ho letto l’ articolo sul 1956 su questo blog e l’ ho trovato davvero interessante, e all’ epoca lo trovavo azzeccato. Infatti per diversi mesi ho sperimentato con il grafico partendo dal 1956…Se le ripetizioni storiche cominciassero dal 1956 ( io presi il 13 Settembre 1956 , data di invenzione dell’ hard disk ) La timewave finirebbe fra il 2023 e il 2024 ( 26 Dicembre 2023 nel mio esperimento ). Ora staremmo ripetendo l’ epoca subito successiva alla Peste Nera.

Se il culmine della Timewave si trova nel 1969, con data zero nel Luglio 2014, le ripetizioni storiche iniziano nel 1947 con un ciclo della durata di 67 anni. Ma, attenzione, non tutta la storia proprio dal principio, ma a partire dalla fine di un ciclo storico ancora più’ lungo, qualcosa come 4306 anni prima del 2014.

Mckenna parlava del 6 Agosto 1945 come ripetizione ” ideologica ” del Big bang, ma anche nel 1947 c’ e’ stata la più’ grande esplosione non atomica della storia, chiamata ” British Bang ” .

In ogni caso, ciò che è’ importante e’ che nel 1969 abbiamo raggiunto un punto di massima attrazione verso l’ Attrattore e ora ci stiamo andando dentro molto velocemente.

6 08 2013
Simona Pancotti

Blog super..Intelligente ed utile..

8 08 2013
Matteo

In questi giorni sto ancora sperimentando con date alternative, e secondo questa timeline il mese di Luglio doveva essere un mese in gran parte dedicato alla Corea e alla Guerra degli anni ‘ 50 in Corea, 3 Mesi dopo si dovrebbe ripetere, in Ottobre 2013, la decade degli anni ‘ 60. Ma dopo l’ evento in Turchia, dove i manifestanti si sono mobilitati per il parco di Gezi,provocando una rivoluzione, ho notato l’ estrema somiglianza di questo evento con l’ evento di Berkeley del 1964, anche allora in difesa di un parco.

E ho notato che poco dopo l’ evento in Turchia ci sono state rivoluzioni in Brasile ed Egitto, e le manifestazioni in Turchia sono culminate il 15 Giugno. Poi ho anche notato che 3 mesi prima, in Marzo 2013, non si parlava altro che di Corea, siccome avevano stracciato l’ armistizio con la Sud Corea, creando una situazione simile agli anni della Guerra di Corea degli anni’ 50.

Ora, sulla timeline del 12 Luglio 2014, la Guerra in Corea si doveva ripetere il 13 Luglio 2013, e l’ evento di Berkeley 1964 il 3 Ottobre 2013, e poi dopo il 1968 sempre in Ottobre.

Invece le ripetizioni dei due eventi si sono verificate a inizio Marzo 2013 e il 28 Maggio 2013. la distanza fra il 28 Maggio 2013 e il 3 Ottobre 2013 applicata alla timeline attuale dei fatti concreti, porta al 6 Marzo 2014 come data finale del grafico, il che è’ eccellente perché vorrebbe dire che abbiamo cambiato ciclo storico il 15 Febbraio 2013, 384 giorni prima del 6 Marzo 2014, e se la timeline e’ giusta, il meteorite di Celjabinsk e’ un diretto precursore del’ evento di massima novità di fine grafico. E adesso staremmo ripetendo il 1977 anziché il 1954.

Per questo ho chiesto a Rossano di aggiungere una sorta di nota di avvertimento che la data del 6 Marzo 2014 ha dato notevoli risultati, e che quindi la validità della data 12 Luglio 2014 e della sua timeline non è’ garantita.

15 08 2013
Matteo

Ripetizione storica dell’ evento in Egitto del 14 Agosto 2013…Venerdì nero 8 Settembre 1978, i soldati iraniani aprono il fuoco sulla folla come inizio della repressione della rivoluzione Iraniana 1978-1979.

29 08 2013
Matteo

Bravo bravo bravo, eccellente! a breve indicherò l’ aggiornamento ai miei amici del ” club ” e speriamo che abbia successo! Si in effetti sto valutando quale data finale sia più corretta, se il 12 Luglio o il 6 Marzo, e quindi è’ giusto mettere in mostra tutte e due…Se è’ corretta quella di Luglio, siamo alla fine degli anni ’50, se è’ corretta quella di Marzo siamo nel 1981.
Adesso che probabilmente scoppierà la guerra in Siria, bisognerà vedere come collocarla con le ripetizioni storiche.

Grazie! Io userò questo spazio commenti per aggiornare ogni qualvolta accadranno grandi e significativi eventi o sorprendenti analogie storiche!

30 08 2013
Mediter

Complimenti bel lavoro. Le concordanze storiche ci sono e non possono chiamarsi coincidenze, essendo innumerevoli. Bel punto di vista insomma da tenere in considerazione. Io non so cosa pensare, rimango per ora del mio parere, però ciò non vuol dire che il 2014 potrebbe rappresentare l’entrata in un ciclo di novità incredibili e finalmente evidenti, una sorta di prologo necessario al vero punto zero che forse sarebbe anni dopo.

30 08 2013
Civiltà Scomparse

Infatti, bisogna distinguere tra “grossi avvenimenti” e “punto zero.”

26 10 2013
Matteo

Adesso sono piuttosto sicuro al 99% che la data finale che stiamo cercando sia il 24 Giugno 2014, dopo la Crisi Siriana e le mie ultime ricerche che collocano l’ inizio della replicazione della Rivoluzione Francese al 17 Dicembre 2010, inizio vero e proprio della Primavera Araba.

Che ne dici di fare qualche piccola modifica, magari anche solo una semplice nota che indica il 24 Giugno 2014 oppure cambiare il titolo…Parliamone.

26 12 2013
1 05 2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: