Silvio Berlusconi PAPA

9 03 2013

Senz’altro ci ricorderemo dove e cosa facevamo quando abbiamo ricevuto la notizia.

La fumata bianca, e il papa eletto dopo Ratzinger proprio lui: Silvio Berlusconi.

l43-papa-130211160644_big

La Storia è impazzita tra le mani dei cardinali elettori durante il conclave iniziato il 12 marzo. Per diventare papa bastano tre requisiti, essere maschi, battezzati e non sposati ed era imperativo salvaguardare certi equilibri: il risultato di quella elezione al soglio pontificio era inevitabile. Alle elezioni politiche svoltesi qualche settimana prima, il partito con a capo il Cavaliere era riuscito ad avere un ottimo piazzamento, nonostante la massiccia perdita dei voti rispetto alle consultazioni precedenti, ma non era certo abbastanza, e la lista gesuita “Scelta Civica per l’Italia” aveva preso troppo poco secondo le previsioni; la situazione era molto delicata, le forze politiche preponderanti non avrebbero fatto a sufficienza gli interessi del Vaticano (soprattutto in questo suo brutto momento) e, addirittura, una movimento emergente, guidato da un comico, era molto critico nei suoi confronti.

Ma queste sono solo ipotesi, ovviamente, non sapremo davvero mai come sia stato possibile che la satira più estrema potesse diventare una concreta realtà storica.

Era tutto tremendamente VERO. Faceva impressione.

Lui si è affacciato dal balcone vestito con i paramenti dell’investitura papale, poco dopo che il cardinale protodiacono ha proferito l’annuncio rituale, Habemus papam, le immagine più assurde circolanti da anni su internet hanno come preso vita nella realtà tridimensionale.

Non sapremo mai quali folli labirinti di compromessi storici, triangolazioni politiche, finanziarie, teologiche, segreti internazionali, ricatti e veti incrociati, questioni giuridiche, considerazioni d’immagine, dottrinali, sociali, trabocchetti della massoneria, abbiano fatto sì che una lucida follia (inevitabile) abbia preso le redini del conclave, per arrivare a questo risultato. E’ troppo riduttivo pensare che possa essere c’entrare in qualche modo la strada sbarrata verso il Quirinale, l’impossibilità (a causa di complesse alchimie politiche) di diventare presidente della Repubblica, come viene caldeggiato da anni (e delle altre alchimie politiche l’hanno fatto, invece, diventare pontefice.) è troppo limitante pensare a una soluzione radicale alle annose pendenze giuridiche sul capo di colui che, tanto tempo fa, veniva chiamato Sua Emittenza. C’è stato qualcosa di più grosso dietro. E forse quello pseudonimo era un’indizio tra le righe, una tra le tante combinazioni che avrebbero potuto suggerire ai più lungimiranti, già anni fa, che le cose sarebbero andate a finire così?

papasilvio

Immaginiamo come ci sentiremmo se davvero una cosa simile diventasse REALTA’.

Se sui quotidiani cartacei, le riviste on line e i telegiornali, comparisse un immagine, certo più realistica, ma non sostanzialmente dissimile da QUELLA.

Silvio Berlusconi PAPA, il 266° della serie.

Vi sarebbero, probabilmente paragoni con altri papi come il libertino Rodrigo Borgia, incoronato l’anno della scoperta dell’America, Alessandro VI. Corsi e ricorsi storici, si direbbe.

E dunque l’ultimo papa della storia, secondo la profezia di Malachia, sarebbe lui, a degno coronamento di una carriera sfolgorante e multisfaccettata. Colui che, nella profezia, viene definito Pietro Romano, e che sarà alla guida della Chiesa durante il Giudizio Finale.

Quando succede qualcosa di particolarmente folle ed eclatante, non si dice forse “è proprio un segno della fine del mondo.”? Ebbene, quale altro segno potrebbe essere maggiormente evidente?

Alla fine del suo millenario percorso, la Chiesa potrebbe dunque essere seppellita da una risata.