"La crisi attuale non è stata creata dagli operai, dai lavoratori, ma dalle multinazionali fuori controllo, dalle banche, dalle finanziarie, dai pescecani delle Borse. Vanno messi sotto tutela dalla politica che non può essere la cameriera delle banche e di un libero mercato incontrollato."
Caro Grillo,
così è troppo generico e, forse, non completamente esatto!
Non è completamente esatto perché sembra che stiamo parlando di personaggi misteriosi e nascosti nell’ombra, anche se è vero che è nell’ombra che gestiscono i politici e tutto il resto.
"Vanno messi sotto tutela dalla politica"
Ma la politica non può più metterli sotto tutela!
Al vertice di tutto questo sistema, sappiamo chi c’è. Sono "quelli che stampano i soldi e ce li prestano", ricordi Grillo?
E questi non sono in tanti, anche se tanti sono i loro cani ed i loro complici consapevoli ed inconsapevoli.
Non c’è più una via politica per metterli sotto tutela! Ci provò Kennedy e lo fecero fuori! Fecero fuori preventivamente anche il fratello, visto che sembrava ancor più deciso a mettere mano sulla faccenda.
E, quel che è peggio, non c’è una consapevolezza nei popoli, che vengono manipolati a piacimento attraverso i media, i partiti (tutti i partiti), associazioni, istituti, filosofie, mode e quant’altro, ed indirizzati a favore dei loro obiettivi, come masokisti.
Il potere del mondo è nelle mani di questi pochissimi che ci hanno già immesso nella società del "grande fratello".
Cosa si può fare?
Per combattere, si sà, la prima cosa è individuare il vero nemico. Sparare a casaccio su tutto ciò che si muove è deleterio.
La loro arma letale consiste proprio in questo: nell’aver dato a ciascuno un falso nemico da combattere, mentre loro sono lì in bella vista e nessuno sembra vederli.
sancho . 27.09.09 18:25|
Vota commento | Segnala commento inappropriato
| Rispondi al commento
Purtroppo è proprio così, è inutile girarci attorno, il vero problema è il signoraggio bancario, tutto il resto è fumo. Fintantocché la gente non prenderà coscienza di questo fatto si continuerà a litigare attribuendo all’avversa parte politica, o ai sindacati, oppure alla chiesa, i problemi dei quali soffre. Ciao, Pietro.