La realtà è un’immagine che l’informazione non può costruire

puzzle_civiltà scomparse

C'è una stragrande quantità di informazioni che circolano, a milioni ogni secondo. Milioni di punti di vista che ci trafiggono. Testi e immagini generati a ripetizione, in quantità che dire industriali è solo un pallidissimo eufemismo. E'una pioggia di pezzi di un puzzle senza limite, a ciclo continuo 24h24 7 giorni su 7. Il puzzle concluso rappresenta l'immagine di ciò che sta realmente succedendo in un dato istante nel mondo. Ma non è particolarmente corretto scrivere così poichè non tutte le tessere sono giuste: alcune di queste, non essendo pezzi dell'immagine, sono del tutto inutili, ingannano e distolgono l'attenzione. Solo un'intelligenza sovraumana riesce a vedere il quadro completo, ottenuto assemblando tutte le tessere giuste e scartando quelle che non servono a nulla.

Pubblicità

Autore: Civiltà Scomparse

Questo blog tratta di punti di vista inconsueti sul mondo che mi circonda, in particolare inerenti l'esaurimento storico del tipo di realtà a cui siamo abituati. Il suo approccio al riguardo non è nè troppo credulone nè troppo scettico, consapevole della complessità del reale e della parzialità dei vari punti di vista. Perciò qui dentro non troverete né ossessioni complottiste-new age né atteggiamenti da scettico iper-razionalista e scientista: due facce della stessa medaglia, a mio parere. Civiltà Scomparse si limita a percepire quanti "punti di fuga" ci sono nella realtà che viene considerata normale, prendendo anche, occasionalmente, spunto dall'informazione alternativa, per tracciare nuove vie dell'immaginario. Buone visite.

4 pensieri riguardo “La realtà è un’immagine che l’informazione non può costruire”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: